
La catena è uno dei componenti della bicicletta più importanti e più soggetti ad usura.
Come scegliere una catena di ricambio per chi ama andare in bici da corsa?
Come probabilmente saprai non tutte le catene sono uguali e non sono compatibili con tutti i gruppi.
Il parametro più importante da tenere in considerazione sono le velocità della catena.
Le catene più utilizzate in bici da corsa vanno da 9 a 12 velocità.
La velocità della catena deve andare di pari passo con il numero di pignoni 9 velocità => 9 pignoni, 10 velocità => 10 pignoni e così via…
Le catene a 12 velocità sono le ultime arrivate da prima Campagnolo e poi Sram si sono avventurati nell’aggiunta di una pignone in più.
()
Indice (Clicca per Visualizzare)
Le Migliori Catene per Bici da Corsa a Confronto
Brand | Numero Velocità | Livello catena | Falsamaglia | ||
---|---|---|---|---|---|
KMC | 10 | Fascia Media | SI | ||
KMC | 11 | Fascia Media | SI | ||
KMC | 11 | Fascia Media | SI | ||
KMC | 11 | Fascia Alta | SI | ||
SHIMANO | 10 | Fascia Media | NO | ||
SHIMANO | 11 | Fascia Media | NO | ||
SHIMANO | 11 | Fascia Alta | NO | ||
SRAM | 10 | Economica | SI | ||
SRAM | 10 | Fascia Media | SI | ||
SRAM | 11 | Fascia Alta | SI | ||
SRAM | 11 | Economica | SI | ||
SRAM | 11 | Economica | SI | ||
SRAM | 12 | Fascia Alta | SI | ||
SRAM | 12 | Fascia Alta | SI | ||
SRAM | 12 | Fascia Media | SI | ||
SRAM | 12 | Fascia Media | SI | ||
SRAM | 12 | Fascia Alta | SI | ||
CAMPAGNOLO | 10 | Fascia Media | |||
CAMPAGNOLO | 11 | Fascia Media | |||
CAMPAGNOLO | 11 | Fascia Alta |
Come Scegliere le Catene per Bici da Corsa
La catena è il componente che collega la guarnitura al pacco pignoni e permette di trasmettere la potenza della pedalata alla ruota posteriore.
Le velocità del pacco pignoni e della catena devono andare di pari passo.
Tra un pacco pignoni da 10 e 11 velocità cambia la distanza tra i vari pignoni, minore per i pignoni a 11 velocità e maggiore per quelli a 10.
In generale la distanza tra i pignoni aumenta al diminuire delle velocità.
Perché quindi ci sono catene a 12, 11, 10, 9… velocità?
Perché tra le varie velocità deve variare la larghezza della catena per garantire la compatibilità con il pacco pignoni. Maggiore è il numero di pignoni minore è la distanza tra i pignoni e minore è la larghezza della catena.
Quindi una catena a 12 velocità sarà più stretta di una a 10 velocità.
In generale la larghezza della catena diminuisce all’aumentare del numero di velocità.
Usare una catena a 10 velocità su un pacco pignoni a 9 velocità è tecnicamente fattibile ma non va fatto perché va a diminuire le prestazioni della trasmissione.
Il contrario montare una catena da 9 velocità su un pacco pignoni a 10 velocità non è tecnicamente fattibile in quanto la catena è troppo larga.
Sulle bici da corsa la trasmissione più utilizzata è quella tripla, cioè un sistema che prevede una guarnitura a 3 pignoni anteriori solitamente 32, 34 e 54.
E per il pacco pignoni?
Le soluzioni più utilizzate sono ormai quelle a 10, 11 e 12 velocità.
Tra le tre le 11 velocità sono la soluzione più adottata, la 10 quella più classica e la 12 quella più innovativa.
Spendiamo qualche parola in più sulla soluzione a 12 velocità.
Perché aggiungere un pignone in più?
Campagnolo, il primo brand ad introdurre un pacco pignoni a 12 velocità, ha intuito la possibilità che l’aggiunta di un pignone in più non dovesse servire per offrire un pignone più piccolo o più grande rispetto a quelli già presenti nei pacchi pignoni a 11 velocità, ma che inserire un pignone in più che limitasse il salto di un solo dente nei primi 7 rapporti (quelli più bassi) potesse rendere la cambiata più fluida e agevolasse nella ricerca del rapporto giusto.
Falsamaglia si o no?
La falsamaglia è sempre più in voga, tanti produttori di catene per biciclette anche tra i più rinomati come per esempio SRAM e KMC ormai producono solo catene con falsamaglia. La falsamaglia è una maglia particolare che consente di aprire e chiudere una catena molto facilmente senza l’uso dello smagliacatena.
Se il modello che scegliete utilizza invece il perno per la chiusura, allora le operazioni di apertura e chiusura saranno un po’ più complesse e necessiteranno di uno smagliacatena per togliere e rimettere il perno.
Nella scelta della catena va valutate quindi la presenza o meno della falsamaglia per capire il livello di semplicità nelle operazioni di apertura e chiusura della catena.
