I copriscarpe per ciclismo sono un accessorio fondamentale per tutti coloro che vogliano praticare questo sport senza dover temere alcun agente atmosferico. I copriscarpe sono indispensabili in tutte le stagioni: durante l’inverno assolvono al compito di tenere il piede al caldo, riparandolo dalle intemperie e dalle temperature spesso rigide, in primavera e durante l’autunno sono ideali per far fronte ad acquazzoni improvvisi e vento e a differenza di quanto si possa pensare i copriscarpe per ciclismo sono utili anche in estate poiché sono in grado di garantire la massima aerodinamicità.
Un accessorio versatile, facilmente reperibile e che migliorerà la vostra esperienza sportiva.
Grazie alla crescente fama del settore esistono numerose varianti dei copriscarpe che ben si potranno adattare alle diverse esigenze.
Se non foste certi di quale copriscarpe scegliere, in questa breve guida troverete alcune delle proposte dei migliori marchi messe a confronto in modo chiaro e conciso.
()
I migliori Copriscarpe per Ciclismo a Confronto (Caratteristiche e Opinioni)
VAUDE Copriscarpe corti – La Nostra Scelta tra i copriscarpe corti
4.975 voti => 4.2 stelle (Aggiornamento del 23/02/2023)
Il modello di copriscarpe corti di VAUDE è un modello realizzato per la protezione dagli spruzzi, in grado di adattarsi a tutti i tipi di scarpe e dotato, per maggior sicurezza del ciclista, di elementi riflettenti per farvi riconoscere anche da distante. Le gette per ciclismo impermeabili e idrorepellenti sono perfette per affrontare le vostre passeggiate o le vostre gare senza dover più pensare a ripararvi dalla pioggia e dagli spruzzi. Disponibile attualmente nella colorazione nera oppure gialla neon questo modello è composto al 100% poliestere nel lato esterno e come rivestimento ne fornisce uno in 100% Poliurethanica. Il materiale utilizzato è accompagnato da certificazione “bluesign.”
Opinioni
Le recensioni che riguardano i copriscarpe VAUDE sono generalmente positive. La maggior parte degli acquirenti sottolinea l’ottima impermeabilità che, unitamente all’elasticità del materiale sono in grado non solo di garantire una calzata perfetta con diversi tipi di scarpe, rendono questo modello di copriscarpe impermeabile perfetto per le esigenze di tutti i ciclisti. La maggior parte di coloro che li hanno acquistati ne apprezzano la velocità di indosso e la possibilità di piegarle e riporle rapidamente. I più critici invece notano che la chiusura posteriore a strappo non è perfettamente impermeabile per quanto riguarda gli schizzi che provengono dal basso. Criticate inoltre le misure giudicate leggermente larghe rispetto ai numeri proposti.
Domande frequenti
Quale misura scegliere? Il consiglio è di scegliere il proprio numero abituale per evitare che risultino larghe.
Fanno caldo? No, i copriscarpe VAUDE non sono pensati per essere copriscarpe termici.
VAUDE Copriscarpe lunghi – La Nostra Scelta tra i copriscarpe lunghi
1.062 voti => 4.4 stelle (Aggiornamento del 23/02/2023)
I copriscarpe VAUDE lunghi sono ghette lunghe per bike pensate e realizzate per essere ottime compagne di viaggio sia per coloro che amano il trekking che per coloro che amano andare in bici senza lasciarsi scoraggiare dal brutto tempo. I copriscarpe sono disponibili solo nella colorazione nera e dispongono di chiusura in velcro. La loro composizione del lato esterno è al 100% Poliuretano e il rivestimento è composto al 100% di Poliurethanica. Le sue caratteristiche sono la resistenza al vento, la traspirabilità del materiale nonché l’idrorepellenza in quanto si tratta di copriscarpe impermeabili. La fabbricazione dei modelli VAUDE rispetta l’ambiente ed è una produzione etica e sostenibile.
