I rulli per bici sono i migliori alleati per allenarsi quando fa brutto tempo o per chi ha poco tempo per uscire in bici!
Pensi che pedalare in casa sia utile per allenarsi ma che sia un po’ noioso?
Con i rulli per bici è possibile allenarsi sia con la bici da corsa che con la mountain bike.
Guarda il video!
…visto!!!
Si può riuscire a far diventare l’allenamento in caso un po’ meno noioso…
Ti stai convincendo che con un rullo per bici potresti allenarti più spesso e sfruttare ogni piccolissimo ritaglio di tempo…ma hai le idee confuse?
Sei indeciso tra rulli per bici a resistenza libera o resistenza magnetica?
Non sai se vale la pena comprare un rullo smart?
Vorresti provare un rullo che funziona con simulatore ma non sai da dove cominciare?
Bene!
Sei nel posto giusto!
()
I migliori rulli per bici a confronto
Dopo avere fatto questa distinzione di base ecco la nostra tabella di confronto con la nostra selezione dei migliori rulli per bici.
Tipo | Livelli di Potenza | Smart | ||
---|---|---|---|---|
Resistenza magnetica (8 livelli) | 20 km/h: 300 W 40 km/h: 690 W 60 km/h: 1080 W | No, va aggiunto sensore Misuro B+ per ottenere rilevazione dati e connessione Buetooth, Ant+ | ||
Resistenza fluida | 40 km/h: 780 Watt 60 km/h: 1580 Watt | Sì | ||
3 livelli di resistenza magnetica | 40 km/h: 425 W 60 km/h: 700 W | No, va aggiunto sensore Misuro B+ per renderlo compatibile con My E-Training di ELITE. | ||
Resistenza Idraulica | 20 km/h: 145 W 40 km/h: 540 W 60 km/h: 1200 W | Richiesto sensore Misuro B+. | ||
Resistenza magnetica (8 livelli) | 20 km/h: 260 W 40 km/h: 660 W 60 km/h: 1070 W | Sì. Trasmissione Wireless ANT+ e Bluetooth Smart | ||
Resistenza libera | 20 km/h: 130 W 40 km/h: 280 W 60 km/h: 440 W | Compatibilità con sensore Misuro B+ | ||
Resistenza magnetica | 40 Km/h: 520 W 60 km/h: 805 W | Sì, tramite sensore Misuro B+ | ||
Resistenza libera | 40 km/h: 220/240 Watt | No | ||
Resistenza magnetica | 40 km/h: 2200 Watt | Sì. ANT+™, FE-C e Bluetooth Smart | ||
Resistenza libera | No | |||
Resistenza magnetica | No |
Quali sono le tipologie di rulli per bici?
Prima di mostrarvi la selezione dei migliori rulli per bici è bene soprattutto per i neofiti, fare subito una distinzione tra le varie tipologie di rulli.
In commercio troverete varie tipologie di rulli tra cui scegliere. Le differenze principali da valutare sono essenzialmente tre: il sistema di fissaggio della bici, il tipo di freno che viene utilizzato e la connettività, vale a dire la possibilità del trainer di interagire con dispositivi esterni e trasmettergli dati.
Per quanto riguarda il sistema di fissaggio della bici, i rulli si dividono in tre categorie principali: rulli liberi, rulli con fissaggio della bici al telaio e rulli a trasmissione diretta.
Rulli liberi
I rulli liberi, anche detti roller, sono la tipologia più semplice. Si tratta di tre cilindri allineati su un telaio che scorrono sotto le ruote della vostra bici o mtb e permettono di pedalare restando fermi nella stessa posizione.
Nella tabella di confronto dei migliori rulli questa tipologia di rullo è indicata come Liberi.
È un tipo di attrezzo che costringe il ciclista a restare in equilibrio e a tenere alta la concentrazione per evitare di cadere. Per questo motivo, suscitano spesso diffidenza in chi è alle prime armi. In realtà è sufficiente qualche ora di pratica per imparare ad utilizzarli.
Rulli con fissaggio della bici al telaio
Questa categoria prevede di ancorare la ruota posteriore alla struttura del telaio. Lo pneumatico poggia su un piccolo rullo che serve a regolare la resistenza della pedalata.
Nella tabella di confronto dei migliori rulli questa tipologia di rullo è indicata come Wheel On Trainer.
Si tratta della categoria più utilizzata, perché non presenta l’incertezza dei rulli liberi ed è più economica dei rulli a trasmissione diretta. I prezzi variano infatti tra i 100 e i 500 €, in base alle funzionalità.
Ad incidere sul prezzo finale e sulla qualità generale sarà soprattutto la tipologia di freno.
I modelli migliori possono ricreare una sensazione di “realismo” notevole. Di conseguenza, migliore sarà il road feel, maggiore sarà il prezzo.
Un altro fattore da tenere in considerazione, è che questa categoria di rulli usura notevolmente il copertone posteriore della vostra bici e potreste dover acquistare uno pneumatico apposito per l’allenamento in casa.
Rulli a trasmissione diretta
I rulli a trasmissione diretta sono il modello di ultima generazione, dove la ruota posteriore va rimossa e la catena lavora direttamente sul pacco pignoni che si trova sul rullo stesso.
Nella tabella di confronto dei migliori rulli questa tipologia di rullo è indicata come Diretto.
Si tratta dei rulli più performanti: i modelli più costosi arrivano ad avere wattaggi molto elevati e sono in grado di simulare pendenze notevoli. Di conseguenza, sono la scelta ideale per l’allenamento di resistenza o per chi cerca una sensazione di pedalata il più fedele possibile a quella su strada.
Sono la scelta ideale anche per chi vuole monitorare i propri progressi e realizzare test per valutare la propria condizione fisica, grazie ai sofisticati sistemi di rilevazione dei dati.
Quali caratteristiche devo considerare nella scelta di un rullo?
Sul mercato si trovano svariate proposte di rulli da allenamento. Ma come effettuare una scelta ottimale senza sbagliare? Abbiamo visto che ci sono tre tipologie principali di rulli, e tutti possono includere varie funzionalità (ad esempio essere dotati o meno di connettività smart). Di conseguenza, le combinazioni possibili sono infinite.
Anche i prezzi variano molto in base al modello: si parte da 100 euro per arrivare anche a diverse migliaia di euro. Cerchiamo di fare chiarezza su tutte le caratteristiche dei rulli da bici: da quelle opzionali a quelle che ciascun home trainer dovrebbe possedere.
Sistema di fissaggio della bici
Abbiamo visto che ci sono tre diverse tipologie di rulli: direct drive (a trasmissione diretta), con bloccaggio della ruota posteriore e i rulli liberi, dove la bici non richiede di essere agganciata al rullo.
I rulli direct drive sono tra i più performanti: qui il rullo viene posizionato al posto della ruota posteriore e la catena lavora sul pacco pignoni che si trova sul rullo. Per questo motivo, è importante controllare che il rullo abbia lo stesso pacco pignoni della propria bici.
I rulli appartenenti a questa tipologia sono disponibili sia per telai con freno tradizionale che per bici da corsa con freno a disco e perno passante. Il loro principale vantaggio è che il telaio non viene stressato troppo durante la pedalata.
Questa modalità permette anche di evitare qualsiasi tipo di slittamento, indipendentemente dalla velocità e dalla potenza erogata. La silenziosità è nettamente superiore ai modelli con bloccaggio della ruota posteriore e ai classici roller.
La seconda possibilità di fissaggio al telaio è quella cosiddetta “wheel-on”, dove lo pneumatico appoggia direttamente su un rullino. Alcuni rulli di questo tipo presentano un sistema di bloccaggio rapido per assicurare rapidamente la bici al rullo.
Con questo sistema, la bici è ancorata direttamente alla struttura del rullo nel punto in cui è presente lo sgancio della ruota posteriore.
Si trattava della soluzione più diffusa fino a qualche anno fa. Tuttavia, ci sono diversi svantaggi rispetto ai rulli direct drive: la pedalata è meno realistica e anche le pendenze che si possono raggiungere sono limitate.
