Chi va in bici sa che la sella, seppur di qualità, non basta sa sola a eliminare il dolore dalle parti basse!
Per chi poi va in MTB il problema è ancora maggiore soprattutto per chi ama pedalare a lungo su terreni sconnessi.
Un buon fondello per andare in MTB riuscirà ad assorbire le vibrazioni e allenterà la pressione sulle zone intime. Il fondello insieme alla sella vi aiuteranno a pedalare comodi e limitare al minimo l’affaticamento delle parti basse dovute alle tante ore passate in mtb.
La scelta del fondello per andare in MTB è fondamentale soprattutto per chi è abituato a percorrere lunghe distanze, per questo ho deciso di scrivere questa pagina riepilogando un po’ di informazioni utili per aiutarvi a scegliere il fondello migliore per le vostre esigenze.
()
Indice (Clicca per Visualizzare)
I Migliori Fondelli per MTB
Parlando di fondelli per MTB la scelta più diffusa, sia per gli uomini che per le donne, è quella di acquistare un biancheria intima con fondello e poi indossare sopra un paio di pantaloni da MTB, siano essi lunghi o corti, senza fondello.
Questa soluzione, cioè un paio di boxer/mutande con fondello consente di avere un fondello che aderisca bene al corpo e che protegga in modo efficace. La protezione è molto meno efficace se si scelgono dei pantaloni da MTB con il fondello. I pantaloni da MTB più utilizzati sono larghi e quindi il fondello non aderisce e non rimane saldo sulle parti da proteggere, perdendo gran parte della sua efficacia.
Per questi motivi nella mia selezione ho inserito solo biancheria intima con fondello.
La scelta per questo tipo di prodotto è molto soggettiva.
Un buon indicatore sono le recensioni dei clienti e le domande e risposte che troverete sulla pagina Amazon del prodotto, ma alla fine per capire se vi ci troverete bene dovrete provarli.
FONDELLO MTB |
---|
UOMO |
UOMO |
UOMO |
UOMO |
UOMO |
UOMO |
UOMO |
UOMO |
DONNA |
DONNA |
DONNA |
DONNA |
Come Scegliere un Fondello per MTB
La scelta del fondello per andare in MTB deve essere accurata in quanto il fondello vi aiuterà a pedalare comodi e protetti.
Come prima cosa va tenuto conto che non bisogna lasciarsi andare a scegliere un fondello qualsiasi. Nella scelta si può optare per un fondello più o meno imbottito e con imbottitura più o meno densa.
Ci sono fondelli ottimizzati per essere utilizzati con un certo tipo di bici. I fondelli per andare in Mountain Bike devono tendere a proteggere maggiormente la zona delle ossa ischiatiche, e dovrebbero avere con una superficie di imbottitura maggiore e uno spessore più generoso.
È bene sapere fin da subito che esistono fondelli da uomini e fondelli da donna ed è meglio evitare i fondelli unisex.
Dovrai scegliere il fondello in base alla disciplina: per esempio enduro piuttosto che XC e al tipo di percorsi che sei solito affrontare, al numero di ore delle tue uscite in mtb e in base a quanta morbidezza e supporto ti interessa avere.
Fondelli inseriti nei pantaloncini?
Come prima cosa va detto che esistono fondelli inseriti all’interno dei pantaloncini, biancheria intima con il fondello inserito e fondelli indossabili a parte.
I fondelli inseriti nei pantaloncini o nella biancheria intima sono la scelta più diffusa e sono in grado di offrire tutto il supporto e la protezione necessaria.
Per andare in MTB solitamente si scelgono pantaloncini tecnici resistenti che offrono un buon grado di protezione contro rami e spine. Questi pantaloncini vestono largo per offrire la massima comodità e la massima libertà di movimento.
Parlando di pantaloncini da mtb esistono 2 tipi di pantaloncini, un tipo con il fondello integrato e uno senza.
