I copertoni che scegli per la tua bici da gravel sono un componente fondamentale per godere delle migliori performance.
La scelta però potrebbe non sembrare molto semplice, perché si può decidere tra pneumatici da asfalto e da sentieri sterrati ben tenuti, o quelli più robusti e ramponati che sono perfetti per i percorsi con il fango o la sabbia.
Anche se la maggior parte dei copertoni cercherà di offrici le migliori prestazioni in tutte le situazioni, orientarsi nel vasto mercato dei copertoni da gravel può generare una certa confusione.
Sarà meglio scegliere quelli scorrevoli o artigliati? Da 28, 35, 40 o addirittura più larghi? Tubeless o con camera d’aria?
Ci sono tante variabili da tenere in considerazione nella scelta, in questa guida vedremo quali sono alcuni tra migliori copertoni da gravel ora sul mercato e scopriremo come fare a scegliere quelli più adatti alle proprie esigenze.
()
Indice (Clicca per Visualizzare)
I migliori copertoni da percorsi Gravel veloci
Panaracer GravelKing
142 voti => 4.6 stelle (Aggiornamento del 07/03/2023)
Fra i migliori copertoni per gravel veloce possiamo trovare il Panaracer GravelKing.
Il suo profilo molto scorrevole e il motivo misto lo rendono ideale per affrontare le strade asfaltate e anche qualche sentiero in ghiaia leggera.
Ha un involucro per una maggiore protezione contro i tagli laterali e le ammaccature, oltre a una mescola che garantisce un’ottima durata e resistenza all’usura. Questo composto ha la stessa bassa resistenza al rotolamento del composto premium.
Inoltre, il rinforzo anti-puntura su tutto lo pneumatico aumenta ulteriormente la resistenza, rendendo il copertone perfetto per allenarsi a lungo mantenendo standard elevati.
Infine, la tecnologia AX usata propone un cavo molto stretto che viene intrecciato ad una densità davvero elevata nell’involucro, per garantire leggerezza e flessibilità. Questa maggiore densità va a migliorare ancora la resistenza alle abrasioni.
Opinioni
Non sono presenti molte recensioni per questo prodotto ma quelle che riescono a trovare online sono positive. La qualità complessiva è stata ritenuta molto buona, così come l’aderenza e il rotolamento.
Alcuni ciclisti sottolineano di stare attenti alle misure perché potrebbero essere più sottili del previsto.
Domande frequenti
In quale misura è disponibile?
Questo copertone è disponibile in 2 misure: 700 x 26 C e 700 x 28C.
VITTORIA Terreno zero
117 voti => 4.3 stelle (Aggiornamento del 07/03/2023)
Un’altra ottima proposta di copertoni per gravel veloce si trova in casa Vittoria.
Il Terreno Zero di Vittoria ha un battistrada centrale slick e spesso, che lo rende un copertone gravel veloce e robusto. Per questo è perfetto sia sui terreni compatti e asciutti che su strada e piste.
È infatti dotato di una tassellatura centrale a “squame” che rende più semplice il rotolamento e la velocità, mentre i tasselli alti posti sul lato offrono aderenza in curva e in frenata.
Utilizza la carcassa xc race, che è la carcassa xc tubeless-ready più leggera del brand, e la mescola graphene 2.0 funzionalizzata per un grip eccellente anche sul bagnato.
In conclusione, questa è un’ottima scelta per chi cerca un copertone molto affidabile e facile da portare.
Opinioni
Le recensioni per il copertone Vittoria Terreno Zero sono mediamente positive.
è stata molto apprezzata la tenuta sui terreni ghiaiosi e duri e, contemporaneamente, il suo essere comunque molto scorrevole su asfalto.
Un aspetto più critico che è stato riscontrato da diversi utilizzatori è la difficoltà del montaggio.
Domande frequenti
In quale misura è disponibile?
Il copertone è disponibile in 2 misure: 700 x 37C e 700 x 33C.
SCHWALBE G-ONE Speed
101 voti => 4.4 stelle (Aggiornamento del 07/03/2023)
La terza proposta per i copertoni per gravel veloci è il modello G-One Speed di Schwalbe.
Questo copertone promette di essere il più veloce della linea gravel del brand Schwalbe, uno dei leader europei nella produzione di copertoni per la bici.
