Le manopole per MTB sono un accessorio che non dobbiamo sottovalutare se vogliamo che le nostre passeggiate in città o nella natura siano comode. Non raramente ci concentriamo, per la nostra bicicletta, su accessori solo apparentemente più importanti come i copertoni, i pedali o la sella che ci dovranno accompagnare nei nostri spostamenti.
Le manopole sono forse più discrete ma non per questo devono essere trascurate; una buona manopola consente una presa solida e la massima comodità per la posizione delle nostre mani.
In questa pagina abbiamo selezionato alcune tra le migliori manopole MTB che pensiamo possano essere un acquisto eccellente per chi si approccia all’acquisto di questo accessorio o per chi stia cercando una valida alternativa a quelle che già possiede.
Approfondiremo alcuni aspetti relativi al loro design e alle caratteristiche ergonomiche necessarie perché si possa parlare di manopole funzionali e performanti.
()
Le migliori manopole MTB a confronto
ODI Elite PRO
1.218 voti => 4.7 stelle (Aggiornamento del 06/03/2023)
Le manopole ODI ELITE PRO sono delle manopole in gomma con un design innovativo.
Pensate per essere impugnate in maniera comoda hanno la parte inferiore dell’impugnatura più spessa, perché le dita si avvolgano comodamente ad esse, mentre nella parte dove si poggia il palmo sono più sottili. Riducendo il loro spessore sono un accessorio perfetto per chi voglia una presa salda ma senza ingombro.
Il diametro esterno è di 32 mm e la lunghezza è di 130 mm.
Si tratta di manopole con sistema V2.1 Lock On con morsetto singolo. La loro installazione avviene tramite viti.
I tappi, in materiale resistente, sono stati ideati per evitare sgradevoli infiltrazioni di acqua e fango, molto difficili da pulite in quella zona delle manopole.
Opinioni
Le esperienze dei clienti che hanno acquistato queste manopole sono per la maggior parte positive. La caratteristica più apprezzata è la capacità di assorbire gli urti senza che essi si vadano a ripercuotere sulle mani e sulle braccia del ciclista; apprendiamo che il design ergonomico di cui abbiamo parlato sopra funzioni a sufficienza in questo senso. L’impugnatura risulta essere comoda e la presa salda anche senza guanti.
Per quanto riguarda i pareri negativi ne abbiamo qualcuno ma che non rilevano dei difetti del prodotto. Stando all’esperienza di coloro che non hanno particolarmente apprezzato queste manopole si tratta comunque di prodotti validi che non possono essere montati su manubri di tutti i diametri; questi problemi di compatibilità sono la principale ragione dei pareri negativi.
Domande frequenti
Per quale manubrio sono indicate? Per diametri di 22,5 mm
ODI O.I.D
1.031 voti => 4.6 stelle (Aggiornamento del 06/03/2023)
Le impugnature MTB ODI O.I.D. sono manopole in gomma dalla dimensione di 30,5 × 15,2 × 7,6 cm. Prodotte negli Stati Uniti sono prodotti dal design semplice ma funzionale. Il loro utilizzo principale è quello di manopole per mountain bike.
La particolarità che le contraddistingue è la realizzazione scanalata che permette a queste manopole di resistere all’aggressione di acqua e fango, evitando che si sporchino.
Per una massima protezione del morsetto (essendo queste manopole create con il sistema Lock On) il design prevede un lembo sovrastampato che protegge il meccanismo evitando eventuali infiltrazioni di fango.
Opinioni
Le manopole di ODI O.I.D. riscuotono un buon successo tra coloro che li hanno acquistati.
Ci troviamo davanti a manopole il cui rapporto qualità prezzo risulta essere vincente, sono infatti funzionali e al contempo semplici da montare. Il meccanismo di aggancio degli anelli emerge dalle descrizioni come abbastanza solido e in grado di garantire una certa sicurezza. Il design di queste manopole garantisce un grip saldo e al contempo molto comodo per quanto riguarda la pressione della mano. Nella sua fascia di prezzo si conferma come un prodotto che quasi non ha competitor.
