• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
A Tutta Bici

A Tutta Bici

Tutto quello che serve per andare in bici!

  • Guide all’acquisto
  • Blog

Miglior Manometro Digitale MTB

Scritto da Andrea | Ultima modifica: Febbraio 7, 2023

Per chi va in mtb o in bici da corsa, il controllo della pressione dei copertoni è fondamentale.

Con un manometro digitale misurare la pressione dei copertoni diventa un’operazione facile e rapida.

Soprattutto per i copertoni delle mountain bike la pressione può variare molto dal tipo di percorso e dallo stile di guida del biker.

miglior manometro digitale per mtb e bici da corsa

Come scegliere un manometro di digitale che funzioni bene?

In questa guida ho selezionato i migliori manometri digitali sia per mtb che per bdc e ho messo insieme un po’ di informazioni utili per aiutarvi a capire le caratteristiche da valutare prima di procedere alla scelta.

(Ultimo Aggiornamento: Febbraio 7, 2023)

Indice (Clicca per Visualizzare)

  • I Migliori Manometri Digitali per MTB e Bici da Corsa a Confronto
  • Come Scegliere un Manometro Digitale per Bici
    • Compatibilità con la valvola dei copertoni
    • Facilità di utilizzo e massima pressione rilevabile
    • Precisione
    • Massima pressione rilevabile
    • Peso e Dimensioni
  • Come si usa un manometro digitale
  • Altri utilizzi del manometro digitale per bici
  • Topeak SMARTGAUGE D2 – Il Miglior Manometro Ditale per Mountain Bike e Bici da Corsa
    • Domande Frequenti
    • Opinioni
  • Airmax Pro (Schwalbe) => Alternativa al manometro digitale Topeak SMARTGAUGE D2
  • Prodotti spesso acquistati insieme
    • Caccia copertoni
    • Camera d’aria
    • Toppe autoadesive per riparazione foratura
    • Erogatore CO2
    • Mini Pompa da telaio
    • Borsello sottosella
    • Borraccia Porta Attrezzi
  • Conclusioni

I Migliori Manometri Digitali per MTB e Bici da Corsa a Confronto

Massima pressione misurabile:Tipi di valvoleValvola di sfiatoDimensioniPeso

27 bar (250 psi)Presta
Schrader
SI10.2 x 4.5 x 3.5 cm65 g

11 bar (160 psi)Presta
Schrader
Regina
NO4.5 x 2 x 9.5 cm40 g

Come Scegliere un Manometro Digitale per Bici

Il manometro digitale è un oggetto molto semplice, utile per misurare in pochi istanti la pressione dei copertoni della vostra bici.

I migliori modelli hanno dimensioni molto ridotte e pesano veramente poco.
Sono molto comodi sia da usare a casa sia da usare quando siete in giro con la vostra bici. Viste le dimensioni molto ridotte possono entrare sia in un borsello sottosella che in una borraccia porta attrezzi.

Quando siete in giro, soprattutto per chi va in MTB, potreste avere la necessità di modificare la pressione dei copertoni per esempio prima di una discesa impegnativa.

Più in generale dopo una foratura, un cambio di camera d’aria e gonfiaggio con una mini pompa portatile, avere il manometro digitale vi aiuterà a verificare la correttezza della pressione a cui avrete gonfiato la nuova camera d’aria.

Compatibilità con la valvola dei copertoni

Una delle caratteristiche più importanti da valutare nella ricerca di un manometro digitale per i copertoni delle vostre bici è la compatibilità con i due tipi di valvole più utilizzare cioè Presta che Schrader.

Differenza tra valvole Presta, Schrader e Regina

La maggior parte dei manometri digitali che ho analizzato sono compatibili con valvole Presta e Schrader.

Per le valvole Regina (valvola Italiana), ormai molto poco utilizzate, bisogno controllare bene le specifiche del manometro o verificare la compatibilità nelle domande frequenti.

Facilità di utilizzo e massima pressione rilevabile

Tra le caratteristiche principali di un manometro digitale per bici va verificata la facilità di utilizzo e la massima pressione rilevabile.

Per la facilità di utilizzo oltre a farsi un’idea visiva in base alla forma dell’oggetto è sempre bene controllare i video su YouTube e le recensioni degli utenti. In pochi minuti potrete capire se il manometro che state prendendo in considerazione è facile o meno da usare.

