Il mondo delle MTB è decisamente affascinante e comprende diverse varianti per quanto riguarda il modo in cui godersi la propria mountain bike.
Oltre alla più classica escursione, possiamo infatti dedicarci al downhill, al freeride, all’XC, al trail, al All Mountain o anche all’enduro.
Le discipline che fanno parte dell’universo MTB Gravity, ovvero quelle discipline dove la discesa è la componente più importante, la velocità si unisce a terreni accidentati con discese ripide.
Proteggersi, in questi casi, è essenziale: per riuscire ad ottenere il meglio dal MTB Gravity senza farsi male, è importantissimo avere le protezioni giuste, come un casco enduro, ginocchiere pedalabili e un gilet prottettivo.
Ma in questo articolo vogliamo concentrarci sulle mani: proteggere le mani da eventuali escoriazioni, detriti che schizzano ed impatti improvvisi è fondamentale per la sicurezza.
Perciò oltre alle gomitiere, al casco integrale, alle ginocchiere, o ad altre protezioni del caso, il nostro equipaggiamento deve essere completato da guanti mtb gravity cioè guanti con protezioni importanti.
Scopriamo insieme quali sono i modelli migliori e come sceglierli.
()
Indice (Clicca per Visualizzare)
Fox Dirtpaw
740 voti => 4.6 stelle (Aggiornamento del 22/02/2023)
Tra i migliori guanti MTB per discipline gravity troviamo i Dirtpaw di FOX.
I guanti Dirtpaw nascono come guanti da Motocross ma si adattano benissimo alla Mountain Bike e offrono un po’ di protezione in più rispetto ad un paio di guanti leggeri.
Il palmo è imbottito per offrire una buona presa e un buon confort soprattutto durante le discese e le manovre più difficili.
Il tessuto è realizzato per essere resistente e per offrire protezione, sulle nocche sono presenti delle protezioni in plastica che pur non essendo invadenti garantiscono un po’ di protezione in più.
I Dirtpaw di FOX sono touch screen, cioè si può usare il telefono senza toglierli, oltre a questi sono realizzati in tessuto elasticizzato per offrire la massima aderenza. Il polsino è realizzato in neopreme stampato in modo da essere aderente e mantenere i guanti per fermi.
Per avere un’idea migliore dei guanti FOX Dirtpaw vi rimando a questo video:
Le opinioni degli utilizzatori che si trovano sul WEB sono molto positive e indicano che il livello di protezione di questi guanti, ne permette l’uso in discipline MTB Gravity come l’Enduro, l’All Mountain e il Down Hill.
Dainese Tactic Ext
64 voti => 4.3 stelle (Aggiornamento del 22/02/2023)
Il secondo modello che vogliamo passare al vaglio è Tactic Ext di Dainese.
Per la casa vicentina non c’è bisogno di presentazioni: prodotti di altissima qualità, design grintoso e soprattutto “il diavoletto”, hanno reso questo brand riconoscibilissimo tra tutti gli amanti delle due ruote, motorizzate e non.
Se infatti Dainese è maggiormente conosciuta per i suoi prodotti dedicati alle moto, anche in fatto di protezioni per MTB può ben dire la sua.
Parlando di Tactic Ext, possiamo innanzitutto dire che è un guanto da gravity che non sacrifica né bellezza, né confort, né tantomeno sicurezza.
Questo modello è infatti la versione Extended dei guanti Tattici che Dainese ha pensato per discipline quali il downhill e altre discipline gravity.
La costruzione presagomata e microiniettata dei para-nocche, non solo protegge il dorso, ma rende il guanto anche piacevole alla vista, con tanto di imbottitura aggiuntiva sull’intero dorso della mano.
Allo stesso modo, nel palmo, abbiamo una stampa serigrafata in silicone, che serve sia ad aumentare la presa, che a dare un bell’impatto estetico.
I materiali? Tessuto sintetico composto al 95% di nylon e al restante 5% di elastane, per il massimo del confort e della vestibilità.
Un prodotto che riesce a soddisfare anche i biker più esigenti e spericolati.
O’Neal Element
1.582 voti => 4.5 stelle (Aggiornamento del 22/02/2023)
Altro brand molto conosciuto tra gli amanti di sport estremi e alta velocità, è senza dubbio O’Neal, che con il modello Elemento MX DH, si inserisce in una buona posizione tra i guanti per MTB Gravity.
La casa californiana vanta ben 40 anni di storia, che risale al fondatore – Jim – pilota e grande amante di MX.
Per questo possiamo considerare O’Neal non solo come un brand ma anche come una fucina di appassionati, capace di regalarci prodotti come Element.
