Quando si fa un’uscita in bicicletta, specialmente se si va nella natura o in percorsi accidentati, è molto frequente forare la gomma. È un inconveniente spiacevole e fastidioso perché obbliga a fermarsi per trovare una soluzione e, in alcuni casi, sostituire la camera d’aria.
Se però si dispone di pneumatici tubeless, sarà più semplice trovare un rimedio a questo contrattempo, in modo immediato e molto semplice.
All’interno del tubeless vi è infatti un liquido anti foratura, noto anche come lattice, che sigilla e ripara in automatico ogni piccolo foro che si crea durante l’uso della mountain bike. Purtroppo non può essere efficace contro grandi tagli ma aiuta comunque ad avere meno preoccupazioni durante i propri giri in bici.
In questo articolo verranno messi a confronto diversi prodotti per capire quale è il miglior lattice MTB per le proprie esigenze, scoprire i suoi vantaggi e svantaggi e orientarsi più facilmente nella scelta del prodotto.
()
Stans Notubes – Il miglior lattice per MTB
Stan’s No Tubes è il sigillante per pneumatici tubeless più scelto dai ciclisti di tutto il mondo.
È progettato per pneumatici tubeless e con camera d’aria, ripara e previene le forature nelle mountain bike e nelle biciclette da strada.
6.412 voti => 4.6 stelle (Aggiornamento del 10/02/2023)
Nel caso si fori una gomma il liquido raggiunge il punto da aggiustare e lo riempie: la sua struttura con micro particelle aumenta la tenuta e permette di sigillare in modo rapido.
Il sigillante di Stan’s resta liquido nella gomma di una mountain bike per un periodo di circa 2 -7 mesi.
Se la bici viene usata in climi caldi conservata in un ambiente con alte temperature è necessario controllare periodicamente il livello del sigillante nella gomma.
Negli ambienti freddi invece funziona perfettamente grazie alla formula premium a bassa viscosità e ai suoi componenti antigelo.
Stan’s No Tubes non è pericoloso né tossico ed è composto da materiali ecocompatibili.
- Dimensione massima foratura: 6,6 mm
- Durata nel copertone: 2 – 7 mesi
- Quantità confezione: 473 ml
Domande Frequenti
Può andare bene anche per pneumatici no tubeless?
Non è progettato per quel tipo di gomma, quindi non è garantita la sua tenuta.
Sporca le valvole?
No, non si è notato alcuno sporco neanche a distanza di mesi.
Si può usare anche per le automobili?
Questo prodotto è pensato specificatamente per le biciclette.
Su una mountain bike quanto se ne deve usare?
In genere si usano 60- 70 ml per ruota
Opinioni
Le recensioni del sigillante No Tubes di Stan’s sono positive ed entusiaste. Molti ciclisti hanno appurato come riescano a pedalare per diversi chilometri senza avere perdite d’aria anche quando trovano spine sulla gomma. Sigilla ogni buco molto velocemente e dura nel tempo, senza far perdere pressione alla ruota.
È stato molto apprezzato da tutti coloro che l’hanno provato e non sono stati trovati difetti.
Alternative al lattice Stans Notubes
Schwalbe PRO
446 voti => 4.6 stelle (Aggiornamento del 10/02/2023)
Schwalbe Doc Blue è il sigillante in lattice più economico per la manutenzione dei pneumatici ed è prodotto da Stan’s No Tubes, marchio che con i suoi prodotti ha rivoluzionato il modo di sigillare le gomme tubeless.
Anche questo sigillante è stato infatti ideato per i pneumatici tubeless e quelli con camera d’aria: ripara velocemente le forature nelle mountain bike e nelle biciclette da strada.
Può anche essere usato come misura preventiva, in modo da proteggere dalle forature le gomme con camere d´aria e valvola cambiabile, tubolari e quelle tubeless.
Questo sigillante si può applicare anche più volte ma solo sulle gomme che non presentano grossi fori o tagli.
Ha una formula molto efficace in grado di sigillare le perdite direttamente mentre si guida.
Il sigillante rimane liquido nella gomma di una mountain bike per un periodo di circa 2 -7 mesi.
