I manubri MTB hanno subito una importante evoluzione grazie alla crescita di popolarità del ciclismo come sport e come attività di svago. All’inizio un manubrio MTB era semplicemente una barra dritta, con un unico diametro e con una forma stretta, montata su tutte le biciclette.
Al giorno d’oggi possiamo invece trovare manubri con qualità e caratteristiche differenti, in grado di offrire soluzioni confacenti alle necessità del ciclista. In questo nostro breve articolo abbiamo scelto di prendere in considerazione i manubri di fascia economica, una fascia che più di tutte le altre del settore ha subito notevoli miglioramenti con il passare del tempo e che offre soluzioni che non faranno rimpiangere modelli di fasce superiori.
Ci siamo proposti di scrivere una breve guida contenente tutte le informazioni necessarie per compiere una scelta ragionata, perché solo conoscendo le caratteristiche dei manubri MTB potremo permetterci di acquistare il manubrio ideale per le nostre esigenze.
()
Indice (Clicca per Visualizzare)
I migliori manubri MTB a confronto
Manubrio MTB Wake
5.092 voti => 4.6 stelle (Aggiornamento del 06/03/2023)
Disponibile nella taglia da 720 mm e in quella da 780 mm il manubrio MTB Wake è un manubrio stabile, extra lungo e facilmente installabile su mountain bike. Pesa circa 400 gr ed è composto di alluminio. Il suo diametro è di 31,8 mm e il suo rialzo è di 70 mm dal centro.
Propone inoltre un attacco oversize di 31,8.
Questo manubrio, disponibile in diversi colori, consente di controllare in maniera ottimale la mountain-bike anche sui terreni più difficili. Grazie la sua compatibilità con quasi tutti i modelli sul mercato costituisce una scelta eccellente in questo settore.
Opinioni
Le recensioni di questo prodotto sono positive per la maggior parte e ci presenta un quadro generale rassicurante rispetto alle prestazioni del prodotto. Coloro che lo abbiano utilizzato ci parlano di un manubrio ben costruito e sufficientemente solido per essere utilizzato in diverse situazioni. Non mancano tuttavia delle recensioni negative che al contrario riportano esperienze negative relative alla stabilità del prodotto.
La peggior recensione presente descrive la rottura del manubrio durante il suo utilizzo, con conseguente pericolo per il ciclista. Si tratta dell’unica recensione che porti alla luce un difetto così grave relativa alla qualità di fabbricazione del prodotto.
Manubrio MTB Lixada
667 voti => 4.5 stelle (Aggiornamento del 06/03/2023)
Il manubrio MTB Lixada è un manubrio realizzato in lega di alluminio 6061, disponibile in quattro colori e dal peso di 313 gr. La sua lunghezza è di 780 mm, il diametro del morsetto del manubrio è di 31,8 mm. Il rialzo è di 780mm/30.7 in. Dall’aspetto piacevole e dal design curato questo prodotto si presenta come solido e stabile. Il suo design ergonomico è stato realizzato per offrire la massima comodità durante all’utilizzo ed è la soluzione perfetta per chi stia cercando un manubrio dalla qualità-prezzo eccezionale.
La sua applicazione è consigliata su mountain bike.
Opinioni
Buone recensioni accompagnano questo prodotto che viene apprezzato da molti utenti. Coloro che riportano esperienze positive di utilizzo descrivono il prodotto come robusto e solido. L’estetica, benché forse non di principale importanza, risulta ugualmente apprezzata. Le recensioni più critiche sono da mettere in relazione con il materiale utilizzato: secondo alcuni utenti si tratterebbe di manubrio troppo fragile e troppo leggero per essere utilizzato con sicurezza.
Dobbiamo riportare che alcuni hanno avuto esperienze di rottura del manubrio o, in seguito a una caduta, di una frattura dello stesso. Possiamo dire che queste recensioni negative sono in numero minore rispetto a quelle positive ma riteniamo comunque giusto riportarle.
RXL SL Manubrio MTB
579 voti => 4.5 stelle (Aggiornamento del 06/03/2023)
RXL SL Manubrio MTB si presenza come una scelta ideale per gli amanti di manubri dal design funzionale ma dalle prestazioni eccellenti.
Le sue specifiche ci descrivo un prodotto con una lunghezza di 620 mm, un diametro finale della barra di 22,2 mm, da installare su manubrio dal diametro di 31,8 mm e un flat backsweep di 3°. L’alzata del manubrio è di 18 mm.
