Un aspetto che accomuna tutti i ciclisti, a prescindere dal tipo di bici che guidano, è la naturale curiosità nel voler sapere quanta strada si è fatta, e magari anche a quale velocità. Per questo esistono i contachilometri per bici, un apparecchio piccolo, che pesa poco e funziona in modo semplice ma che può regalare grandi soddisfazioni.
Ormai sono diversi decenni che esiste ed è in circolazione ma rimane ancora uno degli accessori per bicicletta più acquistati.
Alcuni sportivi prediligono il contachilometri wireless, altri il contachilometri GPS: in tutti i casi in commercio esiste una gamma di offerta molto ampia, per andare incontro a tutte le preferenze ed esigenze.
In questa guida potrai scoprire quali sono i migliori contachilometri per bici, le loro caratteristiche e cosa ne pensa chi li ha già provati.
Risponderemo anche alle domande più comuni, per toglierti ogni dubbio e trovare il contachilometri perfetto per te.
()
I migliori Contachilometri per Bici (Caratteristiche e Opinioni)
CATEYE Velo 9
1.757 voti => 4.5 stelle (Aggiornamento del 23/02/2023)
Velo 9 è il nuovo contachilometri con filo proposto da Cateye, a cui è stato integrato un computer funzionale entry level.
Rispetto ai modelli precedenti la schermo digitale è più grande, così è ancora più facile da leggere e da configurare.
Con questo modello è possibile misurare la velocità attuale, la media e la massima raggiunta, per poterle confrontare e vedere i propri progressi e miglioramenti.
Ovviamente è anche disponibile la funzione base del contachilometri, per tener traccia della distanza percorsa nel proprio viaggio e anche quanto tempo è passato. Ora riesce a controllare anche il consumo di calorie e una misurazione di compensazione del carbonio, per farti capire quanta differenza stai facendo.
Presenta anche la praticissima funzione di avvio e arresto automatico, così da non lasciarti il pensiero di accenderlo e spegnerlo quando pedali.
Inoltre, per non dover nemmeno pensare a ricaricarlo spesso, è dotato del risparmio della batteria: se lo si usa in media un’ora al giorno, la batteria avrà una durata di 3 anni.
Il design è piccolo e poco ingombrante: pesa infatti solamente 28 grammi, così non ti occupa spazio sul manubrio della bici. L’installazione è molto semplice e nella confezione sono già inclusi tutti i pezzi necessari, tra cui il manico per montaggio universale e adatto a ogni tipo di bici.
Opinioni
Le recensioni del contachilometri Cateye sono per la maggior parte positive. È risultato ben realizzato, facile da installare e da usare. I consumatori hanno apprezzato anche il display chiaro e leggibile e le funzioni base presenti.
Gli unici aspetti negativi che sono stati riscontrati sono la mancanza della retroilluminazione, che rende difficile leggere i dati quando c’è scarsa visibilità, e l’attacco al manubrio.
Essendo realizzato con le fascette risulta essere un pò instabile quando si preme un forte sul pulsante di selezione.
Domande frequenti
Quanto è lungo il filo? È possibile installare il sensore sulla ruota posteriore?
No, il cavo è stato progettato per mettere il sensore sulla ruota davanti, non arriva fino a quella posteriore.
Si può impostare anche in italiano?
No, l’interfaccia si può usare solamente in inglese.
CatEye Velo Wireless
1.459 voti => 4.4 stelle (Aggiornamento del 23/02/2023)
Velo Wireless è la nostra scelta fra i contachilometri con sensore ma senza filo. Rappresenta la versione evoluta del modello precedente, adesso con un design ancora più sottile e elegante. Infatti, questo modello è alto solamente 8 cm e pesa circa 0,03 kg.
Oltre a mostrarti i più tradizionali e standard dati sul tuo tragitto, mantenendo sempre un alto livello di affidabilità e precisione, il Velo wireless è ora programmabile tramite la schermata del menu. L’ampio display di cui è dotato, infatti, è facile da leggere per tutti e mostra anche dati quali la funzione del tuo consumo calorico, grazie al sensore in dotazione, facendoti scoprire i benefici per il tuo stato di salute.
Si installa facilmente su quasi qualsiasi bici o moto e nella confezione sono già inclusi tutti i pezzi necessari per montarlo sulla forcella, comprese le corde a trazione in nylon, compatibili con tutti i manubri.
Presenta anche la praticissima funzione di avvio e arresto automatico, così da non lasciarti il pensiero di accenderlo e spegnerlo quando pedali.
Inoltre, per non dover nemmeno pensare a ricaricarlo spesso, è dotato del risparmio della batteria.
