I ciclisti che vanno in mountain bike sanno quanto possa essere emozionante affrontare terreni sconnessi, con buche, ostacoli e zone più scivolose. Su questi sentieri, però, è molto facile cadere e farsi male se non si hanno le giuste protezioni mtb.
Molti rider infatti tendono a indossare solo le protezioni più comuni (casco e ginocchiere, ad esempio) ma è bene avere sempre un equipaggiamento completo di occhiali, maschere, guanti, zaino con paraschiena e le gomitiere.
I gomiti sono appunto une delle parti del corpo più esposte in caso di caduta, e anche uno dei punti più fragili.
In questa guida vedremo quali sono i le migliori gomitiere mtb ora in commercio, confrontando le caratteristiche tecniche e le opinioni che ha chi le ha già provate.
Vedremo poi come scegliere il modello più adatto a sé, capendo quali sono i fattori principali da considerare e chiarendo ogni dubbio.
()
Le migliori gomitiere MTB (Caratteristiche e Opinioni)
POC Vpd Air Sleeve
207 voti => 4.5 stelle (Aggiornamento del 22/02/2023)
Le gomitiere VPD Air Sleeves sono state create per il ciclista che vuole avere una protezione gomiti mtb ottimale ma leggera e ben ventilata. Sono perfette per accompagnare il ciclista nelle lunghe escursioni in mtb senza fargli rinunciare al comfort.
Sono molto flessibili e offrono una grande libertà di movimento.
Hanno un’imbottitura leggera in schiuma preformata, comoda e piatta; essendo in Vpd l’imbottitura è morbida ma si indurisce immediatamente nel caso di impatto.
La parte più esterna del gomito è realizzata in un tessuto anti graffio e anti abrasione, perfetto in caso di cadute.
Le gomitiere protettive risultano essere molto leggere e estremamente traspiranti, grazie al materiale esterno perforato e a quello ben ventilato all’interno. Garantiscono un’evaporazione veloce del sudore e dell’umidità.
Le strisce in silicone su entrambe le estremità della protezione offrono una vestibilità salda e sicura, impedendo che scivolino durante l’uso.
Opinioni
Più della metà delle recensioni sono positive. Sono gomitiere comode, performanti e leggere, adatta anche alle pedalate in salita e a quelle di molte ore.
Evitano abrasioni e graffi quando si cade, proteggendo bene il gomito.
L’unico lato negativo che è stato riscontrato da molti utilizzatori è la difficoltà nel trovare la taglia corretta seguendo la tabella indicata dal produttore.
O’Neal DIRT
93 voti => 4.4 stelle (Aggiornamento del 22/02/2023)
O’Neal propone Dirt, gomitiere MTB Down Hill (DH) adatte anche per Enduro.
Hanno una costruzione leggera e sottile, che si adatta bene anche sotto le maglie.
All’interno è inserito un cuscinetto in schiuma poliuretanica IPX, che rimane morbido sulla pelle e si adatta a tutti i movimenti. Si indurisce solo in caso di impatto.
Il materiale principale è il neoprene, traspirante per garantire una ventilazione ottimale e un veloce assorbimento del sudore. In questo modo si riducono le irritazioni sulla pelle.
Il tessuto è resistente all’abrasione nelle aree più critiche.
Presentano anche una cinturina in velcro, regolabile ed elastico, per una vestibilità comoda e stabile.
Le ginocchiere di O’Neal hanno la certificazione di sicurezza CE EN1621-1.
Domande
All’interno hanno un bordo in gel antiscivolo?
No, è presente solo il velcro.
Che tipo di protezione è inserita?
La protezione è D30.
Opinioni
Più della metà delle recensioni delle ginocchiere Dirt sono positive. Sono risultate comode ma allo stesso tempo offrono una buona protezione ed è stato confermato che assorbono bene gli impatti nelle cadute. La qualità del materiale è molto buona, così come la vestibilità. Avvolgono bene il gomito senza stringere troppo e non si muovono nemmeno in discesa.
Non sono stati trovati difetti.
POC Joint Vpd Air
745 voti => 4.4 stelle (Aggiornamento del 22/02/2023)
Poc propone le gomitiere Joint Air per mountain bike, che combinano un design elegante e minimale a un alto livello di protezione.
Sono flessibili e garantiscono una perfetta libertà di movimento, senza far perdere la traspirabilità e la circolazione dell’aria.