La coppia di serraggio che costituisce il meccanismo di installazione di questo manubrio può venire effettuato utilizzando una chiave esagonale. Il materiale di costruzione è il carbonio.
Dotato di sistema di assorbimento degli urti a un’elasticità tale da permettere una guida sicura e perfettamente controllata da parte del ciclista.
Opinioni
Per molti utenti questo manubrio è stato una vera e propria scoperta. Possiamo leggere di diversi utenti che si sono approcciati adesso pensando di trovare un prodotto di qualità inferiore rispetto alle marche più conosciute del settore. Le esperienze che troviamo riportate provano tuttavia il contrario: la maggior parte di coloro che l’abbiano utilizzato ne sono rimasti entusiasti per la solidità della costruzione e per la sua funzionalità.
Gli utenti più critici rimangono invece perplessi riguardo alla qualità della costruzione, ritenuta non sufficiente, se paragonata a quella di altri marchi.
Race Face Manubrio Atlas 0.5 Riser
50 voti => 4.5 stelle (Aggiornamento del 06/03/2023)
Creato per la disciplina del Freeride e del Downhill questo manubrio del marchio Race Face propone una lunghezza di 785 mm, un’inclinazione di 13 mm, una piegatura di 4° verso l’alto e di 8° all’indietro.
Il suo peso è 340 gr.
Race Face è un’azienda che si occupa da anni del settore degli accessori per biciclette e la sua produzione si attesta come di qualità. Il manubrio in questione è costruito in lega di alluminio e non potrà che costituire un complemento eccellente per la vostra bicicletta. La colorazione verde vivace potrà piacere agli amanti di uno stile più frizzante.
Opinioni
Le recensioni di questo prodotto non possono che attestare la qualità del suo produttore. Tra le diverse recensioni positive che troviamo possiamo vedere come sia per gli utenti italiani che per quelli esteri il manubrio sia ben costruito. La sua solidità e la sua robustezza, a un prezzo assolutamente competitivo in questa categoria, risultano essere vincenti accattivandosi il favore di moltissimi. L’estetica non passa inosservata, costituendo un altro punto a favore di questo manubrio MTB.
Le recensioni negative non sono indirizzate alla qualità di fabbricazione del prodotto quanto più all’inserzione ritenuta non veritiera, specialmente riguardo al colore del prodotto. Non sembrano esserci difetti strutturali o relativi a importanti funzioni del manubrio.
Race Face Aeffect
62 voti => 4.6 stelle (Aggiornamento del 06/03/2023)
Pensato per essere utilizzato nella disciplina del Cross Country questo manubrio ha un diametro di 35 mm, relevato di 10 mm ed ha angoli posteriori di 9° e 6° in alto.
Il peso è di 340 gr. Lo troviamo nella taglia da 10 mm e da 20 mm.
Il price point di questo prodotto lo mette di diritto in questa nostra classica che vuole raccogliere i migliori modelli nella fascia economica di questo settore del mercato. Il corpo del manubrio è realizzato in alluminio e verniciato con vernice opaca con inserti più chiari al centro del manubrio.
Il prodotto è disponibile solo nella colorazione nera.
Opinioni
Le recensioni globali di questo prodotto sono particolarmente positive e ci presentano il ritratto di un prodotto funzionale e semplice da installare.
Il rapporto qualità prezzo è la caratteristica più apprezzata insieme alla solidità della sua struttura. Diversi utenti testimoniano che si tratti di un manubrio che può assorbire bene gli urti e che si comporti bene su diversi tipi di terreno.
Qualche recensione negativa non manca; in particolare un utente trova che duranti gli sbalzi o gli urti la vernice, urtando contro la base di installazione, faccia perdere della vernice. Nelle altre recensioni non troviamo menzione di altri difetti che possano riguardare la struttura in sé.
XLC HB-M04
229 voti => 4.5 stelle (Aggiornamento del 06/03/2023)
Il manubrio HB-M04 è un manubrio Riser con il diametro centrale di 25,4 mm, 630 mm di lunghezza e 30 mm di diametro. Il suo peso di 273 gr. Il rialzo è di 3 cm ed ha una larghezza di 63 cm.
Il colore è nero opaco.
Leggero ma non eccessivamente rigido si tratti un prodotto perfetto per MTB che andrà d’accordo con la maggior parte di esse, potendo essere montato al posto di manubri con il diametro di 25,4 mm (si tratta di un manubrio disponibile in taglia unica).
