Scegliere la migliore sella per mtb non è semplice e può essere veramente frustrante vista la quantità di modelli presenti in commercio.
Cercate un consiglio per acquistare una buona sella per andare in Mountain Bike?
Come di consueto nelle nostre guide ti proponiamo quella che secondo noi è il miglior modello per fascia di prezzo: alta, media ed economica.
Per andare in MTB Off Road per ore serve una sella comoda, per avere la sella perfetta bisognerebbe produrre una specifica per ciascuno di noi perché ognuno ha le sue caratteristiche fisiche, la sua altezza, il suo peso la sua posizione in bici e così via.
Bisogna spendere tanti soldi per una sella?
Mah chiaramente dipende dalle proprie possibilità, sicuramente una sella di fascia alta avrà caratteristiche tecniche di livello elevato,e uno studio che ha portato alla sua realizzazione, materiali più duraturi ecc. Se la sella che si acquista risulta poi anche molto comoda allora avrete trovato la vostra miglior sella.
Va anche detto però che può capitare di trovarsi meglio su una sella da 50 euro rispetto ad una da 200 ma questo come detto prima deriva dal fatto che la sella perfetta non esiste.
Quindi la scelta è del tutto soggettiva.
Per creare la nostra selezione abbiamo considerato le caratteristiche tecniche delle selle e le opinioni degli utilizzatori selezionando quindi le tre migliori per qualità prezzo, suddividendole per fascia di prezzo, considerando solo quelle che mediamente risultano più comode.
()
Indice (Clicca per Visualizzare)
Le migliori selle MTB a confronto
La Nostra Scelta Sella MTB Stretta | La Nostra Scelta Sella MTB Media | La Nostra Scelta Sella MTB Larga | |||
- | |||||
Distanza ossa ischiatiche | 9,0 - 12,0 cm | 9,0 - 13,5 cm | 13,1 - 15,0 cm | 9,0 - 12,0 cm | 9,0 - 12,4 cm |
Taglia Pantaloncini | XS, S, M | XS, S, M, L, XL | XL, XXL | XS, S, M | XS, S, M, L |
Peso | 280 g (Telaio AISI 304) | 290 g (Telaio AISI 304) | 365 g (Telaio AISI 304) | 365 g (Telaio AISI 304) | 405 g (Telaio Acciaio FeC30) |
Dimensioni | Larghezza: 131 mm Lunghezza: 266 mm | Larghezza: 136 mm Lunghezza: 266 mm | Larghezza: 159 mm Lunghezza: 279 mm | Larghezza: 140 mm Lunghezza: 266 mm | Larghezza: 160 mm Lunghezza: 280 mm |
Livello di imbottitura | Intermedia | Intermedia | Elevata | Elevata | Elevata |
Scafo | Nylon 12 caricato carbonio | Nylon 12 caricato carbonio | Nylon 12 caricato carbonio | Polipropilene copolimero | Polipropilene copolimero |
Punta verso il basso | SI | SI | SI | SI | SI |
Canale centrale con foro | SI | SI | SI | SI | SI |
La Nostra Scelta Sella MTB Stretta | La Nostra Scelta Sella MTB Media | La Nostra Scelta Sella MTB Larga |
Come scegliere una sella da MTB
Nella scelta della sella da MTB vanno considerati diversi parametri che possono fare la differenza nella scelta della sella.
Larghezza della sella
Nella scelta della sella per MTB la misura più importante da tenere in considerazione è la distanza delle ossa ischiatiche.
Le ossa ischiatiche sono due estremità ossee arrotondate che costituiscono la parte inferiore del bacino. Le ossa ischiatiche sono i punti di contatto tra il corpo e la sella, e hanno il compito di sostenere tutto il peso del tronco superiore.
La distanza delle ossa ischiatiche è fondamentale per scegliere una sella con la giusta larghezza. Maggiore sarà la distanza delle ossa ischiatiche, maggiore dovrà essere la larghezza della sella.
Vediamo nel seguente video come misurare la larghezza delle ossa ischiatiche a casa
Una volta rilevata la misura delle vostre ossa ischiatiche è fondamentale scegliere la sella con la giusta larghezza. Molti produttori indicato il range di larghezze per cui le selle sono consigliate.