La particolarità di queste ghette è che possono essere utilizzate non solo dagli amanti del ciclismo ma anche dagli amanti dell’escursionismo.
Opinioni
Le recensioni di questi copriscarpe lunghi VAUDE sono largamente positive sia per quanto riguarda gli acquirenti italiani che quelli esterni. Sono positivamente riportate le esperienze di utilizzo in climi avversi e viene ribadita l’ottima tenuta impermeabile di queste copriscarpe che sono anche descritte come comode e facili da indossare. Il lato negativo da prendere in considerazione è la parte inferiore delle ghette che potrebbero rovinarsi in maniera rapida con il tempo. Solo un acquirente consiglia l’acquisto di una taglia più grande, ritenendo che le misure espresse risultino poi leggermente piccole sul piede.
Domande frequenti
Si possono usare solo per il ciclismo? No, questi copriscarpe lunghi possono essere utilizzati anche per il trekking.
VAUDE METIS II – La Nostra Scelta tra i puntali non per temperature estreme
Disponibili in taglie fino al 49 questi copriscarpe hanno in dotazione una copertura superiore a prova di vento, una parte inferiore elasticizzata e un interno in morbido tessuto spazzolato per assolvere al proprio compito di copriscarpe termico. Il tessuto esterno è composto al 100% di Poliestere, la membrana è al 100% Poliuretano e l’interno è di 100% Poliestere. Dispone di elementi riflettenti per la maggior sicurezza del ciclista. Si tratta di una scelta eccellente tra i copriscarpe termici. Il prodotto nasce come idrorepellente ed è dunque in grado di fornire ottima protezione anche nei confronti di eventi atmosferici piovosi.
Non si tratta tuttavia di un puntale strettamente invernale in quanto non è adatto a temperature troppo basse, restando comunque una scelta eccellente per mantenere il piede al caldo durante le stagioni dal clima meno stabile.
Opinioni
Le recensioni di questi copriscarpe termici sono positive e il prodotto viene lodato per la sua funzione di protezione nei confronti della pioggia ma anche per la capacità di tenere il piede al caldo. Le misure in vendita sono considerate veritiere rispetto alla misura effettiva dei puntali che risultano ben aderenti alle scarpe se presi della misura usuale per l’acquirente. Dal punto di vista delle recensioni negative esse dipendono soprattutto dalla percezione del freddo dei singoli acquirenti: alcuni di essi lamentano infatti che il calore prodotto da questi copriscarpe non fosse abbastanza da tenere il piede al caldo. Nessun difetto ricorrente nel prodotto o difetto di fabbricazione.
Domande frequenti
A che temperature possono essere usate? Si sconsiglia l’utilizzo per temperature troppo vicino allo 0°.
Sono copriscarpe MTB? Sì, lo sono.
Alternative
GORE WEAR WINDSTOPPER C5
16 voti => 4 stelle (Aggiornamento del 23/02/2023)
I copriscarpe invernali GORE WEAR WINSTOPPER nascono per l’utilizzo da parte di ciclisti e mountain biker che hanno bisogno di copriscarpe traspiranti ma al contempo idrorepellenti e antivento per poter affrontare qualsiasi clima. Il brand si concentra sull’abbigliamento sportivo, in particolare quello pensato per i ciclisti, e utilizza la tecnologia GORE WINDSTOPPER con applicazione di fodera termica per tenere il piede asciutto e al caldo, creando un microclima ideale all’interno del copriscarpe. I colori disponibili sono nero e giallo neon/nero.
Opinioni
Le recensioni sulla qualità del prodotto non lasciano dubbi: si tratta di copriscarpe termici di qualità indiscussa che garantiscono protezione contro il freddo e altri agenti atmosferici. Tutti gli acquirenti ne lodano la comodità e alcune delle esperienze sono effettuate con temperature inferiori allo zero. Dal punto di vista delle recensioni negative unanimamente viene rilevato che la calzata troppo larga che impedisce una perfetta aderenza alla scarpa.