Il suo corpo è composto in lega di alluminio.
Opinioni
Le buone recensioni di questo prodotto non devono stupirci in quanto si tratta di un eccellente prodotto. Gli utenti che lo abbiano utilizzato parlando di esso come di una barra di sollevamento in grado di salvaguardare in maniera ottimale la postura del ciclista e di conseguenza evitare storture tali da provocare poi dei dolori. La fabbricazione risulta essere sufficientemente forte per resistere agli urti. Si tratta di un prodotto pensato principalmente per le biciclette MTB.
Le recensioni negative presenti in relazione a questa barra riguardano principalmente la spedizione e l’imballaggio della merce e non difetti del prodotto in sé.
Come scegliere un manubrio per MTB
Quanto deve essere largo un manubrio MTB?
Come dobbiamo considerare e prendere le misure del manubrio?
Queste sono tra le domande ricorrenti che si pongono gli utenti che si stiano approcciando per la prima volta all’acquisto di questi accessori. Per poter acquistare un manubrio adeguatamente attrezzato per le nostre esigenze è prima necessario conoscere le caratteristiche principali del prodotto.
Se è vero che esistono moltissimi manubri e che la scuola di essi è pensato per una diversa disciplina è altrettanto vero che le caratteristiche principali della loro struttura possono essere facilmente conosciute.
Quando andiamo a scegliere il nostro manubrio per MTB dobbiamo tenere in considerazione quattro caratteristiche principali. Abbiamo deciso di elencare in questa sezione ciascuno di questi quattro parametri, dando una spiegazione del loro significato in modo che possiate avere, alla fine, un quadro essenziale di come siano composti i manubri MTB e di cosa dovrete tenere in considerazione.
Larghezza
Il primo dato dei manubri più moderni è sicuramente la larghezza. I primi manubri erano larghi all’incirca 550 mm mentre oggi parliamo di dimensioni di almeno 800 mm. Possiamo dunque notare come la dimensione dei valori sia aumentata rispetto al passato; ciascuna disciplina ciclistica ha inoltre necessità diverse per quanto riguarda la dimensione dei manubri infatti potremmo trovare anche misure intermedie come 720 o 740 mm.
La nostra scelta relativamente a questo dato non potrà prescindere dalla nostra altezza.
Si tratta di un dato importante non solo per la nostra comodità di guida ma anche per la nostra sicurezza; dovendo scegliere un manubrio molto largo ci troveremmo con il busto spostato in avanti rischiando, dovessimo incontrare discese ripide, di restare sbilanciati in avanti con il conseguente pericolo di cadere. Un altro aspetto relativo alla larghezza è la distribuzione del nostro peso: grazie a ciò avremo un controllo facilitato del mezzo.
Al tempo stesso dobbiamo pensare che le larghezze del manubrio come sopra riportate potrebbero non essere adatte a contesti, per esempio, urbani in cui sono necessarie agilità e rapidità di movimento, dei manubri troppo grandi possono infatti diminuire questi ultimi aspetti.
Curvatura e Angoli
Per poter parlare degli angoli di un manubrio MTB dobbiamo prima conoscere alcuni termini fondamentali.
L’angolo di inclinazione verso l’alto delle parti laterali del manubrio si chiama Upsweep mentre l’angolo di arretramento della parte finale del manubrio dalla sezione centrale viene chiamato Backsweep.
L’angolo di Upsweep è normalmente compreso tra gli zero e 9° di inclinazione, comunemente di 5°. Maggiore sarà il nostro angolo di Upsweep e più in alto dovremo posizionare le mani.
Il Backsweep è solitamente è di 7° e permette alla posizione delle mani di restare più arretrata, impedendo al busto del ciclista di essere proiettato in avanti.
Curvature ed angoli non sono dati che riguardano la scheda tecnica del manubrio e basta, essi sono relativi al nostro futuro utilizzo del manubrio nella disciplina di nostra selezione. Come vedremo nell’ultimo paragrafo di questo nostro articolo il manubrio si lega alla disciplina che abbiamo scelto di coltivare, costituendo un importante accessorio per poter avere le migliore performance dalla nostra MTB.
Altezza
Un altro dato legato alle misure del manubrio è il cosiddetto Rise. Il Rise indica la distanza legata all’altezza tra l’asse del manubrio e le manopole. Quando si parla di questo dato spesso ci si riferisce adesso come “altezza”.
In relazione proprio al Rise possiamo individuare diversi tipi di manubri MTB:
Flat Bar: 10 mm di Rise.
