Chi è appassionato di gravel non vuole sicuramente limitarsi alle belle stagioni, tenendo la bici ferma per tutto l’inverno.
Pedalare con la prima neve e i panorami invernali può essere un’emozione unica, ma per godersela al massimo bisogna essere preparati.
Per questo motivo siamo qui a darvi qualche consiglio per scegliere l’abbigliamento gravel invernale, così che non siano i pochi gradi sopra lo zero a scoraggiarvi.
Trovando i capi giusti, che siano giacche, maglie, intimo termico, sottocasco, scaldacollo o molti altri, si potrà stare caldi e asciutti in tutte le condizioni, senza rinunciare a far traspirare l’aria ed evaporare il sudore.
In questa guida vedremo i nostri consigli per l’abbigliamento gravel in inverno e non sentire il freddo, capendo quali sono i capi irrinunciabili e le categorie di vestiti da non sottovalutare per essere perfettamente coperti e al caldo da capo fino ai piedi.
()
Indice (Clicca per Visualizzare)
Pantaloni Gravel Invernali
I pantaloni sono un capo che è fondamentale adeguare alla stagione, perché se fanno passare il freddo si raffredderanno anche i muscoli delle gambe.
Quindi non solo ci creerà disagio e poca comodità ma anche la nostra performance sportiva ne risentirà. Per questo è importante trovare modelli che siano caldi, protettivi e che lascino traspirare la gamba.
Nel gravel i pantaloni lunghi possono essere sia stretti come nelle bici da corsa che larghi come quelli che si indossano per la MTB
In commercio ci sono tantissimi pantaloni adatti, vediamo i due modelli che vi vogliamo consigliare.
I pantaloni Gore Wear C5 hanno un taglio slim e sono utilizzabili tutto l’anno grazie alle loro proprietà. La tecnologia Gore Windstopper, con isolamento PrimaLoft, li rende antivento, idrorepellenti e traspiranti.
Per essere ancora più comodi sono stati dotati di cerniere laterali e di ginocchia preformate, che danno una libertà di movimento ottimale. L’interno gamba è rinforzato e i dettagli riflettenti offrono visibilità e sicurezza.
Molte di queste caratteristiche, come i dettagli riflettenti, si possono trovare anche nella versione salopette.
La salopette termica Gore Wear C5 è molto calda ed è pensata proprio per le temperature basse. Il taglio attillato è per garantire più aerodinamicità e migliori prestazioni.
Il materiale ha l’impermeabilizzazione DWR e anche il tessuto delle bretelle asciuga velocemente.
Per garantire comodità durante tutto l’uso, è stata inserita una protezione antispruzzo nella zona del cavallo e nell’interno coscia e un inserto a rete posteriore che offre una ventilazione ottimale.
18 voti => 4.1 stelle (Aggiornamento del 07/03/2023)
316 voti => 4.4 stelle (Aggiornamento del 07/03/2023)
Maglia invernale
La maglia invernale per praticare gravel può essere la stessa che si usa per andare in mtb o con la bici da corsa.
Sono tre i modelli che hanno catturato la nostra attenzione e che vi proponiamo di seguito.
La prima maglia è Gore Wear Baselayer, una maglia intima con maniche lunghe e collo alto pensata per l’uomo in qualsiasi attività sportiva. Il taglio è aderente e protegge bene dal freddo grazie agli inserti Gore Windstopper, elasticizzati e posti su spalle, maniche, fronte e retro.
Questo tessuto funzionale termo elastico è antivento, estremamente traspirante e anche idrorepellente.
Il secondo modello è Castelli Ros. Ha inseriti dei pannelli in materiale knit stretch antivento nelle spalle e sui lati, mentre la schiena è in Warmer per prevenire il surriscaldamento. Il tessuto principale è il Gore Tex Infinium X-Fast, antivento e resistente all’acqua.
Sono presenti ben 3 tasche posteriore, sotto le quali è stato messo un pannello in tessuto riflettente per dare maggiore visibilità nelle condizioni di scarsa illuminazione.
Infine, la terza maglia invernale per gravel che vogliamo consigliare è Castelli Maglia Manica Lunga Puro 3, dotata di un tessuto che trattiene il calore corporeo nelle maniche.