Una delle caratteristiche che facilita l’utilizzo del manometro nel verificare la pressione della ruota della bici è il fatto che abbia o meno la testa rotante. Con un manometro con testa rotante basterà ruotare le testa del manometro per facilitarne la lettura.

Precisione

Se parliamo di precisione per un manometro il discorso è sempre molto relativo. Probabilmente se avete più manometri per esempio manometro digitale e manometro della pompa a pavimento oppure se avete a disposizione più manometri digitali vi renderete conto che molto probabilmente nessuno di quelli in vostro possesso misurerà la stessa pressione, ma ci saranno degli scarti di qualche decimo di bar tra l’uno e l’altro.

Come fare quindi?

La cosa migliore è usare sempre lo stesso manometro e non considerare il valore assoluto della pressione ma regolarsi prendendo la misura rilevata come riferimento.

Massima pressione rilevabile

Altra cosa da verificare è la massima pressione rilevabile, soprattutto per chi usa il manometro per verificare la pressione dei copertoni delle bici da corsa.

La verifica del fondo scala è fondamentale in quanto le ruote delle bdc vanno gonfiate a pressioni tra i 7 e i 9 bar, a seconda del peso del ciclista, quindi è bene capire se il manometro digitale che state analizzando riesce ad arrivare a quei livelli di pressione

Peso e Dimensioni

Anche la verifica del peso e delle dimensioni è molto importante soprattutto se avete idea di portare il manometro digitale con voi insieme alla vostra attrezzature di emergenza cioè: cacciagomme, camera d’aria di scorta (per chi la usa), multitool, mini pompa portatile, smagliacatena e una maglia di ricambio.

Verificate sempre che le dimensioni siano compatibili con il vostro borsello sottosella o con la vostra borraccia porta attrezzi.
Se siete soliti andare in mtb con lo zaino, allora anche qualche grammo e qualche centimetro in più non faranno certo la differenza.

Come si usa un manometro digitale

Indipendentemente dal modello che sceglierete l’utilizzo del manometro digitale è veramente semplice.

Basta aprire la valvola della bici e farla entrare all’interno del foro di misurazione del manometro, come si vede bene dalla immagine seguente.

come si usa un manometro digitale per bici

Un buon consiglio è quello di gonfiare la pressione del copertone ad una pressione un po’ maggiore di quella desiderata in modo da utilizzare poi il manometro digitale per regolarla.
Questo è possibile se sceglierete un manometro digitale dotato di un pulsante di sfiato, tramite il quale è possibile far uscire l’aria in eccesso dal copertone. In questo modo riuscirete a regolare la pressione nell’ordine del decimo di bar o dell’unità di psi.

L’utilizzo del manometro digitale è comunque ben illustrato nel video che ho inserito nel paragrafo dedicato al mio manometro digitale preferito cioè il Topeak SMARTGAUGE D2.

Altri utilizzi del manometro digitale per bici

Se scegliete un manometro digitale che può misurare fino a circa 15 bar cioè circa 217 psi sarete in grado di usarlo anche per verificare la pressione della vostra forcella ammortizzata. Da verificare chiaramente che il manometro sia compatibile con le valvole Schrader che sono quelle utilizzate per le forcelle.

Tutte le pompe per forcelle hanno il manometro integrato, quindi anche in questo caso è possibile gonfiare a pressioni leggermente superiori per poi andare a regolare la pressione con il pulsante di sfiato del manometro digitale.

Topeak SMARTGAUGE D2 – Il Miglior Manometro Ditale per Mountain Bike e Bici da Corsa

Resoconto recensioni su Amazon.it

9.160 voti => 4.4 stelle (Aggiornamento del 07/02/2023)

Clicca qui per leggere tutte le recensioni.
Andando ad analizzare i vari manometri digitali presenti sul mercato la mia scelta è ricaduta sul manometro digitale SMARTGAUGE D2 di Topeak.

Parliamo di un manometro digitale compatto, misura infatti solo 10.2 x 4.5 x 3.5 cm e molto leggero con i suoi soli 65 grammi di peso.

Le misurazioni sul display digitale possono essere lette in tre diverse unità di misura Digital – PSI, Bar, kg/cm2.