GORE WEAR WINDSTOPPER C3
42 voti => 4.0 stelle (Aggiornamento del 23/02/2023)
A differenza delle loro gemelle C5 le GORE WEAR WINDSTOPPER C3 sono pensate per tenere il piede al caldo ma grazie al loro volume ridotto sono principalmente utili per l’aerodinamicità, esse infatti sono copriscarpe per bici da corsa completamente antivento. Disponibili solo nella colorazione nera questi copriscarpe sono dotati della tecnologia WINDSTOPPER con interno in Shell e membrava Gorewindstopper che è la tecnologia di punta in dotazione al marchio. Il prodotto non dispone di una chiusura ma ha una cavigliera elastica nonché un fondo elasticizzato.
Opinioni
Le recensioni di questo modello sono per la maggior parte positive. La qualità dei materiali e della costruzione viene universalmente apprezzata e riconosciuta dagli acquirenti che ne lodano la capacità di copriscarpa termico benché venga sottolineato che si tratti di un copriscarpe pensato per temperature non troppo rigide. Un difetto che invece fa abbassare di molto la valutazione di questi copriscarpe è l’assenza di una cerniera in quanto l’elastico alla caviglia risulta essere troppo largo inficiando parte dell’aderenza alla scarpa.
Lixada
108 voti => 4.1 stelle (Aggiornamento del 23/02/2023)
Questi copriscarpe invernali antivento sono dotati di una morbida fodera in pile termico e un esterno in PU che garantisce impermeabilità al prodotto. La composizione della parte esterna rendono questo copriscarpe particolarmente adatto all’utilizzo in situazioni di instabilità atmosferica in quanto l’impermeabilità impedisce alla fodera di bagnarsi. Dotato di inserti riflettenti la parte anteriore garantisce visibilità in contesti notturni o di poca illuminazione. Si tratta di un prodotto antiscivolo e facile da indossare grazie alla cerniera laterale.
Opinioni
Le recensioni positive si concentrano su due aspetti fondamentali: il rapporto qualità prezzo e il calore della fodera. Questi copriscarpe MTB sono ritenuti eccellenti dal punto di vista della protezione del piede e della possibilità di utilizzo in climi freddi. In molti commenti viene lodata la qualità dei materiali di fabbricazione. Le critiche relative a questo modello di copriscarpe sono poche e relative specialmente all’aspetto estetico del prodotto nonché difetti minori relativi alle cuciture ma non tali da generare recensioni totalmente negative su questi copriscarpe.
I Più Economici
PERLETTI
5.762 voti => 4.5 stelle (Aggiornamento del 23/02/2023)
I copriscarpe impermeabili PERLETTI sono copriscarpe alti, resistenti all’acqua e dotati di inserti catarifrangenti. Dal punto di vista dei materiali essi sono realizzati in PVC: materiale versatile e facile da pulire dopo l’utilizzo. Il design di questi copriscarpe è pensato per il massimo comfort, infatti sono dotati di una suola flessibile, di una punta rinforzata e di una cerniera laterale. Presente anche il cinturino elastico per una calzata perfetta.
Sono disponibili nella colorazione nera con fascia fucsia, argento, mimetico oppure lime. I numeri arrivano fino al 45.
Opinioni
Le recensioni di questo prodotto sono favorevoli e in particolar modo vengono lodati sia l’impermeabilità che la fattura del prodotto. Il prodotto si presenta a livello di estetica come nelle immagini in descrizione e la maggioranza degli utenti che li hanno acquistati ne garantiscono la performance sotto la pioggia. Per quanto riguarda la calzata la maggior parte degli acquirenti ne apprezza l’aderenza alle misure riportate. Le note negative delle recensioni si indirizzano specialmente sulla suola ritenuta scivolosa e sulla facilità con cui una volta infiltrata l’acqua si inzuppi l’intero copriscarpe.
Come scegliere i copriscarpe per ciclismo
Da queste breve guida è possibile avere un’idea di quanti copriscarpe esistano e di come si adattino a diversi usi. Sul mercato sono presenti alternative dedicate ad assumere funzioni diverse e grazie ai materiali e alle tecnologie impiegate è possibile trovare copriscarpe termici invernali, copriscarpe impermeabili, puntali e altri tipi di copriscarpe.