Opinioni
Le opinioni di chi ha già provato il contachilometri wireless di Cateye sono prevalentemente positive. Il rapporto qualità prezzo è ciò che è stato apprezzato maggiormente dagli utilizzatori, perchè con poco più di 30 euro si possono avere misurazioni precise e accurate e anche qualche funzione extra, come il conteggio delle calorie bruciate. Il marchio si è confermato essere una garanzia per tutti coloro che sono appassionati di ciclismo. Un aspetto negativo che è stato notato è la mancanza della retroilluminazione, che rende difficile leggere i dati quando c’è poca illuminazione e si vede poco.
Domande frequenti
È possibile installare il sensore sulla ruota posteriore?
Sì, è possibile, anche se più lo si mette lontano dal contachilometri più si rischia di perdere il segnale o di averlo debole.
Rimane stabile una volta installato?
Sì, assolutamente. Le fascette in plastica e il supporto in gomma lo assicurano in modo stabile alla forcella.
Ha la retroilluminazione?
No, non è retroilluminato.
Bryton Rider 320E
858 voti => 4.5 stelle (Aggiornamento del 23/02/2023)
Il Bryton rider 320E è la prima nostra scelta fra i contachilometri senza filo e con tecnologia GPS.
Il suo obiettivo è fornire a chi lo va a utilizzare una perfetta esperienza d’uso e una più semplice lettura dei dati, grazie al suo display avanzato di alta qualità, ampio ben 2.3 pollici.
Questo contachilometri è dotato di tecnologia optical bonding ed è in grado di offrirti più di 72 funzioni differenti, dalla velocità e i km percorsi al battito del tuo cuore e calorie bruciate.
Il supporto dei sensori ANT+ e Bluetooth permette di coniugare in maniera efficiente compatibilità e praticità in un unico accessorio.
Inoltre, attraverso il supporto satellitare GNSS (Sistema di Navigazione Satellitare Globale), il contachilometri di Bryton Rider 320 offre una copertura del segnale più estesa su ogni tipo di pista, oltre a fornirti la calibrazione automatica dell’altitudine a cui ti trovi.
Il tutto viene offerto in un dispositivo con un design ridotto e poco ingombrante, che pesa infatti solo 60 grammi e non ti sarà d’intralcio durante le pedalate.
Opinioni
Più della metà delle recensioni che sono state lasciate per il contachilometri digitale GPS Rider 320 sono soddisfatte e positive. Fra i fattori che sono stati apprezzati particolarmente troviamo il fatto che sia facilmente personalizzabile per le proprie esigenze e la compatibilità ottimale con altre piattaforme e applicazioni.
Si installa velocemente e, secondo i ciclisti che l’hanno già testata, la batteria dura a lungo.
I lati negativi riscontrati, invece, sono il manuale di istruzioni (troppo ridotto per spiegare bene le innumerevoli funzioni) e l’altimetro poco preciso quando ci si muove (per aggiornarlo bisogna rientrare nell’app ogni tanto).
Domande frequenti
È presente la funzionalità indoor?
No, questa opzione non è inclusa.
Nella confezione è incluso un laccio di sicurezza a cui rimane attaccato nel caso cadesse dal supporto?
No, il contachilometri è solo inserito nel supporto, non ha altri agganci.
Si possono caricare i dati sulle piattaforme?
Sì, i tuoi dati possono essere caricati sulle principali piattaforme.
Si può usare anche con altre fasce cardio?
Certo, è compatibile anche con altri modelli di fasce cardio.
Alternative
CATEYE Velo 7
4.552 voti => 4.5 stelle (Aggiornamento del 23/02/2023)
Velo 7 è il contachilometri con filo di Cateye che con meno di 20 euro ti offre tutte le principali attività e un alto livello di qualità.
Fra le altre funzioni possiamo trovare ovviamente la funzione base del contachilometri, per tener traccia della distanza percorsa nel proprio viaggio e anche quanto tempo è passato.
Si usa senza difficoltà con un solo pulsante, così puoi concentrarti sulla strada e non sul display!
Il design è piccolo e poco ingombrante: pesa infatti solamente 28 grammi, così non ti occupa spazio sul manubrio della bici. L’installazione è semplice e nella confezione sono già inclusi tutti i pezzi necessari.
Opinioni
Le recensioni che sono state lasciate per il contachilometri Cateye Velo 7 sono tutte molto positive. I ciclisti hanno davvero apprezzato il design, piccolo e leggero, e l’usabilità dei programmi.
Anche l’ampiezza dello schermo è stata molto apprezzata, perché si riescono a leggere i dati anche mentre si pedala.
Non sono stati riscontrati difetti o problemi nell’uso.
Domande frequenti
Ha lo spegnimento automatico?
Sì, si spegne dopo circa 10 minuti di non utilizzo.
Come rileva i dati?
Il contachilometri rileva i dati tramite un magnete posto sui raggi della ruota.
