La catena della bici è un vero e proprio magnete per lo sporco, la polvere e il fango, a causa dei suoi oli e grassi. Questi attraggono la sporcizia sia quando si pedala in mezzo alla natura o su strade di città sia quando si tiene la bici ferma in garage. Questo non rappresenta solo un problema estetico ma può compromettere anche la funzionalità e la sicurezza della catena: il consiglio è quindi quello di prendersene cura con una pulizia specifica e completa.
Perciò andremo a vedere qual è il miglior sgrassatore per la catena della bici e le sue valide alternative che ti permetteranno di far splendere di nuovo la tua catena.
In seguito vedremo come fare a scegliere lo sgrassatore per catena più adatto alle tue esigenze, andando a scoprire i metodi più pratici per fare una pulizia accurata e chiarendo ogni tuo dubbio.
()
Indice (Clicca per Visualizzare)
Muc-Off 295-CT Spray – Il miglior sgrassatore per la catena della bici
5.508 voti => 4.7 stelle (Aggiornamento del 28/02/2023)
La nostra prima scelta per gli sgrassatori per catena ricade su questo detergente di Muc-off, brand leader di questa categoria che ha sempre offerto prodotti di alta qualità.
Lo spray, in formato da 500 ml, conferma la fama del marchio e rappresenta la soluzione perfetta per la pulizia profonda e veloce delle catena della bici.
Lo si può versare in un dispositivo di pulizia della catena oppure lo si può spruzzare direttamente sugli anelli della catena.
In pochi minuti di posa andrà a rimuovere completamente lo sporco e tutti i residui di olio e di grasso che si formano sulla catena.
Un grosso vantaggio per l’ambiente è che il contenuto del flacone è completamente biodegradabile.
Inoltre è a base alcalina risultando quindi sicuro su tutte le superfici, fra cui fibra di carbonio, verniciatura, anodizzazione, alluminio, titanio, gomma, plastica, guarnizioni e anche sui freni a disco.
Opinioni
Quasi tutte le recensioni dello sgrassante catena di Muc-Off sono molto positive. Molti ciclisti l’hanno definito il migliore sul mercato per prestazione e qualità. Hanno confermato che riesce a rimuovere le più piccole tracce di sporco senza far fare alcuna fatica e lasciando piacevolmente sorpresi tutti gli utilizzatori.
La catena, anche se molto sporca, in pochi minuti torna come se fosse nuova.
Purtroppo alcuni hanno riscontrato una pecca, ovvero il prezzo, che risulta essere un po’ più alto di altri prodotti simili ma comunque rimane proporzionato alla qualità elevata.
Domande frequenti
Si può usare anche sul telaio?
Sì, questo prodotto è indicato per tutte le superfici.
Si può usare anche sulle bici elettriche?
Per le ebike è consigliato un prodotto apposito.
Come si utilizza?
Si deve applicare sulla catena asciutta, aspettare poi qualche minuto che agisca e successivamente risciacquare accuratamente il prodotto per toglierne ogni traccia.
Alternative
WD-40 Detergente Catena Bici Spray
1.338 voti => 4.5 stelle (Aggiornamento del 28/02/2023)
WD-40 ha prodotto un detergente per la catena della bici che riesce a rimuovere perfettamente fango, polvere, catrame e lo sporco ostinato, lasciando la bici perfettamente pulita.
Il formato è uno spray da 500 ml ed è molto facile da usare: basta spruzzare sulla catena e poi risciaquare.
La formula polivalente lo rende compatibile con tutti i materiali e sicuro su superifici quali la fibra di carbonio, titanio, alluminio, acciaio, cromo, gomma, plastica e anche le superfici verniciate.
Per questo si può usare non solo sulla catena ma anche su telaio, pedali, manubri, ruote raggi e altre componenti.
Opinioni
Le recensioni di questo prodotto sono mediamente positive. Lo spray fa quello che promette e lascia pulita la catena.
Domande frequenti
È profumato?
No, questo detergente è inodore.
Si può usare anche sul telaio in carbonio opaco?
Sì assolutamente, è adatto a tutte le superfici.
Peruzzo lavacatena liquido
41 voti => 4.5 stelle (Aggiornamento del 28/02/2023)
Il lavacatena Peruzzo proposto dal marchio Barbieri, a differenza dei prodotti precedenti, non è uno spray ma è liquido.
Il flacone da 250 ml è utilizzabile su ogni tipo di catena grazie alla sua elevata qualità. Scioglie velocemente il grasso, la cera e gli oli della catena, lasciandola bella pulita.
Inoltre, è un prodotto biodegradabile.
Opinioni
Le recensioni di questo lavacatene liquido sono positive per più della metà. Lo sgrassatore è efficace anche se bisogna sfregare un po’ per rimuovere lo sporco ostinato.
