Un erogatore di Co2 è una valida alternativa ad una minipompa per aiutarti nei momenti di emergenza per ritornare in sella il più velocemente possibile.
Un erogatore di CO2 è piccolo, leggero e facilmente trasportabile in una borraccia portattrezzi o un borsello sottosella e in pochi secondi vi permetterà di gonfiare le camere d’aria sia delle bici da corsa che delle mountain bike.
Se decidete di passare dalla pompa portatile all’erogatore di CO2 dovrete avere sempre con voi oltre all’erogatore anche almeno un paio di cartucce.
Se andate in bici da corsa ricordate sempre di non lasciare le cartucce a bordo strada, e se andate in mtb evitate di lasciarle in giro per la campagna! Portate sempre a casa i rifiuti!
Nella scelta dell’erogatore, visto che verrà usato nella maggior parte dei casi per le situazione di emergenza, dobbiamo valutare bene, oltre alla qualità dell’oggetto, anche le dimensioni e il peso. Perchè avere un super oggetto che è ingombrante e pesa non ha senso!
()
Indice (Clicca per Visualizzare)
I Migliori Erogatori di CO2 per bici a confronto
La Nostra Scelta | La Nostra Scelta | ||
- | |||
Dimensioni | 5 x 2.5 x 3.5 cm | 11.7 x 2.5 x 5 cm | 2.54 x 2.28 x 3.81 |
Peso | 30 g | 58 g | 23 |
Rubinetto | SI | SI | SI |
Tipo cartuccia | Filettata | Filettata | Filettata |
Compatibilità cartucce | 12, 16, 20 e 25 grammi | 12, 16 grammi | 16, 20 e 25 grammi |
Compatibilità valvola bici | Presta, Schrader | Presta, Schrader | Presta, Schrader |
La Nostra Scelta |
Come scegliere un erogatore di CO2
Gli erogatori di CO2 sono oggetti semplici, di fatto sono composti da due parti principali: la testa o erogatore e la cartuccia.
La testa è realizzata in modo da essere fissata alla cartuccia, l’erogatore va poi avvitato alla valvola della camera d’aria. All’interno della cartuccia è presente CO2 compressa. La testa è dotata di un rubinetto che permette l’erogazione e la regolazione del flusso di CO2 compressa che va a gonfiare la camera d’aria.
L’erogazione di gas compresso permette il gonfiaggio sia delle camere d’aria delle bici da corsa che di quelle delle MTB in una frazione di tempo se paragonato al tempo che ci vuole a effettuare la stessa operazione con una pompa portatile.
Cartucce filettate e non filettate
In commercio esistono sia erogatori che sono compatibili con cartucce filettate che erogatori che non necessitano di cartucce filettate.
Gli erogatori utilizzabili con cartucce filettate sono i più semplici da usare e i più diffusi. In questo caso la cartuccia ci CO2 viene avvitata nella bocchetta dell’erogatore e durante l’avvitamento la cartuccia viene bucata. Questo permette una tenuta perfetta e evita perdite di gas.
L’erogatore che ho scelto cioè il modello di Pro Bike Tool funziona con cartucce filettate.
Oltre che più funzionali gli erogatori di CO2 che necessitano di cartucce filettate sono anche quelli che hanno le dimensioni più ridotte, infatti non necessitano di alcun supporto aggiuntivo per sostenete la cartuccia che rimane ben ferma essendo avvitata alla testa. Per contro gli erogatori che funzionano con cartucce non filettate necessitano di un supporto aggiuntivo e quindi sono più ingombranti e più pesanti.
Erogatori con o senza rubinetto
Sul mercato sono presenti sia erogatori di CO2 con e senza rubinetto. Per la verità la maggior parte sono dotati di rubinetto che può assumere varie forme a seconda dei modelli.
Gli erogatori che non sono dotati di rubinetto sono piuttosto scomodi in quanto è necessario avere preventivamente avvitato l’erogatore alla valvola della camera d’aria prima di procedere all’inserimento della cartuccia altrimenti tutto il gas verrebbe disperso prima di riuscire ad avvitare l’erogatore alla valvola.
