L’attacco manubrio per mtb è un oggetto veramente semplice ma la sua scelta è fondamentale perchè l’attacco manubrio determina la posizione del manubrio e quindi conseguentemente la posizione del biker sulla bici.
La possibilità di scelta è veramente ampia infatti si trovano attacchi manubri di diversa lunghezza e che offrono un’inclinazione del manubrio più o meno accentuata. Infine si trovano anche attacchi per manubrio mtb regolabili.
I migliori attacchi manubri per mtb oltre che accoppiarsi perfettamente al vostro stile di guida e ai percorsi che farete, devono anche essere solidi e essere realizzati con componentistica adeguata perchè la forza che devono essere in grado di sostenere è veramente tanta.
Scegliere l’attacco manubrio cambiare quello che state utilizzando non è semplice ma è fondamentale sapere prima di sceglierne uno quali sono le caratteristiche da considerare prima di procedere all’acquisto e come la lunghezze e l’inclinazione dell’attacco possono influire sul vostro stile di guida.
()
I Migliori Attacchi per Manubri MTB a Confronto
Come potrete leggere nei paragrafi seguenti non è possibile definire un attacco manubrio “migliore in assoluto”, questo perchè la scelta dell’attacco manubrio dipende da diversi fattori che ho cercato di spiegare più avanti in questa pagina.
Nella mia lista ho inserito attacchi manubri per MTB con angoli di inclinazione che vanno da 0° fino a +/- 45° e lunghezze che vanno da 50 mm fino a 110 mm, in più ho inserito anche 3 attacchi manubri regolabili con inclinazione da 0° fino a +/- 60° e lunghezza da 90 mm fino a 125 mm.
Ho cercato di inserire nella tabella gli attacchi manubri per mountain bile con le più diffuse lunghezze e inclinazioni, in modo da darvi una panoramica completa. Tutti gli attacchi che ho inserito riscuotono un forte consenso da chi ha deciso di acquistarli e utilizzarli.
Inclinazione | Lunghezza Diametro Canotta Forcella Diametro Manubrio | Materiale | Confronto Recenzioni Amazon | ||
---|---|---|---|---|---|
+/- 0° | 60 mm 28,6 mm 31,8 mm | Alluminio | 542 voti => 4.7 stelle (Aggiornamento del 07/02/2023) | ||
+/- 6° | disponibile con lunghezze da 60, 70, 90, 100 mm 28,6 mm 31,8 mm | Alluminio | 467 voti => 4.6 stelle (Aggiornamento del 07/02/2023) | ||
+/- 6° | 50 mm 28,6 mm 31,8 mm | Alluminio | 2.826 voti => 4.5 stelle (Aggiornamento del 07/02/2023) | ||
+/- 8° | disponibile con lunghezze da 50, 70 mm 28,6 mm 31,8 mm | Alluminio | 335 voti => 4.7 stelle (Aggiornamento del 07/02/2023) | ||
+/- 10° | disponibile con lunghezze da 45 e 60 mm 28,6 mm 31,8 mm | Alluminio | 581 voti => 4.8 stelle (Aggiornamento del 07/02/2023) | ||
+/- 17° | 70 mm 28,6 mm 31,8 mm | Alluminio | 79 voti => 4.5 stelle (Aggiornamento del 07/02/2023) | ||
+/- 35° | 110 mm 28,6 mm 31,8 mm | Alluminio | 97 voti => 4.5 stelle (Aggiornamento del 07/02/2023) | ||
+/- 45° | 90 mm 28,6 mm 31,8 mm | Alluminio | 309 voti => 4.6 stelle (Aggiornamento del 07/02/2023) | ||
Regolabile +/- 60° | disponibile con lunghezze da 105 e 125 mm 28,6 mm 31,8 mm o 25,4 mm | Alluminio | 1.334 voti => 4.4 stelle (Aggiornamento del 07/02/2023) | ||
Regolabile +/- 60° | 110 mm 28,6 mm 31,8 mm o 25,4 mm | Alluminio | 1.455 voti => 4.4 stelle (Aggiornamento del 07/02/2023) | ||
Regolabile +/- 60° | 90 mm 28,6 mm 31,8 mm | Alluminio | 228 voti => 4.5 stelle (Aggiornamento del 07/02/2023) |
Come Scegliere un Attacco Manubrio MTB
Come prima cosa prima di scegliere un attacco manubrio al di la della lunghezza e della inclinazione va verificata la compatibilità con il perno della forcella e con il manubrio.
