
Sul mercato si trovano protezioni per andare in mountain bike che sono in grado di proteggere il ciclista dalla testa ai piedi. Qualsiasi disciplina si pratichi, dal downhill all’enduro alle semplici uscite domenicali, mettere in sicurezza le articolazioni e le parti più delicate del corpo deve essere una priorità.
Le caviglie sono proprio fra le zone che più sono soggette a infortuni, storte e colpi e la loro protezione è quindi fondamentale, anche se spesso ci si dimentica.
Per evitare di farsi male quando si appoggia il piede o quando si pedala per molto tempo è indispensabile indossare le migliori cavigliere protettive mtb.
In questa guida vedremo i migliori modelli presenti in commercio e metteremo a confronto le loro caratteristiche.
Scopriremo poi come fare a scegliere le cavigliere protettive per andare in mountain bike, in modo che ogni rider possa capire facilmente e con chiarezza quale è il modello più adatto alle sue esigenze.
()
G-Form Pro-x Ankle – Le Migliori Cavigliere per MTB
880 voti => 4.3 stelle (Aggiornamento del 22/02/2023)
Le Pro x Anke di G-Form sono le migliori cavigliere per ciclismo che si possono trovare oggi sul mercato. Proteggono le caviglie e buona parte dello stinco dagli urti e dalle botte che capita di prendere quando si percorrono i sentieri sconnessi in mountain bike.
Sono caratterizzate da un design leggero, sottile e confortevole: quando si indossano sembrano una seconda pelle. Essendo così leggere non si sentono addosso, offrono la massima libertà di movimento e non danno fastidio mentre si pedala.
Un secondo vantaggio che troviamo in questi accessori è la tecnologia RPT, o Reactive Protection Technology. Questa tecnologia innovativa proposta da G-Form garantisce che gli urti vengano assorbiti e la caviglia rimanga ben protetta. Il materiale morbido di cui sono composte le cavigliere si trasforma in una protezione dura al momento dell’impatto, mettendo in sicurezza il piede del rider.
Infine, il materiale a compressione in cui sono realizzate è impermeabile, traspirante e anti umidità. Integra la tecnologia UPF 50+ che rileva la temperatura corporea e si attiva per dissipare il sudore e l’umidità quando è necessario, mantenendo asciutto e fresco chi le indossa.
Domande Frequenti
Vanno bene anche per le donne?
Sì, queste cavigliere sono unisex.
Si possono lavare?
Sì, tutte le parti si possono lavare in lavatrice.
Si riescono a indossare agevolmente dentro le scarpe?
Sì, il loro design sottile permette di indossarle senza problemi con le scarpe abituali.
Opinioni
Le recensioni delle cavigliere Pro x Ankle sono tutte molto positive. Secondo la maggior parte degli utilizzatori, infatti, hanno una vestibilità perfetta, leggera e comoda che sembra davvero una seconda pelle. In questo modo si riescono a indossare tranquillamente le proprie scarpe abituali perché non aumenta lo spessore della calzata.
Anche se il design è sottile la protezione rimane stabile sui punti più delicati e risulta perfetta per chi pratica enduro. Anche l’estetica è stata apprezzata dai ciclisti.
L’unico difetto che alcuni consumatori hanno trovato, però, è proprio la vestibilità così sottile con la quale non tutti si trovano a proprio agio, specialmente chi desidera una protezione più spessa sul malleolo.
SixSixOne Race Brace PRO
1 voti => 5 stelle (Aggiornamento del 22/02/2023)
SixSixOne è la cavigliera di supporto proposta da Race Brace Pro. È robusta e resistente, in grado di proteggere anche le caviglie che avevano già subito infortuni.
La chiusura è con i lacci incrociati e i cinturini a strappo, per avvolgere la caviglia.
Questa cavigliera si mette tra la calza e la scarpa e, essendo sottile nei punti giusti, si adatta senza problemi. Quando la si indossa offre un ottimo supporto e non dà fastidio nelle pedalata.
Il materiale in cui è realizzata è a rete e in tessuto microforata, traspirante e molto ben areato.
È venduta singolarmente e va bene per entrambi i piedi.
Opinioni
Le recensioni di questa cavigliera sono in generale molto positive. Risulta robusta e protettiva, al pari di modelli molto più costosi e professionali.
L’unico difetto è che non si riesce a indossare con la scarpe più alte sulla caviglia ma va bene solo per i modelli più bassi.
Come scegliere un paio di cavigliere protettive per MTB
Chi va in mountain bike sa che ormai in commercio si possono trovare protezioni di alta qualità, con un livello di prestazione quasi professionale ma in fasce di prezzo alla portata di tutti i budget.
