Un buon portapacchi per bici è un accessorio ideale per muoversi in maniera comoda in città e non solo.
Quando ci troviamo a utilizzare la nostra bicicletta, portare uno zaino o una borsa che contenga tutti i nostri oggetti potrebbe essere non solo scomodo ma anche pericoloso perché dovremmo staccare le mani dal manubrio per raggiungerlo; laddove per tratti brevi possa essere una soluzione praticabile portarci in spalla uno zaino, se dovessimo muoverci a lungo o se dovessimo portarci dietro diverse cose, sarebbe meglio valutare di acquistare un portapacchi.
I portapacchi diventano quindi una parte importante per completare e migliorare la nostra esperienza su due ruote, garantendoci la possibilità di avere con noi tutto ciò che ci serve in totale sicurezza. In questa breve guida vorremmo illustrare le caratteristiche di alcuni dei portapacchi in commercio, aiutandovi a selezionare quello più adatto alle vostre esigenze e al vostro budget.
()
I migliori portapacchi per bici a Confronto (Caratteristiche e Opinioni)
Thule Pack ‘n Pedal Tour
2.128 voti => 4.5 stelle (Aggiornamento del 28/02/2023)
Facilissimo da montare questo portapacchi per bici può essere utilizzato sia nella parte posteriore che in quella anteriore grazie al suo sistema di fissaggio. Il portapacchi può essere montato sia su mountain-bike che su biciclette per uso quotidiano. L’ingombro della ruota raggiunge i 29’ x 2,5’. Montato posteriormente può portare sul piano di appoggio 11 Kg e 7 Kg su ogni barra laterale. Se montato anteriormente può sopportare su ogni barra laterale un peso di 6,2 Kg e di 10 Kg sul ripiano. Il peso del portapacchi è di 1,1 Kg. L’azienda Thule opera dal 1942 nel settore della costruzione di accessori per biciclette. Questo portapacchi è costruito per essere utilizzato su diversi tipi di biciclette, installato in maniera semplice ed è dotato inoltre della possibilità di montare una luce posteriore per la massima visibilità.
Opinioni
Il portapacchi è molto apprezzato da tutti coloro che lo hanno acquistato. Si tratta di un prodotto di cui si sottolinea in maniera positiva la qualità dei materiali: ritenuti resistenti e in grado di soddisfare le necessità dei cicloamatori. L’installazione viene descritta come semplice ma è richiesto un minimo di pazienza; le fascette da assicurare agli ancoraggi sono, al pari dei materiali di costruzione, ritenute molto resistenti. Numerose recensioni testimoniano come il peso supportato dal prodotto sia quello effettivamente descritto dal produttore. Il prezzo è ritenuto congruo relativamente alla qualità del portapacchi posteriore. Le recensioni negative lamentano d’altra parte che l’istallazione sia troppo complicata risultando talvolta in un malfunzionamento del prodotto, se non correttamente eseguita.
Domande frequenti
Può supportare un seggiolino per bambini? Il portapacchi supporta fino a circa 15 kg di peso. Non essendo espressamente pensato per assicurarvi un passeggino le sconsigliamo l’utilizzo in questo senso.
Quanto misura il piano? Il piano del portapacchi misura 35,5 cm ed è largo 17 cm.
TOPEAK portapacchi MTX
556 voti => 4.5 stelle (Aggiornamento del 28/02/2023)
Il portapacchi Topeak è un portapacchi per bici MTB. Si tratta di un prodotto il cui peso massimo sopportato è di 9 kg. Il suo peso è di 860 gr.
Questo portapacchi è pensato per essere compatibile MTX Trunk e può essere utilizzato solo per carichi leggeri. Nella confezione sono compresi sia dei riflettori di sicurezza che due elastici di fissaggio per poter montare in maniera semplice e intuitiva il prodotto alla vostra bicicletta. Il prodotto è disponibile in diversi modelli che si differenziano in base all’angolazione del portapacchi. I materiali di cui è composto sono la gomma e l’alluminio. Il suo punto di ancoraggio è il solo tubo reggisella. Così come per tutti i modelli che cerchiamo di proporre il portapacchi TOPEAK si presenta come un prodotto dal montaggio semplificato.