I rulli wheel-on provocano anche un’importante usura al copertone della ruota posteriore e spesso costringono ad utilizzare gomm specifiche per l’uso sui rulli, oppure vanno sostituite con pneumatici vecchi e già usurati.
La ruota anteriore può sia rimanere libera, oppure potete posizionata su un apposito supporto, che offre più stabilità e permette di mantenere la bici parallela al pavimento ed evitare di rimanere inclinati in avanti. I rulli wheel-on sono abbastanza ingombranti, ma alcuni modelli sono pieghevoli e pensati per essere riposti in poco spazio.
Per finire i rulli liberi o rollers come è facilmente intuibile non hanno nessun supporto per la bici che si muove liberamente sui rulli stessi.
Tipo di freno
Un’altra caratteristica che distingue i rulli è il tipo di freno. Questo determina il modo in cui le ruote della bici resistono alle pendenze. Maggiore sarà la resistenza e la sua fluidità, migliore sarà l’impressione di essere su strada.
Il freno è uno dei componenti più importante di un home trainer per il ciclismo. Oltre a migliorare il road feel, la resistenza permette di rendere più o meno pesante il tuo allenamento.
Vediamo quali sono le principali tipologie di freno che possiamo trovare in un rullo per l’allenamento indoor.
Rulli con freno aerodinamico
Si tratta di una soluzione che offre regolazioni limitate. La resistenza viene generata da un mulinello, azionato dalla ruota posteriore.
Per aumentare la resistenza bisogna pedalare più velocemente, dal momento che non è possibile impostarla manualmente. I rulli con freno aerodinamico sono leggeri e compatti, ma di solito sono anche abbastanza rumorosi.
Rulli con freno idraulico (Fluidi)
I rulli con freno idraulico, anche detti rulli fluidi, sono praticamente identici a quelli con freno aerodinamico per quanto riguarda la struttura esterna, ma sono più silenziosi e la resistenza offerta è più realistica.
Questa tipologia è dotata di un volano immerso all’interno di una camera stagna piena olio che non cambia viscosità. La resistenza è maggiore del freno aerodinamico, ma anche qui non è possibile regolarla.
Il vantaggio del freno idraulico è che la pedalata è più rotonda e realistica. La forza frenante aumenta in modo esponenziale quando il volano ruota più velocemente; ne consegue che anche qui la resistenza sarà tanto maggiore quanto più si pedala velocemente.
In generale, la resistenza massima è più alta rispetto ai freni magnetici. Solitamente i rulli con freni idraulici non hanno bisogno di corrente e possono essere trasportati ovunque. Il marchio italiano Elite è famoso per il suo vasto catalogo di home trainer con freno idraulico.
Rulli con freno magnetico
Nei rulli con freno magnetico troviamo dei magneti agganciati al volano. Nel meccanismo sono inoltre presenti dei dischi fissi rispetto al volano.
La principale differenza con i freni idraulici sta nella possibilità di regolare a piacere la resistenza. Questa viene regolata in base alla distanza tra i magneti e i dischi.
I comandi consentono di cambiare la loro attrazione magnetica e aumentare la resistenza. Solitamente il selettore si trova sul manubrio, una soluzione comoda che permette di non interrompere l’allenamento.
Il freno magnetico è adatto per allenamenti semplici e anche in questo caso la resistenza aumenta quando si pedala più velocemente, indipendentemente dalla propria selezione. Anche il freno magnetico non ha bisogno di alimentazione elettrica.
Lo svantaggio è che la fluidità di pedalata si riduce man mano che la potenza sale. A potenze elevate, dunque, il movimento risulterà meno rotondo.
Il loro vantaggio è il costo contenuto e il fatto di non essere troppo rumorosi.
Rulli con freno idromagnetico
Si tratta di una soluzione pensata per unire la silenziosità del freno idraulico alla precisione della regolazione del freno magnetico. Si tratta del freno che offre le maggiori possibilità in termini di regolazioni della resistenza.
Il sistema di compressione idraulica contiene un olio poco viscoso e surriscaldabile che consente di variare la resistenza della pedalata. Il liquido mantiene anche inalterato l’attrito durante i punti morti, evitando quindi scossoni o scatti spiacevoli.
Connettività e interattività
Oltre alla tipologia di aggancio e di freno, i rulli si distinguono anche in base alla connettività. Sul mercato troverete modelli interattivi, smart oppure privi di connettività.
I rulli interattivi sono i modelli di ultima generazione. Questi sono in grado di comunicare con App e software delle stesse aziende che li producono, ma anche con i principali software di simulazione per l’allenamento indoor.
La funzione più interessante che offrono è la regolazione della resistenza da parte dell’applicazione.
Questo significa che una volta selezionato il tipo di percorso o di allenamento all’interno dell’app, dovrete solo salire in sella e pedalare: l’applicazione cambierà automaticamente la resistenza e la pendenza.
Le versioni attualmente in produzione utilizzano protocolli Ant+ e Bluetooth per comunicare con dispositivi esterni (smatphone, tablet, pc e mac).
Anche i rulli smart sono in grado di comunicare con le app e i software esterni, ma non sono in grado di variare automaticamente la resistenza. Spetta dunque al ciclista il compito di impostare la resistenza desiderata manualmente.
I rulli interattivi sono sicuramente la scelta ideale per chi vuole movimentare l’allenamento casalingo e per coloro che tendono ad annoiarsi sui rulli. Permettono infatti un maggior coinvolgimento grazie all’interazione con app che riproducono percorsi reali e consentono di gareggiare contro voi stessi o con altri utenti in tutto il mondo.
Sono tantissimi i programmi di simulazione per il ciclismo indoor. Questi comandano automaticamente il freno del rullo quando ci si trova a percorrere salite o discese, simulando le stesse sensazioni provate su strada.
Le più famose sono Zwift, TrainerRoad, The Sufferfest, Road Grand Tour e VirtuGo.
Quale rullo mi serve per utilizzare Zwift e altri simulatori?
Zwift è uno dei più famosi software per il ciclismo virtuale, a metà strada tra un’applicazione di allenamento on line e un video gioco.
Zwift permette di ricreare competizioni anche quando ci si allena in casa, e sfrutta anche la componente sociale: è possibile partecipare a gare e raduni ed equipaggiarsi con maglie e bici sempre diversi, variando l’esperienza e rendendola più divertente.
Per utilizzare Zwift, o altri tipi di simulatore, avrete bisogno di uno smartphone o un pc compatibile con l’app e di un rullo interattivo.
Dunque l’unica possibilità per utilizzare il simulatore è un rullo interattivo? Non necessariamente: se il vostro trainer non appartiene a questa categoria (ad esempio i rulli smart), potete anche utilizzare un misuratore di potenza.
Se possedete un rullo non smart, ovvero sprovvisto di sistemi di comunicazione esterni, potete comunque utilizzare un simulatore, ma dovrete acquistare dei sensori di velocità e cadenza bluetooth da montare sulla bici.
La differenza tra i rulli equipaggiati con sensori, rispetto ai rulli interattivi è che l’esperienza sarà meno realistica.
Rotondità di pedalata e volano
Un aspetto importante da considerare quando si sceglie un rullo per il ciclismo è la rotondità di pedalata.
Questa consiste in un’azione circolare esercitata in contemporanea: mentre una gamba spinge, l’altra tira su il pedale. L’assenza di punti morti e la fluidità dei movimenti consente una pedalata più rotonda e, soprattutto, permette di allenare i muscoli giusti.
I rulli hanno capacità diverse di simulare l’effetto della corsa su strada e questo dipende soprattutto dal tipo di volano. Quest’ultimo è un disco di metallo collegato al rullino.
In generale, possiamo affermare che un volano più grande e pesante permette una migliore simulazione, soprattutto a potenze elevate. Chi punta ad allenarsi con resistenze alte beneficerà particolarmente di un rullo con volano grande.
Al contrario, un volano piccolo renderà la pedalata innaturale e le sensazioni provate saranno meno simili alle uscite su strada.