Questo è un modello di guanto pensato principalmente per il motocross, ma ciò on toglie che possa adattarsi perfettamente anche alle discipline gravity.
Anzi, essendo progettato per una disciplina così impegnativa e provante, Element si dimostra in grado di resistere anche nel caso di gare cross country e downhill.
Uno dei segreti della sua resistenza, sta nella composizione dei materiali: una mescola di pelle sintetica (45%), nylon (35%), TPR (15%) e poliestere (8%).
Questa non solo aumenta la nostra protezione agli urti, diminuendone l’intensità, ma permette al guanto di adattarsi comodamente alla nostra mano, grazie anche ad una serie di 4 pannelli di lycra.
Questa particolare composizione inoltre, rende utilizzabile il guanto anche con smartphone e tablet, permettendo alle dita di venir rilevate dallo schermo.
L’attenzione per il design, per la bellezza estetica dell’indumento; si unisce all’attenzione al confort: nella parte superiore è stata inserita una rete traforata per permettere una maggior aerazione e ridurre calura e sudore.
In sei colorazioni disponibili, Element è il guanto che fa per gli amanti del gravity con un occhio al look.
La taglia è argomento tanto delle domande, quanto delle recensioni degli utenti amazon.
Nella prima sezione infatti, viene chiesto se i guanti sono per adulti o bambini (in questo caso abbiamo la versione da adulto); mentre nella seconda, viene fatto notare da qualche utente che la taglia può calzare leggermente stretta.
Ma in linea di massima le recensioni sono entusiaste, perché in Element gli utenti hanno trovato un guanto di grande comodità e ottima traspirazione, con un ottimo rapporto qualità prezzo.
Seibertron guanti DIRTPAW
1.348 voti => 4.3 stelle (Aggiornamento del 22/02/2023)
Passiamo ora ad un brand che abbiamo già avuto modo di conoscere negli articoli precedenti, la statunitense Seibertron, con il suo modello di guanti Dirtpaw.
Saibertron punta tanto sull’aspetto estetico dei suoi capi e delle protezioni; senza però trascurare la resistenza e il livello di protezione.
Dirtpaw, lo possiamo vedere, ha la foggia del guanto tattico, vivacizzato dalle colorazioni in cui è proposto: dal rosso acceso, al bianco per finire con un total black; questo paio di guanti non passa certo per un basico guanto militare.
Anzi, ha anche un certo occhio per l’aspetto estetico, nelle forme degli innesti paranocche e nei contrasti cromatici di questi con il colore dominante del guanto.
Ma non hanno solo una funzione estetica: gli inserti sono vere e proprie imbottiture, che proteggono la parte esterna delle dita e il dorso della mano da eventuali urti.
Per una miglior protezione e maggiore saldezza nella presa, Dirtpaw è stato progettato per coprire fino al polso.
Diamo uno sguardo alle principali domande poste dagli utenti Amazon: viene chiesto, ad esempio, se è possibile indossare anche un sotto guanto; se sono adatti anche ad un uso motociclistico e se sono impermeabili.
Le risposte ci dicono che, si è possibile ma solo se si tratta di un sotto guanto molto fine; no, purtroppo il livello di protezione non è adeguato all’uso motociclistico e infine non sono guanti impermeabili.
Venendo alle recensioni, leggiamo ottimi pareri specialmente per quanto riguarda la durevolezza e l’ottimo rapporto qualità prezzo dei guanti; tuttavia scopriamo che si sono anche delle lamentele legate alla qualità dei materiali e alla sensazione che danno sulla pelle.
Cofit
35.509 voti => 4.3 stelle (Aggiornamento del 22/02/2023)
E infine, nella nostra carrellata sui migliori guanti MTB gravity, troviamo Cofit con il suo modello.
Si tratta di un paio di guanti senza troppi fronzoli, estremamente versatili e il cui prezzo accende sicuramente l’interesse degli amanti di MTB e moto.
Stiamo infatti prendendo in considerazione un modello che – a detta della casa produttrice – si presta bene tanto per le uscite in moto, quanto per le discipline gravity della MTB e anche per allenamenti e arrampicate.
Insomma, un guanto tuttofare, che si adatta bene ad ogni situazione anche grazie alle punte delle dita compatibili con touch screen e nocche rinforzate.
Dalle domande degli utenti Amazon, scopriamo che questi guanti hanno la certificazione CE (e quindi possono essere usati in tutta Europa), che sono validi per anche per l’uso in moto, ma che altresì non riparano dal freddo. La domanda più posta riguarda però la taglia: la taglia XL a detta di molti utenti è perfetta per un palmo che misura 9cm.
Veniamo infine alle recensioni: la maggioranza dei recensori parla di un ottimo rapporto qualità prezzo ed elogiano il materiale antiscivolo nel palmo, che rende ancor più salda la presa sul manubrio.
