
La catena della bicicletta così come i copertoni e le pastiglie dei freni è sottoposta ad usura ed è fondamentale cambiarla al momento giusto.
Per usura della catena si intende l’allungamento delle maglie, causato dalla forza impressa alla catena mentre si pedala. Una catena usurata oltre il limite provoca un aumento dell’attrito, la perdita di efficienza del cambio e tende a far usurare le altre componenti della trasmissione.
Con i migliori calibri per la misura dell’usura della catena potrai misurare il livello di usura e decidere se la catena è da cambiare o meno.
Con un attrezzo che costa pochi euro potrai risparmiare tanti soldi e anche un po’ di fatica visto che oltre a portare all’usura delle altre componenti della trasmissione, una catena usurata, facendo aumentare l’attrito, porta anche a un aumento dello sforzo a parità di prestazioni.
Per di più misurare l’usura della catena con un calibro è veramente semplice ed è un’operazione di pochi minuti che si fa senza neppure smontare la catena! Quindi niente di più facile e utile.
In questa cercherò di aiutarti a scegliere il calibro per la misura dell’usura della catena più adatto alle tue esigenze.
()
Indice (Clicca per Visualizzare)
I migliori calibri per la misura dell’usura della catena a confronto
Tipologia | Compatibilità | ||
---|---|---|---|
3 punti | Tutti i tipi di catena. Per approfondire la compatibilità vedi questa tabella | ||
2 punti | Tutte le catene eccetto SRAM AXS 12 velocità | ||
2 punti | Tutte le catene eccetto SRAM AXS 12 velocità | ||
Multi punto | Tutte le catene eccetto SRAM AXS 12 velocità |
Come scegliere un calibro per la misura dell’usura della catena
Un calibro per la misura dell’usura della catena è un attrezzo veramente semplice quindi la sua scelta non è un’operazione complicata, vediamo però quali caratteristiche considerare prima di procedere all’acquisto.
In commercio esistono 4 tipi di calibri per la misura dell’usura della bici:
Calibri con 2 punti di contatto: sono i più comuni.
Calibri con 3 punti di contatto: sono meno comuni ma sono compatibile con le catene SRAM. Questa tipologia di calibri inoltre usa una logica di misura che dovrebbe garantire più precisione.
La misura viene effettuata appoggiandosi su due rulli nello stesso verso, mentre i rulli a due tacche utilizzano per la misura le facce opposte del rullo e quindi la misura potrebbe essere influenzata da differenze nel diametro dei rulli stessi.
Multi tacca: sono meno comuni ma offrono una misurazione più accurata in quanto sono dotati di una tacca ogni 0,25 % (0%, 0,25%, 0,5%, 0,75%, 1%) quindi consentono di seguire con più precisione l’evoluzione dell’usura della catena.
Digitale: consentono una misura più accurata dell’allungamento della catena in quanto sono dotati di un display digitale. Secondo me questo tipo di calibro sono una spesa inutile.
A chi serve?
Il calibro per misurare l’allungamento della catena è un oggetto molto economico che permette di capire se e come la catena di sta usurando. Capire che la catena ha raggiunto un certo livello di usura permette di evitare che la catena usurata, usuri corone e pacco pignone accorciandone la vita utile.
Su certi tipi di componentistiche questo permetterà di risparmiare parecchi soldi allungando i tempi di sostituzione di componenti ben più costose della catena.
Da ultimo non dimenticate che una catena allungata diminuisce l’efficienza della pedalata e del cambio di marcia.
Quindi controllare l’allungamento della catena dovrebbe essere una operazione che chiunque va in bici sia in bdc che mtb è bene che faccia con una certa regolarità, più o meno frequentemente a seconda dei chilometri percorsi, avendo in mente che una catena può durare tra i 500 e i 10.000 km ma che mediamente la vita utile di aggira intorno ai 3.000 km.
Quali tacche sono presenti su un calibro per il calcolo dell’usura della catena?
Normalmente sui calibri per la misura dell’usura della catena sono presenti due tacche 0,75 mm e 1 mm.
La tacca a 0,75 mm indica il limite di allungamento per il cambio per le catene a 11 e 12 velocità.
La tacca a 1 mm indica il livello per cambiare le catene con un numero di velocità minori di 11.
Alcuni calibri riportano anche una tacca a 0,5 mm. La tacca a 0,5 mm permette di capire in anticipo il livello di usura della catena prima di arrivare al livello di cambio 0,75 o superarlo.
Una volta raggiunto l’allungamento di 0,5 mm è buona regola controllare con maggiore frequenza la catena e anticipare il cambio e evitare di raggiungere o superare l’allungamento di 0,75 mm questo parlando di catene a 11 e 12 velocità.