Gli erogatori con rubinetto oltre a risolvere questo problema garantiscono la possibilità di non sprecare la cartuccia di CO2 se questa non viene utilizzata per intero, per esempio nel caso di un semplice rabbocco.
Come usare un erogatore di CO2
Come detto gli erogatori di CO2 sono oggetti decisamente semplici sono anche detti pompe a CO2 perchè permettono di gonfiare una camera d’aria grazie all’utilizzo di CO2 compressa. La CO2 compressa contenuta in una cartuccia viene erogata attraverso una testa che viene avvitata sia alla valvola della camera d’aria che alla cartuccia stessa.
Niente di particolarmente complicato ma il consiglio è di provare l’erogatore che sceglierete a casa per capirne bene il funzionamento ed evitare pasticci quando dopo una foratura dovrete rigonfiare la camera d’aria per tornare a casa.
Meglio sprecare una cartuccia preventivamente in garage a casa che sprecarne una o due quando siete per strada perchè sbagliate qualche manovra con l’erogatore!
In generale nell’utilizzare gli erogatori di CO2 bisogna sempre ricordarsi che la cartuccia durante l’erogazione tende a raffreddarsi moltissimo talmente tanto che se la tenete a mani nude rischiate che la pelle vi si appiccichi al metallo della cartuccia. Per questo la maggior parte degli erogatori vengono venduti con un corpo in plastica o in neoprene dove va inserita la cartuccia. Con questa protezione potrete tranquillamente tenere in mano la cartuccia durante l’erogazione. Nel caso invece di erogatori senza protezione vi serviranno sempre un paio di quanti per tenere la cartuccia durante l’erogazione.
Posso gonfiare sia camere d’aria che copertoni tubeless?
Gli erogatori di CO2 possono essere utilizzati sia per gonfiare le camere d’aria che i copertoni tubeless, sia per bici da corsa che mountain bike.
Mentre con le camere d’aria non si sono controindicazioni, con i copertoni tubeless latticizzati bisogna andarci un po’ più cauti infatti la CO2 non è detto che sia pienamente compatibile con il sigillante che avete usato per il vostri copertoni. Infatti la CO2 porta a una solidificazione dei sigillanti soprattutto quelli a base di lattice.
Quindi nel caso in cui utilizziate copertoni tubeless il consiglio è quello di verificare preventivamente la compatibilità del sigillante che state utilizzando con la CO2.
Quanto riesco a gonfiare con una cartuccia di CO2?
Le cartucce di CO2 che si trovano sul mercato possono essere acquistate con le seguenti capacità: 12, 16, 20 e 25 grammi. Le più comuni cono quelle da 16 grammi.
Ricercando questo tipo di argomento sul web si trovano molte domande su quanta CO2 serve per gonfiare un certo tipo di copertone.
Riportiamo di seguito una tabella di massima ricavata dal sito di Pro Bike Tool.
Tipo di copertone | 16 grammi CO2 | 20 grammi CO2 | 25 grammi CO2 |
---|---|---|---|
STRADA 700c x 23 | 130 PSI / 9.0 BAR | 2 Copertoni: 78 PSI / 5.4 BAR | 2 Copertoni: 90 PSI / 6.2 BAR |
TOURING 700c x 28 | 88 PSI / 6.0 BAR | 106 PSI / 7.3 BAR | 125 PSI / 8.6 BAR |
CROSS 700c x 35 | 58 PSI / 4.0 BAR | 70 PSI / 4.8 BAR | 80 PSI / 5.5 BAR |
MTB 24” x 2.0 | 42 PSI / 2.9 BAR | 49 PSI / 3.4 BAR | 2 Copertoni: 31 PSI / 2.1 BAR |
MTB 26” x 1.95 | 40 PSI / 2.7 BAR | 49 PSI / 3.4 BAR | 2 Copertoni: 31 PSI / 2.1 BAR |
MTB 26” x 2.4 | 27 PSI / 1.8 BAR | 32 PSI / 2.2 BAR | 41 PSI / 2.8 BAR |
MTB 27.5” x 2.25 | 22 PSI / 1.5 BAR | 26 PSI / 1.8 BAR | 32 PSI / 2.2 BAR |
29er 29” x 2.1 | 31 PSI / 2.1 BAR | 43 PSI / 3.0 BAR | 2 Copertoni: 46 PSI / 3.2 BAR |
BMX 20” x 2.0 | 48 PSI / 3.3 BAR | 58 PSI / 4.0 BAR | 36 PSI / 2.5 BAR |
FAT TYRE | 3 PSI / 0.21 BAR | 5 PSI / 0.34 BAR | 7.5 PSI / 0.52 BAR |
Quanto rimane gonfia una camera d’aria dopo averla gonfiata con la CO2
La CO2 tende a fuoriuscire dalla gomma della camera d’aria e quindi la tendenza del copertone è quella di sgonfiarsi dopo qualche ora da quando abbiamo gonfiato con la CO2.
