Volete portare con voi i vostri bambini in bicicletta? Utilizzando un seggiolino per bici anteriore questo sarà possibile in totale sicurezza. I seggiolini per bici sono un accessorio indispensabile per i genitori che vogliano portare i propri figli con loro quando utilizzano la bicicletta; i seggiolini sono pensati per essere usati da bambini di età variabile fino massimo ai 12 anni. Si tratta di una soluzione pratica per poter pedalare per lunghi tratti.
Grazie ai seggiolini diviene possibile spostarci con i bambini al seguito senza dover rinunciare al piacere di usare la bicicletta. I seggiolini sono per la maggior parte anteriori in quanto permettono una maggiore vicinanza tra adulto e bambino, offrendo loro anche la possibilità di godere della vista del paesaggio durante una passeggiata. Fondamentale è tenere sempre in considerazione le istruzioni del produttore relativamente al peso supportato da ogni seggiolino, al montaggio e al fissaggio del bambino al seggiolino stesso.
()
I migliori Seggiolini Anteriori per Bici a Confronto (Caratteristiche e Opinioni)
Seggiolino Bici Anteriore OKBABY Orion – La Nostra Scelta
658 voti => 4.4 stelle (Aggiornamento del 28/02/2023)
OKBABY Orion è un seggiolino per bici anteriore creato per bambini con un peso che va dai 7 kg ai 10 kg. La rimozione del maniglione è possibile per bambini fino ai 15 kg di peso. L’età di utilizzo consigliata è quella che va dai 7 mesi fino a un’età il cui peso del bambino non superi i kg già indicati. Il seggiolino è pensato per essere fissato sul tubo dello sterzo e le dimensioni di questo devono essere comprese tra i 32 e i 52 mm con quattro possibilità di aggancio al telaio. Questo seggiolino può essere montato non solo sulle biciclette più comuni ma anche su delle bici elettriche e sulle bici elettriche con pedalata assistita benché non sia compatibile con biciclette che abbiano i freni a bacchetta.
Le imbottiture sono tutte create con qualità idrorepellenti e atermiche in grado di garantire il benessere fisico del bambino. Per una maggior igiene tutte le parti imbottite sono lavabili utilizzando saponi neutri e acqua tiepida. Le cinture sono regolabili in tre posizioni ed è fornito di poggiapiedi regolabili. Questo seggiolino è inoltre conforme alla normativa europea EN14344.
Opinioni
Gli adulti che utilizzano questo seggiolino per trasportare i propri bambini sono per la maggior parte soddisfatti delle performance ottenute. Pur trattandosi di un seggiolino bici anteriore adatto alle MTB o alle bici da passeggio, viene messo in evidenza come utilizzarlo possa leggermente diminuire la capacità sterzante della bicicletta. Le cinture sono ritenute sicure e salde ma soprattutto il maniglione non risulta essere di disturbo per il bambino che potrà stare comodamente seduto sul seggiolino senza esserne costretto in maniera fastidiosa o dolorosa. Il seggiolino risulta inoltre essere in grado di sostenere i 15 kg di peso indicati nella confezione in maniera eccellente. Le critiche negative relativamente a questo seggiolino sono relative a parti della sua struttura: da un primo punto di vista gli acquirenti più critici notano che non esiste un supporto per la testa del bambino, costituendo questo un pericolo per la sua sicurezza. Non tutti gli acquirenti sono inoltre in grado di passare sopra al fatto che questo seggiolino possa diminuire in parte la manovrabilità della bicicletta, ritenendo ciò un difetto insormontabile.
Domande frequenti
Il sistema di montaggio è incluso? Sì.
Il seggiolino è omologato? Sì, lo è.
È adatto come seggiolino per bici anteriore dai 6 mesi? Sì, il seggiolino è pensato per supportare fino ai 15Kg di peso.
Bellelli Rabbit
164 voti => 4.1 stelle (Aggiornamento del 28/02/2023)
Il seggiolino Bellelli Rabbit è un seggiolino per bici anteriore che può sopportare un peso fino ai 15 kg. Si tratta di un prodotto pensato per essere compatibile con la maggior parte delle biciclette in vendita laddove si debba tener presente che il produttore sconsigli l’utilizzo per biciclette fuori misura oppure vintage. L’età di utilizzo non viene specificata ma l’adulto dovrà tenere in considerazione che il peso massimo è quello precedentemente indicato nella descrizione. Il seggiolino arriva in confezione corredata di istruzioni italiano per l’installazione della staffa di supporto sul manubrio. Il sistema di bloccaggio per il bambino è composto da cinture regolabili e da un poggiapiedi anch’esso regolabile in modo da assicurare il corpo al seggiolino in tutta comodità. Il prodotto è pensato per essere fissato sul telaio della bicicletta onde evitare di fare troppa pressione sul manubrio.
