
Un multitool per bici è uno di quelli oggetti da non dimenticare mai a casa quando si esce in bici.
Che tu vada in mountain bike o in bici da corsa poco conta, i piccoli inconvenienti, purtroppo, sono sempre in agguato.
Il miglior multitool è quello che ti garantisce di avere sempre l’attrezzo giusto quanto serve.
Mentre si pedala può accadere che le vibrazioni facciano allentare una vite, che la catena di allenti o addirittura si rompa, che ci sia bisogno di cambiare la regolazione della sella, dei freni o delle sospensioni se si va in mtb e tanto altro.
Un multi tool contiene una serie assortita di cacciaviti, chiavi a brugola, chiavi tork, smagliatore per catene che ti saranno utili al momento del bisogno evitando di lasciarvi a piedi.
Questi oggetti pesano solitamente poche decine grammi e deve trovare spazio nel borsello sottosella o da qualsiasi parte purché non ve lo dimentichiate a casa.
In commercio se ne trovano di svariate tipologie e prezzi quello che abbiamo selezionato per voi, e che per noi è il migliore ha tutti i tools che servono per le situazioni di emergenza.
()
I migliori multitool per MTB e BDC
Cacciavite Piatto: #2 Cacciavite Croce: Phillips #1, Phillips #2 Chiave Esagonale: 2, 2.5, 3, 4, 5, 6, 8 mm Torx: T-10, T-25 Smaglia Catena: 8/9/10/11/12 V Tira Raggi: #0, 1, 2, 3 Chiavi per dadi: 8mm, 10mm Cacciacopertoni: NO Dimensioni: 89 x 55 mm Peso: 175 g |
Cacciavite Piatto: #2 Cacciavite Croce: Phillips #2 Chiave Esagonale: 2-L / 2.5 / 3 (2 pcs) / 4 / 5 / 6 / 8 / 10 mm Torx: T-10, T-25 Smaglia Catena: Compatibile fino a 12 Velocità. Non compatibile con catena Campagnolo 11V. Tira Raggi: 14G / 15G / Mavic® M7 / Shimano® compatible Chiavi per dadi: NO Cacciacopertoni: SI (uno) Dimensioni: 76 x 42 x 18 mm Peso: 151 g |
Cacciavite Piatto: NO Cacciavite Croce: Phillips #1 Chiave Esagonale: 2.5/3/4/5/6 mm Torx: T-25, T-30 Smaglia Catena: NO Tira Raggi: NO Chiavi per dadi: NO Cacciacopertoni: NO Dimensioni: 89 x 38 x 76 mm Peso: 93 g |
Come scegliere un multitool?
Il multitool deve avere 3 caratteristiche fondamentali che devono sempre guidarci nella scelta:
- Avere il maggior numero di inserti possibili
- Essere piccolo in modo da portarselo dietro senza avere ingombri inutili
- Essere leggero in modo da non aggiungere del peso inutile
Va però fatto anche un distinguo tra bici da corsa e mountain bike.
Chi va in bici da corsa, data la natura della disciplina sarà meno soggetto a problemi meccanici, i guasti più frequenti sono le forature, qualche salto di catena o al limite il cambio da regolare.
Chi va in mtb, soprattutto nei tratti fuori strada, solleciterà la bicicletta in maniera del tutto differente rispetto alle discipline da strada e le continue vibrazione aumentano molto la probabilità di incappare in problemi meccanici, come viti che si allentano, sospensioni o reggisella da regolare e così via.
Anche viste queste differenze sostanziali secondo me visto che la differenza di dimensioni, peso e prezzo è esigua tra i multitool con “pochi” attrezzi rispetto a quelli più completi il mio consiglio è quello di prendere un mooltitool che sia il più completo possibile senza perdere di vista comunque le dimensioni e il peso.
Quali inserti sono fondamentali nel multitool?
Quando si sta scegliendo un multitool il mio consiglio è quello di scegliere un modello che abbia almeno i seguenti attrezzi:
- Cacciaviti a croce e a testa piatta
- Chiavi esagonali da 2 a 8 mm
- Torx
- Smagliacatene
- Tiraraggi
- Chiavi per dadi da 8 o 10 mm
Con questo set di attrezzi avrete sempre a disposizione una piccola officina portatile avendo sempre sotto mano l’attrezzo giusto nel momento del bisogno.
