La scelta delle tacchette per bici da corsa è una cosa di fondamentale importanza per tutti gli appassionati di ciclismo.
Questo perché alla base di una buona (e piacevole) performance sportiva c’è la cura di tutti i punti di contatto tra il ciclista e la sua bici.
Fra tutti questi, in questa guida andremo proprio a approfondire il punto di contatto tra il piede e la bici, che è formato da due parti: scarpa e pedale con tacchetta.
Come vedremo esistono diverse tipologie di tacchette per bici da corsa, con differenti caratteristiche, vantaggi e svantaggi.
In questa guida andremo a vedere proprio quali sono le migliori tacchette per bici da corsa sul mercato secondo noi e quali sono le caratteristiche che le contraddistinguono dalle altre.
Conoscendole più a fondo ci risulterà più facile capire come fare a scegliere le migliori per le proprie esigenze!
()
Le migliori tacchette per bici da corsa a confronto (Caratteristiche e Opinioni)
Tacchette per bici da corsa Look
6.403 voti => 4.6 stelle (Aggiornamento del 05/03/2023)
Le tacchette KEO Grip proposte da Look promettono un funzionamento perfetto e una lunga durata nel tempo.
La principale caratteristica che ci offre questo marchio è la scelta del grado di libertà di movimento.
Sono infatti disponibili in 3 colori e ogni colore indica un grado di libertà angolare diverso, cioè il grado di rotazione che ha il piede per muoversi a destra e a sinistra mentre è attaccato al pedale. Maggiore è il grado di libertà, meno il piede è costretto in una posizione fissa.
Si può scegliere fra il nero, con 0° di libertà angolare, il grigio, con 4,5° di libertà angolare oppure il rosso, con 9° di libertà angolare.
Un altro elemento importante che si può trovare è la funzione di memoria di posizione per conservare la regolazione delle tacchette. Quando si svita la tacchetta non si deve spostare il posizionatore: sarà così semplice quindi fissare di nuovo tacchetta nella posizione memorizzata.
Infine, queste tacchette hanno uno strato antiscivolo in elastomero su due lati.
Dal lato della suola, evitano che le suole in carbonio possano scivolare. Dal lato del pedale, invece, garantiscono una maggiore sicurezza e stabilità.
Opinioni
Le recensioni per queste tecchette sono tutte molto positive e soddisfatte. La presenza del grip rende la pedalata più silenziosa e anche più comoda. Secondo gli utilizzatori, tutte le tacchette si inseriscono e si staccano davvero molto facilmente.
Sono state molto apprezzate le tacchette grigie, che offrono una via di mezzo nei gradi di libertà di movimento che è stata ritenuta utile da molti.
Domande frequenti
Per quali tipi di pedale vanno bene?
Vanno bene per tutti pedali look, e sono compatibili con tutti i pedali sul mercato con lo standard KEO.
Che accessori sono compresi?
Sono comprese le rondelle e le vite per i fissaggi.
SHIMANO SM-SH11
7.940 voti => 4.6 stelle (Aggiornamento del 05/03/2023)
Il noto marchio leader degli accessori da ciclismo Shimano, ci propone delle tacchette per bici da corsa che promettono di tenere fede all’alta qualità del brand,
La principale caratteristica che ci offre questo marchio è la scelta del grado di libertà di movimento.
Anche in questo caso abbiamo la possibilità di scegliere fra tre diversi colori, ognuno dei quali ci indica un grado di libertà angolare differente, così da adattarsi a tutte le esigenze e le preferenze degli sportivi.
Si può scegliere fra tacchette gialle, con angolo di movimento laterale ± 3°, con gamma di movimento ± 1, 6 mm e opzione di movimento dal centro; la versione intermedia è rappresentata dalle tacchette blu con libertà angolare ±1°; infine abbiamo le tacchette rosse sono l’opzione fissa, senza grado di movimento.
Sono dotate di punte in gomma che permettono una normale camminata su ogni tipo di superficie.
Un altro elemento importante che troviamo in questo modello è la tecnologia che permette l’auto allineamento delle stesse.
