Una pompa portatile è uno degli oggetti più importanti da portare con se per le emergenze.
Le pompe portatili dette anche mini pompe sono indispensabili sia per chi va in bici da corsa che per chi va in mountain bike, e vengono in aiuto in caso di foratura.
In questa guida vi farò vedere quale è secondo me la miglior pompa portatile, come scegliere questi oggetti e quali caratteristiche considerare prima dell’acquisto.
La portabilità di questo tipo di oggetti è fondamentale per evitare che occupino uno spazio eccessivo e che siano inutilmente ingombranti. Le mini pompe possono essere fissate direttamente al telaio della bici o inserite in una borraccia porta attrezzi o in un borsello sotto sella.
Insieme ai cacciagomme e alle camere d’aria di scorta, per chi le usa, sono tutto quello che serve per risolvere la maggior parte delle foratura che occorrono mentre vi state allenando.
()
Indice (Clicca per Visualizzare)
Le migliori pompe portatili per bici da corsa e mountain bike a confronto
La Nostra Scelta | ||||
Dimensioni | 22 x 2,5 cm | 18.5 x 2.5 cm | 21,6 cm | 22,9 |
Peso | 128 g | 100 g | 102 g | 160 g |
Materiale | Lega di Alluminio | Lega di Alluminio | Alluminio | Alluminio |
Compatibilità | Valvole Presta e Schrader | Valvole Presta e Schrader | Valvole Presta e Schrader | Valvole Presta e Schrader |
Manometro | SI | NO | NO | SI |
Massima Pressione | 100 psi / 6.9 bar | 100 psi / 6.9 bar | 120 psi / 8.3 bar | 120 psi / 8.3 bar |
Sistemi per fissaggio al telaio | SI | SI | SI | SI |
La Nostra Scelta |
Come scegliere una pompa portatile per bici
Vediamo adesso quali solo le caratteristiche da tenere in considerazione prima di procedere all’acquisto di questo tipo di accessorio, in modo da tarare consapevolmente le varie specifiche tecniche in modo da riuscire ad acquistare l’oggetto più adatto alle proprie esigenze.
Va detto subito che questi tipi di pompe, date le loro dimensioni ridotte, il poco ingombro e il peso esiguo, sono molto comodi da trasportare e sono concepiti per essere utilizzati nelle situazioni di emergenza, per utilizzare a casa è molto più comoda e funzionale una pompa da pavimento, che ridurrà molto i tempi di gonfiaggio e soprattutto per le bici da corsa vi consentirà di raggiungere più facilmente la pressione desiderata.
Lunghezza della canna della pompa
La lunghezza della canna è il componente che determina maggiormente la lunghezza della pompa. Queste pompe dovendo essere portatiti dovendo avere lunghezze ridotte. In commercio si trovano minipompe che vanno dai 18 fino a 23 cm.
In generale minore è la lunghezza della canna, minore sarà, a parità di larghezza delle stessa, la quantità d’aria che entra nella camera d’aria per ogni pompaggio. Quindi al diminuire della lunghezza della canna e quindi della pompa, aumenta il tempo di gonfiaggio.
Per le camere d’aria per le bici da corsa il “problema” del volume da gonfiare è sicuramente più trascurabile rispetto alle camere d’aria delle MTB.
Manico
La maggior parte delle pompe portatili per bici hanno il classico manico cilindrico presente da sempre nelle pompe a mano per bicicletta.
Oltre a modelli con il manico classico, si trovano anche alcuni modelli con il manico concepito diversamente:
- Modelli con il manico che si può ruotare assumendo una forma a T utile per sfruttare meglio la pressione del palmo della mano e diminuire di conseguenza lo sforzo.
- Modelli che diventano una sorta di pompa a pavimento portatile.
![]() | ![]() |
A me personalmente non piacciono questo tipo di minipompe perchè la caratteristica principale delle minipompe deve essere la portabilità e le tipologie di modelli sopra implicano misure mediamente maggiori delle pompe con manico classico.
Questo è particolarmente vero per le minipompe che si trasformano in pompe da pavimento, questi modelli hanno una lunghezza che arriva ai 30 cm e secondo me non ha senso portarsi dietro una pompa di queste dimensioni quando si può averne una che misura intorno ai 20 cm e pesa più o meno la metà.
Manichetta di gonfiaggio
Quando parliamo di manichetta di gonfiaggio nel campo delle mini pompe portatili troviamo due differenti tipologie:
- Minipompe con manichetta di gonfiaggio flessibile
- Minipompe con attacco di gonfiaggio direttamente sulla pompa
![]() | ![]() |
Nella nostra lista abbiamo inserito sia modelli con il tubo flessibile, i modelli di Pro Bike Tool sia modelli con l’attacco direttamente sul corpo della pompa, il modello di Velo Champion. Qui la scelta è molto personale, secondo me sono più comode le pompe con il tubo flessibile.