Opinioni
Le recensioni di questo portapacchi per MTB sono in massima parte positive benché non manchino quelle negative. Si tratta di un prodotto dedicato alle borse posteriori per bici TOPEAK il cui peso non superi i 9 kg; da questo punto di vista possiamo dire sicuramente che si tratta di un prodotto che ha bisogno di essere utilizzato compatibilmente con quanto riportato dal produttore. La maggior parte degli utenti rileva che se utilizzato su biciclette MTB da 29’’ non faccia rilevare problemi relativamente alla compatibilità con il mezzo o difficoltà nel suo utilizzo. I materiali robusti della sua struttura sono universalmente apprezzati e riconosciuti in quasi tutte le recensioni. Le recensioni negative del portapacchi rilevano alcuni difetti per quanto riguarda le sue dimensioni che sono ritenute ridotte.
Domande frequenti
Qual è l’altezza del morsetto che si fissa al reggisella? L’altezza è di 4-5 cm.
Può essere utilizzato per agganciarle un seggiolino? No.
ZEFAL Raider
157 voti => 4.4 stelle (Aggiornamento del 28/02/2023)
Il portapacchi ZEFAL è un portapacchi posteriore per bici che può essere montato su un reggisella che abbia un diametro di 25, 4-31, 8 mm. Il produttore ne consiglia l’utilizzo su bici MTB. Il materiale di costruzione di questo prodotto è l’alluminio: flessibile ma al tempo stesso molto robusto. La sua portata è di massimo 10 Kg in ottemperanza alle norme ISO 11243:2016.
Il portapacchi pesa soltanto 910 g.
Il marchio ZEFAL è un marchio francese che dal 1880 produce prodotti di qualità per biciclette. La confezione di questo portapacchi non contiene attrezzi in quanto il montaggio è pensato per essere eseguito in maniera rapida nonché semplice. Il suo punto forte è sicuramente la possibilità di essere adattato a diversi tipi di biciclette.
Opinioni
Questo portapacchi posteriore mette d’accordo la maggior parte delle persone che lo hanno acquistato. Si tratta di un prodotto di cui si rileva facilmente la qualità proprio perché i materiali di cui è composto sono robusti ma il tempo stesso abbastanza leggeri da non rendere il portapacchi un aggravio per la bicicletta, di conseguenza risultando di facile utilizzo dopo il montaggio. Il design minimale è un altro punto di forza di questo portapacchi facilmente adattabile a diversi tipi di bicicletta e che non sfigura con nessuna di esse. Le recensioni negative si riferiscono per la maggior parte all’adattabilità del prodotto su alcune biciclette, ritenute inadatte per un montaggio efficiente. Un utente rileva infatti come ben che sia possibile adattare il portapacchi sulla bicicletta con filettatura e sul telaio questa non sia una soluzione adeguata in quanto il portapacchi risulterà poi meno pratico.
Domande frequenti
Si può montare su bici da 28’’ e da 29’’? Sì, questo è possibile.
Si può usare per montare il seggiolino per bambini? Grazie alla sua robustezza questo è possibile.
MAIKEHIGH
1.748 voti => 4.4 stelle (Aggiornamento del 28/02/2023)
Questo portapacchi posteriore, il cui materiale di costruzione è la lega di alluminio, può portare fino a 50 kg di peso. La sua struttura e i materiali di cui è composto lo rendono adatto a sopportare diversi agenti atmosferici e a prevenire la ruggine. La sua compatibilità è con reggisella di almeno 32 mm, sia con freni a V che con freni a disco. Grazie alla sua caratteristica di regolabilità può essere utilizzato sia su bicicletta strada che su mountain-bike senza problemi.
Il portapacchi fa della resistenza la sua caratteristica più importante, molto apprezzata dagli utenti insieme alla sua facilità di montaggio.