Disponibile in diversi colori questo modello di manopola piace anche dal punto di vista estetico. Dal punto di vista delle recensioni negative non manca qualche critica riguarda l’utilizzo della gomma come materiale da costruzione. Nonostante si tratti di un prodotto ben confezionato è ben rifinito alcuni recensori indica proprio la gomma come difetto, alcuni acquirenti hanno infatti sperimentato scivolamenti della manopola.
ODI Ruffian Bonus Pack
1.341 voti => 4.7 stelle (Aggiornamento del 06/03/2023)
L’ODI Ruffian Bonus Pack è una manopola con sistema Lock On con sistema di blocco brevettato. La manopola si presenta come un modello sottile (130 mm) caratterizzata da una zigrinatura che consente sia alla mano di riposare comodamente sopra di essa che un grip saldo. In materiale plastico duro questa manopola è creata per impedirbe la torsione, evitando fastidiosi problemi di postura il ciclista. Le dimensioni del prodotto sono di 7,6 × 7,6 × 15,2 cm. Leggere ma non per questo poco stabili si tratta di manopole dall’eccellente rapporto qualità prezzo. La loro installazione è consigliata su manubri con diametro di 22 mm interno.
Opinioni
Dalle recensioni possiamo apprendere che queste manopole sono tra le più apprezzate dagli acquirenti. Si tratta di un prodotto la cui qualità risulta già dai primi utilizzi, proprio grazie alla gomma di cui sono composte promettono una presa eccellente al ciclista. La buona gomma di cui sono composte risulta essere infatti apprezzata dalla maggior parte degli acquirenti in quanto l’esperienza di utilizzo risultano essere positive. La loro particolare zigrinatura rende infatti queste manopole eccellenti nell’utilizzo anche senza guanti.
Non mancano dei pareri negativi che tuttavia risultano essere comunque attenuati dal gradimento dell’utente che nel complesso apprezza il prodotto. Queste manopole, apprendiamo, con l’utilizzo tendono a perdere parte del rivestimento, spellandosi leggermente. Dobbiamo dire che questa problematica venga riscontrata soltanto da alcuni utenti e non è un’esperienza comune. Al contrario lo stile piace praticamente a tutti, grazie anche ai numerosi colori che è possibile acquistare.
Race Face Half Nelson
524 voti => 4.5 stelle (Aggiornamento del 06/03/2023)
Le Race Face Half Nelson sono delle manopole per MTB il cui ambito di utilizzo sono le discipline del Cross Country, Freeride, Downhill e All Mountain. Le sue dimensioni sono di 20,3 × 5,1 × 12,2 cm. Il loro peso davvero ridotto la rende delle manopole come è molto leggere. Il materiale di costruzione è la gomma, resa appositamente “appiccicosa” per una presa perfettamente salda. L’anello con il quale essa si chiude permette di serrare la manopola al manico rapidamente ma senza compromettere la rotazione sul manubrio. Il diametro standard dei manubri con il quale sono compatibili queste manopole è di 22 mm. I tappi di chiusura all’estremità del prodotto impediscono alla polvere e al fango di infiltrarsi al di sotto dell’impugnatura.
Opinioni
Per quanto riguarda le recensioni siamo sicuramente in presenza di un prodotto di cui qualità sono molto apprezzate da coloro che lo hanno acquistato. Queste sono infatti molto apprezzati dalla maggior parte degli utenti che hanno avuto con solo esperienze positive. Un primo aspetto che viene sottolineato è la presa salda che possibile avere con queste manopole, la cui gomma zigrinata costituisce superficie eccellente per le mani del ciclista. Non mancano complimenti in relazione al design di queste manopole, ritenute gradevoli alla vista oltre che funzionali una volta installate. L’ installazione facilitata permette di avere la bici a disposizione con le nuove manopole molto rapidamente.