È bene ricordare che anche la pendenza massima simulabile dipende dalle dimensioni del volano.
Pendenza massima simulabile sui rulli
Prima di scegliere un rullo è importante chiedersi che tipo di allenamento si vuole svolgere. Se cercate un trainer per il riscaldamento pre-gara, o per lavorare sull’agilità, allora non vi servirà un modello in grado di simulare pendenze elevate.
Abbiamo visto che la pendenza massima, e dunque la resistenza, dipendono soprattutto dal tipo di freno e dal volano.
Per chi voglia fare lavori di potenza, consigliamo di scegliere un modello con pendenza non inferiore al 14%.
Capire quale rullo scegliere in base alle proprie esigenze
Abbiamo visto tutte le differenti tipologie di rulli per ciclismo in commercio e le loro caratteristiche. Ma come capire qual è l’home trainer più adatto alle proprie esigenze?
Prima di scegliere tra rulli classici, wheel-on e direct drive, vediamo quali sono pregi e difetti di ciascuna scelta.
Ciclomulino o rullo?
Mentre con rullo si intende un home trainer dotato di un incastro dove il perno della ruota viene fissato mantenendo l’intera bici in equilibrio, il ciclomulino o rullo diretto prevede che la bici venga fissata su una struttura munita di pacco pignoni al quale è collegata la bike. All’interno della sua struttura sono collocate delle pale che simulano l’attrito prodotto della strada.
Il ciclomulino prevede che la ruota sia rimossa e il telaio della bici venga agganciato direttamente al trainer.
Tra i due, il più performante è sicuramente il ciclomulino, che riesce a raggiungere wattaggi molto elevati. Se siete orientati per un lavoro di potenza, questa è la scelta migliore, mentre se avete poco spazio in casa un classico rullo fa al caso vostro.
Rumorosità
Se vi allenate in casa o non avete un garage o uno spazio insonorizzato a disposizione, i rulli con freni idraulici e quelli idromagnetici sono la soluzione migliore per non disturbare i vicini. Sconsigliamo invece i rulli con freno aerodinamico, che sono sicuramente i più rumorosi.
Tipo di allenamento
Se cercate un rullo per allenamenti intensivi e strutturati optate per un trainer fluido in grado di raccogliere i dati, oppure per un modello smart che si collega al computer o a device esterni.
Se invece vi serve un attrezzo per il riscaldamento pre-gara, i rulli liberi vanno benissimo e sono semplici da trasportare. In alternativa, anche un rullo magnetico con gambe pieghevoli per il trasporto farà il suo lavoro.
Se il vostro obiettivo è semplicemente tenervi in allenamento e combattere la noia mentre aspettate di tornare su strada, valutate di investite in un rullo interattivo in grado di interagire con simulatore e di ricreare una realtà virtuale.
Per voglia allenarsi principalmente con simulatore, i modelli di ultima generazione permettono di replicare in modo molto fedele le sensazioni su strada e addirittura il manto stradale. Ottime scelte sono il Tacx Satori Smart, l’Elite Direto X e il Kura Smart, sempre di Elite.
L’ultima distinzione è tra chi pensa di utilizzare il rullo saltuariamente e chi invece intende farne un uso intensivo. Per i primi, meglio scegliere un rullo magnetico o idraulico con fissaggio al telaio. Ci sono molti modelli economici (sotto i 300 euro) in grado di garantire ottime performance.
Chi vuole fare sedute lunghe e frequenti dovrebbe invece optare per modelli a trazione diretta, che permettono di svolgere allenamenti di qualità e variare la potenza.
Scegliere in base al budget
Un’altra caratteristica fondamentale da considerare quando si sceglie un rullo è il prezzo. Per fare una valutazione che abbia senso, ricordate di confrontare i modelli appartenenti alla stessa categoria: paragonare un rullo a trasmissione diretta ad un modello con rullino è fuorviante e non vi da le informazioni di cui avete bisogno.
Questo perché, lo avrete capito, i direct drive hanno caratteristiche completamente differenti rispetto ai rulli wheel-on e ai roller classici.
Detto questo, in generale vale la regola che la qualità si paga: i modelli più performanti possono costare anche migliaia di euro, ma esistono anche ottimi prodotti di fascia media con prezzi molto competitivi.
I rulli più economici hanno un prezzo che si aggira tra i 100 e i 200 euro, mentre i rulli wheel-on partono dai 200-250 euro per i modelli senza connettività.
Seguono i modelli direct drive e smart, che hanno un prezzo compreso tra i 500 ed i 1000 euro a seconda della resistenza e del wattaggio.
I più costosi sono i rulli interattivi di fascia alta, che partono dai 1300 euro e consentono allenamenti da veri professionisti.
Accessori
Anche gli accessori inclusi possono fare la differenza quando si sceglie un rullo per il ciclismo. Tra i più importanti troviamo sicuramenti i sensori. Se possedete, o intendete acquistare un rullo smart, i sensori vi serviranno per rilevare diversi dati (potenza della pedalata, velocità, cadenza, etc) e tenere traccia dei vostri progressi.
Questo accessorio permette di trasformare anche i rulli non interattivi in avanzati strumenti tecnologici, collegandoli ad app e software.
Un altro accessorio molto utile, stavolta per i rulli wheel-on, è un copertone di riserva. Questo va montato sulla ruota posteriore per prevenire l’usura, ma anche per un allenamento più silenzioso.
Alcuni produttori forniscono anche un tappetino da allenamento, utile per proteggere il pavimento da graffi, per evitare che la bici si sposti durante la pedalata e per assorbire le vibrazioni e dunque i rumori.
Per i rulli interattivi vengono invece messi a disposizione supporti speciali per smartphone e tablet, da collegare al manubrio per poter visualizzare il percorso e tutte le funzioni necessarie.
I Migliori Rulli per Bici (Caratteristiche e Opinioni)
Elite Novo Force
3.983 voti => 4.6 stelle (Aggiornamento del 22/02/2023)
Il rullo Elite Novo Force è l’accessorio fondamentale per svolgere al chiuso un’attività come il ciclismo, durante le giornate in cui il meteo non permette di uscire all’aperto o quando si dispone di poco tempo.
Elite Novo Force non solo ha un prezzo davvero interessante, ma è anche realizzato con materiali di qualità, garantendo un supporto valido e stabile.
Caratteristiche tecniche
Questo home trainer è dotato di 8 livelli di resistenza regolabili tramite un comodo selettore posizionabile sul manubrio, permettendo un ottimo allenamento anche in casa, dando la possibilità di impostare percorsi più o meno impegnativi.
![]() | ![]() |
Grazie al sistema di bloccaggio fast fixing è possibile agganciare e sganciare la bicicletta con una sola rapida operazione ed è dunque la soluzione ideale anche per chi ha poco tempo per allenarsi.
Si adatta a tutte le bici con ruote aventi diametro da 24” a 29”, mentre la potenza massima che raggiunge è di 1090 Watt (a circa 60 km/h).
Misura 59 x 22.4 x 58.8 cm per 9.86 kg di peso ed è realizzato in acciaio e materiali plastici.
Il rullo è facilmente richiudibile con ingombro ridotto per un facile trasporto o stoccaggio quando non è utilizzato. Non è dotato di simulatore.
Connettività
Per ottenere la rilevazione dei dati e connessione Buetooth è necessario utilizzare il dispositivo Misuro B+, appositamente progettato per essere usato con i rulli Elite. Grazie alla compatibilità con Bluetooth può essere utilizzato con le vostre app preferite.
È utilizzabile con l’app My E-Training di Elite, le cui funzioni sono disponibili gratuitamente per 1 mese, mentre l’opzione “Allenamento a livelli” è disponibile senza limiti d’utilizzo.
È silenzioso?
Qualsiasi livello di resistenza utilizziate, il rullo Elite Novo Force è silenzioso e perfetto per l’uso in casa.
È bene tenere presente che la rumorosità dipende molto dalla bici utilizzata e dal tipo di copertone, oltre che dalla struttura del rullo in sé.
