I guanti per il ciclismo sono un accessorio indispensabile per chiunque vada in bicicletta, che sia un professionista o un principiante.
Hanno molti vantaggi, oltre a far traspirare le mani quando fa caldo e tenerle al riparo quando le temperature si abbassano.
I migliori guanti per bici da corsa hanno un cuscinetto imbottito sul palmo, che offre una protezione ulteriore in caso di cadute, assorbe le vibrazioni che vengono dalle strade sconnesse e attutisce gli eventuali urti.
Sul mercato ci sono ormai tantissimi modelli diversi, adatti a tutte le esigenze e preferenze. In questa guida vedremo i migliori guanti da ciclismo ora in commercio, confronteremo le caratteristiche che li differenziano gli uni dagli altri e vedremo gli elementi da considerare quando si acquistano. In questo modo sarà semplice trovare il modello più adatto a sè.
()
Indice (Clicca per Visualizzare)
Castelli Arenberg Gel 2 – I migliori guanti per bici da corsa estivi
I guanti per ciclismo Arenberg di Castel sono disponibili in quattro colori.
Sono realizzati con il sistema di ammortizzamento Castelli (CDS), per composto da inserti in gel che proteggono la mano e migliorano la presa e il comfort.
344 voti => 4.5 stelle (Aggiornamento del 11/02/2023)
Sul dorso vi è un tessuto in micro rete che mantiene aiuta la ventilazione; il tergisudore è invece realizzato in microsuede.
Il polso ha una chiusura regolabile ed è molto elastico, per una buona vestibilità e per riuscire a sfilarli senza fatica.
Secondo le recensioni sono perfetti anche quando fa caldo perché risultano molto traspiranti e leggeri. L’imbottitura garantisce una buona protezione e allo stesso tempo offre una presa salda sul manubrio. È stato apprezzato anche il fatto che possono essere lavati in lavatrice senza che si rovini il materiale. Nessun ciclista ha trovato difetti o problemi nell’utilizzo.
Tessuto: poliestere
Alternative ai guanti Castelli Arenberg Gel 2
Boildeg
9.014 voti => 4.6 stelle (Aggiornamento del 11/02/2023)
I guanti di Boildeg sono disponibili in dieci colori e sono perfetti per la bicicletta ma anche per il fitness e il sollevamento pesi.
Sono guanti senza dita, il dorso è realizzato in una lycra elastica e robusta, che fa traspirare l’umidità e mantiene la mano asciutta.
Il palmo, invece, è in pelle sintetica con imbottitura in gomma e sono rivestiti da una struttura a nido d’ape in silicone. Questa assicura una presa salda e antiscivolo, aiutando ad assorbire le vibrazioni e gli urti.
Il polso è imbottito ed è regolabile con una chiusura a velcro, che tiene ben stabile il guanto.
Le recensioni sono tutte molto positive. Sono stati giudicati ideali anche d’estate perché sono traspiranti. I materiali sono di alta qualità e le cuciture sono ben fatte, quindi sembrano essere durevoli nel tempo. Sono perfetti per molte attività e nessuno ha riscontrato difetti.
Tessuto: lycra, pelle sintetica
Macciavelli
3.251 voti => 4.5 stelle (Aggiornamento del 11/02/2023)
Macciavelli propone deI guanti con le mezze dita perfetti per il ciclismo, di colore nero e rosso.
Lo strato in Lycra di alta qualità lascia evaporare il sudore e l’umidità per regolare la temperatura corporea velocemente.
La parte posteriore del pollice è realizzata in una microfibra assorbente per potersi asciugare facilmente il sudore dalla fronte.
Il palmo, invece, è coperto da una pelle artificiale molto robusta e traspirante. Le mani saranno così protette in caso di cadute e non si formeranno vesciche nelle pedalate più lunghe.
I guanti Macciavelli si riescono a togliere velocemente grazie al laccio Easy-Off.
Le recensioni sono tutte molto entusiaste ed è stato giudicato un prodotto affidabile e di qualità. Non fanno sudare le mani nemmeno quando le temperature sono elevate e sono veramente veloci da togliere. Il rapporto qualità prezzo è stato ritenuto perfetto e nessuno ha trovato dei difetti.
Tessuto: lycra, pelle sintetica
LEMEGO
1.046 voti => 4.6 stelle (Aggiornamento del 11/02/2023)
I guanti senza dita di Lemego sono pensati per il ciclismo e sono disponibili in due colori.