Se quindi dovete gonfiare con l’erogatore di CO2 dopo una foratura, quando arrivate a casa è consigliabile sgonfiare e rigonfiare completamente con aria normale quindi tramite una pompa o un compressore. In questo modo eviterete di trovarvi nuovamente con la gomma a terra.
Erogatori di CO2 Vs Pompe portatili
Come abbiamo detto un erogatore di CO2 è una valida alternativa alla minipompa. Entrambi gli oggetti servono per gonfiare una camera d’aria o un copertone tubeless.
Generalmente si utilizzano in emergenza, perchè a casa la soluzione più comoda è sicuramente una buona pompa a pavimento.
Vediamo nel dettaglio i vantaggi e gli svantaggi delle minipompe e degli erogatori
- Più piccolo e leggero di una minipompa. Sta senza problemi in tutte le borracce portattrezzi o nei borselli sottosella
- L’operazione di gonfiaggio è molto più rapida
- Si può gonfiare senza problemi anche a pressione superiori ai 7 bar. Cosa particolarmente utile per le bdc
- Se sbagliate l’operazione e fate fuori uscire la CO2 in malo modo se non avete una ulteriore cartuccia di scorta non potrete gonfiare la gomma
- Siete legati ad acquistare le cartucce di CO2
- Si producono rifiuti: le cartucce usate
- Potrete gonfiare quante camere d’aria o copertoni tubeless vorrete, la potete prestare a un compagno di allenamento in caso di bisogno
- Anche se è più ingombrante dell’erogatore di CO2 può essere fissata al telaio della bici evitando quindi di portare via spazio nella borraccia portaattrezzi o nel borsello sottosella
- Non produce rifiuti
- L’operazione di gonfiaggio è molto più lenta rispetto all’erogatore di CO2 e faticosa. Cosa particolarmente vera per le MTB
- E’ molto difficile gonfiare a pressioni superiori ai 7 bar. Cosa particolarmente vera per le BDC
Una possibilità di utilizzo che combina l’utilizzo di una minipompa e dell’erogatore di CO2 è gonfiare inizialmente la camera d’aria con la pompa e poi finire con l’erogatore di CO2 questo è particolarmente utile sia nel caso di copertoni da MTB fat per evitare di utilizzare più di una bomboletta dato l’alto volume del copertone e nel caso di bici da corsa per riuscire a gonfiare sopra i 7 bar cosa decisamente scomoda e faticosa con la minipompa.
Erogatore CO2 Pro Bike Tool – La Nostra Scelta
Analizzando i numerosissimi modelli di erogatori di CO2 presenti sul mercato, leggendo le recensioni di chi li ha acquistati e li utilizza e le recensioni dei siti specializzati internazionali, con pochi dubbi la mia scelta è caduta sull’erogatore ci CO2 di Pro Bike Tool.
