Il mondo della mountain bike è molto divertente e appassionante, tuttavia non è privo di pericoli e alcuni accorgimenti in materia di sicurezza sono necessari.
Se infatti amate i percorsi sterrati o dissestati, l’accessorio per voi indispensabile sarà la mascherina, che proteggerà i vostri occhi da tutti i possibili imprevisti.
Pensate al fango o – peggio – a ciottoli e detriti che schizzano all’improvviso.
Avere la vista libera di impedimenti, in questi casi, è vitale per evitare potenziali pericoli lungo il percorso. Ecco allora che la mascherina diventa il vostro più grande alleato in questi momenti.
In questo articolo andremo a scoprire le varie maschere disponibili sul mercato, evidenziando quali sono i modelli di fascia alta; le alternative economiche e tra queste quali sono i modelli più venduti, più economici e quelli meno ingombranti.
Vedremo poi di capire insieme quali sono le caratteristiche da tenere presente quando ci si avvicina all’acquisto di una maschera per MTB.
Cominciamo!
()
Le migliori Maschere MTB
Smith Squad MTB
40 voti => 4.4 stelle (Aggiornamento del 11/02/2023)
Apriamo questa sezione dedicata ai modelli di maschere per MTB di alta fascia, prendendo in considerazione il modello Squad MTB del brand Smith.
Se non vi bastasse il nome come garanzia di sicurezza, resistenza e massimo confort sappiate che Smith ha progettato questo modello specificatamente per la mountain bike, pensando in particolar modo agli amanti dell’off-trail.
Le lenti ChromaPop sono infatti rivestite con uno speciale materiale anti appannante e per evitare ulteriormente il pericolo di appannamento, la struttura è stata concepita con un sistema che garantisce la massima ventilazione.
Non solo estetica, ma anche comfort: la mascherina Smith Squad MTB, oltre ad avere un look molto fresco e dinamico, integra un’imbottitura in gommapiuma assorbente, che la rende comoda da indossare anche con i caschi più particolari.
Chi sta cercando di capire se questa maschera per MTB fa al caso suo, chiede in particolare cosa comprende il modello. Oltre alla mascherina sono infatti presenti nella confezione anche una lente trasparente, ed una custodia in microfibra.
Chi ha già acquistato Smith Squad MTB invece è entusiasta, e nelle recensioni parla di un modello dall’ottima ventilazione, dalla grande comodità (perfetto sia con casco aperto che con casco integrale) e soprattutto di grande resistenza e durabilità.
100% Accuri Inferno
27 voti => 4.7 stelle (Aggiornamento del 11/02/2023)
Il marchio 100% è sempre stato sinonimo di motocross americana, e si è sempre specializzato in prodotti di alto impatto estetico e al tempo stesso di estrema sicurezza. Il modello Accuri Inferno è in linea con la tradizione del marchio.
Parliamo prima di tutto della lente: tipologia Lexan anti-appannamento e antigraffio per una visione perfetta anche con le condizioni peggiori.
Ma non solo: il sistema di aggancio è dotato di ben 9 pin, il numero più alto di punti di ritenzione nel settore. La lente, come in tutti i modelli della 100%, è facilmente estraibile grazie ad un comodo profilo a strappo.
Il cinturino oversize ha una larghezza di 45 mm, e viene rivestito di silicone per rimanere saldamente ancorato al capo.
Alla grande sicurezza si unisce quindi una vestibilità confortevole.
Anche per questo modello, la domanda più richiesta è “ma è inclusa una lente trasparente?” a cui segue – vista la vasta gamma di colori disponibili – “che colore si vede da dentro?”. Le risposte a queste domande non scontate sono: sì, è presente una lente trasparente per poterla sostituire a quella in dotazione che mostra il colore scelto.
Niente da aggiungere quindi anche nelle recensioni: ampia visibilità e ottimo rapporto qualità prezzo sembrano essere i punti di forza che tutti sottolineano.
Oakley O-Frame 2.0 PRO MX Clear
8 voti => 4.7 stelle (Aggiornamento del 11/02/2023)
Anche qui andiamo su un nome molto conosciuto nel settore, e nella fattispecie su un modello iconico di Oakley: O-Frame.
Il modello O-Frame 2.0 Pro MX Clear è infatti la naturale prosecuzione della “famiglia” O-Frame che ha reso conosciuto il nome di Oakley per quanto riguarda le mascherine per gli sport invernali, prima, e per tutti gli sport su due ruote, poi.
Con questa mascherina abbiamo una grande lente le cui geometrie del telaio aerodinamico permettono la vista periferica perfetta in ogni direzione.
Un telaio flessibile, ottimizzato per comfort, vestibilità e vista periferica massimizzata; rivestito con pile in schiuma a triplo strato per assorbire il sudore.
