I ciclisti che vanno in mountain bike sanno quanto è importante avere l’equipaggiamento giusto per godersi al massimo l’escursione, sia che si tratti di amatori sia che si consideri un contesto agonistico. Le scarpe sono uno degli accessori da scegliere con più cura perché, oltre al sellino e al manubrio, sono il punto di contatto fra il ciclista e la sua bici e permettono quindi di trasmettere la potenza dalla gamba al pedale. Quando si utilizza una bicicletta con pedali piatti, avere le migliori scarpe per MTB flat può davvero fare la differenza sulle proprie performance.
In seguito verranno messi a confronto alcuni fra i migliori modelli di scarpe mtb flat, che presentano diverse proprietà e che si collocano in fasce di prezzo differenti.
Verranno anche esaminati gli elementi fondamentali che le caratterizzano, per aiutare i ciclisti ad avere chiari i fattori da considerare quando si sceglie il modello più adatto per sè.
()
Materiale esterno | Materiale suola | ||
---|---|---|---|
pelle (versione uomo) sintetico (versione donna) | gomma | UOMO DONNA | |
sintetico | gomma | ||
pelle sintetica | gomma | ||
Alternative | |||
sintetico | gomma | ||
pelle | gomma |
Come Scegliere le Scarpe per Pedali Flat MTB
I ciclisti sanno che andare in mountain bike non significa fare un unico sport ma si può scegliere fra tante discipline diverse, come il Gravity, ciclo alpinismo, Enduro, Freeride, Downhill e molte altre. Le pedalate non sono quindi tutte uguali, così come il tipo di percorso che si intraprende e addirittura il pedale che è montato sulla mountain bike.
Per ogni situazione bisognerebbe avere le scarpe adatte, che facciano andare in modo sicuro e comodo. Per scegliere il modello migliore è importante considerare le loro caratteristiche più importanti.
Le caratteristiche delle scarpe da MTB
Per trovare il modello di scarpe per la mountain bike che fa il caso proprio bisogna conoscere le loro caratteristiche principali, al fine di capire se vanno effettivamente incontro alle proprie necessità.
Il primo elemento che si deve controllare è la rigidità.
La rigidità della suola è infatti la caratteristica che aiuta la pedalata ad essere più efficiente, perché permette a trasmettere più potenza possibile dalla gamba al pedale.
Non avendo molta flessibilità il piede rimane più stabile e la forza non viene dispersa, garantendo quindi di pedalare in modo efficace.
D’altro canto, un’eccessiva rigidità della scarpa non è confortevole per il piede e se ne può risentire soprattutto quando si indossano per diverse ore.
È importante quindi trovare il giusto equilibrio fra rigidità e confort, magari scegliendo una suola in gomma o in materiale microporoso EVA.
In questo modo si avrà una buona trasmissione di potenza fra il piede e il pedale senza rinunciare alla comodità nel corso della giornata, anche nel caso si decidesse di alternare la bicicletta a una camminata.
Il secondo fattore da tenere in considerazione è l’aderenza.
Se si affrontano percorsi in discesa o in condizioni di umidità bisogna essere certi di avere una buona adesione fra la scarpa e il pedale ma anche fra la scarpa e il terreno quando si scende dalla mountain bike. Il tassellamento della suola aiuta ad avere un buon grip.
Anche il modo in cui è costruita la scarpa influisce sulle sue performance. La tomaia, ad esempio, è una parte fondamentale che può rendere la scarpa più o meno confortevole e prestante.
Deve essere robusta, resistente ma allo stesso tempo garantire una buona traspirabilità e sicurezza del piede.
Sono appunto consigliate quelle con gli inserti rinforzati nelle zone del tallone e delle dita, per proteggersi da eventuali urti.
I materiali della tomaia devono essere resistenti all’usura e traspiranti. I pannelli in tessuto a rete garantiscono una buona ventilazione quando c’è un clima caldo ma rischiano di far entrare l’umidità quando le condizioni atmosferiche sono diverse.
Non per ultimo, questi materiali devono asciugare rapidamente per permettere di godersi la propria pedalata anche se si dovessero bagnare le scarpe.
Far coesistere le proprietà impermeabili e traspiranti non è semplice nelle scarpe da mountain bike, perché non sono molti i materiali che lasciano passare l’aria ma non l’umidità. Fra le materie che combinano perfettamente questi aspetti si può trovare il Goretex, anche se la sua qualità è accompagnata da un prezzo piuttosto elevato.
