Tutti i ciclisti di mtb sanno quanto sia importante proteggere adeguatamente tutte le parti del corpo esposte nelle cadute. Provocarsi escoriazioni o piccoli traumi è una cosa che vogliamo tutti evitare, soprattutto perché in alcuni casi ci obbligano a rimanere fermi per diverso tempo.
Fra queste zone del corpo ci sono sicuramente le ginocchia: per attutire i colpi che possono prendere le articolazioni, si devono sempre indossare le ginocchiere mtb adatte.
In questa guida vedremo i migliori modelli in commercio di protezioni ginocchia mtb gravity (Enduro, Downhill), capendo le loro caratteristiche e le opinioni di chi le ha già provate. Vedremo inoltre quali sono i fattori da considerare quando si decide di acquistare una protezione per le ginocchia per praticare Gravity e perché sono così diverse da quelle per All Mountain.
Tutti i ciclisti potranno così trovare le migliori ginocchiere per le proprie discipline e per le proprie abitudini!
()
Le migliori protezioni ginocchia MTB gravity (Enduro, Downhill) (Caratteristiche e Opinioni)
ION K-Pact
43 voti => 4.4 stelle (Aggiornamento del 22/02/2023)
Le protezioni per ginocchia Ion K-Pact sono la versione appena rinnovata del pluripremiato modello precedente.
La loro struttura è a manica e ha una vestibilità perfetta grazie all’innovativo materiale leggero e traspirante: Super Perforator Neoprene è il tessuto all’avanguardia che garantisce il miglior passaggio d’aria anche quando si affrontano trail impegnativi e stancanti.
Non è forse sottile e leggero quanto il più tradizionale tessuto in mesh ma è il materiale più traspirante che viene usato da Ion. Il comfort e la freschezza di questo tessuto riesce a durare tutto il giorno.
L’imbottitura principale è prodotta da SAS-TEC e assicura una protezione eccellente. SAS-TEC è infatti un celebre produttore tedesco di componenti per le protezione che lavora principalmente nel settore motociclistico: le ginocchiere K-Pact sono quindi uno tra i modelli più affidabili sul mercato e hanno una grandissima capacità di ammortizzare gli impatti.
Sulla parte laterale, invece, si trova un’imbottitura asimmetrica che protegge dagli urti, anche da quelli contro il tubo della mountain bike.
Ion usa anche dei cuscinetti 3D in schiuma viscoelastica, che assorbono perfettamente gli impatti e proteggono in modo ulteriore.
Per evitare che le ginocchiere scivolino o si spostino durante le pedalate sono stati inseriti all’interno degli inserti in silicone e delle cinghie in velcro che stabilizzano la vestibilità.
Grazie alla certificazione EN6121 di livello 2 offre un livello di assorbimento che soddisfa tutte le esigenze degli amanti della mountain bike, qualsiasi sia la disciplina praticata. Risultano perfette sia per le gite sui percorsi già familiari sia per le escursioni più avventurose e le discese ad alta velocità.
Domande
I cuscinetti protettivi si possono togliere?
Sì, le protezioni in schiuma sono rimovibili in modo da poter lavare comodamente la parte in tessuto.
Si riescono a indossare anche in salita?
Sì, molti consumatori affermano di usarle senza alcun problema anche nelle salite lunghe più di venti km.
Hanno una chiusura laterale?
S’, le ginocchiere K-Pact hanno integrata la cerniera Quick Zip, che permette di togliere e rimettere velocemente senza bisogno di levare le scarpe.
Opinioni
Tutte le recensioni che si trovano online sulle ginocchiere ION K-Pact sono positive ed entusiaste. Secondo tutti gli sportivi che le hanno provate sono infatti davvero efficienti e di ottima qualità.
Sono state indossate per salite impegnative e per le discese in velocità: in entrambi i casi è stato confermato che ci si sente in sicurezza e non si avverte il fastidio di averle addosso. Anzi, alcuni ciclisti dicono che ci si dimentica quasi di averle.
Qualsiasi trail si stia affrontando, le ginocchiere non scendono e non si muovono dal ginocchio. I cuscinetti protettivi sono molto performanti e le ginocchiere sono consigliate soprattutto a chi pratica enduro.
La vestibilità è molto buona e trovare la taglia corretta è facile grazie alla tabella proposta dal produttore.
È stata molto apprezzata la cerniera laterale che permette di toglierle anche durante l’escursione senza bisogno di prendersi pause troppo lunghe e interrompere la gita.