Ma quali sono gli aspetti essenziali che dobbiamo tenere presenti al momento dell’acquisto?
Copriscarpe: scegliere a seconda della stagione
Il primo aspetto fondamentale è sicuramente quello legato alla stagione nella quale ci troviamo a usare la nostra bici. Per coloro che non vogliano sospendere la propria attività i copriscarpe termici sono ideali per creare un microclima adeguato per il piede che permetta al ciclista di pedalare senza avvertire il freddo. Ugualmente per le stagioni fredde sarà necessario scegliere copriscarpe impermeabili e in grado di resistere al vento e alle condizioni che possano comportare una sfida.
Anche nelle stagioni con temperature miti il copriscarpe è un accessorio indispensabile da utilizzare, per esempio, nella sua forma più corta per poter ottenere il massimo dell’aerodinamicità e del comfort. Oggigiorno è possibile trovare numerosi marchi che propongono materiali di eccellente qualità a prezzi vantaggiosi
Copriscarpe: puntale, corti e lunghi… Quale scegliere?
La lunghezza dei copriscarpe è un’altra delle caratteristiche più importanti da prendere in considerazione. Quando si acquistano dei copriscarpe per bici da corsa o MTB bisogna considerare che la funzione primaria di questi accessori è quella di proteggere il piede dal vento o, peggio, dalla pioggia. Una volta sfreddato il piede infatti diventa difficile continuare la nostra gita in bici o il nostro allenamento. La naturale conseguenza di ciò è che la scelta della lunghezza dei copriscarpe si dimostra quasi decisiva per il nostro benessere in bici. Se il copriscarpe corto o lungo è consigliabile quando fa più freddo, durante la mezza stagione è invece consigliabile scegliere un puntale, il cui materiale principale è il neoprene. I puntali proteggono la punta del piede nelle uscite durante le ore più fredde del giorno. I copriscarpe corti possono assolvere alla funzione antivento e sono perfetti nei casi in cui abbiate bisogno della maggior aerodinamicità in gara o in allenamento con il cronometro. Se preferite invece i copriscarpe corti essi sono acquistabili sotto forma di copriscarpe termici o invernali.
I copriscarpe sono per i ciclisti un accessorio indispensabile nel proprio guardaroba sportivo e assolvono all’importante funzione di rendere comodo e accessibile il ciclismo in qualsiasi condizione atmosferica. Per questo motivo il loro acquisto è un vero must sia per gli amanti del ciclismo urbano che per i mountain bikers così come per i ciclisti che praticano a livello agonistico. Sia che si tratti di copriscarpe invernali che di copriscarpe termici o ancora di copriscarpe per bici da corsa sono un complemento per poter raggiungere le massime prestazioni oltre che aumentare il piacere di passare il tempo su una bicicletta. Non dovrete più passare il tempo davanti al meteo per conoscere le previsioni prima di uscire di casa perché avrete l’accessorio perfetto per non dovervi più preoccupare.
Conclusione
Oltre ai copriscarpe per proteggervi dal freddo è consigliabile aggiungere al vostro abbigliamento, oltre che le classiche maglie e salopette termiche, un paio di gambali termici e un paio di manicotti termici che vi aiuteranno a proteggere gambe e braccia dal freddo.
Per questo se eravate troppo dubbiosi sul prodotto da acquistare o poco informati sulle tecnologie che danno vita ai materiali con cui sono costruiti questi accessori speriamo che grazie ai consigli contenuti nella nostra piccola guida potrete trovare i copriscarpe che fanno al caso vostro!
Altri Prodotti che Potrebbero Interessarti
Mantellina antipioggia e antivento
Guanti bici da corsa estivi e invernali
Guanti Invernali Bici Consigli
Maglie termiche intime per ciclismo
Giacche invernali per ciclismo