Il tessuto è rinforzato e elasticizzato e ricopre il cuscinetto imbottito, che è invece realizzato in una mescola Vpd leggera che assorbe bene ogni urto.
L’interno è realizzato in neoprene antiscivolo per una vestibilità ancora più stabile anche nelle pedalate più sportive e attive.
Per garantire maggior comodità durante l’uso, è stata integrata una cinghia di ritenzione degli urti (CRS), che permette anche di aumentare il livello di sicurezza.
Opinioni
Le recensioni delle ginocchiere Joint di Poc sono tutte molto positive. Secondo i ciclisti offrono una giusta via di mezzo fra comodità e protezione, perfetto per essere indossate anche per una giornata intera di All Mountain.
Chi le ha provate ha confermato che non scivolano verso i polsi ma anzi, non sembra quasi di indossarle.
Molti le usano in abbinamento alle ginocchiere mtb della stessa marca, per una protezione completa.
L’unica difficoltà riscontrata è stata la scelta della taglia corretta, perché la tabella sembra essere poco chiara.
POC Joint Vpd 2.0
556 voti => 4.6 stelle (Aggiornamento del 22/02/2023)
Le gomitiere Joint Vpd 2.0 di Poc sono state realizzate nel 2019 per offrire una perfetta sicurezza a chi va in mountain bike.
Sono gomitiere mtb per enduro e All mountain, rimangono ferme e stabili sul braccio in ogni tipo di pedalata.
La nuova mescola Vpd 2.0 offre un elevato grado di assorbimento degli urti ma non ingombra. Resta infatti aderente e leggero sul gomito, permettendo di fare ogni movimento liberamente.
Il tessuto è rinforzato e elasticizzato.
Per avere maggior comodità durante l’uso, è stata integrata una cinghia di ritenzione degli urti (CRS), che permette anche di aumentare il livello di sicurezza.
Domande
Sono comode da essere indossate sotto a una maglia a maniche lunghe?
Sì, assolutamente. Molti utilizzatori affermano che siano fra le più comode mai provate.
Il materiale tende a cedere nel tempo?
No, il materiale non cede. Bisogna subito scegliere la taglia corretta.
Opinioni
Le recensioni delle ginocchiere Joint 2.0 di Poc sono tutte molto entusiaste.
Secondo i ciclisti assorbono bene gli urti nelle cadute e sono anche comode quando si indossano per lunghi periodi.
Il prezzo può essere ritenuto un po’ alto ma è giustificato dalla qualità complessiva del prodotto e dei suoi materiali.
Non sono stati trovati difetti.
IXS Carve Evo
218 voti => 4.5 stelle (Aggiornamento del 22/02/2023)
Le gomitiere Carve Evo+ sono molto leggere perché non hanno bisogno di un guscio duro per garantire una sicurezza ottimale al ciclista.
Sono molto comode da indossare, hanno un design ergonomico che si adatta a ogni movimento e sono disponibili anche nelle misure dei bambini.
Il tessuto principale di queste gomitiere è il Lightweight 3D è una rete leggera ad alte prestazioni, traspirante e in grado di assorbire l’umidità. è resistente e confortevole per offrire una piacevole esperienza in mountain bike. Questa rete leggera è comunque molto robusta e ricopre i cuscinetti protettivi, realizzati con l’innovativo materiale X-Matter.
Il polimero viscoelastico flessibile X-Matter assorbe le forze senza ostacolare i movimenti, resiste agli impatti senza alterare le sue proprietà di assorbimento degli urti.
Domande
I cuscinetti imbottiti si possono togliere?
Sì, sono removibili e cambiabili.
Hanno un bordo in silicone?
Sì, nella parte superiore c’è un bordo in gel per evitare che scivolino.
Opinioni
Le recensioni delle ginocchiere Carve Evo+ sono tutte molto positive ed entusiaste.
Secondo i ciclisti sono comode anche se vengono indossate per diverse ore e offrono un alto livello di protezione.
Sono state trovate difficoltà a interpretare correttamente la tabella delle taglie proposta dal produttore.
Fox
660 voti => 4.4 stelle (Aggiornamento del 22/02/2023)
Le gomitiere proposte da Fox sono pensate per chi pratica Enduro.
Sono leggere e traspiranti per risultare confortevoli in ogni movimento e per essere facili da mettere e togliere.