- Dimensione massima foratura: n. d
- Durata nel copertone: 2 – 7 mesi
- Quantità confezione: 500 ml
Domande Frequenti
Su una bicicletta quanto se ne deve usare?
È consigliato usare 60 ml per pneumatico o 30 ml su quelli da corsa.
È garantito il suo funzionamento con temperature elevate o molto rigide?
Questo sigillante è ideato per l’uso in primavera e in estate.
Opinioni
Le opinioni del sigillante Schwalbe Doc Blue sono positive e soddisfatte. Secondo gli utilizzatori rispetta le sue promesse e sigilla in modo ottimale.
Riempiendo la gomma dall’interno si possono evitare piccoli aggiustamenti temporanei e i consumatori trovano che questo lattice sia affidabile e di lunga durata. È stato notato che basta solo un utilizzo per andare a riparare i piccoli fori in modo sicuro.
L’unico piccolo lato negativo che alcuni ciclisti hanno riscontrato è l’aumento di peso del pneumatico se viene sigillato, che in alcuni casi può compromettere la velocità e la stabilità.
Joe’s super sealant
4.326 voti => 4.5 stelle (Aggiornamento del 10/02/2023)
Joe’s super sealant è il silicone sigillante bianco per riparazioni ultra rapide.
È adatto a pneumatici tubeless, tubolari e camera d’aria ed è compatibile con un’ampia gamma di pressioni (15PSI – 120PSI).
La sua formula con micro particelle sigillanti garantisce una forte tenuta e permette di fare le riparazioni in modo veloce e con una lunga durata.
Per rendere il pneumatico più resistenza alla perforazione, basta aggiungere il sigillante ogni 3-12 mesi, secondo la quantità richiesta e in base alle condizioni meteorologiche.
È efficace durante tutto l’anno perché funziona in un intervallo di temperature fra -20ºC e + 70ºC.
- Dimensione massima foratura: 6 mm
- Durata nel copertone: 3 – 12 mesi
- Quantità confezione: 1000 ml
Domande Frequenti
È incluso il kit per inserirlo nelle camere d’aria?
No, arriva solo il flacone del prodotto.
Si può applicare direttamente sulla foratura del copertone?
No, non si tratta di mastice ma di un prodotto liquido da inserire all’interno della gomma.
Si può usare se mountain bike ha le valvole non smontabili?
No, in questo caso non è possibile usarlo.
Su una mountain bike quanto se ne deve usare?
In genere sulla mountain bike si usano almeno 70- 90 ml per ruota, meno per le bici da corsa.
Opinioni
Le opinioni del sigillante Joe’s sono prevalentemente positive. La sua resa è ottima, i proprietari delle mountain bike l’hanno giudicato un prodotto di cui non si può fare a meno.
Hanno infatti confermato che previene e ripara le forature, anche quelle piuttosto grandi, in tempi molto rapidi.
Secondo tutti il rapporto qualità- prezzo è ottimo, dato il prezzo più economico di altri prodotti concorrenti e le prestazioni eccellenti.
Non sono stati riscontrati difetti di produzione o grandi difficoltà d’uso, anche se qualche consumatore ha notato che tendeva a fare dei grumi dopo un po’ che era aperto.
CAFFELATEX di Effetto Mariposa
560 voti => 4.7 stelle (Aggiornamento del 10/02/2023)
Caffelatex è il sigillante liquido trasparente di Effetto Mariposa, per la riparazione di pneumatici.
È adatto a pneumatici tubeless, tubolari e camera d’aria e grazie alle micro particelle di silici ripara i fori in modo molto veloce.
È perfetto per chi è focalizzato sulla prestazione perché aumenta di poco il peso delle gomme.
Il liquido diventa subito schiumogeno, così da distribuirsi in modo uniforme ed efficiente all’interno delle gomme pneumatici.
La sua durata è variabile a seconda delle dimensioni e del tipo di pneumatico e può arrivare fino a 12 mesi.
È efficace durante tutto l’anno, resiste a temperature fra -20° e +50°C. Caffelatex non contiene ammoniaca né prodotti chimici aggressivi, non è quindi tossico o allergenico.
