Dopo una caduta, le buche sul sentiero o i colpi accidentali alla ruota, è bene controllare sempre la centratura della ruota, per sistemarla se necessario.
Questa operazione non è forse fra le più semplici, ma si può fare anche in autonomia con il centraruote per bici: con gli strumenti giusti e molta pazienza non sarà necessario andare da un professionista.
La centratura della ruota va fatta periodicamente nel tempo, per essere certi che la ruota sia sempre a posto e non ci crei problemi.
Per questo ora in commercio si trovano molti modelli di centraruota economici e pratici da usare, perfetti per ottenere buoni risultati direttamente a casa nostra.
In questa guida andremo quindi a scoprire quale è il miglior centraruote per bici che si trovano in commercio, quali sono le opinioni di chi li ha già provati e andremo a rispondere alle domande più comuni.
()
Indice (Clicca per Visualizzare)
I migliori centraruote per bici da corsa e MTB a Confronto (Caratteristiche e Opinioni)
M-Wave – Centraruote per Bici 12-29″ – La Nostra Scelta
377 voti => 4.3 stelle (Aggiornamento del 28/02/2023)
La nostra prima scelta dei centraruote per bici è quello proposto da M-Wave.
Questo attrezzo è pieghevole, quindi pratico da riporre quando non lo si utilizza, resistente e molto stabile quando lo si appoggia sul piano di lavoro.
Il suo funzionamento permette di bloccare la ruota centrale e controllare allo stesso tempo l’altezza e le limitazioni laterali.
È ideato per le bici con ruote da 12” a 29”: per permettere l’alloggio di varie tipologie di ruote, la sua forcella è divaricabile.
Il cavalletto di M-Wave è pensato per un uso amatoriale, non professionale quindi, e il suo prezzo ridotto viene incontro a questo scopo.
Opinioni
Più della metà delle recensioni che sono state lasciate per il centraruote di M-Wave sono positive.
La struttura è stata giudicata solida e fatta con materiali di buona qualità. È
stabile anche se la si appoggia su un banco e per questo è ottima per un uso amatoriale. Anche il prezzo conveniente ha soddisfatto gli utilizzatori.
Ciò che ha convinto meno gli utilizzatori è l’impossibilità di bloccare totalmente i perni, nemmeno usando dei dadi: secondo alcuni questo aspetto rende il prodotto poco professionale.
In generale, però, il rapporto qualità prezzo ha soddisfatto tutti.
Domande frequenti
Questo centraruote si fissa alla morsa o si appoggia sul banco?
Per usarlo è sufficiente appoggiarlo su un banco, possibilmente piano e molto stabile.
I perni comparatori si fissano o si muovono durante l’utilizzo?
I perni sono induriti e si muovono facendo forza con le mani. Non c’è un vero e proprio meccanismo per bloccarli ma, essendo a frizione, una volta che sono posizionati non si muovono più, nemmeno quando la ruota è in movimento.
Si può usare anche con il copertone montato?
Sì, non c’è alcun problema a usarlo mentre il copertone è già montato.
Alternative
Park Tool TS-2.2
168 voti => 4.5 stelle (Aggiornamento del 28/02/2023)
Park Tool ora propone un cavalletto per la manutenzione della bici in una nuova edizione migliorata.
Il TS-2.2 si distingue per la sua precisione, versatilità e facilità d’uso. Rispetto al modello precedente, il TS-2, ha fatto propri i progressi tecnologici per essere ancora più durevole.
È realizzato in resistente acciaio cromato con manopole di regolazione ergonomiche e sonde di misurazione in plastica rimovibili e sostituibili.
Si può usare per ruote fino a 29” perché è facile da regolare alle diverse dimensioni.
La sede della ruota ha profili a U irrigiditi per un’ottima precisione di ripetizione e il braccio di centraggio a molla e le pinze di regolazione evitano il blocco della ruota.
Si può montare su banco da lavoro, in morsa o su base girevole.
Opinioni
Le recensioni del centraruote di Park Tool sono molto positive.
Alcuni lo hanno definito il miglior centraruote in commercio nella fascia di prezzo più abbordabile.
L’aspetto negativo per certi ciclisti, però, sono state le finiture, non all’altezza delle aspettative. Inoltre, in certi casi, hanno dovuto regolarlo quando è arrivato perché non era molto centrato.
Domande frequenti
Bisogna tararlo prima dell’uso?
No, è già stato tarato dai tecnici Park Tool.
Minoura Centraruote FT-1
320 voti => 4.1 stelle (Aggiornamento del 28/02/2023)
Il centraruote di Minoura è molto leggero (pesa solamente 1 kg) ed è ideato per le ruote con diametro compreso fra i 12″ e i 29″.
