In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per scegliere il migliore lavacatena per bici da corsa e MTB.
Un buon lavacatene ti aiuterà a mantenere sempre pulita la catena della tua bici.
La catene è una delle parti più importanti della bici e data la posizione e l’altezza da terra è soggetta a sporcarsi molto.
Una catena sporca riduce le prestazioni e tende a sporcarsi sempre di più.
Un pulisci catena è un oggetto veramente semplice e facile da utilizzare che se usato regolarmente ti permetterà di avere la catena della bici sempre ben pulita.
Soprattutto per chi va in mountain bike la catena sarà sempre sporca con appiccicato terra e fango, anche per chi va in bici da corsa la sporcizia non va sottovalutata soprattutto durante l’inverno quando le strade sono spesso umide o bagnate e i piccoli detriti di terra e fango non mancano.
()
I migliori lavacatena per bici da corsa e mountain bike a confronto
Compatibilità catena: Da 5 a 12 V Catene a singola velocità Compatibilità bici: Manico reversibile=> compatibilità anche con e-bike con trazione centrale e posteriore. Materiale: Plastica Disponibilità componenti di ricambio: SI |
Compatibilità catena: Da 5 a 12 V Catene a singola velocità Compatibilità bici: Manico reversibile=> compatibilità anche con e-bike con trazione centrale e posteriore. Materiale: Alluminio Disponibilità componenti di ricambio: SI |
Compatibilità catena: Da 5 a 12 V Catene a singola velocità Compatibilità bici: Manico non reversibile Materiale: Plastica Disponibilità componenti di ricambio: SI |
Come scegliere un lavacatena?
La pulizia della catena è un’operazione fondamentale e da effettuare con regolarità. Va detto che può essere effettuata anche a mano non è indispensabile avere un lavacatena.
Ma se avete mai provato a lavare una catena a mano senza toglierla dalla bici vi sarete già resi conto dei problemi. Gli spruzzi di detergente vanno dappertutto, il detergente fa un lago in terra, vi sporcate e ci mettete del tempo.
Se invece smontate la catena allora la pulizia è meno problematica, la mettete in un secchio e li la pulite, ma smontare e rimontare ogni volta la catena non è così comodo.
Come ogni cosa che viene inventata anche il lavacatena è stato creato per risolvere un problema e per rendere le operazioni di pulizia più semplici.
Un puliscicatena è un oggetto realizzato solitamente in plastica che contiene al suo interno spugne e spazzole. Si apre in modo da permettere l’inserimento delle due parti attorno alla catena, e poi ha un beccuccio per l’inserimento del liquido detergente.ù
Per la pulizia della catena all’interno del corpo in plastica si trovano le spazzole e una spugnetta. La spugnetta ha una sorta di cavità centrale dove passerà la catena che poi come secondo step di pulizia passerà attraverso le spazzole.
Con il passaggio di pulizia con la spugnetta verranno rimossi i detriti più grossolani che saranno ad ogni passaggio sempre più morbidi grazie al detergente.
Le spazzole hanno il compito di andare a pulire con più cura le varie fessure.


Tra le caratteristiche da valutare a priori al momento dell’acquisto c’è la possibilità di smontare e sostituire i vari pezzi che compongono il pulisci catena, questo perchè le spugne e le spazzole presenti all’interno del pulisci catena e che lavano la catena sono soggette ad usura quindi è molto importante che possano essere cambiate.
Come si usa un puliscicatena per bici
Come detto un lavacatena è un oggetto che ha un corpo in plastica apribile all’interno del quale va posizionata la catena. Uno dei vantaggi più importanti che vengono introdotti dall’uso del lavacatena è il fatto che la catena non deve essere smontata.
Una volta posizionata la catena all’interno del lavacatena questo va chiuso e va inserito il liquido detergente. A questo punto è sufficiente tenere il lavacatena con una mano con per l’apposita maniglia e con l’altra mano girare il pedale. Il liquido detergente ed ogni passaggio tenderà ad ammorbidire lo sporco e la spugna e le spazzole presenti all’interno del lavacatena effettueranno la pulizia.
Occorreranno circa 10 – 15 giri di pedali per una pulizia completa.
