Un cacciagomme è lo strumento ideale per non impazzire nel togliere e rimettere il copertone della bici.
Con un paio di cacciagomme togliere e mettere il copertone di una mountain bike, di una bici da corsa o di una samplice bici da passeggio diventerà una operazione semplice anche con i copertoni più duri.
Il cacciagomme è uno degli attrezzi fondamentali sia da tenere nella propria officina che da portare con se tra gli attrezzi di emergenza indispensabili per riuscire a tornare a casa in caso i problemi meccanici o di forature.
Esistono cacciagomme in resina indurita e in acciaio. Tendenzialmente per le bici è bene usare i cacciacopertoni in resina indurita in modo da evitare di graffiare il cerchio durante le operazioni di smontaggio e rimontaggio dei copertoni. Anche se i cacciacopertoni in acciaio sono sicuramente più longevi hanno appunto il difetto di rischiare di danneggiare il cerchio.
Anche se i cacciagomme in resina durano meno di quelli in acciaio visto il loro prezzo esiguo (pochi euro) è molto più conveniente richiare di rompere quelli del cerchio!
Oltre a questo punto a favore dei cacciacopertoni in resina abbiamo dalla loro parte anche la leggerezza, pesano infatti pochi grammi e quindi sono comodissimi da trasportare tra la attrezzatura di emergenza, nel borsello sottosella o nella borraccia porta attrezzi.
()
Indice (Clicca per Visualizzare)
I migliori cacciacopertoni a confronto
La Nostra Scelta | |||
Dimensioni | 107 x 25 mm | 114 x 20 mm | 144 x 20 mm |
Peso | 21 grammi il pezzo | 20 grammi il pezzo | 26 grammi |
Materiale | Plastica indurita | Plastica autolubrificante | Plastica |
Numero di pezzi per confezione | 2 | 2 | 1 |
Garanzia | A vita | A vita | A vita |
La Nostra Scelta |
Pedro’s
I Pedro’s sono secondo me i migliori cacciagomme sul mercato. Analizzate le caratteristiche tecniche e le recensioni di chi li ha comprati e li utilizza, dimostrano con pochi dubbi di avere un rapporto qualità prezzo incredibile.
Gorilla Force
I Gorilla Force sono un’ottima alternativa ai Pedro’s. Sono gli unici a essere realizzati in plastica auto-lubrificante e riscontrano un ottimo apprezzamento di chi li ha comprati e li utilizza. Non hanno però alle spalle una storia e una Azienda di livello come i Pedro’s.
Crankbrothers
Il cacciagomme di Crancbrothers segue una logica un po’ diversa rispetto alle leve caccia coopertoni tradizionali. Ha infatti una estremità da utilizzare per rimuovere il copertone e una per rimetterlo. Si consiglia di guardare il seguente video per capire come utilizzarlo
Come scegliere i cacciacopertoni per mountain bike e bici da corsa
I cacciacopertoni sono attrezzi indispensabili per mettere e togliere i copertoni sia per le bici da corsa che per le mountain bike. Soprattutto con i copertoni più duri sia quelli da utilizzare con camera d’aria sia quelli tubeless, sostituirli può essere un po’ problematico, un buon paio di leve caccia gomme sicuramente ti daranno una mano.
Una cosa va detto però, prima di creare falsi miti…le leve caccia gomme non sono in grado da sole di cambiare i copertoni!! Un po’ di pratica è fondamentale e per chi è alle prime armi anche con i caccia gomme l’operazione non sarà semplicissima.
Materiali
Se hai provato a cercare per acquistare un paio di leve caccia gomma ti sarai accorto che ne esistono di tre materiali:
- Plastica (vari tipi di plastica composita indurita, resine o nylon)
- Acciaio
- Acciaio rivestito in platica
I più apprezzati sono solitamente quelli in plastica.
I caccia gomme in plastica a differenza di quelli in acciaio non rovinano il cerchio e anche il rischio di pizzicare la camera d’aria è minore. Sono più leggeri. Sono più economici.
