Cari amici e care amiche della bicicletta, ben trovati. Se siete approdati su quest’articolo è perché con molta probabilità, vi state chiedendo come scegliere i vostri prossimi occhiali da ciclismo.
Ovviamente, come tutti, non vi accontentate del primo paio che capita: volete i migliori!
Come fare però a capire quali sono, i migliori occhiali da ciclismo in circolazione? Ci sono infatti tantissime combinazioni di materiali, lenti e accessori, che anche il più scafato dei cicloamatori potrebbe perdersi e non capire più cosa fare.
Cosa va considerato nell’acquisto di un paio di lenti per le vostre escursioni? Come capire se il rapporto qualità-prezzo è effettivamente valido in un modello piuttosto ché in altro? Ci sono brand migliori rispetto ad altri?
Sono queste le domande principali che sorgono nella mente di chi sta assemblando il proprio equipaggiamento da ciclista: vediamo allora insieme come rispondere a questi dubbi e quali sono i modelli sul mercato, confrontando le varie tipologie nelle fasce di prezzo.
In sella!
()
I Migliori Occhiali da Ciclismo del a Confronto
Polarizzati | Fotocromatici | ||
---|---|---|---|
Fascia Alta | |||
NO (lenti acquistabili separatamente) | SI | ||
NO (lenti acquistabili separatamente) | NO | ||
SI | NO | ||
NO (lenti acquistabili separatamente) | NO | ||
Fascia Media | |||
NO | SI | ||
SI | NO | ||
SI | SI | ||
SI | SI | ||
NO | SI | ||
NO | SI | ||
NO | NO | ||
Fascia Economica | |||
SI (ma nelle lenti aggiuntive) | NO | ||
SI (ma nelle lenti aggiuntive) | NO | ||
SI (ma nelle lenti aggiuntive) | NO | ||
SI (ma solo in alcune versioni) | NO | ||
NO | NO |
Come scegliere gli occhiali da bici
Abbiamo visto i modelli, parleremo più avanti delle caratteristiche particolare di ogni brand e delle varie fasce di prezzo. Ma la prima domanda da farsi è: come facciamo a capire quali sono gli occhiali migliori?
Perché una cosa va detta: gli occhiali da ciclismo non devono solo essere esteticamente piacevoli, ma devono anche protegge gli occhi dai raggi UV, dal vento, dalla polvere e dagli insetti.
Bellezza si, ma anche praticità; a cui poi si devono aggiungere comodità e robustezza.
Capire quali occhiali da ciclismo fanno al caso nostro non è certo cosa da poco: ci sono diversi criteri da considerare prima di mettere mano al portafogli.
Con un po’ di pazienza, andremo ad elencare i punti principali.
Partiamo.
Prima di tutto la sicurezza
Non ci stancheremo mai di ripeterlo: anche un piccolo inconveniente può trasformarsi in una situazione molto grave, e dunque è sempre bene avere un occhio di riguardo per quanto riguarda la sicurezza.
Quando state facendo le vostre valutazioni sull’acquisto cercate sempre di capire se il modello che state scegliendo è conforme agli standard di sicurezza; documentatevi sul livello di protezione che offrono e cercate di capire il vostro livello d’utilizzo.
Va anche detto che non tutti i tipi di ciclisti necessitano di un alto livello di protezione; ma se siete più di semplici cicloamatori e vi state allenando a livello agonistico, un alto livello di protezione è quello che fa per voi.
Per chi va in MTB la scelta può dividersi tra gli occhiali e le maschere, le maschere offrono un livello di protezione maggiore e rimangono ben salde al volto grazie all’elastico. Di contro sono meno traspiranti e possono tendere ad appannarsi.
Le maschere per MTB più adatte degli occhiali a discipline come il downhill, l’enduro o il freestyle dove l’aiuto dell’elastico fa la differenza mantenendo ben salda la maschera al volto.
Scegliamo con cura i materiali
Spesso sottovalutati a favore di estetica e risparmio, i materiali sono in realtà uno dei criteri fondamentali per valutare correttamente qual è l’occhiale giusto per le vostre esigenze.
Come abbiamo visto infatti, abbiamo montature in fibra di carbonio, policarbonato e plastica. Stessa cosa dicesi anche per lenti e montature: il nostro consiglio è di valutare l’acquisto in base alle vostre necessità e al vostro stile di andatura.
Se infatti siete ciclisti più sporadici nelle vostre uscite, che seguono percorsi tutto sommato sicuri e in condizioni atmosferiche buone; non vi servirà una montatura in fibra di carbonio né una lente in termo ceramica: una mescola di plastica e policarbonato può comunque fare al caso vostro.
Anche la montatura conta
Per quanto scelta principalmente per il suo aspetto estetico, la forma della montatura ha una discreta importanza in quanto influenza la comodità, la vestibilità e le prestazioni.