Opinioni
Quasi la totalità di coloro che abbiano acquistato questo portapacchi ne sono soddisfatti. Partendo dal montaggio fino all’esperienza d’uso gli acquirenti risultano essere positivamente impressionati dalla qualità del prodotto. Molto apprezzato il fatto che esso arrivi in confezione con tutti i prodotti necessari a installarlo rapidamente. I materiali di costruzione lo rendono un prodotto la cui qualità possa essere appurata già dal primo sguardo e questo viene sicuramente confermato da tutti coloro che lo possiedono. I clienti non soddisfatti lo sono principalmente per due ragioni: la prima è la scarsità della bulloneria in confezione mentre dall’altra parte alcuni sostengono che sia inadatto a sopportare il peso indicato dal produttore.
Portapacchi bici TUBUS Cargo 28
4 voti => 5 stelle (Aggiornamento del 28/02/2023)
Il portapacchi TUBUS è un prodotto di un marchio conosciutissimo nel settore della creazione di accessori per biciclette. Questo portapacchi pesa solamente 500 g ma è in grado di tollerare un peso di 25 kg. Le dimensioni di riferimento del prodotto sono quelle relative a biciclette con ruote di 26’’ e 28’’.
In vendita è possibile trovare questo portapacchi posteriore in due colori: l’argento oppure nero. Il montaggio del portapacchi è un montaggio classico con ancoraggio al reggisella o alla forcella posteriore.
Il suo design semplice ed elegante ben si adatta a diversi tipi di bicicletta ed è pensato per un utilizzo sia in contesti urbani che per viaggi più lunghi.
Opinioni
Le recensioni di questo prodotto sono totalmente positive e non sono presenti recensioni negative. L’installazione è il primo dato positivo che viene rilevato da chi abbia acquistato questo portapacchi: si tratta infatti di un montaggio semplice e veloce. Il materiale del portapacchi risulta essere ugualmente apprezzato in quanto nonostante la sua leggerezza ben si presta a portare oggetti pesanti, senza perdere equilibrio. Si rileva, benché non in maniera negativa, che all’interno della confezione non sia presente la clip a molla utilizzata per tenere fermi gli oggetti.
Portapacchi Bici Fochi
929 voti => 4.3 stelle (Aggiornamento del 28/02/2023)
Compatibile con reggisella con tubo di circonferenza inferiore ai 33mm. Il portapacchi per bici Fochi può arrivare a trasportare carichi pesanti fino a 50 kg. Il design essenziale con cui è realizzato lo rende in grado di adattarsi bene a diversi tipi di bicicletta sia che si tratti di mountain-bike che di bici da strada.
La confezione contiene oltre al portapacchi i prodotti relativi al montaggio nonché il manuale con le istruzioni per l’installazione e la garanzia del prodotto. Le fibbie laterali di questo prodotto possono essere regolate manualmente in modo che si possa adattare bene a qualsiasi esigenza.
Opinioni
Senza dubbio il prodotto è molto apprezzato da coloro che hanno scelto di acquistarlo. Il rapporto qualità prezzo è sicuramente il primo dato che emerge dalle varie recensioni: la qualità dei materiali, il kit di installazione e la sua versatilità conquistano senza problemi tutti coloro che lo utilizzano. D’altra parte le recensioni negative mettono in evidenza come il materiale poco spesso risulti in una certa instabilità durante l’utilizzo del portapacchi. Secondo alcuni degli acquirenti si tratta di un prodotto creato con materiali scadenti il cui fissaggio e la regolazione sono instabili e di conseguenza poco sicuri.
Come scegliere il miglior portapacchi per bici
Scegliere il miglior portapacchi posteriore vuol dire tenere in considerazione sia la destinazione d’uso del prodotto che quelle che sono le qualità essenziali di cui dispone. Accessoriare la nostra bicicletta a seconda del nostro bisogno significa garantirci un’esperienza piacevole e confortevole che non dimentichi la praticità. Zaini e borse sono parte del corredo quotidiano di oggetti di cui abbiamo bisogno e se utilizziamo la bicicletta può essere scomodo portarli sulla schiena. Non dobbiamo dimenticare che alla guida della nostra bicicletta dobbiamo prestare massima attenzione alla strada, cercando di distrarci il meno possibile: cercando di prendere oggetti dal nostro zaino potremmo infatti sbilanciarci.
