
La bicicletta è fatta di tanti piccoli componenti che lavorano insieme e si sporcano.
Questi componenti sono spesso molto costosi e il fango, la polvere e la sporcizia tirata su dall’acqua nella strada li possono usurare.
Per essere un buon ciclista bisogna prendersi cura della propria bici!
Ma come farlo al meglio spendendo il minor tempo possibile?
Con un kit per la pulizia della bici potrai pulire perfettamente tutte le componenti
Nei migliori kit di pulizia potrai trovate spazzole e scovolini specifici per pulire tutte le fessure della trasmissione, detergenti sgrassanti che renderanno componenti come la catena, i deragliatori, il pacco pignoni perfettamente pulite e pronte per essere lubrificate.
In questa guida ho selezionato i migliori kit di pulizia per la bici insieme ad alcuni consigli utili per aiutarti a pulire la bici in modo efficiente e per scegliere kit di pulizia per la bici più adatto alle tue esigenze.
()
Indice (Clicca per Visualizzare)
I Migliori Kit di Pulizia per la Bici a Confronto
Numero di spazzole | ||
---|---|---|
5 | ||
4 | ||
9 |
Come Scegliere un Kit di Pulizia per la Bici
La pulizia della bici, soprattutto per chi va in mtb su sentieri molto fangosi, può veramente diventare un’operazione da mal di testa. Non basta lavare con la canna dell’acqua, togliere lo sporco dalle fessure e da tutti i componenti della trasmissione può diventare complicato.
Per questo esistono tutta una serie di spazzole per aiutarti nelle operazioni di pulizia dei vari componenti.
I kit che ho inserito nella mia lista comprendono spazzole specifiche per facilitare, velocizzare e migliorare le operazioni di pulizia.
Come pulire la bici?
Partiamo con le cose da evitare…
- È sempre bene evitare di pulire la bici con un’idropulitrice, questo perchè l’acqua ad alta pressione tende a penetrare tra i cuscinetti e in tutte le parti che sono a contatto andando con il tempo a rovinarle.
- Non usare detergenti che non siano realizzati per la bici. I detergenti per la bici hanno il giusto grado di aggressività e evitano che le varie parti lavate possano rovinarsi
- Evita di usare spugne e spazzole troppo rigide per esempio la spugna in acciaio per i piatti non va bene potrebbe rovinare soprattutto il telaio
Detto questo vediamo adesso alcuni semplici passi per pulire efficacemente la bici.
Pulizia del telaio
Per la pulizia del telaio basta lavare il telaio con un detergente per bici e lasciarlo agire il tempo indicato dal produttore sulla confezione. Una volta trascorso il tempo strofinare la bici con una spazzola a setole morbide. Usare un secchio con acqua pulita per sciacquare la spazzola dopo ogni passata.
Pulizia dei cerci e dei freni
Pulisci bene con i detergente i cerchi e i freni, soprattutto le pastiglie dei freni vanno ben pulite.
Pulizia dei deragliatore e della guarnitura
Usa uno sgrassatore per bici e spruzzalo sul deragliatore e sulla guarnitura lascialo agire il tempo indicato dal produttore e poi spazzola delicatamente cercando di tirare via il grasso e lo sporco.
Pulizia della catena e della cassetta pignoni
Usa lo stesso sgrassatore usato per la guarnitura e spruzzalo sulla catena e sul pacco pignoni. Utilizza l’apposita spazzola dentata per arrivare a togliere lo sporco tra i pignoni e spazzola bene i pignoni.
La catena può essere spazzolata e per una pulizia più approfondita, comunque senza essere tolta, si può utilizzare un lavacatena.
Sciacqua, asciuga e lubrifica
A questo punto il gioco è quasi fatto.
Sciacqua il detergente da tutta la bici con un getto d’acqua non a pressione e aiutati con una spazzola pulita a portarlo via.
Asciuga la bici soprattutto le parti che vuoi lubrificare.
Usa un buon lubrificante per lubrificare la catena, i deragliatori, il regisella telescopico se lo usi.
Muc-Off il migliore kit per la pulizia della bici
1.787 voti => 4.5 stelle (Aggiornamento del 04/02/2023)
Tra i migliori kit di pulizia della bici la mia scelta è ricaduta sul set di Muc-Off.
Muc-Off è un’azienda Britannica specializzata nella progettazione e produzione di prodotti per la pulizia della bici. Tra i vari kit di pulizia prodotti da Muc-Off uno dei più completi è il set da 5 spazzole.
Tutte e 5 le spazzole sono realizzate con manici robusti e design antiscivolo e le setole sono in nylon.
Il corpo delle spazzole è gommato per garantire la massima protezione della bici in caso ci contatto.
Vediamo quali spazzole sono comprese nel set.
Spazzola morbida
Spazzola morbida con la testa ampia, comoda per dare una prima insaponate alla bici con il detergente.
Spazzola per i dettagli
La spazzola per i dettagli del kit Muc-Off è realizzata con lo scopo di andare a eliminare lo sporco nei punti più difficili come i mozzi, i supporti delle forcelle ammortizzate e così via.
Spazzola per cassetta pignoni e copertoni
Lo sporco presente nella casetta pignoni e nei copertoni può essere il più difficile da togliere soprattutto se avete percorso sentieri molto fangosi e se non avete pulito la bici subito al rientro a casa, il fango e lo sporco si saranno induriti e saranno molto difficili da togliere dalle fessure dei copertoni e del pacco pignoni.
Muc-off ha realizzato una spazzola con forma e dimensioni adatte per questo tipo di pulizia, questa spazzola presenta delle setole più dure rispetto alle altre spazzole del kit, questo al fine di permettere alla spazzola di arrivare ed essere efficace anche nelle fessure più profonde.