Sulla parte posteriore si trova un inserto molto elasticizzato e anti umidità, che garantisce libertà di movimento a ogni passaggio perché si adatta alla posizione dei gomiti.
Il tessuto principale di queste gomitiere è il neoprene, che è traforato sulla parte esterna del braccio ed elasticizzato sul retro. L’insieme di più materiali è perfetto per garantire una vestibilità ottimale e mantenere il braccio fresco e asciutto, senza scivolare verso il polso quando si pedala.
I cuscinetti imbottiti sono realizzati in D30 con certificazione CE per assicurare una protezione eccellente nei piccoli incidenti.
Oltre al tessuto molto resistente alle abrasioni e ai graffi è presente anche una piastra rinforzata che attutisce l’attrito col terreno in caso di cadute.
Domande
Quale è il livello di protezione?
Le gomitiere hanno la certificazione EN1621-1 di livello uno.
I cuscinetti imbottiti si possono togliere?
Sì, sono rimovibili per essere lavati più comodamente.
Opinioni
Le recensioni delle gomitiere Fox non sono molte ma quelle pubblicate sono molto positive. Sono comode e molto protettive, anche nelle cadute più brutte. Non sono stati rilevati difetti.
Leatt Airflex pro
108 voti => 4.6 stelle (Aggiornamento del 22/02/2023)
Le gomitiere Elbow Guard Airflex Pro di Leattsono disponibili in diverse misure, sempre nel colore nero, e sono adatte sia all’uomo sia alla donna.
Sono leggere e ultra sottili, solo 6 mm di spessore, senza rinunciare però a una protezione eccellente dagli urti.
Il materiale principale in cui sono realizzate è Moisture Cool, che garantisce un raffreddamento veloce della temperatura corporea e assorbe l’umidità e il sudore. Lo strato di Air Mesh aiuta la traspirazione e circolazione dell’aria.
Il suo design 3D, oltre essere elegante e piacevole alla vista, offre una vestibilità perfetta ed è molto confortevole.
La tecnologia di protezione nelle imbottiture è Airflex, un innovativo sistema progettato dal marchio stesso e utilizzato anche per le ginocchiere mtb e gli altri accessori.
Non hanno lacci o cinghie per la chiusura ma alle estremità sono presenti delle lamine in silicone anti scivolo, che evitano che le gomitiere possano cadere durante la guida.
Domande
Quale è il livello di protezione?
Le gomitiere hanno la certificazione EN1621-1 di livello uno.
Quanto pesano?
Secondo le indicazioni del produttore pesano 240 grammi al paio.
Opinioni
Non è stato possibile trovare recensioni online sulle gomitiere Airflex Pro di Leatt.
Alpinestars paragon plus
Le gomitiere Alpinestars Paragon Plus sono protezioni molto leggere e flessibili, composte principalmente in una rete elastica traspirante che offre una vestibilità comoda.
Il design è ergonomico e presagomato, per non intralciare i movimenti e garantire ottime prestazioni in qualsiasi posizione si assuma per la guida.
Sono rinforzate in tessuto anti strappo. I cuscinetti protettivi resistono anch’essi alle abrasioni anche per lunghi periodi di tempo. Sono traspiranti grazie alla struttura perforata e sono sagomati per garantire una vestibilità comoda e adatta al corpo.
Per un maggior comfort le cuciture sono piatte e rivolte verso l’interno, dando una sensazione di “seconda pelle”.
Infine, sono integrati i polsini elasticizzati e una stampa in silicone per evitare che scivolino e fargli mantenere la protezione saldamente.
Domande
Quale è il livello di protezione?
Le gomitiere hanno la certificazione EN1621-1 di livello uno.
Quanto pesano?
Secondo il produttore pesano 349 grammi al paio.
Opinioni
Le recensioni delle gomitiere mtb Paragon Plus sono tutte molto positive. La qualità dei cuscinetti protettivi è molto alta e l’aspetto che più ha colpito gli utilizzatori è l’ottimo rapporto qualità prezzo.
Il difetto principale è che i materiali tendono ad allentarsi nel tempo, facendole scivolare sul braccio e diventando troppo larghi.
Come scegliere un paio di protezioni per i gomiti per MTB
Le gomitiere per andare in mountain bike sono una protezione molto importante. Spesso si trascurano, dando più importanza alle ginocchia, ma i gomiti sono articolazioni ugualmente delicate e importanti.