Le protezioni più moderne riescono a combinare sempre meglio un alto grado di protezione a una vestibilità comoda. In questo modo non danno fastidio quando si indossano e non limitano la libertà di movimento durante la guida.
Tutte le protezioni hanno la funzione di assorbire gli urti che arrivano con le cadute o quando si scontrano i rami, le rocce o gli altri ostacoli sul sentiero.
Per questo i ciclisti devono avere nel proprio equipaggiamento tutti gli accessori per procedere in sicurezza ed evitare di farsi male. I più diffusi sono sicuramente i caschi, le gomitiere mtb, lo zaino con paraschiena e il paracostole integrati e i guanti mtb.
Non devono però essere mai dimenticate le protezioni per le caviglie, accessori di sicurezza che purtroppo sono ancora poco diffusi fra i rider e sul mercato in generale.
Perché le cavigliere sono molto importanti con le scarpe per pedali flat?
L’elemento principale che si deve considerare quando si usano i pedali flat è l’attrito con la suola della scarpa. Per avere un miglior controllo della pedalata il piede deve infatti rimanere stabile e ben aderente al pedale. Le scarpe flat sono realizzate in materiali che garantiscono il massimo grip, unendo la stabilità alla flessibilità per avere il controllo sul pedale senza far fare troppo sforzo al ciclista.
La potenza che passa dalla gamba al pedale flat rischia però di affaticare la caviglia, oltre al fatto che il possibile scivolamento del piede dal pedale o l’appoggio frettoloso sul terreno può provocare forti impatti sull’articolazione.
Inoltre, le scarpe flat non hanno praticamente mai una protezione della caviglia integrata, quindi chi le indossa rischia traumi da iperflessione o storte più o meno gravi.
Se usare una scarpa alta può non essere la soluzione migliore perché riduce la libertà di movimento del piede, aggiungere delle cavigliere protettive può rivelarsi la scelta indicata.
Ormai i modelli che si trovano sono talmente tanto sottili da poter essere indossati senza alcun problema insieme alla proprie scarpe abituali. Non si sentono addosso e non intralciano i movimenti o la potenza della pedalata.
A chi è alle prime esperienze con la mountain bike con i pedali flat è consigliato di utilizzare anche i parastinchi, possibilmente con la protezione anche sul retro.
I vantaggi delle cavigliere protettive mtb
Le cavigliere protettive per andare in mountain bike non sono utili solo a chi deve recuperare la funzionalità dopo un infortunio ma dovrebbero essere usate da tutti, per prevenire i traumi alla caviglia.
É noto infatti che gli infortuni al malleolo siano fra i più lenti a guarire e possano tenere lontani dal ciclismo per molto tempo.
Una cavigliera di qualità, come i modelli indicati in questa guida, accompagna il ciclista durante la ripresa della sua attività e protegge chi ha le articolazioni sane, evitando storte, colpi o piccoli traumi.
Le cavigliere, inoltre, sono realizzate in materiali traspiranti, ben areati e che permettono l’evaporazione di sudore e umidità, lasciando il piede fresco e asciutto.
Questi materiali sono in genere molto sottili, per essere inseriti comodamente nella scarpa, e sono morbidi, per non dare fastidio quando si pedala.
Le tecnologie innovative che si stanno diffondendo fanno sì che gli inserti morbidi si induriscano solo quando devono assorbire l’energia dell’urto, andando immediatamente a proteggere le articolazioni del ciclista.
Conclusioni
Come abbiamo potuto vedere, esistono tantissime protezioni mtb sul mercato, in grado di proteggere ogni parte del corpo e permetterci di pedalare in sicurezza qualsiasi sia la nostra disciplina e il percorso su cui guidiamo.
Le cavigliere sono spesso dimenticate o poco usate ma sono un accessorio fondamentale perché prevengono spiacevoli infortuni e proteggono i ciclisti che già si erano fatti male.
Usate in combinazione con le ginocchiere mtb permettono di tenere in sicurezza tutta la gamba, proteggendo le parti più delicate durante le cadute.
I diversi modelli in commercio possono avere diverse caratteristiche, come i materiali, lo spessore o l’altezza alla caviglia.
Si adattano quindi a tutte le necessità e alle preferenze, permettendo a tutti i ciclisti di trovare il modello migliore per sè.
Le cavigliere protettive per mtb sono elementi indispensabili sia per chi affronta in percorsi complessi sia per chi vuole fare delle piacevoli uscite in bicicletta.
Altri Prodotti che Potrebbero Interessarti
Casco MTB Enduro e All Mountain