Per produrre meno rumore possibile è meglio utilizzare copertoni meno larghi e più lisci possibile.
Riguardo l’usura delle ruote, il rullo in Elastogel permette un loro minore consumo, ma è bene tenere presente che l’usura prodotta dai rulli da bici è sempre maggiore che su strada, ed è dunque consigliabile utilizzare un copertone da allenamento.
Opinioni
Vediamo ora brevemente una sistesi delle opinioni degli utilizzatori e i principali pro e contro di questo rullo da allenamento.
- Pedalata efficace e naturale
- Elevata qualità dei materiali
- 8 livelli di resistenza per variare l’intensità dell’allenamento
- Utilizzabile con app di ciclismo grazie al Bluetooth
- Molto silenzioso
- Alcuni utenti hanno trovato le istruzioni di montaggio un po’ elaborate
Il rullo Elite Novo Force è un prodotto adatto per chi non vuole interrompere l’allenamento durante i mesi invernali o per chi ha poco tempo a disposizione ma vuole comunque restare in forma.
Particolarmente apprezzato dagli utenti per la varietà dei livelli di resistenza, facili da cambiare grazie al selettore sul manubrio.
Sceglietelo se siete alla ricerca di un rullo realizzato con materiali di qualità e resistente, ad un prezzo accessibile.
Elite Turno
437 voti => 4.3 stelle (Aggiornamento del 22/02/2023)
Il rullo Elite Turno è un home trainer con tecnologia di resistenza fluida integrata per un’esperienza di allenamento molto simile a quella su strada.
Si tratta di un prodotto altamente professionale che impiega tecnologia e materiali di altissima qualità ed è dunque adatto ai ciclisti più esigenti e a coloro che cercano un allenamento che misuri efficacemente cadenza, durata e potenza di ogni sessione.
Vediamone le caratteristiche nel dettaglio.
Specifiche tecniche
Elite Turno è dotato di freno liquido con resistenza progressiva, ciò significa che quando la velocità della pedalata aumenta, aumenta anche la resistenza. La resistenza del freno non è quindi regolabile con un pulsante o software.
È compatibile con bici da corsa, mountain bike e city bike (anche in carbonio), aventi mozzi da 130-135 x 5mm con bloccaggio rapido e da 142×12 mm con perno passante. La potenza massima è 1580 Watt (60 km/h).
È dotato di batteria ricaricabile automatica e non richiede nessuna spina. È inoltre pieghevole e facile da trasportare grazie ad una pratica maniglia. Il peso del volano è di 5 kg, mentre il peso totale è pari a 17 kg.
Funziona con cassette standard Shimano-SRAM 9/10/11 (non incluse).
È dotato di sensore Misuro B+ che permette una rilevazione estremamente precisa dei dati (velocità, cadenza, potenza) per poter monitorare efficacemente il proprio allenamento e valutare la propria performance.
Connettività
Elite Turno è un rullo di tipologia smart, in grado di trasmettere dati wireless grazie ai protocolli ANT+ e Bluetooth. Ciò consente di avere informazioni su potenza, velocità e cadenza con grande accuratezza; può essere inoltre collegato a computer e tablet (Windows e Mac).
È possibile monitorare i propri allenamenti grazie all’app di Elite E-training (disponibile per iOS e Android), per allenarsi in modo vario e stimolante. Con l’acquisto di questo rullo bici vi verrà regalato l’abbonamento gratuito per 12 mesi al software di E-training.
È inoltre compatibile con altre applicazioni di ciclismo, tra cui Zwift, TrainerRoad, The Sufferfest, Bikevo, Kinomap.
Grazie al protocollo ANT+, il rullo viene controllato dal software.
In base al software selezionato, ci si può così allenare sulla potenza o pendenza, pedalare in un mondo virtuale o effettuare gare sulla base di video preregistrati.
L’applicazione E-training per tablet o telefono vi permetterà di effettuare allenamenti basati sulla potenza, tempo o frequenza cardiaca (in base agli accessori utilizzati).
È silenzioso?
Il rullo Elite Turno è un home trainer professionale dotato di ottime qualità di robustezza e stabilità ed estremamente silenzioso. L’unico rumore che sentirete durante l’allenamento sarà quello della catena della bici. È possibile utilizzarlo in casa ogni volta che si vuole, senza timore di disturbare i vicini.
Opinioni
Elite Turno è un prodotto con elevati standard qualitativi adatto per diverse esigenze. Riassumiamo ora i pro e contro sull’acquisto di questo prodotto.
- Fedele simulazione dell’allenamento su strada
- Resistente, stabile e sicuro
- Silenzioso
- Permette un allenamento vario e stimolante grazie all’app E-training
- Monitoraggio dati preciso
- Prezzo elevato
Elite Turno è un prodotto estremamente professionale che consente di allenarsi in modo ottimale, ma anche di divertirsi, collegandolo a smartphone o computer e variando l’allenamento. Un prodotto sicuro, silenzioso e dalla grande praticità d’uso.
Elite Quick-Motion
127 voti => 4.4 stelle (Aggiornamento del 22/02/2023)
Elite Quick Motion è un rullo per bici con resistenza magnetica che permette di effettuare allenamenti personalizzati e di buon livello e offre la comodità di potersi allenare indoor in ogni momento.
È dotato di un effetto “equilibrio” che i tradizionali home trainer con il blocco della ruota posteriore non possiedono, grazie ai tre rulli parabolici che aiutano il ciclista a conservare la propria stabilità e a restare sempre al centro del rullo.
La sua struttura oscillante assorbe l’inerzia prodotta dai movimenti del corpo durante la pedalata, offrendo delle sensazioni simili a quelle provate su strada. Vediamo in dettaglio le sue caratteristiche tecniche e le funzioni che offre.
Caratteristiche tecniche
Elite Quick Motion è un rullo per bici con resistenza magnetica che si aziona e personalizza a mano e permette di mantenere una notevole fluidità d’esercizio.
È dotato di tre livelli di resistenza per un allenamento vario e stimolante, permettendo di simulare sia la pianura che la salita.
Le prime pedalate potrebbero non essere facili per coloro che usano un rullo per la prima volta (si potrebbe avere la sensazione di perdere il controllo), problema che viene risolto con l’abitudine dopo qualche ora di utilizzo.
A differenza dei tradizionali rulli con blocco posteriore, Quick Motion si può settare in modo ottimale a seconda della lunghezza della propria bici e permette di lavorare su equilibrio e coordinazione, proprio come su strada.
I rulli parabolici si muovono adattandosi al movimento della pedalata. Quando si aumenta la velocità questi si muovono lateralmente per assicurare che la ruota anteriore resti ben salda in posizione.
Utilizzando questo rullo dovrete restare concentrati per mantenere l’equilibrio. Allenerete, inoltre, gruppi di muscoli che normalmente sono trascurati da altri tipi di home trainer. Dopo l’uso, Quick Motion può essere piegato e riposto agevolmente.
Compatibilità
Il rullo Quick Motion può essere utilizzato sia con biciclette da strada che con mountain bike.
Il rullo anteriore si regola su 11 diverse posizioni per consentire una perfetta compatibilità con le misure del telaio della bici utilizzata, da una distanza minima tra le ruote di 944mm (37 pollici) a una massima di 1144mm (45 pollici).
Elite Quick Motion lavora meglio su un pavimento liscio e duro; se avete intenzione di appoggiarlo su una superficie ruvida o morbida vi consigliamo di acquistare un tappetino da allenamento per utilizzarlo al meglio e non comprometterne la performance.
Ha resistenza massima di 600 W.
Connettività
È possibile collegare il rullo Quick Motion a PC, smartphone e tablet.
È utilizzabile con l’app My E-Training di Elite (gratuita per il primo mese di abbonamento) tramite il sensore Misuro B+, per ottenere un’esperienza interattiva, monitorare i dati di potenza, cadenza, frequenza cardiaca, velocità e creare percorsi grazie a Google Maps.
È compatibile anche con altre applicazioni quali Kinomap.