Gli utilizzatori hanno apprezzato che il liquido non abbia odori chimici e fastidiosi come succede in altri prodotti.
Una pecca riscontrata, però, è il prezzo, che è stato giudicato un po’ alto soprattutto in relazione alla quantità contenuta nel flacone.
Domande frequenti
Si può utilizzare nei kit lavacatene?
Sì, si può usare nei kir lavacatene di Barbieri ma anche in quelli di altri marchi.
Sgrassatore Catena Mark’AD
150 voti => 4.4 stelle (Aggiornamento del 28/02/2023)
Questo sgrassatore è biodegradabile ed è stato formulato per essere usato direttamente, gararantendo ottimi risultati senza rovinare le superifici.
La sua formula speciale ad alta concentrazione rimuove sporco e grasso con facilità e senza fare schiuma, così è più facile da risciacquare.
È possibile anche avere una facile applicazione grazie alla pistola a spruzzo che rende semplice l’applicazione dello spray sulle zone più difficili da raggiungere.
Inoltre asciuga in poco tempo senza lasciare residui o pellicole oleose.
Si può usare anche su altre componenti, perché è stato testatosu diversi materiali e superifici.
Opinioni
Le recensioni di questo lavacatene liquido sono prevalentemente positive. Se lo si lascia agire e lo si sciaqua con acqua calda riesce a rimuovere anche l’olio e lo sporco più ostinato della catena.
Un altro aspetto che ha convinto tutti i consumatori è il prezzo ridotto, più conveniente e basso rispetto ai marchi famosi.
Come pulire la catena della bici
La manutenzione della catena è un’operazione piuttosto lineare, che si basa sulla pulizia e sulla sua lubrificazione.
Una catena pulita sarà più silenziosa, cadrà meno volte e durerà più a lungo perché non non ci saranno sabbia e sporco a compiere un’azione abrasiva sui suoi componenti.
Alcuni ciclisti si affidano allo sgrassatore vegetale per catena bici, altri a detergenti più chimici.
L’importante è scegliere un prodotto apposito per biciclette e non uno sgrassatore generico, perché potrebbe essere troppo aggressivo.
Quando si è trovato lo sgrassatore che preferiamo, ad esempio quelli che ti ho proposto prima, si può passare a uno dei metodi di pulizia più comuni e, successivamente, alla lubrificazione della catena.
I metodi più veloci e diffusi per la pulizia della catena sono due: la bacinella e il lavacatena.
- Metodo con bacinella
In primo luogo bisogna appunto porre una bacinella sotto alla catena. Si potrà poi passare a lavare le varie parti usando una canna dell’acqua e spazzolando la trasmissione.
Per questo step è consigliabile usare le spazzole specifiche che si trovano in commercio. Con pochi euro ti garantiscono precisione e una pulizia profonda.
Dopo aver tolto il grosso dello sporco in questo modo, e avendo ammorbidito i residui rimanenti, si può passare all’applicazione dello sgrassatore per catena. Bisogna quindi seguire le indicazioni del produttore, rispettando i tempi di posa e andando, se necessario, a risciacquare con l’acqua.
- Metodo con lavacatena
Se non ti è comodo il metodo appena visto, puoi affidarti a un lavacatena.
Il suo vantaggio è che permette di pulire molto velocemente la catena senza sporcare.
Basterà infatti mettere il tuo detergente dentro il lavacatena, chiuderlo intorno alla catena e fare qualche pedalata.
In pochi minuti vedrai la tua catena di nuovo pulita e non avrai nemmeno sporcato niente.
È necessario lubrificare la catena dopo averla sgrassata?
Come ho anticipato, quando la catena è tornata a essere pulita è necessario andarla a lubrificare.
La catena della bici deve essere sempre ben lubrificata per garantire ottime performance e durata nel tempo.
Bisogna sempre tenere a mente che questo passaggio si deve fare solo quando la catena è pulita: lubrificare una catena sporca può addirittura peggiorare la situazione.
Anche la scelta del lubrificante è fondamentale per la buona riuscita di questa operazione. Un lubrificante troppo grasso, ad esempio, permetterà alla polvere e ai detriti di rimanere attaccati alla catena con facilità.
Conclusione
La pulizia della catena della bici non è un’operazione da sottovalutare e trascurare perché influenza l’esperienza d’uso che avremo con la nostra bicicletta.
Gli sgrassatori che abbiamo proposto ti aiuteranno a ottenere risultati eccellenti in pochissimo tempo e seguendo i nostri consigli potrai far splendere di nuovo la tua catena.
Altri Prodotti che Potrebbero Interessarti
Lubrificanti per la catena della bici
Chiave a frusta per pacco pignoni
Cavalletto per la manutenzione della bici