Il dorso è realizzato in Lycra traspirante e leggera, che permette al sudore di evaporare velocemente.
Il palmo, invece, è in pelle sintetica, resistente e che offre una grande protezione. Sono presenti anche dei fori per migliorare la ventilazione e dei punti in silicone per migliorare la presa. L’imbottitura è spessa ma si adatta bene a ogni movimento.
Il pollice è in microfibra assorbente per asciugarsi facilmente il sudore.
I guanti si riescono a togliere velocemente grazie al loro design appositamente studiato.
Vi sono degli inserti riflettenti per essere più visibili al buio e poter pedalare in sicurezza.
Sono pensati per l’estate e tutte le recensioni confermano la qualità del prodotto. Sono stati giudicati molto comodi da indossare e secondo i ciclisti offrono una buona protezione. Nessuno ha segnalato difetti.
Tessuto: lycra, pelle sintetica
Souke Sports
2.704 voti => 4.5 stelle (Aggiornamento del 11/02/2023)
I guanti senza dita di Souke Sports sono pensati per il ciclismo e sono disponibili in cinque colori.
La parte posteriore dei guanti è realizzata in tessuto a rete e le dita e il palmo sono forati. In questo modo si ha maggior ventilazione e traspirazione della pelle. L’umidità viene assorbita e il sudore evapora, lasciando le mani asciutte.
Sul palmo si ha un cuscinetto in schiuma spesso 5 mm, che protegge ulteriormente la mano. Assorbe le vibrazioni, attutisce gli urti e rende la presa più salda e sicura.
I guanti si riescono a togliere velocemente grazie alla chiusura a strappo regolabile.
Per poter pedalare in sicurezza anche di notte sono presenti due inserti riflettenti sulle dita.
Le recensioni sono prevalentemente positive. Si tratta di guanti comodi e affidabili, perfetti per il ciclismo. L’imbottitura è giudicata buona ma la vestibilità non ha convinto tutti i ciclisti.
Tessuto: lycra
Elite Cycling Project Road Racer
844 voti => 4.4 stelle (Aggiornamento del 11/02/2023)
I guanti di Elite Cycling Project sono senza dita, perfetti per il ciclismo in estate. Sono pensati per l’uomo e si può scegliere fra cinque colori.
Il palmo è imbottito con una protezione in gel, con maggior rinforzo nella zona del pollice.
Su tutta la parte anteriore, comprese le dita, di trova una stampa grafica in silicone, antiscivolo per offrire una perfetta aderenza. Il palmo non diventa scivoloso quando si bagna, assorbe le vibrazioni e gli urti.
I guanti si riescono a togliere velocemente grazie alla chiusura a velcro regolabile e sono lavabili in lavatrice.
Le recensioni sono per la maggior parte positive. I guanti sono comodi e proteggono bene la mano anche in caso di cadute. L’imbottitura è adatta alle lunghe percorrenze ed è di buona qualità. Secondo alcuni ciclisti, però, è troppo spessa e può intralciare la presa del manubrio.
Tessuto: lycra
Ultrasport
1.812 voti => 4.3 stelle (Aggiornamento del 11/02/2023)
I guanti senza dita proposti da Ultrasport sono perfetti per il ciclismo e sono disponibili solo nella variante nera.
Il dorso della mano è ricoperto di tessuto a rete elastica che li rende adatti all’utilizzo in primavera e in estate. Sulla parte posteriore dei guanti è stato inserito un inserto riflettente per mettere il ciclista in condizioni di sicurezza anche quando c’è una scarsa illuminazione.
Il palmo, invece, ha un inserto in gel per assorbire le vibrazioni e gli urti.
Il polsino rimane ben fermo grazie alla chiusura a strappo regolabile e i guanti sono facili da togliere grazie all’estrattore posto su indice e medio.
Le recensioni li hanno giudicati adatti a un uso leggero. La qualità dei materiali non è stata ritenuta sufficiente per le pedalate sulla bicicletta da strada, anche perché lo spessore fra un dito e l’altro rende difficoltoso frenare. Il prezzo è ritenuto troppo alto.
Tessuto: poliestere
Reinalin
3.501 voti => 4.4 stelle (Aggiornamento del 11/02/2023)
I guanti a mezze dita di Reinalin sono indirizzati sia agli uomini sia alle donne che fanno ciclismo. Sono disponibili più taglie ma un solo colore, il nero.
