Portare con noi i nostri figli in bicicletta è possibile in totale sicurezza grazie agli ottimi seggiolini posteriori per bici. In questa guida vorremmo prendere in considerazione alcuni dei migliori modelli sul mercato e darvi qualche suggerimento su quale selezionare per poter portare i vostri bambini con voi in bicicletta.
I seggiolini posteriori sono perfetti per i più grandicelli cioè per quei bambini che sono in grado di stare seduti eretti senza difficoltà. Dobbiamo tenere in considerazione che sui seggiolini è anche presente una normativa molto stringente che regola attentamente il peso che può essere trasportato.
I seggiolini posteriori sono infatti consigliati per bambini più maturi che potranno stare saldamente assicurati sul retro della bicicletta senza causare problemi a differenza dei seggiolini anteriori che svolgono la medesima funzione ma per bambini più piccoli.
Andiamo ad analizzare ora alcuni seggiolini da noi selezionati; questi modelli rispondono a criteri qualitativi che pensiamo li rendano adatti ad essere ottimi esemplari di questa tipologia di prodotto.
()
La nostra selezione dei migliori seggiolini per bici posteriore
Thule Baby Ridealong La Nostra Scelta in fascia alta
550 voti => 4.7 stelle (Aggiornamento del 28/02/2023)
Il seggiolino Thule Ride Along è una scelta eccellente tra i seggiolini per bici posteriore fino a 25 kg o poco meno. Si tratta di un seggiolino dalla portata massima di 22 Kg, con fissaggio al tubo piantone e compatibile con la maggior parte dei telati. La cintura si può regolare in tre punti ed è dotato di poggiapiedi anch’essi regolabili.
Dispone di uno schienale pensato per ammortizzare urti e movimenti della pedalata, per il massimo comfort del bambino. L’imbottitura è idrorepellente e si può lavare a seconda del bisogno sia a mano che in lavatrice. La particolarità di questo modello è sicuramente la possibilità di regolare la posizione rispetto al sellino, grazie a questa caratteristica il proprietario potrà adattare il Thule Ridealong alle proprie esigenze specifiche, spostando più avanti o più indietro il prodotto. Il seggiolino integra delle ali di protezione dedicate alle mani del bambino, in modo che siano sempre riparate sia durante la guida che quando la bicicletta verrà appoggiata al muro.
Opinioni
Le recensioni di questo prodotto non lasciano spazio ad alcun dubbio: si tratta di un prodotto di un grande marchio che con tutta la sua qualità riesce a conquistare qualsiasi acquirente. Nonostante il prezzo non sia contenuto tutti coloro che lo hanno acquistato ne sono entusiasti perché la qualità dei materiali risulta evidente. Una caratteristica particolare portata a conoscenza di chi legga le recensioni è la possibilità di muovere il seggiolino più o meno indietro rispetto al sellino, in modo da mantenere un equilibrio ottimale.
Insieme a questo particolare possiamo notare che il prodotto sia reclinabile proprio per poter mantenere la stabilità. Le recensioni negative di questo prodotto non sono numerose e si possono trovare solamente per quanto riguarda lo stato di alcuni prodotti: qualche cliente lamenta infatti di aver ricevuto un prodotto malfatto e molto incline a rompersi. Si potrebbe trattare di difetti relativi ad alcuni modelli ma non generalizzati.
Domande frequenti
Per montare il seggiolino serve il portapacchi? No, il seggiolino si può montare direttamente al telaio.
Con quali modelli di bicicletta è compatibile? Il seggiolino è compatibile con la maggior parte delle biciclette, comprese le biciclette MTB. Attenzione ai modelli di bici elettrica in quanto la presenza della batteria può impedire la corretta installazione del seggiolino.
Prophete – La nostra scelta in fascia economica
443 voti => 4.6 stelle (Aggiornamento del 28/02/2023)
Adatto alle biciclette con telaio il cui diametro sia compreso tra i 28 e i 55 mm questo seggiolino è sicuramente la nostra scelta nella fascia di prezzo economica, senza sacrificare la qualità. Il seggiolino è stato progettato per trasportare i bambini di età compresa tra i nove mesi e di cinque anni di età, con tutte le caratteristiche di sicurezza necessarie. Il prodotto dispone di cinghie regolabili, poggiapiedi con fascette anch’esse regolabili e un comodo cuscino sullo schienale per il maggior comfort del bambino. Il peso sopportato arriva fino ai 22 kg di peso. La scocca di questo seggiolino è in plastica atossica con protezione integrata sui raggi.
