
Il mercato legato al mondo delle mountain bike può rivelarsi un po’ ostico, specialmente se si stanno cercando della protezione adeguate alla propria escursione su sentieri impervi e potenzialmente pericolosi.
Anche questo articolo è dedicato alle protezioni: ci vogliamo concentrare specialmente sui paraschiena per MTB.
Se cercate una protezione per le vostre discese off trail, e avete capito che non avrete bisogno di tanti oggetti con voi, potrete lasciare a casa il vostro zaino con paraschiena, e concedervi una corsa più leggera, ma non per questo non protetti!
Vedremo non solo quali sono le caratteristiche che deve avere un corretto paraschiena, scopriremo assieme quali modelli ci offre internet.
Cominciamo dunque proprio da una carrellata sui principali modelli che possiamo trovare anche su Amazon.
()
I Migliori Paraschiena MTB (Caratteristiche e Opinioni)
POC Spine Vpd Air Vest
133 voti => 4.3 stelle (Aggiornamento del 22/02/2023)
Il primo modello di paraschiena per MTB che andiamo a vedere, è di uno dei brand migliori quando si parla di prodotti per ciclismo, mountain biking e anche per gli sport invernali, ovvero POC.
Il marchio fondato in Svezia nel 2005, è infatti pian piano diventato il produttore leader di caschi, occhiali, abbigliamento e accessori per gli sport sulla neve e il ciclismo e – addirittura – giubbotti antiproiettile.
La missione del brand, come troviamo scritto anche nel loro sito, è “Proteggere vite umane e ridurre le conseguenze degli incidenti per gli atleti e chiunque sia ispirato a esserlo“: con un claim del genere non possiamo che affidarci a POC per la scelta delle nostre protezioni, partendo da paraschiena e affidandoci via via anche per ginocchiere, gomitiere e guanti MTB.
Una visione che porta POC fornire protezione personale e sicurezza ottimizzate attraverso lo sviluppo di prodotti di indiscutibile qualità e rilevanza, come il modello Spine Vpd Air Vest.
Lo vediamo immediatamente che questo paraschiena è molto più di una semplice protezione: il design elegante, sportivo ed ergonomico di un giubbino da MTB; viene fuso con la grande protezione del paraschiena.
Molto comodo da indossare, lo Spine è stato realizzato in tessuto molto traspirante, disposto in tre strati per dare così anche maggior resistenza in caso di strappi o urti.
Grazie al design ergonomico e a materiale di grande elasticità, si indossa facilmente ma rimane ben saldo al suo posto una volta allacciata la cintura addominale, che è removibile.
Al contrario di molti giubbini/paraschiena sul mercato, e di tanti zaini con paraschiena, questo modello non impedisce in alcun modo i movimenti, lasciando ampia libertà di manovra.
Ma vediamo cosa ci riserva la sezione domande che troviamo su Amazon: gli utenti che s’interessano a Spine Vpd Air Vest, vogliono carpire quante più informazioni circa la taglia e la modalità di utilizzo e vestizione.
Per quanto riguarda il primo dubbio, molti utenti rispondono che questa protezione ha una vestibilità un po’ ampia: per un uomo alto 180 cm dal peso di 75 kg, la taglia M regular dovrebbe essere sufficiente.
Per la modalità di utilizzo, questo gilet può essere indossato sotto la maglia, quindi a pelle; ma ciò non toglie che si possa acquistare un modello più largo per indossare un intimo tecnico sotto il paraschiena.
Con il 77% di recensioni a 5 stelle, Spine Vpd Air Vest si conferma uno dei modelli di paraschiena MTB migliori sul mercato: chi lo ha acquistato sottolinea la comodità e la grande traspirazione che i tre strati offrono a chi lo indossa.
Evoc Gilet Protettivo Uomo
30 voti => 4.3 stelle (Aggiornamento del 22/02/2023)
Altro brand leader nel settore delle protezioni e abbigliamento per sport outdoor è certamente la tedesca Evoc.