Portapacchi posteriori e anteriori
Il portapacchi posteriore è sicuramente la tipologia di portapacchi più diffusa, di semplice installazione, che permette di caricare sul proprio mezzo pesi fino ai 50 Kg.
Il portapacchi anteriore è meno diffuso e viene incontro a coloro che non abbiano bisogno di trasportare pesi elevati o che vogliano integrare il portapacchi posteriore con qualcosa che consenta alla bici di restare in equilibrio. Il portapacchi anteriore può supportare al massimo 20 Kg di peso.
A cosa serve il portapacchi per bici?
I portapacchi per bici sono degli accessori particolarmente importanti che vengono utilizzati per il trasporto di oggetti. In linea di massima si fissano al telaio della bicicletta ma possono avere sistemi di montaggio differenti. In base ai modelli il portapacchi può essere posteriore o anteriore ma in entrambi i casi si tratta di un accessorio imprescindibile per coloro che abbiano bisogno di avere sempre con sé alcuni oggetti o per coloro che facciano la spesa con la propria bicicletta.
Tipologie di portapacchi posteriori
Tra le tipologie più comuni abbiamo sicuramente i portapacchi classici che presentano la parte superiore piatta su cui poter collocare bauli oppure oggetti sottili. Abbiamo anche il portapacchi a sbalzo: pensato per il trasporto di piccoli oggetti la cui installazione avviene con un braccio che si innesta al canotto del sellino, completato da due aste fissate al telaio.
Materiali
Il materiale maggiormente utilizzato è sicuramente l’acciaio, esso presenta due caratteristiche molto importanti: è un materiale resistente e al contempo è in grado di prevenire l’insorgenza della ruggine. Non mancano portapacchi creati partendo dal titanio o dall’acciaio, due materiali estremamente leggeri ma con due destinazioni differenti; il titanio è un materiale molto costoso che alzerà il prezzo mentre l’allumino è pensato per portare i carichi molto più leggeri.
Quanto pesa un portapacchi per bici?
Il peso di un portapacchi dipende sicuramente dai materiali con i quali esso sia costruito. Generalmente il peso del portapacchi può variare dai 500 g arrivando fino a pesare 1 kg e poco più. Il portapacchi dovrà essere infatti abbastanza leggero da consentire al ciclista di non appesantire la propria bicicletta e allo stesso tempo non rischiare di sbilanciarla una volta caricato il peso dell’oggetto desiderato.
Quanto peso può essere caricato su un portapacchi per la bici?
I modelli di portapacchi possono variare non solo nei materiali con cui sono costruiti ma anche nel peso che possono sopportare: per coloro che utilizzino il portapacchi in città, quindi per esempio per trasportare la spesa, si potrà scegliere un portapacchi il cui peso limite vada dai 7 ai 10 kg. Per coloro che abbiano necessità di trasportare pesi maggiori sono disponibili portapacchi in grado di sopportare 50 kg di peso.
Prezzo
Materiali, portate e tipologia di portapacchi posteriore condizionano enormemente il prezzo del prodotto stesso. Più i materiali utilizzati saranno di pregio, maggiore sarà il peso sopportato e maggiore solo il prezzo. Il nostro consiglio, in assenza di necessità specifiche, è quello di puntare su prodotti dall’ottimo rapporto qualità prezzo.
Conclusione
Per concludere questa nostra breve guida possiamo dire che selezionare un portapacchi richieda attenzione in quanto ci troveremo davanti a un gran numero di opzioni. Tenendo presente alcuni dei consigli che abbiamo voluto darvi siamo certi che riuscirete a scegliere il portapacchi posteriore perfetto per la vostra bicicletta e per la vostra esperienza da ciclisti.
Altri Prodotti che Potrebbero Interessarti
Tende ultraleggere per bikepacking
Borse per il telaio della bici
Borse per bici => Tutte le tipologie