Scegliere il copertone per la bici da corsa della misura giusta può non essere uno step semplice, soprattutto se si è alle prime armi. Non solo ci sono diversi modelli ma anche dimensioni diverse tra cui scegliere e sapere quali copertoni sono i migliori per la propria bicicletta può fare la differenza nell’esperienza d’uso.
Per questo motivo in questa guida andremo a vedere la differenza tra copertone 700×23 Vs 700×25 Vs 700×28 e in quali condizioni è preferibile scegliere l’uno all’altro.
Cercheremo anche di capire meglio cosa indicano i numeri di queste misure e come orientarsi fra le diverse misurazioni, un aspetto un po’ complesso che spesso mette in difficoltà i ciclisti che devono cambiare copertone.
Con le indicazioni di questa guida proveremo a rendervi un po’ più semplice orientarsi tra le diverse misure e trovare quella più adatta alla propria bici da corsa.
Cosa significa la tipologia di misura aaaXbb (tipo 700×25) e come si legge la misura dei copertoni
La misura di un copertone da bici da corsa e da mtb di solito è indicata da 2 cifre scritte sul fianco del copertone stesso e quello che rappresentano dipende dallo standard di misura utilizzato. Ci sono infatti diversi sistemi di misurazione che vengono adottati, come quello ETRTO, la misurazione francese, quella decimale e il sistema frazionario.
ETRTO, ad esempio, significa European Tyre and Rim Technical Organization ed è stato creato per risolvere i problemi di conversione degli attuali standard di misure.
Questo sistema indica con la prima cifra la larghezza del copertone ( in mm) e con la seconda cifra il diametro del cerchio (in mm) misurato nel punto in cui i talloni del copertone poggiano sul cerchio.
In questo modo ci dà senza possibilità di errore le misure importanti, ovvero il diametro del cerchio e la larghezza del pneumatico stesso.
Ad esempio, Il pneumatico per bici da corsa 700x25C sarà indicato con ETRTO 25-622, cioè sarà largo 25mm e si potrà installare su un cerchio avente un diametro “D” pari a 622 mm.
La misura più diffusa però per le bici da corsa è quella francese, che indica con la prima cifra il diametro esterno del copertone (in mm) e con la seconda cifra la larghezza del copertone (sempre in mm).
Ad esempio, la misura 700x23C sulle bici da corsa, corrisponde ad un diametro esterno del copertone di 700 mm e ad una larghezza di 23 mm.
La lettera C invece alla fine indica il diametro interno del copertone. In questo caso, C sta per 622 mm.
Le differenze tra le tre misure di copertoni per bici da corsa
Quali sono quindi le differenze tra copertoni da 28 su bici da corsa, copertoncini da 25 o 28, copertoncini 23 o 25 per professionisti?
Quali sono vantaggi e svantaggi legati alla sezione dei copertoncini?
Se agli inizi i preferiti da tutti erano i copertoncini con sezione da 20 mm, successivamente lo standard è passato a 23 mm. Adesso già si sta cambiando e si nota sempre di più l’imporsi dei copertoni da 25 mm fra agonisti ma anche fra gli amatori.
All’inizio il passaggio da 23 a 25 mm poteva sembrare (erroneamente) penalizzante ma in realtà chi torna indietro si rende conto della differenza e del cambiamento fra i due.
Quando si parla della differenza tra 700X25 e 700X28, invece, la maggior parte dei ciclisti amatori non notano una vera differenza nelle prestazioni, solo i professionisti si accorgono dei cambiamenti.
Ciò che più distingue il copertone 700X28 è che fornisce una guida più confortevole in quanto usa una pressione inferiore.
Un’altra differenza è che il 700X28 ha una marcia più alta e ti permette di coprire più terreno per volte che avete fatto girare il pedale rispetto al più piccolo 700X25.
Per questo è ideale se avete intenzione di percorrere lunghi chilometraggi, facendo la differenza nei vostri viaggi.
D’altro canto col 700×25 puoi andare più veloce ed è quindi perfetto per le gare.
A seconda dell’età della vostra bicicletta potreste poter scegliere solo lo pneumatico 700X25, perchè fino agli anni più recenti la maggior parte delle biciclette da strada sono state progettate per essere in grado di montare solo gli pneumatici come il 700X25.
Se hai intenzione di passare a un 700X28 ti servirà forse un modello di bici più recente.
Ottenere il giusto pneumatico per bicicletta non è costoso, ma è davvero importante per poter avere una guida più confortevole e adatta al nostro stile.
In quali condizioni una misura è preferibile all’altra?
Ci possiamo quindi chiedere se sia meglio 23 o 25 (o magari anche il 28).
In generale possiamo dire che una sezione più grande ha maggior copertura e quindi offre un maggior comfort, rendendo più piacevoli anche le strade sconnesse. Le giunzioni dell’asfalto e le piccole buche sono affrontate in modo migliore, riducendo la trasmissione di vibrazioni alla bicicletta.
Per un uso su strada tipico, come per i cicloamatori, la scelta della copertura da 25mm si è rivelata più funzionale: miglior comfort e grip in curva sono stati apprezzati.
Per chi tiene in considerazione anche l’aspetto estetico della ruota è stata preferibile la copertura da 23 mm, perché è più slanciata, ed è anche semplicissima da sfilare attraverso i pattini dei cerchi.
Le 23 sono quindi più sottili, più leggere e quindi un po’ più veloci. I 25 hanno un diametro più ampio di 2 mm, quindi sono un po’ più pesanti e migliori su strade sconnesse.
Molti decidono di usare le 25 per l’allenamento e le 23 per le gare.
Le 700×28 sono perfette invece se si va su lunghe percorrenze e se si ha un grande chilometraggio da affrontare: chi va a fare un lungo tour potrà pedalare comodo tutto il tempo.
Conclusione
In conclusione, non possiamo dire a priori quali copertoni siano i migliori fra le diverse misure.
Ognuno ha le proprie caratteristiche distintive che lo fanno preferire agli altri in determinate situazioni o per le diverse esigenze dei ciclisti. Speriamo che con questa guida la scelta sia più facile!