
Quando si pedala in MTB l’assetto è fondamentale soprattutto nei tratti difficili, su discese ripide o nei saliscendi veloci.
Se poi si pedala su salite dure e sconnesse la possibilità di riuscire a mettere un piede in terra rapidamente può fare la differenza.
Come si può coniugare la necessità di allungare la gamba nei tratti pedalabili, per raccogliere il massimo dallo sforzo, con la necessità di abbassare il baricentro nei tratti più difficili?
Con un reggisella telescopico il rapporto con la tua mountain bike cambierà radicalmente ti sentirai più sicuro nei tratti difficili dove serve abbassare il baricentro e appoggiare il piede a terra con sicurezza in caso di necessità e potrai allo stesso tempo avere un assetto da pedalata quando serve.
Fino a qualche anno fa era uso comune abbassare la sella prima di una discesa difficile, ma questo è veramente scomodo soprattutto se il percorso è pieno di saliscendi e pezzi in piano.
Grazie al reggisella telescopico da mtb potrai rapidamente alzare e abbassare la sella grazie a un comando sul manubrio.
In questa pagina ho cercato di raggruppare un po’ di informazioni utili per aiutarvi nella scelta del reggisella telescopico per MTB più adatto alle vostre esigenze.
()
Indice (Clicca per Visualizzare)
I Migliori Reggisella Telescopici a Confronto
REGGISELLA TELESCOPICO | Tipo di comando | Comando Passaggio Cavi | Diametro - Massimo Allungamento | |
---|---|---|---|---|
Idraulico | Leva sul manubrio Passaggio cavi Interno al telaio | 30,9 mm 125 mm Controlla il prezzo su Amazon.it 30,9 mm 150 mm Controlla il prezzo su Amazon.it 30,9 mm 170 mm Controlla il prezzo su Amazon.it 30,9 mm 200 mm Controlla il prezzo su Amazon.it 31,6 mm 125 mm Controlla il prezzo su Amazon.it 31,6 mm 150 mm Controlla il prezzo su Amazon.it 31,6 mm 170 mm Controlla il prezzo su Amazon.it 31,6 mm 200 mm Controlla il prezzo su Amazon.it 34,9 mm 125 mm Controlla il prezzo su Amazon.it 34,9 mm 150 mm Controlla il prezzo su Amazon.it 34,9 mm 170 mm Controlla il prezzo su Amazon.it 34,9 mm 200 mm Controlla il prezzo su Amazon.it | ||
Meccanico | Leva sul manubrio Passaggio cavi esterno al telaio | 30,9 mm - 100 mm (lunghezza totale 350 mm) 31,6 mm - 80 mm (lunghezza totale 305 mm) 31,6 mm - 100 mm (lunghezza totale 350 mm) 31,6 mm - 125 mm (lunghezza totale 400 mm) | ||
Meccanico | Leva sul manubrio Passaggio cavi Interno al telaio | 31,6 mm - 80 mm (lunghezza totale 328 mm) 31,6 mm - 100 mm (lunghezza totale 370 mm) 31,6 mm - 125 mm (lunghezza totale 420 mm) | ||
Meccanico | Leva sul manubrio Passaggio cavi esterno al telaio | 27,2 mm - 80 mm (lunghezza totale 295 mm) 27,2 mm - 100 mm (lunghezza totale 345 mm) |
Come Scegliere un Reggisella Telescopico per MTB
I reggisella telescopici per MTB sono degli oggetti semplici, che permettono di alzare e abbassare l’altezza della sella semplicemente azionando un comando posto sul manubrio.
Per funzionare al meglio un reggisella dovrebbe alzarsi e abbassarsi in maniera fluida e permettere di essere regolato semplicemente all’altezza desiderata.
Ad oggi in commercio esistono tre tipologie di reggisella i reggisella tradizionali, quelli ammortizzati e quelli telescopici.
I reggisella tradizionale e quelli ammortizzati sono ad altezza fissa, cioè per alzare a abbassare la sella si deve scendere dalla MTB svitare il collarino e abbassare la sella.
I reggisella telescopici invece offrono la possibilità di abbassare a alzare la sella tramite un comando a manubrio e data la loro praticità e il vantaggio che danno nella guida della MTB, si stanno diffondendo rapidamente.