Capita spesso di acquistare un modello che on-line ci è sembrato molto accativante, per poi scoprire che la montatura fosse scomoda o che non si adattasse perfettamente al caschetto.
Cercate, se possibile, di provare prima il modello che vi interessa, cercando di capire eventuali problematiche e considerare tutti gli aspetti che potrebbero passare in sordina, come ad esempio la traspirazione.
Occhio alle lenti
Il mare magnum in cui si perdono anche i naviganti più esperti è quello delle lenti degli occhiali.
Abbiamo infatti a disposizione non solo una grande varietà di materiali, ma anche di caratteristiche specifiche e di forme particolari, che sembra difficile capire come scegliere.
Sicuramente vi consigliamo di scegliere – se possibile – lenti polarizzate e fotocromatiche: questo perché avrete sempre una miglior qualità visiva anche in condizioni di luminosità eccessiva.
In base poi alla tipologia di montatura, scegliete di conseguenza una lente con trattamento anti appannamento: se non è regolabile infatti, è meglio dotarsi di questo accorgimento, specie per quanto riguarda i percorsi lunghi e in condizioni metereologiche particolari.
Che siano monolenti o doppie la caratteristica indispensabile, però è la protezione dai raggi UV, nocivi per i nostri occhi.
Accessori
Certo è che se nell’acquisto sono compresi alcuni accessori aggiuntivi, male non è; e a parità di prezzo questa caratteristica può avere il suo peso nella scelta.
Occhio quindi alla presenza o meno di custodie, fasce, lenti intercambiabili, naselli di ricambio, pezzuole e astine aggiunte che possono essere veramente utili quando ad esempio ci si trova con un componente che deve essere sostituito.
Fascia alta
Oakley Jawbreaker
602 voti => 4.5 stelle (Aggiornamento del 12/02/2023)
Apriamo subito la nostra carrellata con un nome che è una garanzia quando si parla di abbigliamento ed equipaggiamento tecnico: Oakley.
Chi frequenta l’ambiente degli sport come alpinismo, sci, ciclismo e off-trail; conosce sicuramente il brand e ne apprezza la grande qualità dei materiali e con il modello Jawbreaker, Oakley non si smentisce.
Parliamo di un modello che punta molto su due aspetti: il design dinamico ed evocativo; e materiali studiati per garantire sempre prestazioni elevate. Non a caso Jawbreaker è il modello più utilizzato tra gli atleti di sport che richiedono una grande protezione dal vento e dagli agenti atmosferici.
Sono tante le caratteristiche che spiccano in questo modello. Abbiamo delle porte di sfiato per il raffreddamento ad aria; terminali e naselli in Unobtainium per una vestibilità comoda e sicura; tecnologia Switchlock per sostituire le lenti con facilità e ottimizzare la visione in qualsiasi ambiente.
Insomma il non plus ultra.
Ma se questo non fosse abbastanza, Oakley ci mette il carico da undici, con la leggerissima montatura in O Matter dall’ellisse in metallo; a cui si uniscono le lenti Prizm che potenziano i colori, il contrasto e i dettagli ottimizzando l’esperienza visiva.
A proposito di colori, la chicca di questo modello è la grande varietà di colori a disposizione, in combinazioni mai scontate e molto fresche.
Polarizzati: NO (lenti acquistabili separatamente)
Fotocromatici: SI
Materiale lenti: NP
Materiali montatura: O Matter e metallo
Il dubbio principale degli utenti che vogliono acquistare Jawbreaker on line riguarda le lenti Prizm: non riescono infatti a capire se queste siano polarizzate o meno. Rispondiamo a questo quesito dicendo innanzitutto che le lenti Prizm sono fotocromatiche, ma non polarizzate: Oakley mette a disposizione una variante con lenti polarizzate, ad un costo però differente.
Alla sezione recensioni possiamo leggere solo elogi per Jawbreaker: tanta qualità, ottima traspirazione, protezione eccezionale e un prezzo che – tutto sommato – ci sta.
Oakley Sutro
1.147 voti => 4.7 stelle (Aggiornamento del 12/02/2023)
Continuiamo parlando sempre di Oakley e del modello Sutro; uno dei modelli di fascia alta, che a differenza del precedente ha prezzi più popolari.
Sutro infatti va incontro alle esigenze di chi sta cercando un ottimo paio di occhiali da bici, resistenti, comodi e belli, ma che non vuole spendere più di 150 euro.
Questo modello fa proprio al caso di chi si riconosce nella categoria del ciclista urbano: è infatti un paio di occhiali dal look audace e versatile, che si adatta sia alle corse lunghe che alle passeggiate.
Gli agenti atmosferici sono tenuti a bada dalla monolente avvolgente; migliorando la visione con la tecnologia delle lenti Prizm che già abbiamo conosciuto con Jawbreaker.