Il suo profilo fatto a forma di piccole pastiglie offre una bassissima resistenza al rotolamento e l’altezza costante di questi tasselli rende il copertoncino molto rotondo e quindi comodo. Questo profilo così omogeneo e rotondo gli offrono un rotolamento ottimale sulla strada e una presa sicura sulla ghiaia.
In questo modo G-One è una garanzia per chi cerca la massima velocità in qualsiasi situazione: ogni ciclista potrà guidare velocemente su strada e allo stesso tempo essere in sicurezza sui sentieri meno lisci e sulla ghiaia.
Si può trovare in diverse versioni, Il modello più popolare per la bici gravel è quello con la carcassa Microskin Tubeless Easy.
Opinioni
Non è possibile trovare molte recensioni relative al copertone G-One Speed di Schwalbe.
Quelle che però si riescono a trovare sono molto positive e non sottolineano alcun difetto nel prodotto o nella sua usabilità.
Domande frequenti
In cosa è realizzata la mescola?
La sua mescola è Addix Performance.
I migliori copertoni da percorsi Gravel misti
Schwalbe G-One All Around
179 voti => 4.4 stelle (Aggiornamento del 07/03/2023)
Fra i copertoni per gravel misti dobbiamo ricordare sicuramente il modello G-One All Around di Schwalbe.
È il giusto modello per chi pratica gravel misti perché è caratterizzato da una versatilità unica e da caratteristiche di guida molto equilibrate, per andare veloci e in sicurezza sia su asfalto che su strade sterrate o anche in fuoristrada.
Il battistrada è infatti molto versatile e rotola facilmente e assorbendo poche vibrazioni, ma aderisce anche in modo sicuro e affidabile su strade e sui sentieri più lisci e asciutti.
L’obiettivo del marchio è infatti quello di non mettere limiti all’uso di questo copertone.
Opinioni
Più della metà delle recensioni lasciate per questi copertoni di Schwalbe sono positive.
Gli utilizzatori hanno infatti testimoniato come i copertoni siano scorrevoli e offrano un buon grip su qualsiasi tipo di fondo asciutto, come gravel, sassi o terra.
Anche la protezione ai tagli e forature è stata molto apprezzata.
Alcuni consumatori hanno suggerito però di fare attenzione alla misura che si sceglie.
Domande frequenti
Sono tubeless-ready?
No, questo modello ha bisogno di essere montato su camera d’aria.
Quali misure sono disponibili?
Sono disponibili 3 misure: 27.5 x 2.80, 35-622 e 40-622.
Panaracer Gravel King SK
449 voti => 4.4 stelle (Aggiornamento del 07/03/2023)
Il Gravelking SK di Panaracer ha un ottimo compromesso tra rendimento e grip per praticare il gravel misto.
Il composto naturale ZSG equilibra la bassa resistenza al rotolamento e la longevità del battistrada, garantendo la massima efficienza e durata in tutti i tipi di strada.
La sua carcassa 127 tpi ti farà vivere delle entusiasmanti avventure e la composizione “grippy” li rende perfetti quando si esce dall’asfalto e ci si immette in altri percorsi.
Avendo una circonferenza molto ampia, di 48 mm, sarà possibile usare basse pressioni degli pneumatici.
Opinioni
La maggior parte delle recensioni lasciate per questi copertoni sono positive.
Alcuni ciclisti hanno testimoniato di averli provati su un percorso misto tra asfalto, sterrato, ghiaia e anche sulla pista ciclabile. In tutti i casi ne hanno apprezzato la performance.
Tutti si sentono di consigliare questo pneumatico a chi cerca un ottimo compromesso tra scorrevolezza e aderenza e non sono stati sottolineati difetti o problemi.
Domande frequenti
Sono tubeless-ready?
Sì, è la versione TLC compatibile con Tubeless.
Quali misure sono disponibili?
Sono disponibili diverse misure: 26 x 2.10; 27.5 x 1.90; 700 x 38c; 700 x 43c; 701 x 35c; 700 x 32c.
Continental Terra Speed
50 voti => 4.5 stelle (Aggiornamento del 07/03/2023)
Rimanendo fra i copertoni per gravel misti dobbiamo menzionare i Terra Speed di Continental.