Le leve caccia copertone, da usare in caso di foratura, è assolutamente consigliabile averlo a parte e in plastica in modo da evitare di danneggiare i cerchi in caso di necessità.
In generale la prima cosa da fare per capire di quali strumenti potresti avere bisogno in caso di emergenza è conoscere bene la tua bici e capire di quali tipo di chiavi hai bisogno (esagonali, torx ecc) è il miglior modo per scegliere il multitool più adatto alle tue esigenze.
Diciamo sempre in generale che questi tre tipi di chiavi non dovrebbero mai mancare:
Chiavi Esagonali
Le chiavi esagonali sono più comunemente chiamate chiavi a brugola.
Le viti a testa esagonale sono quelle che si trovano più di frequente sulle bici nelle varie misure da 2 a 8 mm. Vengono utilizzate spesso per l’attacco del manubrio, fissaggio reggisella, tacche per le scarpe, per le corone, per i pedali ecc.
Chiavi Torx
Le viti con testa Torx (cioè una stella a 6 punte) negli ultimi anni sta trovando sempre un maggior utilizzo nelle varie componenti delle biciclette, soprattutto nelle misure T25 e T30. Questo perché la test Torx permettono di esercitare una coppia maggiore in fase di serraggio rispetto a perni a testa esagonale di pari diametro.
Cacciaviti a testa piatta e croce
Le viti a testa piatta e croce sono sono quasi più utilizzati se non nelle viti per le regolazioni, è sempre bene averne almeno uno a testa piatta e a croce, possono sempre essere utile anche per provare a svitare le viti esagonali un po spanate.
Oltre a questi può essere sempre utile avere con se:
Smaglia Catena
E’ sempre più raro andare in bici e rompere la catena. Soprattutto se si tiene la catena ben lubrificata, però può sempre accadere e soprattutto per chi fa giri lunghi avere uno strumento che aiuti nella riparazione è fondamentale.
Esistono multitool che hanno lo smagliacatena tra gli attrezzi disponibili e quindi questa tipologia di oggetto è assolutamente da preferire soprattutto da chi sta fuori molte ore.
Tira Raggi
Per il tira raggi vale un po’ lo stesso discorso fatto per lo smaglia catena.
Anche questo non lo considero un attrezzo strettamente necessario, per due motivi, uno perché è difficile rompere un raggio e comunque perché per sostituirlo serve averne uno di ricambio tiraraggi. Nel caso in cui si allentino un po’ o raggi potrebbe convenire arrivare a casa e poi sistemarli con calma.
Anche in questo caso questo tipo di attrezzo è consigliato soprattutto per chi sta fuori parecchie ore allontanandosi molto da casa.
Dimensioni e peso multitool bici
Non vi spaventate! Non vi serve una valigia per trasportare tutti gli attrezzi visti sopra!
La seconda caratteristica da considerare per sceglier il multitool giusto sono le dimensioni.
Il multitool deve si contenere il maggior numero di attrezzi possibili ma deve avere dimensioni contenute, tali da poterlo trasportare senza ingombri inutili.
Il multitool migliore è quello che ti ricordi di averlo solo quando serve!
Un buon compromesso è di avere dimensioni che non superino i 10 cm di lunghezza e i 5 di larghezza.
Anche il peso è importante, e un buon compromesso è tra i 100 e i 200 grammi.
Dove mettere il multitool
Come appena visto, le dimensioni sono importanti perché il multitool va portato in bici e dobbiamo letteralmente dimenticarci si averlo con noi, perché non ci deve dare fastidio e non deve ingombrare.
Ma dove metterlo?
Solitamente ci sono 2 possibilità: o nella borraccia porta attrezzi o in un borsello sottosella, dipende dai gusti.
![]() | ![]() |
Crank Brothers Multi-19 – Il Miglior Multitool per Bici di Settembre
11.534 voti => 4.6 stelle (Aggiornamento del 02/02/2023)
Tra tutti multitool presenti sul mercato la nostra scelta è caduta sul modello Multi-19 di Crank Brothers.
Crank Brothers è uno dei marchi più famosi nel mondo degli accessori e dei componenti per le MTB.