La nostra scelta nei modelli di fasci alta è la sella SMP Stratos, questa è indicata per persone con distanza tra le ossa ischiatiche compresa tra 9,0 e 12,0 cm. La sella viene prodotta in questa unica taglia. Se le vostre misure non rientrano nel range dovrete orientarvi verso altri modelli. Altri due modelli con caratteristiche tecnico qualitative del tutto simili alla Stratos sono:
- SMP GLIDER (Sviluppata sul modello della Stratos per ciclisti con bacino medio largo)
- Larghezza ossa ischiatiche: da 9,0 a 13,5 cm
- Taglia di pantaloni: XS, S, M, L, XL
- SMP PLUS
- Larghezza ossa ischiatiche: da 13,1 a 15,0 cm
- Taglia di pantaloni: XL, XXL
Più in generale si può considerare questi tipi di range:
- Distanza ossa ischiatiche < 11 cm => Sella stretta
- Distanza ossa ischiatiche tra 11 e 13 cm => Sella media
- Distanza ossa ischiatiche > 13 cm => Sella larga
Selle con o senza foro?
I modelli di selle con scanalatura e foro centrale sono ormai i più utilizzati. La scanalatura e il foro centrale servono per sgravare il peso dalla zona prostatica e per aumentare il livello di ventilazione della zona stessa, cosa che nelle selle ben fatte tende anche a diminuire l’aumento delle temperatura.
Se vi accingete a comprare una sella nuova quindi la risposta è si.
Punta della sella rivolta verso il basso o no?
Nelle selle per MTB lo scopo della punta rivolta verso il basso è duplice.
Il primo scopo è quello di evitare di gravare il peso sui genitali, evitandone così il formicolio. Il secondo è quello di agevolare il movimento di alzarsi sui pedali e quello di risedersi evitando di intralciare il movimento con il fondello dei pantaloncini.
Con o senza GEL?
Tendenzialmente ci sono dei modelli specifici realizzati con l’imbottitura in GEL.
L’aggiunta del GEL permette alla sella di modellarsi in base all’anatomia del ciclista, garantendo un ulteriore livello di morbidezza e facendo diminuire la pressione sui punti di contatto.
Fascia di prezzo alta, media o sella economica?
Se avete controllato il prezzo dei 5 modelli di sella che abbiamo proposto vi sarete accordi che il prezzo varia da circa 200 € per i modelli più costosi a circa 60 € per il modello più economico.
La differenza sta sia nel design che nei materiali, se facciamo un rapido confronto troviamo:
Fascia Prezzo Alta | Fascia Prezzo Media Economica | |
---|---|---|
Scafo | Nylon 12 caricato carbonio | Polipropilene copolimero |
Telaio | Telaio AISI 304 | Telaio Acciaio FeC30 |
Imbottitura | Elastomero espanso | Poliuretano |
Rivestimento colore nero | Vera pelle | SVT |
Prodotta in più colori | SI | NO |
Le selle di fascia media ed economica hanno un livello qualità prezzo ottimo e anche se non hanno caratteristiche tecniche spinte sono comunque delle selle di tutto rispetto adatte alla maggior parte dei ciclisti.
È chiaro che per chi vuole caratteristiche tecniche, design e materiali al top che gli possano fare risparmiare qualche grammo di peso allora una sella di fascia alta è la scelta migliore.
SMP Stratos – La miglior sella MTB
109 voti => 4.4 stelle (Aggiornamento del 02/02/2023)
Tra le selle MTB di fascia alta la nostra scelta è caduta sulla sella SMP Stratos. Tra tutte le selle che abbiamo analizzato, con prezzo superiore ai 100 euro, la sella Stratos è quella che ci è piaciuta di più per vari motivi:
- Caratteristiche tecniche
- Opinioni degli utenti
- Livello di apprezzamento sul WEB
SMP è un marchio Italiano che produce esclusivamente in Italia selle per biciclette dall’ormai lontano 1947, nel 1995 viene raggiunto il traguardo della produzione di 5 milioni di selle dando a SMP la possibilità di realizzare il centro di ricerca a Casalserugo. Nel passaggio tra gli anni 90 al nuovo millennio mentre tante azienda italiane hanno deciso di spostare all’estero le produzioni, SMP decide di mantenere la totalità della produzione in Italia per mantenere e aumentare ancora di più i propri standard qualitativi.