Se poi volete indossare degli occhiali da vista, O-Frame 2.0 Pro MX Clear è dotato di intagli sulle aste per garantire la compatibilità con la maggior parte dei modelli, senza compromettere la vestibilità.
Il nome è la qualità del prodotto sono tali che anche provando a cercare domande e recensioni per scoprire eventuali dubbi, si rimane a bocca asciutta: nessun dubbio per gli utenti e solo valutazioni positive. Consigliatissimo!
Scott Recoil XI Clear
2 voti => 5 stelle (Aggiornamento del 11/02/2023)
Altra scelta tra le migliori sul mercato, è senza ombra di dubbio il modello Recoil XI Clear, del brand Scott, altro nome ben conosciuto agli amanti degli sport off-trail.
In questo caso, Scott, reinventa la sua classica mascherina integrando colori brillanti e un nuovo design per il cinturino. Quest’ultimo, grazie all’aggiunta di un rivestimento in silicone, è stato reso ancor più resistente e maggiormente antiscivolo.
La comodità è tenuta in grande considerazione da Scott, e lo si capisce da anche dal doppio strato di gomma piuma che riveste il telaio della lente.
Due parole anche sulla monolente: la tecnologia Truview sviluppata da Scott, garantisce non solo un’ottima visibilità, ma anche grande sicurezza per via del trattamento NoFog anti-appannamento.
Anche in questo caso il mondo on line è unanime: nessun dubbio e tanta soddisfazione. I tratti che spiccano sono ancora una volta grande visibilità e ottimo prezzo; cui si unisce l’ottima resa anti appannamento della lente.
POC Ora Clarity
22 voti => 4.3 stelle (Aggiornamento del 11/02/2023)
Per concludere la nostra rassegna sui modelli di alta fascia, prendiamo ora in esame il modello di mascherina Ora Clarity della svedese POC.
Brand relativamente giovane (è infatti stata fondata nel 2004) si è subito fatta conoscere per il suo design minimale ma elegante, e soprattutto per la grande resistenza dei suoi prodotti.
Ora Clarity non tradisce le aspettative: pensata principalmente per le MTB, la maschera è dotata di una lente sviluppata con i leader del settore ottico Carl Zeiss che aumenta il contrasto di marroni e verdi tipicamente associati agli ambienti di trail.
La forma della maschera supporta un campo visivo più ampio, aiutando un motociclista a vedere di più in tutte le direzioni, promuovendo così una maggiore sicurezza.
Seppure non sembrino porre specifiche domande, gli utenti Amazon hanno certamente individuato una pecca in questo modello: sembra essere troppo grande per integrarsi in quei caschi che non sono prodotti da POC.
Le alternative di fascia economica
Nenki MX NK-1019
1.414 voti => 4.5 stelle (Aggiornamento del 11/02/2023)
Passiamo adesso in rassegna i modelli di mascherina per MTB più economici e nello specifico vediamo uno tra i modelli più venduti in questo segmento: il MX NK-1019 della cinese Nenki.
Parliamo di un modello che nasce con lo scopo di andare incontro tanto agli amanti dello sci quanto a quelli del motocross. Un modello senza dubbio versatile, che si attesta infatti sulla fascia inferiore ai 30 euro.
Eppure, Nenki non lesina in fatto di qualità: abbiamo un triplo strato di schiuma e pile a contatto col viso permettendo così un’aderenza confortevole. A questo si uniscono lenti Iridium Revo, in policarbonato e trattamento antigraffio, che proteggono anche dai raggi UV.
E se proprio non bastasse, il telaio è realizzato in poliuretano termoplastico in modo da adattarsi perfettamente alla forma del visto e mantenere un ottimo flusso d’aria e flessibilità anche a temperature molto basse.
Chiaramente, il brand fa nascere dubbi nel popolo di Amazon, che chiede più frequentemente delucidazioni sulla taglia e sulla compatibilità del modello ai caschi da motocross: MX NK-1019 è a taglia unica, ma stando alle risposte degli utenti, si adatta bene anche agli adolescenti; e, rispondendo al secondo quesito, sembra anche adattarsi ai caschi per il motocross.
Tra i vantaggi riscontrati dagli utenti che la recensiscono, possiamo citare una buona visibilità anche di notte, la ventilazione anche a basse temperature e soprattutto il prezzo. Di contro però abbiamo un’aderenza non perfetta con certi tipi di casco.
Qiilu Dirt Bike ATV MX
361 voti => 4.4 stelle (Aggiornamento del 11/02/2023)
Tra i modelli più economici spicca il brand Qiilu, che propone la sua maschera per dirt bike ATV MX.
Come per il modello trattato in precedenza, anche in questo caso vengono utilizzati materiali di qualità in modo da offrire buone prestazioni durante le discese nei terreni più articolati.
ATV MX è antivento, antipolvere, resistente, leggero e comodo; con una cinghia regolabile che permette di adattarlo a quasi tutti i tipi di casco.