Per la manutenzione e la sostituzione di una catena vanno messe in pratica una serie di operazioni abbastanza semplici che descriverò di seguito in questa pagina, per compiere queste operazioni al meglio serve un po’ di pratica. Vi consiglio questo video dove viene spiegato tutto molto bene.
Quando cambiare una catena?
Le catena possono durare dai 500 ai 10.000 Km, mediamente durano tra i 5.000 e i 7.000 Km. L’usura della catena dipendono da molti fattori: dalla potenza della pedalata, dallo sporco presente sulla strade in cui si pedale, dalla frequenza con cui si cambia, da come si effettua la manutenzione della catena.
Una catena usurata usura a sua volta le corone dei pignone e tutte le altre componenti della trasmissione. Otre a questo una catena usurata porta a una diminuzione della efficienza nella trasmissione della potenza alla ruota.
Ma come poter quindi tenere sotto controllo l’usura della catena?
Tra i vari metodi il più veloce e pratico è quello di usare un calibro per la misura dell’usura della catena, il calibro è uno strumento semplicissimo che senza smontare la catena vi darà indicazione del livello di usura della catena.
Soprattutto per chi utilizza componentistica di fascia alta volte ad ottimizzare le prestazioni è fondamentale tenere sotto controllo l’usura della catena per evitare di andare a usurare componenti che possono costare anche 10 – 20 volte il costo della catena e per evitare di perdere il miglioramento delle prestazioni ottenuto grazie alle componenti stesse.
Come manutenere correttamente una catena?
La manutenzione della catena è fondamentale per evitare di perdere efficienza nelle prestazioni e per limitarne l’usura.
La manutenzione consiste in due passaggi:
- Pulizia
- Lubrificazione
Pulire la catena
La pulizia della catena va fatta almeno ogni 100-200 Km, attenzione però a valutare bene le condizioni in cui avete pedalato, se le strade erano molto sporche, con sporco umido, allora è meglio non discostarsi troppo dai 100 Km.
Per pulire la catena si può procedere sostanzialmente in due modi, cioè si può procedere con una pulizia più veloce o con una pulizia più approfondita.
La pulizia rapida può essere effettuata attraverso un lavacatena, il lavacatena permette di pulire la catena in pochi minuti senza smontarla. Basta mettere la bici su un supporto per la manutenzione, inserire il detergente sgrassatore nel lavacatena, chiudere il lavacatena attorno alla catena e far girare la catena.

Con poche pedalate la catena uscirà pulite e il lavacatena vi consentirà anche di evitare di sporcare spruzzando l’acqua dappertutto.
Una volta effettuata la pulizia asciugate la catena.
Per una pulizia più approfondita è necessario smontare la catena. Lo smontaggio della catena può avvenite in due modi a seconda della presenza o meno della falsamaglia.
Se è presente la falsamaglia l’operazione è semplicissima e se avrete anche una pinza per falsamaglia sarà ancora più semplice soprattutto la fase di apertura della falsamaglia.
Se invece non è presente lo smontaggio è un pò più complicato e necessita di uno smagliacatena, in modo da fare uscire un perno, operazione altrimenti quasi impossibile senza lo smagliacatena.
Una volta smontata la catena la potete lavare immergendola in un secchio con acqua e detergente sgrassatore e con una spazzola effettuare la pulizia. A questo punto occorre asciugare la catena in ammollo per 5 minuti.
Estraete la catena asciugatela e rimontatela, a questo punto la pulizia sarà approfondita e perfetta.
Lubrificare la catena
Una volta lavata e asciugata la catena, questa va lubrificata.
Ricordate sempre di non lubrificare mai una catena sporca, peggiorereste le cose.
Quando si lubrifica una catena lo scopo è quello di oliare i movimenti tra i perni e le maglie, per questo per una lubrificazione approfondita è necessario andare a dare il lubrificante su ogni maglia.
Dopo aver dato il lubrificante appoggiate un dito sulla catena e date qualche pedalata in modo da permettere al lubrificante di spargersi bene.
Visto che le maglie della catena sono tante, più di cento, se non avete tempo di lubrificare in modo così approfondito allora conviene mettere una goccia di lubrificante ogni 4-5 maglie e poi far girare la catena tenendovi il dito sopra.
Come montare una nova catena?
Le catene nuove sono piene di lubrificante protettivo per evitare che facciano la ruggine prima di essere vendute. Questo lubrificante non va bene però per essere usato sulla catena quando si pedala. Quindi come prima cosa ogni nuova catena va sgrassata. Mettete la catena in una bacinella con del detergente-sgrassatore tipo Chanteclair cercate di passare la catena con le mani e poi lasciate agire per qualche minuto, estraetela e asciugatela.
Una volta montata la nuova catena è necessario misurare la catena per trovare la lunghezza esatta per la trasmissione della vostra bici da corsa. Per far questo è necessario appoggiare la catena sulla corona più piccola, sia davanti che di dietro tirate, e fare in modo che la gabbia del deragliatore posteriore arrivi ad essere a 90° con il pavimento. A questo punto vi accorgerete che è troppo lunga, questo avviene perchè le catene delle bici da corsa hanno non meno di 114, nel caso di catene a 10 velocità, le catene a 11 e 12 velocità hanno un numero di maglie ancora più elevato. Segnate l’ultima maglia da tenere.