Sul retro ha tre comode tasche per portare piccoli oggetti senza deformare la giacca. Per una migliore vestibilità è presente una cintura e una cerniera sul fronte che facilita l’apertura e la chiusura del capo rapidamente e si adatta alle condizioni ambientali. Vi sono anche i dettagli riflettenti per migliorare la sicurezza quando c’è poca visibilità.
3 voti => 3.6 stelle (Aggiornamento del 07/03/2023)
7 voti => 4.8 stelle (Aggiornamento del 07/03/2023)
Giacca gravel invernale
La giacca invernale è il primo strato che ci protegge da vento, pioggia e freddo, per cui va scelta con molta cura. C’è poca differenza fra le giacche da gravel, quelle da bici da corsa e quelle da mountain bike.
La prima giacca che abbiamo individuato è la Gore Wear C5 Gore-Tex Active Jacket.
Questa giacca è ideata per l’uomo e si può trovare in 3 diverse combinazioni di colori.
Ha un taglio dritto, slim e specifico per il ciclismo, con il retro allungato che va a riparare il ciclista da schizzi e fango anche quando è piegato in avanti per pedalare.
La giacca è realizzata in Gore tex, la membrana interna in Shell e infine la tecnologia Gore-Tex Active rende la giacca impermeabile, traspirante e antivento.
La seconda opzione che abbiamo individuato è la Sportful Giacca Supergiara, una giacca che è stata progettata specificamente per il gravel.
Il suo tessuto è leggero e ha un trattamento idrorepellente integrale, oltre all’isolamento Polartec® Alpha® sul davanti, sul retro e sulle maniche. Conta anche ben nove tasche per offrirci una massima capacità e permetterci di portare i piccoli oggetti.
L’ultima proposta è la Salewa Puez Aqua 3 Ptx, una giacca hardshell a 2.5 strati con membrana impermeabile e traspirante Powertex.
Ha una finitura impermeabile con cuciture saldate ed è molto leggera (pesa soli 294g) e si può anche mettere nello zaino senza che ci prenda troppo spazio.
Ha un cappuccio fisso preformato e regolabile e le maniche ergonomiche.
710 voti => 4.4 stelle (Aggiornamento del 07/03/2023)
281 voti => 4.4 stelle (Aggiornamento del 07/03/2023)
Guanti gravel invernali
Le mani fredde sono davvero un aspetto fastidioso che raffredda tutto il corpo ma non solo, può rappresentare anche un problema di sicurezza. Le dita fredde sono meno sensibili ed è più difficile muoverle e frenare.
Per ovviare questo problema dobbiamo scegliere un buon guanto. Per il gravel sono da preferire i guanti invernali per la bici da corsa, dato che il manubrio è lo stesso.
Sono 3 i guanti invernali per gravel che ci hanno colpito.
I primi sono i guanti Gore Wear C5 Gore-Tex Thermo. Sono per uomo e donna, grazie alle 6 taglie diverse, e la fodera termica all’interno li rendono perfetti per l’inverno.
Sul palmo abbiamo una finta pelle per avere attrito, e una morbida imbottitura in schiuma.
Il pollice è rivestito in spugna per asciugarsi il sudore e per lo stesso scopo all’interno del guanto si trova un materiale assorbente.
La principale caratteristica, però, è la tecnologia gore-tex active, che li rende impermeabili, antivento ed estremamente traspiranti.
Il secondo paio sono i Castelli Perfetto ros Glove. Sono in tessuto gore-tex infinium, windstopper, elastico e caldo.
Sul palmo ci sono delle zone in silicone che garantiscono aderenza alla bici, mentre all’interno troviamo una calda fodera in pile.
Sempre dello stesso marchio ci sono anche i Castelli Mortirolo Glove. Sono pensati per il tempo mite o fresco, sono antivento e resistenti agli schizzi. Sono facili da mettere e togliere grazie alla cerniera idrorepellente YKK. La stampa in silicone sul palmo offre una presa ottimale.
9 voti => 4.5 stelle (Aggiornamento del 07/03/2023)
72 voti => 4.6 stelle (Aggiornamento del 07/03/2023)
28 voti => 4.5 stelle (Aggiornamento del 07/03/2023)
Intimo termico
Lo strato più interno che indossiamo è senza dubbio fondamentale perché è a diretto contatto con la pelle.