Nella scelta di questo tipo di oggetto anche la facilità di montaggio fa la differenza. Tutti i reggisella telescopici di ultima generazione sono comandati tramite comando posto sul manubrio. Esistono due tipi di reggisella telescopici, a comando idraulico e a comando meccanico.
In entrambi i casi la guaina di collegamento tra il reggisella e il comando a manubrio va fatta passare nel telaio della mtb attraverso i passafili, se non è presente il passafili allora il cavo va collegato esternamente al telaio. Nel caso dei reggisella a comando idraulico nella guaina passerà l’olio minerale, per quello a comando meccanico invece nella guaina sarà contenuto il cavo di acciaio (solitamente è un cavo per cambio standard) che collega il comando sul manubrio al reggisella.
Reggisella telescopico con comando meccanico, idraulico o wireless?
Cerchiamo ora di approfondire l’argomento relativo alla tipologia di comando che si può trovare sui reggisella telescopici presenti in commercio.
La maggior parte dei reggisella telescopici sono comandati meccanicamente cioè con un cavo che collega il comando al manubrio con il reggisella.
Il cavo di collegamento è un cavo standard come quello che si usa per il cambio, quindi la sua sostituzione sarà poco costosa e semplice, basta un minimo di dimestichezza.
D’altro canto però il cavo meccanico soffre le pieghe brusche e questo quindi complica un po’ il passaggio all’intero del telaio.
Il cavo infine tende a rovinarsi e soffre l’umidità, quindi se è vero che è poco costoso sostituirlo quando si rompe è un po’ una scocciatura.
Ad oggi l’unico modello che offre la possibilità di essere comandato idraulicamente è il reggisella telescopico Rockshox Reverb. Nel caso di comando idraulico nel cavo di collegamento tra il reggisella e il comando sulla barra del manubrio, è contenuto olio minerale, proprio come avviene per i freni a disco.
Il sistema idraulico ha il vantaggio di soffrire meno le pieghe brusche e non ha il problema del cavo che può rompersi ma necessità di un po’ di manutenzione, infatti così come succede per i freni a disco va spurgato.
Sul mercato hanno fatto la loro comparsa anche dei reggisella telescopici senza cavo o wireless per chi la vuole dire all’Inglese, in questo caso troverete il reggisella telescopico e il comando sulla barra del manubrio, ma senza cavo di collegamento.
Ad oggi l’umico modello presente è il reggisella telescopico Rockshox Reverb AXS che sfrutta la tecnologia proprietaria AXS di SRAM per connettere il comando a manubrio con il reggisella.
Caratteristiche principali di un reggisella telescopico per MTB
Vediamo adesso quali caratteristiche differenziano tra di loro i vari modelli di reggisella telescopico, in modo che poi le possiate valutare e comparare per effettuare la vostra scelta.
Velocità di risalita della sella
In commercio si trovano reggisella telescopici che ti consentono di variare la velocità di risalita della sella. In alcuni modelli la velocità è regolabile tramite la leva di comando sulla barra del manubrio.
Per altri modelli invece la manovra non è così dinamica e per variare la velocità di risalita è necessario variare la pressione dell’aria all’interno del sistema di movimento del reggisella.
Infine esistono dei reggisella telescopici in cui la velocità di risalita della sella non è regolabile.
La migliore soluzione e sicuramente la più versatile e comoda è quella in cui la velocità di risalita della sella può essere modificata tramite la leva di comando sul manubrio.
Possibili posizionamenti
I migliori reggisella telescopici per MTB devono essere in grado di fornire la possibilità di “regolazioni infinite” senza avere delle posizioni di fermo predeterminate.
Le regolazioni infinite della sella offrono il vantaggio di adattarsi al meglio sia al ciclista che al tipo di percorso.
Va detto che però non tutti i reggisella telescopici offrono questo vantaggio. Nei reggisella telescopici non di fascia alta le possibilità di posizionamento non sono infinite ma sono solitamente presenti 4 o 5 livelli tra cui il ciclista può scegliere.
