I pedali flat per MTB sono i classici pedali con l’appoggio piatto ma dotati di pioli, chiamati pin, per evitare lo scivolamento della scarpa. Accoppiandoli con una scarpa adeguata, potremo avere la massima comodità in quanto il piede sarà sempre libero e non fissato al pedale come nel caso dei pedali a sgancio rapido.
I pedali flat sono sicuramente una soluzione ottimale per gli amanti delle discipline legate alla mountain bike. Questo genere di pedale è inoltre consigliato specialmente ai principianti che possono trarre da questa combinazione pedale-scarpa una sicurezza maggior in qualsiasi condizione del terreno, avendo il piede libero di muoversi e al contempo non dovendo temere che scivoli dal pedale si potrà controllare la pedalata in ogni aspetto.
In questo articolo abbiamo scelto alcuni tra i migliori pedali flat per MTB che riteniamo essere in grado di soddisfare criteri di qualità, funzionalità e ovviamente a prezzi competitivi.
()
Indice (Clicca per Visualizzare)
I migliori Pedali Flat MTB a Confronto (Caratteristiche e Opinioni)
CRANKBROTHERS Stamp-1
4.490 voti => 4.5 stelle (Aggiornamento del 06/03/2023)
I pedali flat per MTB Crankbrothers sono pedali flat piatti, con 9 pin in metallo per lato, venduti nella taglia S e nella taglia L. Dotati di un profilo sottile sono dei pedali leggeri, pesano 299 gr in coppia, ma stabili. La misura maggiore per cui si consiglia è la taglia 49 di piede mentre quella minore è la taglia 37. Il prodotto si presenta dotato di cuscinetti premium in grado di garantire comfort e allo stesso tempo una tenuta eccellente.
Fabbricati in resina sono pedali solidi e ben costruiti che potranno soddisfare moltissimi utenti anche grazie a un prezzo estremamente competitivo.
Opinioni
Le recensioni di questo modello di pedale sono molto positive. Chi li ha acquistati è rimasto più che soddisfatto del loro grip, definito come solido e ben in grado di affrontare diverse ore di pedalata. Non mancano commenti positivi che riguardano l’ingombro di questo pedale che è definito soddisfacente in quanto permette al piede di non sbattere. Il materiale di fabbricazione viene, nella quasi totalità, ritenuto sufficiente a garantire una buona longevità per questi pedali.
Non mancano le recensioni negative che si concentrano sul grip: gli utenti più critici lo ritengono insufficiente. L’appoggio del piede viene ugualmente ritenuto in adeguato in quanto non consentirebbe di agganciare in maniera soddisfacente le scarpe.
Domande frequenti
Come si montano questi pedali? Con una brugola da 5.
Di quale materiali sono composti? Resina.
I pin possono essere sostituiti? No, non sono sostituibili.
Crank Brothers Stamp-7
874 voti => 4.8 stelle (Aggiornamento del 06/03/2023)
Un grande classico per quanto riguarda I pedali flat sono proprio quelli di questo modello. Nonostante ciò che si possa pensare leggendo il numero “7” nel nome di questi pedali della CRANKBROTHERS ci troviamo davanti al primo modello, classico, dei pedali flat piani. Si tratta di un prodotto sottilissimo, dal peso di 345 gr nella sua taglia S e di 375 gr nella taglia L. Dispone di 10 pin per lato, intercambiabili e di un corpo in alluminio. Nella taglia S troviamo come misura del pedale 100 x 100 mm e nella L 111 x 114 mm. In commercio sono disponibili nel colore rosso e nel colore nero.
Il prezzo non è sicuramente economico ma questo modello di pedale è un vero top di gamma nella sua categoria.
Opinioni
La somma delle recensioni positive per questo modello di pedale flat sfiora il 100%.
Come precedentemente detto ci troviamo davanti a un prodotto eccellente, un classico senza tempo dei pedali flat che si contraddistingua per la qualità realizzativa e per la longevità dei suoi materiali. I pin, sostituibili, sono un elemento particolarmente apprezzo. Il grip rappresenta la vera eccellenza di questo prodotto che si contraddistingue per la sua tenta solida. Il prezzo è un elemento che viene sottolineato con favore da chi ne riconosce la qualità.