Analizziamo subito le caratteristiche tecniche di questo erogatore di CO2:
- Dimensioni: 5 x 2,5 x 3,5 cm (senza bomboletta)
- Peso: 30 g (senza bomboletta)
- Materiale: Lega di Alluminio
- Tipo di cartucce: Filettate
- Compatibilità: Valvole Presta e Schrader
Viene venduto con un manicotto di neoprene in cui va inserita la cartuccia molto utile per evitare di bruciarsi le mani a causa del raffreddamento della cartuccia di CO2 durante l’erogazione.
Vediamo un breve video dove viene spiegato nel dettaglio come usare l’erogatore di CO2 di Pro Bike Tool
Perchè secondo me l’erogatore di CO2 Pro Bike Tool è il migliore?
Se si analizza attentamente l’erogatore di CO2 di Pro Bike Tool ci si accorge facilmente come questo abbia delle specifiche ottimizzate per esaltare le peculiarità di questo tipo di oggetto.
Un erogatore di CO2 essendo un oggetto da usare principalmente in emergenza deve essere il più piccolo possibile ma le dimensioni devono essere mediate dalla utilizzabilità dell’oggetto, e nelle dimensioni ridotte è fondamentale trovare il posto per una valvola o un rubinetto per regolare l’erogazione della CO2.
La pompa a CO2 di Pro Bike Tool è veramente piccola, la sola testa misura 5 x 2,5 x 3,5 cm e anche il peso è ridotto solo 30 grammi. Nonostante le sue dimensioni esigue troviamo una valvola da aprire e chiudere per erogare o meno la CO2, il flusso tramite l’utilizzo della valvola può essere anche regolato.
Grazie alle dimensioni ridotte troverà posto senza problemi sia nella borraccia porta attrezzi che nel borsello sottosella.
Per evitare di sprecare CO2 e per facilitare l’inserimento della cartuccia è preferibile usare erogatori di CO2 che necessitano ci cartucce filettate. Sempre per evitare sprechi e ottimizzare il processo di gonfiaggio è fondamentale che anche l’attacco tra l’erogatore e la valvola della camera d’aria o del copertone tenga bene senza dispersioni CO2.
L’erogatore di Pro Bike Tool necessita di cartucce filettate e la tenuta tra erogatore e cartuccia è esaltata da parecchi utilizzatori. Oltre a questo l’erogatore è compatibile sia con valvole Presta (bici da corsa) che Schrader (mountain bike) e la testa dell’erogatore è filettata e va avvitata alla valvola, cosa che garantisce una tenuta ottima senza sprechi.
La cartuccia di C02 si raffredda molto durante l’erogazione e per evitare di ustionarsi le dita dal freddo va sempre usata una protezione, un paio di quanti da lavoro vanno già bene.
L’erogatore di Pro Bike Tool viene venduto con una manichetta in neo preme che veste benissimo una cartuccia di CO2 da 16 grammi proteggendo le dita dal freddo.
Opinioni
10.270 voti => 4.6 stelle (Aggiornamento del 03/02/2023)
Clicca qui per vedere tutte le recensioni.
Mediamente molto positive le opinioni di chi ha deciso di acquistare e utilizza questo erogatore di CO2.
Gli utilizzatori esaltano soprattutto la facilità di utilizzo e la tenuta sia tra erogatore e cartuccia che tra erogatore e valvola della camera d’aria o del copertone tubeless.
Indicazioni molto positive anche per quanto riguarda le modalità di gonfiaggio che sembrano rispondere in pieno alla motivazione principale per cui questi tipi di oggetti sono stati creati, cioè gonfiare rapidamente una camera d’aria o un copertone tubeless,senza fare fatica.
Non si rilevano recensioni che evidenziano gli stessi problemi, segnale che questo erogatore di CO2 non ha difetti di progettazione o costruzione e che non ci sono problemi di qualità sui materiali.
FAQ
Vi propongo questo video di Pro Bike Tool che risponde a tutta una serie di domande. Se non avete voglia di guardare tutto il video, se cliccate sulla domanda il link vi rimanda alla parte di video dove la domanda stessa viene trattata.
Si può lasciare la cartuccia inserita nell’erogatore?
