L’idratazione è uno degli aspetti più importanti che non bisogna trascurare quando si va in bicicletta ma anche per tutti gli altri sport.
Non si può pensare di andare a fare un’escursione in mountain bike o un bel giro in bici da corsa senza portarsi dietro da bere.
Anche se è quasi scontato possederne una, non è tanto facile scoprire quali sono le migliori borracce bici.
Sul mercato ci sono moltissimi modelli diversi, adatti a diverse discipline, temperature e con diverse capienze. Chi va in mountain bike dovrà stare attento a non fare entrare la polvere o la terra, ad esempio, e tutti i ciclisti devono assicurarsi di poter bere agevolmente usando solo una mano, senza doversi fermare.
In questa guida metteremo a confronto i migliori modelli fra quelle tradizionali e quelle termiche e vedremo quali sono i loro vantaggi.
Scoprendo le caratteristiche principali che le differenziano le une dalle altre non sarà difficile trovare la borraccia migliore per le proprie necessità.
()
TERMICA | MORBIDA/RIGIDA | ||
---|---|---|---|
SI | MORBIDA | ||
NO | MORBIDA | ||
Alternative | |||
NO | MORBIDA | ||
SI | RIGIDA | ||
SI | RIGIDA | ||
NO | RIGIDA | ||
NO | MORBIDA | ||
SCOVOLINO PER PULIZIA BORRACCIA |
Come scegliere una borraccia per la bici
La borraccia da ciclismo è uno degli accessori che non possono mancare quando si va in bici, se non il più importante.
Per scegliere la migliore per sè si devono considerare alcune caratteristiche.
Fra questi troviamo la dimensione e la capienza, i materiali, l’isolamento termico ma anche la forma del tappo e del beccuccio.
Questi elementi ci fanno capire quanta acqua potremo avere a disposizione e, non poco importante, se la borraccia riesce a stare nel nostro portaborracce.
Meglio scegliere una borraccia termica?
La borraccia tradizionale non ha l’isolamento termico e quindi non possono mantenere fresca l’acqua d’estate. Per soddisfare questo bisogno esiste la borraccia termica.
Riesce a mantenere un liquido a temperatura (sia fredda sia calda) per molto tempo, anche fino a 12 o 24 ore.
Questo risulta davvero comodo per il ciclismo ma anche per altre attività sportive, per le gite e le passeggiate ma anche in città.
Ne esistono diversi modelli, tutti isolati termicamente ma che si differenziano per capienza, materiale e design, andando a soddisfare tutte le preferenze e le necessità di ogni sportivo.
Meglio una borraccia morbida che si spreme o rigida?
Le borracce da portare sulla bicicletta si possono distinguere fra quelle più rigide, ad esempio in acciaio inox, e quelle più morbide, in materiale plasticoso.
La scelta fra una borraccia che si preme e una più rigida dipende dal gusto personale ma anche dalla disciplina che si svolge.
La prima tipologia è più leggera e solitamente anche più economica e viene realizzata solitamente in una plastica morbida, che si preme leggermente quando si deve bere. è molto comoda da utilizzare quando si pedala.
Le borracce più rigide, come quelle in alluminio o in acciaio, sono invece le più robuste e mantengono il gusto e gli odori inalterati. Il lato negativo è che pesano di più e sono meno comode da usare mentre si pedala, perché non si premono. Tuttavia, possono essere pratiche da usare in mountain bike o nelle pedalate in montagna perchè resistono bene agli urti e ai graffi e in genere non fanno passare la polvere o la terra.
Attenzione al sistema di apertura…ricordatevi che siete in bici!
Quando si sceglie una borraccia ci si deve ricordare che il tappo e il beccuccio non sono solo un fattore di estetica ma anche hanno anche una grande praticità e uno non vale l’altro. Il tappo deve essere resistente a continue aperture e durevole nel tempo, per evitare perdite d’acqua mentre si pedala.
Il beccuccio migliore per chi fa ciclismo è quello a scatto, che non richieda troppa fatica per essere aperto mentre si sta pedalando. Spesso per farlo rientrare basta fare pressione col coperchio o dargli un piccolo colpo. La possibilità di aprire e chiudere con una mano è un grande vantaggio per i ciclisti, perché non li obbliga a fermarsi.
Chi va in mountain bike deve prestare attenzione anche al fatto che la chiusura non faccia entrare terra o polvere. Per questo esistono dei modelli appositi.
Come pulire una borraccia?
È fondamentale saper lavare e igienizzare nel modo corretto la propria borraccia per farla durare tantissimi anni e per essere sicuri del livello di igienico.
Alcuni modelli si possono tranquillamente lavare in lavastoviglie, bisogna però verificare le indicazioni della casa produttrice.
