Quante volte vi è capitato di fare un bel giro con la vostra mountain bike, e di ritrovarvi ad aver bisogno di questo o quell’oggetto, e non averlo a disposizione per mancanza di spazio?
Oppure quante volte vi è capitato di invece avere con voi uno zainetto non adatto alle discese che si affrontano in MTB nell’Enduro o nell’All Mountain e di trovarvi quindi a compiere movimenti molto scomodi?
Per non parlare poi della mancanza di sicurezza: indossare uno zaino sulla schiena può essere molto pericoloso se questo contiene oggetti duri e appuntiti; ed un modello munito di protezioni può davvero fare la differenza in materia di sicurezza contro le lesioni.
Ovviamente ci sono un sacco di modelli di zaini per MTB con paraschiena, e non è facile capire quali sono i migliori, e con quali criteri scegliere quello che fa al caso vostro.
Eccovi allora la nostra selezione dei migliori zaini per MTB muniti di paraschiena e un piccolo vademecum per capire come scegliere quello perfetto per voi.
()
Indice (Clicca per Visualizzare)
Evoc FR Trail Blackline – Il miglior zaino MTB con paraschiena
Partiamo subito con il botto! Si perché il modello FR Trail Blackline del brand Evoc è senza dubbio uno dei prodotti di punta che il mercato ha da offrire, e leggendo questa nostra recensione capirete facilmente il perché.
306 voti => 4.7 stelle (Aggiornamento del 12/02/2023)
Innanzitutto stiamo parlando di uno zaino leggerissimo: nonostante la robustezza dei materiali di cui è composto, FR Trail Blackline pesa solo 1,3 chili. Questo è molto utile perché un peso ridotto vi agevolerà nelle vostre uscite, sia in sella che a piedi.
A renderlo così leggero, abbiamo detto, è il materiale di cui è composto: una fibra di poliuretano che non solo ne alleggerisce la struttura, ma rende lo zainetto particolarmente resistente all’usura e anche idrorepellente.
Ovviamente, si tratta di una leggera impermeabilità, ma come vedremo più avanti, Evoc ha trovato un buon modo per risolvere il problema.
Un altro elemento molto utile per voi amanti della discesa e del downhill, è la compatibilità con sistema d’idratazione: all’interno è infatti predisposto uno spazio per alloggiare una comoda sacca d’acqua.
Elemento molto vantaggioso perché vi permetterà di organizzare al meglio le vostre escursioni, dandovi la possibilità di tenervi sempre idratati durante le lunghe pedalate senza dover scendere e aprire lo zaino ogni volta.
Non pensiate però che questo significhi sacrificare lo spazio a disposizione. Lo zainetto è infatti dotato di una discreta capacità: ben 20 litri di capienza a vostra disposizione (nella versione L), per trasportare tutto ciò che vi serve per una bella uscita in MTB.
Evoc ha pensato ad ogni eventualità, e ha dotato lo zainetto FR Trail Blackline di due utili accessori: un porta casco ed una copertura antipioggia.
Il primo è utilissimo nel caso aveste programmato una gita o un’escursione che prevede anche dei tratti di cammino e conosciamo molto bene la scomodità del camminare con il casco in mano. Il secondo invece è altrettanto comodo quando ci si trova invischiati in un temporale imprevisto: basta estrarre il telo, rivestire lo zaino (ed è molto semplice) e via, si riparte con il nostro equipaggiamento ben riparato.
Che dire poi degli scompartimenti? Evoc ha dotato FR Trail Blackline di una tasca sulla cintura lombare, un portacasco, un portaocchiali, uno scomparto per utensili, e anello portachiavi per tenere sempre tutto organizzato e disposto negli spazi giusti.
In particolar modo, come potrete vedere anche nelle immagini che accompagnano il prodotto sui vari siti, gli spazi all’interno sono comodissimi per poter organizzare anche un kit di emergenza o anche una giacca impermeabile in caso di maltempo.
Ci possiamo comodamente inserire un kit gonfia e ripara, dei multitool; oppure anche una minipompa portatile, un cacciagomme e camera d’aria di scorta, tutti attrezzi che possono salvare la nostra uscita in bici in caso di contrattempi.