Come si vede bene dall’immagine l’attacco manubrio, al netto della tipologia, ha sempre due passanti uno per il canotto della forcella e uno per il manubrio. Come prima cosa bisogna quindi verificare che i diametri dei due passanti siano compatibili con i diametri del canotto forcella e del manubrio rispettivamente.
Se non ritrovate le specifiche tecniche della forcella e del manubrio basta un semplice calibro e in un attimo avrete le due misure.
Questo controllo è l’unico controllo di compatibilità che dovrete effettuare a questo punto tra gli attacchi manubrio compatibili con la vostra mtb dovrete scegliere tra lunghezza e inclinazione, cioè dovrete scegliere la tipologia di attacco manubrio.
Ma come fare?
Per prima cosa è bene capire come lunghezza e inclinazione dell’attacco manubrio vanno ad influire il vostro stile di guida.
Lunghezza dell’attacco manubrio
La lunghezza degli attacchi per manubrio viene sempre fornita tra le specifiche del prodotto ed è misurata come la distanza tra il centro del passante per il canotto forcella e il centro del passante per il manubrio proiettato sull’asse verticale.
Inclinazione dell’attacco manubrio
L’inclinazione dell’attacco manubrio è rappresento dall’angolo che si forma tra un piano perpendicolare all’asse passante per il centro del passante del canotto forcella e l’asse centrale dell’attacco manubrio.
L’inclinazione può essere positiva o negativa, l’inclinazione positiva offre un innalzamento del manubrio rispetto al piano orizzontale, un inclinazione negativa abbassa la posizione del manubrio rispetto al piano orizzontale.
Gli attacchi manubri sono reversibili cioè un attacco con una inclinazione di 6° può essere montato con una inclinazione positiva di +6° o “al contrario” con una inclinazione negativa di -6°.
Esistono sul mercato anche degli attacchi manubri mtb regolabili, tipicamente consentono una variabilità dell’inclinazione da 0 a 60°, anche questi sono reversibili quindi è possibile montarli per avere una inclinazione positiva o negativa a seconda delle esigenze.
Come influiscono lunghezza e angolo di inclinazione dell’attacco manubrio sulla guida?
Uno volta visto nel dettaglio il significato di lunghezza e inclinazione vediamo come questi due parametri possono influenzare la guida della mtb.
Influenza sulla guida della lunghezza dell’attacco manubrio
All’aumentare della lunghezza dell’attacco manubrio il punto di appoggio delle mani cioè le manopole si allontanano e di conseguenza il busto e la testa si abbassano e stanno in una posizione più avanzata, con conseguente spostamento di più peso sulla ruota anteriore.
Maggior peso sulla ruota anteriore implica una posizione di pedalata più agevole per le salite. La posizione più avanzata in discesa costringe ad arretrare la posizione di guida per compensare la spinta in avanti dovuta all’allontanamento del manubrio. Arretrare troppo la posizione significa spesso ritrovarsi a comandare la bici con le braccia quasi tutte distese cosa che permette di controllare meno agevolmente la bici.
Quindi all’aumentare della lunghezza dell’attacco manubrio si hanno vantaggi in salita ma svantaggi in discesa.
Di conseguenza al diminuire della lunghezza dell’attacco manubrio la posizione del busto e della testa tenderanno ad arretrare e di conseguenza tenderà a diminuire il peso sulla ruota anteriore, rendendo meno efficiente la pedalata in salita ma più performante la fase di discesa.
Quindi al diminuire della lunghezza dell’attacco manubrio si hanno svantaggi in salita ma vantaggi in discesa.
Oltre a vantaggi e svantaggi in salita e discesa la lunghezza dell’attacco manubrio influisce anche sulla maneggevolezza della bici. All’aumentare della lunghezza diminuisce la rapidità di sterzata ma aumenta la stabilità della bici sui tratti veloci.
Influenza sulla guida dell’inclinazione dell’attacco manubrio
Un attacco manubrio con una certa inclinazione positiva cioè verso l’alto, induce un conseguente rialzo del manubrio rispetto al piano orizzontale. Maggiore è l’inclinazione e la lunghezza dell’attacco manubrio, maggiore sarà il rialzo.
