Uno dei timori più grandi per un ciclista è scoprire che la propria bicicletta è stata rubata, nonostante fosse stata legata con quello che si pensava fosse il migliore antifurto per bici.
Il timore è purtroppo fondato, vista la frequenza con cui le biciclette vengono effettivamente rubate.
Questo perché i ladri sono sempre più scaltri e ben attrezzati ma anche perché un lucchetto bici spesso non è così affidabile come sembra. Senza dimenticare che molte volte la bici non viene legata nel modo migliore per evitare i furti.
Come evitare queste spiacevoli e frustranti situazioni? Online e nei negozi vengono vendute tantissime tipologie di antifurto per bici, in diverse fasce di prezzo e con svariate caratteristiche.
In questa guida scoprirai come scegliere i migliori antifurto per bicicletta, confrontando i migliori modelli in vendita e le tipologie esistenti. Potrai chiarirti ogni dubbio e mettere al riparo la tua bicicletta!
()
Indice (Clicca per Visualizzare)
I Migliori Antifurto per Bici (Caratteristiche e Opinioni)
Abus City Chain 1010 – La Nostra Scelta tra le catene con serratura
Abus City Chain 1010 è la nostra prima scelta per le catene con serratura.
1.393 voti => 4.6 stelle (Aggiornamento del 22/02/2023)
È attualmente disponibile in 4 lunghezze diverse (85, 110, 140 e 170 cm), così da lasciarti la libertà di scegliere la migliore da attaccare alle componenti delle tua bici ma anche ai motocicli.
La catena è di forma esagonale ed è spessa 9 mm, con un rivestimento in tessuto nero per evitare che la vernice si possa graffiare e rovinare.
La catena, il corpo chiusura e tutte le parti di bloccaggio sono prodotte in uno speciale acciaio cementato, che garantisce resistenza anche dopo un utilizzo di lungo periodo.
Il suo cilindro Abus Plus garantisce un alto livello di protezione contro gli scassi, così da offrirti una buona sensazione di sicurezza in qualsiasi situazione tu debba lasciare la tua mountain bike.
La combinazione offerta è chiamata anche “2 in 1”, perché il lucchetto può essere usato anche senza catena.
Opinioni
Le opinioni di Abus City Chain sono per la maggior parte positive.
Il rivestimento aiuta davvero a non far graffiare la vernice della bici e il meccanismo per aprirla e chiuderla è davvero rapido ed efficace una volta che ci si prende la mano.
Fra i difetti che sono stati riscontrati da alcuni ciclisti che l’hanno già utilizzata troviamo il peso, non indifferente se si deve portare in giro per molto tempo, e l’usurabilità dei materiali sul lungo periodo.
In generale, però, è stato ritenuto un buon prodotto, molto robusto e resistente.
Domande frequenti
Quante chiavi sono incluse?
Ci sono due chiavi incluse, di cui una con la luce integrata.
Si chiude senza chiavi?
No, per chiuderla (e per aprirla) va sempre inserita la chiave.
Nel complesso è pesante?
Il modello da 140 cm pesa 2,74 kg, si può considerare piuttosto pesante.
Kippen 2011C – La Nostra Scelta tra le catene con lucchetto
Kippen 2011C è la nostra prima scelta per le catene con lucchetto.
È attualmente disponibile in 4 lunghezze diverse (100, 120, 150 e 200 cm),
Il kit comprende la catena antifurto con maglia a sezione quadra di 10 mm e spessa 9 mm e il lucchetto.
La catena è realizzata in acciaio cementato antitaglio rivestita con guaina in nylon nero antigraffio, proprio per evitare che la vernice si possa graffiare e rovinare.
Il lucchetto, invece, è cementato ed è antiscasso.
Questo set è perfetto non solo per proteggere dal furto la tua bicicletta ma anche le moto, i motorini e persino i cancelli.
La catena è infatti davvero robusta, non è possibile tagliarla con delle semplici cesoie e quindi è un ottimo deterrente per tutti i ladri che non hanno attrezzature professionistiche.
