Il Gravel è un’emozionante disciplina che ha bisogno di bici con componenti specifiche per affrontare le esigenze uniche della guida off-road e su lunghe distanze.
Per questo le bici da gravel hanno sviluppato la propria geometria, pneumatici e manubri e, di conseguenza, tutti i brand si stanno adeguando per proporci i migliori componenti per la nostra bicicletta.
Fra le parti più imprescindibili c’è proprio la sella per bici gravel, uno dei punti di contatto più importanti fra il mezzo e il ciclista.
Devono essere specificamente progettate per affrontare la guida su ghiaia e farti rimanere comodo anche sui lunghi e difficili giri in fuoristrada.
In questa guida andremo a vedere quelle che per noi sono le migliori selle da gravel, le loro caratteristiche e cosa ne pensa chi le ha già provate.
Vedremo anche come fare a scegliere la sella perfetta per le proprie esigenze.
Le Migliori Selle Gravel a Confronto (Caratteristiche e Opinioni)
Selle SMP Trk Gel
La sella Smp Trk Gel è pensata per il Touring ed è realizzata con un comodo rivestimento in gel.
Il design permette di applicare il rivestimento senza dover ricorrere a adesivi o agganci meccanici, facendo durare di più il prodotto.
La sella è auto-modellante e si adatta all’anatomia dell’utilizzatore.
Inoltre, la pressione sui punti di contatto è del 30% minore, così offre ancora più comfort e benessere.
L’imbottitura è realizzata in poliuretano morbido ad elevata resistenza meccanica, mentre lo scafo è progettato per superare severi test di resistenza e stabilità.
Opinioni
Le recensioni della sella Smp Trk Gel sono prevalentemente positive.
È stata giudicata ideale per chi mette la comodità al primo posto, lasciando in secondo piano le dimensioni e il peso.
La misura è comunque adeguata a una corporatura media e, in generale, tutti i ciclisti sono rimasti soddisfatti e non hanno trovato difetti.
Domande frequenti
Può essere installata su una normale city bike o è necessario qualche accessorio extra?
Per il montaggio su bici da strada non servono ulteriori accessori.
Si riesce a usare anche senza i pantaloni ciclistici senza fondello?
Sì, è morbida e quindi si può usare anche con i pantaloni normali.
Brooks C15
Cambium All Weather è la nuova linea di selle Brooks di cui C15 fa parte.
La C15 Carved è progettato per alleggerire la pressione ed è adatto a tutte le discipline, dal bikepacking al cicloturismo, al gravel, per tutte le corse, con qualsiasi tempo.
La C15 All Weather aumenta il comfort durante i viaggi più lunghi grazie anche al singolo taglio che aiuta a renderla più flessibile e in grado di ridurre il disagio anatomico.
La flessibilità aggiuntiva assorbe molto bene gli urti e le vibrazioni del terreno.
La serie All Weather è anche rivestita in nylon impermeabile e molto robusto ed è fatta in una gomma naturale flessibile.
Il look è impreziosito da rivetti anodizzati neri e da struttura nera col classico design Cambium.
Opinioni
Le recensioni della sella Brooks C15 sono prevalentemente positive.
Risulta perfetta per il gravel perché è comoda e resistente, oltre ad avere anche un bel design.
Secondo alcuni, però, il modello è molto duro e quindi troppo scomodo per la loro anatomia.
Domande frequenti
Quali sono le dimensioni di questa sella?
Le dimensioni (L x P x A) sono: 283 x 140 x 52 mm. Il peso è di 395 g.
Prologo AGX
La sella Agx di Prologo è caratterizzata da una forma semicircolare Ergo Shape Design.
Si tratta di una sella molto resistente che vi garantisce la necessaria tenuta, sicurezza e comodità quando pedalate la vostra bicicletta da gravel.
Il sellino Prologo T 4.0 nero è unisex ed è perfetto per fare pedalate veloci e sicuri, sia su strada che su terreni gravel.
Essendo dedicata allo sterrato, la prologo AGX è incentrata sul comfort: il marchio ha puntato tutto sul migliorare la densità della schiuma, mettendo a punto una struttura dell‘imbottitura che è spessa 10mm e che aiuta ad assorbire le vibrazioni ad alta frequenza della strada sterrata.