Le bretelle dispongono di tre punti di sicurezza, per poter essere adattate alla corporatura di ogni bambino. Per facilitare il posizionamento del bambino è presente sulla cintura addominale un pulsante di sgancio che permette di liberarlo rapidamente per ogni necessità. Il cuscino posizionato sulla parte posteriore può essere staccato e lavato laddove ce ne fosse bisogno.
Opinioni
Questo seggiolino ha il suo punto di forza nel prezzo competitivo conquistando la maggior parte degli acquirenti. Non solo il prezzo è la caratteristica più sottolineata: infatti molto apprezzato è sicuramente il manuale d’istruzione corredato di immagini chiare e precise che mostrano come poter assicurare il seggiolino alla bicicletta. La confezione contiene tutto il necessario per poter provvedere a un’installazione rapida e sicura (sia la staffa che le viti sono comprese).
Alcuni utenti sottolineano che comunque è necessario prestare un minimo di attenzione e avere un po’ di pazienza per poter provvedere a un’installazione che tuttavia non risulta problematica. Il seggiolino mantiene le promesse e si presenta solido e robusto, perfetto per essere utilizzato sia su bici da città che su altre tipologie di bicicletta.
Non mancano le recensioni negative che si incentrano principalmente sulla difficoltà di montare il prodotto, ritenendo che alcune delle componenti non si montino in maniera corretta rendendo quindi impossibile l’istallazione. Bisogna tenere in considerazione che alcuni dei componenti arrivano montati e andranno smontati autonomamente da parte dell’acquirente.
Domande frequenti
Dove va montato questo seggiolino? Il seggiolino andrà montato sul telaio.
A quale bici è adatto? Il seggiolino e adatto a tutti tipi di bicicletta. Bisogna prestare attenzione al suo posizionamento rispetto alla batteria nelle biciclette elettriche.
Bobike – Realizzato per sostenere fino a 35 Kg
523 voti => 4.4 stelle (Aggiornamento del 28/02/2023)
Il seggiolino Bobike Junior Classic è un seggiolino che ben si adatta alla maggior parte delle biciclette in commercio e si trova nella fascia di seggiolini posteriori fino a 30-36 kg di peso. Il montaggio è pensato per essere utilizzato su tubi tondi ovali con diametro di 28-50. Il portapacchi adeguato su cui montarlo non dovrà superare i 160 mm. Lo schienale di questo seggiolino è regolabile e si potrà alzare o abbassare esercitando una semplice pressione sul pulsante grigio posto in cima al seggiolino stesso. La caratteristica più peclurio di questo seggiolino è sicuramente che una volta reclinato può fungere comodamente da portapacchi: versatile, robusto e facile da pulire. Il prodotto è assolutamente conforme alle normative europei vigenti in tema di seggiolini. Come seggiolino può essere utilizzato per bambini fino a 35 kg di peso, per un’età compresa tra i cinque e i dieci anni al massimo.
Opinioni
Questo seggiolino raccoglie sicuramente delle ottime recensioni da coloro che lo abbiano utilizzato. Si tratta di un prodotto realizzato da una casa di produzione olandese specializzata nella creazione di seggiolini; la qualità e la robustezza di un prodotto come questo sono facilmente rilevate dalla maggior parte delle persone che lo abbiano acquistato.
In qualità di seggiolino in grado di reggere pesi fino a 35 kg si piazza sicuramente tra le preferenze di coloro che abbiano bisogno di trasportare pesi superiori rispetto a quelli supportati dei seggiolini comuni. Il prezzo, nonostante sia ritenuto leggermente alto rispetto alla media, non scoraggia gli acquirenti.
Alcuni aspetti negativi sono evidenziati anche da coloro che ne sono entusiasti; in particolare viene messo in risalto il peso del prodotto ritenuto eccessivo, nonché alcune piccole complicazioni nel montaggio dovute a delle istruzioni non proprio chiarissime. Ancora possiamo riportare che secondo alcuni acquirenti la cintura del prodotto non risulta essere particolarmente sicura in quanto non avendo un aggancio potrebbe finire incastrata in componenti come le corone del cambio.
Le alternative in fascia alta
Thule Yepp Nexxt Maxi
133 voti => 4.2 stelle (Aggiornamento del 28/02/2023)
Con i suoi 22 kg di portata massima il seggiolino Thule Yepp Nexxt Maxi è un prodotto semplice e senza fronzoli ma in grado di accontentare diversi tipi di acquirente. Disponibile con finiture nere, grigie, acqua marina questo seggiolino dispone di un attacco al telaio adatto a tubi di dimensione che vanno dai 38 ai 40 mm. I materiali di costruzione sono in plastica, con rivestimento idrorepellente e grado di assorbire i movimenti e gli urti prodotti dalla pedalata. La cintura di sicurezza dispone di una chiusura magnetica in grado di sganciarsi e agganciarsi rapidamente. Per essere adattato alle dimensioni del bambino è disponibile anche sul poggiapiedi una cintura regolabile. Sulla parte posteriore è presente un riflettore per migliorare la visibilità sulla distanza. Tutta la parte esterna del seggiolino è creata con un guscio indurito per maggiore sicurezza.