Il multi attrezzo M19 è il più completo tra i multi tool prodotti da Crank Brothers.
Entrando nel dettaglio questi sono gli attrezzi contenuti in questo gioiellino:
- Materiale Attrezzi: Acciaio ad elevata resistenza 6150. Solo lo smaglia catene è in acciaio inossidabile
- Custodia: Viene fornita una custodia in acciaio inossidabile
- Garanzia a vita fornita dal produttore
- Dimensioni: 89 x 55 mm
- Peso: 175 g
- Cacciavite Piatto: #2
- Cacciavite Croce: Phillips #1, Phillips #2
- Chiave Esagonale: 2, 2.5, 3, 4, 5, 6, 8 mm
- Torx: T-10, T-25
- Smaglia Catena: 8/9/10/11/12 V
- Tira Raggi: #0, 1, 2, 3
- Chiavi per Dadi: 8mm, 10mm
Perchè secondo noi Crank Brothers Multi-19 è il migliore?
Crank Brothers Multi-19 è un multi attrezzo davvero completo, ha tutto quello che serve per le situazioni di emergenza.
La nostra scelta è caduta su questo oggetto perché è meglio decidere di acquistare un multi attrezzo completo rispetto ad oggetti con meno funzionalità.
Oggetti con meno funzionalità hanno il vantaggio di essere più leggeri. Ma qualche decina di grammi in meno non valgono il vantaggio se poi quando serve il multitool non troviamo l’attrezzo che ci serve.
Certamente chi va in mountain bike è più esposto a problemi meccanici, mentre chi va in bici da corsa mediamente riscontra meno problemi. In entrambi i casi è consigliabile avere con se il multitool M-19.
Potete pensare che 175 grammi sono troppi o che è troppo ingombrante, se lo posizionate in un borsello sottosella o in una borraccia porta attrezzi vi dimenticherete di averlo e i 170 grammi in più o in meno non vi faranno la differenza!
Dal punto di vista costruttivo i materiali sono buoni. M-19 infatti è realizzato in acciaio ad alta resistenza 6150 che anche se non è immune da fare un pò di ruggine garantisce attrezzi molto resistenti e contiene il peso.
Dal punto di vista dell’utilizzabilità non è comodo come un set di attrezzi da officina, ma questo è un limite di questi oggetti e lasciatemi dire, in emergenza chi se ne frega della comodità, l’importante è avere l’attrezzo giusto e riuscire nella riparazione, poi se ci si impiega 5 minuti in più pace!
Il prezzo è buono non è tra i multitool più economici ma il rapporto qualità prezzo è sicuramente di livello top!
Crank Brothers Multi-19 – Opinioni
Crank Brothers Multi-19 riscontra in pieno la approvazioni di chi ha deciso di acquistarlo e lo utilizza.
Moltissime sono le opinioni positive degli utilizzatori, sia sulla qualità costruttiva sia sull’utilizzabilità degli attrezzi.
Trovi qui tutte le recensioni.
Notiamo però che si incontrano almeno un paio di punti soggetti a critica degli utilizzatori, che è bene approfondire.
Gli attrezzi del multitool non sono di comodo utilizzo rispetto agli attrezzi da officina.
Questo in generale è un “difetto” dei multitool e non in particolare del M19. Va ricordato però che il multitool è creato per essere utilizzato in emergenza, quindi è chiaro che un set di attrezzi per officina più o meno professionali saranno più comodi del multitool, che comunque anche se non comodissimo fa bene il suo lavoro in emergenza.
Gli attrezzi del multitool fanno la ruggine.
Questo problema è stato rilevato da alcuni utenti ed è compatibile con il materiale con cui è realizzato il multitool, infatti gli attrezzi, sono realizzati in acciaio ad alta resistenza 6150 eccetto lo smaglia catena che è in acciaio inossidabile.
Diciamo che l’acciaio ad alta resistenza è un materiale per così dire “obbligato” per questo tipo di oggetti in quanto è un buon compromesso tra resistenza, peso e costo.