È silenzioso?
Uno dei grandi svantaggi dei rulli da bici è la loro rumorosità, dato che sono prodotti da utilizzare in casa.
Quick Motion, a differenza di prodotti analoghi, è ritenuto tra i migliori prodotti per silenziosità, grazie alla superficie liscia dei rulli che assorbono il rumore, e non vi farà avere nessun tipo di problema coi vicini, in qualsiasi momento della giornata vogliate utilizzarlo.
Opinioni
Riassumiamo ora brevemente i principali pro e contro di questo rullo per bici Elite Quick Motion.
- Pieghevole e compatto (ingombro ridotto)
- Silenziosità
- Simulatore di pendenza
- 3 livelli di resistenza
- Misura i dati del proprio allenamento aiutando a monitorare la propria performance
- Richiede qualche ora di pratica per imparare ad utilizzarlo al meglio
Questo trainer con sistema flottante allena l’equilibrio durante la pedalata, permette di simulare pendenze fino a circa l’8% e garantisce un allenamento interattivo e stimolante. Non è tra i rulli per bici più economici in commercio, ma è possibile ottenere un risparmio consistente grazie alle offerte sul web. Un’ottima opzione per chi cerca un prodotto versatile e quanto più simile possibile all’allenamento su strada.
Elite Qubo Fluid
519 voti => 4.3 stelle (Aggiornamento del 22/02/2023)
Il rullo per bici Elite Qubo Fluid, è un rullo con resistenza fluida, che consente di non perdere i benefici dell’allenamento quando pioggia e freddo impediscono di uscire all’aria aperta.
Il suo principale vantaggio è quello di simulare quanto più possibile l’uscita su strada e il comportamento della bici all’aperto grazie al suo innovativo sistema a compasso.
Vediamo insieme le principali caratteristiche di questo home trainer.
Caratteristiche tecniche
Realizzato con telaio in acciaio al carbonio e materiali plastici, Qubo Fluid permette un elevato livello di realismo grazie alla tecnologia “Crono System” a compasso e il sistema di resistenza fluida.
Proprio come su strada, questo sistema permette di scaricare il peso dell’atleta sul rullo, incidendo così sulla potenza erogata. A parità di velocità, dunque, un corridore di 90 kg otterrà una potenza diversa da un corridore di 70 kg.
Elite Qubo Fluid è facile da montare: viene a contatto con la ruota automaticamente e non è l’unità del rullo a essere regolata sullo pneumatico, ma è lo pneumatico stesso a sistemarsi in posizione ottimale su di essa.
Grazie al meccanismo di bloccaggio Fast Fixing si può così agganciare e sganciare la bicicletta con una sola rapida operazione.
La ruota della bici appoggia su un rullino realizzato in Elastogel, un materiale che consente una maggiore aderenza dello pneumatico e un minore consumo dello stesso di circa il 20%, riducendo inoltre l’effetto slittamento.
È compatibile con tutte le bici con ruote da 20″ a 29″. Per le bici con perno passante è necessario un adattatore specifico.
Il volano che garantisce la resistenza fluida è completamente immerso nell’olio per ottenere elevati livelli di resistenza, anche a basse velocità.
Qubo Fluid è facilmente richiudibile, con ingombri ridotti per un facile trasporto o stoccaggio quando non è utilizzato.
Connettività
Elite Qubo Fluid è compatibile con l’app di Elite My E-training e con app terze tramite il sensore Misuro B+, permettendo di misurare con precisione i dati di cadenza, potenza, velocità, tempo, distanza e frequenza cardiaca.
Si potranno così monitorare con facilità le proprie performance nel tempo. L’app E-training è gratuita per il primo mese, mentre la sezione “Allenamento a livelli” è disponibile senza limiti di utilizzo.
È silenzioso?
Grazie all’appoggio della ruota realizzato in elastogel il rullo Elite Qubo Fluid permette di ridurre la rumorosità dovuta all’attrito del 50% ed è dunque ideale per l’uso in appartamento. Questo home trainer ha ricevuto ottime recensioni in quanto a silenziosità e diversi utenti hanno notato che l’unico rumore udibile è quello della catena della bici.
Opinioni
- Pedalata fluida e rotonda
- Simulazione del comportamento della bici su strada
- Molto silenzioso
- Istruzioni chiare e complete
- Leggero e pieghevole
- Non indicato per potenze elevate (>1500 W)
- Rialzo per ruota anteriore non incluso
Se siete alla ricerca di un prodotto affidabile, facile da montare e da utilizzare e con un buon rapporto qualità prezzo, il rullo Elite Qubo Fluid merita senz’altro la vostra attenzione. Si tratta di una scelta ottima sia per i ciclisti amatori che per i professionisti, che vi permetterà di non saltare più l’allenamento, nemmeno durante le giornate più fredde.
Elte Qubo Power Mag Smart B+
210 voti => 4.3 stelle (Aggiornamento del 22/02/2023)
Il rullo da bici Elite Power Mag Smart B+ permette di svolgere sessioni di allenamento complete comodamente a casa propria quando non si ha la possibilità di uscire su strada.
Utilizza la Power Mag Technology, la resistenza magnetica a 8 livelli che dispone di un range molto ampio di potenze raggiungibili, lo stesso sistema utilizzato dai professionisti delle squadre di World Tour.
Con questo home trainer potrete allenare sia l’agilità che la forza, anche a basse velocità.
Vediamone le caratteristiche nel dettaglio.
Caratteristiche tecniche
Elite Power Mag Smart B+ è uno dei rulli di tipologia Smart con il rapporto qualità prezzo più conveniente in commercio.
È dotato di resistenza magnetica con regolazione elettronica e rullino in Elastogel da 30 mm che riduce la rumorosità del 50%, consentendo una maggiore aderenza dello pneumatico e riducendo il consumo dello stesso del 20%.
Come altri prodotti del marchio Elite anche questo si monta facilmente e in modo rapido grazie al meccanismo Fast Fixing, che permette di agganciare e sganciare la bicicletta con una sola, rapida operazione.
È adatto sia a bici da corsa che a mountain bike con ruote da 20″ a 29″.
Riguardo la potenza massima, raggiunge 260 W a 20 km/h, 660 W a 40 km/h e 1070 W a 60 km/h.
Il sistema Crono a compasso scarica il peso dell’atleta direttamente sulla bici, seguendo la stessa logica e i meccanismi della pedalata su strada, simulando fedelmente il comportamento della bici outdoor.
Si può regolare su 8 livelli di resistenza: i primi 2-3 sono ottimi per lavorare sull’agilità, mentre gli ultimi permettono un carico più elevato per chi vuole lavorare sulla potenza.
Connettività
Elite Power Mag Smart B+ è uno strumento digitale avanzato che permette di gestire il proprio allenamento e monitorare i dati relativi a potenza, velocità, cadenza, frequenza cardiaca, distanza percorsa e tempo.
La trasmissione dei dati è wireless con protocollo di comunicazione ANT+ e Bluetooth Smart.
Una delle caratteristiche più interessanti è sicuramente la possibilità di utilizzarlo con diversi software per l’indoor cycling, simulando così la pedalata su percorsi reali e rendendo l’allenamento vario e interessante anche in casa.
Grazie alla tecnologia Smart permette di proiettarsi nella cycling community del web, fondendo allenamento, gioco e social.
È anche compatibile con l’app di Elite My E-training tramite il sensore Misuro B+. Attraverso quest’applicazione (gratuita per 12 mesi) potrete misurare i dati dell’allenamento e personalizzarlo attraverso test di valutazione, oppure creare percorsi in ogni parte del mondo grazie a Google Maps.
È silenzioso?
Grazie al rullino in Elastogel dove appoggia la ruota posteriore questo home trainer risulta essere molto silenzioso. È consigliabile montare copertoni lisci per una maggiore silenziosità, per poterlo utilizzare in qualsiasi orario senza infastidire i vicini.