La sella Stratos esce proprio dalla ricerca del centro di Casalserugo, grazie alla sperimentazione e alla ricerca sia in campo medico che sportivo SMP ha dato vita nel 2004 ad una nuova linea di selle identificate con il brand SMP4BIKE. SMP4BIKE caratterizzata da 4 brevetti internazionali ingloba la filosofia SMP DESIGNED ON YOUR BODY.
Le selle SMP4BIKE tra cui si trova la sella STRATOS sono caratterizzate da:
- Punta a becco d’aquila con design ergonomico brevettato che garantisce più comfort in posizione bassa, nessuna difficoltà ad avanzare sulla sella, minimizzazione della compressione degli organi genitali
- Area di appoggio con design ergonomico brevettato che garantisce maggior appoggio per il bacino, una spinta sui pedali più efficiente e conseguente ottimizzazione del consumo di energia
- Canale centrale con design brevettato che evita la pressione sulla zona prostatica e perineale e l’indolenzimento e l’insensibilità sulle parti genitali, grazie al mantenimento del flusso sanguigno e della areazione inalterati. Questa caratteristica rende queste selle SMP delle “selle antiprostata”
- Avvallamento posteriore realizzato per la protezione del coccige
- Carrello con design brevettato posizione regolabile e massima stabilità regolabile. Resistenza e assorbimento delle vibrazioni ottimizzate.
Caratteristiche tecniche
La sella Stratos viene realizzata in 6 diversi colori:
- Nero
- Viola
- Celeste
- Giallo
- Bianco
- Rosso
Le dimensioni disponibili sono 3
Stratos viene realizzata con due tipologie di telaio uno in acciaio AISI 304 e uno con telaio in carbonio. La nostra scelta per motivi sia economici che di modalità di utilizzo è ricaduta sul modello con telaio in acciaio che è caratterizzato dalle seguenti caratteristiche tecniche:
- Taglia unica
- Larghezza: 131 mm
- Lunghezza: 266 mm
- Larghezza ossa ischiatiche: da 9,0 a 12,0 cm
- Livello Imbottitura: Intermedia
- Peso con telaio AISI 304: 280 g
- Imbottitura: Elastomero espanso
- Rivestimento: Vera pelle (colore nero), Microfibra (colorati)
- Scafo: Nylon 12 caricato con fibra di carbonio per offrire stabilità e resistenza nel tempo
- Telaio AISI 304: tubo in acciaio Inox AISI 304 Ø 7.1 mm
A chi è adatta la sella Stratos
La sella Stratos può essere utilizzata sia da ciclisti principianti che dai ciclisti più esigenti, data la sua forma è particolarmente adatta a chi ha una distanza tra le ossa ischiatiche compresa tra 9 e 12 cm o per dirla in altri termini una taglia di pantaloni compresa tra XS, S e M.
Nel caso no si rientra nel range di taglia sopra indicato un paio di alternativa con caratteristica e specifiche tecniche del tutto simile alla Stratos sono:
- SMP GLIDER
- Larghezza ossa ischiatiche: da 9,0 a 13,5 cm
- Taglia di pantaloni: XS, S, M, L, XL
- SMP PLUS
- Larghezza ossa ischiatiche: da 13,1 a 15,0 cm
- Taglia di pantaloni: XL, XXL
Perché secondo noi la sella Stratos è la miglior sella per MTB
La sella Stratos è una delle selle di fascia alta del marchio SMP. Nella scelta di una sella da MTB oltre alla propria conformazione fisica e alla taglia, abbiamo già visto che la Stratos è adatta fino alle taglie M mente per taglie superiori la GLider e la Plus sono alternative di pari fascia con caratteristiche del tutto simili, vanno considerate tutta una serie di caratteristiche tecniche.
Vediamo nel dettaglio:
- Tipo di punta: la punta di una sella per MTB deve avere una conformazione tale da agevolare la pedalata in punta senza provocare pressione sui genitali e agevolando il movimento di alzarsi e sedersi sulla sella. La punta della sella Stratos ha una forma ergonomica brevettata studiata per ottimizzare la sua funzione.