Nessuno ha trovato difetti o problemi nell’uso, i consumatori sono rimasti tutti soddisfatti.
O’Neal Dirt
95 voti => 4.3 stelle (Aggiornamento del 22/02/2023)
O’Neal Dirt sono delle comode ginocchiere pensate in particolar modo per chi pratica Enduro e Down Hill. Sono disponibili in tre colori e quattro taglie, adatte quindi a tutti gli sportivi. La loro struttura è morbida, leggera e compatta. Essendo molto sottili si riescono a indossare anche sotto i pantaloni.
All’interno si trova una protezione anti urto realizzata in schiuma di poliuretano IPX: è caratterizzata dal fatto di essere morbida e flessibile quando la si usa, mentre in caso di impatto si indurisce immediatamente.
La parte esterna è invece fatta in neoprene traspirante che assorbe il sudore e permette all’aria di circolare agevolmente. Inoltre resiste bene alle abrasioni nei punti critici che possono essere facilmente soggette ad urti.
Sono certificate CE secondo la norma EN 1621-1.
Domande
Coprono anche lo stinco?
No, il loro design è corto e copre solo la parte delle ginocchia.
Si possono regolare?
Sì, hanno due cinghie col velcro per regolare la larghezza e per renderle più stabili sul ginocchio quando si pedala.
Opinioni
Le recensioni per le ginocchiere O’Neal Dirt sono quasi tutte positive. La loro struttura è un po’ grossa rispetto ad altri modelli ma questo dà l’idea al ciclista di aver le ginocchia ben riparate. Si adattano bene al ginocchio durante i movimenti e sono molto elastiche.
Secondo alcuni non sono facili da indossare se si indossano le scarpe quindi possono risultare poco pratiche da mettere e togliere durante il tragitto. Nel complesso, però, non sono stati trovati grossi difetti o problematiche.
G-Form Elite TB
238 voti => 4.4 stelle (Aggiornamento del 22/02/2023)
Le ginocchiere Elite TB sono la proposta di G-Form per proteggere le ginocchia in mountain bike, down Hill e motocross.
Sono disponibili in cinque diverse taglie e hanno una struttura molto sottile e flessibile, anche se altrettanto protettiva grazie a un inserto rigido sul ginocchio.
Questo pannello dorsale è rivestito in una maglia tecnica areata a rete, che garantisce un ottimo livello di traspirabilità e fa evaporare il sudore e l’umidità.
Oltre a mantenere la gamba asciutta e fresca, questo materiale compressivo offre una protezione 50+ dai raggi solari UV, per essere ancora più al sicuro.
Il loro design è piuttosto lungo e si estende lungo parte della tibia, offrendo una protezione maggiore anche se non completa allo stinco.
La protezione usa la tecnologia Reaction Protection Tecnology: è leggera e morbida ma si indurisce al momento dell’eventuale urto, mettendo in sicurezza tutta l’area coperta.
Sia in alto sia in basso si trovano delle fasce in silicone che impediscono alla ginocchiera di poter scivolare durante i movimenti.
Domande
Come scelgo la mia taglia?
Il produttore ha messo a disposizione una tabella delle taglie molto attendibile secondo tutti i consumatori.
Opinioni
Tutti coloro che hanno provato le ginocchiere Elite TB le hanno promosse a pieni voti.
La loro struttura è leggera, elastica e risulta molto comoda quando è indossata.
Secondo alcuni ciclisti tendono a scivolare un po’ durante l’uso e a stringere troppo se si sceglie una taglia in meno. Probabilmente per alcuni sportivi servirebbe una maggior scelta di taglie.
IXS Carve Evo+
451 voti => 4.6 stelle (Aggiornamento del 22/02/2023)
Le protezioni per le ginocchia IXS Carve Evo+ non hanno il guscio rigido e sono quindi leggere, comode, sottili e compatte. Sono disponibili in due colori e cinque taglie diverse.
Nonostante il design estremamente leggero sono molto protettive. All’interno si trova l’imbottitura Xmatter, che offre un elevato assorbimento degli impatti e quindi un’ottima protezione. I cuscinetti imbottiti Xmatter si possono rimuovere..
Le ginocchiere Carve Evo+ sono realizzate esternamente in un tessuto aeroMesh da poco riprogettato, che offre un alto livello di comfort e maggiore resistenza strutturale. Questo materiale è molto traspirante, è leggero ma robusto, assorbe l’umidità e ha proprietà anti batteriche. Risultano quindi davvero confortevoli anche dopo molte ore e traspiranti.