Può essere utilizzato nativamente (cioè senza adattatori) con valvole Presta che con valvole Schrader, basta spostare la leva presente sulla testa del manometro sul disegno relativo alla valvola che avete davanti.

SMARTGAUGE D2 variazione tipo di valvola

Le massima pressione misurabile è 17 bar cioè 250 psi.

Dal punto di vista ergonomico, come si può vedere dall’immagine, ha una forma a pistola che si adatta bene alle ruote delle bici, ma la caratteristica più importante è la presenza della testa rotante che facilita molto la lettura del valore di pressione rilevato.

SMARTGAUGE D2 è dotato di un pulsante di rilascio dell’aria utilissimo per regolare la pressione del copertone. Per attivare il pulsante è necessario premere il pulsante Tune in modo da mettere il manometro in modalità Tuning cioè Regolazione (la cosa si evidenzia con un fash del display) e poi premendo il pulsante giallo di fuoriuscita dell’aria, l’aria uscirà dal copertone e la pressione sul display inizierà a scendere.

Il funzionamento di SMARTGAUGE D2 è spiegato molto bene in questi due video:

Domande Frequenti

Riepiloghiamo le domande frequenti relativamente al manometro digitale SMARTGAUGE D2.

La misurazione è precisa?
Leggendo sia le domande frequenti sia le recensioni si nota che alcuni utilizzatori riferiscono che il manometro secondo loro ha uno scarto che va dai 0,2 fino ai 0,5 bar.
Alcuni utilizzatori indicano che hanno verificato questo scarto confrontandolo con le misure di altri manometri.

Molti altri utilizzatori indicano invece che la misura è molto precisa anche confrontandola con altri manometri.

Cosa si può evincere?

Verificare la precisione assoluta di un manometro non è semplice, perchè difficilmente si può essere certi della precisione degli altri manometri con cui si fa il confronto.

Ci sono due possibilità: se siete certi della precisione degli altri manometri e il vostro ha uno scarto così grande restituitelo, probabilmente il manometro ha qualche difetto.
Altrimenti considerate lo scarto quando verificate la pressione. Se sapete che il manometro misura -0,3 bar e volete gonfiare a 2 bar, portate la gomma a 2,3 bar e sarete a posto.

Funziona sia con valvole Presta che Schrader?
Si basta spostare la levetta presente sulla testa del manometro sul simbolo della valvola corrispondente.

Funziona sia con valvole Regina (valvola Italiana) ?
No SMARTGAUGE D2 non funziona con la valvola Regina.

Funziona anche con copertoni latticizzati?
Si, gli utilizzatori non hanno rilevato particolari problemi a misurare la pressione di copertoni tubeless con lattice.

Opinioni

Leggendo sia su Amazon.it che sui siti specializzati internazionali si trovano veramente tante recensioni positive per il manometro ditale di Topeak.

Chi ha deciso di acquistare e utilizzare questo manometro ne esalta la praticità di utilizzo e le dimensioni veramente compatte.

Molti ne esaltano la precisione, altri, non tanti per la verità, indicano che secondo loro è poco preciso con scarti nell’ordine dei 0,2 – 0,3 bar. Per questo vale quanto sopra indicato nella sezione domande frequenti.

Airmax Pro (Schwalbe) => Alternativa al manometro digitale Topeak SMARTGAUGE D2

Resoconto recensioni su Amazon.it

2.971 voti => 4.1 stelle (Aggiornamento del 07/02/2023)

Il manometro che proponiamo come alternativa al manometro Topeak è il modello Airmax Pro di Schwalbe.

Anche in questo caso parliamo di un manometro di precisione compatto, utilizzabile con valvole Presta, Schrader e Regina. La pressione massima rilevabile è 11 bar.

La più grossa differenza rispetto al manometro SMARTGAUGE D2 è la mancanza della valvola di sfiato.

È proprio questa differenza che ha pesato molto nella scelta del manometro di Topeak.

Questo costringe a staccare il manometro sgonfiare e riattaccarlo per rivericare la pressione. Questa manovra oltre ad essere scomoda è anche meno efficace per riuscire a raggiungere rapidamente la pressione voluta.