Guardate questo video su youtube per capire il livello di rumorosità:
Opinioni
- 8 livelli di resistenza
- Sistema di connettività ANT+/Bluetooth per gestione in tempo reale dei dati
- Istruzioni semplici e complete
- Utilizzabile con simulatore
- Rapporto qualità/prezzo
- Consumo consistente del copertone
- Meno silenzioso se utilizzato con copertoni tassellati
Utilizzare un rullo da bici in casa non è sempre stimolante, ma Elite Qubo Power Mag Smart + risolve il problema grazie alle varie possibilità di allenamento che offre. Un prodotto interessante adatto anche ai professionisti e con un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Elite Arion
180 voti => 4.5 stelle (Aggiornamento del 22/02/2023)
Il rullo da bici Elite Arion è un roller moderno e funzionale che permette di allenarsi in modo semplice e libero.
A differenza di altri tipi di rulli, in questo caso parliamo di un roller. La caratteristica principale dei roller è che il telaio della bici non viene agganciato in nessun modo al rullo, offrendo un allenamento più coinvolgente e meno noioso.
Pedalando su questo rullo è infatti necessario mantenere alta la concentrazione per stare in equilibrio e non cadere, evitando così la ripetitività dell’esercizio e migliorando la propria tecnica.
Richiede una o due sessioni per abituarsi a stare in equilibrio, e funziona proprio come se imparaste ad andare in bici di nuovo, ma dopo aver preso confidenza diventerà davvero semplice allenarsi in modo vario e stimolante anche in casa.
Caratteristiche tecniche
Elite Arion è compatibile sia con le ruote della bici da corsa sia con quelle della mountain bike.
Il rullo anteriore è regolabile in 10 diverse posizioni per consentire una perfetta adattabilità alla misura del telaio della bici utilizzata (da 37” a 44”).
Misura 141×49,5×16 cm quando aperto, 73×49,5×22 cm se chiuso.
I rulli hanno forma parabolica, di diametro 85mm al centro e 100mm ai lati, per facilitare l’equilibrio sulla bici.
Questi infatti guidano costantemente la ruota verso il centro per aiutare a mantenere il controllo del mezzo e la fluidità di pedalata.
Per chi vuole pedalare senza avere la ruota bloccata il rullo Elite Arion merita sicuramente di essere tenuto in considerazione per le sue caratteristiche e per il prezzo contenuto (si può acquistare in offerta su Amazon a circa 160 euro).
Per quanto riguarda la potenza massima erogata, raggiunge 130 W a 20 km/h, 280 W a 40 km/h e 440 W a 60 km/h.
Non necessita di alimentazione elettrica durante l’uso.
Elite Arion è dotato di resistenza libera e non si può dunque simulare l’intensità di una salita.
Connettività
Tramite il Sensore Misuro B+ è possibile rendere Arion compatibile con l’app di Elite My E-Training (gratuita per il primo mese).
Utilizzandola con questa o con altre piattaforme per l’indoor cycling potrete monitorare i dati del vostro allenamento quali velocità, potenza, cadenza, distanza, tempo e frequenza cardiaca.
Utilizzandolo con simulatore potrete avere un’esperienza più completa e stimolante, unendo intrattenimento e allenamento.
È silenzioso?
Essendo dotato di rulli che servono a far correre la bici e che sono a diretto contatto con le ruote, questo tipo di home trainer non è tra i più silenziosi in commercio. La rumorosità non è comunque eccessiva se si adottano alcuni accorgimenti, come utilizzarlo con una bici da corsa con copertoni lisci e non tassellati.
Opinioni
- Permette un allenamento vario e stimolante
- Utile per migliorare l’equilibrio e la sensibilità in sella
- Materiali robusti e resistenti
- Leggero e pieghevole, minimo ingombro
- Ideale per l’allenamento libero
- Ottimo rapporto qualità/prezzo
- Più difficile da usare rispetto ai rulli con bloccaggio posteriore della ruota
- Non adatto a pavimenti lisci (necessita di tappetino da allenamento)
- Rulli liberi privi di resistenza
- Non è tra i più silenziosi
Per le sue caratteristiche Elite Arion può essere difficile da approcciare inizialmente, tanto che è consigliabile iniziare a pedalare vicino ad una parete per supportarsi quando l’equilibrio viene meno. Una volta fatta l’abitudine diventa molto semplice utilizzarlo per allenare l’agilità e l’equilibrio e mantenere il massimo controllo sulla pedalata. Sceglietelo se siete alla ricerca di un prodotto di ottima fattura che permetta un allenamento libero e più simile alla sensazione di essere su strada.
Elte Arion MAG
327 voti => 4.3 stelle (Aggiornamento del 22/02/2023)
Elite Arion Mag è un home trainer appartenente alla categoria dei rulli liberi, una tipologia di roller particolarmente adatta a chi ricerca un allenamento non ripetitivo e che offra sensazioni simili a quelle provate su strada.
Mentre i rulli tradizionali bloccano la ruota posteriore della bici, Arion Mag permette di fare affidamento sul proprio equilibrio e di mantenere alta la concentrazione durante la pedalata.
Grazie alle sue caratteristiche tecniche e alle opzioni di connettività offre un allenamento coinvolgente e stimolante anche quando si è costretti in casa durante l’inverno.
Caratteristiche tecniche
Questo roller interattivo per l’allenamento indoor offre tre livelli di resistenza magnetica con variazione automatica.
Il livello di resistenza si può selezionare prima di iniziare a pedalare, tramite una levetta sul telaio, oppure può essere gestita elettronicamente in funzione della tipologia dell’allenamento e del percorso scelto tramite l’app di Elite My E-training.
Oltre a permettere di controllare la resistenza, l’app permette anche di registrare le proprie sessioni.
Altre funzioni richiedono un abbonamento a pagamento, ma sono disponibili gratuitamente per il primo mese con l’acquisto di questo roller.
Elite Arion Mag è compatibile sia con mountain bike che con bici da corsa e si può configurare su 10 posizioni diverse per una perfetta adattabilità ad ogni tipo di ruote.
Risulta poco ingombrante sia durante l’utilizzo che una volta richiuso. Misura 82 x 36,3 x 63,2 cm aperto e 73 × 49,5 × 22 cm quando chiuso ed è piegabile a 180° per essere risposto in poco spazio.
Raggiunge i 520 Watt di potenza a 40km/h, soddisfacenti per un buon allenamento anche in casa.
Per l’utilizzo è richiesta l’alimentazione elettrica.
Connettività
Elite Arion Mag è compatibile con l’app My E-Training tramite il sensore Misuro B+, che permette di monitorare dati quali potenza, cadenza, battito cardiaco, velocità, tempo e distanza.
È inoltre compatibile con altre app per il ciclismo indoor quali TrainerRoad, The Sufferfest, Kinomap, ecc.
Questo home trainer merita di essere tenuto in considerazione anche per il livello di prezzo che è basso per un roller con queste caratteristiche.
È silenzioso?
La superficie liscia dei rulli e i materiali in plastica anti-statica riducono al minimo sia il rumore che l’usura dei copertoni, rendendo questo roller molto silenzioso e adatto all’uso in appartamento. Per una maggiore silenziosità è consigliabile utilizzarlo con pneumatici lisci piuttosto che tassellati.
Guardate questo video su youtube per capire il livello di rumore.
Opinioni
- Possibilità di personalizzare l’intensità degli allenamenti
- Molto silenzioso
- Pedalata simile a quella su strada
- Permette di simulare una leggera salita (5% di pendenza)
- Compatibile con tutte le bici
- Massimo controllo sulla pedalata
- Compatto e pieghevole
- Più difficile nel primo approccio rispetto ai rulli fissi
- Produce vibrazioni se utilizzato su pavimento con dislivello
Elite Arion Mag è un ottimo prodotto per tutti coloro che vogliono usare la bici in casa senza fare un allenamento troppo “meccanico”.
Grazie ai rulli liberi e ai diversi livelli di resistenza questo home trainer offre sensazioni simili a quelle provate su strada e permette di allenare sia l’agilità che la potenza. Una volta preso confidenza con i rulli potrete scegliere come allenarvi e a che intensità, monitorando i vostri progressi nel tempo.