Low Riser: Dagli 11 ai 30 mm.
High Riser: dai 30 mm a salire (fino ai 40 mm)
Come menzionato precedentemente l’altezza del manubrio si dimostra un dato davvero importante quando pensiamo che adesso si lega sia la performance personale che la sicurezza del ciclista. Un’altezza sbagliata del manubrio rischia di compromettere la corretta posizione dello sportivo, risultando in una perdita di efficienza e senza dubbio nel rischio di perdere l’equilibrio.
Misurare bene il manubrio di cui abbiamo bisogno vorrà dire dunque farlo non solo a livello di esigenze ma anche in senso oggettivo.
Diametro del manubrio
Come per le altre caratteristiche che abbiamo elencato anche il diametro del manubrio è cambiato nel corso degli anni. Inizialmente si trovavano diametri a partire dai 20 mm mentre oggi partiamo dai 35 mm.
Definiamo come diametro del manubrio il diametro esterno nella sua parte centrale, quella alla quale viene fissato l’attacco.
Un maggior diametro a permesso di creare manubri con una maggiore resistenza allo stress e alla tensione. Ugualmente con questo dato si è stati in grado di creare manubri meno pesanti ma molto robusti.
A seconda della nostra disciplina di scelta dovremmo optare per diametri diversi.
Per discipline come quella del Downhill dovremmo selezionare al massimo manubri con 35 mm di diametro mentre per l’All Mountain la misura del diametro dovrebbe fermarsi a 31,8 mm.
Materiale (Carbonio Vs Alluminio)
Non dobbiamo mai dimenticare che un buon manubrio deve essere composto di materiale resistente. La lunga evoluzione in questo settore del ciclismo ha portato a pesanti cambiamenti anche nella scelta dei materiali per la fabbricazione dei manubri.
In linea di massima i materiali scelti inizialmente erano le leghe dell’alluminio reputate stabili ed economiche. Al giorno d’oggi si preferisce sfruttare le ottime caratteristiche di un altro materiale: il carbonio.
Il carbonio è un materiale a cui si tende a guardare per le sue incredibili potenzialità; esso infatti non solo garantisce migliori prestazioni in relazione al prezzo ma permette anche, a differenza dell’alluminio, di creare manubri in grado di assorbire in maniera più efficiente gli urti. Il suo peso risulta ridotto rispetto ai manubri in alluminio tuttavia questo non fa venir meno la solidità del prodotto non ne viene intacca.
Possiamo dire con certezza che il carbonio sia un materiale più moderno le cui qualità possono essere sfruttate appieno nella creazione di manubri funzionali ed efficienti. Quando andremo a scegliere il nostro manubrio dovremmo quindi prestare attenzione anche al materiale di cui è composto, nelle fasce di prezzo economiche esso rappresenterà un aspetto di primaria importanza proprio perché ad esso si accompagnano numerose conseguenze a livello di peso e prestazioni.
Ogni disciplina ha un suo manubrio?
Non c’è alcun dubbio che ogni disciplina abbia il suo manubrio perfetto e che da esso passi il completamento ideale del nostro mezzo. Non significa che dobbiamo scegliere il nostro manubrio considerando solo la disciplina che amiamo ma essa potrà fornirci un importante aiuto in relazione alle caratteristiche del manubrio di cui avremmo bisogno per sfruttare al meglio le potenzialità della nostra bicicletta.
Vediamo alcuni esempi.
- All Mountain
- X-XC Marathon
- Enduro
nella disciplina dell’All Mountain sono consigliati manubri Low Rise, con larghezza tra i 640 e i 720 mm.
dovremmo optare per un manubrio MTB Low Rise o anche Flat Bar. La larghezza dovrebbe essere compresa tra i 550 mm e i 640 mm.
in questa disciplina è consigliato un manubrio High Rise, di larghezza compresa tra i 720 mm e i 780 mm.
Conclusioni
Di sicuro non potremo scegliere il manubrio in maniera disattenta o senza tenere in considerazione gli aspetti legati alla nostra disciplina preferita. Un buon manubrio diventerà un compagno di viaggio o di passeggiate ideale per accompagnarci ogni giorno, scegliere accuratamente non potrà che portarci dei benefici.
Altri Prodotti che Potrebbero Interessarti
Manopole MTB
Guanti per MTB
Attacco manubrio per mtb
Pompa per ammortizzatori MTB
Luci MTB
Manopole MTB
Guanti MTB Gravel