Il tirarraggi è uno degli attrezzi indispensabili per eseguire la manutenzione della bici a casa.
Con il tira raggi protrai regolare la tensione dei raggi della ruota della bicicletta.
Parliamo di una chiave specifica realizzata per “accoppiarsi” con i nipple e darti modo di avvitarli e svitarli per regolare la tensione dei raggi.
I nipple sono appunto quella componente che permette al raggio di fissarsi alla ruota della bici.
I nipple sono composti da un corpo in cui si avvita il raggio e che va inserito nel cerchio della bici e una testa che viene utilizzata per avvitare il nipple al cerchio.
La testa del nipple può avere dimensione e forma diverse a seconda del produttore della ruota, per fare alcuni esempi Shimano utilizza nipple con la testa quadrata, Campagnolo con la testa esagonale, Mavic con la testa a stella e così via.
Anche la dimensione cambia infatti si trovano nipple con testa con diametro che va da 3,23 fino a 7 mmm.
I nipple con testa quadrata hanno solitamente un diametro della testa che va dai 3,23 mm fino a 3,96, mentre quelli con le testa a forma esagonale o a stella hanno diametri della testa più generosi che vanno da 5,5 fino a 7mm.
Data tutta questa varietà dei nipple si può facilmente capire che non esiste un tiraraggi universali e che per scegliere il tiraraggi giusto è fondamentale capire la tipologia e misura dei nipple delle ruote della propria bici.
Come scegliere il tiraraggi giusto?
Per scegliere il tiraraggi giusto dovete sapere la forma del nipple e la sua misura.
Se non sapete la tipologia di nipple utilizzate nelle ruote della vostra bici, vi basterà osservarli con cura per capire se sono quadrati o esagonali (sono le forme più comuni) e utilizzare un calibro di precisione per misurare la testa del nipple e scegliere quindi dalla seguente tabella il tiraraggi giusto.
()
Tipologia chiave | Tipologia Nipple | Taglia | Link Produttore | ||
---|---|---|---|---|---|
3 facce | Quadrato | 3.23 mm (0.127") | SW-0 | ||
3 facce | Quadrato | 3.30 mm (0.130") | SW-1 | ||
3 facce | Quadrato | 3.45 mm (0.136") | SW-2 | ||
3 facce | Quadrato | 3.96 mm (0.156") | SW-3 | ||
Nipple scanalati DT Tricon Torx® | SW-5 | ||||
4 facce | Quadrato | 3.23 mm (0.127") | SW-40 | ||
4 facce | Quadrato | 3.45 mm (0.136") | SW-42 | ||
3 facce | Quadrato | 3.23mm (0.127") 3.45mm (0.136") | SW-9 | ||
Esagonali Campagnolo® | 5.5 mm 6.0 mm | SW-11 | |||
Tacca piccola:Nipple a 7 scanalature (stella) con diametro esterno di 6,4 mm Tacca grande: Nipple 6 scanalature (stella) da 9 mm" | SW-12 | ||||
Tacca piccola:Nipple a 6 scanalature (stella) con diametro esterno della 5.5 mm e filettatura da 7mm Tacca grande: Nipple 6 scanalature (stella) da 9 mm" | SW-13 | ||||
Shimano® 4.4mm (Y-012 Z4200) e 3.75mm (Y-4SY N1000) nipple | SW-14,5 | ||||
"Nipple interno quadrato da 3.2 mm Nipple interno esagonale da 5 mm Nipple interno esagonale da 5.5 mm" | SW-15 | ||||
Nipple interno quadrato da 3.2 mm | SW-16 | ||||
Nipple interno quadrato da 3.2 mm | SW-16,3 | ||||
Nipple interno esagonale da 5 mm | SW-17 | ||||
Nipple interno esagonale da 5.5 mm | SW-18 | ||||
Nipple interno esagonale da 6 mm | SW-19 |
Perchè i tiraraggi Park Tool?
Perchè ho deciso di inserire nella lista dei miei tiraraggi preferiti solo tiraraggi Park Tool?
Per almeno tre motivi…vediamoli!
- I tiraraggi Park Tool come tutti gli altri attrezzi della casa Statunitense sono attrezzi di qualità sopra la media prodotti nel USA. Acquisterete un tiraraggi preciso che durerà negli anni e che non rovinerà i nipple delle vostra bicicletta.