Opinioni
Le recensioni per questo seggiolino sono assolutamente positive anche se sono poche. La sua robustezza è sicuramente la caratteristica principale che ha fatto colpo su coloro che lo abbiano acquistato. Il senso di sicurezza che trasmette lo rende sicuramente favorito a chi voglia portare in giro senza pensieri i propri bambini. Non mancano delle recensioni negative di cui alcune incentrate sulla scomodità del sedile ritenuto poco confortevole per un bambino, a causa della sua durezza. Altri notano che il prodotto non è compatibile con tutte le biciclette e di conseguenza può comportare alcuni problemi di stabilità laddove non venga installato su bici che lo supportano.
Thule Ridealong Lite
209 voti => 4.7 stelle (Aggiornamento del 28/02/2023)
Il seggiolino Thule RideAlong Lite è il gemello più piccolo di quello presente nella nostra selezione tra i seggiolini di fascia alta. In questa sua versione più leggera ci troviamo davanti a un prodotto che può essere utilizzato per bambini dai nove mesi fino ai sei anni, per un peso che non può superare i 22 kg. Sempre dotato di ali di protezione per le mani del bambino la struttura è quasi interamente di plastica e metallo. La cintura è sempre regolabile in tre punti così come regolabili sono i poggiapiedi che potranno ben adattarsi alla crescita del nostro bambino.
Questo modello di seggiolino è pensato principalmente per essere utilizzato su bici per ciclismo in città.
Leggero e sicuro costituisce sicuramente un’alternativa interessante ai prodotti proposti precedentemente.
Opinioni
I seggiolini Thule sono una vera e propria garanzia per gli amanti del ciclismo e le recensioni positive di questo prodotto non fanno che confermarlo. Il prodotto viene definito quasi da tutti stabile e sicuro, con comode cinghie che possono assicurare bene il bambino allo schienale ma che al tempo stesso risultano comode da indossare. La regolazione dello schienale è ugualmente apprezzata benché si sottolinei la mancanza di una protezione per la testa. Le recensioni negative non mancano benché nessuna di esse possa riferirsi alla struttura del prodotto. Alcune di esse lamentano semplicemente la mancanza di viti nella confezione del prodotto ma non specificano se siano mancanze strutturali oppure dovute al rivenditore.
Britax Römer Jockey3
266 voti => 4.7 stelle (Aggiornamento del 28/02/2023)
Il seggiolino Britax è un seggiolino il cui peso minimo sopportato è di 9 kg e il massimo è di 22 kg. Dotato di poggiatesta regolabile in nove posizioni, così come lo schienale che potrà assicurare un comodo riposo al bambino, questo seggiolino è provvisto di chiusura magnetica per cintura nonché un sistema di cinghie larghe per poter assicurarvi il bambino.
La sua regolabilità è pensata per essere semplice e rapida, ottenibile utilizzando una sola mano in modo da non dover impegnare il genitore eccessivamente. La struttura e la realizzazione sono portate a compimento in Germania, garantendo il massimo della qualità europea. Il seggiolino è universale benché il nostro consiglio sia sempre di controllare in maniera attenta le informazioni del produttore.
Opinioni
Le recensioni di questo seggiolino sono quasi all’unanimità positive con solo qualche recensione negativa. Il prodotto si presenta come solido e in grado di supportare in maniera ottimale il peso di un bambino (purché si rimanga sempre all’interno di quella suggerita dal produttore). La sua struttura è ritenuta molto solida e di conseguenza assolutamente sicura per essere utilizzata su strada. Il prodotto non si può attaccare il portapacchi ma dovrà essere attaccato al telaio della bici. Le istruzioni italiano sono in auto un elemento molto apprezzato in quanto facilitano l’installazione. I pochi commenti negativi riguardano l’esperienza di alcuni.