A pulizia avvenuta il pulisci catena va rimosso e la catena va asciugata.
Va detto che il lavacatena si occupa solo della pulizia della catena, è bene andare a pulire con cura anche tutti gli altri componenti come il deragliatore, i pignoni. Esistono delle spazzole per la pulizia dei componenti della trasmissione e in generale per la pulizia completa della bici.
Ogni quanto pulire la catena?
Come detto la pulizia della catena va effettuata regolarmente, un buon punto di partenza può essere di effettuale la pulitura della catena ogni circa 200 Km.
Per evitare l’accumulo di sporcizia sulla catena e quindi allungare il kilometraggio, è importante usare oli lubrificanti di qualità e leggeri.
Una lubrificazione con lubrificanti leggeri rende difficile la vita allo sporco che tende ad attaccarsi alla catena più lentamente.
È necessario lubrificare dopo aver pulito?
La catena della bici deve essere sempre ben lubrificata, una catena mal lubrificata diminuisce considerevolmente le prestazioni.
Lubrificare una catena sporca non serve anzi peggiora le cose.
Lubrificare una catena con lubrificanti molto grassi nella maggior parte dei casi permette alla polvere e ai detriti di attaccarsi con facilità.
Una lubrificazione con lubrificanti leggeri ha almeno due grossi vantaggi: il primo è che limita al minimo l’attaccarsi della sporcizia il secondo è che mantenendo la catena il più possibile libera dalla sporcizia e quindi ben lubrificata ne allunga la vita.
Park Tool Cyclone CM-5.3 – Il miglior lavacatene per bdc e mtb
5.480 voti => 4.5 stelle (Aggiornamento del 04/02/2023)
Clicca qui per vedere tutte le recensioni
Tra gli attrezzi di Park Tool non poteva mancare il puliscicatena. Park Tool produce due modelli di lavacatena, uno è il modello CM-25 che ha una destinazione per uso professionale, e l’altro il modello Cyclone CM-5.3 che è destinato per un uso hobbystico. Tra i due cambia fondamentalmente il materiale del corpo che nel caso del modello professionale CM-25 è in allumino mentre nel caso del modello Cyclone CM-5.3 è in plastica.
Anche il prezzo cambia infatti mediamente il modello professionale costa circa il triplo del modello destinato ad un utilizzo casalingo.
Parliamo quindi del modello Cyclone CM-5.3 che secondo me è il lavacatena presente sul mercato con il miglior rapporto qualità prezzo.
Cyclone CM-5.3 è un lavacatene compatto universale, infatti si adatta a catene da 5 a 12 velocità e alle catene a singola velocità, oltre a questo il corpo è reversibile, cioè la maniglia può essere fissata sia sul lato destro che su quello sinistro del corpo del lavacatena, in modo che possa essere utilizzato con e-bike con trazione centrale e posteriore.
Oltre alle spugne e alle spazzole interne che concorrono insieme alla eliminazione della sporcizia, Park Tool Cyclone CM-5.3 è dotato di una calamita sul fondo del serbatoio che aiuta nella eliminazione della micro particelle metalliche che si staccano dalla catena.
Una seconda spugna presente verso la parte di uscita della catena riesce ad assorbire efficacemente il liquido detergente dalla catena, limitando così al minimo il pericolo di sgocciolamento del detergente stesso.
L’utilizzo è semplice, si chiude facilmente tramite un comodo gancio e poi basta tenerlo con la mano per la maniglia e con l’altra mano far girare i pedali.
Park Tool Cyclone CM-5.3 può essere completamente smontato e le parti interne di ricambio possono essere acquistate a parte.
CM-5.3 Vs CM-5.2
Park Tool CM-5.2 è stato il predecessore del modello CM-5.3, CM-5.2 è ad oggi fuori produzione ma si può ancora trovare in vendita on-line. Tra i due modelli c’è una sola differenza e sta nel manico. Il manico del modello 5.2 era fisso, mentre il manico del modello 5.3 è mobile cioè può essere fissato sia sul lato destro che sul lato sinistro del lavacatena.
Questa modifica rende Park Tool CM-5.3 compatibile con le e-bike con trazione centrale e posteriore, evitando così anche in questi casi di essere obbligati a smontare la catena per effettuarne la pulizia.
