
Con una pinza per falsamaglia potrai rimuovere e rimontare con estrema facilità la falsamaglia che tiene insieme la catena.
Ormai tutte le catene sono chiuse da una falsamaglia. Rimuovere e rimontare una falsamaglia può diventare frustrante senza la apposita pinza.
L’apertura e la chiusura della falsamaglia è più semplice quando si sta montando una catena nuova, mentre può diventare più complicato quando si vuole rimuovere una catena usata e in questo caso avere una pinza specifica per aprire e chiudere la falsamaglia è fondamentale.
Lo sporco residuo e un po’ di usura tendono ad indurire la falsamaglia e aprirla e chiuderla diventa complicato senza la apposita pinza.
Parliamo di un attrezzo dal prezzo contenuta, le migliori pinze per catena si possono acquistare tra i 10 e i 20 euro.
Una pinza per falsamaglia può essere una bella idea regalo per chi ama andare in bici.
()
Indice (Clicca per Visualizzare)
Le Migliori Pinze per Falsamaglia a confronto
Tipologia | Funzioni | Compatibilità | ||
---|---|---|---|---|
3 denti | Apre e chiude la falsamaglia | Catene da 5 a 12 | ||
2 denti | Apre e chiude la falsamaglia | Catene da 5 a 12C | ||
2 denti | Apre e chiude la falsamaglia | Catene da 5 a 12 |
Come Scegliere una Pinza Per Falsamaglia
Chi sta cercando una pinza per chiudere e aprire una catena noterà che in commercio esistono principalmente 3 tipi di pinze.
Come si vede nell’immagine esistono pinze utilizzabili solo per aprire la falsamaglia e pinze in grado di aprire e chiudere con 2 o 3 denti.
Perchè esistono pinze che aprono soltanto?
Va detto che l’operazione più complicata è solitamente la apertura della falsamaglia. La chiusura della falsamaglia è più semplice. In alcuni casi la chiusura si riesce a fare anche solo con le mani, in altri casi a freni tirati basta salire con il peso su un pedale e la catena andando in tensione fa chiudere la falsamaglia.
Nei casi in cui la falsamaglia è più dura e non si riesce a chiudere senza attrezzi, allora la pinza per falsamaglia che apre e chiude è fondamentale.
Differenza tra le pinze per falsamaglia con 2 o 3 denti
Come si può vedere bene dall’immagine esistono in commercio pinze per falsamaglia con 2 o 3 denti. Ma quale è la differenza tra le due tipologie?
Partiamo dalle cose in comune, entrambe riescono ad aprire e chiudere la falsamaglia.
La differenza sta nella modalità di utilizzo.
La pinze a due denti vanno strette per aprire la maglia mentre vanno allargate per chiudere la maglia. Si vede bene il funzionamento nel filmato:
Le pinze a tre denti sfruttano il dente centrale per permettere di aprire e chiudere sempre stringendo la pinza cosa che permette di fare più forza e può essere utile nei casi più difficili.
Si vede bene il funzionamento nel filmato:
Le pinze per falsamaglia sono universali?
Va detto che le pinze per falsamaglia non sono compatibili con tutte le tipologie di falsamaglia. Il controllo però fortunatamente è semplice visto che in commercio non esistono molte varianti di falsamaglia.
Nella immagine sotto ho riportato alcune immagini per indicare o meno la compatibilità della pinza in base alla tipologia di falsamaglia.
Le falsamaglia compatibili sono generalmente installate su catene da 5 a 12 velocià di tutti i principali produttori Shimano, Sram, Campagnolo, KMC ecc
Solitamente le tipologie di falsamaglia non compatibili si trovano su catene a singola velocità o tre velocità con singolo rocchetto posteriore, in questo caso la rimozione della falsamaglia è un po’ più complicata e avere la pinza per falsamaglia è inutile. Un po’ di informazioni utili le potete ricavare dai due seguenti video:
Quando serve la pinza per falsamaglia?
Una pinza per falsamaglia è utile per aprire e chiudere la falsamaglia delle catene.