Le alternative in fascia economica
Polisport Boodie
312 voti => 4.7 stelle (Aggiornamento del 28/02/2023)
Il seggiolino Polisport Boodie è un seggiolino per bicicletta ideale per bambini fino a 22 kg è adatto a essere posizionato nella parte posteriore della bicicletta. I tubi a cui si adatta sono quelli da 28 a 40 mm. Il seggiolino si caratterizza per la possibilità di essere regolabile, sia relativamente al poggiapiedi che per quanto riguarda lo schienale. Sono presenti tre posizioni di seduta che possono essere selezionate direttamente dall’adulto e regolate a seconda delle dimensioni della bicicletta e dell’età del bambino, in modo da garantire il massimo comfort. Sulla parte posteriore è presente un adesivo riflettente per la maggiore visibilità della bicicletta. La parte posteriore dello schienale è dedicata ad adattarsi all’utilizzo del casco che potrà essere comodamente poggiato contro di esso.
Opinioni
Senza dubbio questo seggiolino di fascia economica ha conquistato gli acquirenti per la sua qualità e per il suo prezzo assolutamente competitivo. Le istruzioni sono tradotte in diverse lingue e sarà quindi possibile per il cliente trovare la sezione dedicata e utilizzare il kit di montaggio compreso di viti per assicurare il seggiolino alla propria bicicletta. L’ancoraggio risulta essere sicuro e stabile, i materiali di cui si compone il prodotto sono apprezzati per la loro qualità e comodità. Senza dubbio questo seggiolino risulta aver poco da invidiare anche i suoi colleghi più costosi. Le recensioni negative sono principalmente per il capitolo delle istruzioni che risulta essere poco chiaro e un pochino confuso da decifrare.
Bellelli Pepe Standard
710 voti => 4.6 stelle (Aggiornamento del 28/02/2023)
Il Bellelli Pepe Standard è un seggiolino posteriore per bici con ruote da 26’’ a 28’’. Il carico massimo sopportato è di 22 kg. Il supporto di questo seggiolino si adatta bene alla maggior parte dei telai che abbiano una sezione circolare che vada dai 25 ai 46 mm ma è anche adattabile a un’ampia gamma di telai che abbiano una sezione ovale. Il produttore consiglia l’utilizzo di questo seggiolino per dei bambini in grado di stare seduti in maniera completamente autonoma. Il passeggino è regolarmente omologato secondo la normativa europea di riferimento. I materiali sono di plastica atossica e le sezioni rimovibili sono facilmente lavabili sia in lavatrice che a mano. Il massimo comfort è garantito dai fori sul seggiolone che permettono al corpo del bambino di non surriscaldarsi o di non raffreddarsi eccessivamente durante le passeggiate.
Opinioni
Con votazioni quasi tutte al massimo grado questo seggiolino si configura sicuramente come un prodotto che incontra il gradimento dei suoi acquirenti. La compatibilità con diversi tipi di bicicletta viene testimoniata nella stragrande maggioranza dei casi, insieme alla facilità di montaggio della struttura. I suoi materiali vengono descritti come leggeri ma allo stesso tempo in grado di dare una sensazione di stabilità tale da rientrare nelle preferenze di quasi tutti coloro che lo abbiano acquistato. Una delle considerazioni più ricorrenti è che relativamente al prezzo ci troviamo davanti a un prodotto ottimo. Risvolti negativi sottolineati sono relativi al montaggio, definito da alcuni difficoltoso, e dall’intralcio che talvolta può costituire il seggiolino specialmente nelle bici MTB.
Come scegliere un seggiolino posteriore per bici
Un seggiolino posteriore è un accessorio perfetto per portare i bambini a passeggio su una bicicletta senza correre rischi. Sul mercato sono ormai disponibili numerose alternative sia per quanto riguarda i seggiolini posteriori che per quelli anteriori. Per selezionare quello migliore per le nostre esigenze ci sono alcune caratteristiche che dovremmo tenere in considerazione nel caso dei seggiolini: la norma di legge ci dà un aiuto importantissimo per poter capire quale seggiolino fa al caso nostro. In prima battuta dovremmo sempre ricordarci di tenere in considerazione il peso: i seggiolini anteriori possono essere utilizzati con bambini molto piccoli mentre quelli posteriori con bambini più grandi.
La sicurezza dei seggiolini posteriori per bici è l’altro dato assolutamente prioritario.
Omologazioni
L’utilizzo dei seggiolini posteriori è strettamente normato dal codice della strada. Per assicurarsi che il modello da noi acquistato sia in regola dovremmo controllare che sul telaio sia presente il numero della norma EN 14344:2005. Per essere omologato il seggiolino dovrà avere uno schienale, un sistema di fissaggio alla bicicletta adatto a impedire lo sganciamento casuale nonché cinture di contenimento che tengano il corpo del bambino assicurato al seggiolino. Altra caratteristica fondamentale è che non dovrà in alcun modo limitare la manovra del conducente. Inoltre è fondamentale che siano presenti in maniera leggibile il nome del produttore e l’anno di fabbricazione sul seggiolino.