Una volta effettuata la misura è necessario accorciare la catena, togliendo con uno smagliacatena i perni delle maglie in eccesso.
Una volta effettuato l’accorciamento la nuova catena va chiusa, se la catena è dotata di falsamaglia l’operazione sarà semplicissima se invece viene chiusa con il perno allora dovrete utilizzare il perno di fissaggio che viene fornito insieme alla catena e inserirlo con lo smagliacatena.
Conclusioni
In questa pagina ho cercato di trasmettere un po’ di nozioni per capire come scegliere una nuova catena per la vostra bici da corsa e come capire quando quella vecchia va sostituita.
Come prima cosa avete trovato una lista con un po’ di buone catene per iniziare la ricerca della vostra nuova catena.
Poi ho cercato di spiegare come scegliere una catena, come capire se la catena che state utilizzando è usurata e va sostituita.
Continuando a leggere avete trovato come manutenere una nuova catena e come montarne una nuova.
Prodotti spesso acquistati insieme
Calibro per misurare l’usura della catena
La catena è una delle componenti della bici soggetta ad usura. L’usura della catena si concretizza in un allungamento delle maglie della catena. Per misurare l’allungamento della catena esiste uno strumento specifico che consente di effettuare la misura senza smontare la catena.
Questo attrezzo è in grado di fornire misure di precisione e di indicare in percentuale l’usura della catena.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere il calibro per misurare l’usura della catena della bici.
Spazzole pulizia bici
Insieme alla catena è sempre consigliabile effettuare una pulizia periodica (ogni qualche centinaio di Km a seconda di dove andate in bici) anche di tutte le altre componenti che formano il sistema di trasmissione della bici quindi: deragliatori, corone, pignoni.
Per pulire queste componenti deve essere usata una spazzola e del detergente, il detergente sgrassatore può essere lo stesso usato per il lavacatena oppure si può optare per uno sgrassatore spray.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere il miglior miglior kit per la pulizia della bici.
Dispositivo di pulizia della catena
La catena è uno tra i componenti che va tenuta sempre pulita e ben lubrificata. La lubrificazione della catena deve andare di pari passo con la pulizia. Prima della lubrificazione è sempre consigliabile pulire la catena. Una catena sporca attira sempre più sporco.
Una catena sporca riduce le prestazioni e la lubrificazione su una catena sporca non aiuta molto.
Esiste uno strumento apposito per mantenere pulita la catena. I lavacatena per bici sono degli strumenti in plastica con all’interno delle spazzole e una vaschetta per il liquido detergente. Il lavacatene va aperto, inserito il liquido detergente e fissato alla catena. Tenendolo fermo con la mano o fissandolo al deragliatore, dipende dai modelli, e pedalando si procederà alla pulizia della catena
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere il miglior lavacatena per bici.
Detergente per catena
Per chi utilizza il lavacatena per la pulizia e la manutenzione periodica della catena della bici è fondamentale scegliere un buon sgrassatore liquido.
Lo sgrassatore liquido va poi versato all’interno del corpo del lavacatena e farà il suo lavoro grazie alle spugne e alle spazzole pulendo accuratamente la catena e facendola tornare come nuova.
Per chi invece non usa il lavacatena e vuole pulire la catena senza smontarla allora uno sgrassatore spray è la soluzione migliore.
Lubrificante catena
Per ottenere il massimo risultato dalla catena della bici questa va pulita e poi lubrificata.
Una catena usata in condizione di maltempo o per molte uscite e poi lubrificata senza una adeguata pulizia comporta una notevole perdita di potenza.
Una buona lubrificazione dopo una adeguata pulizia serve per diminuire l’attrito tra la catena il pacco pignoni, deragliatore posteriore e anteriore e la corona anteriore.
Oltre che per le performance la lubrificazione è fondamentale per aumentare la vita della catena.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere il miglior lubrificante per la catena dell bici.
Smagliacatena
Tra i vari oggetti da usare in emergenza, soprattutto per chi va in mtb, troviamo lo smagliacatena.
Lo smagliacatena è un oggetto indispensabile per sostituire la maglia di una catena nel caso in cui ci sia una rottura.
Il mooltitool che consigliamo ha tra i vari attrezzi anche lo smagliacatena.
Per chi vuole invece avere un oggetto dedicato, esistono dei modelli come il modello Park Tool CT-5 Mini che hanno peso e dimensioni veramente ridotti (76 grammi e 53 x 65 mm) e sono quindi particolarmente adatti per essere portati o nel borsello sottosella o nella borraccia portaattrezzi.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere il miglior smagliacatena per bici.
Pinza per Catena
Nella installazione di una nuova catena per bici una pinza per catena è fondamentale per aprire e chiudere la falsamaglia. Una volta aperta la falsa maglia con lo smagliacatene potrete rimuovere le maglie in eccesso e poi quando avrete trovato la giusta lunghezza della catena richiuderla richiudendo con la pinza la falsamaglia.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere la migliore pinza per falsamaglia.