Qualche recensione negativa è pur sempre presente nonostante non si possa rilevare da essere qualche difetto di fabbricazione in particolare. Secondo alcuni utenti la parte più fastidiosa del prodotto sono i tappi che, costruiti in semplice plastica, non sarebbero all’altezza del resto della struttura ma anzi insufficienti allo scopo.
Ergon GE1 Evo
53 voti => 4.5 stelle (Aggiornamento del 06/03/2023)
Le manopole per MTB Ergon GE1 sono delle manopole che hanno una particolarità nella forma: si tratta infatti di manopole il cui diametro si allarga verso la parte esterna. In gomma e dalle dimensioni di 21 × 12,1 × 4,4 cm siamo davanti ha un prodotto compatibile con le discipline dell’enduro, del DH e dell’All Mountain. Il loro design ergonomico è pensato per diminuire la pressione sul nervo ulnare in modo che la presa non sia solo salda ma anche particolarmente comoda per il ciclista. Il loro diametro è di 32 mm. Disponibile in diversi colori questa manopola sarà perfetta per tutti coloro che vogliono unire lo stile alla funzionalità.
Opinioni
Non sono molte le recensioni che riguardino questo prodotto tuttavia quelle che sono presenti sono per la maggior parte positive. La semplicità di queste manopole è anche la loro forza in quanto consente un buon rapporto qualità prezzo in questa categoria di prodotto. La maggior parte delle persone che le hanno utilizzate raccontano esperienze positive sia per quanto riguarda la presa che per quanto riguarda la sua stabilità. Possiamo leggere come si tratti di un prodotto esteticamente molto gradevole ma pur sempre efficiente, in grado di adattarsi bene alle esigenze degli amanti dell’MTB.
Non troviamo delle recensioni negative ma troviamo qualche consiglio dei clienti che le hanno acquistate: secondo alcuni sarebbe infatti meglio utilizzarla con i guanti in quanto alla lunga, all’aperto, potrebbero dare fastidio. A differenza di altri modelli non hanno ammortizzazione.
Ergon Ga3
1.608 voti => 4.6 stelle (Aggiornamento del 06/03/2023)
Il modello di manopole Ergon è dedicato a coloro che vogliono un prodotto comodo e dall’ottimo prezzo. La forma di queste manopole ergonomiche, più larga nella parte inferiore, è adatta a consentire una presa più leggera evitando sforzi eccessivi. La sua composizione è in gomma, morbida e robusta, progettata per resistere ai raggi UV senza rovinarsi nel tempo. Lo spazio interno del prodotto è progettato per garantire il massimo comfort e per ammortizzare gli urti. La superficie potrà infatti assorbire gli urti anche nei percorsi più difficili, evitando sgradevoli conseguenze sui nervi o sui muscoli della mano o del braccio. Il diametro del manubrio indicato per questo modello è di 22,2 mm. Il collarino in metallo da fissare al manubrio a un diametro di 132 mm.
Opinioni
Recensioni davvero positive accompagnano questo prodotto che risulta essere davvero performante. Possiamo riportare in primo luogo l’esperienza di alcuni ciclisti che hanno indicato queste manopole come la soluzione ai problemi ai tendini del polso causati da una scorretta presa sui manubri normali. Il supporto offerto i polsi è quindi un aspetto positivo del prodotto riconosciuto da diversi utenti. La plastica porosa permette di mantenere una presa molto salda benché, come aspetto negativo, si sporchi più facilmente rispetto ad altri materiali. Possiamo dire con certezza che non siano presenti delle recensioni negative, troviamo soltanto alcune recensioni meno entusiaste delle altre.
Non sono presenti difetti strutturali e quasi tutti gli utenti riconoscono che si tratti di manopole di valore specialmente indicate per chi soffre di problemi ai polsi e voglia diminuire la pressione su di essi durante le passeggiate in MTB.