Spendiamo infine due parole sul paraschiena e sul pannello schienale in mesh 3D. Sicurezza e comodità. Alta capacità di protezione e grande traspirazione. Evoc non ha voluto sacrificare nessuno dei due aspetti.
Il pannello paraschiena è infatti veramente traspirante e permette una grande aerazione (alleviando il problema del sudore). Inoltre è resistente ed estraibile.
Che dire di più? Evoc FR Trail Blackline è uno zainetto compatto, dal look sportivo ma comunque adatto anche alla vita di tutti giorni, ed utilissimo in caso di escursioni in sella alla propria mountain bike specialmente grazie alla protezione per la schiena.
Non è un caso se lo abbiamo eletto a “nostra scelta”: raccomandatissimo!
Volume: 20 l
Dimensioni: 27 x 56.01 x 14 cm
Peso: 1.300 gr
Protezione estraibile: SI
Predisposizione sacca idrica: SI, non indicata la capienza
Sacca idrica inclusa: NO
Possibilità di agganciare casco: SI
Copri zaino impermeabile incluso: SI
Cerchiamo adesso di capire quali sono i dubbi che sorgono agli utenti Amazon interessati ad acquistare FR Trail Blackline. Gli amanti della MTB hanno spesso chiesto ad altri frequentatori del noto bazar digitale, delucidazioni in merito alla predisposizione alla sacca idrica: purtroppo cari amici e care amiche, per quanto Evoc abbia incluso molti accessori extra (ricordiamo il telo antipioggia, il porta casco ed un fischietto di soccorso), la bisaccia porta acqua va acquistata a parte.
Altra questione sollevata dagli utenti è la taglia: come abbiamo visto nella scheda tecnica, la taglia M/L ha una capienza di 20 litri e misura 27 x 56.01 x 14 cm.
Venendo alle recensioni, come potete immaginare, abbiamo una serie di elogi e valutazioni positive. La maggior parte evidenzia come FR Trail Blackline sia uno zaino veramente capiente e ergonomico, che consente di organizzare perfettamente tutto il necessario per le uscite in MTB, specie se in solitaria. Altro elemento molto lodato è la grande vestibilità e comodità che lo fanno rimanere saldo e aderente senza impedire o limitare nulla nella guida. La soddisfazione infine, è data anche dalla protezione dorsale, per nulla scomoda e molto resistente.
Evoc FR Enduro Blackline – Il miglior zaino MTB con paraschiena specifico per l’Enduro
Se volete un’alternativa, ma preferite comunque la qualità del brand Evoc e della famiglia Blackline, abbiamo anche il modello FR Enduro Blackline.
Come ci suggerisce il nome, questo zaino nasce per soddisfare le esigenze degli amanti dell’enduro: è infatti dotato di un paraschiena molto comodo che permette di resistere ad impatti ed urti dovuti a cadute.
Un’adattabilità all’enduro amplificata anche grazie al nuovo sistema di aerazione integrato, che permette una perfetta traspirazione anche nei tratti molto lunghi e difficili, come anche nelle lunghe passeggiate sotto il sole.
Sebbene a prima vista possa sembrare poco capiente, FR Enduro Blackline riuscirà a stupirvi: la taglia S (consigliata da 155 a 170 cm di altezza) ha una di 14 litri, la taglia M/L (consigliata da 170 a 192 cm di altezza) arriva a 16 litri; e infine la taglia XL (consigliata da 192 a 200 cm di altezza) contiene ben 18 litri.
Una capienza che è anche sinonimo di grande organizzazione, che Evoc ci tiene a sottolineare con il suo sistema ”liteshield carry system air”: la tasca laterale è in lycra ed è posta in modo da essere facilmente accessibile e apribile.
A questo sistema si aggiungono anche i lacci per poter agganciare il casco e una tasca sulla fascia lombare. Aprendo la zip, scopriamo al suo interno una ampia tasca porta attrezzi, già vista nel caso di FR Trail Blackline.
E se ancora non vi bastasse tutta questa organizzazione e questa capienza, sappiate che avete la possibilità di integrare anche delle sacche idriche fino a 3 litri di capacità, grazie agli alloggiamenti specifici di cui FR Trail Blackline dispone.