Nei modelli che abbiamo proposto il tubo flessibile è posizionato all’interno della pompa e non occupa quindi spazio aggiuntivo.
Manometro
In commercio esistono sia modelli con e senza manometro. A priori, senza entrare nel merito della utilità o meno del manometro, la cosa fondamentale è che il manometro non ingombri, no sporga dal corpo della pompa.
Detto questo secondo me la presenza del manometro non è fondamentale ma se non occupa spazio in più allora meglio averlo che non averlo. Secondo me visto che questi oggetti nascono per essere usati nelle situazioni di emergenza il manometro non è fondamentale, comunque come detto se non occupa spazio in più ben venga.
La minipompa che ho scelto è la pompa di Pro Bike Tool con manometro, in questo caso il manometro è inserito nella manichetta di gonfiaggio e quindi è molto funzionale e non occupa nessun spazio in più.
Compatibilità
Nella scelta di una pompa portatile dovete assicurarvi che questa sia compatibile con le tipologie di valvole più utilizzate cioè almeno Presta e Schrader. La cosa migliore è che abbia una compatibilità “nativa” cioè che non ci sia necessità di adattatori e che sia comodo passare dall’attacco Presta a quello Schrader e viceversa. Altra cosa importante è che la filettatura per avvitare la manichetta di gonfiaggio sulla valvola, non sia in plastica.
Come trasportarla?
Non dimenticate che la pompa poi dovrete sempre averla con voi durante le vostre uscite, quindi dovrete acquistarne una già sapendo dove andare a posizionarla.
Ci sono varie possibilità, vediamo le tre più comuni:
- Fissare la pompa al telaio della bici. In questo caso assicuratevi che la pompa che volete acquistare abbia un sistema di fissaggio affidabile. La maggior parte delle pompe in commercio vengono vendute con il proprio sistema di fissaggio compreso, ma non tutti i sistemi sono uguali.
- Inserirla all’interno della borraccia portaattrezzi. In questo caso verificate che la pompa non sia troppo lunga e non entri nella borraccia.
- Inserirla nel borsello sottosella. Anche in questo caso verificate che la lunghezza della pompa sia tale da poter essere contenuta nel borsetto.
La pompa che abbiamo scelto cioè il modello di Pro Bike Tool con manometro, ha un ottimo sistema di fissaggio al telaio, non è cortissima ma per esempio entra nella borraccia porta attrezzi Zefal.
Per quanto riguarda la possibilità di metterla nel borsello sottosella è effettivamente un po’ lunga e va verificata bene la compatibilità, perchè la misura mediamente più utilizzata per i borselli sotto sella prevede una lunghezza di circa 18cm. Nel caso in cui vogliate mettere la pompa nel borsello sottosella allora e meglio scegliere la pompa Pro Bike Tool senza manometro che è lunga 18,5 cm contro i 22 del modello con manometro.
Mini Pompa Pro Bike Tool con Manometro – La miglior pompa portatile per bici
Quando parliamo di accessori per il ciclismo PRO BIKE TOOL è uno tra i brand più importanti sia per la gamma di prodotti in catalogo sia per la qualità e il livello di innovazione e di dettaglio.
Tra le pompe portatili per bici da corsa e mountain bike, se cercate un po’ sul web vi accorgerete che ci sono decine e decine di modelli, la mia scelta è caduta sul modello di PRO BIKE TOOL con manometro.
Parliamo di una minipompa di dimensioni e peso veramente contenuto facilmente trasportabile o in una borraccia portaattrezzi o direttamente attaccata al telaio della bici.
Vediamo di seguito le caratteristiche tecniche:
ss
- Dimensioni: 22 x 2,5 x 2,5 cm
- Peso: 128 g
- Materiale: Lega di Alluminio
- Compatibilità: Valvole Presta e Schrader
- Manometro: SI
- Massima Pressione: 100 psi / 6.9 bar
Perchè secondo me la minipompa Pro Bike Tool con manometro è la migliore?
Andando ad analizzare la pompa portabile Pro Bike Tool con manometro si può vedere come oltre ad un design attraente ha delle caratteristiche costruttive e degli accorgimenti studiati per ottimizzare la compattezza e la funzionalità dell’attrezzo.
Il tubicino flessibile di gonfiaggio è posizionato all’interno della pompa e bloccato da due tappini di gomma.
Il misuratore di pressione è posizionato sul tubo flessibile di gonfiaggio cosa che lo rende un tutt’uno con la pompa, facilmente consultabile mentre si sta usando la pompa e senza occupazione di spazio aggiuntivo.