ESI – Manopole Chunky
151 voti => 4.5 stelle (Aggiornamento del 06/03/2023)
Queste manopole dall’aspetto particolare sono tra le preferite di alcuni campioni del ciclismo. Si tratta di una coppia di manopole in silicone, dal diametro di 32 mm e dello spessore di 7 mm. Il silicone conferisce loro un peso veramente piuma: 50 g. Si tratta di manopole che non utilizzano alcuna vite, esse andranno inserite sopra il manubrio. Resistenti ai raggi UV e alle condizioni esterne, prenderanno la forma della mano in seguito al ripetuto utilizzo. Per installarle andrà bagnata l’asta e l’interno, una volta inserito esso rimarrà ben saldo al manubrio. Una volta sistemato il prodotto come preferite potete semplicemente usare i tappi della confezione per sigillare le estremità.
Opinioni
Un modello di manopole particolarmente apprezzato questo prodotto da Esi. Il loro spessore è la caratteristica più apprezzata che li rendono manopole perfette per gli amanti delle MTB. Seguendo le istruzioni l’installazione risulta essere facile, vediamo infatti dalle recensioni come nessun utente abbia avuto particolari difficoltà a montarle. Grazie alla loro capacità di assorbire gli urti risultano essere particolarmente graditi a coloro che vogliono avere un controllo totale, avendo anche la massima sensibilità al tocco. Le vibrazioni vengono smorzate prevenendo così fastidiosi dolori al polso e alle braccia.
La maggior critica rivolta a questo prodotto è relativa la sua durezza; secondo alcuni acquirenti il silicone resterebbe un po’ troppo duro per essere comodo.
Domande frequenti
Si possono tagliare per accorciarle? Sì, è possibile.
Qual è la loro lunghezza? Sono lunghe 13 cm.
Sram, Manopole
92 voti => 4.2 stelle (Aggiornamento del 06/03/2023)
Le manopole per MTB SRAM sono un altro modello con fissaggio semplificato. Queste manopole sono realizzate in morbida spugna e sono confortevoli senza perdere di funzionalità. Il primo luogo troviamo che se siano di un’unica taglia, potremmo regolarle la nostra preferenza tagliandole. Il loro design molto semplice non deve farci pensare che si tratti di un prodotto di categoria inferiore rispetto agli altri. Non sono delle manopole dotate di ammortizzatori ma tuttavia sono abbastanza spesse da smorzare gli urti. I tappi laterali, per tenere lontano lo sporco, sono dotati di elementi catarifrangenti. Le viti per il montaggio sono incluse nel kit insieme ai tappi sopra menzionati.
Opinioni
Nonostante la fascia di prezzo di questo prodotto sia veramente economica dobbiamo dire che troviamo delle ottime recensioni. La maggior parte di coloro che le hanno utilizzate hanno avuto un’esperienza positiva. Il montaggio semplificato permette di avere la bicicletta con le manopole montate disponibili in poco tempo. Dall’altra parte il grip risulta essere soddisfacente cosicché la presa del ciclista sarà ben salda.
Le recensioni negative non sono molte ma qualche recensione non è molto contento della morbidezza, si tratterebbe infatti di manopole non così morbide come indicato. Altri utenti non gradiscono invece la necessità di tagliare le manopole per adattarle al manubrio della propria bicicletta.
Domande Frequenti:
Si serrano utilizzando una brugola? Sì, come negli altri modelli con la vite.
Bisogna smontare quelle esistenti? Sì, prima bisogna smontare quelle già presenti.
Come scegliere le manopole per MTB
Siete sicuri di conoscere proprio tutto sulle manopole?
Se pensate che esse siano semplicemente dei cilindri da posizionare sul manubrio aspettati di leggere questa nostra breve guida su come scegliere la vostra manopola per MTB.
Abbiamo deciso di illustrare nei paragrafi che seguono le qualità e le differenze tra modelli che potrebbero influenzare la vostra scelta perché solo conoscendo queste informazioni vi sarà possibile trovare la miglior soluzione per le vostre esigenze.