Tanta capienza ed una grande leggerezza: lo zainetto pesa solo 1.050 grammi.
Volume: 16 l
Dimensioni: 11 x 27 x 56 cm
Peso: 1.050 gr
Protezione estraibile: SI
Predisposizione sacca idrica: SI, fino a 3L
Sacca idrica inclusa: NO
Possibilità di agganciare casco: SI
Copri zaino impermeabile incluso: NO
La principale domanda che sorge nei potenziali clienti, riguarda il paraschiena: è sufficientemente adeguato alle dimensioni dello zainetto? Dalle risposte, si evince che la parte protettiva è molto ben fatta, e riesce a coprire adeguatamente la schiena. Ovviamente però è necessario selezionare con cura la propria taglia.
I recensori sono generalmente entusiasti di questo zaino per MTB: oltre al grande vantaggio di un paraschiena, sono molto contenti della versatilità di utilizzo e della comodità. Unica pecca è il prezzo a detta di alcuni clienti, che pure riconoscono che la grande qualità del prodotto li ripaga appieno.
Alternative
Evoc Trail Pro
33 voti => 4.6 stelle (Aggiornamento del 12/02/2023)
Ultimo modello della famiglia Evoc che analizzeremo in questa carrellata, è lo zainetto Trail Pro.
Dallo stile più sportivo rispetto ai suoi “fratelli maggiori”, Evoc Trail Pro spicca per la sua protezione dorsale Liteshield rimovibile che offre una sicurezza unica: la casa produttrice garantisce un assorbimento degli urti al 95%.
Per offrire una vestibilità ottimale e una maggior comodità in caso di lunghi tratti sulle due ruote, la larghezza delle bretelle e della cintura sono state pensate in modo da essere aderenti: taglio ideale per la bicicletta.
A rendere ancor più interessante l’acquisto di questo zaino è la presenza di una cinghia porta casco, la predisposizione per alloggiare una sacca idrica, e infine un telo impermeabile estraibile, che permette di riparare comodamente il nostro Evoc in caso di pioggia.
Fattore non trascurabile è la grande leggerezza di questo zaino: come abbiamo già avuto modo di vedere con i modelli precedenti di Evoc, anche Trail Pro è estremamente leggero arrivando a pesare solo un chilo.
Volume: 16 l
Dimensioni: 53.59 x 33.78 x 9.4 cm
Peso: 1.000 gr
Protezione estraibile: SI
Predisposizione sacca idrica: SI, capienza non specificata
Sacca idrica inclusa: NO
Possibilità di agganciare casco: SI
Copri zaino impermeabile incluso: SI
Per quanto sia un modello estremamente interessante e versatile, gli utenti di Amazon non hanno ancora avuto modo di porre domande né di lasciare recensioni. Non siamo quindi in grado di dirvi con certezza se ci sono elementi dubbiosi in merito a questo modello, né cosa ne pensano i clienti. Non vi resta che provarlo!
Vaude Moab PRO 22
20 voti => 4.7 stelle (Aggiornamento del 12/02/2023)
Cambiamo decisamente tipologia e passiamo adesso ad un altro brand conosciuto tra gli amanti della mountan bike con un occhio di riguardo all’ecologia e alla sostenibilità ambientale, ovvero Vaude, e il suo modello Moab Pro 22.
Possiamo intuirlo facilmente: uno degli aspetti di punta in questo zainetto, è il suo carattere ecofriendly. Vaude garantisce tutti i suoi prodotti ecocompatibili con la dicitura Green Shape per indicarci che sono realizzati in materiali sostenibili, di fabbricazione a risparmio delle risorse e attraverso una produzione equo-solidale.
Non solo ecologia: Moab Pro 22, è uno zainetto che punta tantissimo sul connubio tra leggerezza e sicurezza.
Interessante è il sistema dorsale a contatto con il corpo e di forma ergonomica con protezione antiurto.
Questo sistema (disponibile anche in taglia M) aderisce strettamente alla colonna vertebrale e può essere adattato in maniera ottimale alla propria corporatura attraverso una cinghia ventrale regolabile in altezza.