Nel gravel, l’intimo termico può essere lo stesso della bici da corsa e della MTB.
Abbiamo identificato tre diverse proposte che soddisfano la richiesta e coniugano protezione termica e comodità.
La biancheria intima termica di Norde è un set formato da maglia maniche lunghe e pantaloni lunghi. Hanno un body mapping che mappano il corpo in zone a seconda del livello di respirazione che richiedono.
La termoattività tiene sotto controllo il calore corporeo a prescindere dalle condizioni metereologiche.
Sono anche molto comodi dato che le cuciture sono ridotte al minimo e non provocano sfregamenti sulla pelle.
Il secondo modello è X-Bionic Invent 4.0 Round Neck Long Sleeves, una maglia maniche lunghe (disponibile sia nera che nella variante bianca) per uomo, che offre una leggera compressione, isolamento termico e comodità.
Ha un sistema 3D bionic sphere che assicura una termoregolazione ottimale del torace e della schiena durante le pedalate.
L’ultima opzione consigliata è la maglia termica a maniche lunghe Under Armour di Coldgear. Ha un taglio aderente che crea una leggera compressione, ma lascia un’ampia libertà di movimento al ciclista perché è realizzata con un tessuto elasticizzato in ben 4 direzioni.
Il suo tessuto è a doppio strato e tiene all’interno il calore, inoltre il suo interno spazzolato è caldo. La giacca riesce ad asciugare velocemente grazie all’esterno liscio, così possiamo evitare che si formino cattivi odori.
343 voti => 4.5 stelle (Aggiornamento del 07/03/2023)
9 voti => 3.9 stelle (Aggiornamento del 07/03/2023)
3.914 voti => 4.6 stelle (Aggiornamento del 07/03/2023)
Scarpe gravel invernali
Nel Gravel le scarpe possono essere sia per i pedali flat che per quelli a sgancio rapido.
Per i pedali flat vogliamo suggerire le Five Ten Freerider PRO Mid V. Si tratta di una scarpa da bici freeride estremamente robusta e dal taglio alto, in grado di offrire una presa perfetta e alta protezione. Sono consigliate per il gravel e per l’uso in MTB.
Hanno una chiusura con velcro e il materiale principale è Stealth.
Passando alle scarpe per pedali SPD, dobbiamo sicuramente nominare le Giro Privateer Lace, una delle scelte più popolari del momento. Sono caratterizzate da una buona traspirabilità, data dalla rete traforata sulla tomaia, e da una suola in gomma naturale.
I materiali sono robusti e molto comodi, così da poterle tenere piacevolmente tutto il giorno.
Il secondo modello è Fizik Terra X5, una scarpa robusta ma leggera. Offre ottime prestazioni su tutti i terreni, dimostrandosi versatile e comoda.
L’apertura asimmetrica è fissata da un singolo quadrante Boa® L6 micro regolabile e un laccio in nylon rivestito, che scorre attraverso guide in plastica “Slipstream” resistenti e leggere. C’è anche una microfibra da 25 mm e cinturino in velcro, così si può adattare velocemente a tutti i piedi.
Infine, sempre per i pedali SPD consigliamo anche le Giro Rincon. Questa ha una tomaia in tessuto Syncwire, una suola in carbonio composito e una suola esterna a doppia iniezione per una trazione migliore. E’ una scelta perfetta per i ciclisti che vogliono un’ottima performance su diversi sentieri.
5 voti => 4.5 stelle (Aggiornamento del 07/03/2023)
98 voti => 4.4 stelle (Aggiornamento del 07/03/2023)
620 voti => 4.3 stelle (Aggiornamento del 07/03/2023)
13 voti => 3.9 stelle (Aggiornamento del 07/03/2023)
Scaldacollo
Oltre ai classici capi d’abbigliamento si devono considerare anche gli accessori, come lo scaldacollo. Molte giacche non hanno il collo abbastanza alto da proteggere e coprire sufficientemente il nostro collo, per cui dobbiamo affidarci a questi accessori.
In generale possiamo dire che per il gravel vanno bene gli scaldacollo che si usano anche per bici da corsa e mtb.