- Area di appoggio l’area di appoggio è la parte che deve rientrare nelle misure indicate delle ossa ischiatiche in modo da dare al ciclista il giusto appoggio per il bacino e agevolarlo nella pedalata. Le selle Stratos, Glider e Plus hanno un’area di appoggio ottimizzata per le tre misure di distanze di ossa ischiatiche.
- Stratos: da 9,0 a 12 cm. Taglia pantaloni (XS, S e M)
- Glider: da 9,0 a 13,5 cm. Taglia pantaloni (XS, S, M, L, XL)
- Plus: da 13,1 a 15,0 cm. Taglia pantaloni (XL, XXL)
SMP ha brevettato la forma e la tecnologia delle proprie selle per garantire il massimo comfort all’interno delle taglie consigliate
- Presenza o meno del canale centrale un’altra caratteristica da valutare nella scelta di una sella da MTB è la presenza o meno del canale centrale. La sella Stratos così come la Glider e la Plus hanno un canale centrale molto accentuato e aperto. La presenza del canale centrale minimizza la pressione sulla zona prostatica e perineale e l’indolenzimento e l’insensibilità sulle parti genitali. Un canale centrale aperto garantisce la ventilazione delle parti genitali limitando il surriscaldamento.
- Protezione posteriore va valutata anche la presenza di una protezione posteriore per il coccige. La Stratos, la Glider e la Plus hanno tutte e tre la protezione posteriore.
- Materiale dello scafo nella scelta della sella anche il materiale con cui è realizzato lo scafo riveste la sua importanza. Questo deve essere rigido, resistente alle sollecitazione e duraturo nel tempo. Nel caso della Stratos ma anche per la Glider e la Plus lo scafo è realizza in Nylon 12 caricato carbonio. L’aggiunta delle fibre di carbonio come rinforzo al Nylon 12, già di per se molto resistente, ne modifica la meccanica ottimizzando la resistenza del materiale stesso.L’orientamento unidirezionale delle fibre di carbonio iniettate nel Nylon rendono il materiale estremamente rigido e resistente.
- Materiale del carrello posizione regolabile e massima stabilità regolabile. Resistenza e assorbimento delle vibrazioni ottimizzate.
- Tipo di rivestimento: il rivestimento delle selle è molto importante perché è tra i fattori che ne determinano la durata nel tempo. La Stratos ha un rivestimento in vera pelle nel colore nero, mentre un rivestimento in microfibra per i rivestimenti colorati nei colori disponibili viola, celeste, giallo, bianco, rosso. Stessi tipi di rivestimenti per la Glider e la Plus
- Livello di imbottitura: il livello di imbottitura è una questione di gusti. Le selle per MTB si dividono tra imbottitura leggera, media, elevata. La Stratos ha un livello di imbottitura media che la rende oltre alle altre caratteristiche ancor di più una sella polivalente
Opinioni
Tutte molto positive le opinioni di chi ha acquistato e utilizza la sella Stratos.
Molti utilizzatori indicano che la sella risulta comoda e morbida fin da subito o al massimo dopo un breve periodo di adattamento.
Confermate anche le indicazioni del costruttore, infatti gli utilizzatori confermano l’assenza di formicolio. Confermata anche la comodità della sella nel passaggio dalla pedalata da seduti a quella in piedi e viceversa, la sella non va mai a toccare il fondello dei pantaloni.
Confermate le caratteristiche qualitative della sella, molti utilizzatori risultano contenti dell’acquisto e indicano che la sella vale i soldi spesi.
FAQ
Riepiloghiamo di seguito le domande frequenti sulla sella Stratos.
In che taglie viene prodotto la sella Stratos?
Parlare di taglie della sella Stratos ha poco senso perché la Stratos viene prodotta in taglia unica ed è indicata per ciclisti con la distanza delle ossa ischiatiche compresa tra 9,0 e 12 cm e con una taglia pantaloni compresa tra XS, S e M.
Non ci sono quindi taglie per la sella Stratos per coloro che non rientrano nei range indicati sopra indicati è consigliabile scegliere altri modelli.
Due selle con le caratteristiche del tutto simili alla Stratos sono la sella SMP Glider e la sella SMP Plus consigliate rispettivamente per le seguenti misure. Distanza ossa ischiatiche da 9,0 a 13,5 cm e taglia pantaloni (XS, S, M, L, XL), la Glider e distanza ossa ischiatiche da 13,1 a 15,0 cm e taglia pantaloni (XL, XXL) la Plus.