Creati con la tecnologia sviluppata specificatamente per le MTB, i Terra Speed hanno una buona tassellatura su tutta la superficie che gli conferisce sia prestazioni di alto livello su terreni gravel ma anche comodità e sicurezza.
I tasselli sono a forma esagonale e ben distanziati, così da creare una bassa resistenza al rotolamento rimanendo ben aderenti ai terreni mediamente impegnativi.
La mescola di gomma “Black Chili”, invece, è caratteristica di tutti gli pneumatici per mountain bike dello stesso marchio e ci offre una presa rassicurante in tutte le diverse condizioni.
Anche la carcassa è molto robusta per essere più resistente agli eventuali tagli e forature.
Opinioni
La maggior parte delle recensioni lasciate per questi copertoni sono positive.
Tutti i ciclisti hanno apprezzato la poca resistenza al rotolamento, l’avvio veloce e la buona presa sia su strada che su ghiaia.
Alcuni hanno avvertito le vibrazioni mentre si pedala in velocità, ma non in modo particolarmente critico.
Domande frequenti
Sono tubeless-ready?
Sì, esiste anche la versione compatibile con Tubeless.
Quali misure sono disponibili?
Le misure sono 700 x 35c | 28 x 1.35
Michelin Power Gravel
22 voti => 4.4 stelle (Aggiornamento del 07/03/2023)
Un altro modello da evidenziare di copertoni per gravel misti è il Power Gravel di Michelin.
Questo copertone gravel è davvero molto versatile grazie ai piccoli tasselli triangolari che offrono un buon compromesso tra la scorrevolezza e l’attrito sui terreni misti.
Questi piccoli tasselli triangolari hanno inoltre un’ottima capacità di deformazione.
La distanza fra di essi è abbastanza da garantire attrito anche sui sentieri più sfuggenti ma non è tanta da far perdere resistenza al rotolamento.
Anche la mescola è di ottima qualità e garantisce lunga durata allo pneumatico.
In conclusione, fra i vantaggi abbiamo la robustezza della carcassa e l’attrito sullo sterrato, aspetti che li rendono perfetti per giri in diversi sentieri.
Opinioni
Le recensioni lasciate per questi copertoni sono mediamente positive.
Secondo quasi tutti i ciclisti gli pneumatici sono davvero ben rifiniti e la qualità complessiva è notevole. Anche la gomma è di alto livello.
Purtroppo, il lato critico riscontrato da molti è l’eccessiva difficoltà del montaggio sul cerchio.
Domande frequenti
Sono tubeless-ready?
Possono essere montati sia con Tubeless che con camera d’aria.
Quali misure sono disponibili?
Le misure sono 700 x 33c
Qual’è la pressione minima indicata?
La pressione minima è di 5 bar.
VITTORIA Terreno MIX
28 voti => 4.2 stelle (Aggiornamento del 07/03/2023)
Una buona proposta di copertoni per gravel misto è quella del marchio Vittoria.
Il Terreno Mix è perfetto per affrontare terreni sia asciutti sia fangosi, grazie anche al battistrada centrale scorrevole e alla tassellatura laterale.
Questa è disegnata appositamente per garantire una buona tenuta di strada in curva.
La tassellatura centrale è a “squame” e favorisce il rotolamento e la velocità, mentre i tasselli alti laterali offrono aderenza in curva e in frenata.
Viene usata la carcassa xc race: la tubeless-ready più leggera del marchio.
Infine, la mescola graphene 2.0 è funzionalizzata per un grip superlativo sul bagnato.
Fra i suoi vantaggi abbiamo quindi la leggerezza e la buona aderenza sulla maggior parte dei terreni, che li rende perfetti per i percorsi misti.
Opinioni
Le recensioni per il copertone Vittoria Terreno Mix sono in media positive.
L’aspetto più apprezzato è stata la tenuta sullo sterrato, che va di pari passo con la scorrevolezza, rendendolo perfetto in tante situazioni diverse.
Un aspetto più critico che è stato riscontrato, invece, è la velocità con cui si usura.
Domande frequenti
In quale misura è disponibile?
Il copertone è disponibile nella misura 700 x 33C e pesa solo 204 grammi.