Opinioni
Le recensioni, per la maggior parte positive, di questo prodotto si concentrano sulla qualità e sulla solidità del seggiolino ritenuto sicuro e di facile installazione. Il sistema di regolazione delle cinture per il bambino e del poggiapiedi sono sottolineate tra le caratteristiche migliori del prodotto, in grado di assicurare nel complesso la totale sicurezza del suo occupante. Non mancano tuttavia recensioni negative che sostengono una poca chiarezza nella descrizione delle biciclette compatibili con questo seggiolino: infatti alcuni acquirenti rilevano come su alcune biciclette questo seggiolino non possa venire montato perché la staffa è troppo corta. Laddove questo venga esplicitato nel manuale del prodotto si rileva che la medesima informazione non appaia chiara acquistandolo online.
Prophete Bilby
213 voti => 4.3 stelle (Aggiornamento del 28/02/2023)
Il seggiolino Prophete Bilby è un seggiolino con supporto per telaio anteriore, per tubi ovali rotondi di diametro compreso tra i 28 e i 40 mm. Il seggiolino può essere utilizzato per bambini il cui peso varia dai 9 ai 15 kg massimo. Le cinghie e i poggiapiedi risultano essere regolabili così come lo è l’imbragatura di sicurezza che regolabile in tre punti. Le imbottiture che possono garantire una maggior comodità al bambino sono lavabili. Il seggiolino dispone della certificazione TÜV. Così come gli altri modelli di questa categoria questo seggiolino è pensato per essere montato sulla parte anteriore della bicicletta e può essere utilizzato sia sulle biciclette normali che sulle mountain-bike. Il prodotto dispone in confezione dei ganci da utilizzare in base al telaio di cui dispone la bicicletta: è molto importante rispettare la destinazione d’uso di questi ganci e se non dovessero essere compatibili non cercare di installare il seggiolino che potrebbe andare a urtare le ruote della bici o divenire instabile.
Opinioni
Più della metà degli acquirenti di questo prodotto lo approva: caratteristiche più apprezzate sono sicuramente la qualità dei materiali del prodotto e la sua comodità per quanto riguarda l’installazione e la rimozione dello stesso. Le cinture che assicurano il bambino al seggiolino sono ritenute comode e solide, capaci di dare la sensazione di sicurezza sia ai genitori che ai bambini senza disturbare questi ultimi nella passeggiata. Le recensioni negative sono per perlopiù dedicate ai materiali utilizzati nella costruzione poiché ritenuti da alcuni di scarsa qualità. La barra di sicurezza viene descritta come molto pericolosa in quanto a taluni acquirenti testimoniano che i propri figli siano stati in grado di aprirla con facilità.
Thule Yepp nexxt Mini
400 voti => 4.7 stelle (Aggiornamento del 28/02/2023)
Questo seggiolino per bici anteriore è un seggiolino adatto a bambini dai nove mesi ai tre anni di età e con un massimo di peso supportato di 15 kg. Si tratta di un seggiolino leggero ottimo per l’utilizzo cittadino, dotato di cinture imbottite con la possibilità di essere regolate nonché un aggancio con chiusura magnetica che renderà il suo utilizzo estremamente pratico. Le imbottiture sono pensate per garantire al bambino la maggior comodità possibile evitando gli stress causati dalla pedalata. Il seggiolino presenta anche delle cinghie fermapiedi anch’esse regolabili per adattarsi alla misura di ogni fisico. Il montaggio è facilitato e permette di smontare rapidamente il seggiolino laddove ve ne il bisogno. Il materiale di cui si compone il suo rivestimento esterno è idrorepellente ed è pensato per una pulizia rapida.
Opinioni
Le recensioni di questo seggiolino sono positive e dimostrano la soddisfazione degli acquirenti relativamente alla sua capacità di supportare il peso di bambini fino a 15 kg. I materiali di costruzione sono considerati robusti e capaci di sostenere in maniera efficace il corpo di un bambino che potrà quindi stare seduto comodamente anche grazie alla possibilità di regolare le cinture di sicurezza (sia quelle relative alle spalle che quelle relative ai piedini). Dal punto di vista delle recensioni negative esse non sono numerose e quelle presenti si concentrano sul fatto che questo seggiolino per bici anteriore possa comportare una leggera limitazione nella sterzata della bicicletta. Non viene rilevato nessun particolare difetto relativo alla costruzione del seggiolino.
Urban Iki Front
244 voti => 4.4 stelle (Aggiornamento del 28/02/2023)
Il seggiolino Urban Iki Front è un seggiolino che può accomodare i bambini dai nove mesi ai tre anni di età supportando un peso che può variare dai 9 kg ai 15 kg al massimo. Per coloro che desiderino un seggiolino la cui sicurezza sia stata accuratamente testata questo prodotto dispone della certificazione emanata dall’istituto TÜV. Il seggiolino dispone di un cablaggio di sicurezza a cinque punti con regolazione della cintura. Per la massima sicurezza sarà infatti possibile per l’adulto tenere in una sola mano la cinghia del seggiolino potendo così tenere le mani saldamente sul manubrio. Il design di questo prodotto e sicuramente minimalista e piacerà agli amanti di un look semplice ed essenziale. Tutte le parti imbottite dispongono di qualità idrorepellenti con sistema di drenaggio integrato.