Opinioni
Le recensioni di questo kit di protezione di Kippen sono per la maggior parte positive.
Gli utenti che l’hanno provata hanno potuto notare che già prima vista si capisce che si tratta di un ottimo prodotto: la catena è robusta e spessa, così come il suo lucchetto.
Nel complesso garantisce una protezione elevata, lasciandoti un senso di sicurezza e tranquillità.
Un altro aspetto positivo che è stato riconosciuto è la possibilità di scegliere fra diverse lunghezze, così da trovare quella più adatta alle proprie esigenze.
Fra gli aspetti più critici rilevati, invece, c’è il peso del kit (che però è anche sinonimo di robustezza) e inoltre qualche utilizzatore ha notato che a lungo andare tende ad arrugginirsi.
Domande frequenti
Quante chiavi sono incluse?
Ci sono in dotazione 4 chiavi in ottone dal profilo europeo.
Quanto è grande il lucchetto?
Il lucchetto misura 90 mm.
Nel complesso è pesante?
Il modello più grande pesa circa 5 kg mentre il più corto pesa circa 3 kg.
Looxmeer – La Nostra Scelta tra le catene con combinazione
La catena proposta da Looxmeer si classifica come la nostra prima scelta per le catene con serratura e combinazione.
Si può scegliere fra 3 lunghezze diverse (80, 90 e 100 cm) e 4 colorazioni differenti (nero, grigio, mimetico e blu).
La catena ha un lucchetto a combinazione a 5 cifre, che rende possibile avere quindi più di 100.000 combinazioni. La puoi cambiare ogni le volte che ti serve e non devi avere il pensiero di tenerti la chiave.
La maglia del lucchetto di Looxmeer è prodotta in acciaio al manganese, molto resistente ai tagli e anche alla corrosione. In questo modo è difficile scassinarlo perché sarebbero richiesti attrezzi specialistici.
Il cilindro di bloccaggio è invece realizzato in lega di zinco rinforzato (e non in plastica come molti suoi concorrenti) e il guscio in ABS contribuisce a rendere molto complicato tagliarlo.
Questa catena a combinazione è comoda anche per cancelli, moto, bici e tutto ciò che può essere legato a un sostegno.
Il rivestimento della catena bicicletta è fatto in nylon, per evitare che la bici possa graffiarsi e per proteggere la catena al suo interno.
Opinioni
Le recensioni di questa catena Looxmeer sono mediamente positive.
La catena di per sé è molto robusta, e grazie alle diverse lunghezze è facile da legare al supporto. Risulta essere un buon deterrente per i ladruncoli di città.
Resiste ai tagli e allo stesso tempo non graffia la vernice della bici, facendoci stare più tranquilli anche su questo aspetto.
Secondo alcuni utilizzatori, però, il lucchetto non è affidabile come sembra perché non è ben saldato alla catena.
Domande frequenti
Quanto è grande il lucchetto?
Il lucchetto è spesso circa 3 – 4 cm.
Nel complesso è ingombrante?
No, questa catena si riesce ad avvolgerla senza fatica sotto al sellino della bici, senza avere ingombro.
Master Lock – Antifurto a manette
4.366 voti => 4.2 stelle (Aggiornamento del 22/02/2023)
Master Lock ci propone un antifurto a manette con una o due chiusure e disponibile in due taglie, small e large.
Questi lucchetti antifurto sono progettati apposta per legare la bicicletta ma anche per il monopattino elettrico o anche il passeggino. Il cavo con le manette offre molta flessibilità e può essere agganciato a diversi tipi di supporto.
La sua struttura è realizzata in acciaio laminato temprato con un diametro di 7,6 cm e con maglie con perno rinforzato.
Le maglie a snodo hanno il vantaggio di non offrire un punto di ancoraggio fisso su cui fare leva, rendendo più difficile scassinare la catena.