Per disporre in maniera ottimale il peso all’interno dello scomparto principale e in quello frontale, lo zaino è dotato di pratici organizer come anche di uno spazio per utensili sul fondo che può essere facilmente rimuovibile.
Occhio di riguardo anche per la traspirazione: essendo pensato principalmente per il ciclismo e le uscite in bici, Moab Pro 22 dispone di bretelle e cinghia ventrale realizzate in materiale permeabile all’aria e flessibile supportano il fit perfetto ed una elevata stabilità nei terreni difficili.
Per soddisfare completamente anche i ciclisti più esigenti, lo zainetto comprende anche un supporto per casco, un’uscita per il sistema di idratazione e parapioggia.
Volume: 22 l
Dimensioni: 55 x 28 x 20cm
Peso: 1.000 gr
Protezione estraibile: SI
Predisposizione sacca idrica: SI, capienza non specificata
Sacca idrica inclusa: NO
Possibilità di agganciare casco: SI
Copri zaino impermeabile incluso: SI
Non abbiamo dubbi che sollevano domande nella sezione dedicata su Amazon; in compenso però abbiamo una buona dose di recensioni che permettono di farci la nostra opinione sullo zainetto green di Vaude. In linea di massima sono valutazioni positive che evidenziano nella praticità e nella robustezza i pro di questo zaino. Quanto alla capienza, per gli utenti è la nota dolente di questo zaino e non è pienamente soddisfacente.
Deuter Flyt 20
37 voti => 4.7 stelle (Aggiornamento del 12/02/2023)
E chiudiamo quindi la nostra breve introduzione ai migliori modelli di zaini per MTB con paraschiena, parlando del modello Flyt 20 della casa tedesca Deuter.
La prima cosa che colpisce chi si approccia a questo modello e la sua grande attenzione al design: linee ergonomiche e minimali basate sul concetto di less is more, lo rendono lo zaino ideale per le discese e le uscite in mountain bike.
Come ci dice anche la casa produttrice, Flyt 20 si concentra su caratteristiche essenziali, come le protezioni per la schiena, un paraschiena leggero e rimovibile che fornisce protezione in caso di caduta.
Nella parte inferiore dello zaino sono inoltre presenti due cinghie di fissaggio che permettono di fissare le protezioni per la bicicletta e rendere così lo zaino ancora più stabile.
Per rendere ancora più comodo il vostro viaggio, Deuter ha dotato Flyt 20 di clip per il fissaggio del casco all’esterno dello zaino (per un casco a mezza calotta) e di cinghie di compressione laterali (per un casco integrale).
C’è poi il sistema Airstripes, leggero e collaudato, che garantisce anche una sufficiente e piacevole ventilazione nella parte posteriore.
Volume: 20 l
Dimensioni: 50 x 26 x 19 cm
Peso: 1.180 gr
Protezione estraibile: SI
Predisposizione sacca idrica: SI, capienza non specificata
Sacca idrica inclusa: NO
Possibilità di agganciare casco: SI
Copri zaino impermeabile incluso: NO
Anche in questo caso non abbiamo notizie utili per la valutazione: la sezione domande e la sezione recensioni sono infatti vuote. Siamo certi però che ad una prova su strada, Flyt 20 si dimostrerà più che valido per le vostre necessità.
Come scegliere uno zaino per MTB con protezioni
Arrivati a questo punto, dovremmo aver già capito quali sono gli aspetti più importanti da tenere in considerazione, avendo avuto modo di vedere alcuni dei migliori modelli presenti sul mercato.
Ci sono però alcune caratteristiche essenziali che non vengono subito in mente, e che non sono da sottovalutare nella scelta del proprio zaino con paraschiena.
Siete pronti? Cominciamo!
Standard di sicurezza
Come abbiamo detto anche in altri articoli, quando si parla di sicurezza, non si esagera mai: il paraschiena è molto importante per tutte le discipline in cui si possono affrontare discese impegnative.
Serve anche a proteggerci anche dai danni che potrebbero causarci gli oggetti che stiamo trasportando.
Verificate dunque che le protezioni siano omologate e certificate con il marchio CE, da sempre garanzia di qualità e sicurezza.