Quindi in prima battuta la risposta alla domanda quando mi servirà la pinza per falsamaglia è ogni volta che c’è la necessità di togliere una catena e poi rimetterla.
Quindi sorge una nuova domanda… Ma quando servirà lavorare sulla falsamaglia?
- Installazione di una nuova catena. Per montare una catena nuova è necessario chiudere la falsamaglia.
- Per smontare la catena. Per smontare la catena è indispensabile aprire la falsamaglia. Smontare la catena è necessario almeno in due casi: catena danneggiata e catena da pulire. La pinza per falsamaglia solitamente non è contenuta nei multitool per bici e quindi non risulta comodissima da portare dietro per eventuali riparazione da fare lontano da casa.
Mi soffermo qualche qualche secondo sulla pulizia della catena. La pulizia della catena è fondamentale e va fatta periodicamente, può essere fatta in due modi. Si può lasciare la catena montata e usare un lavacatena oppure si può smontare la catena e lavarla lasciandola ammollo in una bacinella con il detergente.
L’utilizzo del lavacatena è un buon modo per pulire la catena rapidamente senza sporcare e senza smontare la catena. Ma è fondamentale, anche se si utilizza costantemente il lavacatena, smontare ogni tanto la catena e lavarla in modo più accurato.
La pulizia della catena e la successiva lubrificazione è fondamentale per allungare la vita della catena. Mai lubrificare una catena senza averla pulita in quando il lubrificante si impasta con lo sporco e invece di migliorare la situazione la peggiora. L’usura della catena andrebbe poi tenuta sempre sotto controllo, una catena vicina o oltre il limite di usura, inizia a usurare gli altri elementi della trasmissione rotori, pacco pignone ecc. provocando danni seri e spese di un certo livello.
Differenza tra smagliacatena a pinza per falsamaglia
Come si può vedere subito dalla forma lo smagliacatena e la pinza per falsamaglia sono due oggetti diversi.
Entrando un po’ più nel dettaglio anche la funzione per cui sono stati progettati è diversa.
Lo smagliacatena è concepito per togliere le maglie delle catena.
Si può avere necessita di togliere le maglie di una catena in fase di installazione di una catena nuova, la catena spesso va accorciata e quindi lo smagliacatena è fondamentale per rimuovere le maglie in eccesso.
La smagliacatena entra in gioco anche per la sostituzione di una maglia danneggiata.
La pinza per falsamaglia invece entra in gioco solo quando è necessario chiudere o aprire la falsamaglia.
Per poter lavorare comodamente su una catena quindi sono necessari entrambi gli attrezzi.
Prodotti spesso acquistati insieme
Calibro per misurare l’usura della catena
La catena è una delle componenti della bici soggetta ad usura. L’usura della catena si concretizza in un allungamento delle maglie della catena. Per misurare l’allungamento della catena esiste uno strumento specifico che consente di effettuare la misura senza smontare la catena.
Questo attrezzo è in grado di fornire misure di precisione e di indicare in percentuale l’usura della catena.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere il calibro per misurare l’usura della catena della bici.
Spazzola
Insieme alla catena è sempre consigliabile effettuare una pulizia periodica (ogni qualche centinaio di Km a seconda di dove andate in bici) anche di tutte le altre componenti che formano il sistema di trasmissione della bici quindi: deragliatori, corone, pignoni.
Per pulire queste componenti deve essere usata una spazzola e del detergente, il detergente sgrassatore può essere lo stesso usato per il lavacatena oppure si può optare per uno sgrassatore spray.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere il miglior miglior kit per la pulizia della bici.
Dispositivo di pulizia della catena
La catena è uno tra i componenti che va tenuta sempre pulita e ben lubrificata. La lubrificazione della catena deve andare di pari passo con la pulizia. Prima della lubrificazione è sempre consigliabile pulire la catena. Una catena sporca attira sempre più sporco.
Una catena sporca riduce le prestazioni e la lubrificazione su una catena sporca non aiuta molto.