Facendo un confronto infatti, possiamo riscontrare che anche per Sutro viene impiegato l’O Matter per la montatura, in modo da ottenere il massimo del confort grazie alla leggerezza.
Tornano anche i naselli in Unobtainium che ottimizzano l’aderenza anche in caso di sudore, mantenendo gli occhiali sempre in posizione.
E – ribadendo il suo animo pop – c’è anche una vasta gamma di colori sgargianti tra la quale scegliere il proprio Sutro.
Polarizzati: NO (lenti acquistabili separatamente)
Fotocromatici: NO
Materiale lenti: NP
Materiali montatura: O Matter e metallo
Non è tanto l’occhiale in sé a far porre domande, quanto il contenuto dell’intera confezione: Sutro infatti non è dotato di lenti trasparenti aggiuntive da sostituire alle Prizm in dotazione.
Sintetizzando le recensioni possiamo dire che i punti forti sono la lente avvolgente, che non lascia punti visivi fuori lente neanche lateralmente; una colorazione bellissima e una grande comodità. Unica pecca sembrerebbe una chiusura non totalmente ermetica, con conseguente appannamento o leggero filtraggio di aria.
Oakley Flak 2.0 XL
1.089 voti => 4.7 stelle (Aggiornamento del 12/02/2023)
Restando sempre in fascia alta e sempre con il brand Oakley, spendiamo adesso due parole anche per il modello Flak 2.0 XL.
In questo caso abbiamo un modello dal taglio più sportivo, adatto alle corse più lunghe e che richiedono una maggior comodità nell’integrazione casco-occhiale.
Flak 2.0 XL fa parte della famiglia delle lenti Prizm, quindi dal grande impatto per la vista grazie alla tecnologia fotocromatica.
A differenza dei modelli precedenti però qui non abbiamo una monolente ma due lenti separate, divise da dal nasello che costituisce parte integrante della montatura.
Va notato come Oakley non voglia mai sacrificare il design anche quando si tratta di prodotti pensati principalmente per prestazioni sportive: la montatura – solo nella parte superiore – si presenta come una linea dinamica e al tempo stesso come un comodo supporto.
Polarizzati: SI
Fotocromatici: NO
Materiale lenti: NP
Materiali montatura: O Matter e metallo
I dubbi più comuni tra gli utenti Amzon interessati a questo modello riguardano le lenti, e voglio principalmente sapere se sono polarizzate e fotocromatiche. Flak 2.0 XL è dotato di lenti polarizzate, ma solo alcune sue varianti sono fotocromatiche: occhio quando ci si approccia all’acquisto.
Niente da aggiungere invece nelle recensioni: chiunque abbia acquistato questo modello di Oakley parla di grande comodità e leggerezza, e visione ottima anche in condizioni di scarsa luminosità ambientale.
Oakley Radar Ev Path
710 voti => 4.7 stelle (Aggiornamento del 12/02/2023)
Chiudiamo la sezione dedicata ai modelli di occhiali da bici di alta fascia, con il modello Radar Ev Path sempre della nostra Oakley. Senza essere monotematici, è chiaro che il podio dei migliori occhiali per bicicletta spetti all’azienda californiana, da anni leader nel settore delle lenti sportive.
Prendiamo però in esame Radar Ev Path: anche in questo caso a spiccare è il design della monolente e della montatura che si pone come ibrido tra un modello a giorno e uno a cerchio aperto.
La maggiore altezza delle lenti, ci fa capire subito che Radar EV Path punta moltissimo sulle altissime prestazioni, valorizzando anche il campo visivo superiore.
Alte prestazioni che però non vanno intese solo nel campo delle due ruote: se state cercando un occhiale che faccia sia per la bici che per la corsa e altri sport dove dovete tenere sotto controllo gli agenti atmosferici, allora Radar EV Path fa al caso vostro.
Come in tutti i suoi modelli top di gamma, Oakley introduce le migliori tecnologie anche in Radar EV: ritorna la monolente Prizm che potenzia colori, contrasto e dettagli; ritorna la montatura in O Matter con ellisse in metallo; e ritornano terminali e naselli in Unobtainium per maggior comfort.
Polarizzati: NO (lenti vendute separatamente)
Fotocromatici: NO
Materiale lenti: NP
Materiali montatura: O Matter e metallo
Tra le domande che si possono trovare nella pagina dedicata al modello, su Amazon, la domanda più frequente riguarda la taglia: gli utenti vogliono sapere se sono adatti anche ad un pubblico femminile. E Oakley non delude: una taglia unisex per Radar Ev Path, lo rende perfetto per tutti.
Le recensioni, manco a dirlo, sono entusiaste e vertono principalmente sull’alta qualità dei materiali utilizzati e sul look accattivante.