Tacx Antares
82 voti => 4.5 stelle (Aggiornamento del 22/02/2023)
Tacx Antares è un rullo da bici realizzato con materiali di qualità e dal prezzo molto economico.
È un’ottima scelta per il riscaldamento pre-gara, così come per allenare agilità e velocità quando non si può uscire su strada.
Appartiene alla categoria dei rulli liberi e bisogna dunque mantenere la concentrazione costantemente per non perdere l’equilibrio mentre si pedala.
I rulli liberi offrono generalmente una resistenza inferiore rispetto ai trainer con bloccaggio della ruota posteriore, ma rendono l’allenamento più coinvolgente e meno meccanico una volta che ci si abitua ad utilizzarli.
Caratteristiche tecniche
I rulli Tacx Antares sono dotati di forma conica, per consentire alla bici di restare sempre al centro durante la pedalata e rendere l’esercizio più facile e sicuro.
Questo home trainer è adatto a tutte le bici con ruote di diametro 26″-29″ e occupa poco spazio, misurando soltanto 80 cm quando ripiegato.
Per garantire una maggiore facilità d’uso, Tacx Antares è compatibile con supporto per la ruota anteriore (acquistabile a parte), che permette di abituarsi gradualmente a stare in equilibrio sui rulli.
Risulta semplice da montare
Dal momento che è dotato di resistenza libera non è la scelta migliore per chi voglia fare sprint impegnativi o allenare la potenza, mentre è altamente indicato per pedalare con cadenza elevata, per il riscaldamento e l’agilità.
Per variare la resistenza si hanno a disposizione solo le marce della bici. Dal momento che basta appoggiare la bici sui rulli e pedalare, Tacx Antares offre sensazioni simili a quelle provate su una strada con superficie piana.
Connettività
Non essendo un rullo smart, Tacx Antares non permette di collegarsi a periferiche e non può dunque rilevare i dati della performance. Per misurare il proprio allenamento è necessario utilizzare sensori sulla propria bici.
Dal momento che ci si muove su rulli liberi, Tacx Antares non richiede alimentazione elettrica per funzionare. Volendo può essere utilizzato con app per il ciclismo indoor quali Kinomap, Tacx Software, Tacx app, TrainerRoad, Zwift.
È silenzioso?
I rulli liberi non sono la tipologia di home trainer più silenziosa in commercio; essendo le ruote direttamente a contatto con i rulli, producono più vibrazioni rispetto a modelli con struttura differente.
Se utilizzato con pneumatici lisci e non tassellati, la rumorosità risulta comunque non eccessiva, ma se avete necessità di un trainer assolutamente silenzioso, valutate un modello differente.
Opinioni
- Rapporto qualità/prezzo
- Occupa poco spazio
- Ottimo per allenare agilità e velocità e per i recovery days
- Rulli di grande diametro (100-110mm) e forma conica per maggiore semplicità d’utilizzo
- Struttura solida
- Permette di affinare la propria tecnica e l’equilibrio
- Approccio iniziale più difficile rispetto ad altre tipologie di rulli
- Più rumorosi rispetto ad altri home trainer
Tacx Antares è un home trainer molto apprezzato dai ciclisti e riconosciuto come uno tra i migliori rulli liberi in commercio per qualità e affidabilità.
Solido e resistente, è costruito per durare nel tempo. Il prezzo sul web si aggira intorno ai 140 euro. Sceglietelo se siete alla ricerca di un home trainer essenziale, se siete alle prime armi o se volete un trainer economico capace di garantire elevata qualità.
Tacx Neo 2 Smart
67 voti => 4.4 stelle (Aggiornamento del 22/02/2023)
Tacx Neo 2 Smart è il top di gamma dei trainer Tacx con funzioni più complete rispetto al suo modello predecessore.
L’azienda ha ripreso le caratteristiche più apprezzate del rullo Neo Smart, migliorandone alcuni aspetti tecnici per rendere l’esperienza di pedalata ancora più soddisfacente.
Resta il design innovativo, così come le funzioni di sensazione su strada, l’inerzia dinamica e la simulazione di discesa, mentre rispetto alla prima versione è stata aggiunta l’analisi della spinta sui pedali.
Il nuovo modello rilasciato è ancora più silenzioso, completo, performante e realistico e permette di tracciare nella maniera più precisa possibile i propri allenamenti e progressi.
Caratteristiche tecniche
Il motore di Neo 2 Smart è stato riprogettato per fornire un’esperienza di pedalata e una sensazione di corsa ancora migliori, specialmente nelle salite e nelle volate.
Reagisce istantaneamente ai cambiamenti di velocità e la sua inerzia dinamica compensa peso, velocità e angolo di pendenza per ottenere il massimo realismo.
Tacx Neo 2 Smart è capace di generare livelli superiori di resistenza in condizioni specifiche, negli scatti come anche a basse velocità. Raggiunge la potenza massima di 2200 Watt a 40 km/h.
Una volta chiuso occupa veramente poco spazio.
È stata migliorata anche la compatibilità dell’asse per essere utilizzato con un numero maggiore di bici. È compatibile con tutti i modelli di biciclette; richiedono un adattatore solamente quelle con assi 135×10 e 135×12.
Una delle novità più interessanti introdotte è l’analisi della pedalata: Neo 2 è munito di sensore che misura con precisione l’esatta posizione delle gambe e come viene distribuita la potenza su entrambe.
Collegandolo a software tramite connessione ANT+ è dunque possibile analizzare in modo ancora più preciso e accurato la propria performance entro un margine dell’1%.
Come il suo predecessore, anche questo trainer non ha bisogno di essere calibrato.
Inoltre, Tacx Neo Smart 2 è isocinetico e isotonico, per allenarsi ad un livello di velocità o di potenza fisso.
Non richiede alimentazione elettrica durante l’uso.
Connettività
Neo 2 comunica con dispositivi esterni tramite protocolli ANT+ FE-C e Bluetooth Smart.
Consente il controllo della bici mediante computer, tablet, smartphone e orologi sportivi. Grazie alle sue funzioni permette un’esperienza molto realistica quando utilizzato con simulatore: restano invariate anche in questo modello la simulazione di discesa e del manto stradale.
Tacx Neo 2 Smart è in grado di accelerare quando ci si trova davanti una discesa e permette di provare le stesse sensazioni che su strada, imitando un gran numero di superfici, sia lisce che sconnesse. Si può utilizzare con il software Tacx Cycling per pedalare in molti scenari diversi, gareggiare insieme ad altri utenti, allenarsi con programmi pre-impostati e creare mappe 3D.
È silenzioso?
I magneti di Neo 2 sono stati riprogettati per migliorare l’immobilità di questo trainer e ridurre notevolmente le vibrazioni (anche a bassa cadenza) e gli spostamenti d’aria.
Di seguito un video dove si capisce bene la rumorosità dell’home trainer Neo 2 Smart
Il risultato è che Neo 2 Smart è un trainer ancora più silenzioso, non solo rispetto al modello precedente, ma anche a confronto con altri prodotti analoghi presenti sul mercato, e non vi farà avere alcun problema coi vicini.
Opinioni
- Analisi della pedalata
- Misurazione dati ancora più precisa
- Non richiede calibrazione
- Ripiegabile e facile da trasportare
- Sensazione su strada
- Simula pendenza fino al 25%
- Il prezzo
- Analisi di cadenza e potenza delle gambe disponibile sono nell’app Tacx per Windows
Tacx Neo 2 Smart è un trainer dal prezzo elevato, ma anche uno tra i migliori attualmente sul mercato. Consente una resistenza elevata, una rilevazione dei dati molto accurata e funzionalità che permettono grande realismo, valendo la spesa.
Tacx Galaxia
70 voti => 4.3 stelle (Aggiornamento del 22/02/2023)
Tacx Galaxia è un rullo dalla struttura snella che permette di pedalare liberamente e migliorare tecnica, coordinamento ed equilibrio.