La compatibilità è nativa con le valvole Presta e Schrader mentre per essere utilizzata con valvole Dunlop c’è bisogno di un adattatore che trasforma la valvola Dunlop in Schrader.
Essendo una pompa portatile le misure e il peso fanno la differenza, la sua lunghezza di 22 cm e il diametro di 2,5 cm non la rendono sicuramente la pompa più compatta sul mercato ma sono un buon compromesso tra compattezza ed efficienza della manovra di gonfiaggio, perchè come abbiamo visto più piccola è la pompa minore sarà la quantità d’aria pompata ad ogni pompaggio e quindi maggiore sarà il tempo necessario per portare il copertone alla pressione desiderata.
Infine non poteva mancare un sistema efficiente di fissaggio della pompa stessa al telaio che ne permettono il trasporto senza necessità di metterla nella borraccia porta attrezzi.
Tutte queste caratteristiche tecniche estremizzate per massimizzare il comfort dell’operazione di gonfiaggio e il trasporto insieme ad un prezzo non bassissimo ma adeguato mi hanno spinto a selezionarla come la pompa portatile da consigliarvi.
Opinioni
12.073 voti => 4.5 stelle (Aggiornamento del 03/02/2023)
Clicca qui per vedere tutte le recensioni.
In generale si trovano recensioni molto positive di chi ha deciso di acquistare e utilizzare questa pompa portatile di Pro Bike Tool.
Leggendo le varie recensioni vengono esaltate un po’ tutte le caratteristiche più importanti.
Molto comodo risulta il posizionamento del tubicino flessibile all’interno della pompa in modo da evitare inutili ingombri.
Risulta comodo e di facile utilizzo anche l’indicatore di pressione.
L’attacco delle valvole viene trovato mediamente preciso dagli utilizzatori così da evitare perdite nelle pompate di gonfiaggio ed aumentarne l’efficienza.
Non si trovano note negative ripetute segnale che l’oggetto non presenta difetti di progettazione che rendono qualche sua caratteristica poco apprezzata.
Unica cosa degna di nota da segnalare è che un utilizzatore la ritiene non perfetta per le MTB in quanto la pressione minima riportata nel misuratore di pressione è di 2 bar ed essendo solito gonfiare a 1.8 bar massimo 2 bar non è possibile essere precisi.
Analizzando bene questa recensione si legge comunque tra le righe che il manometro è comunque utile perchè consente anche se in maniera non precisissima di arrivare intorno alla pressione di gonfiaggio anche in casi come questo dove la scala non aiuta del tutto.
Nel caso di pompa senza manometro sarebbe stato tutto molto più complicato e sicuramente ancora meno preciso.
FAQ
Vi propongo questo video di Pro Bike Tool che risponde a tutta una serie di domande. Se non avete voglia di guardare tutto il video, se cliccate sulla domanda il link vi rimanda alla parte di video dove la domanda stessa viene trattata.
Dove si trova ma manichetta di gonfiaggio della pompa?
La pompa funziona anche con valvole presta con tappino removibile?
Perchè il manometro non sale mentre si pompa?
Perché ho difficoltà a pompare ad alta pressione?
Come usare la pompa con le valvole Dunlop?
Come installare il supporto della pompa per il telaio?
Perchè la pompa sbatte sul supporto?
Oltre alle domande trattate nel video riportiamo ancora alcune domande che gli utenti chiedono spesso a riguardo di questa pompa.
Può essere usata per MTB da 29″?
La risposta è che la compatibilità della pompa non dipende dalla dimensione della ruota, può essere usata per ruote di qualsiasi dimensione. La differenza non la fa la dimensione della ruota ma il tipo di valvola.
La pompa è infatti nativamente compatibile con valvole Presta e Schrader quindi con le valvole più utilizzate per le bici da corsa (Presta) e per la Mountain Bike (Schrader). Può essere utilizzata anche con valvole Dunlop (Vedi video sopra) ma serve un adattatore che converte l’attacco Dunlop in attacco Schrader.
Gli attacchi per le valvole si appoggiano o si avvitano soltanto alle valvole?
Gli attacchi della manichetta di gonfiaggio della pompa sono filettati e si avvitano alle corrispondenti valvole.
Questa pompa può essere usata per gonfiare gli ammortizzatori della forcella di una MTB?
No questa pompa non può essere utilizzata per gonfiare la forcella di una MTB. Non c’è compatibilità con la valvola presente nelle forcelle e soprattutto le forcelle vanno gonfiate ad alta pressione. Per questo serve un tipo di pompa specifica capace di gonfiare da alta pressione.
Qual è la massima pressione di gonfiaggio?
