I guanti per il ciclismo sono un accessorio fondamentale per chiunque sia un amante della bicicletta: dai professionisti, agli appassionati di mountain bike fino a coloro che usano la bici in modo occasionale.
I guanti serve principalmente per la sicurezza del ciclista ma non solo: consentono di avere una presa salda sul manubrio, garantendo stabilità anche quando si va sui terreni sconnessi.
Inoltre i guanti da mtb proteggono dagli urti e dalle cadute ma anche dalle intemperie.
In questa guida è stata fatta una selezione dei migliori guanti da MTB con un ottimo rapporto qualità- prezzo e fossero molto venduti, invece di analizzare i guanti dei marchi più famosi (come Poc Specialized, Fox ecc).
Confrontando i diversi modelli ogni ciclista potrà capire quali sono le caratteristiche migliori per le proprie necessità e scoprire tutti gli elementi da tenere in considerazione quando si sceglie. Sarà così più facile trovare i guanti perfetti per le proprie esigenze.
()
I Migliori Guanti per MTB del a Confronto
Materiale | Stagione | Touch Screen | ||
---|---|---|---|---|
Eva | quattro stagioni | SI | ||
Alternative ai guanti Inbike | ||||
Lycra, neoprene, microfibra e maglia elasticizzata | 10°C – 24°C | SI | ||
Lycra, neoprene, nylon e pelle sintetica | 10°C – 20°C | SI | ||
SBR | primavera e estate | SI |
Come scegliere un paio di guanti per MTB
Quando si va in mountain bike i guanti non sono un accessorio opzionale ma sono parte fondamentale della propria attrezzatura.
Le mani sono la parte più esposta durante il ciclismo, subiscono il freddo e il vento, l’attrito del manubrio che può provocare i calli ma, soprattutto, sono la prima parte che istintivamente si appoggia quando si cade.
I guanti hanno prevalentemente lo scopo di evitare di farsi alle mani, ed è importante quindi scegliere il modello migliore per il proprio uso.
Caratteristiche dei guanti per MTB
I guanti da mountain bike si distinguono in due grandi categorie: a dite corte o lunghe.
I guanti con le dita corte proteggono i palmi e le nocche mentre lasciano scoperta l’estremità della mano. Sono perfetti per essere utilizzati in estate perché sono molto traspiranti e pratici. Negli ultimi anni questa tipologia è sempre più sostituita dalla seconda.
I guanti con dita lunghe sono nati come una versione invernale ma successivamente si sono adattati a tutte le stagioni, diventando il modello più apprezzato. Permettono una buona presa sul manubrio ma soprattutto proteggono dal freddo, dal vento e in molto casi anche dalla pioggia. Sono realizzati in materiali traspiranti per limitare la sudorazione delle mani e regolare la temperatura corporea.
La traspirabilità è una delle caratteristiche più importanti per i guanti. Il tessuto deve consentire la circolazione dell’aria e lasciar uscire l’umidità prodotta dal sudore.
I guanti sono più o meno traspiranti in base al materiale in cui sono prodotti. I modelli migliori sono realizzati in neoprene, in pelle artificiale o in lycra, che è particolarmente leggera ed elastica. Nella maggior parte dei casi si ha la presenza di più tessuti contemporaneamente, per avere maggior vantaggi e prestazioni eccellenti.
In alcuni modelli, infatti, si può avere il tessuto a rete per un facile ricircolo dell’aria. Sul dorso o sul pollice invece è facile trovare la microfibra assorbente o la spugna, per consentire l’asciugatura del sudore senza che si crei uno spiacevole attrito sulla pelle.
Se si pedala su percorsi difficili o in velocità è molto importante prestare attenzione alle imbottiture sul palmo del guanto. Esistono in diversi materiali e diversi spessori, per soddisfare i bisogni di tutti.
Sul palmo è frequente trovare delle aggiunte in silicone o in gel, che migliorano la presa con un’azione antiscivolo.
Infine, nei modelli più moderni si hanno dei comodi inserti sulla punta delle dita di un materiale che consente di usare il touch screen. Si potrà usare il proprio telefono o un navigatore senza dover rimuovere il guanto e far raffreddare la mano.
Come si misurano le mani per scegliere i guanti da ciclismo?
Il sistema che in genere si usa per trovare la taglia del guanto adatta, consiste nella misurazione della circonferenza della propria mano. Si deve infatti prendere la misura del contorno della mano, all’altezza delle nocche, senza contare il pollice.
Le taglie di solito corrispondono a questo valore. Ovviamente la corrispondenza della taglia può variare molto a seconda di alcuni aspetti, come il marchio del guanto, la tipologia (più o meno imbottita) ma anche la forma della propria mano.
Come deve vestire un paio di guanti per andare in mtb?
I guanti devono essere aderenti alle mani ma non devono stringere. Un guanto troppo stretto o, al contrario, troppo largo, risulterà molto scomodo e potrà influire sulla propria performance in una gara o semplicemente potrà rendere poco piacevole il proprio giro.
