Se la gomma della propria bicicletta si buca all’improvviso durante un’escursione o un semplice giro, bisogna avere gli strumenti per risolvere la situazione in modo semplice e veloce. Per questo esistono i kit di riparazione, un insieme di attrezzi che potranno aiutare in ogni situazione, in città come in un sentiero di montagna.
Avere il miglior kit di Riparazione Tubeless per MTB è quindi fondamentale per partire senza preoccupazioni e per non farsi rovinare la pedalata da uno spiacevole imprevisto.
Con i kit o le bombolette da viaggio si potrà gonfiare e riparare uno pneumatico tubeless laddove il liquido sigillante non riesce ad agire, senza dover perdere troppo tempo a sostituire la ruota.
In seguito verranno analizzati e confrontati molti fra i migliori prodotti sul mercato, sia kit di riparazioni sia spray per gonfiare e riparare il copertone.
Conoscendo le caratteristiche principali e gli elementi più importanti da considerare sarà più semplice orientarsi nella scelta e trovare il kit più adatto al proprio utilizzo.
()
Indice (Clicca per Visualizzare)
I Migliori Kit di Riparazione Tubeless del a confronto
Tipologia | ||
---|---|---|
Strisce per chiusura foro | ||
Strisce per chiusura foro | ||
Strisce per chiusura foro | ||
Bomboletta gonfia e ripara | ||
Bomboletta gonfia e ripara | ||
Bomboletta gonfia e ripara |
Come scegliere un kit di riparazione tubeless per MTB
Il kit di riparazione per il tubeless è uno strumento imprescindibile per chi fa un’escursione con la mountain bike. Spesso ci si dimentica della sua importanza fino a quando non bisogna usarlo.
È importante scegliere un buon kit per non farsi rovinare il proprio giro da una ruota bucata, dato che è un problema facile da risolvere.
Per trovare il miglior kit di riparazione per mountain bike bisogna considerare diversi elementi, come gli strumenti che sono inclusi, gli accessori aggiuntivi e tutte le caratteristiche.
In questo modo sarà più facile trovare il kit più adatto alle proprie esigenze.
Le caratteristiche per scegliere il kit di riparazione
Il problema principale a cui il kit deve trovare una soluzione veloce e semplice è la foratura di una gomma. Per essere assicurati da questi spiacevoli incidenti è fondamentale avere con sé un kit con gli strumenti adatti a ripararla.
Oltre alla più tradizionale camere d’aria di ricambio, è molto utile che siano presenti le classiche pezze con il mastice o le più innovative strisce autoadesive, più semplici da applicare. Può servire anche una pompa portatile per gonfiare il copertone o una bomboletta di CO2 se si fanno giri brevi e non troppo impegnativi.
Un altro fattore che può aiutare a scegliere il kit più comodo per il proprio utilizzo è la modalità di trasporto.
È frequente trovarli dotati di borse da mettere nel sottosella o di agganci (ad esempio col velcro) per posizionarli dove più si preferisce.
Se le dimensioni lo consentono possono anche essere messi direttamente in tasca, nel porta borraccia, nella borraccia porta attrezzi o nel borsello sottosella sacrificando però un po’ di spazio.
Recentemente sono stati messi in commercio dei set che possono essere tenuti direttamente sul manubrio, senza quindi andare a perdere spazio utile.
Come si ripara un pneumatico tubeless
I pneumatici tubeless si sono diffusi velocemente fra gli amanti delle mountain bike perché portano molti vantaggi rispetto alla classica camera d’aria, uno su tutti la resistenza alle piccole forature.
Essere molto resistenti non significa però essere impossibili da bucare: può capitare che il liquido sigillante presente all’interno si secchi o che non sia in grado di tappare un buco perché è troppo grande.
Quando il lattice non è di aiuto, il ciclista deve trovare delle alternative, come i vermicelli.
Come primo passaggio si deve trovare il foro, esaminando il copertone o sentendo da dove arriva la perdita. In secondo luogo si deve rimuovere dal buco l’oggetto che l’ha causato, se è ancora presente, ad esempio una spina o un sassolino. In questo passaggio si potrebbe dover allargare il foro con uno strumento incluso nel kit.