Non mancano delle recensioni negative, seppur poche, che tuttavia non forniscono elementi necessari per poter dire che si tratti di difetti di produzione quanto più esperienze personali.
Pedali RACE FACE ATLAS
513 voti => 4.7 stelle (Aggiornamento del 06/03/2023)
I pedali flat concavi RACE FLAT ATLAS sono caratterizzate da una struttura in alluminio leggero, da cui deriva il peso di 355 gr per la coppia. Le sue misure sono di 101 x114 mm con 20 pin (10 pin per ogni lato) incorporati. Sono presenti ben 4 cuscinetti sigillati, con asse in acciaio. La particolarità di questi pedali è che la loro forma concava è in grado di offrire un grip maggior al piede. I pin sono rimovibili (con chiave Allen) e sostituibili). Per garantire una durata superiore questi pedali propongono una manutenzione facilitata con cui poter permettere ai proprietari di monitorarne lo stato e intervenire laddove si dimostri necessario.
Opinioni
Pedali dal costo non contenuti questi flat della RACE FACE ATLAST non mancano di raccogliere moltissime recensioni positive. Dalle esperienze degli utilizzatori possiamo apprendere che il grip di questo prodotto risulti essere eccellente. I cuscinetti garantiscono un movimento del pedale regolare e fluido e i suoi pin, sostituibili, sono un altro elemento che non manca di colpire favorevolmente. I molti colori disponibili sono un alto punto forte del prodotto che, esteticamente, conferma la propria qualità.
Non troviamo delle recensioni negative per cui non ci è possibile trovare informazioni su eventuali esperienze negative legata alla performance o alla costruzione del prodotto. Possiamo dire che alcuni clienti abbiano avuto problemi con la consegna del prodotto ma non con il prodotto in sé.
Domande frequenti
Sono presenti dei pin per la sostituzione? Sì, sono presenti nella confezione.
Shimano Pedali GR500
1.685 voti => 4.6 stelle (Aggiornamento del 06/03/2023)
I pedali flat SHIMANO GR500 sono dei pedali concavi, con 9 pin per ogni lato e dal peso di 535 gr. Le misure sono 107 mm x 104 mm x 19 mm. La particolarità di questo modello risiede nei suoi pin: infatti essi sono di 5 mm più lunghi nella parte di alta del pedale. Si tratta di un prodotto pensato per gli amanti dell’MBT ma anche della BMX. Dotati di comodi cuscini regalano un controllo della pedala che nessun altro modello è in grado di concretizzare. Perché il ciclista abbia un maggior controllo sul proprio pedale l’altezza dei pin è personalizzabile a seconda delle esigenze e delle preferenze. In vendita è possibile trovare la colorazione nera e la colorazione argento. La robusta struttura è realizzata in alluminio laccato.
Opinioni
Le votazioni di questo prodotto ci fanno comprendere il valore di questi pedali del marchio SHIMANO. Le esperienze riportate ci consegnano un riassunto delle performance di questi pedali che ci parla di qualità e solidità. Possiamo sicuramente riportare che coloro che li abbiano utilizzati si siano trovati molto bene con il grip, favorito dalla forma concava, nonché dalla possibilità di personalizzare l’altezza dei pin. Il prezzo, non tra i più economici, non sembra infastidire in quanto è un buon rapporto qualità prezzo.
Come in precedenza possiamo dire di non aver trovato difetti sostanziali riportati nelle recensioni; non è per questo possibile rilevare eventuali difetti strutturali.
Domande frequenti
Quali attrezzi si devono usare per il montaggio? Una brugola o una chiave inglese sarà sufficienti.
Race Face – Pedali Chester
213 voti => 4.8 stelle (Aggiornamento del 06/03/2023)
Nella fascia economica si fanno sicuramente notare questi pedali flat dalla forma concava. I pedali si presentano con una resistente struttura in materiale composito, un design ergonomico e accattivante. I pin sono regolabili e sono sostituibili dovesse esserci la necessità. L’asse è in acciaio cromologico mentre i suoi cuscinetti e anelli sono in DU. La piattaforma misura 110 x 101 mm con un peso piuma di di 340 gr . Sono pedali consigliati per una varietà ampia di attività con la mountain bike come il downhill o il freeride. Sono un modello che si colloca in una nicchia di mercato dedicata ai prodotti meno costosi ma non per questo dalle prestazioni scarse.