Il design di questo antifurto si adatta bene a tutte le biciclette ed è molto facile da regolare e installare. È stato brevettato ed è rivestito con una protezione ABS antigraffio, per proteggere la vernice della bici.
Un altro vantaggio di questo design è che è comodo da portare in giro: si piega in due e può essere messo in una borsa, in uno zaino ma anche in tasca.
Opinioni
Le opinioni di questa catena a manette Master Lock sono mediamente positive.
Riesce a legare molto bene anche i monopattini ed è davvero comoda da portare con sé, dato che si ripiega facilmente.
Un suo aspetto critico che è stato rilevato è la lunghezza, troppo corta per legare entrambe le ruote o alcune biciclette.
Alcuni utilizzatori, però, hanno negato la resistenza della catena, sostenendo che si fosse rotta dopo pochi mesi di utilizzi o che, in alcuni casi, fosse stata tagliata dai ladri.
Domande frequenti
Quante chiavi vengono fornite?
La catena è provvista di ben 4 chiavi.
Nel complesso è pesante?
La misura large con 2 serrature pesa 1,6 kg mentre la small pesa solamente 1,3 kg.
Kryptonite U-Locks -La Nostra Scelta tra i lucchetti a U
U-locks è il blocco di sicurezza proposto da kriptonite, brand che da più di 45 anni offre una vasta gamma di lucchetti, cavi e catene di sicurezza, permettendoci di trovare quello migliore per le nostre esigenze.
10.040 voti => 4.6 stelle (Aggiornamento del 22/02/2023)
L’anello è realizzato in un robusto acciaio temprato da 13 mm, resistente ai tentativi di scasso fatti con tronchese e leva.
Il suo design è a doppio chiavistello passante (con un brevetto che è in corso di registrazione) per offrire un alto livello di protezione contro i malintenzionati.
Il cilindro a disco, infatti, è ad altissima sicurezza e resiste bene agli attrezzi appuntiti e anche al trapano.
Viene inclusa la Staffa FlexFrame-U, che ci dà diverse possibilità di trasporto del lucchetto a U.
Nella confezione è anche presente il cavo flessibile, offrendoci così il kit completo.
Opinioni
Le recensioni di questo antifurto a U di Kryptonite sono quasi tutte positive.
Il prodotto è di altissima qualità e si conferma molto solido e robusto.
Si monta senza troppi problemi e complicazioni e qualche utente ha sottolineato anche l’utilità dei video tutorial che il brand stesso offre su Youtube.
La confezione include anche la brugola, per regolarlo in fase di montaggio e sistemare l’archetto rispetto al telaio
Questo antifurto si classifica con un livello di sicurezza alto ed è indicato da tutti come ideale per legare anche il monopattino.
Il prodotto ha soddisfatto tutti coloro che l’hanno già provato e nessuno ha riscontrato dei difetti.
Domande frequenti
Quante chiavi sono incluse?
Viene venduto con 3 chiavi in acciaio inossidabile e un portachiavi a LED.
Il prodotto è pesante?
Nel complesso il prodotto pesa 1,6 kg.
Esiste una garanzia o assicurazione?
È possibile registrare le proprie chiavi sul sito del produttore così da essere protetti e godere di un’assicurazione in caso si dovessero perdere.
Abus – La Nostra Scelta tra i lucchetti pieghevoli
Abus Bordo lucchetto pieghevole è la nostra prima scelta nella categoria dei lucchetti pieghevoli.
9.044 voti => 4.5 stelle (Aggiornamento del 22/02/2023)
Si tratta infatti di un lucchetto pieghevole disponibile in 2 diverse misure: 90 cm e 120 cm.
La costruzione incernierata permette di piegare la serratura senza difficoltà e avere dimensioni ridotte.
Ciò che lo contraddistingue maggiormente dagli altri è il livello di sicurezza: è infatti a livello 10, cioè la massima sicurezza possibile.