Fascia media
Uvex Sportstyle 802 V
1.508 voti => 4.5 stelle (Aggiornamento del 12/02/2023)
Il primo che andremo vedere per quanto riguarda la fascia di prezzo che si colloca a metà strada tra i top di gamma e quella bassa, sarà Sportstyle 802 V di Uvex.
Il brand tedesco è uno dei leader per quanto riguarda la sicurezza e la qualità dei materiali: non a caso oltre al ramo sportivo, Uvex ha anche una produzione interamente dedicata all’antiinfortunistica.
Una premessa doverosa, dunque, perché quando si parla di bicicletta e due ruote in generale, la sicurezza non basta mai.
Cominciamo parlando delle lenti: gli occhiali Uvex sportstyle 802 V sono concepiti con tecnologia brevettata variomatic, sono cioè fotocromatici e si adattano automaticamente a tutte le condizioni di luce. La lente esterna è antigraffio mentre quella interna è antiappannamento.
Che dire poi della montatura?
Estremità morbide e flessibili di auricolare e i naselli, garantiscono una tenuta antiscivolo e senza pressione e, soprattutto, una grande vestibilità. Lo stile è intrigante: una linea dinamica va a comporre la montatura a cerchio aperto che integra lenti e nasello.
Per garantire una visione priva di nebbia, Sportstyle 802 V è dotato di ventilazione delle lenti senza correnti d’aria.
Polarizzati: NO
Fotocromatici: SI
Materiale lenti: NP
Materiali montatura: NP
Chi conosce il brand, lo apprezza e in linea di massima non ha dubbi da esprimere. Per lo meno non sul web.
Ad esprimersi sono invece i recensori, che parlano di un prodotto di buona qualità, dal prezzo ottimo, ma che a volte rimane un po’ scomodo per quanto riguarda la parte degli zigomi, e forse lascia passare un po’ troppa aria.
Rudy Project Fotonyk
32 voti => 4 stelle (Aggiornamento del 12/02/2023)
La trevigiana Rudy Project propone agli amanti della bicicletta sportiva, il modello Fotonyk, sintesi perfetta di resistenza e dinamismo.
Già dallo stile e dai materiali, possiamo percepire che Rudy Project vuole proporre questo occhiale ad un pubblico esigente in fatto di performance.
Per la montatura viene infatti utilizzato il Grilamid, un materiale termoplastico di alta qualità resistente agli urti, leggero e anallergico, noto per la grande stabilità, flessibilità e durevolezza.
A questa si unisce un sistema di naselli regolabili pensato per offrire il massimo del comfort: quando si tratta della calzata è importante pensare alla configurazione del volto.
Un sistema a dir poco geniale, che permette anche di regolare l’altezza e distanza degli occhiali, in modo da non avere problemi di appannamento.
Interessante vedere come Rudy Project abbia sfruttato i bumpers non solo per motivi di sicurezza, ma anche per aumentare l’estetica di Fotonyk e renderla personale: gli inserti removibili sotto le lenti, pensati per massimizzare la sicurezza in caso di caduta, sono disponibili in diverse varianti di colore.
Questi hanno inoltre il vantaggio di integrarsi nel sistema Quick Change di Fotonyk; ovvero la possibilità di una sostituzione rapida e semplice delle proprie lenti, in modo da adattarsi perfettamente alle condizioni di luce.
Polarizzati: NO
Fotocromatici: SI
Materiale lenti: NP
Materiali montatura: Grilamid
Ma cosa chiedono principalmente gli utenti Amazon? Chiarimenti su bumpers e lenti. Le risposte arrivano chiare e decise: le colorazioni dei bumpers possono essere scelte secondo i propri gusti (specificandolo tra la gamma proposta), e le lenti sono polarizzate e fotocromatiche.
Le recensioni invece parlano di un occhiale dall’ottima vestibilità e comodità; che però mostra qualche pecca nel sistema di regolazione, che quindi non riesce ad essere perfettamente annti appannamento.
Bertoni QUASAR
426 voti => 4.4 stelle (Aggiornamento del 12/02/2023)
Ma se invece steste cercando un paio di occhiali che siano efficenti nelle vostre sessioni di allenamento in bici, ma che si adattino bene anche ad altri sport, come il tennis o lo sci? Allora il modello Quasar di Bertoni fa al caso vostro.
Pensato per una grande versatilità di utilizzo, Quasar è dotato di struttura realizzata in polimeri, così da essere estremamente leggera e resistente.
Il design della montatura avvolge gran parte del viso, in modo da proteggere al meglio gli occhi dal vento e dalle intemperie, e al tempo stesso incrementare la visione periferica.
Passando alle aste, Quasar introduce un aspetto molto interessante: se non vi trovaste a vostro agio con le astine dritte (che pure si adattano a varie tipologie di casco), potete sostituirle con il cinturino elastico ottenendo così una calzata più sicura e adatta a sport più dinamici.