Altezza minima della sella
L’altezza minima della sella è un parametro di cui tenere consto perchè ti darà modo di capire l’altezza minima a cui potrai abbassare la sella.
L’altezza minima dipende principalmente dal design della testa del reggisella.
Altezza massima della sella
La maggior parte dei reggisella telescopici offrono la possibilità di alzare la sella ad una altezza massima variabile tra 100 e 210mm. Qui la scelta è molto soggettiva e dipende dalle caratteristiche della MTB su cui andrà montato e dalle caratteristiche fisiche del ciclista che dovrà utilizzarlo.
I reggisella telescopici più usati offrono rialzi compresi tra i 125 e i 170 mm. Con l’evolversi della disciplina e dei telai delle mtb i reggisella telescopici stanno diventando sempre più lunghi offrendo rialzi che superano i classici 170 mm per arrivare fino ai 210. La tendenza è quella di avere telai con il tubo selle sempre più corto e demandare al reggisella la possibilità di alzare la posizione di pedalata.
Prima di acquistare un reggisella telescopico dovete sempre valutare che la lunghezza del reggisella sia compatibile con la lunghezza del tubo della sella della vostra mtb.
Diametro del reggisella
Prima di acquistare un reggisella telescopico è sempre bene controllare che il diametro del reggisella sia compatibile con il telaio della mountain bike su cui dovrà essere montato.
I reggisella sul mercato possono avere un diametro esterno del tubo pari a 30,9, 31,6 o 34,9 mm.
Peso
Con le costanti evoluzioni dei materiali i reggisella telescopici stanno diventando sempre più leggeri.
I migliori reggisella telescopici si attestano su un peso che sta tra i 500 e i 600g.
Funzionamento del meccanismo telescopico
Il reggisella si alza e si abbassa grazie ad una cartuccia idraulica pressurizzata dotata solitamente anche di un meccanismo di regolazione. Mentre per la regolazione delle sospensioni cioè per “ricaricale” di aria va usata una pompa ad alta pressione per il reggisella telescopico la cartuccia, una volta scarica, va semplicemente sostituita in caso di necessità.
Montaggio e Manutenzione del Reggisella Telescopico per MTB
Vediamo adesso come prendersi cura del proprio reggisella telescopico e quali sono gli errori da evitare durante il montaggio:
Manutenzione
Il reggisella ha una struttura molto simile alla sospensione sulla forcella, anche se il livello di stress a cui è sottoposta una forcella ammortizzatore è molto maggiore rispetto al reggi sella telescopico, anche quest’ultimo necessita di una manutenzione regolare per evitare che polvere e fango si infiltrino tra lo stelo e il canotto del reggisella andando ad intaccarne la fluidità del movimento di discesa e risalita.
Possiamo distinguere tra due tipi di manutenzione:
Manutenzione di base
La manutenzione di base del reggisella telescopico va effettuata regolarmente quando si pulisce la bici e si lubrifica la catena e gli altri componenti.
Ricordatevi sempre che il reggisella data la sua posizione è particolarmente esposto a raccogliere tutto lo sporgo che tira su la ruota posteriore, quindi questa manutenzione di base è particolarmente importante.
Come prima cosa il reggisella va esteso alla massima lunghezza e lo stelo va ben pulito dallo sporco, successivamente bisogna procedere alla lubrificazione. Per la lubrificazione va benissimo un lubrificante per catena.
La cosa importante è che il lubrificante non unga troppo e sia resistente all’acqua, un lubrificante umido a base siliconica va benissimo.
Il lubrificante oltre favorire il movimento del reggisella proteggerà anche le guarnizioni.
Una volta applicato il lubrificante fare salire e scendere il reggisella qualche volta in modo da far entrare il lubrificante anche nel raschia polvere. Sullo stelo del reggisella rimarrà un po’ di olio che è sempre bene ripulire, lasciandone solo un velo, questo olio in eccesso, se non rimosso, farebbe attaccare ancora più polvere e sporco, cosa che volgiamo assolutamente evitare.
Manutenzione approfondita
Il reggisella telescopico andrebbe almeno una volta all’anno aperto, pulito e lubrificato questo per procedere ad una manutenzione approfondita.