Opinioni
Le recensioni per queste tecchette sono tutte molto positive e soddisfatte. Chi le ha provate per più di una stagione ha potuto affermare che durano a lungo senza subire segni di usura.
Anche la possibilità di scegliere il grado di movimento è stata molto apprezzata perché ognuno riesce a trovare la sua comodità sul pedale.
Quelle blu sono state le più amate, perché offrono la giusta via di mezzo di libertà di movimento del piede, comoda per tantissimi ciclisti.
A differenza delle tacchette classiche hanno una superficie di appoggio più ampia che ti permette di spingere meglio sui pedali.
Domande frequenti
Per quali tipi di pedale vanno bene?
Sono compatibili con tutti i pedali Shimano SPD-SL
Che accessori sono compresi?
Sono inclusi tutti gli accessori che servono per il fissaggio.
Tacchette per bici da corsa BV
9.116 voti => 4.5 stelle (Aggiornamento del 05/03/2023)
Le tacchette BV sono al 100% compatibili con il sistema di ganci Look Delta.
Grazie alla disposizione regolabile a 3 fori non solo garantiscono stabilità ma si adattano alla maggior parte delle scarpe da ciclismo Road Bike.
Il sistema a galleggiante da 9 gradi consente di avere un buon movimento laterale per essere comodi, efficienti e per evitare lesioni.
Il trasferimento di potenza che offrono è elevato, leggero e estremamente resistente.
Un altro grande vantaggio di queste tacchette per bici da corsa è la loro entrata e uscita facile nei pedali a scatto, oltre alla facilità di installazione e regolazione sulla scarpa.
Opinioni
Le recensioni per queste tacchette sono per la maggior parte positive. Vengono giudicate da tutti di lunga durata e con buone viti in dotazione.
Grazie alla linea guida si adattano benissimo e sono facili da montare. Secondo alcuni, però, si dovrebbe mettere un gommino centrale piu’ grosso per evitare di scivolare durante lo sgancio e quando si appoggia il piede a terra.
Domande frequenti
Posso usarle con i pedali Shimano?
No, queste tacchette non sono compatibili con il sistema ‘Keo’ nè con il pedale ‘Shimano’.
Che accessori sono compresi?
Oltre alle tacchette sono inclusi 6 guarnizioni e 6 viti.
Tacchette per bici da corsa BV Pro Bike Tool
339 voti => 4.5 stelle (Aggiornamento del 05/03/2023)
Le tacchette di Pro Bike sono compatibili con il sistema Look Keo per scarpe da ciclismo e anche con i pedali senza saldatura come KEO Blade, KEO 2Max, Assioma e Power Tap.
Questo tacchette sono a 3 bulloni, sono facile da installare ed è anche semplice regolare la loro posizione sul fondo delle scarpe da ciclismo.
Vengono realizzate in plastica TPU di alta qualità (termoplastica progettata), leggera e fatta per resistere a lungo.
Inoltre, il design antiscivolo ci assicura una presa migliore e una pedalata sicura.
Le tacchette forniscono 7° di movimento, che risulterà quindi molto comoda e silenziosa, perchè il piede può ruotare di 7° prima che si stacchi. Questa leggera e naturale rotazione del piede durante la pedalata, oltre a offrire comfort, evita un sovraccarico e eventuali lesioni a carico del piede
Opinioni
Le recensioni per queste tacchette sono per la maggior parte positive. Chi le ha provate le ha giudicate molto facili da montare e ha confermato che danno una sensazione di aderenza ai pedali. L’unico difetto, però, è che non durano a lungo.
Domande frequenti
Che accessori sono compresi?
Oltre alle tacchette sono inclusi i bulloni e gli inserti in metallo per fissarle.
Come scegliere le tacchette per bici da corsa
La scelta delle tacchette per bici da corsa è un aspetto molto soggettivo che dipende dalle caratteristiche di ogni ciclista e dalle sue preferenze.
Possiamo andare a vedere però le principali tipologie e caratteristiche, così da rendere più semplice la scelta delle stesse.