Differenze tra scarpe MTB per pedali flat, spd e ibridi.
Sulle mountain bike, a seconda della disciplina che si pratica, si possono trovare montati due diverse tipologie di pedali: flat o con sistema di sgancio rapido. A seconda del pedale che si utilizza bisogna avere un modello di scarpa adatto.
I pedali a sgancio rapido (i più utilizzati sono SPD) consentono al piede di rimanere agganciato al pedale senza scivolare via, anche in caso di pioggia, in discesa o di pedalate intensive. Questi pedali si stanno diffondendo sempre più spesso e necessitano di una tipologia di scarpa apposita.
Le scarpe clipless devono garantire al piede di essere supportato e stabile e, soprattutto, devono far agganciare e sganciare il piede velocemente e senza sforzo.
Sono infatti caratterizzate dalla presenza di tacchette sulla suola che si vanno a incastrare nell’apposito meccanismo del pedale. Più l’apertura delle tacchette è ampia, più sarà intuitiva da usare.
Le suole, invece, devono essere molto rigide per far passare la potenza e facilitare l’aggancio: spesso sono realizzate in carbonio (soprattutto quelle per l’uso agonistico) perché combinano perfettamente tutte le richieste.
Il loro design deve quindi essere funzionale per far sentire il ciclista sicuro e stabile in ogni tipo di percorso, con il piede ben appoggiato ma facile da disincastrare in caso di bisogno improvviso.
I pedali flat (piatti) non presentano nessun aggancio del piede e quindi le scarpe non devono avere speciali tacchette. Sono pedali ancora molto usati fra i principianti, gli amanti delle escursioni in mountain bike e chi fa discipline come il Gravity.
Il piede rimane sempre libero di muoversi, staccandosi e riappoggiandosi sul pedale quando il percorso lo richiede. È possibile usare qualsiasi tipo di calzatura anche se, ovviamente, esistono delle tipologie apposite che rendono la pedalata più efficiente.
Le scarpe per i pedali flat hanno una flessibilità maggiore rispetto a quelle per spd, offrendo una buona aderenza anche sul pedale bagnato o nei percorsi fangosi.
Un buon grip è la caratteristica che le contraddistingue maggiormente, perché è ciò che consente al piede di rimanere saldo sul pedale pur non avendo un innesto.
Queste qualità vengono raggiunte con una suola morbida e flessibile in materiali gommosi.
Infine, alcuni ciclisti hanno disposto la propria mountain bike di pedali ibridi, ovvero con un lato flat e l’altro a sgancio rapido Spd. Le scarpe da usare su questi pedali riflettono la natura degli stessi: sono contemporaneamente compatibili con il pedale piatto e con il sistema di sgancio. La suola è generalmente in gomma antiscivolo per assicurare una tenuta salda sul flat ma, a differenza di quella tradizionale per il pedale piatto, incorpora i fori per l’innesto spd.
Con una sola calzatura si può usare il pedale ibrido decidendo all’istante quale delle due parti è meglio utilizzare su un determinato percorso (o parte di esso). La scarpa sarà adatta in ogni caso e garantirà la massima efficacia e una perfetta esperienza d’uso.
Five Ten Freerider – Le Migliori Scarpe MTB per Pedali Flat
Le scarpe Freerider di Adidas sono un modello studiato appositamente per il ciclismo. Queste scarpe si adattano ai pedali flat della mountain bike e uniscono funzionalità a uno stile casual.
La loro suola in gomma antiscivolo Stealth garantisce un ottimo grip sui pedali ma anche nelle camminate in città o in montagna. Aiutano a mantenere il piede stabile sul pedale, offrendo una flessibilità media sulla tomaia. Il comfort al piede è assicurato per un utilizzo di poche ore, mentre si riduce se si fa un uso più intensivo.
430 voti => 4.7 stelle (Aggiornamento del 10/02/2023)
La rigidità della suola è minore rispetto ad altre scarpe simili, per questo non sono adatte a un uso prolungato ma vanno bene per pedalate tranquille.
Pesano leggermente di più di altre scarpe da ciclismo ma risultano comunque molto durature anche grazie ai materiali di alta qualità e molto traspiranti.
Esiste anche la versione da donna, che presenta le stesse caratteristiche ma materiali differenti.
Materiale esterno: pelle (versione uomo) sintetico (versione donna)
Materiale suola: gomma
Domande Frequenti
Hanno la punta rinforzata per gli infortuni?