I calibri sono universali?
La maggior parte dei calibri per la misura dell’usura della bici funzionano su catene fino a 12 velocità.
Per alcune catene SRAM come le AXS E-tap è bene controllare la compatibilità tra le specifiche del calibro che si vuole acquistare. Questo perchè le catene Sram hanno rulli con diametro maggiore rispetto al diametro standard dei rulli che si trovano sulla maggior parte delle catene, con variazioni nell’ordine dei centesimi o decimi di millimetro. Anche se queste differenze sono infinitesimali influiscono molto sulla misura e quindi non avere il calibro giusto può portare a grossi errori di valutazione.
Per agevolare la vostra scelta nella tabella di confronto ho inserito una colonna con un’indicazione della compatibilità del calibro.<
Come capire se un calibro misura in maniera corretta?
C’è un metodo molto semplice per capire se il vostro strumento effettua correttamente la misura dell’usura della catena. Fate la misura su una catena nuova di buona qualità, se lo strumento vi dice che è usurata allora molto probabilmente è lo strumento che non vale nulla! Buttatelo e compratene uno più preciso!
Perchè è importante misurare l’usura della catena?
Per usura della catena si intende l’usura dei perni i pin e delle maglie interne della catena cosa che porta all’allungamento del passo di ciascuna maglia. Questo allungamento infinitesimale di ciascuna maglia porta ad un allungamento complessivo della catena.
Quindi è importante sapere che quando si sente parlare di allungamento della catena di fatto si sta parlando del concetto di usura della catena stessa.
Quando si acquista una catena nuova il passo standard è di 12,7 mm (mezzo pollice), per passo si intende la distanza tra due pin. La lunghezza di una maglia interna e una esterna è 25,4 mm cioè un pollice.
Le corone e gli ingranaggi delle cassette sono realizzati per “incastrarsi” perfettamente con le maglie delle catene, l’allungamento della maglia provoca un non perfetta corrispondenza della maglia con il dente della corona e questo provoca un peggior scorrimento e l’usura dei denti della corona e a lungo andare può far saltare la catena.
Tenere sotto controllo l’usura della catena è quindi fondamentale per evitare l’usura delle altre parti meccaniche della trasmissione e una perdita di efficienza.
Ma quanto dura una catena?
La durata della catena si misura chiaramente in chilometri. L’usura della catena dipende da tanti fattori tra cui i due più importanti sono:
- Frequenza con cui si pulisce e si lubrifica la catena. Più spesso si pulisce e si lubrifica la catena e meglio è soprattutto se si pedala su strade sporche in condizioni umide
- Tipo di lubrificante. Il lubrificante deve essere di qualità. Un buon lubrificante può fare davvero la differenza nel determinare la vita di una catena
Altri fattori da tenere in considerazione sono:
- Le tipologie di strade su cui si è soliti pedalare e il livello di sporco
- Da quanto si cambia
- Da come di pedala
In fine la catena che si utilizza fa la differenza, propendete sempre per una catena di qualità.
Una catena può durare tra i 500 e i 10.000 Km ma più aumentano i chilometri più è importante tenerla sotto controllo.
Va detto che il livello di tolleranza dell’usura dipende anche dalla componentistica della propria bicicletta, chi usa sistemi di trasmissione top level che costano qualche migliaia di euro sarà sicuramente più propenso ad effettuare il cambio catena per evitare di rovinare i componenti più costosi, con qualche decina di euro per la catena se ne risparmieranno diverse centinai allungando la vita della corona e del pacco pignoni.
Chi guida con sistemi più entry level forse vedrà meno conveniente effettuare il cambio della catena appena l’usura si fa sentire, ma probabilmente tenderà a sfruttare la catena un po’ di più.
Ogni quanto controllare l’usura della catena?
Il controllo dell’usura della catena è veramente un’operazione rapidissima, quindi visto che porta via pochissimo tempo va fatto regolarmente.
L’esperienza mediata sul tipo di uso della bicicletta occasionale, intermedio o giornaliero vi metterà nella posizione di capire ogni quanto controllare l’usura della vostra catena mantenendola sempre sotto controllo.
Come misurare l’usura di una catena?
Ci sono almeno un paio di modi per misurare l’usura e quindi l’allungamento della catena.
Il primo metodo consiste nel portare la catena nel rapporto posteriore più piccolo e in quello anteriore più grande, se tirando la catena questa si solleva dalla corona allora la catena inizia ad usurarsi, più la catena si alza più questa sarà allungata e quindi usurata.
Va detto che lo stesso effetto si può avere anche con una catena nuova e questo comporta che non è la catena ad essere usurata ma l’usura coinvolge in questo caso le corone.