Altrimenti, se scopriamo che ciò non è possibile, si devono lavare a mano: basta riempire la bottiglia fino a metà circa con acqua tiepida e una goccia di detersivo per i piatti e, dopo averla chiusa bene, agitarla bene per qualche decina di secondi.
Per una pulizia più profonda e accurata si può usare lo scovolino, una spazzola studiata appositamente per raggiungere ogni punto della borraccia e strofinarla senza rovinarla. È uno strumento economico adatto anche a quelle termiche o in acciaio ed è possibile trovare anche dei piccoli scovolini per pulire il beccuccio.
In tutti i casi si deve poi sciacquare accuratamente e per più volte, per essere sicuri che non rimangano residui di detersivo. Dopo deve essere lasciata ad asciugare senza tappo e a testa in giù, per far scolare ogni goccia di acqua.
CAMELBAK Podium Isolata – Migliore borraccia bici termica
Camelbak propone una borraccia termica per bici con capienza di 620 ml.
Nonostante sia isolata ha le pareti molto sottili, quindi è leggera e comoda da trasportare, ed è facile da premere. Inoltre, le pareti sono doppie per mantenere le bevande calde o fresche per il doppio del tempo rispetto alle borracce tradizionali.
Questo modello, che si trova anche col nome “Podium Chill”, si adatta bene a tutti i portaborraccia con misure standard.
3.608 voti => 4.6 stelle (Aggiornamento del 11/02/2023)
Il materiale in cui è realizzato è il polipropilene privo di Bpa/bpf, che lascia inalterati gli odori.
Il beccuccio ha una valvola che lo blocca in automatico quando viene chiuso, in modo da poterlo trasportare comodamente senza il rischio che sgoccioli.
Il coperchio, invece, è composto da più parti così è semplice da pulire in profondità. Si può comodamente lavare in lavastoviglie.
Le recensioni della borraccia termica di Camelbak sono per la maggior parte positive. Il tappo ha una valvola che sigilla in modo sicuro anche se la bottiglia è completamente piena, e non sgocciola nemmeno nelle pedalate più sportive.
Secondo i ciclisti che l’hanno già provata è molto durevole nel tempo: alcuni testimoniano che dopo dieci anni di utilizzo sia ancora perfetta.
Ci sono solo alcune pecche secondo gli utilizzatori: in primo luogo la capacità di isolamento termico non è fedele alle promesse ma l’acqua è mantenuta fresca per poco tempo. La seconda pecca è la difficoltà che si riscontra nell’aprirla con una mano sola, uno svantaggio per chi va in bici.
Isolata(SI/NO): sì
Morbida/Rigida: morbida
CAMELBAK Podium – Migliore borraccia bici non termica
Questa borraccia da ciclismo di Camelbak è uno dei migliori prodotti sul mercato fra le bottiglie non isolate termicamente. Ha una capienza di 710 ml ed è disponibile nel colore rosso e trasparente.
Il design ha le pareti molto sottili, quindi sono leggere e facili da premere. Le sue dimensioni permettono di inserirla in tutti i portaborracce con misure standard.
Questa borraccia modello “Podium” è pensata per essere usata in primavera e in estate.
Il materiale in cui è realizzata è il polipropilene privo di Bpa e bpf, in grado di lasciare invariato l’odore e il sapore delle bevande.
Il beccuccio ha una valvola che lo blocca in automatico quando viene chiuso, in modo da poterlo trasportare comodamente senza il rischio che sgoccioli.
Il coperchio, come nel modello termico, è composto da più parti così è semplice da pulire in profondità.
Le recensioni della borraccia Podium di Camelbak sono per la maggior parte positive e entusiaste. Come nel modello termico dello stesso marchio, è confermato che il tappo si chiude in modo quasi ermetico e non perde nemmeno quando si è in movimento ed è completamente piena.
Secondo molti commenti questa è una delle migliori borracce non isolate che i ciclisti abbiano mai provato ed è adatta a tutta la famiglia.
L’unica pecca che è stata trovata dagli utilizzatori è che il materiale trasparente lascia che le bevande si scaldino ancora più velocemente di quanto già non facciano le borracce tradizionali.
Isolata (SI/NO): no
Morbida/Rigida: morbida
Alternative
Elite Fly
621 voti => 4.4 stelle (Aggiornamento del 11/02/2023)
Elite Fly è una borraccia per il ciclismo che si caratterizza per il peso leggero. Grazie alla sua parete molto sottile, che però non rinuncia alla robustezza, questa borraccia si classifica come la più leggera del marchio.
Ha una capacità di 550 ml ed è disponibile in ben otto colori.
Il beccuccio si alza e abbassa facilmente e questo modello non ha il tappo.
Le recensioni della bottiglia sono mediamente positive. Essendo molto leggera non offre una presa salda e si rischia di rovinarla facilmente. Tuttavia, nonostante sia sottile rimane ben ferma nel portaborracce.