Non deve nemmeno avere rigonfiamenti o pieghe perché questi andranno a diminuire il grip del guanto sul manubrio, peggiorando la sua efficacia.
I guanti per MTB sono necessari?
I guanti da MTB sono un accessorio importante per tutti i ciclisti, per la loro sicurezza, la protezione dal freddo e dalle vesciche per l’attrito col manubrio.
Gli agonisti e chi ne fa un uso intensivo e prolungato avrà bisogno di un paio di guanti professionali, con caratteristiche tecniche avanzate e all’altezza delle loro necessità.
Anche chi usa la bicicletta meno spesso può trarre vantaggio dall’uso dei guanti. Si può facilmente trovare un modello che offre una buona protezione in caso di caduta e che sia allo stesso tempo economico.
Quanto dura un paio di guanti per MTB?
I guanti da mountain bike possono avere una lunga vita se si conservano con la giusta cura. Sono infatti un po’ delicati.
Per tenerli al meglio è consigliato di lavarli alla fine di ogni pedalata seguendo le istruzioni di ciascun modello, in modo da non rovinare i tessuti.
Quando si conservano, inoltre, bisognerebbe tenerli in un sacchettino separato dalle altre attrezzature, perché i materiali che li compongono hanno spesso inserti in rete o in gel, che si possono strappare o rovinare se entrano in contatto con oggetti acuminati.
I Migliori Guanti MTB (Caratteristiche e Opinioni)
INBIKE
963 voti => 4.5 stelle (Aggiornamento del 07/02/2023)
Inbike propone dei guanti antiscivolo da uomo, perfetti per il ciclismo ma non solo. Sono infatti ideali per la mountain bike e la bici da strada ma anche per la moto, lo scooter, la corsa e l’allenamento all’aperto.
Questi guanti sono disponibili in cinque colori diversi: bianco, nero, grigio, arancione e verde fluo.
Il modello è semplice ma molto comodo e resistente. Il design, infatti, ha uno stile elegante e curato che si combina perfettamente alle qualità tecniche dei materiali. Vestono in modo aderente per avere una maggiore comodità di movimento.
Il guanto è molto traspirante grazie al tessuto a rete presente sulla parte superiore, che aiuta l’aria a circolare. Questa maglia mantiene le mani sempre asciutte e fresche.
Il palmo è realizzato in lycra e ha una forma ergonomica e flessibile, per essere sempre ben performante. Per garantire una buona presa sono state applicate su di esso delle strisce di silicone, che creano attrito col manubrio della bicicletta.
Sempre sul palmo si trovano dei rinforzi imbottiti realizzati in EVA e alti 5 mm, che hanno la caratteristica di essere antiscivolo e anti shock.
Anche le dita sono protette dagli impatti, grazie ai cuscinetti in TPR: questi non solo difendono dagli urti ma aiutano lo scivolamento durante le cadute, riducendo sensibilmente le abrasioni.
Inoltre, sulla punta dell’indice e del pollice si trova un rivestimento speciale che permette di usare il touch screen. Sarà quindi possibile utilizzare il proprio smartphone o il navigatore senza stare a rimuovere il guanto.
Infine, i polsini si chiudono con il velcro: oltre a essere molto pratici da aprire e chiudere, isolano bene la mano proteggendola dal vento e dal freddo.
- Materiale: Eva
- Stagione: quattro stagioni
- Touch screen: Sì
Opinioni
Le recensioni che sono state lasciate per i guanti da ciclismo Inbike sono per la maggior parte positive. Gli utilizzatori hanno infatti confermato che si tratta di un prodotto di alta qualità, realizzato con buoni materiali e un’ottima vestibilità.
Anche la possibilità di usare il touch screen senza doverli togliere ha convinto chi ha provato i guanti e in generale sono stati giudicati degli ottimi accessori per i giri con la mountain bike.
Il rapporto qualità – prezzo è eccellente così come le loro prestazioni.
L’unica pecca che è stata trovata da alcuni utilizzatori, però, è che non sono sufficientemente isolanti termicamente e quindi non si riescono a indossare quando il clima è più rigido.
Boildeg
8.093 voti => 4.4 stelle (Aggiornamento del 07/02/2023)
I guanti da ciclismo di Boildeg sono proposti in quattro colori: grigio, nero, rosa e verde. Sono caratterizzati da un’ottima vestibilità unita a performance eccellenti, grazie ai tessuti utilizzati.
Lo strato in Lycra è molto elastico e si adatta alla pelle: offre protezione e comodità di movimento.
sulla parte posteriore e sul palmo di vi è un materiale traspirante che consente all’aria e di circolare. Grazie a questo meccanismo di areazione si potrà regolare automaticamente la temperatura del corpo.
Sui palmi si trova un’imbottitura in morbida schiuma perforata, che assorbe gli urti e consente la traspirazione.