Per una migliore vestibilità sono state inserite delle fasce in silicone e le chiusure Loop Lock, che mantengono le ginocchiere ben aderenti alla gamba. Sono quindi particolarmente consigliate per chi pratica Freeride o enduro.
Domande
Hanno la certificazione di sicurezza?
Certamente, sono certificate EN 1621-1 con livello di protezione uno.
Opinioni
Le ginocchiere Ixs Carve Evo+ sono piaciute a tutti coloro che le hanno provate.
Secondo alcuni ciclisti questi accessori vestono leggermente troppo stretti ma questo aiuta a non farle scivolare durante le discese o i percorsi più impervi.
La qualità generale è molto buona e ha soddisfatto chi le ha usate.
L’unica pecca è che le cuciture interne tendono a sfregare un po’ sulla pelle, soprattutto se indossate tante ore: questo le rende un po’ scomode sul lungo periodo e ad alcuni sportivi ha lasciato temporaneamente dei segni sul ginocchio.
IXS Dagger
31 voti => 4.5 stelle (Aggiornamento del 22/02/2023)
Le IXS Dagger sono ginocchiere mtb per gravity, enduro, downhill e per tutti i ciclisti che amano sperimentare la velocità in mountain bike.
La parte esterna di queste ginocchiere è realizzata in tessuto AeroMesh, da poco riprogettato. Questo materiale le rende molto traspirante su tutti i lati, è leggero e resistente, assorbe l’umidità e il sudore e ha anche proprietà anti batteriche e anti odore.
In questo modello di ginocchiera si possono trovare ben tre diverse tipologie di imbottitura. Nella zona laterale e in quella superiore si ha l’imbottitura antiurto NockOutTM, che offre un alto livello di protezione grazie al polipropilene bicomponente di ottima qualità.
La zona del ginocchio è invece coperta dai cuscinetti protettivi a ferro di cavallo KneegussetTM, che assorbono l’energia degli urti prima che possa danneggiare le articolazioni.
Infine, sulla parte laterale bassa è presente anche una protezione ulteriore, di tipo SideTapTM.
Infine, per migliorare l’esperienza d’uso ed evitare lo scivolamento della ginocchiera sono stati inseriti degli inserti antiscivolo in silicone.
Queste ginocchiere sono disponibili in due diversi colori (nero e blu) e in quattro taglie.
Opinioni
Le recensioni per le ginocchiere enduro e downhill Ixs danger sono in media molto positive. Si sono confermate comode, non recano fastidio durante l’uso e offrono davvero una buona protezione. Le taglie sembrano un po’ piccole e strette rispetto ad altri prodotti simili, ma la vestibilità è comunque promossa.
Alcuni utilizzatori hanno però trovato dei segni di usura dopo pochi utilizzi, lasciando il dubbio sulla durabilità effettiva del prodotto.
Oneal Pumpgun MX
391 voti => 4.5 stelle (Aggiornamento del 22/02/2023)
O’Neal propone delle protezioni per le ginocchie perfette per mtb enduro o anche per motocross. Sono infatti caratterizzate da un alto livello di protezione e sicurezza offerte, che non dimentica però la confortevolezza.
Pur essendo robuste e resistenti sono molto infatti leggere e ventilate e presentano un design a perno che ruota assecondando i movimenti.
Il guscio protettivo esterno è realizzato in un materiale plastico a iniezione, con aspetto Carbon look. Intorno alla rotula è preformato quindi rimane molto comodo e si adatta ai movimenti.
La parte interna è Imbottita con una schiuma termica anch’essa preformata per adattarsi al meglio al ginocchio e offrire allo stesso tempo comodità e protezione.
Sono presenti anche tre cinghie elastiche in velcro per regolare la vestibilità e renderla adatta a tutte discipline, senza che le ginocchiere si muovano o scivolino via dalla posizione corretta.
Domande
Come scegliere le taglie di questo prodotto?
Queste ginocchiere O’Neal sono taglia unica, pensate per adulto.
Hanno la certificazione di sicurezza?
Sì, sono certificate secondo il regolamento (UE) 2016/425.
Opinioni
Le recensioni O’Neal Pumpgun MX sono tutte piuttosto positive. Alcuni ciclisti hanno potuto confermare che proteggono bene il ginocchio e la tibia anche in caso di caduta. Si riescono a indossare anche dentro gli stivali da motocross perché sono molto sottili, dando un grosso vantaggio ai riders. Pur essendo protettive offrono un’ottima libertà di movimento.