I pantaloncini con il fondello integrato solitamente sono meno utilizzati per due motivi: primo perchè vestendo largo il fondello non aderisce perfettamente alle parti da proteggere e perde gran parte della sua efficacia e secondo perchè sei costretto ad utilizzare il fondello inserito nei pantaloncini.
La scelta più frequente è quella di scegliere una biancheria intima con fondello e poi indossare sopra il pantalone mtb senza fondello, questa soluzione offre il massimo grado di comfort e protezione.
Fondelli da uomo e da donna
Le differenze tra un fondello da uomo e uno da donna riflette quelle che sono le differenza anatomiche.
I fondelli da uomo presentano una scanalatura centrale, un po’ come succede per le selle. La sagoma è realizzata per offrire un appoggio alle ossa ischiatiche. La scanalatura centrale ha il compito di facilitare il flusso sanguigno, evitare l’intorpidimento delle parti basse e favorire la ventilazione.
I fondelli da donna offrono una superficie maggiore con una scanalatura centrale utile anche in questo caso per favorire la ventilazione e seguono le forme anatomiche femminili.
Tipologia di imbottitura
Le caratteristiche fondamentali di cui tenere conto nella scelta sono i materiali con cui è realizzato il fondello, lo spessore e la densità. Lo spessore e la densità determinato il livello di supporto del fondello.
Le imbottiture possono essere realizzate o in schiuma poliuretanica o in gel.
La schiuma rispetto al gel garantisce una traspirazione maggiore e quindi una minore sudorazione. Quindi la schiuma dovrebbe essere il materiale da prediligere nella scelta del fondello.
Per il rivestimento dell’imbottitura è sempre meglio optare per fondelli rivestiti con tessuti tecnici come per esempio la microfibra che garantisce una buona traspirazione e riesce a drenare efficacemente il sudore.
Per rendere al meglio il materiale del fondello sia esso schiuma o gel, deve riuscire ad adattarsi e ricalcare l’anatomia delle parti con cui viene a contatto, avere memoria elastica, in modo da non deformarsi e ritornare sempre alla forma originale dopo ogni utilizzo, avere la giusta densità e il giusto spessore per garantire supporto e ammortizzazione.
Densità
Un fondello ad elevata densità si comprime con difficoltà cosa che garantisce un maggiore supporto, una sensazione più stabile e un comfort maggiore utile soprattutto per chi esce in mtb parecchie ore su terreni difficili.
Spessore
Uno spessore maggiore garantisce un livello di ammortizzazione maggiore ma di contro fa sentire meno la sella. A questo punto i gusti personali fanno la differenza, in generale chi fa uscite lunghe su terreni difficili dovrebbe preferire fondelli con spessore maggiore chi invece è solito fare uscite brevi su terreni semplici potrebbe optare per uno spessore minore sempre che voglia sentire di più la sella, altrimenti anche in questo caso lo spessore maggiore è da preferire.
Riepilogando è sempre meglio non optare per fondelli con densità troppo bassa e spessore limitato, cosa che conferisce troppa morbidezza al fondello. Oltre a questo è sempre bene considerare le tipologie di terreni che affronterete con la vostra mtb e il numero di ore delle vostre uscite.
Al peggiorare dei terreni e all’aumentare del numero di ore dovrebbe aumentare la densità e lo spessore del fondello.
Da tenere sempre di conto poi i materiali e il livello di traspirazione e dissipazione che questi possono offrire.
Come controllare lo stato di un fondello?
Un fondello seppur di qualità tende inevitabilmente a usurarsi con il passare del tempo, il livello di usura si può vedere bene dallo stato dell’imbottitura, un fondello che inizia a perdere memoria elastica, cioè che non torna più nella posizione originale dopo l’uso, è un fondello che perde la propria efficacia.
Oltre a questo anche i rivestimenti si possono deteriorare con il tempo.
Quindi è sempre bene tenere sotto controllo il fondello e nel caso cambiarlo se necessario.