Calzata per altro resa molto comoda anche dai naselli regolabili ergonomici che si adattano alle forme del naso; regolabili in modo da essere più o meno vicini al viso e quindi intervenire attivamente sull’appannamento delle lenti.
A completare il quadretto ci sono – appunto – le lenti: fotocromatiche e polarizzate, sono congeniate per proteggere anche dai raggi UV.
Polarizzati: SI
Fotocromatici: SI
Materiale lenti: Policarbonato
Materiali montatura: TR90
Le lenti sono l’argomento principali delle domande poste dagli utenti Amazon: c’è chi chiede se siano anche balistiche, e chi se tutte le tipologie abbiano lenti anti riflesso o fotocromatiche. Purtroppo, per quanto versatile, Quasar non sembra essere adatto a sport balistici; mentre per quanto riguarda le lenti, non sono anti riflesso, ma hanno in tutti i casi il trattamento foto cromatico.
Chi lo ha acquistato lascia recensioni entusiaste: un buon occhiale ad un prezzo interessante. La pecca però sembra essere la variazione cromatica, che in pieno sole è un po’ carente.
Bertoni F180 A
234 voti => 3.9 stelle (Aggiornamento del 12/02/2023)
Restiamo su Bertoni, ma concentriamoci sull’alternativa offerta da F180 A, modello altresì versatile, ma pensato per sport più leggeri come golf e pesca, oltre che – chiaramente – il ciclismo.
Sono occhiali dal look semplice ed elegante, che si adatta facilmente alla vita di tutti i giorni e alle pause tra una sessione e l’altra.
Punti di forza, anche per F180 A, sono le rivoluzionarie lenti fotocromatiche e antiappannanti; un’intelaiatura creata per favorire lo smontaggio e la pulizia di queste; la montatura in TR90LX, una speciale lega di nylon e carbonio che risulta leggerissima (il modello pesa solo 19 grammi) e infine il nasello altamente regolabile.
Disponibile anche nelle varianti cromatiche F180 C (con inserti rossi) e F180 M (con inserti verdi).
Polarizzati: SI
Fotocromatici: SI
Materiale lenti: Policarbonato
Materiali montatura: TR90LX (70% nylon, 30% carbonio)
I dubbi che più “tormentano” i potenziali acquirenti di F180 A riguardano le lenti e la validità nelle varie attività in cui può essere impiegato. Le risposte ci dicono che le lenti hanno una veloce transizione dal chiaro allo scuro, rendendole ottime nei passaggi in gallerie; ma in dotazione non ci sono lenti aggiuntive. Per quanto riguarda le attività, chi risponde assicura che F180 A rende bene anche per la moto, il tennis e la pesca, oltre alla bici.
Passiamo ora alle recensioni: leggerezza, resistenza e alta protezione, sono i pro evidenziati dai possessori degli occhiali. Unico neo che segnalano in molti, è l’oscuramento che non arriva a livelli altissimi, ma che comunque garantisce un ottimo riparo dal sole.
Alpina Twist Five HR VL+
120 voti => 4.4 stelle (Aggiornamento del 12/02/2023)
Nella fascia di modelli dal costo medio, una posizione di rilievo è sicuramente occupata dal marchio Alpina, che propone il suo modello Twist Five HR VL+.
L’obiettivo che il brand si propone con questo paio di occhiali è offrire un grande livello di protezione, che sia comunque attenta al comfort, al design e – specialmente – al prezzo.
Vediamo la montaura: lo stile è quello a semicerchio, che lascia quindi scoperta la parte inferiore della montatura e le conferisce quindi una linea dinamica. Comodità oltre allo stile, abbiamo detto: le aste sono infatti inclinabili e i naselli regolabili, questo permette agli occhiali una vestibilità perfetta per ogni tipo di viso. Sono inoltre pensati con una lunghezza tale da adattarsi ad ogni tipo di casco.
Le lenti invece, sono in tecnologia lenti high-end quattrovarioflex, uno speciale brevetto fotocromatico che adatta la tonalità in modo ottimale alla luminosità. La nitidezza è poi garantita anche dal rivestimento antiappannamento Fogstop all’interno della lente.
Questa leggerezza e questa struttura compatta e comoda, rendono Twist Five HR VL+ un occhiale che si presta benissimo tanto alle uscite con la vostra amata bici da strada, quanto ad una buona sessione di jogging o di trekking.
Polarizzati: NO
Fotocromatici: SI
Materiale lenti: Plastica, policarbonato
Materiali montatura: Plastica
Nessuna domanda dal popolo di internet, e tante buone recensioni: tutti non mancano di evidenziare la leggerezza e la comodità della montatura, come anche la grande velocità nella transizione in caso di maggior luminosità. Per tornare chiare in zone d’ombra sembra però che siano un po’ lente, ma niente di problematico.