I migliori copertoni da percorsi Gravel impegnativi
Maxxis Rambler
136 voti => 4.4 stelle (Aggiornamento del 07/03/2023)
Per affrontare i percorsi gravel più impegnativi ci si può affidare ai copertoni Maxxis Rambler.
Si tratta di un copertone gravel molto versatile per affrontare tutte le situazioni: strada, piste e sentieri.
Il battistrada centrale ha molti tasselli, che migliorano il rendimento e aumentano la resistenza alle forature.
Il disegno del battistrada vi serve anche per avere sia la velocità sia il controllo. Sui suoi fianchi e anche sotto è posto il materiale protettivo SilkShield.
Inoltre, sui fianchi della copertura è presente anche Exo, un materiale molto resistente ai tagli e alle abrasioni.
Questo materiale con trama molto fitta è leggero ma anche altamente flessibile.
In conclusione, uno dei principali vantaggi è proprio il buon grip su sentieri sterrati.
Opinioni
Le recensioni per il copertone Maxxis rambler sono prevalentemente positive.
Molti ciclisti hanno confermato che questi copertoni fanno egregiamente il loro dovere su sterrato e sono ottimi anche come scorrevolezza su asfalto.
Inoltre non perdono aderenza neppure su fondo fangoso.
Un aspetto più critico che è stato riscontrato, invece, è il prezzo un po’ più alto dei concorrenti.
Domande frequenti
In quale misura è disponibile?
Il copertone è disponibile nelle misure 700 x 38C e 700 x 40C.
Continental cyclox-King
145 voti => 4.4 stelle (Aggiornamento del 07/03/2023)
Un altro copertone perfetto per i percorsi gravel più impegnativi è il Continental Cyclox-King.
Questo ha due file sfalsate di tasselli centrali ben distanziati e tasselli intermedi e laterali più alti.
Tale disegno è perfetto per molte condizioni, perché anche quando i terreni sono umidi o erbosi ha un buon grip anche nelle curve. Riesce a scorrere bene anche su asfalto e strade più dure.
La mescola Black Chili di Continental offre un buon bilanciamento tra aderenza, resistenza al rotolamento e durata, e la carcassa da 160 TPI offre una guida morbida.
Opinioni
Le recensioni per il copertone Continental Cyclox-king sono prevalentemente positive.
I ciclisti sono rimasti molto colpiti dall’aumento dell’aderenza e della stabilità su sterrato e ghiaia, dicendo addirittura che sembra di essere incollato al sentiero.
Anche in pendenza e frenata si sono confermati ottimi.
Su strada hanno una buona resistenza al rotolamento, quindi il marchio ha trovato il giusto equilibrio.
L’unico aspetto negativo è che i fianchi sembrano più sottili di altri prodotti simili.
Domande frequenti
In quale misura è disponibile?
Il copertone è disponibile nelle misure 700 x 35C.
È tubeless?
No, non lo è.
Vengono venduti in coppia?
No, è venduto il copertone singolo.
Come scegliere i copertoni da gravel
Per capire come scegliere il proprio copertone gravel è bene considerare sia quali sono le necessità da soddisfare sia le caratteristiche stesse del copertone.
Vedremo che, per capire il primo punto, la bici da gravel può essere usata come una bici da corsa, sulle granfondo, oppure per passare nel fango, oltre che al semplice sterrato e alle strade bianche.
Gli elementi chiave nella scelta ci faranno capire come raggiungere la reattività, la leggerezza e, allo stesso tempo, la resistenza a vibrazioni e scossoni.
Gli elementi chiave nella scelta
Vediamo quindi quali sono le caratteristiche tecniche più importanti per scegliere i copertoni da gravel.
Dimensioni delle ruote e larghezza degli pneumatici.
Attualmente ci sono due dimensioni delle ruote usate nel gravel.
Lo standard e il più diffuso è 700c, come le bici da strada. Sempre più bici sono però compatibili anche con ruote di 650b (ovvero le 27,5 delle mtb). Il vantaggio di queste è che è possibile montarvi copertoni più larghi rispetto a una ruota 700c.
La ruota più grande è più veloce e aumenta la comodità e la trazione ma, d’altro canto, limita le dimensioni degli pneumatici (che possono arrivare fino a 45 mm).
Le ruote più piccole, invece, sono più agili e montano copertoni più grandi, fino a 60 mm.