Il fondello, sia che si parli di biancheria intima sia che si parli di pantaloncini va lavato dopo ogni uscita, in modo da eliminare il sudore. Per il lavaggio è sempre bene attenersi alle informazioni presenti sulla etichetta.
Prodotti spesso acquistati insieme
Sella MTB
La sella insieme al fondello fa da punto di contatto tra il nostro corpo e la bici. La scelta della sella è in generale importantissima per ottimizzare il comfort delle uscite in bici.
Per chi va in MTB questo è ancora più vero ed è tanto più vero all’aumentare della difficoltà e della sconnessione del percorso e della durata delle uscite.
Stare tante ore su una sella scomoda è veramente frustrante.
Per questo motivo la scelta della sella va effettuata con cura e va scelta in base alla proprie misure anatomiche, tra tutte la distanza delle ossa ischiatiche fa la differenza nella scelta della sella.
La sella deve offrire un appoggio per le ossa ischiatiche e deve lasciare senza peso e pressione la parte della zona prostatica aumentando il livello di ventilazione della zona stessa.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere la miglior sella per MTB.
Pantaloni MTB
I pantaloncini per andare in MTB sono un complemento indispensabile del fondello.
Come indicato in questa guida per chi va in MTB è preferibile scegliere dei pantaloncini senza imbottitura e indossare biancheria intima con il fondello.
Questo perchè i pantaloni, siano essi lunghi o corti, vestono larghi per consentire la massima libertà di movimento. Il fondello inserito in questo tipo di pantaloni non è affatto comodo in quanto non aderisce bene alle parti da proteggere, perdendo così gran parte della sua efficacia.
Reggisella Telescopico MTB
Ad oggi sul mercato esistono 3 tipi di reggisella: il reggisella fisso classico, il reggisella ammortizzato e il reggisella telescopico.
Mentre il reggisella classico e quello ammortizzato hanno altezza fissa, quello telescopico può essere alzato e abbassato, tramite una levetta di comando posta sul manubrio.
Perchè un reggisella che si alza e si abbassa?
Perchè nelle discese più difficili o nei sali scendi impegnativi è molto comodo abbassare la sella e abbassare il baricentro sulla bici, in modo da assumere un assetto più stabile e sicuro.
Altrettanto comoda è la possibilità poi di alzarlo nei tratti pedalabili per cercare di ottenere il massimo dalla pedalata.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere un reggisella telescopico per MTB .
Reggisella Ammortizzato
Insieme ad una buona sella per aggiungere comfort alle vostre uscite in bici un reggisella ammortizzato può essere una possibilità di cui tenere di conto.
L’utilizzo di un reggisella ammortizzato è particolarmente valido per chi è solito uscire su strade con tanti buchi, tombini, radici dossi oppure sui sanpietrini. Fa il suo lavoro anche per uscite fuoristrada purché il percorso non sia troppo sconnesso. Nel caso in cui si abbia una mtb senza l’ammortizzatore centrale possono dare una bella mano ad attutire i colpi.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere il miglior reggisella ammortizzato.
Mantellina antivento e antipioggia
Pantaloncini Imbottiti e Salopette da Ciclismo
Casco MTB Enduro e All Mountain
Salopette da Ciclismo Invernali
Selle comode per bici da passeggio
Luci anteriori e posteriori MTB
Conclusioni
Ho voluto dedicare una pagina completa per la scelta del fondello per andare in mountain bike perchè l’argomento è pieno di sfaccettature e la scelta va analizzata bene soprattutto per chi è alle prime armi.
Leggendo avete trovato come prima cosa una mia selezione dei migliori fondelli per andare in MTB venduti su Amazon.
Continuando nella lettura avete trovato alcuni paragrafi dedicati a spiegare quali caratteristiche vano valutate per scegliere un buon fondello adatto per la mtb.
Spero che questo lavoro vi aiuti nella scelta e vi faccia risparmiare tempo nelle vostre ricerche.