La Stratos è abbastanza imbottita?
Il livello di imbottitura della sella Stratos è un livello intermedio. Le selle per MTB si dividono in livello di imbottitura leggero, medio ed elevato. Il livello di imbottitura non è quindi dei più alti, anche per evitare di aggiungere peso alla sella, ma la conformazione della sella stessa garantisce la giusta comodità e la rende adatta a lunghe uscite.
La forma della sella agevola il rientro dal fuorisella
La risposta è si. La Stratos ha la punta rivolta verso il basso, realizzata appositamente per evitare di gravare sulle parti genitali e per favorire la pedalata in avanti e il rientro dal fuori sella. Il design con la punta verso il basso evita, a differenza delle selle con la punta diritta, che la punta stessa si vada ad agganciarsi al fondello dei pantaloncini.
Prodotti spesso acquistati insieme
Reggisella Telescopico MTB
Ad oggi sul mercato esistono 3 tipi di reggisella: il reggisella fisso classico, il reggisella ammortizzato e il reggisella telescopico.
Mentre il reggisella classico e quello ammortizzato hanno altezza fissa, quello telescopico può essere alzato e abbassato, tramite una levetta di comando posta sul manubrio.
Perchè un reggisella che si alza e si abbassa?
Perchè nelle discese più difficili o nei sali scendi impegnativi è molto comodo abbassare la sella e abbassare il baricentro sulla bici, in modo da assumere un assetto più stabile e sicuro.
Altrettanto comoda è la possibilità poi di alzarlo nei tratti pedalabili per cercare di ottenere il massimo dalla pedalata.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere un reggisella telescopico per MTB .
Reggisella Ammortizzato
Insieme ad una buona sella per aggiungere comfort alle vostre uscite in bici un reggisella ammortizzato può essere una possibilità di cui tenere di conto.
L’utilizzo di un reggisella ammortizzato è particolarmente valido per chi è solito uscire su strade con tanti buchi, tombini, radici dossi oppure sui sanpietrini. Fa il suo lavoro anche per uscite fuoristrada purché il percorso non sia troppo sconnesso. Nel caso in cui si abbia una mtb senza l’ammortizzatore centrale possono dare una bella mano ad attutire i colpi.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere il miglior reggisella ammortizzato.
Pantaloncini da mtb
L’accoppiata sella pantaloncini è essenziale per determinare la giusta comodità quando si va in bici.
Una buona sella non basta senza un buon paio di pantaloncini.
Si possono scegliere modelli con l’imbottitura interni e modelli senza imbottitura, i modelli senza imbottitura vanno sempre abbinati ad un paio di mutande con imbottitura.
Fondello per MTB
In abbinamento ai pantaloncini da ciclismo, nel caso in cui si scelga un modello senza imbottitura, va acquistato un paio di boxer da ciclismo, cioè imbottiti. L’imbottitura è fondamentale, insieme all’imbottitura della sella, per aumentare il livello di comodità.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere un fondello per MTB.
Borsa sottosella
Chi va in MTB sa che è fondamentale avere sempre le cose indispensabili!
Dove metterle?
Una borsa da posizionare sotto la sella può veramente risolvere il problema.
Il modello che proponiamo è impermeabile e si può mettere dentro un kit gonfia/ripara, camera d’aria, brugole, caccia copertoni e un multi-attrezzo.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere il miglior borsello sottosella.
Selle comode per bici da passeggio
Luci anteriori e posteriori MTB
Conclusioni
In conclusione abbiamo visto quali sono le caratteristiche da tenere conto quando si vuole acquistare una sella per andare in Mountain Bike, e quali parametri corporei considerare per scegliere correttamente la taglia della sella.
Leggendo sul web spesso chi cerca una sella chiede se la taglia della sella, tipicamente le selle vengono prodotte in taglia unica e se le proprie misure corporee non rientrano nel range indicato dal produttore allora bisogna orientarsi su un altro modello.
Oltre a questo abbiamo indicato anche 5 selle di ottima qualità, suddivise per fascia di prezzo, che possono coprire le esigenze partendo dai principianti per arrivare fino ai ciclisti più esigenti.