A parità di lunghezza dell’attacco manubrio maggiore è l’inclinazione positiva dell’attacco maggiore sarà l’innalzamento del busto e di conseguenza del baricentro.
Viceversa ad inclinazioni negative dell’attacco manubrio consegue un abbassamento della posizione di guida e conseguentemente del baricentro.
Un attacco manubrio con inclinazione positiva permette una pedalata con la schiena più dritta e quindi più comoda. L’inclinazione positiva ha però degli svantaggi perchè tale posizione tende a caricare meno peso sulla ruota davanti e quindi sulle salite ripide la bici tende ad impennare.
L’inclinazione negativa tende a far caricare più peso sulla ruota davanti e quindi è particolarmente indicata per avere più grip nelle salite difficili.
Se avete letto fino a qui avrete capito che scegliere un attacco manubrio è tutt’altro che facile e avrete anche capito che l’attacco manubrio influenza notevolmente l’esperienza di guida.
Come avete visto quindi lunghezza è inclinazione dell’attacco manubrio influenzano il comportamento della mtb sia in salita che in discesa oltre che a rendere la bici più o meno maneggevole e far pedalare in modo più o meno confortevole.
Una volta fatta una prima valutazione in base ai percorsi va valutato come ci si trova con l’attacco manubrio attuale e poi capito verso quale tipologia deve essere orientato il nuovo attacco.
Fatto questo il nuovo attacco manubrio va provato per capire se ci si trova bene o meno, tra una prova e l’altra è bene fare delle variazioni significative in modo da capire bene le differenze. Provate il nuovo attacco per qualche uscite su varie tipologie di percorsi e vedete come vi trovate.
Per provare un nuovo attacco senza comprarlo potete provare a chiedere ad un amico di prestarvene uno, per cercare di capire almeno su quale tipologia orientarvi prima di procedere all’acquisto.
Montaggio dell’attacco manubrio
Il montaggio dell’attacco manubrio è un’operazione veramente semplice, basta metterlo in posizione e serrare se due viti di fissaggio al canotto della forcella e le due si serraggio del manubrio.
Per il serraggio delle viti è sempre bene controllare il valore di serraggio indicato dal produttore dell’attacco manubrio e utilizzare una chiave dinamometrica per evitare di serrare troppo lento o troppo forte e rischiare di spaccare tutto…
Prodotti spesso acquistati insieme
Manubrio MTB
Il manubrio è un altro tra gli elementi più importanti della mountain bike, la sua forma e dimensione determina il livello di manovrabilità delle bici e la comodità in sella.
Rispetto a un po’ di anni fa oggi la scelta è più ampia e si può scegliere sia la forma del manubrio che la sua lunghezza, ma per capire quale manubrio scegliere è bene approfondire come la variabilità della forma e della lunghezza influisce sulla guida e sulla posizione.
Manopole MTB
Le manopole per MTB sono il punto di contatto tra la bici e le mani e per questo rivestono un ruolo molto importante.
Anche se sono oggetti molto semplici la scelta deve essere effettuata in maniera accurata ed è sempre bene scegliere oggetti di qualità.
Le manopole devono garantire abbastanza grip per evitare di far scivolare le mani, ma non devono essere eccessivamente dure, altrimenti alla lunga darebbero fastidio.
Supporto Smartphone
Pedalare ed avere il proprio smartphone sott’occhio per controllare la mappa o parametri come velocità o km percorsi è molto comodo.
I supporti per smartphone sono degli oggetti molto semplici che fissano in modo sicuro il tuo smartphone al manubrio della bici. Il sistema di fissaggio è realizzato in modo tale che lo smartphone possa essere utilizzato senza problemi.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere il miglior supporto per smartphone.
Luci anteriori e posteriori MTB
Conclusioni
L’attacco manubrio è un oggetto veramente semplice, quindi così a prima vista la sua scelta potrebbe sembrare semplice e di poco conto. Come avete visto non è così!
Per questo ho cercato di raccogliere in questa pagina un po’ di informazioni utili per aiutarvi a capire come scegliere l’attacco manubrio mtb più adatto alle vostre esigenze andando anche a selezionare una serie di attacchi regolabili e non con inclinazione che vanno da 0° fino a +/- 60° e lunghezze che vanno da 50 mm fino a 125 mm in modo che individuate le caratteristiche più adatte alle vostre esigenze possiate trovare rapidamente un buon attacco manubrio.