
Per gonfiare alle giusta pressione le sospensioni della tua mtb è fondamentale avere una pompa per ammortizzatori.
Una pompa per ammortizzatori è una pompa dotata di manometro analogico o digitale che ti permette di gonfiare precisamente ad alta pressione le sospensioni della tua MTB.
Le forcelle ammortizzate e la sospensione posteriore per essere regolate hanno bisogno di essere gonfiate.
La pompa è fondamentale per il settaggio iniziale, in cui le sospensioni vanno gonfiate alla pressione corretta. Le sospensioni poi tendono col tempo a perdere un po’ di pressione per cui è importantissimo verificare costantemente la pressione con il manometro della pompa e nel caso riportare gli ammortizzatori alla giusta pressione.
In questa guida troverete le migliori pompe per ammortizzatori MTB, insieme ad una analisi delle caratteristiche di questo oggetto che dovrebbero servirvi per capire come scegliere la pompa più adatta alle vostre esigenze.
()
Indice (Clicca per Visualizzare)
Le Migliori Pompe per Ammortizzatori MTB a Confronto
Massima pressione misurabile | ||
---|---|---|
360 psi | ||
300 psi | ||
600 psi | ||
300 psi |
Come Scegliere una Pompa per Sospensioni MTB
La pompa per gonfiare le sospensioni per le mountain bike chiamata in inglese shock pump è in grado di gonfiare ad alta pressione su piccoli volumi.
Parliamo di un oggetto molto semplice, nella forma e nelle dimensioni assomiglia molto ad una pompa portatile.
Attenzione però a non farsi ingannare perchè le pompe portatili per gonfiare i copertoni e le pompe per gli ammortizzatori sono due oggetti con caratteristiche tecniche molto diverse e non è possibile interscambiarne l’utilizzo.
Vediamo adesso un rapido riepilogo delle caratteristiche di cui tenere conto quando si deve scegliere questo tipo di pompa.
Manometro Analogico o Digitale?
Un componente fondamentale per le pompe per forcelle è il manometro. Il manometro serve per portare le sospensioni alla giusta pressione.
Sul mercato si trovano pompe per ammortizzatori con manometri analogici e digitali. Le pompe più diffuse sono quelle con manometro analogico.
Le pompe con manometro digitale facilitano la lettura della pressione e evitano possibili errori di parallasse della lettura, però rispetto alle pompe con manometro analogico, sono più pesanti, necessitano di batterie e sono più costose. Oltre a questa i modelli tra cui scegliere sono veramente pochi.
Per quanto riguarda invece le pompe con manometro analogico, si trovano in commercio svariati modelli tra cui scegliere e l’unico punto su cui rimangono indietro rispetto alle pompe digitali è la precisione e la facilità di lettura della pressione.
Una volta stabilita la pressione desiderata (vedremo più avanti come si configurano le forcelle ammortizzate) è sempre bene utilizzare la stessa pompa per le regolazioni successive. Il manometro delle pompe per sospensioni può avere uno scarto di qualche punto percentuale per cui se si utilizza sempre la stessa pompa l’imprecisione della misurazione del manometro verrà annullata.
Se si cambia pompa e si ha sempre a disposizione la pompa con cui si è effettuata la taratura è bene confrontare la pressione delle sospensioni con entrambe le pompe, se la misura è la stessa allora nessun problema se invece la nuova pompa ha da una misura diversa allora la configurazione degli ammortizzatori va rifatta.
Materiali
Il miglior materiale con cui può essere realizzata una pompa per ammortizzatori per MTB è l’alluminio. L’alluminio conferisce alla pompa leggerezza e resistenza.
Dimensioni e peso
Le pompe per sospensioni devono gonfiare ad alta pressione volumi molto ridotti quini sono caratterizzate da un corpo compatto. Hanno una lunghezza complessiva che varia tra i 20 e i 25 cm per un peso che varia da 50 ai 300 grammi a seconda dei modelli.
Manico
Dovendo gonfiare ad alta pressione è necessario fare un po’ di forza, è sempre bene scegliere una pompa per forcelle che abbia un manico con un’ergonomicità tale da facilitare le operazioni di gonfiaggio.
Tubo flessibile
Tutte le pompe per sospensioni vengono vendute corredate con un tubo flessibile. Nella scelta della pompa è sempre bene verificare che il tubo non sia troppo corto. Avere un tubo flessibile con una certa lunghezza è fondamentale soprattutto con MTB con telai che offrono spazi stretti per arrivare alle valvole.
Le sospensioni degli ammortizzatori per MTB sono dotati di valvola Schrader, quindi l’attacco del tubo flessibile sarà Schrader.
Valvola di spurgo
Tutte le pompe per ammortizzatore hanno una valvola di spurgo cioè una valvola che permette di far uscire l’aria in eccesso per abbassare la pressione della sospensione. Nella maggior parte dei modelli la valvola di spurgo è attivabile tramite un pulsante.
Come regolare le Sospensioni della MTB? Perchè la Pompa è Fondamentale?
Come prima cosa va detto che non tutte le sospensioni possono essere regolate.