Come scegliere un paio di guanti MTB Gravity
A noi che amiamo gli sport su due ruote, specialmente nelle loro versioni più intense, capita – purtroppo – di cadere. E in questa situazione, la parte del corpo che per prima sente l’impatto, sono le mani.
È quindi importantissimo proteggerle al pari di testa, ginocchia, gomiti e schiena: come già accennato inizialmente, quando scegliamo le nostre protezioni MTB, dobbiamo soprattutto pensare ai guanti.
Va detto però che non tutte le discipline MTB Gravity sono uguali e che ognuna di esse ha il suo specifico equipaggiamento.
Il downhill, ad esempio, con la sua rapida discesa, richiede gomitiere, ginocchiere con parastinchi e un casco integrale.
Allo stesso modo, i guanti per le discipline gravity non sono tutti uguali: vediamo quali caratteristiche devono avere le nostre protezioni per le mani.
Dita corte o intere
Un primo aspetto da tenere in considerazione è la tipologia delle dita dei nostri guanti.
Se infatti potrebbe sembrare puramente soggettiva, visto che in termini di ergonomia e peso, non c’è una sostanziale differenza tra dita corte o intere, la disciplina che intendiamo affrontare richiede maggior discernimento in materia.
I guanti a dita corte sono indicati per i pedalatori, amanti del cross country; ma se siete discesisti e volete cimentarvi nell’all mountain e nell’enduro, dovrete munirvi di guanti a dita intere.
Materiali
Sia che si tratti di un guanto MTB Enduro, sia che si tratti di un guanto MTB All Mountain; ciò che conta è che le nostre protezioni siano fatte con i materiali adeguati, che donino comodità, saldezza nella presa e che siano correttamente traspiranti.
È importante che sul palmo vi sia uno strato di pelle sintetica, la cui funzione è coprire e proteggere la mano da eventuali abrasioni e sfregature.
Deve poi avere anche degli innesti in silicone nel punto di contatto tra palmo e manubrio così da aumentare la presa e ridurre il rischio di scivolamenti.
Per un’aerazione corretta, è bene che il dorso sia ricoperto da una tessitura traforata realizzata in materiali sintetici come il nylon mesh.
Da ultimo, vi consigliamo di considerare il neoprene antiscivolo nel laccetto per chiudere il guanto – se presente nel vostro modello – così da avere un rapido sganciamento.
Protezioni per le nocche
Non tutte le protezioni per le nocche sono uguali.
Se infatti stiamo pensando a guanti MTB All Mountain, Enduro e Down Hill, discipline dove la velocità la fa da padrone, il nostro guanto dovrà avere anche paranocche importanti molto protettivi.
Nell’XC, che invece prevede anche tanta pedalata e tanta salita, le nostre nocche dovranno essere agili, maneggevoli e non troppo pronunciate.
Differenza tra guanti MTB “Standard” e guanti MTB per discipline Gravity
In alcuni casi, bikers alle prime armi, possono preferire dei guanti “standard” a quelli specifici, per praticare le discipline gravity.
L’errore che viene commesso in questo caso è pensare che non cambi troppo tra l’uno e l’altro tipo.
I guanti per MTB per uso non specifico in genere sono pensati per essere versatili, ma non hanno protezioni che invece potrebbero tornarci utili se decidessimo di cimentarsi nel downhill o nell’enduro.
In un guanto standard, infatti, sarà difficile trovare traforature per l’aerazione come anche protezioni su nocche e parti esterne delle dita che invece sono utilissime per proteggerci da sudore e detriti che schizzano.
Altra sostanziale differenza sono i materiali: i guanti standard non prevedono materiali protettivi o pensati per aumentare la presa sul manubrio, perché non prevedono specifiche difficoltà nel percorso.
Risparmiare qualche euro potrebbe tradursi in un costo elevato in termini di sicurezza.
In conclusione
Anche questa volta siamo giunti al termine del nostro articolo.
Ricordate che il vostro guanto fa la differenza in una situazione molto difficile e pericolosa come la discesa ripida, o la pedalata in sentieri stretti e accidentati.
Per evitare di essere colpiti in una zona sensibile come le nocche o il dorso delle mani, e per mantenere sempre una presa sicura onde evitare di perdere il controllo del vostro mezzo, usate dei guanti ad hoc per discipline MTB gravity.
Se seguirete i nostri consigli saprete certamente trovare il guanto giusto per voi.
Altri Prodotti che Potrebbero Interessarti
Casco MTB Enduro e All Mountain
Ginocchiere MTB Gravity (Enduro – Downhill – All Mountain)