Prodotti spesso acquistati insieme

Caccia copertoni

I cacciacopertoni sono uno degli attrezzi indispensabili in caso di foratura della camera d’aria.
Sono realizzati in plastica e sono indispensabili per il montaggio dei copertoni.

E’ sempre bene averne almeno 2 con se. Sono leggerissimi e occupano pochissimo spazio e devono trovare posto dentro il borsello sottosella tra gli oggetti da avere sempre con se.

Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere i migliori cacciagomme.

Camera d’aria

Per chi usa i copertoni con camera d’aria è sempre consigliabile avere almeno una o due camere d’aria di scorta sempre con se tra gli attrezzi di emergenza. Se vai in bici da corsa avere una o due camere d’aria di emergenza è particolarmente consigliato in inverno quando le strade sono più sporche e la probabilità di pizzicare la camera d’aria è maggiore.

La camera d’aria di scorta potrà essere posizionata o all’interno del borsello sottosella o nella borraccia di emergenza.

Toppe autoadesive per riparazione foratura

Oltre ai cacciagomme e a una o due camere d’aria di scorta è sempre bene portare con se tra gli attrezzi di emergenza, qualche toppa per riparare le foratura delle camere d’aria.

Per applicare le toppe autoadesive basta un minuto dopo di che la foratura sarà riparata. Pesano solo pochi grammi e possono venirvi in aiuto nelle giornate più sfortunate.

Erogatore CO2

Un erogatore è la migliore alternativa alla pompa per risparmiare spazio e per guadagnare tempo in caso di foratura, per minimizzare i tempi di gonfiaggio della camera d’aria in caso si sostituzione forzata.

Insieme all’erogatore servirà avere sempre con se una o due cartucce di CO2

Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere il miglior erogatore ci CO2.

Mini Pompa da telaio

In alternativa all’erogatore di CO2 può essere acquistata una mini pompa da montare sul telaio della bici.
La mini pompa di Pro Bike Tool pesa solo 128 grammi per 22 cm di lunghezza e può gonfiare rapidamente fino a una pressione massima di 00 psi / 6,9 bar, è dotata di un manometro integrato, può gonfiare sia valvole Presta che Schrader e può essere montata sul telaio della bici.

Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere la miglior minipompa da telaio.

Borsello sottosella

Chi va in bici sa che è fondamentale avere sempre le cose indispensabili!
Dove metterle?
Una borsa da posizionare sotto la sella può veramente risolvere il problema.
Il modello che proponiamo è impermeabile e si può mettere dentro un kit gonfia/ripara, camera d’aria, brugole, caccia copertoni e un multi-attrezzo.

Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere il miglior borsello sottosella.

Borraccia Porta Attrezzi

Una borraccia porta attrezzi, da posizionare nel portaborraccia, è una buona alternativa o in molti casi è uno spazio in più rispetto al borsello sottosella.
Il modello di Vittoria che proponiamo è particolarmente comodo perchè è apribile completamente con una cerniera, e quindi risulta più comodo per inserire e prendere gli attrezzi, a differenza delle classiche borracce porta attrezzi con apertura dall’alto.

Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere la miglior borraccia portaattrezzi.

Portaborraccia bici

Miglior Lattice MTB

Kit Riparazione Tubeless

Scarpe MTB per pedali flat

Borraccia Bici

Idee Regalo per Ciclisti

Pompa per bici da corsa e mtb

Luci anteriori e posteriori MTB

Copertoni bici da corsa invernali

Nastri tubeless

Conclusioni

In questa pagina ho cercato di raggruppare un po’ di informazioni utili per aiutarvi a scegliere un buon manometro digitale per verificare la pressione dei copertoni della vostra bici.

Oltre a un po’ di rapide indicazioni sulle caratteristiche da considerare per scegliere questo tipo di strumento, vi ho anche indicato il mio manometro preferito cioè SMARTGAUGE D2 di Topeak dandovi anche alcuni termini di paragone per capire perchè l’ho preferito al modello Airmax Pro di Schwalbe.

atuttabici.com partecipa al programma di affiliazione Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.

Tutti i link di affiliazione e le Immagini con link di affiliazione sono recuperati da Amazon Product Advertising API
  • About
  • Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Cookie Policy
  • Partner Affiliazione

Copyright © 2023 · atuttabici.com Tutti i diritti riservati