Le sospensioni per MTB si dividono in due categorie, sospensioni a molla e sospensioni ad aria.
Nelle sospensioni a molla la “durezza” della sospensione è data dalle caratteristiche costruttive della molla, e non c’è modo di modificarla se non cambiando la molla stessa.
Nelle sospensioni ad aria il livello di ammortizzazione può essere variato con la pressione dell’aria all’interno delle sospensioni stesse.
Quando si acquista una mtb nuova o quando si cambia la forcella ammortizzata è fondamentale configurare le sospensioni.
Nella configurazione delle sospensioni per MTB vanno considerati due aspetti fondamentali:
- Uso della bici: nella configurazione degli ammortizzatori è sempre bene valutare come si userà la bici, cioè il tipo di percorso e il vostro stile di guida.
Per discipline come l’Enduro le sospensioni solitamente vengono impostate più morbide rispetto a discipline come l’XC.
Questo perchè nell’Enduro è fondamentale che le sospensioni ammortizzino le asperità del percorso. Nel Cross Country dove la pedalabilità delle bici è molto più importante una maggiore rigidità delle sospensioni da alla bici un po’ più di reattività fondamentale per mantenere un certo ritmo sul percorso.
- Il peso del ciclista:per configurare le sospensioni della MTB correttamente è fondamentale tenere di conto del proprio peso. Le forcelle ammortizzate vengono vendute con delle istruzioni in cui è indicato il livello di pressione di gonfiaggio in base al peso del ciclista.
È bene che consideriate il vostro peso comprensivo di abbigliamento, scarpe e casco, cioè comprensivo di tutto quello che indossate quando uscite.
Per spiegare rapidamente: per avere lo stesso livello di morbidezza o rigidità delle forcelle, un ciclista che pesa 80 Kg dovrà gonfiare ad una pressione maggiore di un ciclista di 65 Kg.
Detto questo per configurare le sospensioni sono necessari alcuni semplici passaggi per regolare tre parametri fondamentali:
- SAG: il SAG rappresenta la capacità di comprimesi della sospensione in rapporto al peso del ciclista. Questo parametro detto anche insaccamento è molto importante perchè permette alla ruote di aderire al terreno in caso di buche. Se configurata correttamente permette alla MTB di procedere linearmente evitando di far sobbalzare il ciclista.
- COMPRESSION rappresenta la resistenza della sospensione alla compressione.
- REBOUND rappresenta la velocità di ritorno della sospensione dopo una compressione
La pressione di gonfiaggio della sospensione insieme al peso del ciclista influisce su tutti e tre i paramenti SAG, COMPRESSION e REBOUND.
Se volete capire come regolare le sospensioni vi consiglio questo video:
Pompe per Ammortizzatori MTB – Domande Frequenti
Le pompe per ammortizzatori possono essere usate anche per i copertoni?
Parliamo di pompe con valvola Schrader quindi con copertoni con valvola Schrader o con un adattatore Schrader => Presta potrebbe anche essere usata. Le pompe per sospensioni sono ad alta pressione e a bassissimo volume, quindi per gonfiare un copertone da MTB ci vuole una vita.
Chi cerca una mini pompa per copertoni è meglio che si orienti su mini pompe specifiche per i copertoni che costano meno e funzionano meglio per gonfiare i copertoni.
Può essere usata per tutte le forcelle?
Le forcelle sono dotate di valvola Schrader e le pompe per sospensioni sono dotate di attacco Schrader, quindi in generale non dovrebbero essere problemi per quanto riguarda la compatibilità della valvola.
L’unica cosa da verificare è la compatibilità della pressione a cui dovrete gonfiare gli ammortizzatori della forcella e gli ammortizzatori posteriori, con la massima pressione raggiungibile dalla pompa. La maggior parte delle pompe presenti sul mercato sono realizzate per raggiungere pressioni massime intorno ai 300 – 350 psi (20 – 25 bar) ma ci sono pompe che possono arrivare fino a 600 psi.
Gli ammortizzatori perdono pressione quando si avvita e svita la pompa?
Quando viene avvitata la pompa gli ammortizzatori perdono un po’ di pressione, ma non per fuoriuscita d’aria ma solo perchè l’aria presente nella forcella si distribuisce anche nella pompa.
Quando si svita la valvola non c’è perdita di pressione, per approfondire vi consiglio questo articolo Under pressure! 15 shock pumps in review paragrafo Pressure loss when unscrewing?.
Le Migliori Pompe Per Ammortizzatori per MTB (Caratteristiche e Opinioni)
TOPEAK Pocket Shock DXG
470 voti => 4.7 stelle (Aggiornamento del 04/02/2023)
Tra le migliori pompe per ammortizzatori MTB troviamo la pompa Pocket Shock DXG di TOPEAK.
Parliamo di una pompa compatta con corpo in alluminio e parti in fibra di vetro composita. Il manometro è analogico. La pompa è in grado di raggiungere i 360 psi di pressione massima e ad ogni pompata il volume di aria è di 11 cm cubici. Attacco per valvola Schrader.
È presente la valvola di spurgo per regolare la pressione della sospensione ed è attivabile tramite un pulsante.