CATEYE Strada CC-RD 310
323 voti => 4.1 stelle (Aggiornamento del 23/02/2023)
Strada Slim è il contachilometri senza filo e con sensore di Cateye, ed è disponibile in 3 colori: nero, bianco e arancione.
Vanta un design ultra sottile e universale, ideale per essere tenuto sulla tua bici durante tutto l’anno.
È alto meno di 5 cm, quindi non darà fastidio o ingombro sulla forcella, e pesa meno di 70 grammi.
Sarà perfetto per misurare sempre la velocità media e quella massima, i km percorsi e quanto è durato il nostro percorso.
Inoltre, la batteria è a lunga durata: con un uso medio di un’ora al giorno durerà circa un anno.
Opinioni
Le recensioni che sono state lasciate per il contachilometri Cateye Strada Slim sono per la maggior parte positive. Gli utilizzatori hanno apprezzato molto le funzionalità e il design ridotto, che rimane invisibile sulla ruota. Anche il display ampio e ben leggibile ha convinto tutti.
Anche il rapporto qualità prezzo è stato ritenuto ottimo, dando grande soddisfazione tutti i ciclisti.
Non sono stati riscontrati difetti o problemi nell’uso.
Domande frequenti
Ha la retroilluminazione?
No, questo modello non è dotato di retroilluminazione.
Resiste all’acqua?
Il contachilometri resiste sotto una lieve pioggia e non troppo prolungata.
CATEYE PA100W Padrone
1.390 voti => 4.4 stelle (Aggiornamento del 23/02/2023)
Questo contachilometri di Cateye è un’ottima scelta se si cerca un prodotto senza filo ma con sensore.
Riesce a offrire un’interfaccia davvero facile da usare, con diverse comode funzionalità.
Ci sono semplici metriche di raccolta dei dati, misura ad esempio la velocità e la distanza percorsa e c’è l’opzione orologio nei formati da 12 e 24 ore.
Tutto questo sul suo ampio display LCD, di facile visualizzazione cos’ non ci si deve distrarre dalla guida per vedere i numeri.
Inoltre, le batterie sono a lunga durata e facili da cambiare.
Sono inclusi il supporto per montarlo al manubrio e il sensore senza filo per il tracciamento della velocità e la distanza esatta, da montare sulla ruota.
Opinioni
Le opinioni di chi ha provato il contachilometri Cateye PA100W sono per la maggior parte positive. I ciclisti hanno molto apprezzato la facilità d’uso e la praticità delle funzioni, anche se molto essenziali.
L’installazione è molto semplice e ha positivamente sorpreso la grandezza dello schermo in relazione a quanto è sottile il design.
Alcuni non lo hanno reputato abbastanza solido per un tragitto in mountain bike.
Domande frequenti
Come si ricarica?
Questo modello va a pile, incluse nella confezione.
I Più Economici
Sigma BC 906
1.495 voti => 4.2 stelle (Aggiornamento del 23/02/2023)
Sigma BC 906 è un modello di contachilometri per bici senza filo ma con sensore.
È un accessorio ideale per le pedalate di tutti i giorni ma anche adatto alle situazioni più dinamiche e sportive quando necessario. Offre molte funzioni, come la velocità massima e media e, in base alla velocità, calcola le calorie che hai consumato durante il tuo tragitto.
Ti confronta anche la velocità attuale e la media, indicando con una freccia in su o in giù il tuo andamento rispetto alla media.
La batteria dura fino a 100 ore di percorso e ti permette di registrare e memorizzare i percorsi effettuati. Con la docking station sarà poi facile leggere e analizzare con semplicità i dati registrati sul tuo computer.
Sono b, sia il supporto con cavi con il sensore sia il nuovo trasmettitore ATS. Entrambi si possono installare con facilità alla forcella usando O-Ring o le fascette.
Opinioni
Le recensioni di questo prodotto sono per la maggior parte positive. Gli utilizzatori hanno apprezzato il rapporto qualità prezzo e la funzionalità, che con poche e semplici misurazioni offre tutto ciò che è necessario.
Domande frequenti
Come si ricarica?
Questo modello va a pile, incluse nella confezione.
Sigma BC 516
2.813 voti => 4.4 stelle (Aggiornamento del 23/02/2023)
BC 516 è il contachilometri per bici con sensore proposto da Sigma a meno di 20 euro.
Il suo design è davvero piccolo e compatto: pesa solo 16 grammi ed è rivestito in un materiale sintetico che lo rende impermeabile. Puoi quindi tranquillamente portarlo con te anche sotto le piogge leggere.
Le funzioni che propone sono quelle basiche e essenziali: percorso giornaliero, tempo giornaliero, percorso totale e tempo totale.
Sono compresi tutti i materiali per l’installazione.