Il manometro può arrivare a 8 bar cioè 120 psi, perchè il produttore testa la pompa per arrivare a quella pressione, ma la dichiara utile per gonfiare fino a 6.9 bar cioè 100 psi, perchè ritiene troppo difficoltoso e faticoso riuscire a raggiungere pressioni superiori ai 6.9 bar.
Prodotti spesso acquistati insieme
Camera d’aria bici da corsa
Le camere d’aria sono tra gli oggetti più “consumabili” per chi va in bici.
Purtroppo se ne forano molte e quindi è necessario cambiarle spesso.
Chi ha scelto di passare ai copertoni tubeless, andando ad eliminare la camera d’aria, ha risolto il problema alla radice.
Le camere d’aria non sono tutte uguali ed è bene scegliere modelli di qualità per cercare di avere maggiore resistenza alle forature e più durata.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere le migliori camere d’aria per bici da corsa.
Caccia copertoni
I cacciacopertoni sono uno degli attrezzi indispensabili in caso di foratura della camera d’aria.
Sono realizzati in plastica e sono indispensabili per il montaggio dei copertoni.
E’ sempre bene averne almeno 2 con se. Sono leggerissimi e occupano pochissimo spazio e devono trovare posto dentro il borsello sottosella tra gli oggetti da avere sempre con se.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere i migliori cacciagomme.
Multitool
Un multi attrezzo è un un altro tra gli oggetti indispensabili da avere sempre con se e anch’esso insieme ai cacciacopertoni deve sempre trovare posto nel borsello sottosella.
Il mult-iattrezzi che abbiamo selezionato è prodotto da Crank Brothers e comprende 19 attrezzi diversi:
- Chiave esagonale (2, 2.5, 3, 4, 5, 6, 8 mm)
- Cacciavite (2 x croce, 2 x testa piatta)
- Torx da 4.5 e 3 mm
- Chiave inglese 8 e 10 mm
- Utensile tiraraggi in 4 misure diverse
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere il miglior multitool per bici.
Erogatore CO2
Un erogatore è la migliore alternativa alla pompa per risparmiare spazio e per guadagnare tempo in caso di foratura, per minimizzare i tempi di gonfiaggio della camera d’aria in caso si sostituzione forzata.
Insieme all’erogatore servirà avere sempre con se una o due cartucce di CO2
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere il miglior erogatore ci CO2.
Borsello sottosella
Chi va in bici sa che è fondamentale avere sempre le cose indispensabili!
Dove metterle?
Una borsa da posizionare sotto la sella può veramente risolvere il problema.
Il modello che proponiamo è impermeabile e si può mettere dentro un kit di riparazione tubeless e una boboletta gonfia/ripara, camera d’aria, brugole, caccia copertoni e un multi-attrezzo.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere il miglior borsello sottosella.
Smagliacatena
Tra i vari oggetti da usare in emergenza, soprattutto per chi va in mtb, troviamo lo smagliacatena.
Lo smagliacatena è un oggetto indispensabile per sostituire la maglia di una catena nel caso in cui ci sia una rottura.
Il mooltitool che consigliamo ha tra i vari attrezzi anche lo smagliacatena.
Per chi vuole invece avere un oggetto dedicato, esistono dei modelli come il modello Park Tool CT-5 Mini che hanno peso e dimensioni veramente ridotti (76 grammi e 53 x 65 mm) e sono quindi particolarmente adatti per essere portati o nel borsello sottosella o nella borraccia portaattrezzi.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere il miglior smagliacatena per bici.
Manometro Digitale

Con un manometro digitale verificare la pressione dei copertoni non sarà più un problema.
Un manometro digitale è uno strumento molto compatto e leggero ottimo per essere utilizzato prima di ogni uscita per verificare in un lampo la pressione dei copertoni, ma anche per esser portato tra gli attrezzi di emergenza.
Nella scelta di un manometro digitale va verificata soprattutto la compatibilità con le valvole che utilizzate sui vostri copertoni.
A seconda della massima pressione raggiungibile e della compatibilità con le valvole Schrader può essere usato anche per verificare la pressione delle forcelle ammortizzate.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere il miglior manometro digitale per bici.
Copertoni bici da corsa invernali
Adesivi e nastri protettivi per il telaio della MTB
Conclusioni
In questa guida vi ho fatto vedere quali criteri o seguito per scegliere la miglior pompa portatile per bici.
Abbiamo visto una tabella di confronto con il mio modello preferito e con un paio di alternative valide con caratteristiche leggermente diverse.
Vi ho illustrato quelle che sono le caratteristiche tecniche per confrontare e scegliere questo tipo di pompe e quali sono le caratteristiche più importanti da considerare per evitare di farsi portare fuori strada e acquistare un oggetto non ottimale da usare in emergenza.
Infine ho analizzato quella che per me è la migliore pompa portatile cioè il modello di Pro Bike Tool con Manometro