Rimaniamo sempre nel segmento dei paraschiena MTB dalla conformazione a gilet, con questo modello protettivo: senza fronzoli, a partire dal nome, il prodotto che Evoc ha realizzato non è privo di una sua bellezza.
Certamente però è un ritrovato di alta qualità tecnica che trasforma questo gilet di protezione per la schiena in un’unione di protezione e comfort.
Il paraschiena utilizzato è un Liteshield Backprotector, con un assorbimento degli urti del 95%, e nonostante ciò ha una grande leggerezza (il gilet pesa infatti poco più di 500 grammi).
Leggerezza che non significa mancanza di protezione: il gilet protegge anche dagli sbalzi di temperatura, fornendo un’adeguata protezione termica nelle giornate più fredde e ventose.
Tessuto a rete traspirante però lo rende anche efficace nelle giornate calde, dove il sudore e la condensa possono diventare il problema più importante: la grande traspirazione del modello offerto da Evoc ci viene in soccorso e ci risparmia irritazioni e fastidi da sudore.
Il tutto confezionato con un taglio preformato per un elevato comfort: le aree laterali e delle spalle sono state progettate senza cuciture per ridurre al minimo l’attrito. Indossare questo indumento protettivo è facilissimo e inoltre non viene in alcun modo intaccata la libertà di movimento.
Tutte le imbottiture protettive sono rimovibili e realizzate in materiali lavabili in lavatrice.
C’è poi il Back-Link, ovvero il collegamento del paraschiena Liteshield al cuscinetto del coccige, che va a creare un’area di protezione più ampia sulla colonna lombare.
Evoc ha introdotto in questo modello uno dei suoi sistemi brevettati, la Tecnologia Polygiene: si tratta essenzialmente di un trattamento dei tessuti con ioni d’argento, che serve a prevenire lo sviluppo di microrganismi e la formazione di odori spiacevoli; e in conseguenza quindi abbiamo un lavaggio meno frequente dei prodotti.
Ultima chicca: come gran parte dei brand legati agli sport outdoor, anche Evoc ci tiene ad una produzione sostenibile e green, e lo vuole comunicare con lo Standard bluesign, presente anche in questo prodotto.
Venendo alla sezione domande, gli utenti pongono le domande più disparate: dalla solita domanda sulla taglia, passando ai mezzi sulla quale utilizzarlo e al tipo di omologazione.
Cominciamo con il dire che – a detta di chi lo ha provato – questo modello ha una vestibilità ampia, e quindi dovrete considerare una M se siete alti 175 cm con circa 75 kg di peso. Per quanto riguarda la tipologia di mezzo, sicuramente è adatto per l’uso in MTB e bici da corsa, ma per quanto riguarda la moto, beh… dovrete procurarvi delle protezioni più elevate. Infine, l’omologazione, è 1621-2.
Nelle recensioni poi, troviamo valutazioni contrastanti: c’è chi elogia la leggerezza dello schienale, omologato per l’enduro, come anche la grande libertà di manovra; ma c’è anche chi parla di un paraschiena ingombrante, scomodo, eccessivamente lungo ed eccessivamente stretto sul petto.
Dainese Soft Flex Hybrid
182 voti => 4.6 stelle (Aggiornamento del 22/02/2023)
Chiudiamo in bellezza con un brand che intriga tutti gli amanti delle due ruote, anche quelle motorizzate: Dainese.
La casa di produzione vicentina, infatti, sviluppa abbigliamento tecnico adatto non solo agli amanti della moto, ma anche per chi – come noi – si diverte negli street-trail e negli off-trail.
E lo fa alla grande con il modello Soft Flex Hybrid, gilet protettivo dal design accattivante e sportivo, che assorbe gli impatti da caduta in sport come la bici da corsa, la MTB e anche lo sci.
Il nome infatti ci suggerisce una grande versatilità di utilizzo: un ibrido per quanto riguarda l’uso, ma anche per quanto riguarda leggerezza, comodità e protezione.