Tipologie di manopole per MTB
Quando andiamo ad esaminare le diverse tipologie di manopole sul mercato non possiamo prescindere dalla loro classificazione. In maniera intuitiva possiamo pensare che le manopole siano solamente quelle cilindriche, le quali vediamo montate sulla maggior parte delle biciclette in vendita.
Non possiamo che iniziare i nostri consigli su come acquistare le miglior manopole per MTB proprio dalle differenze principali che distinguono i modelli.
- Classiche:
- Lock on:
le manopole classiche sono quelle di forma cilindrica che si montano sopra il manubrio. Tradizionali e semplici si tratta di manopole che aderiscono all’estremità del manubrio e, una volta calzate, mantengono la propria posizione. La maggior parte di queste manopole sono in gomma, garantendo un buon grip al ciclista. D’altra parte dobbiamo notare che essendo delle manopole che scivolano sul manubrio, senza alcun tipo di attacco, potrebbero dimostrarsi poco stabili.
questa tipologia di manopola MTB rappresenta una soluzione più moderna in questo settore del mercato. Le manopole lock on, come possiamo intuire dal nome, dispongono di un sistema di bloccaggio. Generalmente esse vengono serrate da un collarino che si stringe attorno al manubrio. Questi collarini possono essere in metallo o in plastica. La caratteristica più importante di questo modello di manopole è la stabilità che viene offerta, in quanto difficilmente il collarino andrà a muoversi o sfilarsi durante l’utilizzo.
Le manopole lock on costituiscono una scelta forse più costosa ma che meglio potrebbero adattarsi alle esigenze dei ciclisti più esigenti.
Materiali
La caratteristica principale delle manopole MTB è il materiale con le quali sono costruite.
Comunemente troviamo utilizzati nella fabbricazione di questi prodotti materiali quali la gomma, il neoprene, la spugna e la plastica; le caratteristiche e le qualità di ciascuno di questi materiali influiscono sulla performance delle manopole. Possiamo per esempio dire che la spugna garantisce una presa molto più morbida rispetto alla plastica, la quale si caratterizza per una certa rigidità.
Negli ultimi tempi un aspetto fondamentale nella scelta dei materiali risulta essere anche quello dedicato all’ecologia: si sta pian piano abbandonando la produzione con materiali ritenuti tossici o comunque poco sicuri per l’ambiente e per l’uomo, a favore di materiali “green”.
Ergonomia
Le manopole per MTB non hanno solo la funzione di appoggio per le mani del ciclista ma la loro importanza la possiamo rilevare specialmente in relazione alla postura. Sarà noto alla maggior parte dei ciclisti che una postura corretta sulla bicicletta vuol dire performance migliori.
Da questo punto di vista non possiamo ignorare che le manopole che sceglieremo dovranno essere costruiti in modo da prevenire problemi nella nostra posizione oltreché garantirci una presa stabile. Il neoprene è molto utilizzato nella creazione di manopole lock on che, benché nel funzionamento non siano dissimili da quelle di gomma o di plastica, con il loro sistema di aggancio saranno ideali per chi cerchi maggior sicurezza da questo accessorio.
Una costruzione attenta e un design dedicato a questi aspetti ci permetteranno di evitare sia ripercussioni dolorose sulle nostre mani, in caso dovessimo guidare la nostra bicicletta in terreni difficili, che sulle braccia e sulla schiena dove andiamo a scaricare la maggior parte dei colpi. La scelta delle manopole dovrà dunque ricadere su modelli ergonomici, I quali risulteranno una scelta vincente nel lungo periodo.
Conclusione
Per terminare questo nostro primo articolo possiamo dire che speriamo di avervi illustrato come il settore delle manopole per MTB sia più vario di quanto ci si possa aspettare da un oggetto così semplice. Non trascurando alcuna parte della nostra bicicletta potremmo avere sicuramente la migliore esperienza possibile di guida.
Altri Prodotti che Potrebbero Interessarti
Guanti per MTB
Attacco manubrio per mtb
Pompa per ammortizzatori MTB
Luci MTB
Manopole MTB
Guanti MTB Gravel
Manubri MTB