
Il lubrificante per la catena della bici è fondamentale per mantenere la catena della bici per lubrificata e farla rendere al meglio.
La catena è una delle componenti della bici più soggetta a sporcarsi e ad usurarsi, gira in continuazione ed è molto vicina a terra, un mix perfetto per raccogliere lo sporco, la catena va sempre prima pulita e poi lubrificata
Pulendo la catena e usando correttamente i migliori lubrificanti potrai avere una catena sempre perfetta, che scorrerà con il minimo attrito e raccoglierà la minor quantità di sporco possibile.
Vi chiederete cosa c’entra il fatto di raccogliere lo sporco con la lubrificazione?
Bé se usate il lubrificante sbagliato o non lo applicate correttamente, questo potrebbe rimanere sulla catena renderla grassa e viscosa e diventare un punto a cui la polvere e lo sporco si appiccicano con estrema facilità.
In questa pagina cercherò di proporvi i migliori lubrificanti per la catena della bici, cercherò di darvi delle dritte per scegliere quello più adatto alle vostre esigenze con anche qualche indicazione per applicarlo al meglio.
()
I Migliori Lubrificanti per la Catena della Bici a Confronto
Tipologia | Quantità | ||
---|---|---|---|
UMIDO | 246 ml | ||
UMIDO | 120 ml | ||
UMIDO | 120 ml | ||
SECCO | 120 ml | ||
SECCO | 120 ml |
Come scegliere un lubrificante per la catena della bici
La scelta del lubrificante per la bici sembra una scelta banale ma è meglio soffermarsi un attimo sull’argomento e capire in cosa si differenziano tra di loro i vari lubrificanti presenti sul mercato in modo da avere tutte le informazioni necessarie per scegliere il più adatto alle proprie esigenze.
Lubrificanti oleosi o a base di grasso?
L’utilizzo del grasso serve soprattutto per proteggere e lubrificare i cuscinetti e le sfere soggette a rotolamenti ed attriti. Il grasso rimanendo molto viscoso sulle superfici le protegge dallo sporco e viene difficilmente portato via dall’acqua.
Quindi il grasso va solitamente applicato ai movimenti centrali, ai mozzi, allo sterzo ecc.
I lubrificanti oleosi invece sono molto più fluidi dei lubrificanti a base di grasso e sono indicati per la lubrificazione di parti come la catena, il pacco pignoni, i pignoni, i deragliatori ecc.
I migliori lubrificanti per la bici devono essere privi di idrocarburi e di solventi aggressivi per evitare che componenti troppo aggressive possano andare a rovinare le parti su cui viene applicato.
I lubrificanti oleosi hanno la doppia funzionalità di lubrificare e proteggere dagli agenti come pioggia, polvere ecc le parti su cui vengono applicati.
Per la lubrificazione della catena vanno sempre usati lubrificanti oleosi e non con il grasso. Questo perchè lubrificare una catena consiste principalmente nel lubrificare i perni che uniscono tra di loro le maglie della catena, e il grasso essendo molto viscoso non riuscirà mai a penetrare e a lubrificare li dove serve.
Dando il grasso alla catena, questo rimarrebbe praticamente sulla parte esterna della catena, rendendola grassa e appiccicosa andando ad attirare polvere e sporco di ogni tipo che agirà come la carta vetrata sulle guarniture e sui pignoni andando a rovinarli rapidamente.
Un lubrificante per ogni stagione?
A prima vista tutti i lubrificanti oleosi sembrano uguali però se vuoi manutenere al meglio la tua bici devi sapere che non è proprio così!
Esistono due tipi di lubrificanti: lubrificanti secchi (DRY) e lubrificanti umidi(WET).
I lubrificanti umidi e secchi sono caratterizzate da tipologie di uso diverse in quanto offrono prestazioni diverse soprattutto a seconda delle condizioni in cui vengono utilizzati.
Lubrificanti Secchi
I lubrificanti secchi sono a base di teflon a appaiono asciutti durante l’utilizzo. Vanno molto bene per lubrificare la catena e per proteggerla dalla polvere.
Come detto risultano asciutti e tendono a durare poco in quanto hanno la caratteristica di evaporare rapidamente. Oltre a questo resistono poco alla pioggia.
Date queste caratteristiche i lubrificanti secchi sono adatti nella stagione calda, o comunque a percorsi asciutti, perchè attirano poca polvere e temono l’acqua.