Alpina Tri-effect 2.0
1.151 voti => 4.5 stelle (Aggiornamento del 12/02/2023)
Restiamo con Alpina, e vediamo adesso il suo modello Tri-effect 2.0, il quale punta tutto su leggerezza, sicurezza e versatilità, ad un prezzo veramente popolare.
Gli occhiali sportivi Tri-Effect 2.0 pesano solo 20,6 grammi, e questo permette un vastissimo campo di applicazione: sono perfetti sia per la bici da corsa, che per il podismo, l’enduro, la MTB, o anche lo sci.
Questa leggerezza però non va mal interpretata: gli occhiali montano lenti infrangibili in ceramica di alta qualità, per la massima protezione durante l’attività sportiva.
Una sicurezza strutturale e tecnica: le lenti hanno una speciale specchiatura che offre un livello di protezione categoria da 3 in poi, e permette la riflessione dei raggi infrarossi riducendone l’impatto sugli occhi.
Il nome Tri-effect non è casuale, poiché le lenti si adattano alle condizioni di scarsa luminosità (con l’aumento dell’effetto schiarente); e sono intercambiabili con le lenti trasparenti per proteggersi nei giorni di pioggia.
In pratica, tre occhiali in uno!
Polarizzati: NO
Fotocromatici: SI
Materiale lenti: Ceramica
Materiali montatura: Plastica
Nella pagina Amazon dedicata, sono poche le domande dedicate a questo modello: una riguarda la struttura della custodia, che è semirigida; mentre la seconda interroga sulla polarizzazione o meno delle lenti. Purtroppo, va detto che per quanto buone, le lenti di Tri-Effect 2.0 non sono polarizzate.
Scendendo nelle recensioni, il vantaggio principale che tutti si sentono di mettere in chiaro fin da subito, è il prezzo a fronte della qualità: 30 euro sono veramente pochi per tutta le caratteristiche di cui Tri-Effect 2.0 è dotato.
Salice 006
243 voti => 4.6 stelle (Aggiornamento del 12/02/2023)
Per chiudere in bellezza la nostra selezione di modelli di fascia media vogliamo parlarvi anche di Salice e del suo modello 006, un occhiale monolente dal sapore dinamico e energico.
Anche per questo modello, come per quelli citati in precedenza, la parola d’ordine è versatilità: gli 006 sono infatti apprezzati dagli appassionati di ciclismo, mountain bike, ma anche da podisti e triathleti.
Parliamo di un paio di occhiali che si caratterizzano per il loro design avvolgente: la montatura in Grilamid – polimero di grande leggerezza – è in stile a semicerchio, con un sapore molto dinamico.
I naselli sono molto pronunciati e non solo per motivi estetici: garantiscono infatti comodità, vestibilità e aderenza sempre perfette.
Massima attenzione per le lenti, indispensabili per proteggere gli occhi. La collezione propone varie tipologie di lenti ventilate: dalle RW specchiate, in policarbonato UV 400 nm (antigraffio e con trattamento IDRO, per una visuale ottimale in tutte le condizioni meteo), alla loro estensione polarizzata specchiata multistrato RW/P.
L’interscambiabilità è insomma un altro punto di forza di questo modello, a cui possono essere applicate lenti fotocromatiche CRX Chromolex, o le IR Infrared per la massima protezione dell’occhio dalle radiazioni solari.
Polarizzati: NO
Fotocromatici: NO
Materiale lenti: Policarbonato
Materiali montatura: Plastica, Grilamid
Gli amanti di tutti gli sport che comprendono velocità e/o discese, sono molto incuriositi quando si approcciano a questo modello. In particolare chiedono delucidazioni sulla taglia, unica; e sulla tenuta delle lenti in fatto di antiappannamento, molto buona.
Anche le recensioni spendono parole positive, ed evidenziano nella leggerezza e nella comodità, i punti forti di Salice 006.
Fascia Economica
RockBros
8.083 voti => 4.2 stelle (Aggiornamento del 12/02/2023)
Scendiamo ancora con la fascia di prezzo, e andiamo ad analizzare il brand Rockbros, che propone tanti accessori e plus, ad un prezzo sicuramente molto interessante: non sono molte, infatti, le case produttrici che offrono a meno di 25 euro una selezione di caratteristiche e accessori così ampi.
Ma vediamo nel dettaglio di cosa stiamo parlando.
Questo modello ideato da appassionati di cicloturismo e sport sulle due ruote (e si vede), è costituto da una monolente studiata per contrastare i raggi UV, con livello di protezione 400.
Incastonata su una montatura quasi a giorno, rende il paio di occhiali non solo comodi ma anche molto interessanti dal punto di vista estetico.