È realizzato in una resistente lega di acciaio speciale e cementato e i giunti robusti di 5 mm di diametro sono rivestiti da una guaina in silicone colorato soft touch, per una protezione ottimale della vernice.
Anche il cilindro è di alta qualità per un’ottima protezione contro gli scassi.
Si può facilmente montare borraccia con cinghie in velcro o con viti e si chiude tramite la chiave.
Nella confezione è anche presente la borsa a clip per un trasporto comodo e pratico.
Opinioni
Le opinioni di questo lucchetto pieghevole di Abus sono per la maggior parte positive.
I consumatori sono rimasti davvero colpiti dal livello egregio di protezione che viene offerto da questo lucchetto, che ha tenuto la bici sicura anche in zone considerate a rischio.
La misura da 120 ha poi soddisfatto in modo particolare: essendo più lunga di quella normale riesce comodamente ad assicurare telaio e ruota ad un supporto.
Un aspetto critico che ha lasciato dubbioso qualche ciclista è però il peso e l’ingombro del lucchetto: le dimensioni sono grandi e questo può rendere scomodo portarlo in giro, soprattutto se colpisce le gambe quando si pedala.
Domande frequenti
Quante chiavi sono incluse?
Viene venduto con 2 chiavi.
Il prodotto è pesante?
La dimensione più grande pesa circa 1,4 kg.
Si riesce a usare anche sulla moto?
Sì, la dimensione da 120 cm è abbastanza grande e robusta da essere usata anche sulla moto.
Invoxia Tracker – Antifurto GPS
7.670 voti => 3.9 stelle (Aggiornamento del 22/02/2023)
Il localizzatore GPS di Invoxia permette di trovare la tua bici senza limiti di distanza in europa nei paesi coperti da sigfox europe rc1. Usando l’applicazione ufficiale sul tuo smartphone, potrai definire la zona di allerta e ricevere una notifica se si avverte uno spostamento da tale zona.
Il tracker trasmette la posizione ogni 5 minuti ma se non si muove sarà ogni 4 ore
Si usa senza scheda SIM, il localizzatore GPS sfrutta le reti a basso consumo ed è compreso un abbonamento per 3 anni.
La batteria dura fino a sei mesi e si carica con cavo micro USB in meno di un ora e mezza.
Il design è piccolo e leggero: solo 30 g di peso e 10×13 cm di dimensioni: non sarà un problema averlo sempre con sé.
Opinioni
Le opinioni di questo tracker GPS di Invoxia sono abbastanza varie.
Da un lato è stato molto apprezzato il suo utilizzo, davvero semplice e intuitivo per tutti. Anche la batteria dura a lungo e si carica molto veloce.
Purtroppo è stato riscontrato un grosso difetto da parte di molti utenti.
Secondo loro, la localizzazione è inaffidabile perché , anche se si è in una zona coperta dal servizio e si imposta la sensibilità massima, l’aggiornamento della posizione è troppo lento e non dà la vera idea di dove si trova la bici.
Inoltre la localizzazione è piuttosto approssimativa.
Per questo l’allarme “movimento veicolo” non è spesso affidabile e il prezzo è ritenuto troppo alto per la performance.
Domande frequenti
Come faccio a verificare la copertura della rete nella mia cittá?
Per controllare la copertura bisogna verificare sul sito ufficiale. La copertura è presente in tutte le principali città italiane e europee.
Come scegliere un antifurto per la bici
Dobbiamo sempre ricordarci che non esiste un antifurto che ci possa assicurare al 100% che la nostra mountain bike non venga rubata. Però, per confortarci, esistono ormai tantissimi tipi di lucchetto bici che riescono a mettere a dura prova i malintenzionati e farli desistere dal portare via la nostra bicicletta.
Quando scegliamo il nostro nuovo antifurto dobbiamo prestare attenzione ad alcune caratteristiche chiave.
Si deve presentare come robusto e resistente, così da scoraggiare i ladri anche a una prima occhiata.