Opinioni
Veramente tantissime le opinioni positive di chi ha deciso di acquistare e utilizzare questo prodotto. Vengono sostanzialmente confermate le caratteristiche dell’oggetto e ne vengono esaltate sia la qualità costruttiva che la facilità e la comodità di utilizzo.
Viene anche confermato che l’oggetto non sporca in quanto la catena girando esce ben asciutta del corpo del lavacatena e non gocciola.
Dato l’alto numero di recensioni, il fatto che non si rilevano lamentele degli utilizzatori ripetute è indicazione certa che il prodotto non presenta difetti o mancanze.
Park Tool CM-5.3 – FAQ
Riepiloghiamo di seguito le domande frequenti sul pulisci catena Park Tool CM-5.3.
Che detergente utilizzare?
La cosa migliore è utilizzare del petrolio bianco, che può essere acquistato dal ferramenta.
Ci sono comunque tanti sgrassanti dedicati alla pulizia della catena acquistabili online di seguito un paio di esempi:
- Muc-Off
- Sgrassatore Finish Line
Può essere usato anche uno sgrassatore domestico da usare in cucina o uno sgrassatore industriale.
Il detergente va spruzzato sulla catena o va inserito nel lavacatena?
Il detergente va inserito nel lavacatena, la cosa più semplice è montare il lavacatena senza detergente e poi inserire il detergente dall’apposito foro presente nella parte alta del dispositivo.
Sul corpo dell’oggetto è indicato un livello, il livello è quello che deve raggiungere il detergente.
Prodotti spesso acquistati insieme
Pinza per Catena
Nella installazione di una nuova catena per bici una pinza per catena è fondamentale per aprire e chiudere la falsamaglia. Una volta aperta la falsa maglia con lo smagliacatene potrete rimuovere le maglie in eccesso e poi quando avrete trovato la giusta lunghezza della catena richiuderla richiudendo con la pinza la falsamaglia.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere la migliore pinza per falsamaglia.
Calibro per misurare l’usura della catena
La catena è una delle componenti della bici soggetta ad usura. L’usura della catena si concretizza in un allungamento delle maglie della catena. Per misurare l’allungamento della catena esiste uno strumento specifico che consente di effettuare la misura senza smontare la catena.
Questo attrezzo è in grado di fornire misure di precisione e di indicare in percentuale l’usura della catena.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere il calibro per misurare l’usura della catena della bici.
Spazzola
Insieme alla catena è sempre consigliabile effettuare una pulizia periodica (ogni qualche centinaio di Km a seconda di dove andate in bici) anche di tutte le altre componenti che formano il sistema di trasmissione della bici quindi: deragliatori, corone, pignoni.
Per pulire queste componenti deve essere usata una spazzola e del detergente, il detergente sgrassatore può essere lo stesso usato per il lavacatena oppure si può optare per uno sgrassatore spray.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere il miglior miglior kit per la pulizia della bici.
Detergente per catena
Per chi utilizza il lavacatena per la pulizia e la manutenzione periodica della catena della bici è fondamentale scegliere un buon sgrassatore liquido.
Lo sgrassatore liquido va poi versato all’interno del corpo del lavacatena e farà il suo lavoro grazie alle spugne e alle spazzole pulendo accuratamente la catena e facendola tornare come nuova.
Per chi invece non usa il lavacatena e vuole pulire la catena senza smontarla allora uno sgrassatore spray è la soluzione migliore.
Lubrificante catena
Per ottenere il massimo risultato dalla catena della bici questa va pulita e poi lubrificata.
Una catena usata in condizione di maltempo o per molte uscite e poi lubrificata senza una adeguata pulizia comporta una notevole perdita di potenza.
Una buona lubrificazione dopo una adeguata pulizia serve per diminuire l’attrito tra la catena il pacco pignoni, deragliatore posteriore e anteriore e la corona anteriore.
Oltre che per le performance la lubrificazione è fondamentale per aumentare la vita della catena.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere il miglior lubrificante per la catena dell bici.
Smagliacatena
Tra i vari oggetti da usare in emergenza, soprattutto per chi va in mtb, troviamo lo smagliacatena.