A proposito di comodità, il nasello e le stanghette sono regolabili per aderire meglio ad ogni tipologia di volto.
L’acquisto di questi occhiali prevede oltre ai tipici astuccio, pezzuola e sacchetto; anche una corda, una fascia, una scheda di prova per testare la polarizzazione, una montatura per lenti da vista, un paio di lenti polarizzate e 4 paia di lenti intercambiabili originali.
Non c’è che dire: la giovane casa Ceca, vuole proprio convincerci ad acquistare i suoi occhiali.
Polarizzati: SI (ma nelle lenti aggiuntive)
Fotocromatici: NO
Materiale lenti: Policarbonato
Materiali montatura: Plastica
Veniamo alle domande: una delle più poste è “vanno bene anche per il pubblico femminile?”. Si tratta di un modello unisex e quindi sembrano adattarsi bene anche a volti più piccoli (ricordiamo che nasello e stanghette sono regolabili).
Le recensioni positive confermano i pro della resistenza e della comodità (specie per la possibilità di una montatura per le lenti da vista). Qualche utente lamenta però un afflusso eccessivo di aria.
Queshark QE42N
2.884 voti => 4.5 stelle (Aggiornamento del 12/02/2023)
Per gli amanti degli occhiali da bici monolenti, che non vogliono spendere un patrimonio, ma non si accontentano, c’è QE42N della cinese Queshark.
Anche in questo caso abbiamo un brand relativamente giovane, fondato da un gruppo di studenti nel 2015, che però compensa con una grande attenzione per il design e per lo studio dei materiali.
Innanzitutto, abbiamo ben tre lenti intercambiabili, tutte potenziate con un rivestimento protettivo verso i raggi UV400; antiriflesso e senza alterazione di colori.
Per i ciclisti che si approcciano alle lunghe gite, dove sono previste alterazioni luminose, il modello QE42N dispone anche di una lente polarizzata (quella nera).
Le lenti ed i telai sono state realizzate in policarbonato per resistere maggiormente agli urti e ai graffi.
Resistenza che si unisce a comodità e praticità: la montatura è infatti rivestita in gomma morbida; ed è possibile cambiare anche aste e montatura interna per poter indossare occhiali da vista. La confezione comprende anche i ricambi.
Interessante è poi la polizza di garanzia a vita: secondo Queshark, telaio e lente sono infrangibili e ci tengono a farsi un nome in merito, offrendo una copertura post vendita che dura nel tempo.
Polarizzati: SI (ma nelle lenti aggiuntive)
Fotocromatici: NO
Materiale lenti: Policarbonato
Materiali montatura: TR90 (policarbonato)
I curiosi che vogliono acquistare chiedono frequentemente quali sono le modalità per la sostituzione dei componenti base con quelli aggiuntivi: sembra infatti che non sia facile capire la modalità di sganciamento delle asticelle e della monolente.
Le recensioni invece ci raccontano di un occhiale “completo”, che ha tanti vantaggi e tanti accessori interessanti, e dal prezzo davvero invitante (su Amazon li troviamo a 24 euro). A destare preoccupazione è però la robustezza: qualche utente manifesta un po’ di perplessità circa la solidità.
X-Tiger
3.653 voti => 4.4 stelle (Aggiornamento del 12/02/2023)
Competitor diretto di Queshark per tipologia, proposta di elementi, e soprattutto prezzo, è il modello proposto dalla connazionale X-Tiger.
Anche in questo caso abbiamo un occhiale monolente, che fa della versatilità d’utilizzo e degli accessori, i suoi fiori all’occhiello.
Ma in cosa differisce questo paio di occhiali da bici?
Innanzitutto la lente: anche in questo caso abbiamo una protezione di livello 400 ai raggi UV, ma la mistura che la compone è in resina, così da ottenere un’alta flessibilità oltre ad una buona resistenza.
Flessibilità che si applica anche al telaio, realizzato con il polimero TR90: linea dal design interessante, grande resistenza e – dulcis in fundo – flessibilità.
Altro aspetto interessante è il nasello, realizzato in gomma morbida per dare una sensazione di confort maggiore e soprattutto per garantire una maggior presa anche in caso di sudore.
Ultimo aspetto di rilievo è l’intercambiabilità: basta infatti premere il piedino del telaio nella direzione dell’obiettivo per cambiare il terminale dell’asticella.
Polarizzati: SI (ma nelle lenti aggiuntive)
Fotocromatici: NO
Materiale lenti: Plastica
Materiali montatura: TR90
I dubbi, come nel caso del Queshark, sono sempre rivolti alla lente: gli utenti si chiedono se le lenti sono polarizzate e se sono resistenti ai raggi UV. Risposta affermativa, ad entrambe le domande, con un ma: la polarizzazione è presente solo nelle lenti aggiuntive.
