Quando si va ad assemblare o a centrare una ruota, non ci si deve mai dimenticare di controllare la corretta distribuzione della tensione. Per fare ciò ci serve un tensiometro per i raggi della bici, uno strumento spesso usato dai professionisti ma che, come vedremo, può anche entrare nelle case degli amatori.
Eseguire questa operazione è davvero importante per avere sempre ruote resistenti, bilanciate e che mantengano la centratura per tanto tempo.
Per questo ti consigliamo di avere nei tuoi attrezzi il misuratore di tensione per i raggi bici.
In questa guida infatti andremo a vedere quali sono i migliori tensiometri per i raggi della bici e cosa ne pensa chi li ha già provati.
Andremo poi a rispondere alle domande più comuni per togliere ogni dubbio, così che per ognuno sia facile sapere come fare a scegliere il migliore tensiometro per le proprie esigenze!
()
ParkTool Tensiometro TM-1 – La Nostra Scelta
854 voti => 4.6 stelle (Aggiornamento del 02/03/2023)
Park tool propone un attrezzo per misurare la tensione di ogni raggio e la tensione relativa ai diversi raggi di una stessa ruota.
Il TM-1 è uno strumento semplice da utilizzare e il suo design innovativo permette di adattarlo a quasi tutti i tipi di raggi, a prescindere dal diametro, dal materiale usato o dalla forma.
Inoltre, è compresa anche una tabella di misura della tensione che ci consente di verificare la tensione reale e quella relativa di ogni tipo di raggio.
Non è solamente adatto ai professionisti, ma anche ai neofiti, ed ora costa poco meno di 100 euro.
È made in Usa ed è coperto dalla garanzia a vita di Park tool.
Opinioni
Le recensioni per questo prodotto sono prevalentemente positive. I ciclisti hanno confermato l’alta qualità dei materiali di realizzazione e l’utilità del prodotto. Grazie alle istruzioni e ai video proposti dal produttore anche chi è alle prime armi può usarlo facilmente.
Le uniche pecche riscontrate sono la necessità di fare più di una verifica per vedere i dati corretti e il costo elevato rispetto a quelli della concorrenza.
Domande frequenti
Con questo attrezzo e la app del produttore si dovrebbe poter centrare una ruota senza usare il centraruote?
No, non è questo lo scopo. Con questo attrezzo puoi verificare che tutti i raggi siano tirati uguali (anche se non precisamente), ma non garantisce che la ruota sia centrata. Il tensiometro aiuta la centratura e corregge eventuali ovalizzazioni del disco, ma la rifinitura finale va fatta con il centraruote.
Viene fornita anche la scala di tensionamento raggi?
Si! è presente una scheda che fornisce tale scala di conversione.
Vengono forniti dei raggi campione per poter tarare lo strumento?
È incluso un tondino di acciaio armonico che simula un raggio montato su cerchio.
POFET – Alternativa al Tensiometro di ParkTool
601 voti => 4.2 stelle (Aggiornamento del 02/03/2023)
Questo misuratore di tensione per i raggi di bicicletta è realizzato in lega di alluminio e garantisce un’accurata misurazione.
Si può usare per misurare la tensione relativa e funziona per tutti i tipi di raggi, ad esempio quelli tondi, piatti o con finiture.
Il design è semplice, di colore rosso e nero, ed è in conformità con la tabella ufficiale di confronto della tensione dei raggi.
Le sue dimensioni (di circa 24 x 15 cm) lo rendono portatile, facile e veloce da usare per tutti.
Ora lo si trova in vendita a circa 27 euro.
Opinioni
Le recensioni sono mediamente positive. I consumatori l’hanno giudicato di buona fattura e robusto. La misurazione è stata giudicata precisa e il costo contenuto ha soddisfatto tutti gli utilizzatori.
Domande frequenti
Come faccio a sapere quale tensione dare ai raggi?
Con il tensiometro viene fornita anche una tabella.
Come scegliere ed utilizzare un tensiometro
I raggi sono una componente fondamentale delle ruote, perché influiscono sulle loro prestazioni. Allo stesso modo, anche la tensione dei raggi influenza le performance delle ruote e per questo motivo è bene effettuare periodicamente dei controlli.
Avere una corretta tensione dei raggi renderà migliore la propria esperienza in bici, allungando anche la vita dei raggi stessi e facendoci godere al meglio le nostre pedalate.
Per tutti questi motivi (e per altri che andremo a vedere in seguito) è molto importante capire cosa è un tensiometro, i suoi vantaggi e, in conclusione, sapere come fare a scegliere e usare il modello migliore.
Cosa è un tensiometro?