Sono le valvole presta senza filettatura compatibili con l’erogatore?
L’erogatore è compatibile con le valvole presta e schrader?
L’erogatore è compatibile con valvole presta con inserto removibile?
Che pressione si può raggiungere con un erogatore di CO2
Quali cartucce sono compatibili con l’erogatore di CO2?
Perchè nella confezione troverete un o-ring in più?
Insieme all’erogatore si riceve anche la custodia e una o più bombolette di CO2?
Insieme alla custodia arriva anche la manichetta in neoprene del colore che sceglierete utile per non ustionarsi le dita dal freddo durante l’erogazione di CO2.
Non sono però incluse le cartucce di CO2.
Se la cartuccia ci CO2 non viene esaurita, può essere riusata successivamente?
Si se la cartuccia non viene esaurita durante le operazioni di gonfiaggio può essere lasciata avvitata all’erogatore per un successivo utilizzo. Il produttore comunque sconsiglia di tenere la cartuccia avvittata all’erogatore per ragioni di sicurezza per evitare possibili dispersioni di CO2.
La cartuccia si avvita o si inserisce a pressione?
La cartuccia si avviata e la tenuta è ottima.
Come si fa a bucare la cartuccia di CO2 una volta avvitata?
Nella parte dell’erogatore che si avvita alla cartuccia è presente una punta che durante le operazioni d avvitamento della cartuccia di CO2 va a bucare la cartuccia stessa,non ci sono dispersioni di CO2.
Ci sono dei limiti per la dimensioni delle cartucce di CO2?
Può essere usata con cartucce di qualsiasi dimensioni da 12, 16, 20 e 25 grammi la ma protezione in neoprene può essere usata solo con le cartucce da 16g.
Gonfia e basta? Ripara eventuali pizzicature della camera d’aria?
Questo erogatore e gli erogatori di CO2 in generale sono realizzati solo per gonfiare e non per latticizzare.
Le cartucce di CO2 si ricaricano?
Non non si possono ricaricare, una volta esaurite i vuoti vanno gettati e vanno utilizzate delle cartucce nuove.
L’attacco alla valvola della camera d’aria o del copertone della bici è a pressione o filettato?
L’erogatore è compatibile con valvole Presta e Schrader e si avvita alla valvola stessa.
Prodotti spesso acquistati insieme
Cartucce CO2
Le cartucce di CO2 sono i “consumabili” da utilizzare con l’erogatore di CO2. Come abbiamo detto è preferibile acquistare un erogatore di CO2 in qui la cartuccia viene avvitata, quindi per questo è fondamentale acquistare le cartucce con filettatura.
Per risparmiare qualcosa è sempre conveniente acquistare confezioni da più cartucce.
Camera d’aria bici da corsa
Le camere d’aria sono tra gli oggetti più “consumabili” per chi va in bici.
Purtroppo se ne forano molte e quindi è necessario cambiarle spesso.
Chi ha scelto di passare ai copertoni tubeless, andando ad eliminare la camera d’aria, ha risolto il problema alla radice.
Le camere d’aria non sono tutte uguali ed è bene scegliere modelli di qualità per cercare di avere maggiore resistenza alle forature e più durata.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere le migliori camere d’aria per bici da corsa.
Caccia copertoni
I cacciacopertoni sono uno degli attrezzi indispensabili in caso di foratura della camera d’aria.
Sono realizzati in plastica e sono indispensabili per il montaggio dei copertoni.
E’ sempre bene averne almeno 2 con se. Sono leggerissimi e occupano pochissimo spazio e devono trovare posto dentro il borsello sottosella tra gli oggetti da avere sempre con se.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere i migliori cacciagomme.
Multitool
Un multi attrezzo è un un altro tra gli oggetti indispensabili da avere sempre con se e anch’esso insieme ai cacciacopertoni deve sempre trovare posto nel borsello sottosella.