No, non hanno nessun rinforzo.
Sono invernali?
No, sono adatte a tutte le stagioni.
Opinioni
Queste scarpe sono state molto apprezzate da tutti i ciclisti che le hanno provate. L’aderenza con i pedali flat si è dimostrata perfetta anche dopo aver percorso molti chilometri e in diverse condizioni atmosferiche. Il loro grip è sicuramente l’aspetto più apprezzato dagli utilizzatori.
Anche il modello da donna è piaciuto a tutti.
Un lato negativo trovato, però, è che quando si bagnano impiegano molto tempo ad asciugare.
O’Neal – Pinned Flat Pedal
2 voti => 4.5 stelle (Aggiornamento del 10/02/2023)
Le scarpe di O’ Neal sono un modello studiato appositamente per il ciclismo su mountain bike: si adattano perfettamente ai pedali flat offrendo una presa salda e sono disponibili in due colori.
La suola è realizzata con l’esclusiva struttura a nido d’ape creata da O’ Neal, che permette un buon grip ma, allo stesso tempo, facilita il riposizionamento del piede sul pedale.
L’unione della suola e della tomaia, quindi, offrono una combinazione perfetta di rigidità e flessibilità, per pedalare in modo comodo ed efficiente.
Sulla parte laterale della suola vi sono delle cuciture che aumentano la robustezza della scarpa e la sua durata nel tempo. Il plantare si può rimuovere per essere sostituito e la punta è rinforzata per una maggiore protezione dagli urti.
Si chiudono con i lacci per avere una vestibilità pratica durante la guida senza rinunciare allo stile.
Materiale esterno: sintetico
Materiale suola: gomma
Domande Frequenti
Hanno anche l’attacco Spd?
No, sono per i pedali flat quindi non prevedono attacchi.
Qual è il peso delle scarpe?
Ogni scarpa pesa 330 grammi.
Opinioni
Le recensioni delle scarpe O’ Neal sono prevalentemente positive. È stata molto apprezzata la suola a nido d’ape che garantisce aderenza ai pedali anche quando c’è molto fango e non fanno bagnare il piede.
Il rapporto qualità prezzo è stato giudicato ottimo da tutti, così come la protezione anti urto e la comodità che offrono.
Una pecca a cui stare attenti, secondo molti degli utilizzatori, è la vestibilità: le taglie risultano infatti più piccole rispetto alle scarpe tradizionali.
SHIMANO Gr9
6 voti => 4.3 stelle (Aggiornamento del 10/02/2023)
Shimano propone delle scarpe di prima scelta per downhill e enduro: sono progettate per i pedali flat e offrono un’ottima presa e proprietà di blocco.
La protezione del piede è una priorità: è presente una protezione imbottita e asimmetrica della caviglia, un rinforzo sul dorso del piede e la punta rinforzata per una maggiore sicurezza sulle dita. Queste parti sono state realizzate con una miscela con gomma Michelin.
Anche la suola è in gomma antiscivolo Gravity è stata prodotta da Michelin e trasferisce la potenza sul pedale senza alcuna difficoltà su ogni tipo di terreno.
Il tessuto a rete e il TPU presenti a livello della suola assorbono meno umidità e si asciugano rapidamente.
La chiusura avviene tramite i lacci ed è ricoperta da un pannello a strappo, per una maggior protezione sulla parte superiore del piede.
Materiale esterno: pelle sintetica
Materiale suola: gomma
Domande Frequenti
Qual è il peso delle scarpe?
Una scarpa taglia 42 pesa 390 grammi.
Per quale stagione sono indicate?
Sono scarpe perfette per tutto l’anno.
Opinioni
Le scarpe Shimano hanno convinto quasi tutti i ciclisti che le hanno provate.
Il grip è l’aspetto che più è stato apprezzato: la suola antiscivolo Michelin ha soddisfatto tutte le aspettative. Sono risultate comode e con una buona durata nel tempo.
I lati negativi di questo modello è che si tratta di scarpe molto più costose rispetto ai modelli concorrenti, quindi non alla portata di tutti, e ad alcuni utilizzatori sono sembrate poco traspiranti, soprattutto con i climi più caldi.
Vaude Moab Syn
179 voti => 4.6 stelle (Aggiornamento del 10/02/2023)
Vaude ha ideato delle scarpe da uomo per la mountain bike, disponibili in due colorazioni diverse: verde scuro e blu. Sono perfette per i pedali flat e risultano ideali soprattutto nelle discese in bici.