Altra cosa da verificare periodicamente è lo stato del cavo e della guaina, questo è vero nel caso di reggisella telescopico con comando meccanico. Se il cavo e la guaina sono usurati allora è meglio procedere alla sostituzione, questo perchè un cavo che scorre male fa inevitabilmente muovere male il reggisella telescopico.
Montaggio
Il montaggio del reggisella telescopico è una operazione piuttosto semplice a seconda dei modelli il cavo di collegamento tra il reggisella e la leva di comando al volante può essere interno o esterno al telaio.
La cosa a cui bisogna fare attenzione è di non stringere troppo il collarino del tubo della sella rispettando al massimo le coppie di serraggio. Se si stringe troppo il collarino il canotto del reggisella telescopico tende a strozzarsi e questo implica chiaramente un malfunzionamento nel movimento di discesa e risalita.
Per questo è bene dotarsi di una chiave dinamometrica per riuscire a serrare con la giusta coppia di serraggio il collarino.
Solitamente sulle istruzioni di montaggio dei reggisella telescopici è riportata la massima copia di serraggio per il collarino. Oltre a questo va considerata anche la coppia massima di serraggio del collarino indicata sulle specifiche del telaio, se i due valori non dovessero coincidere va scelto sempre il valore più basso.
Sono assolutamente da evitare sistemi di chiusura rapidi.
XLC SP-T10 – Miglior Rapporto Qualità Prezzo
34 voti => 4 stelle (Aggiornamento del 04/02/2023)
Se è vero che il reggisella telescopico RockShox Reverb Stealth C1 di SRAM è sicuramente tra i migliori se non il migliore in assoluto, è anche vero che ha un costo che si aggira intorno ai 400 euro.
Cercando in fasce di prezzo più accessibili la mia scelta è ricaduta sul reggisella telescopico SP-T10 di XLC.
Parliamo di un reggisella telescopico che offre la possibilità di un rialzo massimo che varia dagli 80 ai 125 mm a seconda del modello. Anche il diametro esterno del tubo varia a seconda del modello e può essere acquistato da 30,9 o 31,6 mm.
XLC SP-T10 è un reggisella telescopico con cartuccia idraulica sostituibile.
La regolazione delle posizioni è infinita cioè non sono presenti posizionamenti predeterminati.
Viene comandato con una leva da posizionare sulla barra manubrio, il comando è di tipo meccanico cioè utilizza un comune cavo per il cambio.
Il passaggio del cavo è esterno al telaio della bici. Esiste anche il modello con passaggio del cavo interno al telaio, parliamo del modello XLC SP-T11 ICR. Le caratteristiche sia tecniche che funzionali del reggisella telescopico XLC SP-T11 ICR sono di fatto le stesse del modello XLC SP-T10, l’unica differenza sta proprio che nel modello SP-T11 ICR il cavo passa internamente al tubo sella.
L’offset è 0, cioè non è possibile spostare la sella indietro.
Il peso si aggira intorno ai 535 grammi.
Il reggisella va inserito nel tubo sella per almeno 70mm.
Il peso del ciclista deve essere compreso tra i 60 e i 120 Kg.
Il funzionamento è semplicissimo, basta azionare la leva e il sellino con il peso del ciclista si abbassa, azionando la leva quando il sellino non è alla massima estensione il sellino risale.
Nel seguente video si può vedere la semplicità dell’installazione, il video si riferisce al modello XLC SP-T11 ICR, cioè quello in cui il cavo va fatto passare internamente al telaio della MTB, la facilità di installazione del modello XLC SP-T10, cioè quello in cui il cavo va fatto passare esternamente al telaio, è sostanzialmente la stessa.
Domande Frequenti
Riepiloghiamo di seguito le domande frequenti sul reggisella telescopico XLC SP-T10
Può essere acquistato con diametro pari a 27mm?
No il modello XLC SP-T10 può essere acquistato sono con diametro da 30,9 e 31,6 mm. Il modello di XLC che ha un diametro pari a 27,2 o 27,7 mm è il modello SP-T08
Quanto tubo va inserito nel telaio?
Per la versione con lunghezza totale pari a 400 mm vanno inseriti almeno 90 mm di tubo nel telaio. Per le versioni con lunghezza totale da 305 e 350 mm vanno inseriti nel telaio almeno 70 mm di tubo.