Il multi-attrezzi che abbiamo selezionato è prodotto da Crank Brothers e comprende 19 attrezzi diversi:
- Chiave esagonale (2, 2.5, 3, 4, 5, 6, 8 mm)
- Cacciavite (2 x croce, 2 x testa piatta)
- Torx da 4.5 e 3 mm
- Chiave inglese 8 e 10 mm
- Utensile tiraraggi in 4 misure diverse
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere il miglior multitool per bici.
Borsello sottosella
Chi va in bici sa che è fondamentale avere sempre le cose indispensabili!
Dove metterle?
Una borsa da posizionare sotto la sella può veramente risolvere il problema.
Il modello che proponiamo è impermeabile e si può mettere dentro un kit gonfia/ripara, camera d’aria, brugole, caccia copertoni e un multi-attrezzo.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere il miglior borsello sottosella.
Mini Pompa da telaio
In alternativa all’erogatore di CO2 può essere acquistata una mini pompa da montare sul telaio della bici.
La mini pompa di Pro Bike Tool pesa solo 128 grammi per 22 cm di lunghezza e può gonfiare rapidamente fino a una pressione massima di 00 psi / 6,9 bar, è dotata di un manometro integrato, può gonfiare sia valvole Presta che Schrader e può essere montata sul telaio della bici.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere la miglior minipompa da telaio.
Smagliacatena
Tra i vari oggetti da usare in emergenza, soprattutto per chi va in mtb, troviamo lo smagliacatena.
Lo smagliacatena è un oggetto indispensabile per sostituire la maglia di una catena nel caso in cui ci sia una rottura.
Il mooltitool che consigliamo ha tra i vari attrezzi anche lo smagliacatena.
Per chi vuole invece avere un oggetto dedicato, esistono dei modelli come il modello Park Tool CT-5 Mini che hanno peso e dimensioni veramente ridotti (76 grammi e 53 x 65 mm) e sono quindi particolarmente adatti per essere portati o nel borsello sottosella o nella borraccia portaattrezzi.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere il miglior smagliacatena per bici.
Manometro Digitale

Con un manometro digitale verificare la pressione dei copertoni non sarà più un problema.
Un manometro digitale è uno strumento molto compatto e leggero ottimo per essere utilizzato prima di ogni uscita per verificare in un lampo la pressione dei copertoni, ma anche per esser portato tra gli attrezzi di emergenza.
Nella scelta di un manometro digitale va verificata soprattutto la compatibilità con le valvole che utilizzate sui vostri copertoni.
A seconda della massima pressione raggiungibile e della compatibilità con le valvole Schrader può essere usato anche per verificare la pressione delle forcelle ammortizzate.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere il miglior manometro digitale per bici.
Copertoni bici da corsa invernali
Conclusioni
Se ti stavi chiedendo come scegliere un erogatore di CO2 e hai letto fino a qui, spero che avrai le idee un po’ più chiare.
Hai letto che è preferibile acquistare un erogatore dotato di rubinetto e che si avvita alle cartucce di CO2 e che per questo servono cartucce di CO2 filettate, questo per evitare di sprecare CO2. Sempre per evitare sprechi è meglio acquistare un erogatore che si avvita alla valvola della bici.
Oltre a questo hai letto come usare un erogatore di CO2 e che si possono gonfiare sia camere d’aria che copertoni tubeless, facendo attenzione in quest’ultimo caso che non ci siano controindicazioni del produttore del lattice al gonfiaggio con CO2.
Ricorda sempre che la cartuccia di CO2 si raffredda molto durante l’erogazione quindi per evitare di bruciarsi le dita dal contatto con il freddo della bomboletta è preferibile acquistare un erogatore che sia dotato di una protezione in gomma per tenere la bomboletta o di usare l’erogatore con un paio di quanti da lavoro.
Ho anche fatto un breve confronto tra i pro e contro delle minipompe trasportabili e degli erogatori di CO2 dandoti l’indicazione che spesso l’utilizzo combinato di questi due oggetti è la chiave vincente.
Infine ho analizzato e riassunto sia le opinioni degli utilizzatori sia le domande più frequenti del mio erogatore di CO2 cioè il modello di Pro Bike Tool.