Infatti se gli attrezzi fossero realizzati in acciaio inossidabili sarebbero troppo pesi e più morbidi, se fossero in alluminio sarebbero molto leggeri ma troppo morbidi, se fossero in titanio sarebbero leggeri e resistenti ma troppo costosi, quindi l’acciaio ad alta resistenza risulta resistente al punto giusto senza pesare troppo e dal costo accettabile, ha il difetto però che tende a fare un po’ di ruggine.
Potrebbe avere un velo protettivo migliore che eviterebbe il problema. Ma basta non lasciarlo bagnato e leggermente oleato per evitare il problema.
Molto significativa l’immagine sotto trovata su https://www.outdoorgearlab.com/reviews/biking/bike-multi-tool/crankbrothers-m19
Si capisce come ci sia si un velo di ruggine ma come questi oggetti siano ancora integri dopo 10 anni, indicazione che sono realizzati per durare nel tempo!
Crank Brothers Multi-19 – FAQ
Riepiloghiamo di seguito le domande frequenti sul multitool Crank Brothers Multi-19.
Sono presenti le chiavi Torx?
Si ci sono 2 chiavi Torx la T10 e la T25 cioè da 3 e 4.5 mm
Per quali catene va bene? Lo smaglia catena fa il suo lavoro.
Sul sito del produttore è dato compatibile per catene da 8 a 12 velocità. Ma in generale visto che al variare della velocità della catena varia la lunghezza e la larghezza della stessa, ed essendo che la funzione dello smaglia catena e spingere all’interno il perno della maglia della catena, possiamo dire che è compatibile senza problemi anche con catene con velocità non comprese nella gamma indicata dal produttore.
Lo smaglia catena non è comodissimo ma da usare in emergenza fa bene il suo lavoro!
Come si comporta con le false maglie?
Non è dotato della pinza necessaria per aprire una falsa maglia e non è dotato di una falsa maglia di scorta che va comprata a parte.
Si riesce a smontare una valvola tubeless?
No perchè non è dotata della apposita chiave o di una pinza che possa allentare o stringere la ghiera della valvola tubeless.
Si riesce a mettere in una borraccia porta attrezzi
M-19 ha le seguenti dimensioni:
- Con custodia: 100 x 54 mm
- Senza custodia: 90 x 49 mm
In generale entra nelle borracce porta attrezzi, in ogni modo visto che si conoscono le misure precise del multitool e il diametro della borraccia basta essere certi che il diametro della borraccia sia leggermente maggiore, anche pochi millimetri, della larghezza del multitool (quindi 54mm con la custodia o 49 mm senza).
Sono presenti gli attrezzi per togliere e mettere i copertoni in caso di foratura?
No o caccia copertoni non sono presenti, vanno acquistati a parte.
Che differenza c’è tra il modello M-19 e il modello M-17?
La differenza sta nel numero di attrezzi disponibili 19 nel caso del M-19 e 17 nel caso del M-17.
Nel modello M-17 manca la Torx T10 e il cacciavite Phillips #1.
Le dimensioni dei due oggetti sono identiche.
Il peso del M-17 è leggermente inferiore a quello del M-19, 168g contro 175g.
Per il resto non ci sono differenze.
Prodotti spesso acquistati insieme
Caccia copertoni
I cacciacopertoni sono uno degli attrezzi indispensabili in caso di foratura della camera d’aria.
Sono realizzati in plastica e sono indispensabili per il montaggio dei copertoni.
E’ sempre bene averne almeno 2 con se. Sono leggerissimi e occupano pochissimo spazio e devono trovare posto dentro il borsello sottosella tra gli oggetti da avere sempre con se.
Camera d’aria bici da corsa
Le camere d’aria sono tra gli oggetti più “consumabili” per chi va in bici.
Purtroppo se ne forano molte e quindi è necessario cambiarle spesso.
Chi ha scelto di passare ai copertoni tubeless, andando ad eliminare la camera d’aria, ha risolto il problema alla radice.
Le camere d’aria non sono tutte uguali ed è bene scegliere modelli di qualità per cercare di avere maggiore resistenza alle forature e più durata.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere le migliori camere d’aria per bici da corsa.
Erogatore CO2
Un erogatore è la migliore alternativa alla pompa per risparmiare spazio e per guadagnare tempo in caso di foratura, per minimizzare i tempi di gonfiaggio della camera d’aria in caso si sostituzione forzata.