- Dimensione massima foratura: 5 mm nelle mountain bike; 3 mm nelle bici da strada
- Durata nel copertone: circa 12 mesi
- Quantità confezione: 1000 ml
Domande Frequenti
Si può applicare sui cerchi in carbonio?
Sì, non è riportata nessuna controindicazione per l’utilizzo del sigillante sul carbonio.
Si può usare se la bicicletta ha le valvole non smontabili?
No, in questo caso non è possibile usarlo.
Su una mountain bike quanto se ne deve usare?
È consigliato usare 60 ml per ruota sulla mountain bike, 30 ml sulle bici da corsa.
Opinioni
Tutti coloro che hanno provato Caffelatex sono rimasti soddisfatti dalle prestazioni. Risolve velocemente ogni foratura, anche di dimensioni piuttosto grosse e previene ulteriori buchi. Secondo molti utilizzatori è anche uno dei sigillanti che tende a sporcare di meno e a pulirsi più velocemente quando è essiccato. Per chi va in mountain bike è sembrato essere un prodotto di alta qualità che fornisce ottime prestazioni.
Secondo tutti ha un eccellente rapporto qualità- prezzo e non sono stati rilevati difetti o problemi nell’utilizzo, se non una poca chiarezza sulla confezione circa le modalità di utilizzo.
MUC OFF No Puncture
3.247 voti => 4.6 stelle (Aggiornamento del 10/02/2023)
No Puncture è il sigillante per pneumatici proposto da Muc Off, che promette riparazioni istantanee e a lunga tenuta
È compatibile con gli pneumatici tubeless con pressione da 15 a 120 psi; le molecole della sua formula avanzata riparano strappi e buchi anche nei pneumatici porosi.
Questo prodotto è stato sviluppato con un team di ciclisti professionisti da tutto il mondo, per offrire delle prestazioni eccezionali.
La sua caratteristica principale è la formulazione con coloranti UV, che sotto i raggi ultra violetti permette di evidenziare chiaramente dove si trova la foratura.
La sua durata arriva fino a 6 mesi ed è efficace tutto l’anno, con temperature comprese fra i -20°C e i 50°C.
Il flacone di No Puncture ha un pratico beccuccio per agevolare l’inserimento del sigillante nella gomma. Non è corrosivo ed è facile da lavare con l’acqua.
- Dimensione massima foratura: 6 mm
- Durata nel copertone: 6 mesi
- Quantità confezione: 1000 ml
Domande Frequenti
Sono presenti degli accessori?
È incluso il tubo da mettere nella valvola per riempirla e una scala dosatrice stampata sul flacone.
Ogni quanto va rabboccato?
Dipende da quanto si usa la bici, in media ogni 1- 3 mesi.
Quanto se ne deve usare su una ruota da 27,5 pollici?
Dipende dalla larghezza della gomma, indicativamente 75 ml.
Si può usare sui cerchi in carbonio?
Sì, non è riportata nessuna controindicazione per l’utilizzo del sigillante sul carbonio.
Opinioni
Le recensioni sul sigillante Muc Off sono tutte molto positive. Risulta infatti facile da usare anche grazie al tubicino incluso e alle istruzioni chiare. Le riparazioni tengono bene anche sui percorsi più sconnessi e irregolari.
È stato apprezzato anche il fatto che abbia una buona profumazione, caratteristica non comune in questo tipo di prodotto.
Il prezzo, però, è stato giudicato un po’ troppo alto rispetto ad altri sigillanti.
Come scegliere il lattice per MTB
Negli ultimi tempi si sono diffusi sempre di più fra gli utilizzatori di mountain bike e bici da corsa i copertoni tubeless. Questi sono stati una grande rivoluzione nel ciclismo, specialmente perché sono in grado di riparare molto velocemente le micro forature, semplicemente continuando a pedalare.
Questo avviene grazie al lattice, un liquido che viene inserito direttamente all’interno di un pneumatico senza la camera d’aria.