Come tutti i rulli liberi, richiede un po’ di pratica per imparare a stare in sella, e la partenza sarà sempre più ostica rispetto ai ciclo trainers con bloccaggio della ruota posteriore.
Per risolvere questo inconveniente, Tacx Galaxia è dotato di un sofisticato sistema di oscillazione brevettato che permette di compensare le accelerazioni in avanti e indietro.
Di conseguenza, quando si fa uno sprint, ci si alza in piedi o si cambia rapidamente velocità, il sistema rileva il movimento e lo compensa, in modo da mantenere la stabilità e non uscire dal rullo.
Potrete dunque allenarvi in totale libertà e tranquillità anche in casa, senza timore di cadere.
Caratteristiche tecniche
Tacx Galaxia appartiene alla categoria dei rulli liberi e si può utilizzare con biciclette con ruote tra 26″ e 29″.
È dotato di speciali rulli di forma conica, appositamente studiati per far sì che la bici resti sempre al centro durante la pedalata.
Questo rende l’esercizio più facile e sicuro, soprattutto per coloro che si approcciano ai trainer di questo tipo per la prima volta.
Tacx Galaxia è semplice da montare, basta regolare la lunghezza delle barre sulla propria bici secondo le istruzioni e avvitare le brugole sui vari rulli (sei in totale, due per ciascun rullo).
Le prime pedalate possono risultare più difficili rispetto ai trainer che bloccano la ruota posteriore, poiché la bici sui rulli sarà posizionata più in alto da terra di circa 12 cm, e una volta in sella si dovrà fare affidamento sul proprio equilibrio, proprio come quando si impara ad andare in bici per la prima volta.
Una volta fatta l’abitudine, la pedalata risulta essere molto sciolta e si hanno sensazioni simili a quelle provate su strada.
A differenza dei trainer turbo, dove basta montare in sella e pedalare, i rulli liberi richiedono tecnica e concentrazione, ma permettono un allenamento meno noioso e meccanico.
È comodo da essere riposto infatti Tacx Galaxia è ritraibile fino ad 80 cm e può essere riposto facilmente in casa, anche in spazi ristretti.
Unica pecca è l’assenza di resistenza, che rende questa tipologia di trainer indicata per l’agilità e per il riscaldamento muscolare, ma non per sprint o per allenare la potenza.
Connettività
Tramite un apposito sensore di velocità e cadenza (non incluso) è possibile collegare Tacx Galaxia a dispositivi esterni, utilizzarlo con il software Tacx e monitorare la propria performance.
È silenzioso?
I rulli liberi funzionano grazie al contatto con le ruote della bici e dunque non sono una tipologia di home trainer assolutamente silenziosa.
Ascoltate in questo video il livello di rumorosità del rullo Tacx Galaxia e come sistemare un problemino che per questo utilizzatore aumentava notevolmente il livello di rumore.
La rumorosità del modello Tacx Galaxia durante la pedalata risulta comunque mai eccessiva e tollerabile anche in casa.
Inoltre, la superficie dei rulli completamente liscia fa sì che i copertoni non subiscano l’usura che provocano altri modelli.
Opinioni
- Rulli che si spostano con il ciclista per maggiore stabilità
- Pedalata fluida e rotonda
- Rumorosità contenuta
- Rulli conici per favorire l’equilibrio
- Pieghevole, occupa poco spazio
- Non permette di simulare salite
- Partenza difficoltosa
- Connettività disponibile solo con accessori acquistabili a parte
Tacx Galaxia è un prodotto da tenere in considerazione se desiderate migliorare l’agilità durante le giornate di pioggia o in inverno.
È ideale per chi si annoia sui trainer con bloccaggio della ruota posteriore, mentre risulta meno indicato per chi voglia allenare la potenza o per coloro che ricercano un prodotto in grado di simulare il lavoro in salita.
Fitfiu Fitness BI-T05
877 voti => 4.3 stelle (Aggiornamento del 22/02/2023)
Fitfiu Fitness BI-T05 è un rullo con bloccaggio della ruota posteriore a sei livelli di resistenza magnetica e controllo con leva dal manubrio.
Nonostante il prezzo economico, consente grande varietà nell’allenamento, permettendo di aumentare la potenza e simulare salite in modo efficace.
Potrete così sollecitare la forza muscolare anche in casa, variando la resistenza mentre siete in sella a pedalare.
Il controllo remoto della resistenza è particolarmente utile e comodo, e non è scontato in rulli di questa fascia di prezzo. Per esempio il rullo Tacx Blue Twist ne è sprovvisto e il cambio di livello di resistenza è posto sul freno.
È compatibile con la maggior parte delle bici e mountain bike con ruote da 26″ a 27″.
Caratteristiche tecniche
Il funzionamento è quello tipico dei rulli con bloccaggio della ruota posteriore: vi basterà fissare la bicicletta nel supporto, montare in sella ed iniziare a pedalare. La chiusura è stabile e veloce.
Ottimo anche il design di questo prodotto, realizzato in robusto acciaio. La solidità dei materiali ne penalizza però la leggerezza: pesa infatti circa 7 kg, ma nonostante questo è facile da trasportare, perché può essere piegato per occupare meno spazio e per essere riposto facilmente.
Anche se aperto, non occupa spazio eccessivo, misurando 43 x 55 x 59 cm.
La confezione include un comodo supporto per la ruota anteriore, molto utile per bilanciare la posizione della bici e pedalare senza la sensazione di dislivello che può risultare poco confortevole per i ciclisti che si allenano in casa.
Il prezzo di questo trainer è molto economico, se acquistato sul web: è in vendita su Amazon a 77 euro, permettendovi di risparmiare quasi il 60% del costo del prodotto in negozio.
Connettività
Riguardo la connettività, Fitfiu Fitness BI-T05 è un home trainer di tipo basico, non è dunque dotato di protocolli Bluetooth o ANT+ per comunicare con dispositivi esterni.
Se siete alla ricerca di un prodotto che interagisca con dispositivi mobili, Fitfiu Fitness BI-T05 non è il trainer che fa per voi e dovreste valutare piuttosto l’acquisto di un ciclo trainer a tecnologia smart.
Stesso discorso se l’allenamento in casa tende ad annoiarvi: in questo caso scegliete rulli di tipo interattivo che vi permettano di utilizzare un simulatore.
È silenzioso
Nota negativa di Fitfiu Fitness BI-T05 evidenziata dagli utilizzatori è invece la sua rumorosità: non è un prodotto molto silenzioso e se utilizzate una mountain bike con copertone tassellato sarete costretti ad acquistare uno pneumatico liscio per ridurre il rumore, così come un tappetino da allenamento per limitare le vibrazioni.
Con questi accorgimenti la silenziosità migliora molto, valutate quindi di aggiungere la spesa di ulteriori accessori. Potreste comunque doverlo utilizzare con cautela, e non in orari in cui può risultare fastidioso per i vicini. Non crea particolari problemi, invece, per l’uso in garage o in palestra.
Opinioni
- Materiali di qualità
- 6 livelli di resistenza
- Controllo resistenza da remoto
- Rapporto qualità/prezzo
- Non molto silenzioso
In conclusione, Fitfiu Fitness BI-T05 è un buon prodotto con un prezzo davvero interessante e dotato di tutte le caratteristiche utili per un allenare la potenza anche in casa.
Sceglietelo se potete fare a meno delle funzionalità smart e siete alla ricerca di un prodotto basico, economico e affidabile.
Conclusioni
Abbiamo visto che diversi fattori giocano un ruolo importante nella scelta dei rulli per il ciclismo indoor e che è indispensabile capire le proprie preferenze prima di fare una scelta.
L’aspetto più difficile dell’allenamento in casa è soprattutto la motivazione: per questo è importante che il rullo si adatti il più possibile alle vostre esigenze. Con questa panoramica, speriamo di avervi chiarito le idee e di aiutarvi a trovare il compagno di allenamenti ideale.
Altri Prodotti che Potrebbero Interessarti
Pantaloncini Imbottiti e Salopette da Ciclismo