Insieme all’erogatore servirà avere sempre con se una o due cartucce di CO2
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere il miglior erogatore ci CO2.
Mini Pompa da telaio
In alternativa all’erogatore di CO2 può essere acquistata una mini pompa da montare sul telaio della bici.
La mini pompa di Pro Bike Tool pesa solo 128 grammi per 22 cm di lunghezza e può gonfiare rapidamente fino a una pressione massima di 00 psi / 6,9 bar, è dotata di un manometro integrato, può gonfiare sia valvole Presta che Schrader e può essere montata sul telaio della bici.
Borsello sottosella
Chi va in bici sa che è fondamentale avere sempre le cose indispensabili!
Dove metterle?
Una borsa da posizionare sotto la sella può veramente risolvere il problema.
Il modello che proponiamo è impermeabile e si può mettere dentro un kit gonfia/ripara, camera d’aria, brugole, caccia copertoni e un multi-attrezzo.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere il miglior borsello sottosella.
Borraccia Porta Attrezzi
Una borraccia porta attrezzi, da posizionare nel portaborraccia, è una buona alternativa o in molti casi è uno spazio in più rispetto al borsello sottosella.
Il modello di Vittoria che proponiamo è particolarmente comodo perchè è apribile completamente con una cerniera, e quindi risulta più comodo per inserire e prendere gli attrezzi, a differenza delle classiche borracce porta attrezzi con apertura dall’alto.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere la miglior borraccia portaattrezzi.
Smagliacatena
Tra i vari oggetti da usare in emergenza, soprattutto per chi va in mtb, troviamo lo smagliacatena.
Lo smagliacatena è un oggetto indispensabile per sostituire la maglia di una catena nel caso in cui ci sia una rottura.
Il mooltitool che consigliamo ha tra i vari attrezzi anche lo smagliacatena.
Per chi vuole invece avere un oggetto dedicato, esistono dei modelli come il modello Park Tool CT-5 Mini che hanno peso e dimensioni veramente ridotti (76 grammi e 53 x 65 mm) e sono quindi particolarmente adatti per essere portati o nel borsello sottosella o nella borraccia portaattrezzi.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere il miglior smagliacatena per bici.
Manometro Digitale

Con un manometro digitale verificare la pressione dei copertoni non sarà più un problema.
Un manometro digitale è uno strumento molto compatto e leggero ottimo per essere utilizzato prima di ogni uscita per verificare in un lampo la pressione dei copertoni, ma anche per esser portato tra gli attrezzi di emergenza.
Nella scelta di un manometro digitale va verificata soprattutto la compatibilità con le valvole che utilizzate sui vostri copertoni.
A seconda della massima pressione raggiungibile e della compatibilità con le valvole Schrader può essere usato anche per verificare la pressione delle forcelle ammortizzate.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere il miglior manometro digitale per bici.
Attrezzo per raddrizzare i dischi dei freni
Adesivi e nastri protettivi per il telaio della MTB
Conclusioni
Se sei arrivato fino a qui dovresti avere recepito tutte le informazioni necessarie per acquistare il multitool per bici più adatto alle tue esigenze.
Abbiamo visto i tre mooltitool che secondo noi vale la pena analizzare e confrontare prima di procedere all’acquisto con indicazione di quello che secondo me è il migliore, il più versatile completo.
Ti ho indicato quali sono gli attrezzi indispensabili che non devono mai mancare in un multi attrezzo di emergenza e quelli opzionali.
Indispensabili: chiavi esagonali, chiavi torx e cacciavite
Opzionali: smagliacatena, tira raggi
Con indicazione che il tira raggi e soprattutto lo smaglia catena diventano indispensabili soprattutto per chi va in MTB e per chi fa giri lunghi stando fuori molte ore e allontanandosi molto da casa.
Ti ho indicato dove mettere il mooltitool in modo che tu possa dimenticare di averlo mentre pedali ma averlo sempre a portata di mano quando serve.
Infine ti ho elencato tutte le caratteristiche del mio mooltitool preferito: Crank Brothers M19 riepilogando le opinioni di chi lo ha acquistato e lo utilizza e analizzando le domande più frequenti su questo oggetto.