I cacciagomme in acciaio rivestiti in platica risolvono il problema di rovinare il cerchio ma sono comunque più pesi e costosi e il rivestimento in plastica è la prima cosa che si rompe.
Il peso fa la differenza soprattutto nel caso in cui si stiano cercando delle leve da utilizzare in emergenza e quindi portarsi dietro quando si va in bici nel borsello sottosella o nella borraccia porta attrezzi. In questo caso la leggerezza della plastica fa la differenza.
Ma la plastica sia essa composita indurita, una resina, o un nylon regge lo sforzo?
Va detto che la differenza nella durata dei cacciacopertoni la fanno si i materiali e la qualità del design, ma per quelli realizzati in materiali plastici la differenza la fa anche la modalità di utilizzo. Per evitare di romperli vanno usati nel modo corretto, cioè vanno usati di punta evitando torsioni strane che porterebbero a fare forza fuori asse aumentando molto la probabilità di romperli!
Quanti caccia gomme bisogna avere?
La domanda è abbastanza semplice.
Tenetene sempre 2/3 da usare per le emergenze senza toglierli mai da dove li tenete durante le vostre uscite. Semplicemente perchè se li usate anche a casa sarà facile che ve li dimentichiate a casa e quando vi serviranno non li avrete!!!
Altri 2/3 teneteli a casa e usateli nella vostra officina.
In questo modo li avrete sempre quando e dove vi servono!
Quanto costano?
Quanto costano le leve cacciagomme? Per la fatica che ci evitano e il lavoro che ci tolgono poco direi!
Costano poco anche in valore assoluto con 10-15 euro mediamente ne riuscite a comprare tre. Quindi seguendo il ragionamento sopra con circa 30 € potrete comprare sia quelli da tenere a casa che quelli da portarvi dietro per le emergenze.
Come si usano le leve caccia gomme
Usare le leve caccia gomme è piuttosto semplice anche se come detto un po’ di pratica è fondamentale per riuscire a cambiare il copertone rapidamente e non impazzirci.
Vediamo alcuni semplici passi per spiegare rapidamente come usare le leve cacciagomme:
- Sgonfiare il copertone. Come prima cosa la ruota su cui è installato il copertone da rimuovere, va staccata dalla bici e il copertone, sia che sia con camera d’aria sia che sia tubeless, va sgonfiato completamente.
- Scegli un lato del copertone e lungo il lato scelto spingi il tallone del copertone verso il centro del cerchio. Questo è utile perchè solitamente i cerchi hanno un diametro leggermente andando inferiore verso il centro. Questa leggera differenza permette di creare lo spazio minimo necessario per iniziare ad inserire il cacciagomme.
- Inserire una delle leve caccia copertoni sotto il tallone del copertone nel punto più lontano rispetto alla valvola.
- Utilizza la leva cacciagomme appena inserita per fave leva spingendo la leva stessa verso il centro della ruota
- A seconda della rigidità dei copertoni a questo punto bisogna tentare di far scorrere il cacciagomme con cui si è fatta leva lungo il cerchio un po’ come un apriscatole. Questo movimento dovrebbe riuscire a far uscire il tallone fuori dal bordo del centro. La difficoltà di questa operazione aumenta con l’aumentare della rigidità del copertone.
- Con copertoni troppo rigidi l’operazione appena descritta non è possibile. In questo caso serve una seconda leva caccia gomme, che va inserita nello stesso modo della prima a circa 15 cm dalla prima e poi con entrambe le leve bisogna cercare di farle scorrere lungo il bordo del cerchio per cercare di stallonare il copertone e farlo uscire dal cerchio. In generale se la rimozione del tallone è più difficile del previsto, lubrificare il tallone e renderlo scivoloso, aiuta a diminuire l’attrito e facilità l’operazione di rimozione.
- Una volta fatto uscire il primo tallone, rimuovere il secondo sarà più facile e spesso basteranno solo le mani, se poi il copertone è troppo rigido si possono usare i caccia copertoni con la stessa tecnica usata per rimuovere il primo tallone
Pedros – Le Migliori Leve Cacciagomme
215 voti => 4.5 stelle (Aggiornamento del 02/02/2023)
Clicca qui per vedere tutte le recensioni.