Anche dal punto di vista visivo, la sella è da apprezzare e completa al meglio l’estetica della bici.
Le dimensioni di questa sella (L x P) sono 245 x 143 mm, mentre il peso è di 204 g.
Opinioni
Le recensioni della sella Prologo sono per la maggior parte positive.
Pur essendo sottile risulta comoda anche dopo diverse ore di pedalata anche se per alcuni ciclisti è un po’ troppo corta.
Domande frequenti
Il materiale è antiscivolo o è una sella liscia?
Liscia ma non lucida, con piccoli inserti antiscivolo.
Ergon SR PRO
Questa sella è innovativa grazie a un rilievo centrale (poco profondo) che si trova sulla parte posteriore.
Il marchio sostiene che questo rifletta meglio l’inclinazione del bacino maschile e mantenga anche l’integrità della sella.
Con solo un piccolo punto per il drenaggio dell’acqua la sella è più resistente al fango e allo sporco, perché questi non possono passare dal basso.
Per quanto riguarda i materiali, la scocca della sella è in composito di nylon mentre la copertura è realizzata in microfibra.
Sono stati aggiunti dei fianchi laterali per ridurre lo sfregamento e l’imbottitura è in una comoda schiuma Aircell ortopedica con cuscinetti ortococell.
La sella Ergon Sr Pro è disponibile in due misure, s-m e m-l.
Opinioni
Le recensioni della sella Ergon SR Pro sono per la maggior parte positive.
Si tratta di una sella confortevole anche dopo tante ore di pedalata, basta trovare la misura corretta per il proprio corpo.
La comodità della sella però è un aspetto soggettivo e, per alcuni, la posizione da tenere potrebbe essere troppo aggressiva.
Domande frequenti
Quali sono le dimensioni di questa sella?
Le dimensioni (L x P x A) sono: 35 x 19 x 10 cm nella taglia m-l.
Selle Italia – X-LR
La X-LR Kit Carbonio del marchio italiano è una delle selle per gravel più leggere sul mercato.
Questo anche perché, a parità di peso, non rinuncia a nessuna caratteristica prestazionale né alla comodità.
Il telaio ultraleggero è realizzato in carbonio con protezione in ceramica e presenta angoli rinforzati per proteggere i bordi della sella contro gli urti.
Anche se è molto leggera ha un’imbottitura a doppia densità (più morbida sul fronte e più dura nella parte posteriore) e un ammortizzatore integrato nei binari in carbonio.
Questo sistema di assorbimento elimina le vibrazioni della strada e assicura un comfort di seduta ottimale.
La sella ha una forma classica, che lascia ai ciclisti lo spazio per sistemarsi sulla sella e bilanciare il peso.
Opinioni
Le recensioni della sella Italia X-LR sono quasi tutte positive.
I ciclisti l’hanno definita di eccellente fattura e con particolari che ne aumentano la durabilità. La qualità è stata eccezionale da tutti, così come il montaggio.
La qualità del prodotto assoluta si riflette anche in un prezzo maggiore rispetto alle selle concorrenti.
Domande frequenti
Quali sono le dimensioni di questa sella?
La sella è disponibile in due misure: 131 X 266 S3 (130 gr.) e 145 X 266 L3.
Selle San Marco AllRoad
La AllRoad Open Fit Carbon è stata ideata da Selle San Marco come una sella per le avventure sia su strada che fuori strada.
Il suo guscio ha una forma allungata e un taglio ampio, abbastanza lungo per aggiungere comfort su tutta la lunghezza della sella.
Il suo rivestimento è invece in fibra di carbonio rinforzato, e il binario è realizzato in Xsilite, rinforzato con un Dynamic Node Action che riduce le forze di torsione dalla pedalata.
Ci sono poi altri dettagli che caratterizzano la sella, come il materiale sui bordi che protegge il rivestimento della sella Microfeel e l’imbottitura sottostante. Il marchio promette infatti che l’imbottitura in schiuma bio a doppia intensità aggiunge comfort e fornisca ulteriore supporto.
Opinioni
Al momento non ci sono molte recensioni della sella San Marco AllRoad.
Quelle che si trovano, però, sono positive e testimoniano una buona qualità dei materiali e della fattura, unite a una sensazione di feeling quasi immediata.
Essendoci una sola misura bisogna essere certi che sia quella corretta per il proprio fisico, per non avvertire disagio.