Una parte del pollice è invece rivestita in cotone, per asciugare il sudore senza avere attrito sula pelle. Inoltre, fra il pollice e l’indice vi è uno strato più resistente per evitare che vengano vesciche.
La chiusura dei polsini è in velcro e le dita sono compatibili col touch screen.
- Materiale: Lycra, neoprene, microfibra e maglia elasticizzata
- Stagione: 10°C – 24°C
- Touch screen: Sì
Opinioni
Le opinioni sui guanti Boildeg sono mediamente positive. Sono stati giudicati comodi e pratici per la mountain bike e non solo ed è stata particolarmente apprezzata la compatibilità col touch screen. Alcuni consumatori ritengono che l’imbottitura sia leggermente troppo sottile.
KUTOOK
4.628 voti => 4.4 stelle (Aggiornamento del 07/02/2023)
Con Kutook si possono avere i guanti da ciclismo in tre colorazioni: nero, blu e rosso. Questo modello offre comfort e una presa perfetta, senza rinunciare all’estetica. Sono realizzati in quattro materiali che garantiscono un buon movimento delle dita, e un alto livello di sicurezza.
Il dorso della mano viene tenuto al caldo dalla lycra, comoda e traspirante, mentre la parte anteriore permette una presa salda al manubrio.
Sui palmi c’è infatti un’imbottitura in gel antiscivolo che protegge le mani da urti e vibrazioni. È micro perforata per permettere la traspirazione.
Sul dorso e fra le dita si trova un tessuto a micro rete che offre una traspirazione ancora migliore.
Il pollice è in spugna per assorbire il sudore e la chiusuraè a strappo.
- Materiale: Lycra, neoprene, nylon e pelle sintetica
- Stagione: 10°C – 20°C
- Touch screen: Sì
Opinioni
Le recensioni dei guanti da ciclismo Kutook sono in media positive. Secondo i consumatori sono l’ideale per le mezze stagioni e tutte le funzionalità rispettano le aspettative. Si confermano comodi e con un’ottima vestibilità. L’aspetto negativo che alcuni utilizzatori hanno riscontrato è la loro leggerezza, che li rende abbastanza delicati e con aspettative inferiori al loro prezzo.
I Kua Fly
5.861 voti => 4.4 stelle (Aggiornamento del 07/02/2023)
I guanti di I Kua Fly sono perfetti per il ciclismo, la palestra e l’arrampicata. Sono proposti in diverse tre colorazioni: nero, blu e rosso.
Il loro design permette una comoda estensione dell’articolazione delle dita, per avere una buona flessibilità in qualsiasi momento.
La parte posteriore dei guanti è realizzata da un materiale traspirante ed elastico, che permette al sudore di evaporare lasciando le mani asciutte.
Sui palmi invece c’è un’imbottitura SBR di 5 mm che ammortizza le vibrazioni e gli urti: è anche antiscivolo grazie agli inserti in gel. Anche questa zona è traspirante e presenta dei micro fori che fanno circolare l’aria.
Il pollice è in panno assorbente per rimuovere il sudore e i guanti si chiudono tramite cinghie regolabili.
- Materiale: SBR
- Stagione: primavera e estate
- Touch screen: Sì
Opinioni
I guanti da ciclismo di I Kua Fly sono stati apprezzati da più della metà dei consumatori. Li hanno ritenuti leggeri e traspiranti, non fanno sudare la mano nemmeno con le temperature più alte.
La possibilità di usare il touch screen senza togliere il guanto è piaciuta molto ai ciclisti, così come la presa e le imbottiture.
Per alcuni utilizzatori, però, i materiali non sono di buona qualità e tendono a rovinarsi velocemente.
Conclusioni
In questo articolo sono stati analizzati diversi modelli di guanti da mtb, ognuno con delle specifiche caratteristiche per soddisfare le esigenze di ogni sportivo. Lo scopo principale è ciò che accomuna tutti i guanti da mtb ed è proprio la sicurezza del ciclista.
Infatti aumentano il grip con il manubrio e i freni e permettono maggior stabilità quando si pedala fuori strada o in percorsi impervi. Grazie ai loro materiali avanzati possono assorbire le vibrazioni e gli urti, limitano i danni delle cadute e, infine, proteggono le mani anche dal freddo.
Fortunatamente ormai in commercio si possono trovare molti tipi di guanti, pensati per diversi climi, livelli di esperienza del rider e bisogno di protezione: chiunque può trovare quelli migliori per sé.
Qualsiasi siano l’intensità dell’attività sportiva e le abitudini del ciclista, avere il giusto paio di guanti può cambiare drasticamente la propria esperienza, rendendola più comoda, piacevole e soprattutto meno rischiosa.
Altri Prodotti che Potrebbero Interessarti
Mantellina antivento e antipioggia
Pantaloncini Imbottiti e Salopette da Ciclismo
Casco MTB Enduro e All Mountain
Salopette da Ciclismo Invernali