Aggiungo anche che, avendo la caratteristica di durare poco sulla catena, sono adatti a chi pulisce e lubrifica costantemente la catena. È vero che la catena va pulita e lubrificata costantemente ma se usate i lubrificanti secchi l’operazione andrà fatta con più frequenza rispetto all’utilizzo di lubrificanti umidi.
Lubrificanti Umidi
I lubrificanti umidi sono a base di silicone e si presentano con una viscosità maggiore rispetto ai lubrificanti secchi.
Sono molto consigliati per la lubrificazione della catena e hanno la caratteristica di essere molto più duraturi rispetto ai lubrificanti secchi e di temere poco l’acqua. Rispetto ai lubrificanti secchi però attirano di più la polvere.
Essendo più viscosi e temendo poco l’acqua sono molto adatti alle situazioni di umido o addirittura fango riuscendo a proteggere la catena nelle situazioni difficili.
Quando lubrificare la catena?
Il lubrificante per la catena non deve mai mancare nell’officina di un buon ciclista.
Un buon ciclista è si chi va forte ma anche chi ama e cura i propri mezzi.
Il lubrificante non deve mai mancare perchè la catena va lubrificata spesso, ma quanto spesso?
Dipende da un po’ di fattori e non solo dal lubrificante che usate.
Mediamente possiamo dire che la catena andrebbe pulita e lubrificata dopo ogni uscita ma soprattutto per la catena della bici da corsa la pulizia e la lubrificazione può essere fatta ogni 200 – 250 km, più le strade sono bagnate e sporche e più va aumentata la frequenza di pulizia e lubrificazione.
Certo se andate in mtb su sentieri fangosi non potete esimervi da pulire e lubrificare la catena dopo ogni uscita.
Ma perchè pulire la catena non basta lubrificarla?
No la catena va sempre pulita e asciugata prima di essere lubrificata.
Ci sono poi altri due momenti in cui va necessariamente effettuata la lubrificazione della catena.
Se sono qualche mese che non usate la bici, prima di saltare in sella è meglio pulire e lubrificare la catena.
Nel caso di acquisto di una nuova catena. Le catene nuove sono piene di grasso protettivo per evitare che facciano la ruggine prima di essere vendute. Questo lubrificante non va bene però per essere usato sulla catena quando si pedala. Quindi come prima cosa ogni nuova catena va sgrassata.
Mettete la catena in una bacinella con del detergente-sgrassatore cercate di passare la catena con le mani e poi lasciate agire per qualche minuto, estraetela e asciugatela. Una volta che la avete accorciata e chiusa lubrificatela.
Come pulire e lubrificare la catena della bici
Una volta capito le differenze tra i vari lubrificanti, accenniamo brevemente a come effettuare le operazioni di pulizia e lubrificazione.
Come detto prima di effettuare la lubrificazione della catena e degli altri componenti tutto va sempre pulito.
Per pulire la catena ci sono almeno tre modi, due modi rapidi e uno più lungo ma che garantisce una pulizia approfondita.
Pulizia con canna dell’acqua e detergente
Lavate con una canna spruzzando bene e spazzolando le varie parti della trasmissione, ci sono delle spazzole specifiche per il lavaggio della bici che costano pochi euro ma che vi aiuteranno molto nella pulizia soprattutto di trasmissione e catena.
Una volta fatta questa prima pulizia che toglie il grosso e comunque ammorbidisce gli eventuali residui di fango presenti, usate un detergente per bici tipo il MUC OFF Cycle Cleaner, applicatelo sulle varie parti che volete pulire e poi spazzolate per bene.
Una volta fatta la pulizia risciacquate tutto con la canna dell’acqua.
Pulizia con lavacatena
Se non avete la possibilità di usare una canna dell’acqua allora potreste usare un lavacatena, con un lavacatena potrete pulire molto rapidamente la catena senza sporcare.
Per lavare la catena con il pulisci catena è sufficiente inserire il detergente dentro il lavacatena, chiudere il lavacatena attorno alla catena, dare qualche pedalata e il gioco è fatta, in pochi minuti la catena sarà pulita e non avrete sporcato nulla.
Da questo video si vede molto bene come si usa e i vantaggi offerti da questo oggetto.
Pulizia della catena smontandola
Per chi poi vuole pulire la catena in modo meticoloso allora la catena va smontata messa in un secchio e lavata ben bene con spazzola e detergente, lasciata un po in ammollo in acqua e detergente e poi sciacquata asciugata e rimontata.
Questo tipo di pulizia è più lunga soprattutto a causa delle operazioni di smontaggio e rimontaggio dove vi serviranno delle pinze per falsamaglia se la vostra catena è dotata di falsamaglia o uno smagliacatena se la vostra catena è chiusa con il perno.