Ci sono infatti molte ossa piccole, fragili e che si fratturano facilmente nelle cadute; inoltre i gomiti si possono graffiare facilmente se si cade lateralmente.
È quindi fondamentale proteggerli in modo adeguato.
Le gomitiere riparano il gomito da ostacoli, graffi causati dai rami e dalle cadute e assorbono gli urti degli impatti.
Per la scelta del modello migliore per le proprie esigenze bisogna tenere in considerazione alcune caratteristiche.
Le caratteristiche da considerare nella scelta
Come per le ginocchiere, anche le protezioni per i gomiti tendono a non essere più rigide e in plastica ma sono sempre più spesso realizzate con cuscinetti in gel, che permettono una maggiore comodità e un migliore assorbimento di energia nell’impatto.
Deve lasciare una completa libertà di movimento durante la pedalata.
Le gomitiere che sono realizzate sia in materiale rigido sono quindi sempre più rare e vengono usate ormai solo da chi fa discesa. Quelle in materiale morbido (ad esempio in d30), sono più diffuse: sono comode, si adattano ai movimenti del ciclista senza essere ingombranti. Bisogna scegliere prodotti realizzati con materiali resistenti.
La parte interna è consigliabile che sia realizzata in materiali traspiranti, visto che sta a contatto diretto con la pelle. Deve contenere dei cuscinetti protettivi in schiuma o in gel, che assorbano le vibrazioni e gli urti e degli inserti antiscivolo in gel o silicone.
La superficie esterna, invece, deve essere in materiali resistenti, ad esempio il kevlar, ormai diffuso in tutte le migliori marche e deve essere comunque in tessuti resistenti agli strappi.
La forma delle gomitiere è variabile, soprattutto in base alla disciplina a cui sono destinate.
Esistono infatti dei modelli più lunghi, che coprono anche l’avambraccio e che sono adatte a discipline come Enduro o Down Hill, perché sono molto resistenti agli urti.
Altri modelli sono più corti, coprendo solo il gomito, risultando quindi più leggeri e comodi: s sono quindi consigliati alle pedalate più tranquille. In generale sono sempre indicate le gomitiere mtb che si adattano bene al braccio con gomito piegato, dato che è la posizione principale che si adotta quando si pedala in mountain bike,
Infine, bisogna ricordare che le gomitiere possono essere indossate anche sotto a una maglietta con le maniche lunghe, quindi devono essere molto sottili. Chi le indossa direttamente sulla pelle (e non sopra un altro indumento) dovrebbe assicurarsi che i materiali siano morbidi, e che le finiture e le cuciture siano piatte, evitando quindi che possano sfregare sulla pelle creando spiacevoli irritazioni.
Ulteriori considerazioni sulle scelta delle gomitiere
Ci sono altre caratteristiche da tenere a mente quando si scelgono le proprie gomitiere.
Prima fra tutti va verificata la presenza della certificazione CE, che assicura che il loro sistema di sicurezza e la loro qualità sia in linea con gli standard della comunità europea.
Anche affidarsi a marchi conosciuti, leader del settore e con una reputazione positiva ci può aiutare ad avere prodotti di qualità e affidabili.
Infine, è consigliabile dare un’occhiata alle recensioni e opinioni di chi ha già usato il prodotto: spesso è molto più utile della descrizione in sé perché sottolineano in modo onesto i pro e contro della protezione.
Conclusioni
Come si è potuto vedere, il mondo delle protezioni per la mountain bike è vario e continua ad aggiornarsi. Bisogna conoscere e avere le protezioni adatte, sia che si facciano percorsi impegnativi di alto livello sia che si voglia fare solo una piacevole uscita senza troppe difficoltà.
È importante provare diversi modelli per capire quale sia il modello più adatto alle proprie esigenze. Non esiste infatti una gomitiera che si possa classificare come la migliore in assoluto ma la scelta è molto soggettiva. Dipende dalla disciplina ciclistica che si pratica, dal proprio stile di guida e anche dalle preferenze personali.
Generalmente i rider sono tutti concordi nel dire che le gomitiere migliori (e in generale tutte le protezioni) sono quelle che vestono come una seconda pelle, che non ingombrano e non ostacolano i movimenti ma in caso di impatto si attivano subito per offrire un alto livello di protezione.
Altri Prodotti che Potrebbero Interessarti
Casco MTB Enduro e All Mountain