Veniamo ora alle recensioni. Gli utenti Amazon evidenziano la leggerezza, la buona vestibilità, la buona resa delle lenti ed il prezzo come pregi principali del loro acquisto. Attenzione però: non sembra essere facile la sostituzione dei componenti.
Uvex Sportstyle 204
9.554 voti => 4.4 stelle (Aggiornamento del 12/02/2023)
Torniamo a parlare di Uvex, perché nella fascia di prezzo più bassa, propone Sportsyle 204; modello dalle caratteristiche interessanti.
Partiamo innanzitutto dal prezzo: una gamma che varia tra i 19 e 27 euro (a seconda del colore scelto) per la qualità offerta da un nome come Uvex, è un’opportunità da non lasciarsi scappare.
Abbiamo infatti tutta la qualità della famiglia Sportsyle (di cui abbiamo già parlato in occasione del modello 802v per la fascia media), ovvero eccellente protezione contro correnti d’aria nocive ed un’ottima visione grazie ad un ampio campo visivo.
Una montatura a semicerchio sostiene le due lenti extra-larghe e decentrate degli occhiali.
Una scelta dovuta alla poliedricità di utilizzi sportivi e anche per poter offrire una protezione perfetta contro la forte luce solare. Senza poi contare poi lo stile che donano sotto un bel casco coordinato.
La montatura ergonomica di questo occhiale sportivo, infine, è stata creata utilizzando una sofisticata costruzione a doppia composizione e offre quindi un’eccellente protezione contro le correnti d’aria nocive.
Polarizzati: SI (ma solo in alcune versioni)
Fotocromatici: NO
Materiale lenti: Plastica
Materiali montatura: Poliestere
Sono le domande degli utenti Amazon a farci scoprire un dettaglio interessante, che spiega anche la variazione di prezzo: solo il modello da 27 euro sembra disporre di lenti polarizzate.
Le recensioni comunque, mantengono una linea comune: leggerezza, comodità e grande versatilità di utilizzo; Sportsyle 204 è anche molto pratico. Non mancano però le critiche: su tutte, spiccano quelle che indicano la lieve scomodità del nasello (non regolabile); e l’assenza di una vera e propria custodia.
VeloChampion Warp
1.967 voti => 4.3 stelle (Aggiornamento del 12/02/2023)
Siamo infine giunti alla fine di questo nostro excursus circa i migliori modelli di occhiali da bici disponibili all’acquisto on line. Una menzione va fatta anche per quanto riguarda il modello Warp della britannica VeloChampion.
A prima vista può parere una monolente, ma in realtà la montatura a semicerchio alloggia due lenti separate: Warp vuole quindi giocare con il design della lente unica, ma dando i benefici delle due lenti separate.
Di cosa parliamo? Della facilità di intercambiabilità, della leggerezza della montatura, delle aperture “rinfrescanti” integrate per incanalare il flusso dell’aria per comfort e raffreddamento e anche dell’ampio campo visivo offerto da questo posizionamento.
VeloChamp va inoltre molto fiera della sua speciale tecnologia “Gelgrip”, che applica a montatura, auricolari e naselli: oltra a mantenere sempre l’occhiale saldo in posizione, garantisce tantissimo confort e rende quindi adatto Warp per le lunghe pedalate.
Polarizzati: NO
Fotocromatici: NO
Materiale lenti: Plastica
Materiali montatura: Poliestere
Dimensioni, taglia e adattamento alle varie tipologie di volto, tra i temi principali delle domande rivolte dagli utenti Amazon e le risposte non tardano ad arrivare. Sono infatti occhiali a taglia unica che purtroppo, potrebbero risultare leggermente larghi per quanto riguarda il volto femminile.
Chi ha acquistato Warp, lascia recensioni davvero soddisfate: piace molto la presenza delle due lenti aggiuntive che permette l’intercambiabilità in caso di diversa luminosità; piace molto la comodità e infine piace molto il prezzo.
Altri Prodotti che Potrebbero Interessarti
Mantellina antipioggie e antivento
Slopette e Pantaloncini Imbottiti per Ciclismo
Casco MTB Enduro e All Mountain
Maglie termiche intime per ciclismo
Auricolari o cuffie per ciclismo
Riassumendo
Siamo giunti alla fine di questo articolo e arrivati a questo punto speriamo di avervi chiarito le idee in materia di occhiali per la bicicletta.
Abbiamo capito che, se a prima vista possono sembrare accessori meramente estetici, gli occhiali sono in realtà importantissimo in fatto di protezione e prestazioni.
Possono fare la differenza quando vi trovate ad esempio in ambienti molto luminosi con lenti a transizione e quindi risparmiando tempo e fatica che dovreste impiegare nella sostituzione delle lenti.
Tornate a trovarci per altre guide e per scoprire altri consigli interessanti sul mondo delle due ruote.
Buona pedalata.