Tacchette fisse o flottanti? Differenze, pro e contro.
Il dubbio principale che si possa avere quando si comprano le tacchette è la scelta fra quelle dette “flottanti” e quelle “fisse”.
Quelle “fisse” sono le tacchette che non permettono giochi angolari del piede, quindi con cui il piede non si può muovere lateralmente durante la pedalata. Con le rotazioni angolari della parte dietro del piede si sgancia il meccanismo: di conseguenza, ci obbliga a tenere fissa la posizione del piede.
Il vantaggio principale è che ci permette di massimizzare la potenza applicata sui pedali, siccome quando si sposta il piede si disperde energia.
Dall’altro lato il corretto settaggio delle tacchette è fondamentale non sovraccaricare tendini e avere futuri dolori.
Sconsigliamo inoltre di passare all’improvviso dalle tacchette flottanti a queste, specialmente se in prossimità di una gara.
È importante abituare gradualmente il corpo e i piedi al nuovo tipo di ancoraggio.
Le tacchette flottanti, invece, ci offrono più libertà al piede, che può fare dei movimenti angolari con la parte posteriore senza che si sganci. In questo modo si può sistemare il piede sul pedale bici da corsa, trovando la giusta posizione e evitando sovraccarichi.
Dall’altro lato il movimento fa perdere energia, poiché la trasmissione della potenza generata dai muscoli non è come con le tacchette fisse.
Spingendo sui pedali allo stesso modo, con le flottanti si genereranno un po’ meno watt che con le fisse.
Sono indicate per chi è alle prime esperienza con questo tipo di sistema e vuole prendere confidenza con i pedali a sgancio, ma anche per chi soffre di problemi tendinei, dolori alle ginocchia o sovraccarico ai muscoli.
In generale possiamo dire che la scelta, a prescindere dai brand e dai diversi modelli, dovrebbe basarsi sulle proprie preferenze e sulla conoscenza di sè stessi come ciclisti.
I pro e contro di queste tipologie di tacchette devono farci prendere la decisione con molta attenzione.
Come posizionare, montare e regolare le tacchette sulle scarpe da bici da corsa?
Come si può intuire, la regolazione corretta delle tacchette sulle scarpe da bici è un aspetto fondamentale e molto delicato.
Esitono degli strumenti specifici che possono aiutarci a posizionare correttamente e in modo più veloce le tacchette, ma se non li abbiamo a disposizione possiamo procedere anche con dei metodi fai da te.
Per farlo servono davvero pochi attrezzi: delle chiavi a brugola, del nastro adesivo e un pennarello, un calibro e le nostre tacchette nuove.
Per prima cosa bisogna trovare la prima e la quinta testa metatarsale:
la prima è l’osso sportgente appena dietro l’alluce e, di solito, si vede abbastanza facilmente.
La quinta, invece, è la sporgenza ossea dal lato opposto del piede, appena sotto il quinto dito (il mignolo).
Quando abbiamo trovato la prima e la quinta testa metatarsale, dobbiamo segnare sulla scarpa dove si trovano questi punti: per farlo, senza andare a rovinare la scarpa, possiamo applicare un pezzo di nastro adesivo in corrispondenza del punto da segnalare e fare un segno su di esso col nostro pennarello.
Adesso basta posizionare la tacchetta, facendo in modo che l’asse del pedale sia tra i due punti segnati, e procedere poi a serrare le viti strette ma senza esagerare.
Molte tacchette hanno dei marker che segnalano il punto corrispondente all’asse del pedale, per rendere più facile l’operazione.
Conclusione
In commercio ci sono moltissime varietà di tacchette, è importante scegliere quelle che più si adattano alle proprie necessità e al proprio corpo.
Per questo si devono conoscere le tipologie e non puntare direttamente su quelle più potenti, ma valutare le tacchette che ci faranno avere performance migliori.
Altri Prodotti che Potrebbero Interessarti
Camere d’aria per bici da corsa
Nastro per il manubrio della bici da corsa