In seguito si deve mettere l’attrezzo per l’inserzione e la cartuccia: quando si rimuove l’attrezzo, la cartuccia rimane all’interno del copertone con due filetti che escono leggermente.
Infine potrà essere necessario rigonfiare il pneumatico con una pompa portatile o con un erogatore di CO2. Quest’ultima è un’operazione molto veloce e garantisce di avere un tubeless di nuovo performante.
Molti ciclisti si trovano comodi con le strisce auto adesive, altri invece scelgono il nastro adesivo da elettricista per fissare le strisce in modo più stabile.
Uno strumento molto utile nei casi di emergenza è la bomboletta che gonfia e ripara in un unico passaggio. È una schiuma spray che in pochi secondi rimette a nuovo la ruota.
Nel caso sfortunato in cui la gomma presenti un taglio molto grosso, però, non si può sistemare con i kit portatili ma è consigliabile sostituirla.
Per questo bisognerebbe sempre avere con sé anche una camera d’aria di scorta, anche se questo metodo più tradizionale necessita di più tempo e non permette di proseguire la propria pedalata col tubeless, che, come detto, è meno soggetto alle forature.
I Migliori Kit Riparazione Tubeless MTB e Bici da Corsa (Caratteristiche e Opinioni)
LEZYNE Kit riparazione Tubeless
1.307 voti => 4.5 stelle (Aggiornamento del 10/02/2023)
Il kit di riparazione per penumatici tubeless ideato da Lezyne è leggero e compatto.
È lungo 6 cm e ha un diametro di 2,5 cm e risulta quindi molto maneggevole e pratico da portare in giro.
Ha una finitura in alluminio nero, resistente e di alta qualità. Il tubo principale ha un doppio ruolo: oltre che da maniglia quando lo si utilizzo può fungere anche da portaoggetti.
Contiene tutti i pezzi e ha disponibile dello spazio extra per riporre le stringhe che si vogliono eventualmente aggiungere.
Il kit viene fornito con cinque punte in metallo e combina uno strumento di inserimento e un alesatore per i pneumatici.
Per usare questo kit non serve il mastice, in quanto si vulcanizza da solo.
Opinioni
Secondo la maggior parte delle recensioni, il kit di Lezyne è progettato molto bene, di alta qualità e resistente. È un accessorio fondamentale per i ciclisti che hanno montati i pneumatici tubeless.
Riesce a tappare bene i tagli anche più importanti, non riparabili con il normale liquido anti forature.
Secondo alcuni consumatori, però, ha un prezzo troppo elevato rispetto ad altri kit di riparazione; altri invece hanno ritenuto che le sue dimensioni fossero poco pratiche per l’utilizzo.
KNMY
32 voti => 4.3 stelle (Aggiornamento del 10/02/2023)
Knmy propone un kit per gonfiare e riparare i pneumatici tubeless molto leggero, con soli 40 grammi di peso.
È realizzato in lega di alluminio nero, un materiale robusto e di lunga durata e promette di essere in modo rapido ed efficace.
La testa della pompa co2 inclusa nel kit ha una guarnizione in gomma incorporata, collegata saldamente con le cartucce di co2 per non avere perdite nel gonfiaggio.
La testa di gonfiaggio ha un design intelligente con fissaggio universale, che non necessita di alcun accessorio aggiuntivo. È adatto a valvole Presta e Schrader.
Il manicotto è isolato ed è in schiuma Eva, per evitare di congelarsi le dita quando il gas viene rilasciato nella bombola.
Sono comprese anche cinque strisce antiforatura mentre le cartucce di CO2 sono escluse.
Opinioni
Più della metà delle recensioni del kit di Knmy sono positive. Secondo gli utilizzatori è tanto piccolo e pratico quanto utile e può essere facilmente trasportato in tantissime situazioni.
È stato quindi giudicato da coloro che usano la mountain bike uno strumento indispensabile da avere, anche a livello agonistico.
Il rapporto qualità prezzo del kit è stato ritenuto perfetto da tutti e nessun ciclista ha riscontrato difetti o difficoltà nell’utilizzarlo.