Lo smagliacatena è un oggetto indispensabile per sostituire la maglia di una catena nel caso in cui ci sia una rottura.
Il mooltitool che consigliamo ha tra i vari attrezzi anche lo smagliacatena.
Per chi vuole invece avere un oggetto dedicato, esistono dei modelli come il modello Park Tool CT-5 Mini che hanno peso e dimensioni veramente ridotti (76 grammi e 53 x 65 mm) e sono quindi particolarmente adatti per essere portati o nel borsello sottosella o nella borraccia portaattrezzi.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere il miglior smagliacatena per bici.
Catena per Bici da Corsa
La catena è uno dei componenti, insieme ai copertoni, più soggetto ad usura, mediamente va cambiata ogni 5.000 – 7.000 Km ma la velocità con cui si usura dipende da diversi fattori.
Le velocità della catene devono andare di pari passo con le velocità del pacco pignoni, una catena da 11 velocità va utilizzata con un pacco pignoni a 10 velocità, una da 10 con un pacco pignoni da 10 e così via.
Il fattore che, oltre alla qualità della catena, ne determina maggiormente la velocità di usura è la manutenzione. La catena va costantemente pulita e lubrificata. Una corretta pulizia e lubrificazione allunga la vita della vostra catena.
Una catena usurata oltre a diminuire le prestazioni, inizia ad usurare gli altri componenti della trasmissione e questo va evitato soprattutto da chi utilizza componentistiche di livello.
Se l’usura della catena non è evidente come l’usura dei copertoni, con un calibro per la misura dell’usura della catena potrete tenere sotto controllo lo stato della catena e cambiarla al momento giusto.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere una catena per bici da corsa.
Parafanghi MTB
Andare in MTB in autunno e in inverno quando i sentieri sono bagnati e il fango la fa da padrone non è semplice e richiede tanta volontà ma anche l’attrezzatura giusta.
Tra i componenti indispensabili non possono mancare una buona coppia di parafanghi per MTB, anteriore e posteriore, che ti aiuteranno molto a proteggere sia te che la tua bici dal fango.
Esistono due tipologie di parafanghi anteriori quelli “morbidi” e quelli “rigidi”.
I parafanghi “morbidi” sono più facili da montare, sono più economici e sono più stabili.
Quelli “rigidi” solitamente non hanno una compatibilità universale con le forcelle sono più difficili da montare e sono meno stabili.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere il parafango per MTB.
Chiave Dinamometrica per Bici
La chiave dinamometrica è uno degli strumenti più importanti per la manutenzione della bici, infatti consente di avvitare viti e bulloni alle coppie di seraggio indicate sui libretti di manutenzione.
Una chiave dinamometrica adatta per la bici deve essere tale da serrare a valori compresi tra i 2 e i 25-30 Newton per metro (Nm)
L’utilizzo della chiave dinamometrica è semplicissimo, basta impostare la forza di serraggio, avvitare e al raggiungimento della forza impostata la chiave scatterà, indicando che la forza impostata è stata raggiunta.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere la migliore chiave dinamometrica per la bici.
Migliori Porta Bicicletta da Muro
Detergenti per i Freni a Disco della Bici
Idee Regalo per Ciclisti
I migliori detergenti per il lavaggio della bici
Cavalletto per la manutenzione della bici
Adesivi e nastri protettivi per il telaio della MTB
Conclusioni
Come detto all’inizio di questa guida, il lavacatena non è un attrezzo indispensabile, la pulizia della catena può essere fatta anche a mano, ma con un puliscicatena si risparmia tempo non si sporca e non è necessario smontare la catena.
In questa guida dovreste avere appreso tutte le informazioni necessarie per capire a cosa serve, quali sono le caratteristiche e come usare un lavacatena per bici.
Come prima cosa vi ho indicato il mio modello preferito e alcune alternative possibili.
Poi vi ho spiegato nel dettaglio le caratteristiche più importanti di questo tipo di oggetto compreso il suo funzionamento.
Infine ho analizzato le caratteritiche, le opinioni degli utilizzatori e le domande frequesti relative al mio lavacatena preferito cioè il Park Tool CM-5.3.