Come lubrificare la catena della bici
Una volta che la catena è ben pulita bisogna passare alle operazioni di lubrificazione vera e propria.
Lubrificare la catena significa lubrificare i perni di giunzione tra le varie maglie e i punti di contatto tra una maglia e l’altra. Quindi il modo più corretto è quello di dare una goccia di lubrificante per ogni perno, essendo che parliamo di un centinaio di perni ci vorrà qualche minuto. Per chi vuole fare prima potere dare un paio di gocce ogni 4-5 perni e farete un po’ prima…
La cosa importante è appoggiare il dito sulla catena e fare girare la catena, così facendo spargerete il lubrificante e lo aiuterete a penetrare all’interno della catena.
Una volta lubrificata la catena potete passare alla lubrificazione degli altri componenti della trasmissione quindi: molla e snodo della gabbia del deragliatore posteriore, molla del deragliatore anteriore e assi di rotazione delle pulegge.
Quali altre operazioni effettuare quando si pulisce e lubrifica la catena?
La catena è uno dei componenti più soggetti ad usura, e l’usura della catena non è evidente come l’usura dei copertoni, che può essere vista a colpo d’occhio.
Una catena dura mediamente tra 5.000 e 7.000 Km, ma non si riesce a vedere a occhio se si usura.
Il modo più rapido per capire il livello di usura di una catena è usare uno strumento semplicissimo e molto economico cioè il calibro per la misura dell’usura della catena.
Dopo che avete percorso 500-1.000 Km con una catena nuova è sempre bene iniziare a controllarne l’usura dopo ogni pulizia e lubrificazione, in modo da tenere sotto controllo il livello di usura.
Una catena usurata oltre il limite inizia a sua volta ad usurare gli altri componenti della trasmissione con cui entra a contatto, quindi è sempre importante tenere sotto controllo l’usura della catena e evitare di pedalare con una catena usurata oltre il limite.
Prodotti spesso acquistati insieme
Calibro per misurare l’usura della catena
La catena è una delle componenti della bici soggetta ad usura. L’usura della catena si concretizza in un allungamento delle maglie della catena. Per misurare l’allungamento della catena esiste uno strumento specifico che consente di effettuare la misura senza smontare la catena.
Questo attrezzo è in grado di fornire misure di precisione e di indicare in percentuale l’usura della catena.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere il calibro per misurare l’usura della catena della bici.
Spazzola
Insieme alla catena è sempre consigliabile effettuare una pulizia periodica (ogni qualche centinaio di Km a seconda di dove andate in bici) anche di tutte le altre componenti che formano il sistema di trasmissione della bici quindi: deragliatori, corone, pignoni.
Per pulire queste componenti deve essere usata una spazzola e del detergente, il detergente sgrassatore può essere lo stesso usato per il lavacatena oppure si può optare per uno sgrassatore spray.
Dispositivo di pulizia della catena
La catena è uno tra i componenti che va tenuta sempre pulita e ben lubrificata. La lubrificazione della catena deve andare di pari passo con la pulizia. Prima della lubrificazione è sempre consigliabile pulire la catena. Una catena sporca attira sempre più sporco.
Una catena sporca riduce le prestazioni e la lubrificazione su una catena sporca non aiuta molto.
Esiste uno strumento apposito per mantenere pulita la catena. I lavacatena per bici sono degli strumenti in plastica con all’interno delle spazzole e una vaschetta per il liquido detergente. Il lavacatene va aperto, inserito il liquido detergente e fissato alla catena. Tenendolo fermo con la mano o fissandolo al deragliatore, dipende dai modelli, e pedalando si procederà alla pulizia della catena
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere il miglior lavacatena per bici.
Detergente per catena
Per chi utilizza il lavacatena per la pulizia e la manutenzione periodica della catena della bici è fondamentale scegliere un buon sgrassatore liquido.
Lo sgrassatore liquido va poi versato all’interno del corpo del lavacatena e farà il suo lavoro grazie alle spugne e alle spazzole pulendo accuratamente la catena e facendola tornare come nuova.
Per chi invece non usa il lavacatena e vuole pulire la catena senza smontarla allora uno sgrassatore spray è la soluzione migliore.
Smagliacatena
Tra i vari oggetti da usare in emergenza, soprattutto per chi va in mtb, troviamo lo smagliacatena.
Lo smagliacatena è un oggetto indispensabile per sostituire la maglia di una catena nel caso in cui ci sia una rottura.