Sono i due modelli che ci hanno colpito particolarmente: Alpinestars e Gore wear.
Quello di Alpinestars è pensato sia per uomo che per donna. Il materiale elastico lo rende comodo per tutti, a prescindere dalla taglia, e dà un’ottima protezione contro il vento.
Essendo aderente si può tirare fin sopra il mento, riuscendo a coprire bene la parte della bocca.
Ha una parte con un doppio strato di pile isolante, che assorbe l’umidità e offre protezione in tutte le situazioni e, secondo noi, è la scelta perfetta per coprire e proteggere il collo senza avere l’ingombro di troppo tessuto che dà fastidio quando pedaliamo.
Il secondo modello, invece, è proposto da Gore Wear.
Anche in questo caso è flessibile e può diventare uno scaldaviso, perfetto nelle discese o se c’è molto vento.
Come tutti i prodotti del marchio, è stato usato il tessuto Gore windstopper che protegge dal vento. È anche idrorepellente e molto traspirante.
Questo scaldacollo non dimentica di offrire comodità, grazie all’inserimento di cuciture piatte che non creano irritazioni o fastidi sulla pelle. Infine, i dettagli riflettenti aumentano la sicurezza e la propria visibilità nelle grigie giornate invernali.
13 voti => 3.9 stelle (Aggiornamento del 07/03/2023)
619 voti => 4.5 stelle (Aggiornamento del 07/03/2023)
Sottocasco invernale
Un altro accessorio che non bisogna dimenticare per tenere protetta la testa durante le pedalate al freddo è il sottocasco invernale.
Anche in questo caso, l’accessorio può essere lo stesso che si usa per mtb e bici da corsa e noi abbiamo individuato 3 diversi modelli da consigliarvi e che soddisfano i requisiti.
Il primo è il sottocasco Gore Wear Windstopper Thermo, realizzato con un materiale antivento sulla fronte e un orlo elastico, che lo fa calzare perfettamente.
Il famoso Gore Windstopper lo rende idrorepellente, traspirante e antivento.
Un grande vantaggio molto apprezzato è la presenza di due aperture sulle orecchie per indossare facilmente gli occhiali. Le sue cuciture sono nastrate così da non irritano la testa e i dettagli riflettenti aumentano la nostra visibilità.
La seconda proposta è il passamontagna con scaldacollo di Rockbros.
Il polar fleece all’interno trattiene il caldo e il design allungato sul collo offre un’ulteriore protezione dal freddo.
La protezione dal vento è fornita anche dal tessuto in Lycra in cui è realizzato tutto il sottocasco Rockbros.
La cucitura di alta qualità lo rende stabile e aderente sotto a ogni casco.
L’ultimo modello è proposto da AmzKoi. Si adatta bene a tutte le taglie ed è caldo ma non ingombrante, infatti pesa solo 50 g.
Il tessuto in nylon è impermeabile e antivento e il pile protegge dal freddo lasciando comunque traspirare la pelle. Anche in questo caso troviamo dei pratici elementi riflettenti che aumentano la nostra sicurezza nelle condizioni di scarsa visibilità.
345 voti => 4.6 stelle (Aggiornamento del 07/03/2023)
1.002 voti => 4.6 stelle (Aggiornamento del 07/03/2023)
906 voti => 4.4 stelle (Aggiornamento del 07/03/2023)
Conclusione
Fare gravel d’inverno, magari in mezzo alla neve, è sicuramente un’avventura incredibile. Come abbiamo visto, per vivere al meglio l’esperienza bisogna essere vestiti nel modo adatto a non soffrire freddo e umidità.
Seguendo i consigli per abbigliamento invernale gravel di questa guida sarà più semplice trovare gli abbinamenti perfetti!
Altri Prodotti che Potrebbero Interessarti
Copertoni Gravel
Giacche termiche invernali ciclismo
Manicotti da ciclismo
Guanti invernali Bici
Salopette da ciclismo invernali
Giacche impermeabili per MTB (estive e invernali)
Maglie termiche per ciclismo
Occhiali da ciclismo
Teli copribici
Cavalletti per la manutenzione della bici
Chiave dinamometrica bici
Borsello sottosella
Porta cellulare bici
Selle Gravel