Opinioni
Possiamo trovare ottime recensioni per questi pedali flat. L’ottimo rapporto qualità prezzo ha portato molti di coloro che li abbiano acquistati a parlarne in maniera molto favorevole. La struttura viene ritenuta solida e la qualità di fabbricazione piace ai più che possono testimoniare, con le proprie esperienze, di essere proprietari di pedali il cui grip non abbia nulla da invidiare a prodotti più costosi. Alcuni di coloro che li hanno utilizzati portano a testimonianza le esperienze fatte su terreni difficili, con salite difficoltose. La leggerezza di questi pedali colpisce favorevolmente così come il design essenziale.
Non troviamo recensioni negative se non in relazione al materiale utilizzato per questi pedali: secondo pochi utenti potrebbe rovinarsi rapidamente.
Inbike Pedali Flat CNC
1.608 voti => 4.6 stelle (Aggiornamento del 06/03/2023)
I pedali flat INBIKE sono dei pedali piatti, realizzati in robusto allumino.
Le misure di questi pedali sono di 115 x 105 x 15 mm, con un peso di 403 gr per coppia. Ciascun pedale è dotato di 12 pin per pedale, per consentire un aggancio perfetto con le scarpe da noi selezionate. Il profilo sottile, ma robusta, non può che colpire per la sua solidità. Questi pedali non sono adatti solo all’MTB ma anche alle bici pieghevoli e a quelle da strana. Il grip di questo modello, il cui rapporto qualità prezzo è eccellente, non mancherà di sorprendere. L’asse in acciaio e i cuscinetti sono sia antipolvere che impermeabili. La struttura è pensata per resistente davvero alle condizioni atmosferiche più difficili. Il prodotto è dotato di garanzia. I colori disponibili sono rosso, giallo, blu e argento.
Opinioni
Le recensioni di questo prodotto non lasciano alcun dubbio: si tratta di un pedale economico le cui prestazioni non deludono anche utenti esperti. I pedali si presentano come ben costruiti, realizzati con materiali solidi e robusti. La parte più importante, cioè il grip, non delude confermando che si tratta di un paio di pedali che possono affrontare diverse sfide, vincendole senza problemi. Qualche recensione negativa pone dei dubbi sulla longevità dei materiali che sembrano essere ritenuti poco adatti a vincere la sfida con il tempo. Possiamo notare che non sono presenti recensioni totalmente negative in relazione alla struttura dei pedali.
Domande frequenti
Con quale attrezzo devono essere montati? Una brugola.
Quanto pesa il singolo pedale? Il pedale singola pesa 175 gr.
Come scegliere i migliori pedali flat per MTB
Un buon pedale flat per MTB sarà un valido alleato anche per i ciclisti meno esperti. In questa nostra guida abbiamo scelto di inserire le informazioni fondamentali per effettuare una scelta che non tralasci alcun aspetto di questo settore.
I pin, la dimensione del pedale o il suo confronto con i pedali spd vi confondono?
In maniera semplice abbiamo cercato di rispondere a queste domande, fornendovi le informazioni di base per poi procedere a un acquisto che potrà soddisfare le vostre esigenze.
Possiamo iniziare con il dire che i pedali flat possono sembrare scontati nella loro semplicità ma presentano non pochi vantaggi.
Forma e dimensioni
Non solo la presenza dei pin qualifica un pedale flat ma anche la sua dimensione.
Principalmente troviamo dei pedali flat concavi o dei pedali flat pari.
Il dato che dobbiamo tenere in considerazione è che minore sarà la distanza tra il pin più e il centro del pedale più il nostro piede avrà aderenza.
Le misure del pedale sono ugualmente molto importanti per poterci fornire una superficie adeguata perché, se dovesse essere una dimensione troppo piccola, non potrebbe avere né stabilità né sicurezza. Per questi motivi è fondamentale scegliere un pedale flat tenendo ben a mente la nostra misura di scarpe ed evitando le piattaforme inferiori ai 100mm.
Pin
I pin sono l’elemento che distingue i pedali flat per MTB dagli altri tipi di pedale come gli spd.