Se poi vi serve uno standard di sicurezza maggiore, dovuto ad un uso sportivo come il super enduro, vi consigliamo anche di scegliere protezioni omologate CE-EN1621-2 (2003).
Materiali e conformazione
Anche il materiale con cui lo zaino è costituito ha il suo bel peso nella scelta.
Infatti prodotti più sicuri e più duraturi, ci garantiscono non solo un buon risparmio, ma diminuiscono la possibilità di problemi legati ad irritazione, vestibilità e sicurezza.
Se possibile, scegliete zaini con materiali resistenti e leggeri come il poliuretano; specialmente se state pensando ad un acquisto che duri nel tempo e che volete usare frequentemente.
Meglio se estraibile
Considerato poi che lo schienale può venire a contatto con sudore, terra, fango, etc. scegliere zaini che abbiano la possibilità di estrarre le protezioni perla schiena può essere una mossa molto intelligente.
Uno zaino con protezione estraibile è più facile da lavare, anche perché possiamo farlo in lavatrice.
Peso
Consideriamo poi il nostro genere di uscita: stiamo progettando una lunga escursione, che prevede anche il trasporto di materiale utile per stare fuori qualche giorno? In questo caso, scegliere uno zaino che sia leggero sarà un vantaggio in più.
Tenete dunque a mente che prima di acquistare uno zainetto per mtb, dovrete anche controllare il suo peso senza carico, per non ritrovarvi con qualche chilo di troppo.
Ergonomia e stabilità
Meglio conformazioni ergonomiche per lo schienale, con materiali in spugna per assorbire al meglio un potenziale impatto, ma anche per viaggiare più comodamente.
La presenza di cinghie regolabili è altresì un fattore importante nella scelta della conformazione del modello, perché aiuta a mantenere bilanciato e stabile il peso.
Capienza
Ovviamente, uno dei motivi che vi spinge a comprare uno zainetto per le vostre uscite in mountain bike, è la necessità di trasportare oggetti ed effetti personali. Dunque, facciamo sempre attenzione alla capienza.
Se stiamo pensando a brevi uscite, uno zaino da 22 litri sarà eccessivamente grande e non necessario; al contrario, se vogliamo avventurarci per qualche pedalata di più giorni, uno zainetto dalla capienza inferiore ai 16 litri non basterà.
Scegliamo dunque con cura la capienza, anche in base al nostro tipo di escursione.
Scompartimenti per kit di emergenza
Gli inconvenienti, lo sappiamo, capitano. E sarebbe dunque meglio non farsi trovare impreparati.
Per nostra fortuna esistono zaini con scompartimenti appositamente pensati per ospitare un kit di emergenza.
Date la priorità ad uno zaino che abbia al suo interno degli scompartimenti per le nostre emergenze, come un kit di pronto soccorso; per le urgenze meccaniche, come i kit gonfia e ripara, per i multi attrezzi, o per una minipompa portatile, un cacciagomme e una camera d’aria di scorta.
E che nonostante questo vi lasci comunque abbastanza spazio per trasportare anche una giacca impermeabile in caso di maltempo.
Telo impermeabile e sacca idrica
Vogliamo chiudere questa guida con due ultimi aspetti non essenziali ma sicuramente importanti nella scelta: il telo impermeabile e la sacca idrica.
Questi due elementi non sono lo standard nel caso degli zaini per mtb, ma sono molto utili specie in caso di pedalate per tratti molto lunghi, dove il tempo può cambiare rapidamente, e dove possiamo ritrovarci spesso con l’arsura.
Per questo motivo è sempre meglio avere un modello che – se non impermeabile – disponga di un telo antipioggia; e di un alloggiamento per una sacca idrica, una vera comodità quando si ha sete poiché ci permette di continuare a pedalare, senza doverci fermare ed aprire lo zainetto o prendere la borraccia dalla canna inferiore.
Riassumendo
Con questa piccola guida alla scelta degli zaini per MTB con protezioni, e con la nostra gamma di consigli, siamo sicuri di avervi dato tutti gli strumenti per un buon acquisto.
Buona pedalata!
Altri Prodotti che Potrebbero Interessarti
Mantellina antipioggie e antivento
Slopette e Pantaloncini Imbottiti per Ciclismo
Casco MTB Enduro e All Mountain