Opinioni
Le recensioni del Sigma Ciclocomputer BC 516 sono per la maggior parte positive. Gli utilizzatori hanno davvero apprezzato la facilità di installazione e di uso: le poche e semplici funzioni sono efficaci a far capire come si sta andando e sono quelle necessarie a tutti i ciclisti.
Il rapporto qualità prezzo è stato quindi giudicato molto buono e, in generale, non sono stati riscontrati difetti o problemi nell’uso.
Domande frequenti
Quando non lo si usa va in stand by?
Sì, dopo un certo periodo di inutilizzo il contachilometri si auto spegne. Basterà ricominciare a muoversi per farlo riattivare.
Ha la retroilluminazione?
No, questo modello ha una luce interna ma non ha la retroilluminazione per poterlo leggere bene quando c’è una forte luce solare.
Come scegliere un contachilometri per bici
In vendita si trovano tantissimi tipi di contachilometri diversi e con differenti funzioni. Per questo quando si sceglie il proprio si devono valutare alcuni fattori. Principalmente possiamo distinguerli in base alla loro tipologia: le due principali sono quelle con o senza filo.
Il contachilometri con filo è il più diffuso: il collegamento tra il contachilometri stesso ed il sensore magnetico avviene appunto tramite un filo.
Questo ci permette di misurare con la massima accuratezza velocità, distanza e tempo del percorso. Hanno un prezzo più accessibile rispetto a quelli senza filo e sono perfetti per la città e la pianura.
L’altra tipologia è il contachilometri senza filo: è facile da installare e molti ciclisti lo ritengono ideale per la mountain bike, perché non subisce le vibrazioni e non hai il rischio che foglie o rami si possano incastrare nel filo. Questa tipologia ha un costo un po’ più alto rispetto alla precedente.
Come funziona un contachilometri?
Il contachilometri ha un funzionamento molto semplice. È formato da un magnete che si monta su un raggio della ruota anteriore, un sensore che rileva il passaggio del magnete, e, generalmente, un cavo che manda gli impulsi alla centralina.
Lì i vari dati raccolti sono mostrati sul display.
Per una maggior precisione bisogna inserire la misura della circonferenza della ruota, così che il sensore possa calcolare al meglio i giri effettuati e quindi i km percorsi, la velocità e tutte le altre informazioni.
Differenza tra i contachilometri e i ciclocomputer
Una differenza sostanziale fra gli accessori che monitorano il percorso effettuato si ha tra i contachilometri e il ciclocomputer.
Il contachilometri tradizionale, come abbiamo visto, ci permette di misurare velocità, tempo e chilometri percorsi, oltre a magari diverse altre funzionalità più avanzate come le calorie bruciate o l’altitudine. Hanno un prezzo piuttosto alla portata di tutti e il loro funzionamento è molto semplice.
Se però si è molto appassionati di ciclismo e si vogliono investire più soldi in questo accessorio si può optare per un ciclocomputer avanzato.
Questo strumento fornisce dati più avanzati e molto interessanti sulle proprie pedalate. Inizialmente sono nati per i professionisti e gli appassionati dello sport ma ora sono stati adottati anche nel cicloturismo.
Il ciclocomputer ha una navigazione cartografica che segue le tracce gps come fanno i navigatori per macchine.
La propria posizione appare segnata sul display in sovrapposizione alla mappa della propria strada, su cui è segnato il percorso da seguire.
Senza distrarsi dalla guida sarà semplice con una rapida occhiata vedere se siamo sulla strada giusta e che direzione prendere ai bici e agli incroci.
I modelli più recenti hanno una novità che è stata molto apprezzata dai ciclisti, ovvero la possibilità di condividere i propri percorsi in piattaforme e community online dedicate.
Si tratta di un modo comodo anche per scoprire nuovi tragitti che sono stati seguiti da altri ciclisti nella stessa aerea, confrontarsi e lasciarsi ispirare per le gite successive.
Inoltre, molti ciclocomputer si possono anche collegare senza usare cavi (in maniera wireless) a una fascia che si indossa poi sul petto, dotata di sensore che misurano il battito cardiaco e di aiutano a tenere sotto controllo la propria frequenza e ritmo cardiaco durante tutto il proprio percorso.
Conclusione
Se si fanno lunghe pedalate si è sempre molto curiosi di quanti km si sono percorsi, quanto si va veloci e magari anche se si sta superando la propria media personale. Per questo avere un contachilometri installato sulla propria bici può rappresentare un vero piacere e divertimento.
Si può scegliere un modello basico con solo le funzioni essenziali oppure uno più tecnologico con GPS e connessione allo smartphone o pc.
Sul mercato, come abbiamo visto, ne esistono di diversi tipi e fasce di prezzo, così che ogni ciclista possa trovare quello più adatto al suo budget e alle sue esigenze.