Il manometro analogico ha una precisione di lettura molto accurata mediamente migliore dei manometri delle altre pompe della mia lista, presenta infatti una tacca ogni 5 psi mentre tipicamente gli altri manometri hanno una tacca ogni 10psi.
Opinioni
Tutte molto positive le recensioni degli utilizzatori che evidenziano la facilità d’uso e la qualità del prodotto. Non vengono segnalati difetti.
Giyo GS-01
670 voti => 4.5 stelle (Aggiornamento del 04/02/2023)
La pompa per sospensione Giyo GS-01 si presenta con un corpo completamente in alluminio, con un manometro analogico.
Può raggiungere una pressione massima di 300 psi (20 bar) ed è dotata di una valvola di spurgo comandata con un bottone che può arrivare a regolare la pressione nell’ordine dei 2-3 psi.
Giyo è il brand dell’azienda CO-LUCK enterprise co. ltd con sede a Taiwan, specializzata nella produzione di pompe per per copertoni e di pompe ad alta pressione per ammortizzatori MTB.
Opinioni
Tutte molto positive le opinioni di chi ha acquistato ed utilizza questa pompa, viene evidenziata soprattutto la qualità dei materiali e la qualità d fabbricazione. In molte recensioni gli utenti indicano che la pompa è facile da usare e che il manometro analogico si legge bene.
Non vengono segnalati difetti.
Il rapporto qualità prezzo di questo oggetto è veramente ottimo.
Ottima alternativa alla pompa TOPEAK Pocket Shock DXG. Rispetto alla pompa TOPEAK Pocket Shock DXG, questa pompa di Giyo guadagna un po’ in qualità/prezzo essendo un po’ meno costosa.
Rockshox 600 psi (40 bar)
1.519 voti => 4.6 stelle (Aggiornamento del 04/02/2023)
La caratteristica principale di questa pompa per sospensioni MTB è la massima pressione raggiungibile, parliamo di 600 psi (40 bar). Comunemente le pompe ad altra pressione per ammortizzatori arrivano a 300 – 350 psi, questo perchè nella maggior parte dei casi la pressione di gonfiaggio delle sospensioni rientra e sotto i 300 psi.
Per chi ha una forcella che va gonfiata oltre i 300 psi allora questa pompa di Rockshox è sicuramente la scelta ideale.
Parliamo di una pompa con corpo in alluminio e manometro digitale, attacco per valvola Schrader e valvola di regolazione della pressione della sospensione attivabile tramite pulsante.
Opinioni
Anche in questo caso troviamo molte opinioni positive sia degli utilizzatori Italiani che di quelli internazionali. Viene indicata la facilità con cui si raggiungono pressioni superiori ai 300 psi.
Nessun problema da evidenziare, l’unica cosa che mi preme indicare è che la scala del manometro, avendo fondoscala a 600 psi, non è così precisa come quella di un manometro a 300 psi.
Se paragoniamo questo manometro con fondoscala a 600 psi con quello delle pompe Giyo e Topeak è evidente che: le tacche sono più ravvicinate nel caso del confronto con il manometro della pompa Giyo e ci sono meno tacche nel caso del confronto con la pompa di Topeak. Il dettaglio si vede bene in questa immagine.
Beto sp-002agn
5.238 voti => 4.6 stelle (Aggiornamento del 04/02/2023)
Tra le pompe per sospensioni per MTB più economiche troviamo la pompa Beto sp-002agn.
La pompa di Beto è realizzata per arrivare a pressioni di 300 psi.
Anche questa come tutte le pompe per ammortizzatori viste fino ad ora ha la valvola di rilascio dell’aria per regolare la pressione degli ammortizzatori e la precisione delle tacche è simile al manometro della pompa di Giyo. L’impugnatura a T facilità l’operazione di pompaggio dell’aria.
Opinioni
Questa pompa si presenta con un prezzo decisamente economico rispetto alle pompe viste fino ad adesso, ma leggendo le opinioni di chi ha acquistato e utilizza questa pompa sembra che il prezzo basso non abbia influito né sulla qualità dei materiali né sulla qualità costruttiva.
Si trovano infatti veramente tante opinioni positive che indicano la facilità di utilizzo e la qualità dei materiali. Molti utenti indicano che facendone un uso sporadico si sentono di consigliare questa pompa. Per un uso più intensivo consigliano però di prendere in considerazione anche altri modelli di fascia più alta.
Altri prodotti che potrebbero interessarti
Luci anteriori e posteriori MTB
Conclusioni
In questa pagina ho cercato di riepilogare un po’ di informazioni utili per aiutarvi a scegliere una pompa per sospensioni per la vostra MTB.
Leggendo avete trovato come prima cosa la mia personale selezione delle migliori pompe per ammortizzatori, proseguendo vi ho indicato le caratteristiche che vale la pena analizzare e confrontare prima di procedere all’acquisto.
Proseguendo avere trovato alcune rapide indicazioni sulle modalità di configurazione di una sospensione e perchè la pompa è fondamentale per configurare le sospensioni.
Infine avete trovato una analisi delle caratteristiche e delle opinioni delle mie pompe per ammortizzatori preferite.