In questo modo non si riesce a misurare esattamente l’usura della catena ma può essere solo l’esperienza di chi fa la prova a dire se la catena è da cambiare o meno o se il problema risiede nell’usura dei denti delle corone.
Il secondo metodo consiste nell’utilizzo del calibro per la misura dell’usura della catena.
Con questo semplice strumento è facile capire il livello di usura della catene e se questa è da cambiare o meno. L’utilizzo del primo metodo insieme a questo strumento vi consentirà facilmente di capire e il problema risiede nella catena o nelle corone.
Ma come funziona un calibro per la misura dell’usura della catena?
Un calibro per la misura dell’usura della catena è uno strumento molto semplice che misura la lunghezza di più maglie e offre delle tacche con la configurazione del livello di usura. In base alla marca e al modello potremmo avere varie indicazioni di usura, per esempio: tacca usura 0,5 mm indicato come limite per il cambio della catena su sistemi a 11 e 12 velocità, tacca usura 0,75% indicato come limite per il cambio della catena su sistemi da 10 velocità in giù.
Per l’utilizzo del calibro per la misurazione dell’usura della catena non è necessario smontare né la catena né le ruote. La bici beve essere in piedi e appoggiata a terra.
L’utilizzo dello strumento è semplice, basta prendere il misuratore posizionarlo in una maglia della catena e vedere se la tacca del calibro per esempio la tacca da 0,5 mm si inserisce corrispondente nella maglia corrispondete.
Inserimento del calibro in una maglia della catena
Il perno della tacca a 0,5 mm entra nella maglia, quindi la catena è allungata di 0,5 mm.
Il perno della tacca a 0,75 mm non entra nella maglia, quindi la catena è allungata tra lo 0,5 mm e il 0,75 mm.
Se il perno entra nella maglia allora la catena è allungata allo 0,5 mm se non entra bene allora l’allungamento è minore.
Stesso ragionamento con il perno in riferimento della tacca a 0,75 mm.
Va detto che le catene non si usurano in modo uniforme quindi è sempre meglio ripetere la misura in due o tre punti, e capire se la catena è sempre sopra il limite di usura oppure se può essere ancora utilizzata perchè magari e più usurata in una certa zona ma nei limiti nelle altre parti.
Pedro’s Checker Plus II – Il Migliore Calibro per Misurare Usura Catena Bici
10 voti => 4.7 stelle (Aggiornamento del 04/02/2023)
Pedro’s Checker Plus II è un calibro a tre punte compatibile con praticamente tutte le catene in commercio.
In prima battuta vi riporto la tabella di compatibilità estratta dal sito del produttore:
E adesso un video sull’utilizzo del calibro di Pedro’s
Perchè Pedro’s Checker Plus II è secondo me il migliore calibro per misurare l’usura della catena della bici?
Pedro’s Checker Plus II ha delle caratteristiche tecniche al top che mi hanno spinto a selezionarlo, vediamo quali sono:
- Il calibro Pedro’s Checker Plus II offre due tacche di misurazione dell’allungamento della catena una del 0,5% e una dello 0,75%.Avere un calibro con la tacca a 0,5% è molto importante per cercare di capire in anticipo il livello di usura della catena ed evitare di accorgersene quando è troppo tardi.
- La caratteristica principale dei calibri a tre punti è quella di fornire una misura più precisa rispetto a quelli a due punti in quanto riescono a eliminare la deformazione dei rulli dalla misura della deformazione dei perni. Ho spiegato meglio il concetto all’inizio del paragrafo “Come scegliere un calibro per la misura dell’usura della catena”.
- I calibri a tre punte sono più precisi di quelli a due punte
- La compatibilità con le catene è globale, tutte le velocità e tutte le catene…anche SRAM
- L’apprezzamento di chi lo ha comprato e lo utilizza è molto buono, non si evidenziamo difetti o particolari problemi.
- Il prezzo è un po’ più altro rispetto ad altri tipi di oggetti ma è comunque molto accessibile e per un oggetto che vi potrà far risparmiare centinai di euro qualche euro in più è sicuramente ben speso.
Prodotti spesso acquistati insieme
Pinza per Catena
Nella installazione di una nuova catena per bici una pinza per catena è fondamentale per aprire e chiudere la falsamaglia. Una volta aperta la falsa maglia con lo smagliacatene potrete rimuovere le maglie in eccesso e poi quando avrete trovato la giusta lunghezza della catena richiuderla richiudendo con la pinza la falsamaglia.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere la migliore pinza per falsamaglia.
Spazzola
Insieme alla catena è sempre consigliabile effettuare una pulizia periodica (ogni qualche centinaio di Km a seconda di dove andate in bici) anche di tutte le altre componenti che formano il sistema di trasmissione della bici quindi: deragliatori, corone, pignoni.