Tra tutti i cacciagomme presenti sul mercato, parliamo di centinaia di modelli, la nostra scelta è caduta sui Pedro’s.
I cacciacopertoni Pedro’s sono realizzati in plastica composita indurita, hanno una forma scatolata che li rende particolarmente resistenti e adatti a fare leva.
Come di vede dalla foto sopra la punta è a scalpello, realizzata appositamente per entrare facilmente tra il poco spazio presente tra il tallone del copertone e il cerchio. La larghezza mano mano crescente aiuta nel lavoro si leva e li rende molto resistenti. Non rovinano il cerchio e non pizzicano la camera d’aria se presente.
Oltre a questo sono dotati di appositi ganci che permettono di fissare le leve ai raggi della bici una volta che si è fatta leva per spostare il tallone dal cerchio.
La loro forma permette poi di metterli insieme in modo da occupare il minor spazio possibile.
L’azienda produttrice è sul mercato dei componenti per bici dal 1989 e le leve cacciacopertoni vengono vendute con garanzia a vita.Segno che chi li produce è assolutamente certa della qualità del prodotto!
Dopo parecchi utilizzi troverai sicuramente qualche graffio ma i cacciagomme Predro saranno sempre in grado di svolgere al meglio la loro funzione.
Per concludere le leve caccia copertoni Perdo’s son veramente economiche con una cifra entro i 15 € ne potrai comprare una coppia spese di spedizione inclusa.
Opinioni
Viene di fatto confermato quanto di buono è indicato dal produttore. Gli utilizzatori esaltano la robustezza e la facilità di utilizzo di queste leve. Alcuni utilizzatori le considerano un po’ troppo garndi, ma ricordiamoci che per fare leva sui copertoni da mtb e bdc che sono spesso veramente molto rigidi serve fare una bella forza e un po’ di massa i cacciagomme in plastica la devono avere altrimenti si romperanno inevitabilmente!
FAQ
Riepiloghiamo di seguito le domande frequenti sui cacciagomme Pedro’s.
A cosa serve l’estremità opposto allo scalpello?
Serve per essere agganciata ai raggi. Il primo cacciagomme va inserito tra il cerchio e il tallone del copertone, va fatta leva e poi va fermato il cacciagomme ad un raggio del cerchio. Poi va usato il secondo inserendolo sempre tra cerchio e tallone e va fatto scorrere sul cerchio tipo apriscatole cercando così di far saltare fuori il tallone del copertone.
Può essere usato per mountain bike e bici da corsa?
Si le leve caccia gomme Pedro’s fanno egregiamente il loro dovere sia per i copertoni delle mtb che per quelli delle bdc.
Si incastrano l’uno con l’altro? Entrano nel borsello sottosella o nella borraccia porta attrezzi?
Si questi cacciagomme possono essere accoppiati a incastro permettendo così di risparmiare più spazio.
Misurano 107 mm quindi possono essere inseriti nella maggior parte dei borsello sottosella e nella borraccia porta attrezzi.
Prodotti spesso acquistati insieme
Camera d’aria
Per chi usa i copertoni con camera d’aria è sempre consigliabile avere almeno una o due camere d’aria di scorta sempre con se tra gli attrezzi di emergenza. Se vai in bici da corsa avere una o due camere d’aria di emergenza è particolarmente consigliato in inverno quando le strade sono più sporche e la probabilità di pizzicare la camera d’aria è maggiore.
La camera d’aria di scorta potrà essere posizionata o all’interno del borsello sottosella o nella borraccia di emergenza.
Toppe autoadesive per riparazione foratura
Oltre ai cacciagomme e a una o due camere d’aria di scorta è sempre bene portare con se tra gli attrezzi di emergenza, qualche toppa per riparare le foratura delle camere d’aria.
Per applicare le toppe autoadesive basta un minuto dopo di che la foratura sarà riparata. Pesano solo pochi grammi e possono venirvi in aiuto nelle giornate più sfortunate.