Per renderlo ancora più pratico, la piastra alla base lo rende molto stabile sul piano di lavoro e il modello pieghevole lo rende poco ingombrante e perfetto da tenere nei garage o in casa.
Il bloccaggio sugli assi garantisce un’ottima stabilità e i bracci meccanici si muovono sempre in modo simmetrico.
L’apertura veloce dei ganci laterali permette di fare un lavoro semplice sia sulle ruote con i cerchioni sia su quelle senza.
Opinioni
Le recensioni del centraruote di Minoura sono in media positive.
I ciclisti che l’hanno provato l’hanno ritenuto molto semplice da usare e comodo perché occupa poco spazio.
Per questo, e per il prezzo economico, si sentono consigliarlo a chi ne deve fare un uso amatoriale.
Non è però possibile paragonare le sue prestazioni ai centraruote professionali.
Domande frequenti
Domande frequenti
Basta appoggiarlo al piano o bisogna fissarlo?
È consigliabile fissarlo con un morsetto, anche se molti si trovano bene anche solamente appoggiandolo al piano.
Come si allargano e stringono le staffe?
Le staffe si regolano manualmente, facendo una leggera pressione.
Come scegliere e utilizzare un centraruote
La centratura delle ruote, come anticipato, è una procedura necessaria per tutti ma non sempre semplicissima. Per questo molti si affidano ai professionisti. In realtà, avendo il giusto centraruote e conoscendo il suo funzionamento si potrà tranquillamente fare anche da soli, ottimizzando l’uso della propria mountain bike e rendendola più sicura.
Cosa è un centraruote?
Il centraruote è un attrezzo a forma di cavalletto che viene utilizzato per tirare i raggi e, appunto, centrare nuovamente la ruota.
Viene solitamente usato in combinazione con altri accessori (come vedremo in seguito) per essere certi di svolgere questa complessa operazione nel migliore dei modi.
Quando si sceglie un centraruote è molto importante valutare la qualità dei materiali di cui l’attrezzo è composto.
Il centraruote deve essere molto stabile e resistente, qualità che spesso non sono facilmente trovabili nei modelli più economici.
Quali altri attrezzi servono oltre al centraruote per centrare una ruota della bici?
Oltre al centraruote, per eseguire l’operazione di centratura ci serviranno:
- Tiraraggi: servono per lavorare sui nippli, per avvitarli e andare a mettere in tensione i raggi. I tiraraggi possono avere diverse forme e tipologie, per potersi adattare ai differenti corpi dei nippli, che variano per diametri e scanalature. Bisogna quindi controllare bene di stare utilizzando il tiraraggi della misura più idonea e corretta per le proprie ruote.
- Dima di centratura: si tratta di un particolare strumento che ci permette di controllare se il cerchio è in asse con il mozzo. Questa è un’operazione molto importante, perché un cerchio fuoriasse può non permettere alla ruota di entrare nel telaio e quindi impedisce che venga montata;
- Tensiometro (misuratore tensione dei raggi della bici): questo attrezzo serve per il controllo della distribuzione della tensione;
Come ci si accorge se una ruota va centrata?
Ci sono alcuni segnali che ci fanno capire che la nostra ruota deve essere centrata:
- La ruota è “gibbosa”: se quando si pedala si sente un saltello continuo, che rende scomoda la pedalata, vuol dire che la ruota si è ovalizzata;
- La ruota sfrega contro i pattini dei freni: se si esclude una deformazione del cerchio, molto probabilmente la causa è la ruota che ha perso la centratura laterale;
- Rottura di un raggio: ogni volta che si rompe un raggio e lo si sostituisce bisogna ricontrollare la centratura, per eventualmente fare un tensionamento a tutti i raggi;
- Inutilizzo della bici: non usare la bici per un lungo periodo non la rende immune da problematiche. Se rimane a lungo appoggiata sulla ruote, il peso porta all’ovalizzazione e i raggi perdono tensione.
Perché è necessario centrare le ruote?
La centratura della ruote è un passaggio importante nella manutenzione delle bici perché una ruota ben centrata porta ad avere una bicicletta stabile su strada, quindi più sicura e con una frenata migliore.
Garantisce inoltre una maggiore durata della ruota stessa: più ci prendiamo cura delle ruote più dureranno nel tempo e noi potremmo godere della nostra bici.
Conclusione
A prescindere da quanto spesso usiate la bici e dai percorsi che affrontate, la centratura della ruota è un’operazione che tutti devono fare periodicamente.
Grazie ai nuovi centraruote in commercio, ogni ciclista potrà provvedere in autonomia a questa manutenzione, rimanendo direttamente a casa propria e senza avere troppe difficoltà.
Altri Prodotti che Potrebbero Interessarti
Attrezzo per raddrizzare i dischi dei freni
Detergenti per i Freni a Disco della Bici