Materialmente essi sono delle viti sporgenti che si agganciano alla suola di alcune tipologie di scarpe, impedendo che il piede scivoli durante la pedalata ma permettendo al ciclista una maggiore libertà rispetto ai pedali a sgancio. La qualità del materiale di composizione dei pin qualifica in range di prezzo di questi pedali.
Possiamo avere dei pin in metallo ma anche dei semplici elementi di plastica robusta, regolabili e non regolabili nei modelli più modesti.
Meglio un paio di pedali flad o spd?
Di fondamentale importanza per scegliere un buon pedale flat per MTB è conoscere le sue caratteristiche rispetto agli altri modelli in commercio.
Il modello flat è un classico: si tratta del pedale piatto, la cui forma non potrà che esserci familiare. La sua caratteristica principale è la dotazione dei pin, di cui abbiamo parlato, cioè dei piccoli elementi sporgenti (in metallo o altro materiale) che vanno a incastrarsi con alcune particolari scarpe da mountain bike. Il numero dei pin e le loro qualità sono varie ed influiscono sulla qualità del modello ma anche sulla sicurezza di utilizzo.
I vantaggi di questo genere di pedale sono sicuramente la sicurezza fornita al ciclista e la possibilità di essere utilizzati anche da utenti non esperti.
La libertà del piede, rispetto ai modelli a sgancio rapido, assicura di poterlo muovere liberamente prevenendo danni fisici per coloro che non possa fisicamente tollerare di avere il piede in una certa posizione per tanto tempo e di poter poggiare i piedi a terra se dovesse esserci la necessità.
Gli svantaggi di questo modello di pedale sono legati proprio alla libertà di cui godrà il piede una volta poggiato. Gli utenti meno esperti, mettendo male il piede, potrebbero affaticare eccessivamente le gambe.
I pedali spd sono dei pedali con un sistema di aggancio con tacchette fissate sulla suola delle scarpe. Utilizzando questo genere di meccanismo il piede resterà saldato in maniera stabile alla piattaforma del pedale. La dicitura “sgancio rapido” si riferisce alla possibilità per il ciclista di sganciare il piede semplicemente sollevandolo, in quanto la scarpa resta agganciata solo se il piede è parallelo al telaio. Un sistema che richiede pratica ma che offre alcuni vantaggi.
I vantaggi dei pedali spd risiedono nella qualità della pedalata, che risulta maggiore usando questo modello, e nella distribuzione della pressione sui muscoli di tutta la gamba e non solo su una parte di essi.
Lo svantaggio di questo tipo di pedale è al contempo il suo pregio: l’aggancio del piede richiede pratica per utilizzarlo in maniera efficacie ed efficiente. A differenza del pedale flat, infatti, dovendosi mettere rapidamente il piede a terra si dovrà agire con sicurezza, portando a compimento un movimento preciso. Le scarpe con aggancio per pedali spd sono inoltre più scomode se si dovesse camminare con esse, essendo molto rigide.
Con questi dati possiamo dire che non esista una vera e propria risposta alla domanda su quale sia il miglior pedale. La risposta che possiamo dare è che il miglior pedale per noi è quello che risponde alle nostre esigenze.
Se stiamo cercando un pedale da utilizzare anche se non siamo esperti ma che ci dia sicurezza il flat per MTB sarà l’ideale.
Se siamo ciclisti più esperti e vogliamo migliorare la nostra tecnica e la qualità della nostra pedalata con un pedale spd avremo un accessorio che ci aiuterà a completare la pedalata in tutti i suoi aspetti, consentendoci un controllo maggiori nelle nostre performance.
Conclusione
I pedali flat per MTB sono pedali la cui semplicità e intuitività nell’utilizzo vanno a vantaggio del ciclista che voglia un pedale sicuro, intuitivo da utilizzare e adatto anche a chi non è esperto. In questo nostro articolo speriamo di avervi offerto una panoramica soddisfacente delle alternative offerte da questo settore del mercato.
Altri Prodotti che Potrebbero Interessarti
Copriscarpe per ciclismo
Scarpe MTB invernali
Scarpe MTB flat
Chiave dinamometrica bici
Pedali MTB SPD
Pedali MTB ibridi