Domande frequenti
Quali sono le dimensioni di questa sella?
La sella misura 268 x 146 mm e pesa 200 g.
Fizik Terra
Quando si tratta di selle ci sono poche marche che vantano il prestigio che ha il brand Fizik.
Per rimanere aggiornata, la marca ha prodotto Argo, una sella specifica per ghiaia: è la sua forma di sella più versatile, che si adatta a diversi stili di guida.
Per essere più specifica per il gravel, la sella Terra Argo è stata progettata con una struttura che riesce ad offrire un certo grado di flessibilità.
Questa elasticità è ottimale anche perché, oltre ad assorbire le vibrazioni e gli urti della strada, offre il comfort necessario per la guida su lunga distanza su strade non asfaltate.
Opinioni
Al momento non ci sono molte recensioni della sella Fizik Terra.
Quelle che si trovano, però, sono molte positive: i ciclisti sostengono che la sella sia ben fatta e che confermi la giusta buona fama del marchio.
Alcuni utilizzatori hanno anche testimoniato che questa sella sia più comoda rispetto a quella da strada e in generale non sono ancora stati riscontrati difetti.
Domande frequenti
Quali sono le dimensioni di questa sella?
La sella è disponibile in ben 3 taglie: large (270 x 160 mm; 245 gr.), regular (270 x 150 mm) e taglia unica.
Come scegliere una sella per bici gravel
Le selle della bici sono ormai disponibili in tutte le forme e dimensioni per adattarsi ai diversi ciclisti e alle discipline ciclistiche. La scelta è dettata anche da parametri soggettivi: potresti essere più o meno comodo a seconda dei materiali usati e dalle dimensioni del sellino, oppure considerando diverse altre variabili.
La comodità è ovviamente l’aspetto più importante per una sella su cui si dovrà stare a lungo, percorrendo sentieri sterrati.
Per capire meglio come fare a trovare la selle migliore, vediamo gli aspetti più importanti.
Le caratteristiche chiave per la scelta
Posizione di guida e dimensioni della sella
Se una sella può essere comoda per molto tempo quando giri sulla tua mountain bike, la stessa posizione di guida può risultare significativamente più scomoda su una gravel bike, rovinando la nostra uscita.
Le bici da gravel mettono infatti il ciclista in una posizione diversa rispetto alla mtb, alla bici da cross o a quella da corsa e serve quindi la sella adatta.
Si deve considerare innanzitutto la forma della sella, dato che sono disponibili in varie lunghezze e dimensioni.
I brand di solito offrono una vasta gamma di opzioni per soddisfare tutti i ciclisti.
La forma è spesso un aspetto abbastanza soggettivo e difficile da decidere a priori, rispetto invece alla larghezza.
Generalmente, una sella con una forma più curva si adatta a un ciclista con una migliore flessibilità e che vuole sentirsi stabile in posizione mentre le selle più piatte offrono una sensazione migliore per i bikers che amano spostarsi avanti e indietro sulla sella.
Anche la lunghezza è importante: le selle più lunghe sono sempre meno usate e vengono prediletti i modelli più corti e larghi. Ovviamente questo è solo un trend e non significa che sia la scelta migliore per tutti.
Il modo migliore per determinare quale sella è la più adatta è semplicemente provare diversi modelli e scoprire cosa funziona meglio per voi.
Imbottitura
Si sa che aggiungere più imbottitura a una sella non la rende necessariamente più comoda, ma nel caso del gravel, le migliori selle a volte presentano un po’ più di imbottitura del solito. Questo per aiutare ad assorbire parte delle vibrazioni del terreno rispetto a quanto fanno le selle da strada.
In genere sono anche rivestite con una finitura più resistente per affrontare lo sporco e gli eventuali spruzzi che accadono quando si guida su ghiaia.
Conclusione
Quando si sceglie di praticare gravel si sa che si affronteranno sentieri non sempre lisci e che le pedalate saranno molto lunghe.
La scelta della sella non può quindi essere un optional e deve essere fatta con molta attenzione, per trovare quella migliore per sé.
Altri Prodotti che Potrebbero Interessarti
Abbigliamento invernale Gravel
Copertoni Gravel
Borsello sottosella
Reggisella ammortizzato
Reggisella telescopico