Spazzola per pignoni
Oltre alla spazzola appena vista, utile per la pulizia del pacco pignoni, Muc-off ha inserito nel suo kit la classica spazzola per la pulizia delle corone dei pignoni, della catena e del deragliatore.
Rispetto alla maggior parte delle spazzole di questo tipo che si trovano in commercio la spazzola di Muc-Off, oltre al classico artiglio, presenta anche tre serie di spazzole utili per andare in profondità tra una corona e l’altra del pacco pignoni.
Spazzola a due punte
La spazzola a due punte presente nel kit di Muc-off è uno scovolino doppio realizzato con lo scopo di andare a pulire i reggi, i pedali e le pedivelle.
Opinioni
Si trovano molte recensioni positive per questo kit di Muc-off. Molti utilizzatori segnalano la qualità delle spazzole e come la varietà delle spazzole consentano una pulizia completa di ogni parte delle bici.
Non si trovano problemi ricorrenti, cosa che certifica la qualità delle spazzole e la loro efficacia nell’utilizzo.
Alternative al kit Muc-Off
In commercio si trovano molte alternative al kit Muc-Off ma bisogna fare attenzione alla qualità perchè anche se le spazzole sono oggetti semplici se non sono di qualità puliranno male e dureranno poco.
Tra le varie alternative ne ho selezionate due la prima è il kit di pulizia di Park Tool e il secondo è il kit di pulizia di Oumers.
Il kit di Park Tool è composto da 4 spazzole di qualità specifiche per la pulizia della bici.
L’altra alternativa al kit di Muc-Off che ho selezionato è il kit di Oumers. Rispetto al kit di Muc-Off e a quello di Park Tool, il kit di Oumers è più economico.
All’interno del kit troviamo 9 pezzi.
Questo kit di Oumers anche se economico è molto apprezzato da chi ha deciso di acquistarlo e utilizzarlo.
Gli utenti indicano che le spazzole sono di qualità buona. Se si paragonano le recensioni di questo kit di Oumers con i kit di Muc-Off e Park Tool appare subito evidente come per Muc-Off e Park Tool viene esaltata la qualità delle spazzole, per il kit Oumers il livello di qualità percepito dagli utilizzatori sembra essere minore. Il kit viene valutato comunque positivamente dagli utilizzatori che visto ponderano il livello di qualità con il prezzo economico.
Prodotti spesso acquistati insieme
Sgrassatore per catena liquido
Per chi utilizza il lavacatena per la pulizia e la manutenzione periodica della catena della bici è fondamentale scegliere un buon sgrassatore liquido.
Lo sgrassatore liquido va poi versato all’interno del corpo del lavacatena e farà il suo lavoro grazie alle spugne e alle spazzole pulendo accuratamente la catena e facendola tornare come nuova.
Per chi invece non usa il lavacatena e vuole pulire la catena senza smontarla allora uno sgrassatore spray è la soluzione migliore.
Detergente per bici
Insieme alle spazzole giuste per la pulizia della bici è fondamentale utilizzare un detergente specifico per la bici che pulisca a fondo ma non sia troppo aggressivo e rischi di intaccare telaio e componentistica varia.
I detergenti per la bici sono specifici per far sciogliere il fango e lo sporco. La bici va prima bagnata, poi passata con una spazzola morbida bagnata con il detergente che va fatto agire qualche minuto. Il tempo di azione è solitamente indicato sulla confezione del detergente stesso. Il detergente si occupa di sciogliere il fango e lo sporco attaccato alla bici.
Lubrificante catena
Per ottenere il massimo risultato dalla catena della bici questa va pulita e poi lubrificata.
Una catena usata in condizione di maltempo o per molte uscite e poi lubrificata senza una adeguata pulizia comporta una notevole perdita di potenza.
Una buona lubrificazione dopo una adeguata pulizia serve per diminuire l’attrito tra la catena il pacco pignoni, deragliatore posteriore e anteriore e la corona anteriore.
Oltre che per le performance la lubrificazione è fondamentale per aumentare la vita della catena.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere il miglior lubrificante per la catena dell bici.
Parafanghi MTB
Andare in MTB in autunno e in inverno quando i sentieri sono bagnati e il fango la fa da padrone non è semplice e richiede tanta volontà ma anche l’attrezzatura giusta.
Tra i componenti indispensabili non possono mancare una buona coppia di parafanghi per MTB, anteriore e posteriore, che ti aiuteranno molto a proteggere sia te che la tua bici dal fango.
Esistono due tipologie di parafanghi anteriori quelli “morbidi” e quelli “rigidi”.
I parafanghi “morbidi” sono più facili da montare, sono più economici e sono più stabili.
Quelli “rigidi” solitamente non hanno una compatibilità universale con le forcelle sono più difficili da montare e sono meno stabili.
Per approfondire leggi la nostra guida completa: Come scegliere il parafango per MTB.
Migliori Porta Bicicletta da Muro
Detergenti per i Freni a Disco della Bici
I migliori detergenti per il lavaggio della bici
Cavalletto per la manutenzione della bici
Adesivi e nastri protettivi per il telaio della MTB
Conclusioni
La pulizia può essere un’operazione noiosa, ma è fondamentale per curare il mezzo che più amate e che vi porterà in giro senza stancarsi mai!
La pulizia della bici è fondamentale per far funzionare la bici al meglio e per allungare la vita delle varie componenti.
Però attenzione la bici va pulita nel modo giusto e con i prodotti giusti.
Spazzole e detergenti troppo aggressivi potrebbero con il tempo danneggiate il telaio e le componenti.
Per questo ho voluto dedicare questa pagina per riepilogare un po’ di informazioni utili per aiutarvi a scegliere un buon kit di pulizia per la vostra bici che vi aiuti a pulire la bici nel modo giusto!