Deve anche essere un lucchetto antitaglio, come quelli in acciaio temprato, così che per spezzarlo serva tempo e un’attrezzatura professionale, che i ladri non professionisti spesso non hanno.
Non meno importante, dobbiamo considerare che l’antifurto non sia troppo pesante e ingombrante, dato che ce lo dovremo portare sempre con noi.
Vediamo subito le tipologie più diffuse e le loro caratteristiche.
Le diverse tipologie di antifurto per bici
Come anticipato, esistono varie tipologie di antifurto per bici. La distinzione più grande la possiamo fare fra quelli meccanici (ovvero le catene, i cavi e gli antifurti a U) che sono i più diffusi e economici, quelli con allarme o con gps.
Catena con serratura e catena con lucchetto
La catena è forse il metodo antifurto più diffuso anche nelle bici da strada, perché è pratico, comodo ed economico.
Ci sono diversi tipi di catene che ci permettono di legare la bici alle rastrelliere o ai pali. Partendo da quelle classiche a maglia tonda con copertura in plastica a quelle con lucchetto a chiave o a combinazione.
Il loro vantaggio è l’essere snodabili e maneggevoli, oltre a essere molto diffuse sul mercato in una vasta scelta di lunghezze, spessore e peso.
Uno svantaggio è la propensione a essere rotte senza troppa difficoltà. Bisogna quindi affidarsi a materiali di alta qualità, come un acciaio con un buon spessore. Il rivestimento esterno aiuta a rallentare il taglio della troncatrice ma, se l’attrezzatura del ladro è professionale, la catena ha poca resistenza.
Ferro di cavallo o U-Lock
Rimanendo nell’ambito degli antifurti meccanici, uno dei più affidabili è quello a U, perché è abbastanza spesso da non poter essere tagliato con una normale tronchese.
L’antifurto U-lock ha una forma a ferro di cavallo, un unico arco di acciaio che si inarca appunto a forma di U (da qui il nome) su di un corpetto che viene poi chiuso a chiave.
Il loro vantaggio è quindi la resistenza e la solidità dei materiali, che van di pari passo però con lo svantaggio: non sono fra i più comodi da portare in giro.
Possiamo sceglierlo di diverse dimensioni e grandezze, con o senza cavo d’acciaio per legare la ruota anteriore o gli accessori.
Una buona soluzione è proprio usarli entrambi, infatti spesso si trova in vendita direttamente la combinazione U-Lock e cavo di acciaio, così da fissare il telaio col ferro di cavallo e le ruote col cavo.
Antifurto pieghevole
Gli antifurti pieghevoli rappresentano un punto di incontro fra la catena e l’antifurto rigido. Sono anche chiamati “snake” per la loro forma a serpente: sono composti da barre in acciaio ricoperto, unite fra loro da degli snodi che lo rendono appunto flessibile e estensibile.
Per questo motivo hanno il vantaggio di essere pratici e comodi da essere chiusi e trasportati con sé, in bici o in uno zaino.
Antifurto GPS
Il GPS è per molti ciclisti un’aggiunta irrinunciabile al proprio antifurto. Si tratta infatti di un accessorio che va a completare un sistema di allarme già esistente e funziona attaccandolo alla scheda SIM del proprio cellulare.
Il ciclista potrà sempre essere informato del posizionamento della sua bici, scoprendo subito se questa dovesse essere portata via. Molto spesso l’antifurto GPS ha l’aspetto di una normale luce posteriore, che però all’interno nasconde il dispositivo satellitare. Altre volte vengono messi nella canna della bici e sono completamente invisibili dall’esterno.
Il vantaggio è quindi che direttamente dal proprio cellulare si potrà visualizzare la posizione della bici su una mappa, con un margine di errore generalmente di pochi metri.
Lo svantaggio è che di solito i gps hanno un’autonomia di qualche giorno, poi vanno ricaricati.