Sistemi di fissaggio del bambino e del seggiolino alla bici
Il seggiolino posteriore, come suggerisce il suo nome, va installato nella parte posteriore della bicicletta. Le modalità di fissaggio principali sono due: lo si può fissare al portapacchi oppure al tubo della bicicletta. Il criterio di selezione non potrà che essere quello di compatibilità con la propria bicicletta. I produttori di seggiolini utilizzano dei sistemi di fissaggio universali, cioè in grado di adattarsi alla maggior parte delle biciclette in commercio. Il nostro consiglio è sempre quello di controllare la compatibilità con la vostra bicicletta onde evitare di ritrovarvi ad affrontare i problemi di stabilità o creati dal peso eccessivo del seggiolino.
Per assicurare il bambino al seggiolino si utilizzano generalmente delle cinghie regolabili dotate di due o più punti di attacco: grazie alla possibilità di regolare le fasce il bambino verrà assicurato in maniera confortevole al seggiolino. Sono inoltre disponibili modelli che hanno le fasce sui poggiapiedi in modo da poterle assicurare impedendone il movimento, senza tuttavia dare una sensazione di costrizione al bambino.
Materiali
I seggiolini vengono principalmente realizzati in plastica o in suoi derivati. L’elevata qualità dei materiali consente al bambino di trovarsi sicuramente più a suo agio in quanto numerosi modelli sono creati a partire da materiali di costruzione impermeabili e atermici proprio perché il massimo comfort è uno degli obiettivi primari dei produttori. La plastica è inoltre un materiale che potrà essere facilmente pulito se ce ne fosse la necessità. Per quanto riguarda la qualità della plastica stessa essa dovrà, per legge, essere atossica e di conseguenza del tutto innocua per qualsiasi bambino.
Seggiolino anteriore o posteriore?
La domanda che ci si pone è quella che possa dare una soluzione alla domanda: “è meglio acquistare un seggiolino anteriore o un seggiolino posteriore”?
Per ottenere una risposta dobbiamo sicuramente considerare che la legge già impone la scelta a seconda dell’età e del peso del bambino. Da un punto di vista strettamente funzionale possiamo dire che il seggiolino posteriore permetta al genitore di essere più sicuro; grazie alla distribuzione del peso nonché al fatto che non si trovi in linea con la visuale il seggiolino posteriore presenta sicuramente più vantaggi. Alla fine quello che conta è il massimo comfort per il bambino e per il genitore.
Comfort
Ultimo aspetto anche se non per importanza è il comfort. Dopo aver appurato che non so seggiolino sia omologato, di buon materiale e compatibile con la nostra bicicletta non possiamo sottrarci dal chiederci se si tratti di una seduta comoda per il nostro bambino. Affrontare un viaggio seduti comodamente e sicuramente l’obiettivo a cui vogliamo puntare per il nostro piccolo passeggero: sia che si tratti di lunghe pedalate ma anche che si tratti di brevi spostamenti. La sicurezza del seggiolino dipende infatti anche dalla volontà del bambino di stare fermo; un bambino comodo sarà molto più probabilmente rilassato e di conseguenza incline a non dimenarsi. La comodità del seggiolino comporta anche una sicurezza in più per il guidatore, infatti se il bambino dovesse muoversi si rischierebbe di perdere equilibrio e stabilità.
Su cosa dobbiamo ragionare dunque in questo ambito?
Un primo elemento sarà sicuramente la seduta ergonomica: una seduta ampia e dallo schienale imbottito darà i nostri bambini la possibilità di stare poggiati in maniera comoda. Per migliorare la confortevole età del bambino potremmo considerare anche di controllare se siamo in presenza di un seggiolino reclinabile. Come abbiamo precedentemente detto i seggiolini per essere omologati devono essere dotati di cinture di sicurezza e in questo caso dovrà essere nostra premura verificare che siano di materiale morbido e regolabili per evitare di stringere troppo il corpo del bambino.
Conclusioni
Per concludere questo articolo dedicato ai seggiolini possiamo dire che conoscere la norma di legge è il primo passo per una selezione consapevole. In secondo luogo conoscere la nostra bicicletta sarà il passo successivo in quanto ci permetterà di scegliere un modello adatto ad offrirci performance ottimali.
Altri Prodotti che Potrebbero Interessarti
Tende ultraleggere per bikepacking
Borse per il telaio della bici
Borse per bici => Tutte le tipologie