Erogatore CO2
Un erogatore è la migliore alternativa alla pompa per risparmiare spazio e per guadagnare tempo in caso di foratura, per minimizzare i tempi di gonfiaggio della camera d’aria in caso si sostituzione forzata.
Insieme all’erogatore servirà avere sempre con se una o due cartucce di CO2
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere il miglior erogatore ci CO2.
Mini Pompa da telaio
In alternativa all’erogatore di CO2 può essere acquistata una mini pompa da montare sul telaio della bici.
La mini pompa di Pro Bike Tool pesa solo 128 grammi per 22 cm di lunghezza e può gonfiare rapidamente fino a una pressione massima di 00 psi / 6,9 bar, è dotata di un manometro integrato, può gonfiare sia valvole Presta che Schrader e può essere montata sul telaio della bici.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere la miglior minipompa da telaio.
Borsello sottosella
Chi va in bici sa che è fondamentale avere sempre le cose indispensabili!
Dove metterle?
Una borsa da posizionare sotto la sella può veramente risolvere il problema.
Il modello che proponiamo è impermeabile e si può mettere dentro un kit gonfia/ripara, camera d’aria, brugole, caccia copertoni e un multi-attrezzo.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere il miglior borsello sottosella.
Borraccia Porta Attrezzi
Una borraccia porta attrezzi, da posizionare nel portaborraccia, è una buona alternativa o in molti casi è uno spazio in più rispetto al borsello sottosella.
Il modello di Vittoria che proponiamo è particolarmente comodo perchè è apribile completamente con una cerniera, e quindi risulta più comodo per inserire e prendere gli attrezzi, a differenza delle classiche borracce porta attrezzi con apertura dall’alto.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere la miglior borraccia portaattrezzi.
Manometro Digitale

Con un manometro digitale verificare la pressione dei copertoni non sarà più un problema.
Un manometro digitale è uno strumento molto compatto e leggero ottimo per essere utilizzato prima di ogni uscita per verificare in un lampo la pressione dei copertoni, ma anche per esser portato tra gli attrezzi di emergenza.
Nella scelta di un manometro digitale va verificata soprattutto la compatibilità con le valvole che utilizzate sui vostri copertoni.
A seconda della massima pressione raggiungibile e della compatibilità con le valvole Schrader può essere usato anche per verificare la pressione delle forcelle ammortizzate.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere il miglior manometro digitale per bici.
Chiave Dinamometrica per Bici
La chiave dinamometrica è uno degli strumenti più importanti per la manutenzione della bici, infatti consente di avvitare viti e bulloni alle coppie di seraggio indicate sui libretti di manutenzione.
Una chiave dinamometrica adatta per la bici deve essere tale da serrare a valori compresi tra i 2 e i 25-30 Newton per metro (Nm)
L’utilizzo della chiave dinamometrica è semplicissimo, basta impostare la forza di serraggio, avvitare e al raggiungimento della forza impostata la chiave scatterà, indicando che la forza impostata è stata raggiunta.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere la migliore chiave dinamometrica per la bici.
Cavalletto per la manutenzione della bici
Copertoni bici da corsa invernali
Adesivi e nastri protettivi per il telaio della MTB
Conclusioni
Dopo aver letto quanto ho scritto dovresti avere le idee più chiare rispetto ai cacciagomme, che possono sembrare a prima vista degli attrezzi di poco conto ma che in realtà possono fare la differenza aiutandoti nelle situazioni di emergenza e facendoti aiutare a risparmiare tempo e fatica a casa durante quando stai cambiando i copertoni della tua bici.
Abbiamo visto i materiali in cui vengono realizzate le leve cacciacopertoni, e perchè è consigliabile utilizzare quelle in plastica rispetto a quelle in metallo o in metallo rivestite in plastica.
Poi abbiamo elencato i punti base per utilizzarle nel modo corretto.
Infine vi ho illustrato nel dettaglio quali sono i cacciagomme che preferisco cioè i Predro’s elencandone le caratteristiche tecniche e tutti i pro e contro.