Esiste uno strumento apposito per mantenere pulita la catena. I lavacatena per bici sono degli strumenti in plastica con all’interno delle spazzole e una vaschetta per il liquido detergente. Il lavacatene va aperto, inserito il liquido detergente e fissato alla catena. Tenendolo fermo con la mano o fissandolo al deragliatore, dipende dai modelli, e pedalando si procederà alla pulizia della catena
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere il miglior lavacatena per bici.
Detergente per catena
Per chi utilizza il lavacatena per la pulizia e la manutenzione periodica della catena della bici è fondamentale scegliere un buon sgrassatore liquido.
Lo sgrassatore liquido va poi versato all’interno del corpo del lavacatena e farà il suo lavoro grazie alle spugne e alle spazzole pulendo accuratamente la catena e facendola tornare come nuova.
Per chi invece non usa il lavacatena e vuole pulire la catena senza smontarla allora uno sgrassatore spray è la soluzione migliore.
Lubrificante catena
Per ottenere il massimo risultato dalla catena della bici questa va pulita e poi lubrificata.
Una catena usata in condizione di maltempo o per molte uscite e poi lubrificata senza una adeguata pulizia comporta una notevole perdita di potenza.
Una buona lubrificazione dopo una adeguata pulizia serve per diminuire l’attrito tra la catena il pacco pignoni, deragliatore posteriore e anteriore e la corona anteriore.
Oltre che per le performance la lubrificazione è fondamentale per aumentare la vita della catena.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere il miglior lubrificante per la catena dell bici.
Smagliacatena
Tra i vari oggetti da usare in emergenza, soprattutto per chi va in mtb, troviamo lo smagliacatena.
Lo smagliacatena è un oggetto indispensabile per sostituire la maglia di una catena nel caso in cui ci sia una rottura.
Il mooltitool che consigliamo ha tra i vari attrezzi anche lo smagliacatena.
Per chi vuole invece avere un oggetto dedicato, esistono dei modelli come il modello Park Tool CT-5 Mini che hanno peso e dimensioni veramente ridotti (76 grammi e 53 x 65 mm) e sono quindi particolarmente adatti per essere portati o nel borsello sottosella o nella borraccia portaattrezzi.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere il miglior smagliacatena per bici.
Catena per Bici da Corsa
La catena è uno dei componenti, insieme ai copertoni, più soggetto ad usura, mediamente va cambiata ogni 5.000 – 7.000 Km ma la velocità con cui si usura dipende da diversi fattori.
Le velocità della catene devono andare di pari passo con le velocità del pacco pignoni, una catena da 11 velocità va utilizzata con un pacco pignoni a 10 velocità, una da 10 con un pacco pignoni da 10 e così via.
Il fattore che, oltre alla qualità della catena, ne determina maggiormente la velocità di usura è la manutenzione. La catena va costantemente pulita e lubrificata. Una corretta pulizia e lubrificazione allunga la vita della vostra catena.
Una catena usurata oltre a diminuire le prestazioni, inizia ad usurare gli altri componenti della trasmissione e questo va evitato soprattutto da chi utilizza componentistiche di livello.
Se l’usura della catena non è evidente come l’usura dei copertoni, con un calibro per la misura dell’usura della catena potrete tenere sotto controllo lo stato della catena e cambiarla al momento giusto.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere una catena per bici da corsa.
Chiave Dinamometrica per Bici
La chiave dinamometrica è uno degli strumenti più importanti per la manutenzione della bici, infatti consente di avvitare viti e bulloni alle coppie di seraggio indicate sui libretti di manutenzione.
Una chiave dinamometrica adatta per la bici deve essere tale da serrare a valori compresi tra i 2 e i 25-30 Newton per metro (Nm)
L’utilizzo della chiave dinamometrica è semplicissimo, basta impostare la forza di serraggio, avvitare e al raggiungimento della forza impostata la chiave scatterà, indicando che la forza impostata è stata raggiunta.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere la migliore chiave dinamometrica per la bici.