Secondo alcuni utilizzatori, però, le cinghie avrebbero potuto essere un po’ più lunghe perché dopo un lungo utilizzo cominciano a stringere e dare fastidio.
Come scegliere un paio di protezioni ginocchia MTB gravity (Enduro – Downhill)
I ciclisti che sono appassionati di mountain bike, qualsiasi sia la disciplina che praticano, sanno che mettere in protezione le parti del corpo più esposte agli urti è fondamentale per la propria sicurezza e per prevenire piccoli traumi ed escoriazioni che possono allontanarlo dalla bicicletta.
Le ginocchia sono sicuramente una parte molto facile da graffiare o colpire se non si presta la giusta attenzione e un brutto trauma può essere difficile da recuperare.
Scegliere le ginocchiere migliori è sicuramente il modo più efficace per prevenire questi spiacevoli episodi. Come per il casco possiamo scegliere fra un casco integrale o un casco da enduro aperto a seconda dell’attività che svolgiamo, anche le protezioni per la ginocchia si differenziano per il loro scopo.
Ogni rider deve poter scegliere il modello migliore per le sue abitudini e necessità.
Differenza tra ginocchiere pedalabili e ginocchiere per discipline gravity
Nel ciclismo sappiamo bene che esistono diverse discipline, ognuna delle quali porta a fare un tipo di pedalata diversa e su diversi percorsi. Per questo motivo tutte le protezioni mtb vanno sempre scelte in base alla propria attività, per adattarle al livello di protezione e vestibilità più adatto al caso specifico. Che si tratti di gomitiere, paraschiena, gilet protettivi, guanti o ginocchiere si deve sempre distinguere a seconda della destinazione d’uso.
Chi pratica All Mountain o Trail riding alternerà diversi dislivelli, comprese salite anche impegnative. La scelta migliore per quanto riguarda la protezione delle ginocchia è un prodotto resistente agli strappi, comodo, facili da mettere e togliere e, soprattutto, morbide.
Dovendo affrontare le salite saranno necessarie quindi le ginocchiere pedalabili, morbide e traspiranti per non dare fastidio quando si deve pedalare più intensamente.
Il discorso è diverso per chi pratica attività più pericolose come il Gravity, Downhill o enduro. I tratti in salita non si incontrano (o comunque non molti) e le discese ripide sono molto frequenti. Andando ad alte velocità aumentano i rischi di cadute anche rovinose e bisogna proteggere maggiormente le parti più fragili del corpo.
Fra queste, le ginocchia hanno bisogno di molta attenzione: le protezioni devono essere rigide, resistenti, anti urto e molto imbottite. Solitamente le ginocchiere per Gravity hanno un guscio protettivo rigido che protegge non solo la rotula ma anche tutta la tibia.
La protezione deve essere alta per fronteggiare le brutte cadute che si possono fare quando si scende veloci in un sentiero anche dissestato. La loro comodità e la ventilazione può non essere delle migliori ed è sicuramente più bassa rispetto alle ginocchiere pedalabili: questo è però uno svantaggio che il ciclista di Gravity deve tenere in conto se vuole avere più sicurezza.
Come fare per avere una protezione aggiuntiva per gli stinchi
Spesso le protezioni per ginocchia mtb non dispongono della protezione per le tibie o, se ce l’hanno, potrebbe non essere sufficiente per le proprie necessità. Per questo motivo può servire un protettore ulteriore che ci faccia sentire più sicuri nelle discese a tutta velocità o nei trail più impervi.
Le ginocchiere con parastinchi sono sicuramente la soluzione più intuitiva e comoda: si tratta di ginocchiere con una struttura che si estende più delle altre, arrivando a coprire tutta la tibia. Molti marchi propongono anche dei modelli di ginocchiere a cui si può rimuovere il parastinco, per usarlo solo quando ci fa più comodo.
Un altro modo per avere più protezione può essere indossare degli parastinchi separati, da mettere in aggiunta alle nostre protezioni abituali. Si possono trovare facilmente sul mercato, ad esempio fra gli accessori da calcio, lotta o scherma.
Conclusioni
Le ginocchiere per fare Gravity o Downhill sono una protezione fondamentale a cui nessun ciclista che pratica quelle discipline può rinunciare. Quando si scende a tutta velocità lungo il proprio percorso, una caduta può rivelarsi ben peggior rispetto a quelle che capitano nell’All Mountain. Per godersi al meglio l’adrenalina bisogna essere in sicurezza e proteggere bene le ginocchia dagli impatti: con le ginocchiere proposte in questa guida e i suggerimenti sarà più facile per tutti.