La loro soletta Ortholite è realizzata in una schiuma ecologica di poliuretano e il 50% è in poliestere riciclato. Questa soletta offre una vestibilità ottimale per essere sempre comodi e in sicurezza.
Per una protezione ulteriore, l’intersuola in EVA ha una parte ammortizzante più dura sul tallone, nella zona che aderisce al pedale: in questo modo può aiutare a trasmettere la propria forza in modo efficiente.
La punta e il tallone sono anch’essi rafforzati e presentano una profilatura profonda, che dona una buona tenuta anche durante le passeggiate, evitando lo scivolamento.
La suola offre quindi un ottimo grip e una presa perfetta sul pedale ed è realizzata in una morbida miscela di gomma Suptraction Flat.
La chiusura è stringata e il look complessivo delle scarpe risulta casual e piacevole alla vista.
Materiale esterno: sintetico
Materiale suola: gomma
Domande Frequenti
Sono idrorepellenti?
Le scarpe hanno una buona resistenza alla pioggia e al bagnato ma non sono completamente impermeabili.
Opinioni
Le recensioni delle scarpe O’ Neal quasi tutte positive e soddisfatte. È stato particolarmente apprezzato il grip della suola che garantisce aderenza perfetta ai pedali.
Sono scarpe leggere e performanti, con la giusta rigidità che le rende sicure durante l’utilizzo ma allo stesso tempo comode.
Non sono stati riscontrati difetti o problemi durante l’uso
Northwave Tribe
8 voti => 4.3 stelle (Aggiornamento del 10/02/2023)
Northwave ha recentemente presentato delle nuove scarpe per i pedali flat della mountain bike.
Il marchio e Michelin hanno collaborato per creare una miscela di gomma (chiamata Gecko) in cui è stata realizzata la suola. Questo materiale è ideale sia in condizioni di asciutto sia sul bagnato.
La suola ha un design specifico per offrire un’aderenza perfetta al pedale: ha un grip ottimale ed è più rigida di una normale scarpa da strada. Tale rigidità garantisce una buona stabilità e un migliore trasferimento di potenza dal piede al pedale, senza rinunciare al comfort.
La suola è saldata alla tomaia con una tecnica più efficace e duratura rispetto alle scarpe tradizionali.
La scarpa risulta abbastanza traspirante e leggera, offrendo comunque resistenza, solidità e protezione. La punta del piede, infatti, è protetta da un rinforzo in TPU.
La chiusura avviene con dei lacci non elastici ed è sicura: i lacci si possono infatti coprire con il passante elasticizzato per non farli incastrare nella bicicletta.
Materiale esterno: pelle
Materiale suola: gomma
Domande Frequenti
Come è la loro vestibilità?
La pianta delle scarpe risulta piuttosto stretta rispetto ad altri modelli simili.
Opinioni
Le recensioni delle scarpe di Northwave sono molto positive. Il grip sui pedali ha colpito tutti i ciclisti, così come la qualità dei materiali.
È piaciuto molto anche il design in pelle che le rende adatte anche a un uso quotidiano e su strada, non solo in bicicletta.
Un lato negativo è il prezzo, che risulta un po’ troppo alto per le prestazioni della scarpa.
Altri Prodotti che potrebbero interessarti
Pantaloncini Imbottiti e Salopette da Ciclismo
Mantellina antipioggie e antivento
Casco MTB Enduro e All Mountain
Salopette da Ciclismo Invernali
Luci anteriori e posteriori MTB
Conclusioni
Come si è potuto vedere, non è possibile consigliare un unico paio di scarpe da mountain bike perché i fattori da tenere in considerazione sono molteplici.
A seconda della disciplina ciclistica che si fa, dei percorsi che si affrontano e del tipo di pedale che si usa abitualmente è possibile individuare la scarpa migliore.
Se si è soliti andare con i pedali flat ci sono molti modelli fra cui scegliere, con caratteristiche e prezzi variabili per adattarsi ogni esigenza.
Sarà quindi possibile per ogni ciclista trovare una calzatura che sia in grado di coniugare rigidità e flessibilità della suola, ventilazione e impermeabilità e un ottimo grip sul pedale.
Con la scarpa più adatta alle proprie esigenze sarà possibile quindi godere di una migliore esperienza d’uso. Si potranno migliorare le prestazioni sportive, il confort e la protezione del piede durante la pedalata e la propria sicurezza.