Quanto è l’allungamento massimo?
Per la versione con lunghezza totale da 305 mm l’allungamento massimo è 80 mm, per la versione con lunghezza totale da 350 mm l’allungamento massimo è 100 mm, per la versione con lunghezza totale da 400 mm l’allungamento massimo è 125 mm.
Il cavo di collegamento con la leva di comando sul manubrio è esterno?
Si il cavo va fatto passare all’esterno del telaio.
Opinioni
Analizzando le opinioni e le recensioni che si trovano per questo reggisella telescopico di XLC troviamo molte considerazioni positive sia ricercando tra i siti italiani sia tra quelli internazionali.
Il reggisella fa quello per cui è stato progettato, è molto facile da installare e viene esaltato il rapporto qualità prezzo.
Prodotti spesso acquistati insieme
Sella MTB
La sella insieme al fondello fa da punto di contatto tra il nostro corpo e la bici. La scelta della sella è in generale importantissima per ottimizzare il comfort delle uscite in bici.
Per chi va in MTB questo è ancora più vero ed è tanto più vero all’aumentare della difficoltà e della sconnessione del percorso e della durata delle uscite.
Stare tante ore su una sella scomoda è veramente frustrante.
Per questo motivo la scelta della sella va effettuata con cura e va scelta in base alla proprie misure anatomiche, tra tutte la distanza delle ossa ischiatiche fa la differenza nella scelta della sella.
La sella deve offrire un appoggio per le ossa ischiatiche e deve lasciare senza peso e pressione la parte della zona prostatica aumentando il livello di ventilazione della zona stessa.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere la miglior sella per MTB.
Fondello per MTB
In abbinamento ai pantaloncini da ciclismo, nel caso in cui si scelga un modello senza imbottitura, va acquistato un paio di boxer da ciclismo, cioè imbottiti. L’imbottitura è fondamentale, insieme all’imbottitura della sella, per aumentare il livello di comodità.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere un fondello per MTB.
Reggisella Ammortizzato
Insieme ad una buona sella per aggiungere comfort alle vostre uscite in bici un reggisella ammortizzato può essere una possibilità di cui tenere di conto.
L’utilizzo di un reggisella ammortizzato è particolarmente valido per chi è solito uscire su strade con tanti buchi, tombini, radici dossi oppure sui sanpietrini. Fa il suo lavoro anche per uscite fuoristrada purché il percorso non sia troppo sconnesso. Nel caso in cui si abbia una mtb senza l’ammortizzatore centrale possono dare una bella mano ad attutire i colpi.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere il miglior reggisella ammortizzato.
Lubrificante catena
Per ottenere il massimo risultato dalla catena della bici questa va pulita e poi lubrificata.
Una catena usata in condizione di maltempo o per molte uscite e poi lubrificata senza una adeguata pulizia comporta una notevole perdita di potenza.
Una buona lubrificazione dopo una adeguata pulizia serve per diminuire l’attrito tra la catena il pacco pignoni, deragliatore posteriore e anteriore e la corona anteriore.
Oltre che per le performance la lubrificazione è fondamentale per aumentare la vita della catena.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere il miglior lubrificante per la catena dell bici.
Pantaloncini Imbottiti e Salopette da Ciclismo
Selle comode per bici da passeggio
Luci anteriori e posteriori MTB
Conclusioni
In questa pagina ho voluto approfondire l’argomento dei reggisella telescopici per andare in MTB visto che si stanno diffondendo sempre di più tra i raider.
Come prima cosa avete trovato una lista dei migliori reggisella telescopici per MTB, dove ho dato parecchio spazio ad reggisella di fascia media evitando del tutto o quasi i reggisella telescopici di fascia alta.
Proseguendo nella lettura avete trovato un po’ di indicazioni utili per capire quali caratteristiche andare a controllare prima di procedere all’acquisto. Successivamente ho inserito alcune rapide indicazioni per la manutenzione e il montaggio, per poi passare e concludere con l’analisi del reggisella telescopico XLC SP-T10 caratterizzato da un ottimo rapporto qualità prezzo.