Punto di forza di questo gilet, che lo differenzia da tutti i suoi competitor, è la Crash Absorb memory foam: questo materiale dell’elevata flessibilità, si adatta alla forma e al movimento del corpo; e si unisce alle piastre spinali rigide in polistirene termoformato antiurto per una maggiore protezione nelle aree più critiche.
Questa memory foam viene disposta in due strati sovrapposti creando così la costruzione Soft Flex, che non solo è altamente protettiva, ma li rende anche liberi di muoversi indipendentemente l’uno dall’altro, garantendo una perfetta vestibilità seguendo l’anatomia della colonna vertebrale.
Questo gilet protettivo combina la tecnologia di rivestimento rigido con il comfort di una protezione morbida.
Scendiamo adesso nella sezione domande nella pagina Amazon dedicata a Soft Flex Hybrid: la domanda che ricorre più frequentemente è “come va con le taglie?”. Considerato il fatto che anche questo modello, come i due precedenti, può essere accostato anche all’abbigliamento termico, dispone di una vestibilità un po’ ampia. Dunque, è consigliabile un M se avete una corporatura di 180 cm per 70 kg di peso.
Vediamo poi le recensioni: il tasso di soddisfazione totale arriva fino all’81% dei clienti, che infatti elogiano la vestibilità molto comoda, la leggerezza incredibile, ma soprattutto la buona resa estetica che il modello offre.
Come scegliere un paraschiena per MTB
Ma cerchiamo di capire bene nel dettaglio, come scegliere il nostro prossimo paraschiena per MTB.
È infatti fondamentale dotarsi del giusto equipaggiamento se si sta pensando di cimentarsi in prove di forza su piste poco docili: oltre al paraschiena non dimenticate di dotarvi di ginocchiere, gomitiere e guanti, indispensabili protezioni per MTB.
Ma adesso concentriamoci sul paraschiena.
Gli standard di sicurezza
Primo aspetto da considerare nella scelta del paraschiena, è lo standard di sicurezza e omologazione che ci servirà.
Non è detto infatti che vi servirà il massimo livello di protezione disponibile: dipende tutto dal tipo di discesa/percorso che volete andare ad affrontare.
Verificate però, che le vostre protezioni mtb siano sempre omologate e certificate con il marchio CE, che è sempre garanzia di qualità e sicurezza.
Comodità e vestibilità
Cercate inoltre sempre di provare le protezioni prima di acquistarle, anche se si tratta di acquisti virtuali.
Abbiamo infatti bisogno di grande libertà di manovra nel caso dovessimo compiere brusche sterzate o movimenti non proprio abituali; e un’imbracatura stile robocop non è certo l’ideale.
Nella sezione dedicata ai modelli, abbiamo considerato solo la tipologia a gilet, con paraschiena integrato; ma esistono anche versioni a maglietta, o solo paraschiena, come anche degli zainetti con protezione integrata.
Verificate quale tipologia sia la più comoda per voi e si adatti anche alle altre vostre protezioni come le le spalliere o le gomitiere MTB.
La traspirazione aiuta
Cercate sempre i modelli che vi offrano un’ottima traspirazione: che i vostri tragitti siano lunghi o corti, se vi trovate in un periodo dell’anno abbastanza caldo, potreste patire il problema della sudorazione da contatto con la protezione.
E questo finirebbe per svantaggiarvi nei movimenti e farvi cosi perdere il gusto della vostra discesa.
Meglio uno zaino con paraschiena o solo il paraschiena?
Va benissimo uno zaino con paraschiena, ma ricordate che questo potrebbe appesantivi se state facendo un percorso molto difficile.
Scegliete lo zaino se state pensando più ad un’escursione giornaliera di media/facile difficoltà.
Riassumendo
Speriamo che questa breve guida vi possa tornare utile nella scelta del vostro prossimo paraschiena per MTB. In caso ricordatevi che avete a disposizione questo articolo e i consigli che vi abbiamo dato, anche a livello di prodotti.
Altri Prodotti che Potrebbero Interessarti
Casco MTB Enduro e All Mountain