- Park Tool produce una gamma di tiraraggi completa in continua evoluzione stando al passo con l’evoluzione dei nipple.
- Park Tool per ogni tiraraggio della propria gamma da indicazioni precise della tipologia e misura di nipple con cui il tiraraggio stesso è compatibile. In più da anche indicazioni di massima circa i tipi di raggio/ruota dove tipicamente quei nipple vengono utilizzati.
Se cercare tra i tiraraggi Park Tool troverete sicuramente il tiraraggi che si adatta alle vostre esigenze.
Il tiraraggi spiegato nel dettaglio
Come abbiamo appena visto i nipple possono avere forme e dimensioni diverse e di conseguenza è possibile acquistare tiraraggi compatibili con le varie forme e dimensioni.
Sul mercato esistono tiraraggi multi misura, quindi adatti per stringere nipple della stessa forma per esempio quadrati per di dimensioni variabili, e tiraraggi a “taglia unica” cioè utilizzabili con nipple di una certa forma e di una certa misura.
I tiraraggi multi misura hanno solitamente una forma tonda come quello nella figura sotto:
I tiraraggi a taglia unica sono realizzati come una chiave tonda o con lo stile di una chiave inglese come quello nella figura sotto:
Se si paragonano i tiraraggi multi tacca con quelli a singola tacca inutile dire che quelli a singola tacca avranno una precisione maggiore e permetteranno di svolgere il lavoro più agevolmente.
La forma stessa dei tiraraggi multi tacca non agevola l’avvitamento del nipple soprattutto nelle ultime fasi quando serve fare un po’ di forza.
Esistono anche dei tiraraggi da utilizzate per le ruote che hanno i nipple interni, questa ultima tipologia di tiraraggio è realizzata con una sorta di cacciavite.
Veniamo poi alla qualità della chiave tiraraggi, come oggetto è chiaro che si tratta di un oggetto semplice, che però visto il diametro della testa dei nipple deve avere una certa precisione e non deve rovinare il nipple.
Oltre alla precisione della tacca è bene fare caso alla finitura del tiraraggi, i tiraraggi più economici hanno tendenzialmente una finitura decisamente grezza che può andare a rovinare la finitura del nipple. I tiraggi di maggiore qualità sono placcati al nickel in modo tale da essere “delicati” con la superficie del nipple ed evitare così di danneggiarla.
Come usare un tiraraggi?
Una volta scelto il tiraraggi adatto ai nipple della ruota l’utilizzo del tiraraggi è veramente semplice, basta semplicemente posizionare la tacca attorno al nipple e avvitare o svitare a seconda se si vuole allentare o svitare il raggio.
Quanto costa una chiave tiraraggi?
Per chi ama fare la manutenzione della propria bici a casa gli attrezzi per la manutenzione sono la parte centrale di tutto il processo. Oltre a delle buone capacità che si possono apprendere e affinare col tempo informandosi e manutenendo i vari componenti, è fondamentale avere gli attrezzi giusti per fare bene il lavoro e evitare di perdere tempo.
Per quanto riguarda il tiraraggi come per tutti gli attrezzi per la bici ma come un pò per tutte le attrezzature per il fai da te, è preferibile, nei limiti del possibili, comprare attrezzi di qualità medio alta. Le attrezzatura di buona qualità permettono di fare il lavoro meglio, più velocemente e faticando meno. Oltre a questo gli attrezzi di buona qualità durano di più di quelli di qualità scarsa.
Detto questo per acquistare un tiraraggi di buona qualità non serve spendere molto, come visto si tratta di una chiave, seppur particolare ma sempre di una chiave quindi con una spesa entro i 10 euro vi porterete a casa un tiraraggi di ottima qualità!
Il tiraraggi va tenuto tra gli attrezzi di emergenza?
Se guardiamo le dimensioni dell’oggetto, un tiraraggi è veramente piccolo e leggero, e può essere messo senza difficoltà in un borsello sottosella o in una borraccia portaattrezzi, quindi di primo acchito si potrebbe rispondere si portiamoci dietro il tiraraggi, però è chiaro che il tiraraggi serve per tendere i raggi ma se si rompe un raggio ci sarà bisogno anche del raggio di emergenza.