Siccome la larghezza degli pneumatici è data dalla distanza disponibile nel telaio e dalla forcella consigliamo di controllare con il produttore del telaio quali sono gli pneumatici più larghi che è possibile acquistare e montare.
Disegno dei tasselli
Con “disegno” ci riferiamo alla forma, l’altezza e il numero di tasselli.
Se il copertone ha i tasselli fitti, piccoli e bassi avrai poco grip sui terreni accidentati ma sarà molto scorrevole se il terreno è duro.
D’altra parte, i tasselli radi e più alti invece riescono a entrare nel terreno dando un buon attrito ma aumentano la dispersione di energia sui terreni duri.
Come vedremo dopo, questo dipende da che tipo di percorso si segue.
Mescola
La mescola, o compound, è la composizione chimica del copertone. In generale, la mescola può essere dura o morbida ed è indicata secondo una durezza detta Shore.
Per pedalare su asfalto e terreni duri, è meglio optare per uno pneumatico con mescola dura, perché si deforma meno, è più scorrevole e duraturo nel tempo.
Se invece si preferisce andare su sentieri sterrati simili a quelli del ciclocross o della mtb, è meglio scegliere le gomme a mescola morbida. Essendo più deformabili, migliorano il grip e l’assorbimento delle asperità.
L’aspetto negativo è che tendono a consumarsi più rapidamente rispetto a quelle con la mescola dura.
Per avere un livello indicativo, la mescola morbida sta sui 42a mentre una mescola dura sui 50a – 60a, arrivando in certi casi anche a toccare i 70a.
Pressione
Spesso ci si può chiedere “quanto gonfiare i copertoni?” Usare pneumatici più grandi vuol dire che si possono usare pressioni molto più basse, ottimali per il comfort e per la trazione, senza perdere resistenza al rotolamento.
Infatti possiamo dire che meno il sentiero è liscio, minore è la pressione.
Trovare la corretta pressione è una questione di prove, si deve iniziare seguendo le indicazioni del produttore e poi adattarle alle proprie preferenze e necessità.
Tubeless
Andare sul gravel porta a un maggior rischio di foratura, per cui le gomme tubeless sono un’ottima soluzione.
Ormai quasi tutti i copertoni sono proposti con una versione tubeless e tante bici hanno le ruote tubeless-ready.
Il tubeless ti permette anche di usare pressioni più basse perché non c’è il rischio di pizzicare la camera d’aria.
Differenze tra copertoni per gravel veloce, misto e impegnativo
La disciplina gravel può essere praticata su strade, piste e sentieri, quindi i ciclisti gravel praticano questa disciplina in modo diverso e avranno bisogno di ruote diverse.
Ci sono ciclisti che raramente andranno fuori dalle strade mentre altri non lasceranno piste e sentieri.
I copertoni sono l’elemento chiave per adattare la bici gravel al terreno su cui si va.
Possiamo dire che esistono oggi tre grosse famiglie di copertoni gravel:
- per i circuiti molto scorrevoli di strade e piste in buono stato – lisci, con tasselli più bassi e quindi più reattivi e magari con uno scolo per l’acqua;
- i versatili che permettono di avventurarsi su tutti i tipi di piste, su strada e su sentieri non troppo difficili. Devono avere allo stesso tempo molta aderenza sui tasselli laterali e un buon rendimento grazie ad un battistrada rapido. Se si vuole passare da asfalto a sterrato si richiedono quindi coperture con tasselli poco pronunciati ma molto fitti, per limitare la dispersione di energia sull’asfalto ma donare grip sullo sterrato.
- per i sentieri più tecnici e impegnativi: servono quelli più ramponati in grado di creare attrito. I tasselli alti e pronunciati danno anche stabilità nel fango.
Conclusione
La scelta dei copertoni gravel può essere fra le più ardue quando si compone la bici. Abbiamo visto come ci sono svariate possibilità, che portano a diverse reattività, grip e budget.
Sarà capendo il proprio stile di guida e i percorsi più battuti che ognuno troverà i copertoni migliori.
Altri Prodotti che Potrebbero Interessarti
Abbigliamento invernale Gravel
Mini pompa portatile
Pompa da pavimento
Cacciacopertoni
Kit riparazione tubeless
Selle Gravel