Sono leggeri e traspiranti, adatti anche ai climi più caldi. Sul retro c’è un tessuto elasticizzato e traspirante,che assorbe l’umidità e si adatta ai movimenti della mano.
Il palmo è in microfibra con un’imbottitura leggera in Sbr, alta 3 mm. Ridurre le vibrazioni della strada e migliora l’aderenza della presa.
Il polso ha una chiusura a strappo regolabile e una linguetta nel medio e nell’indice per toglierli velocemente.
Il pollice è rivestito di un tessuto assorbente per asciugare il sudore.
Le recensioni sono quasi tutte entusiaste. è stata sottolineata la qualità dei materiali e delle imbottiture, che proteggono bene la mano. Anche le cuciture sono di buona fattura e in generale i ciclisti si sono dimostrati soddisfatti dell’acquisto.
Tessuto: poliestere, microfibra
Grebarley
5.007 voti => 4.4 stelle (Aggiornamento del 11/02/2023)
Grebarley propone dei guanti da ciclismo a mezze dita, disponibili in quattro colori.
Il retro è realizzato con un tessuto traspirante, adatto alla primavera, estate e autunno.
Il palmo, invece, è in microfibra con un’imbottitura leggera, che assorbe le vibrazioni della strada e gli urti, rendendo anche più salda la presa sul manubrio.
Il polso ha una chiusura in velcro regolabile e sul medio e sull’indice c’è una linguetta che aiuta a toglierli velocemente.
Il pollice è rivestito di un tessuto assorbente per asciugare il sudore. Sono presenti delle strisce riflettenti per aumentare la propria visibilità quando si guida di notte o al buio.
Le recensioni sono molto positive. I ciclisti sono rimasti piacevolmente sorpresi dalla qualità dei materiali e dall’ottimo grip che offrono. La presa è antiscivolo e le vibrazioni vengono ben assorbite. Anche il design è risultato molto piacevole alla vista e non sono stati trovati difetti.
Tessuto: Lycra, microfibra
Grebarley – Guanti per bici da corsa invernali con ottimo rapporto qualità prezzo
Grebarley ha ideato dei guanti da ciclismo perfetti per l’inverno, con un design ergonomico e flessibile che rende facile ogni movimento.
I tessuti esterni sono impermeabili e antivento, mentre dentro è presente una fodera in pelle scamosciata. Oltre a essere delicata sulla pelle, ha un’ottima capacità termica che mantiene le mani al caldo.
2.573 voti => 4.1 stelle (Aggiornamento del 11/02/2023)
Le dita sono touchscreen e sul dorso si trova una striscia riflettente.
Il palmo è molto resistente, con un rinforzo aggiuntivo fra il pollice e l’indice. Un cuscinetto imbottito e degli inserti in silicone li rendono antiscivolo e sarà facile afferrare le cose.
Il polso ha un cinturino elastico e una fibbia regolabile per non far entrare il freddo.
Le recensioni sono entusiaste. I ciclisti hanno apprezzato la comodità e la qualità dei materiali, che mantengono le mani al caldo con tutti i tempi.
Tessuto: pelle scamosciata
LERWAY
8.654 voti => 4.0 stelle (Aggiornamento del 11/02/2023)
Questi guanti da ciclismo di Lerway sono ideati per l’inverno e sono disponibili in quattro misure.
Il rivestimento esterno è in Sbr e impedisce alla neve, al vento e all’umidità di entrare. Ha un design con particelle in silicone che aumentano l’attrito e garantiscono una salda presa antiscivolo.
All’interno è presente una fodera in pile, morbida sulla pelle e in grado di tenere le mani calde anche quando la temperatura esterna raggiunge i -10°C.
Tre dita hanno la funzione touchscreen per usare lo smartphone senza togliere i guanti.
Il polso ha un cinturino elastico che tiene il guanto stretto al braccio, senza far entrare il freddo.
Le recensioni dei guanti invernali di Lerway sono positive. I ciclisti hanno confermato che mantengono le mani al caldo anche nella neve e sono molto impermeabili. L’antiscivolo è di alta qualità e considerando il prezzo basso i guanti superano le aspettative.
Tessuto: Sbr, pile
Come scegliere i guanti per la bici da corsa
I guanti per il ciclismo sono un indumento indispensabile, perché garantiscono protezione in caso di caduta e una miglior aderenza sul manubrio.