Per chi effettua regolarmente la manutenzione della bici l’allentamento dei raggi è una cosa di fatto impossibile, cioè è impossibile che i raggi si allentino così tanto da doverli stringere quando siete per strada. Il problema è la rottura di un raggio, se è vero che per chi va in bici da corso è un evento più unico che raro, per chi va in MTB su percorsi difficile la probabilità può essere un po’ più alta.
Se si ha la sfortuna di rompere un raggio si ha il problema che la ruota tende a deformarsi e il cerchio perde il proprio assetto. Avere una ruota deformata non serve dirlo rende tutto più complicato. Quindi in caso di rottura di un raggio per essere certi di tornare a casa e per evitare di fare più danni la cosa migliore sarebbe quella di cambiare il raggio.
Quindi se volete portare con voi il tiraraggi è assolutamente consigliabile avere con se anche un raggio e un nipple.
Prodotti spesso acquistati insieme
Misuratore di tensione dei raggi della bici
Con un misuratore di tensione dei raggi potrai sia misurare la tensione di un singolo raggio che la tensione relativa tra i diversi. Questo strumento ti aiuterà quindi a verificare che tutti i raggi sono tirati con la stessa tensione.
Un misuratore di tensione dei raggi è molto utile nelle operazione di centratura della ruota, ma difficilmente, a meno che non siate super esperti, riuscirete a evitare di usare anche il centra-ruote.
Centraruote
Per chi ama manutenere la bici a casa ed essere sempre indipendente allora un centraruote è un attrezzo indispensabile. Insieme al tiraraggi, e al misuratore di tensione dei raggi potrete centrare perfettamente le ruote della vostra bici.
Con un centraruote potrete verificare l’allineamento laterale e orizzontale della ruota rispetto al proprio asse.
Per questo attrezzo essendo uno strumento di precisione è ancora più importante che sia di ottima qualità altrimenti veramente il tempo perso sarà tanto e il risultato ottenuto non sarà così buono.
Dima per campanatura ruota
Un altro strumento utile per verificare lo stato delle vostre ruote è una dima di campanatura.
Con questo attrezzo potrete verificare che il cerchio si trovi in asse con il mozzo.
Questa operazione è molto importante e può essere fatta anche senza effettuata anche senza togliere il copertone. Con il centraruote e la dima di campanatura sarete in grado ci centrare perfettamente le ruote.
Caccia copertoni
I cacciacopertoni sono uno degli attrezzi indispensabili in caso di foratura della camera d’aria.
Sono realizzati in plastica e sono indispensabili per il montaggio dei copertoni.
E’ sempre bene averne almeno 2 con se. Sono leggerissimi e occupano pochissimo spazio e devono trovare posto dentro il borsello sottosella tra gli oggetti da avere sempre con se.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere i migliori cacciagomme.
Chiave Dinamometrica per Bici
La chiave dinamometrica è uno degli strumenti più importanti per la manutenzione della bici, infatti consente di avvitare viti e bulloni alle coppie di seraggio indicate sui libretti di manutenzione.
Una chiave dinamometrica adatta per la bici deve essere tale da serrare a valori compresi tra i 2 e i 25-30 Newton per metro (Nm)
L’utilizzo della chiave dinamometrica è semplicissimo, basta impostare la forza di serraggio, avvitare e al raggiungimento della forza impostata la chiave scatterà, indicando che la forza impostata è stata raggiunta.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere la migliore chiave dinamometrica per la bici.
Cavalletto per la manutenzione della bici
Conslusioni
Se siete arrivati a leggere fino a qui dovreste aver trovato un po’ di informazioni utili che sperano vi possano aiutare a capire come acquistare il centra raggi giusto.
Per prima cosa vi ho elencato la gamma completa dei tiraraggi Park Tool, indicandovi per quale tipologia e misura di nipple sono adatti, per poi passare alla descrizione delle varie tipologie di tira raggi che si trovano in commercio e a come si utilizza un tira raggi.
Infine vi ho elencato gli attrezzi indispensabili, oltre ai tiraraggi, per effettuare la centratura delle ruote delle bici.