Il liquido sigillante agisce in modo fisico e chimico appena la gomma subisce una piccola foratura (di solito di grandezza compresa fra i 3 e i 6 millimetri), andando a richiuderla immediatamente e permettendo al ciclista di continuare il proprio percorso.
Il lattice va rabboccato con costanza, per questo è importante trovare il prodotto giusto a cui affidarsi. Quando ci si orienta nella scelta del liquido sigillante bisogna tenere in considerazione alcune caratteristiche, per essere certi di avere il migliore per le proprie esigenze.
Vantaggi e svantaggi nell’utilizzo del lattice
Usare il lattice nei propri pneumatici porta numerosi vantaggi. Il principale è proprio la capacità di sigillare, quindi chiudere tutti le micro forature che si possono formare sulla gomma ad esempio andando sopra le spine. Questi fori portano a delle piccole perdite che vengono immediatamente tappate dal liquido, direttamente mentre si pedale.
Inoltre, il lattice che non va a coprire il foro rimane all’interno, pronto a intervenire per le piccole forature successive. La ruota risulterà anche più leggera rispetto alla camera d’aria e più scorrevole su ogni tipo di strada.
D’altro canto, ci sono dei piccoli svantaggi, spesso trascurabili se messi a confronto con gli aspetti positivi. Principalmente, il liquido non è in grado di sigillare qualsiasi tipo di buco ma agisce solo su quelli di pochi millimetri. È quindi consigliabile avere a disposizione una camera d’aria di scorta se si dovessero avere dei grossi tagli nella gomma.
Inoltre, bisogna costantemente controllare il livello del lattice nel copertone e rabboccarlo quando è necessario. Infine è un prodotto che sporca facilmente e non sempre è facile da pulire.
Quanto dura il lattice per MTB?
È importante che il lattice duri nel tempo all’interno del penumatico e che non si secchi troppo velocemente, perché in caso contrario non potrà fare la riparazione quando serve e sarà da cambiare più spesso.
Se la gomma è intatta e la bicicletta è stata tenuta e usata in condizioni ottimali, si stima che la durata del lattice sia di circa 3- 8 mesi ma alcuni marchi promettono che duri addirittura fino a 12 mesi. La durata, però, è variabile e dipende da molti fattori.
Fra questi ci sono le forature precedenti (che possono far entrare umidità e aria facendo seccare il liquido) i leggeri stallonamenti, la porosità della gomma (che non trattiene i solventi o alcuni elementi chimici) e infine, come detto precedentemente, le condizioni in cui viene usata e conservata la mountain bike (temperatura, umidità ecc.)
Come effettuare il rabbocco del lattice?
Il lattice all’interno del copertone tende ad asciugarsi, specialmente se la bicicletta rimane ferma a lungo, a fuoriuscire quando la si utilizza o a consumarsi quando esegue le riparazioni e quindi ne rimane meno dentro.
Per questi motivi va costantemente monitorato il suo livello, per vedere se è il momento di fare il rabbocco. L’operazione di rabbocco si fa in genere ogni due mesi o più spesso se si usa la mountain bike intensivamente.
È un’operazione semplice che non richiede molto tempo né una grande manualità. Si esegue iniettando il liquido sigillante tramite una siringa e un tubicino, che si inserisce nella valvola della ruota, precedentemente smontata.
Spesso l’iniettore è graduato per facilitare il dosaggio e controllare la quantità che si sta mettendo e di solito si rabbocca dell’80% del livello messo inizialmente.
Salvo casi eccezionali, come la formazione di un grumo, non si deve smontare tutto il copertone.
Come togliere il lattice dai copertoni?
Quando si deve inserire un nuovo liquido anti foratura, e dopo che è stato iniettato, si devono pulire gli eventuali residui. Farli andare via in modo accurato spesso non è molto semplice.
È consigliato procedere a mano, avendo cura di aspettare che sia seccato bene, magari facendolo asciugare all’aria aperta.
Si può strofinare delicatamente con uno straccio o una spazzola; alcuni prodotti promettono di essere solvibili semplicemente con l’acqua calda.
Quanto lattice nei copertoni MTB?