Inoltre proteggono dal caldo durante l’estate e riparano dal freddo quando le temperature scendono.
Trovare il miglior modello è una questione molto soggettiva perché dipende dal contesto in cui si pedale, dalla disciplina e dal meteo. Deve essere valutato anche il design, il prezzo e il gusto personale.
Chi vuole scegliere il migliore modello per sè deve tenere a mente alcune caratteristiche importanti.
Caratteristiche da considerare quando scegli i guanti.
Uno dei primi elementi che si controlla quando si acquistano i guanti è il loro materiale. In genere sono realizzati con tessuti sintetici come il poliestere, il pile, il polipropilene o anche la pelle artificiale.
Il poliestere è particolarmente traspirabile ma non è impermeabile e non protegge molto. Il pile, al contrario, offre un grande isolamento termico ma non ha una buona ventilazione: per questo è usato nei modelli invernali. Anche il propilene si comporta in questo modo.
Il tessuto influenza quindi la traspirabilità dei guanti, cioè la ventilazione e la capacità di far evaporare l’umidità. Se il livello è bassa la pelle rimane bagnata e il sudore non fuoriesce, facendo vivere al ciclista un’esperienza spiacevole.
I guanti sono anche un accessorio che fornisce protezione alla mano, tramite diversi sistemi. Il più comune è l’imbottitura sul palmo, che protegge da graffi e escoriazioni quando si cade e riesce a assorbire le vibrazioni mentre si pedala. Di solito è realizzata in schiuma o in gel. Il gel è molto efficace ma è anche caro, mentre la schiuma è più economica e comoda ma ha un livello di protezione inferiore.
In alcuni casi ci sono delle protezioni ulteriori, ad esempio a livello del pollice o del nervo carpale.
Le caratteristiche aggiuntive.
Ci sono poi altre caratteristiche aggiuntive che possono fare la differenza fra un modello e l’altro.
Fra queste troviamo l’impermeabilità dei tessuti, che non fanno bagnare le mani anche in caso di forte pioggia o neve. A volte un materiale impermeabile rischia di essere poco traspirante.
Anche le particelle antiscivolo sono un elemento importante per avere un buon grip sul manubrio. Possono essere inserti in silicone o in pelle, che aumentano l’aderenza ed evitano che la mano possa scivolare.
Infine, una caratteristica che può tornare utile nei guanti con le dita coperte è la compatibilità con il touchscreen. In questo modo si può usare lo smartphone senza dover toglier il guanto, comodo quando fa freddo.
Guanti estivi e invernali
I guanti da ciclismo si dividono principalmente in due grandi categorie: i guanti estivi e i guanti invernali.
I guanti estivi per ciclismo sono generalmente senza la copertura delle dita. I materiali sono leggeri e molto traspiranti, per essere confortevoli anche con le temperature più alte. Nonostante siano un modello leggero riescono a garantire una buona protezione alla mano grazie ai cuscinetti imbottiti sul palmo che, come visto, sono in grado di attutire gli urti e le vibrazioni.
I guanti invernali per andare in mountain bike hanno invece la copertura su tutta la lunghezza delle dita, per proteggerle dal freddo. Anche se offrono un ottimo isolamento termico rimangono traspiranti e comodi. Spesso sono anche impermeabili e antivento, per poterli indossare anche con neve o intemperie.
Altri Prodotti che Potrebbero Interessarti
Mantellina antipioggie e antivento
Slopette e Pantaloncini Imbottiti per Ciclismo
Salopette da Ciclismo Invernali
Guanti invernali bici consigli
Migliori copriscarpe per ciclismo
Maglie termiche intime per ciclismo
Giacche invernali per ciclismo
Pattini freni per ruote in alluminio e carbonio
Abbigliamento MTB invernale => tutti i nostri consigli
Conclusioni
I guanti da ciclismo sono un accessorio indispensabile in qualsiasi stagione.
Oggi in commercio si possono trovare tanti modelli diversi, adatti a qualsiasi condizione atmosferica e a tutti i ciclisti. Proteggono dalle cadute, dalle vibrazioni e si adattano al clima.
Se si controllano le caratteristiche importanti, come il materiale, il design, l’imbottitura sul palmo e le caratteristiche aggiuntive sarà facile per ogni sportivo trovare il modello più adatto alle sue esigenze e al suo stile di guida.