Innovations
479 voti => 4.4 stelle (Aggiornamento del 10/02/2023)
“Tubeless Tackle Kit” è Il kit di riparazione per i copertoni tubeless progettato da Innovations. È compatto e versatile: il suo corpo molto piccolo, che misura poco più di sette centimetri di lunghezza, coniuga perfettamente la praticità all’utilità. Date le sue dimensioni ridotte è perfetto per tenerlo fisso nella propria borsa ma anche in tasca, e averlo pronto in caso di necessità.
È composto da un contenitore realizzato in lega di alluminio impermeabile, color argento, al cui interno sono presenti tutti gli attrezzi necessari alla riparazione dei copertoni senza camera d’aria. Vi sono infatti cinque strisce di riparazione in gomma butile vulcanizzata, due nuclei di valvola Presta e un attrezzo integrato per rimuovere il nucleo della valvola Presta.
Opinioni
Le opinioni per il kit di riparazione di Innovations sono prevalentemente positive e soddisfatte. I consumatori che l’hanno già provato confermano che le riparazioni avvengono in pochi minuti, non solo sulle ruote delle bici ma anche su quelle della macchina. Alcuni ciclisti hanno testimoniato come il kit abbia addirittura riparato le gomme bucate da sassi o da chiodi.
Non sono stati trovati problemi nell’utilizzo o difetti, solo alcuni utenti hanno ritenuto che le strisce di riparazione fossero un po’ poche.
Slime
666 voti => 4.1 stelle (Aggiornamento del 10/02/2023)
Il kit di riparazione proposto da Slime è uno strumento perfetto per la riparazione istantanea dei pneumatici tubeless delle mountain bike.
È uno dei prodotti più venduti sul mercato, grazie alle sue dimensioni ridotte e alle prestazioni di alto livello.
Il suo corpo è realizzato prevalentemente in plastica nera ed è quindi estremamente leggero, con un peso di soli 18 grammi.
È molto facile da usare, basta inserire una striscia nel foro tramite lo strumento di inserimento e il foro si tapperà all’istante. In questo modo si potranno realizzare delle riparazioni in pochi secondi e risolvere nel migliore dei modi le situazioni di emergenza.
Il kit è composto da cinque strisce autoadesive in gomma dura e resistente e uno strumento di inserimento.
Opinioni
Le recensioni lasciate per il kit di riparazione di Slime sono mediamente positive. Quando il liquido sigillante non è sufficiente a tappare la foratura, questo set risolve il problema in pochissimi minuti.
Secondo alcuni ciclisti serve un po’ di pazienza e manualità per staccare la striscia dalla sua plastica, o si rischia di romperla. A parte questo aspetto, che può essere risolto con un po’ di pratica, non sono stati trovati problemi o malfunzionamenti nell’utilizzo del kit.
Bomboletta Gonfia e Ripara
STAC
776 voti => 4.2 stelle (Aggiornamento del 10/02/2023)
Stac Plastic ha realizzato una bomboletta apposta per le gomme delle biciclette. Oltre a gonfiarle è in grado di riparare i fori andandoli a sigillare all’istante.
Il suo innesto è standard, quindi è compatibile con tutti i tipi di valvole (D/V, A/V, italiane e francesi).
Il sigillante Ready, invece, ha una qualità eccellente per fare riparazioni in modo molto rapido. È un prodotto eco friendly, 100% naturale e senza ammoniaca.
Il suo contenuto è di 100 ml e la pressione della bomboletta è di 4,5 bar.
L’utilizzo di questa bomboletta è molto semplice: si deve semplicemente aprire la valvola della gomma al massimo, inserire l’innesto e premere. Il pneumatico sarà gonfio e perfettamente sigillato in circa un paio di secondi.
Opinioni
Più della metà dei commenti relativi alla bomboletta di Stac Plastic sono positivi.
I consumatori hanno potuto confermare che l’utilizzo è semplice e veloce e rappresenta un grande aiuto quando si fora e non si ha tempo o modo di usare un kit più complesso.
Riesce a sigillare le forature non troppo estese ma visto il prezzo contenuto i ciclisti sono stati molto soddisfatti ugualmente.