Per pulire queste componenti deve essere usata una spazzola e del detergente, il detergente sgrassatore può essere lo stesso usato per il lavacatena oppure si può optare per uno sgrassatore spray.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere il miglior miglior kit per la pulizia della bici.
Detergente per catena
Per chi utilizza il lavacatena per la pulizia e la manutenzione periodica della catena della bici è fondamentale scegliere un buon sgrassatore liquido.
Lo sgrassatore liquido va poi versato all’interno del corpo del lavacatena e farà il suo lavoro grazie alle spugne e alle spazzole pulendo accuratamente la catena e facendola tornare come nuova.
Per chi invece non usa il lavacatena e vuole pulire la catena senza smontarla allora uno sgrassatore spray è la soluzione migliore.
Lubrificante catena
Per ottenere il massimo risultato dalla catena della bici questa va pulita e poi lubrificata.
Una catena usata in condizione di maltempo o per molte uscite e poi lubrificata senza una adeguata pulizia comporta una notevole perdita di potenza.
Una buona lubrificazione dopo una adeguata pulizia serve per diminuire l’attrito tra la catena il pacco pignoni, deragliatore posteriore e anteriore e la corona anteriore.
Oltre che per le performance la lubrificazione è fondamentale per aumentare la vita della catena.
Dispositivo di pulizia della catena
La catena è uno tra i componenti che va tenuta sempre pulita e ben lubrificata. La lubrificazione della catena deve andare di pari passo con la pulizia. Prima della lubrificazione è sempre consigliabile pulire la catena. Una catena sporca attira sempre più sporco.
Una catena sporca riduce le prestazioni e la lubrificazione su una catena sporca non aiuta molto.
Esiste uno strumento apposito per mantenere pulita la catena. I lavacatena per bici sono degli strumenti in plastica con all’interno delle spazzole e una vaschetta per il liquido detergente. Il lavacatene va aperto, inserito il liquido detergente e fissato alla catena. Tenendolo fermo con la mano o fissandolo al deragliatore, dipende dai modelli, e pedalando si procederà alla pulizia della catena
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere il miglior lavacatena per bici.
Smagliacatena
Tra i vari oggetti da usare in emergenza, soprattutto per chi va in mtb, troviamo lo smagliacatena.
Lo smagliacatena è un oggetto indispensabile per sostituire la maglia di una catena nel caso in cui ci sia una rottura.
Il mooltitool che consigliamo ha tra i vari attrezzi anche lo smagliacatena.
Per chi vuole invece avere un oggetto dedicato, esistono dei modelli come il modello Park Tool CT-5 Mini che hanno peso e dimensioni veramente ridotti (76 grammi e 53 x 65 mm) e sono quindi particolarmente adatti per essere portati o nel borsello sottosella o nella borraccia portaattrezzi.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere il miglior smagliacatena per bici.
Catena per Bici da Corsa
La catena è uno dei componenti, insieme ai copertoni, più soggetto ad usura, mediamente va cambiata ogni 5.000 – 7.000 Km ma la velocità con cui si usura dipende da diversi fattori.
Le velocità della catene devono andare di pari passo con le velocità del pacco pignoni, una catena da 11 velocità va utilizzata con un pacco pignoni a 10 velocità, una da 10 con un pacco pignoni da 10 e così via.
Il fattore che, oltre alla qualità della catena, ne determina maggiormente la velocità di usura è la manutenzione. La catena va costantemente pulita e lubrificata. Una corretta pulizia e lubrificazione allunga la vita della vostra catena.
Una catena usurata oltre a diminuire le prestazioni, inizia ad usurare gli altri componenti della trasmissione e questo va evitato soprattutto da chi utilizza componentistiche di livello.
Se l’usura della catena non è evidente come l’usura dei copertoni, con un calibro per la misura dell’usura della catena potrete tenere sotto controllo lo stato della catena e cambiarla al momento giusto.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere una catena per bici da corsa.
Chiave Dinamometrica per Bici
La chiave dinamometrica è uno degli strumenti più importanti per la manutenzione della bici, infatti consente di avvitare viti e bulloni alle coppie di seraggio indicate sui libretti di manutenzione.
Una chiave dinamometrica adatta per la bici deve essere tale da serrare a valori compresi tra i 2 e i 25-30 Newton per metro (Nm)
L’utilizzo della chiave dinamometrica è semplicissimo, basta impostare la forza di serraggio, avvitare e al raggiungimento della forza impostata la chiave scatterà, indicando che la forza impostata è stata raggiunta.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere la migliore chiave dinamometrica per la bici.
Cavalletto per la manutenzione della bici