Anche questo modello offre una protezione al 100% dai raggi UV, con lenti temprate con trattamento antigraffio, dai perni removibili per poterle sostituire velocemente e facilmente.
Nella serie di botta e risposta che aiutano gli utenti nel loro acquisto, veniamo a sapere che il produttore risponde positivamente alla domanda “si possono usare con gli occhiali?”.
Molto positive invece le recensioni dei clienti Amazon, che sottolineano come il prodotto sia molto economico, davvero resistente e piacevole dal punto di vista estetico. Alcuni però lamentano una leggera scomodità per quanto riguarda gli spuntoni vicino al setto nasale; e la chiusura non proprio ermetica al 100%.
Come scegliere la maschera per MTB che fa al caso tuo
Come abbiamo avuto modo di vedere, ci sono tanti modelli a disposizione nel grande mare delle maschere protettive per mountain bike e sport affini.
Questo, naturalmente potrebbe causare un po’ di confusione per chiunque di voi, stia cercando di capire quali sono i criteri con la quale approcciarsi all’acquisto.
Come fare a capire qual è la maschera adatta? Quali aspetti dovete considerare?
Va infatti sottolineato che le maschere, sono sì un accessorio estetico; ma sono prima di tutto una protezione fondamentale per gli sportivi che si vogliono approcciare a sport che spesso portano in discese e terreni accidentati.
Gli occhiali da ciclismo e le maschere devono innanzitutto proteggere, evitando che sassolini, polvere e rami, ci colpiscano in una parte sensibile come gli occhi.
Vediamo insieme di capire, punto per punto, tutti i criteri di valutazione prima di cliccare il tasto “metti nel carrello”.
Valutate prima la sicurezza
L’aspetto principale da considerare quando ci si avvia all’acquisto di una maschera protettiva è appunto il suo livello di protezione e sicurezza: è molto importante infatti che gli occhiali garantiscano un alto livello di sicurezza.
Fate molta attenzione alla presenza di cerniere integrate ed elastomeri termoplastici morbidi che riducono il rischio di ferite in caso di cadute, impatti o collisioni.
Occhio ai materiali
In linea di massima i materiali variano a seconda della fascia di prezzo.
Ovviamente i più economici saranno fatti semplicemente in plastica, ma questo comporterà un deterioramento e un’usura più veloci in caso di uso prolungato e in condizioni provanti.
I livelli top di gamma d’altro canto, possono essere lavorati anche con la fibra di carbonio o grafene, materiali resistenti e leggeri, molto duraturi e dal grande livello di protezione.
Il consiglio che vi vogliamo dare è di valutare l’acquisto a seconda dell’utilizzo e dello scopo che volete ottenere dalla vostra mascherina: un modello in plastica difficilmente durerà nel tempo, ma se usate la vostra MTB più per passeggiate turistiche che per l’off-trail, allora non vi servirà una maschera in grafene.
Trovate il modello più comodo
Se vi trovaste in una discesa molto accidentata, non vorreste stare sempre a dovervi aggiustare la mascherina, vero?
Ecco allora che al momento della scelta c’è un fattore importante da considerare: la comodità.
Cercate un modello che abbia il nasello regolabile morbido: ciò può assicurare una calzata ottimale ad ogni tipo di configurazione del volto e può essere utilizzato per avvicinare o allontanare l’occhiale dal volto, limitando così i rischi di appannamento.
Sostituire le lenti
Gli imprevisti possono capitare: in caso di scheggiature o deterioramenti improvvisi, cambiare le lenti in modo facile è molto importante.
Un aspetto da tenere sott’occhio quando si sta acquistando una maschera è dunque la possibilità di cambiare in modo facile e veloce la lente, e sostituirla con una non deteriorata o semplicemente di proprio gradimento.
Ventilazione e appannamento
Ultimo aspetto tra quelli da valutare attentamente nella scelta della mascherina è la presenza di un sistema di ventilazione.
Prese d’aria integrate nelle aste e nel frontale degli occhiali come sulle lenti garantiscono un flusso d’aria costante interno all’occhiale riducendo al minimo i rischi di appannamento.
Ciò è di vitale importanza perché avere una vista chiara può fare la differenza quando ci si trova in sentiero pieno di buche, rami e pietrisco!
In conclusione
Abbiamo visto dunque che sul mercato ci sono tanti modelli, ma abbiamo capito che a fare la differenza sono il livello di sicurezza, i materiali, la comodità/vestibilità e la ventilazione del modello scelto.
Speriamo che i nostri consigli vi possano aiutare a trovare la maschera adatta ai vostri viaggi in mountain bike.
Altri Prodotti che Potrebbero Interessarti
Mantellina antipioggie e antivento
Slopette e Pantaloncini Imbottiti per Ciclismo
Casco MTB Enduro e All Mountain
Ginocchiere MTB Gravity (Enduro – Downhill – All Mountain)