Opinioni
Il punto forte di questo seggiolino non può che essere il suo eccellente rapporto qualità prezzo che viene unanimamente sottolineato da chi abbia lasciato una recensione positiva. Lo stile del seggiolino è ugualmente molto apprezzato in quanto ben si adatta alla maggior parte delle biciclette. I materiali di qualità utilizzati sono un altro punto forte: la plastica di cui si compone la struttura del passeggino è ritenuta molto resistente e la seduta rimovibile è facilmente lavabile. Nelle recensioni negative alcuni clienti lamentano una scarsa compatibilità con le biciclette MTB e altri modelli non meglio specificati. Non sono rilevate carenze strutturali evidenziabili nemmeno nei commenti degli acquirenti meno soddisfatti.
Come scegliere un seggiolino per bici anteriore
Scegliere uno tra i migliori seggiolini anteriori per bici non è semplice in quanto è necessario tenere in considerazione una serie di parametri che si basano sull’età e sulle dimensioni del nostro bambino poiché a diversi tipi di seggiolino corrispondono diverse caratteristiche e sistemi di sicurezza. La prima cosa che dobbiamo fare per poter scegliere il seggiolino perfetto sarà quindi tenere in considerazione alcune di queste caratteristiche ma anche conoscere quali sono le nostre esigenze in modo da poter mettere insieme le qualità principali e più importanti dei seggiolini con quelle che sono le nostre necessità. Forse scontato da menzionare ma un primo dato è sicuramente l’omologazione: la normativa europea EN 14344 è quella di riferimento per gli standard di sicurezza dei seggiolini che riguarda i limiti di peso, i materiali da utilizzare nonché la struttura standard di fabbricazione di un seggiolino.
Meglio un seggiolino bici anteriore o posteriore?
Il seggiolino è per bici anteriore costituisce sicuramente la soluzione migliore a livello di sicurezza in quanto permette al bambino di trovarsi in una posizione più vicina allo sguardo attendo di un genitore. Per norma di legge i seggiolini anteriori possono portare bambini fino ai 15 Kg di peso.
I seggiolini per bici posteriori sono adatti per bambini un po’ più grandi che non hanno bisogno di essere guardati mentre stiamo pedalando.
Seggiolino per bici anteriore fino a quanti Kg?
La maggior parte dei seggiolini possono essere utilizzati a partire dai nove mesi di età fino ad arrivare ai 12 anni con modelli diversi che vengono creati per la statura il peso di ciascun bambino. Nella maggior parte dei casi il peso massimo supportato dei seggiolini è di 15 kg e di conseguenza dovrà essere preso in considerazione come dato principale il peso del bambino più che la sua età. Considerando che i seggiolini per i 12 anni di età si associano a un peso di 36 kg laddove il nostro bambino superi la fascia di peso consigliata per l’età più piccola dovremmo passare alla categoria successiva, non restare ancorati all’età anagrafica del nostro bambino.
Sistemi di sicurezza
I bambini difficilmente stanno fermi e la struttura del seggiolino per bici dovrà consentire una postura corretta oltre che la sicurezza personale. La maggior parte dei seggiolini dispone di poggiapiedi per evitare che i bambini muovano troppo piedini colpendo le mani del genitore sul manubrio oppure andando a toccare altre parti della bici che possano causargli così dei danni. I poggiapiedi sono dotati di cinture che permettono di assicurare il piede in maniera comoda al supporto per una maggiore protezione. Alcuni seggiolini sono dotati inoltre di maniglioni come barra anteriore che potranno bloccare il corpo in posizione, mantenendo il bambino in posizione eretta in totale comfort.
Dotazione quasi scontata da menzionare sono le cinture di sicurezza realizzate nella maggior parte dei casi in nylon che si possono presentare con agganci semplici o con chiusure a tre o a cinque punti.
Comodità
Ultimo ma non per importanza abbiamo sicuramente il dato che riguardi la comodità di utilizzo da parte del bambino. I seggiolini sono dotati di parti imbottite sulla seduta e sullo schienale in modo da risultare confortevoli durante lunghi tragitti o in generale per non gravare sulla tranquillità del bambino. Gli inserti imbottiti oltre a essere lavabili sono anche pensati per avere qualità idrorepellenti e che possano mantenere la temperatura del bambino a un livello ottimale, evitando di sfreddarsi o riscaldarsi in maniera eccessiva.
Conclusioni
In conclusione questa nostra breve guida ha preso in considerazione le caratteristiche principali dei seggiolini; abbiamo cercato di illustrarvi le caratteristiche più importanti di questo prodotto e darvi qualche spunto indicandovi anche dei prodotti che pensiamo riuniscano tutte le qualità di un seggiolino anteriore di qualità. Speriamo di avervi aiutato a trovare il seggiolino perfetto per le vostre esigenze.
Altri Prodotti che Potrebbero Interessarti
Tende ultraleggere per bikepacking
Borse per il telaio della bici
Borse per bici => Tutte le tipologie