Il mooltitool che consigliamo ha tra i vari attrezzi anche lo smagliacatena.
Per chi vuole invece avere un oggetto dedicato, esistono dei modelli come il modello Park Tool CT-5 Mini che hanno peso e dimensioni veramente ridotti (76 grammi e 53 x 65 mm) e sono quindi particolarmente adatti per essere portati o nel borsello sottosella o nella borraccia portaattrezzi.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere il miglior smagliacatena per bici.
Catena per Bici da Corsa
La catena è uno dei componenti, insieme ai copertoni, più soggetto ad usura, mediamente va cambiata ogni 5.000 – 7.000 Km ma la velocità con cui si usura dipende da diversi fattori.
Le velocità della catene devono andare di pari passo con le velocità del pacco pignoni, una catena da 11 velocità va utilizzata con un pacco pignoni a 10 velocità, una da 10 con un pacco pignoni da 10 e così via.
Il fattore che, oltre alla qualità della catena, ne determina maggiormente la velocità di usura è la manutenzione. La catena va costantemente pulita e lubrificata. Una corretta pulizia e lubrificazione allunga la vita della vostra catena.
Una catena usurata oltre a diminuire le prestazioni, inizia ad usurare gli altri componenti della trasmissione e questo va evitato soprattutto da chi utilizza componentistiche di livello.
Se l’usura della catena non è evidente come l’usura dei copertoni, con un calibro per la misura dell’usura della catena potrete tenere sotto controllo lo stato della catena e cambiarla al momento giusto.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere una catena per bici da corsa.
Pinza per Catena
Nella installazione di una nuova catena per bici una pinza per catena è fondamentale per aprire e chiudere la falsamaglia. Una volta aperta la falsa maglia con lo smagliacatene potrete rimuovere le maglie in eccesso e poi quando avrete trovato la giusta lunghezza della catena richiuderla richiudendo con la pinza la falsamaglia.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere la migliore pinza per falsamaglia.
Parafanghi MTB
Andare in MTB in autunno e in inverno quando i sentieri sono bagnati e il fango la fa da padrone non è semplice e richiede tanta volontà ma anche l’attrezzatura giusta.
Tra i componenti indispensabili non possono mancare una buona coppia di parafanghi per MTB, anteriore e posteriore, che ti aiuteranno molto a proteggere sia te che la tua bici dal fango.
Esistono due tipologie di parafanghi anteriori quelli “morbidi” e quelli “rigidi”.
I parafanghi “morbidi” sono più facili da montare, sono più economici e sono più stabili.
Quelli “rigidi” solitamente non hanno una compatibilità universale con le forcelle sono più difficili da montare e sono meno stabili.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere il parafango per MTB.
Chiave Dinamometrica per Bici
La chiave dinamometrica è uno degli strumenti più importanti per la manutenzione della bici, infatti consente di avvitare viti e bulloni alle coppie di seraggio indicate sui libretti di manutenzione.
Una chiave dinamometrica adatta per la bici deve essere tale da serrare a valori compresi tra i 2 e i 25-30 Newton per metro (Nm)
L’utilizzo della chiave dinamometrica è semplicissimo, basta impostare la forza di serraggio, avvitare e al raggiungimento della forza impostata la chiave scatterà, indicando che la forza impostata è stata raggiunta.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere la migliore chiave dinamometrica per la bici.
Migliori Porta Bicicletta da Muro
Detergenti per i Freni a Disco della Bici
I migliori detergenti per il lavaggio della bici
Chiave a frusta per pacco pignoni
Cavalletto per la manutenzione della bici
Adesivi e nastri protettivi per il telaio della MTB
Conclusioni
In questa pagina ho cercato di darvi un quadro completo per aiutarvi a scegliere un buon lubrificante per la catena della vostra bici.
Come prima cosa vi ho proposto una selezione dei migliori lubrificante per catene, continuando avete trovato una spiegazione della differenza tra lubrificanti oleosi o a base di grasso. Una volta capito che quelli oleosi sono quelli indicati per la catena avete letto della differenza tra lubrificanti secchi e umidi e avete capito per quali situazioni uno è meglio dell’altro.
Continuando vi ho rapidamente indicato quando è consigliabile lubrificare la catena, e come è consigliabile effettuare le operazioni di pulizia e lubrificazione.
Da ultimo avete trovato una rapido paragrafo dove vi ho indicato come tenere sotto controllo il livello di usura della vostra catena e infine un paragrafo degli oggetti che vengono spesso acquistati insieme al lubrificante.