Sapere cos’è e come funziona un misuratore di tensione ci aiuta a essere più consapevoli quando andiamo a scegliere il nostro, rendendoci più semplice l’acquisto.
Il tensiometro serve a misurare la tensione di ogni raggio della ruota, a prescindere dalla loro tipologia. Può anche misurare la tensione media e quella relativa a tutti i raggi della ruota.
La tensione media è, come si intuisce, la media delle tensioni individuali dei raggi su un certo lato della tua ruota.
La tensione relativa, invece, è la misurazione della tensione di un raggio rispetto ad almeno un altro raggio nella configurazione della ruota. Per avere una ruota con una costruzione buona, tutti i raggi dovrebbero essere circa del 20% della tensione media dei raggi.
Si può usare un tensiometro senza il centraruote?
Il centraruote per bici è un attrezzo complementare al tensiometro. Quando si utilizza un misuratore di tensione, come anche è sempre indicato dal produttore, è necessario usare anche il centraruote.
Perché è necessario centrare le ruote?
Per far sì che le tue ruote durino a lungo, è fondamentale controllare la centratura e la tensione dei raggi. Tutte le ruote perdono la tensione dei raggi nel tempo, e un utilizzo intensivo su sentieri dissestati – ma anche un lungo periodo di inutilizzo – portano la ruota a perdere la forma che la caratterizza.
Sistemare periodicamente le ruote evita che si possano riscontrare problemi mentre si pedala, rischiando non solo una spiacevole esperienza ma anche dei veri e propri problemi di sicurezza.
Vantaggi nell’utilizzo del tensiometro
Usare un tensiometro porta vantaggi in diverse situazioni, non solo quando si monta una ruota nuova.
Fra questi vantaggi possiamo ricordare:
- Pareggiatura dei raggi: controllare tutti i raggi con il tensiometro permette di essere sicuri dell’uguale distribuzione della tensione e poter pareggiare i raggi e poi centrare e tensionare la ruota con più facilità;
- Controllo della lunghezza dei raggi: verificare la tensione dei raggi con il tensiometro permette di vedere che non ci sia uno squilibrio, che può significare la presenza di un raggio più corto che va in tensione prima degli altri;
- Verifica della resistenza strutturale: ogni produttore indica la tensione da applicare sui raggi, in genere diversificati per lato trasmissione e lato sinistro. Misurare tutti i raggi dopo aver fatto la centratura, permette di accertarsi di aver rispettato la tensione indicata. In questo modo si avranno ruote equilibrate, resistenti e in grado di funzionare al meglio;
- Individuazione di raggi piegati: a volte una ruota non va in dima anche se ci si sforza e si cerca di essere il più precisi possibili. Prima di passare a fare operazioni di controllo più difficili, è consigliabile verificare la tensione di tutti i raggi, con il tensiometro. Nel caso infatti ci fosse veramente un raggio piegato, la tensione rilevata sarà diversa rispetto agli altri e quindi si potrà capire il perché di una centratura così faticosa;
- Avere ruote migliori: andare a verificare tutti i raggi ci permette di vedere la tensione effettiva e capire anche se ce ne siano alcuni con una tensione lievemente minore o maggiore. Con una migliore distribuzione le ruote saranno più equilibrate, più in dima e riusciranno a mantenere la centratura più a lungo.
Come si utilizza il tensiometro
Per usare il tensiometro serve il centraruote, il tiraraggi, il cavalletto per la manutenzione della bici e la tabella di conversione.
Infatti il tensiometro offre un’indicazione numerica adimensionale, che poi dovrà essere convertita con la tabella specifica, che varia a seconda del tipo di raggio delle sue caratteristiche.
Per eseguire la misurazione bisogna seguire alcuni passaggi:
- Il primo passo è montare la ruota sul centraruote;
- Successivamente si prende come riferimento il foro valvola e si inizia a controllare dal raggio immediatamente prima o dopo quest’ultimo;
- Per farlo si deve posizionare il tensiometro sul raggio e controllare la risposta;
- A questo punto è necessario appuntare il valore ottenuto su un foglio;
- Si prosegue nello stesso modo controllando tutti i raggi dello stesso lato della ruota;
- Guardando la tabella di conversione si devono controllare il tipo di raggi e la tensione;
- Si vedrà così se ci sono squilibri evidenti;
- Infine si ripete la procedura sull’altro lato della ruota;
Conclusione
Il misuratore di tensione per i raggi della bicicletta è uno strumento che si sta cominciando a diffondere nelle case degli amanti del ciclismo e non solo più dei professionisti. Eseguire la misurazione è fondamentale per il benessere della bici e con il giusto tensiometro sarà fattibile da tutti.