Non sono stati riscontrati difetti di produzione o problemi durante l’utilizzo della bomboletta.
Mvtek
304 voti => 4.3 stelle (Aggiornamento del 10/02/2023)
La bomboletta di MVTEK gonfia e ripara all’istante le gomme delle biciclette da strada, da corsa e per le mountain bike.
È incluso l’adattatore per le valvole Presta, Regina e Schrader, oltre che un sopporto in gomma antiscivolo.
È compreso anche un supporto a strappo per agganciarla al telaio o al reggisella e la sua composizione in gomma anti graffio protegge la bici da sfregamenti accidentali.
La bomboletta ha un utilizzo semplice e intuitivo: basta solo aprire la valvola della gomma, avvitarvi l’adattatore e gonfiare fino a che il foro sarà sigillato. Bastano pochi minuti per una riparazione completa.
Il suo contenuto è di 75 ml.
Opinioni
Più della metà delle recensioni della bomboletta di MVTEK sono soddisfatte.
I ciclisti che l’hanno usata hanno potuto constatare che funziona in modo semplice e davvero veloce. In molti hanno testimoniato che dopo una riparazione fatta con questa bomboletta sono tornati immediatamente a pedalare per diversi chilometri.
Sono stati molto apprezzati gli accessori inclusi che rendono più agevole il suo trasporto. Anche il fatto che sia poco ingombrante e quindi pratica da tenere con sé è stato un aspetto molto gradito.
Nessun utilizzatore ha trovato difetti o problemi durante il suo utilizzo.
Zèfal
758 voti => 4.1 stelle (Aggiornamento del 10/02/2023)
Zèfal propone uno spray antiforatura che gonfia e ripara sia i pneumatici tubeless sia quelli standard con camera d’aria.
Grazie alla sua consistenza in schiuma riesce a sigillare molto velocemente le forature di piccole dimensioni, indicativamente di due millimetri di grandezza. Le riparazioni avvengono rapidamente, in circa novanta secondi.
È uno strumento perfetto per dare nuova vita alle gomme senza doverle smontare e sostituire. Dopo che viene iniettato, il prodotto dura qualche giorno prima di seccarsi, per cui è indicato come modalità per far fronte alle emergenze ma non come soluzione definitiva.
Il beccuccio iniettore si adatta bene alle valvole Presta e Schrader ma anche ad altre tipologie.
Il suo contenuto è di 100 ml e la pressione è di 2 bar.
Opinioni
Le recensioni dello spray antiforatura di Zèfal sono mediamente positive.
È stata ritenuta molto utile per coloro che non hanno tempo o modo di smontare la ruota per sostituire la camera d’aria con una nuova, da gonfiare. Portandosi dietro questa bomboletta i ciclisti possono risparmiare molto tempo e fare poca fatica.
Dopo aver eseguito una riparazione gli utilizzatori sono subito riusciti a pedalare per numerosi chilometri senza problemi.
Nessun utilizzatore ha trovato dei difetti durante l’uso.
Altri prodotti che potrebbero interessarti
Cavalletto per la manutenzione della bici
Luci anteriori e posteriori MTB
Copertoni bici da corsa invernali
Adesivi e nastri protettivi per il telaio della MTB
Conclusioni
In conclusione, se il copertone tubeless della mountain bike è bucato e il liquido anti foratura non è riuscito a fare il suo dovere, si possono trovare delle alternative molto efficaci per riparare le gomme senza la camera d’aria.
Queste alternative non sono necessariamente da considerarsi migliori (o peggiori) perché la loro scelta dipende anche dalle abitudini del ciclista e da ciò che sembra più comodo per gli specifici fori. Le dimensioni dei buchi, ad esempio, possono far prediligere un mezzo piuttosto che un altro.
Come si è potuto vedere esistono infatti metodi diversi per arrivare allo stesso risultato, come i kit con più punte, le strisce auto adesive, i vermicelli, il nastro isolante da elettricista e le bombolette spray che gonfiano e riparano nello stesso tempo.
Ognuno sarà quindi in grado di trovare il kit di riparazione migliore per le proprie necessità.