Isolata(SI/NO): no
Morbida/Rigida: morbida
ZEFAL Borraccia Arctica
680 voti => 4.2 stelle (Aggiornamento del 11/02/2023)
Zèfal Arctica è una borraccia termica per bici che grazie al suo sistema isolante a triplo strato mantiene la temperatura del liquido fino a tre ore.
Ha una capacità di 700 ml ed è disponibile in tre colori.
È realizzata in polipropilene che non altera gli odori e i sapori ed ha un rivestimento in Pet metallico.
Le recensioni della bottiglia sono mediamente positive. Il design è piaciuto a tutti ed è sembrato molto resistente. La capacità di isolamento termico, però, non ha soddisfatto le promesse e ha deluso le aspettative dei ciclisti.
Isolata(SI/NO): sì
Morbida/Rigida: rigida
Elite Deboyo
141 voti => 4.1 stelle (Aggiornamento del 11/02/2023)
Elite Deboyo è la proposta di Elite per le borracce termiche per il ciclismo.
Mantiene i liquidi caldi o freddi fino a dodici ore.
Ha una capacità di 500 ml ed è lavabile in lavastoviglie.
è realizzata in acciaio inox senza Bpa. Ha sia un tappo in acciaio inossidabile sia un tappo a scatto pensato appositamente per l’uso sportivo.
Le recensioni della bottiglia sono prevalentemente buone. Rispetta le aspettative e mantiene a temperature le bevande, anche se si lascia sotto al sole. L’unica pecca è che risulta un po’ pesante (circa un kg quando è piena).
Isolata(SI/NO): sì
Morbida/Rigida: rigida
RaceOne
516 voti => 4.4 stelle (Aggiornamento del 11/02/2023)
Raceone propone una borraccia per il ciclismo completamente made in Italy.
Ha una capacità di 600 ml ed è disponibile solo nella variante nero e blu.
È realizzata in polietilene a uso alimentare, che evita la formazione di cattivi odori. È stata progettata apposta per l’uso sportivo e non ha il tappo.
È molto resistente e va bene con tutte le temperature.
Le recensioni della bottiglia sono per la maggior parte buone. I consumatori hanno confermato l’alta qualità dei materiali, che si sente al tatto, e la praticità. L’unica pecca è la mancanza del tappo.
Isolata(SI/NO): no
Morbida/Rigida: rigida
Elite Corsa
1.261 voti => 4.3 stelle (Aggiornamento del 11/02/2023)
Corsa è la borraccia per la bici più venduta del marchio Elite.
Ha una capacità di 550 ml ed è realizzata in plastica biodegradabile.
La parte del beccuccio è in gomma e la borraccia non ha il tappo anti polvere, molto utile per chi va in mountain bike.
È pensata per essere usata durante tutto l’anno ma non è termica.
Le recensioni di Elite Corsa sono in media positive. Nonostante non abbia il tappo si chiude in modo sicuro senza perdere. I materiali biodegradabili e il prezzo davvero basso hanno soddisfatto tutti i consumatori.
Isolata(SI/NO): no
Morbida/Rigida: morbida
Camelback propone un set di spazzole per la pulizia delle borracce composto da due pezzi.
La prima spazzole è più grande ed è pensata per la borraccia stessa, la seconda è più piccola ed è perfetta per la cannuccia e la valvola.
Il set è ideato per le borracce rigide della stessa marca ma è compatibile con molti altri modelli.
Le recensioni sono tutte positive, è giudicato un prodotto estremamente comodo, soprattutto la spazzola più piccola. La qualità dei materiali è alta e pulisce bene senza rovinare i materiali, compreso l’acciaio.
Alcuni utilizzato hanno ritenuto che il prezzo fosse troppo alto.
Altri Prodotti che Potrebbero Interessarti
Riassumendo
Come abbiamo potuto vedere, le borracce per il ciclismo si differenziano molto tra di loro e ne esiste una gamma molto ampia.
Da quelle isolate termicamente che mantengono le bevande fresche o calde per un certo periodo di tempo a quelle tradizionali. Da quelle rigide e resistenti in acciaio
inox a quelle più morbide e leggere realizzate in materiali plasticosi, che si devono leggermente premere.
Ogni borraccia si adatta perfettamente a una certa disciplina del ciclismo, oltre che alle condizioni atmosferiche e ambientali e anche alle preferenze e al budget del singolo sportivo.
Non è quindi facile trovare la migliore borraccia per bici in assoluto ma la scelta è molto soggettiva.
Se si tengono in considerazione le caratteristiche che sono state spiegate nella guida e se si guarda il confronto fra i migliori modelli sul mercato, ogni ciclista potrà facilmente trovare la migliore borraccia per bici per le proprie esigenze.