La quantità di lattice da inserire nel copertone della mountain bike non è fissa e quindi non è scontato sapere sempre in modo preciso quanto ce ne va.
Per capire quanto liquido inserire bisogna tenere in considerazione alcuni fattori.
Il primo fra tutti è la misura della gomma: maggiore è la dimensione e la larghezza, maggiore sarà la quantità di liquido da inserirvi.
Dipende anche a quanto è robusto il pneumatico, perché quelli molto leggeri sono più soggetti a forature e hanno quindi bisogno di più lattice.
Si può usare il lattice insieme alla camera d’aria?
Il lattice può essere usato nei pneumatici nativi tubeless, quindi senza camera d’aria, o tubeless ready, cioè predisposti a essere convertiti. La conversione dei copertoni con camera d’aria è chiamata dai ciclisti “latticizzazione” e permette quindi di utilizzare i liquidi anti foratura all’interno di essi.
Vantaggi nell’utilizzo dei copertoni tubeless nella MTB e nella BDC
Ormai i ciclisti che usano le mountain bike o le bici da corsa optano sempre più spesso per i pneumatici tubeless, ovvero quelli senza camera d’aria. Il tubeless sostituisce all’aria interna il lattice, e rappresenta una grande svolta nel mondo del ciclismo perché offre enormi vantaggi.
In primo luogo i copertoni tubeless sono più resistenti alle piccole forature rispetto alla camera d’aria. È meno probabile forare e, nel caso dovesse succedere, si riparano velocemente e all’istante grazie al liquido sigillante.
Inoltre il lattice presente all’interno forma un unico corpo con il copertone e quindi elimina la dissipazione di energia, facendo scorrere le ruote molto più agevolmente rispetto alla camera d’aria (che invece era formata da due corpi separati).
I copertoni tubeless sono molto più leggeri, in media pesano 100- 120 grammi a ruota contro i 180- 200 grammi della camera d’aria. Essendo più durevoli alle forature si può optare per copertoni più leggeri, riducendo ulteriormente il peso della ruota.
Un altro aspetto positivo è che basta gonfiarli alla pressione minima indicata dai produttori, andando a ridurre ulteriormente i rischi di foratura, aumentando il grip sulla strada e quindi garantendo prestazioni migliori.
Ci sono poi anche alcuni svantaggi nel loro uso, anche se poco significativi rispetto ai pro indicati sopra. Montare e smontare i pneumatici tubeless sulla bicicletta può non essere molto pratico e veloce, soprattutto se non si dispone dei giusti attrezzi.
Devono essere controllati di frequente per assicurarsi che il lattice al loro interno sia al giusto livello, altrimenti non si ha più la possibilità di riparare velocemente le piccole forature e la ruota potrà scorrere meno agevolmente.
Infine, se la pressione utilizzata è troppo bassa si possono rompere o rovinare i cerchioni, soprattutto quelli realizzati in carbonio.
Altri Prodotti che Potrebbero Interessarti
Migliori Porta Bicicletta da Muro
Cavalletto per la manutenzione della bici
Luci anteriori e posteriori MTB
Copertoni bici da corsa invernali
Conclusioni
L’introduzione delle gomme tubeless e del liquido in lattice anti foratura sono state due enormi vantaggi per tutti i ciclisti che vanno in mountain bike.
Oltre a migliorare le prestazioni grazie a pneumatici più leggeri e scorrevoli, eliminano la necessità di doversi fermare a riparare o sostituire la gomma nel caso di piccole forature.
Avere le gomme tubeless è quindi un’opzione molto pratica e semplice da mantenere nel tempo. Per fare il rabbocco del lattice basta un minuto di tempo e pochissimo materiale aggiuntivo, solo una siringa e un tubicino.
Come si è visto, oggi sul mercato si possono trovare tantissimi liquidi anti foratura diversi, con varie caratteristiche: coprono fori con diversi diametri, si adattano a più tipologie di gomma, hanno differenti durate all’interno del copertone e, non meno importante, sono collocati in diverse fasce di prezzo.
In questo modo sarà facile trovare il prodotto adatto ad andare incontro alle necessità di ogni rider.