Antifurto per Ruote e Sella
Vi sarà capitato di vedere una bici ben legata al telaio ma alla quale sono state portate via le ruote e il sellino. Questo succede perché spesso quando si lascia la bici la si lega dal telaio, dimenticandosi di mettere in sicurezza le altre componenti che possono essere rubate, come appunto le ruote e la sella.
Per questo molte marche hanno cominciato a produrre dei sistemi antifurto che proteggono queste parti.
Ci sono ad esempio dei sistemi di bloccaggio che assicurano la ruota anteriore. Sono formati da due dispositivi che si avvitano al perno della ruota e che, portando un grande vantaggio, possono essere rimossi solamente capovolgendo la bici (e come si può immaginare è un’azione molto difficile, se non impossibile, quando la bici è attaccata al palo).
Per mettere in sicurezza il sellino o le ruote si può scegliere anche un sistema a sgancio rapido come quello di Unbekannt.
Si tratta di un sistema antifurto a sgancio rapido composto da 3 pezzi in acciaio e con blocco su 5 lati. Più leggero di catena e lucchetto, si installa facilmente e si usa con una chiave pentagonale, comoda anche da portare con sé.
Un altro prodotto perfetto per bloccare le ruote è il Kryptonite a sgancio rapido M9. Si montano al posto dei bulloni di serraggio delle ruote, in modo semplice e veloce. Sono dotati di un meccanismo per cui si può smontare la ruota solo se la bici è al contrario. In questo modo diventa impossibile rubare le ruote.
Come non farsi rubare la bici
Avere un ottimo antifurto per bici è sicuramente fondamentale per proteggere la vostra bici dai malintenzionati ma non è sufficiente per evitare che un ladro si porti via la vostra bici. Infatti, è importante anche adottare alcune misure di sicurezza.
Gli accorgimenti che si possono mettere in pratica per ridurre il rischio di furto sono tanti, dal lasciarla in un parcheggio custodito e videosorvegliato fino al registro delle biciclette.
Bisogna poi avere un dispositivo antifurto difficile da tagliare o scassinare, così anche a prima vista il ladro si può sentire scoraggiato.
Inoltre, se l’antifurto è robusto e resistente, si tengono lontani i teppisti che non sono dei professionisti e non hanno attrezzatura di alto livello.
Per questo ti consigliamo di evitare materiali scadenti e sottili, come ad esempio i cavi a spirale, perchè si possono tagliare senza fare troppa fatica.
Andare al risparmio sui sistemi antifurto non è una grande idea, soprattutto se fate il paragone col prezzo da pagare se vi ritrovare obbligati a comprare una nuova bicicletta (oltre alla scocciatura e al danno morale che riceverete).
Se hai un sistema di protezione meccanico, non agganciare mai solo il telaio a un palo perché, come abbiamo visto, il ladro potrà decidere di rubare comunque le ruote e il sellino.
Allo stesso modo, non fissare mai solo la ruota perché potrebbero portare via tutto il resto e lasciare la ruota attaccata al palo.
Ricorda anche di non mettere la bici su un palo basso perché si può sfilare dall’alto senza problemi.
Conclusione
Per concludere questa guida all’acquisto, è importante ricordare che non esistono sistemi antifurto per bici che si possano definire infallibili.
Sicuramente, però, trovare il migliore tipo antifurto e attuare dei piccoli accorgimenti quando si lega la bici è un ottimo metodo per scoraggiare i ladri dal portarsi via la vostra bici.
Fra le tantissime tipologie di antifurto che possiamo trovare in vendita adesso, non sarà difficile trovare il modello migliore per venire incontro alle proprie esigenze.
Si riuscirà a coniugare sicurezza, robustezza, il proprio budget e facilità di portare in giro il prodotto senza avere troppo ingombro e peso.
Altri Prodotti che Potrebbero Interessarti
Chiave dinamometrica per la bici
Mantellina per per andare bici
Migliori Porta Bicicletta da Muro
Cavalletti per Parcheggiare la Bici
Specchietti Retrovisori per Bici